SCHEDA TECNICA CALCOLO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 2,5 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI TERELLE IN LOCALITÀ OTTADUNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA CALCOLO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 2,5 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI TERELLE IN LOCALITÀ OTTADUNA"

Transcript

1

2 SCHEDA TECNICA CALCOLO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 2,5 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI TERELLE IN LOCALITÀ OTTADUNA Il progetto per l istallazione nel Comune di Terelle (FR), in località Ottaduna, di un parco fotovoltaico da 2,5 MW per la produzione di energia elettrica, prevede la realizzazione di un impianto distribuito su 5 sottoimpianti da circa 504 KWp. Ciascuno di essi sarà costituito da 140 stringhe poste in parallelo, ognuna delle quali sarà formata da 18 moduli posti in serie. Si è previsto di posizionare ogni stringa su una struttura di sostegno in acciaio sostenuta da un pilastro a sezione circolare cava; ogni cinque stringhe saranno abbinate ad un quadro di parallelo in continua. Per ogni sottoimpianto da 504 KWp saranno presenti due quadri di sottocampo; complessivamente, quindi, vi saranno 700 strutture di sostegno e 10 quadri di sottocampo. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SITO DI ISTALLAZIONE Radiazione solare globale al suolo Comune Terelle Provincia Frosinone Località Ottaduna Altitudine 650 slm Latitudine Longitudine pag. 1/15

3 Dimensionamento impianto da 504 KWp, utilizzato come gruppo base per realizzare l impianto da 2,5 MW - Numero massimo di moduli connessi in serie in una stringa: n max mod = 18 moduli I (A) Icc + - U1 U2 U17 U18 (V) dal grafico si ottengono i seguenti dati di corrente e di tensione per una singola stringa: I cc stringa = I cc modulo = 8,21 A U cc stringa = 18 U cc modulo = 18 32,9 = 592,20 V - Numero massimo di stringhe connesse in parallelo con l inverter: In base ai precedenti dati si sceglie di realizzare un parallelo di 140 stringhe N stringhe = 140 stringhe I max(inv) / I stringa pag. 2/15

4 I (A) + - Icc140 Icc3 Icc2 Icc1 U1 U2 U17 U18 (V) U FV = U stringa = 32,9 18 = 592,20 V I cc PV = 140 I cc stringa = 140 8,21 = 1149,40 A < corrente max nell inverter - Dimensionamento dei cavi: Cavi di collegamento dei moduli di ciascuna stringa = 4 mm 2 Cavi di collegamento dei quadri di parallelo in continua con l inverter = 10 mm 2 Quindi un impianto da 504 KW avrà le seguenti caratteristiche: Per ogni stringa si hanno 18 moduli da 200 Wp = = 3600 Wp Per ogni inverter ci sono 140 stringhe in parallelo = = Wp In base ai precedenti dati si sceglie di realizzare un impianto da 2,5 MW distribuito su 5 sottoimpianti da 504 KW, per cui sarà così costituito: n inverter = 5 (5 504 KW = 2520 KW) n stringhe = 700 n moduli = pag. 3/15

5 MODULO FOTOVOLTAICO POLICRISTALLINO AD ALTA EFFICIENZA TIPO KYOCERA- KC200GHT-2 O EQUIVALENTE. Modulo fotovoltaico da 54 celle completo di cornice (colore nero), equipaggiato con cavi (pos. 0,91 m / neg. 0,71 m) con terminali Multicontact (spinotto / boccola), prodotto con cella fotovoltaica RSC, con efficienza del 16% (certificazioni: IEC 61215, conformità CE, TUV, ISO 9001). Le celle fotovoltaiche di silicio multicristallino sono incapsulate tra una copertura di vetro temperato e uno strato di EVA con un foglio posteriore di PVF-PET-PVF per garantire la massima protezione contro le più severe condizioni ambientali; l intero laminato è inserito in una cornice di alluminio anodizzato che conferisce al modulo elevata resistenza strutturale e facilità d installazione. Parametri elettrici: Potenza di Picco - Pmax 200 Wp Tolleranza rispetto alla Pmax +10/- 5% Tensione nel punto di max potenza 26,3 V Corrente nel punto di max potenza 7,61 A Tensione di circuito aperto 32,9 V Corrente di corto circuito 8,21 A Efficienza 0,16 Valori corrispondenti alle condizioni standard di prova: irraggiamento di 1000 W/m², spettro della massa d'aria AM 1,5 e temperatura della cella di 25 C. Dimensioni e Pesi: Lunghezza 1425 mm Larghezza 990 mm Spessore (sola cornice) 36 mm Spessore (includendo la junction box) 56 mm Peso 18,5 kg Garanzia 25 anni CARATTERISTICHE DIMENSIONALI IN MM CARATTERISTICHE ELETTRICHE pag. 4/15

6 QUADRI ELETTRICI Per ogni stringa saranno inseriti dei diodi di blocco (il cui scopo è quello di impedire che, qualora l erogazione di potenza delle singole stringhe non sia bilanciata, gli squilibri di tensione tra le stesse possono provocare dei ricircoli di corrente verso quelle a tensione minore) e dei sezionatori portafusibili; in uscita, un organo di sezionamento generale in grado di aprire la corrente continua (con eventualmente abbinato un dispositivo che rilevi la perdita di isolamento della sezione in continua attinente a quel quadro) ed uno scaricatore di sovratensione indotta. Si è previsto di abbinare cinque stringhe ad un quadro di parallelo in continua (conversione centralizzata); ciascuno dei 140 quadri sarà costituito da: - n 1 contenitore tipo GW IP 65 o equivalente, completo di accessori; - n 5 sezionatori portafusibili tipo 14x51 2P; - n 10 fusibili tipo 14x51 da 10 A; - n 5 diodi di stringa; - n 1 sezionatore sotto carico 60 A; - n 1 scaricatore di sovratensione. CABLAGGIO ELETTRICO I cavi usati nella sezione in corrente continua hanno caratteristiche spinte (doppio isolamento, anti-uv, flessibilità, ecc.) e sono unipolari, mentre quelli in alternata sono multipolari. Per collegare le stringhe del generatore al quadro di parallelo, si affrancheranno i cavi alla struttura di sostegno con collari che garantiscono la durata nel tempo: questi ultimi saranno di colore nero del tipo anti-uv e di lunghezza adeguata al fascio circoscritto. CONFIGURAZIONE ELETTRICA DEL GENERATORE FOTOVOLTAICO La configurazione elettrica del generatore fotovoltaico prevede il sistema in corrente continua totalmente isolato rispetto al potenziale del terreno (flottante). pag. 5/15

7 INVERTER TRIFASE Ogni impianto da 504 KWp sarà munito di un inverter trifase tipo SUNWAY 600V TG 550 o equivalente, avente le seguenti caratteristiche : Potenza di picco campo fotovoltaico Potenza massima di uscita Potenza nominale di uscita Corrente nominale di uscita Corrente nominale di ingresso Dimensioni [LxAxP] kwp kw kw A(ac) A(dc) (mm) Kg 546,0 462,0 420,0 606,2 1253,4 1600x2450x Peso pag. 6/15

8 IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE La norma a cui ci si deve riferire per la costruzione di impianti di protezione dalle scariche atmosferiche è la norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini. Per la scelta delle misure di protezione è possibile adottare la procedura semplificata indicata nell appendice G della suddetta norma. Calcoleremo preliminarmente la frequenza media N d di fulmini che colpiscono direttamente la struttura e che può essere valutata con la seguente formula: N d = N t A d 10-6 = N t C A 10-6 [fulmini/anno] nella quale: N t A d A C è la densità annuale di fulmini (fulmini/km 2 anno) al suolo relativa alla zona ove è situata la struttura; è l area di raccolta (m 2 ) della struttura, definita come la misura della superficie al terreno che ha la stessa frequenza annuale di fulminazioni dirette della struttura; è l area di raccolta (m 2 ) della struttura isolata, definita come l area racchiusa tra la linea ottenuta dall intersezione con la superficie del terreno, considerato pianeggiante, con una retta di pendenza 1:3 che tocca le parti superiori della struttura e ruota intorno ad essa; è il coefficiente ambientale. I valori di N t si deducono dalla carta topografica allegata alla norma CEI 81-1; per il Comune di Terelle tale valore è pari a 1,5 fulmini/km 2 anno. Per la protezione dell intero parco fotovoltaico, volendo includere anche tutte le recinzioni alte 200 cm lungo il perimetro del lotto, avremo un area di raccolta A pari a circa mq. La determinazione del coefficiente ambientale C è fatta secondo la disposizione relativa della struttura: Tabella di determinazione del coefficiente ambientale C Disposizione relativa della struttura C Struttura situata in un area con presenza prevalente di strutture di altezza uguale o maggiore 0,25 Struttura situata in un area con presenza prevalente di strutture più basse 0,5 Struttura isolata: non esistono altre strutture o oggetti entro una distanza 3H dalla struttura 1 Struttura isolata sulla cima di una collina o di una montagna 2 Nel caso in oggetto (struttura isolata con assenza di altre strutture o oggetti entro una distanza 3H) tale coefficiente assume valore pari a 1. Pertanto avremo: N d = 1, = 0,075 [fulmini/anno] La scelta del livello di protezione dell LPS sarà effettuato dopo aver confrontato i valori di N d con il valore N a della frequenza di fulminazione tollerabile [Fulmini/Anno] in funzione della tipologia edilizia, così come riportato nelle seguenti tabelle: pag. 7/15

9 Tabella della frequenza di fulminazione tollerabile N a per strutture ordinarie Rischio di incendio (carico d incendio) Tipo di struttura Ridotto (c.i. < 20 Kg/m 2 ) Ordinario (c.i. < Kg/m 2 ) Elevato (c.i. > 45 Kg/m 2 ) A 0,05 0,005 0,0005 B 0,5 0,05 0,005 C 1 0,1 0,01 D 5 0,5 0,05 Tipo struttura A B C D Tabella del tipo di struttura in funzione della tipologia edilizia Tipologie edilizie - Alberghi grandi (>100 posti letto) - Grandi locali di pubblico spettacolo (>250 posti) - Immobili per grandi attività commerciali (>1500 m 2 ) - Musei grandi Caratteristiche: strutture in muratura e/o cemento armato, impianti interni in cavo non schermato, corpi metallici esterni collegati a terra, presenza di estintori, idranti, ecc.. - Edifici adibiti ad uso civile - Alberghi piccoli ( 100 posti letto) - Prigioni - Immobili per piccole attività produttive ( 25 addetti) - Immobili ad uso ufficio Caratteristiche: strutture in muratura e/o cemento armato, impianti interni in cavo non schermato, nessuna protezione sulle linee elettriche entranti, corpi metallici esterni collegati a terra, presenza di estintori, idranti, ecc.. - Chiese - Scuole - Immobili per piccole attività commerciali ( 1500 m 2 ) - Immobili per grandi attività produttive (>25 addetti) - Edifici agricoli Caratteristiche: strutture in muratura e/o cemento armato, impianti interni in cavo non schermato, nessuna protezione sulle linee elettriche entranti, alimentazione in M.T. con schermo del cavo messo a terra (solo per immobili per grandi attività produttive), corpi metallici esterni collegati a terra, presenza di vie di fuga protette. - Piccoli locali di pubblico spettacolo ( 250 posti) - Musei piccoli ( 1500 m 2 ) Caratteristiche: strutture in muratura e/o cemento armato, impianti interni in cavo non schermato, nessuna protezione sulle linee elettriche entranti, corpi metallici esterni collegati a terra, presenza di estintori o idranti, impianti di rilevazione incendi, vie di fuga protette. Il parco fotovoltaico in oggetto, seppur non classificato esplicitamente nelle tipologie edilizie indicate in tabella, può essere assimilato ad una struttura di tipo C con rischio di incendio ordinario; di conseguenza la frequenza di fulminazione tollerabile N a è pari a 0,1 fulmini/anno; essendo: N d = 0,075 [fulmini/anno] < N a = 0,1 [fulmini/anno] ne deriva che non sarebbe necessaria l'installazione di un LPS. Tuttavia, considerando che gli impianti fotovoltaici potrebbero essere sensibili alle scariche atmosferiche sia di tipo diretto che indiretto, si ritiene opportuno installare un impianto LPS di efficienza E c pari al livello di protezione più basso (IV), così come indicato nella seguente tabella: pag. 8/15

10 Tabella dei livelli di protezione in funzione dell efficienza del LPS Efficienza E c del LPS Livello di protezione E c > 0,98 I (con misure di protezione addizionali) 0,95 < E c 0,98 I 0,90 < E c 0,95 II 0,80 < E c 0,90 III 0 < E c 0,80 IV L efficienza di un LPS è definita come il rapporto tra il numero annuo di fulminazioni dirette che non possono provocare danni alla struttura protetta da un LPS e il numero medio annuo di fulminazioni dirette sulla struttura medesima. Nella norma CEI 81-1 sono anche riportati i valori dei parametri della corrente di fulmine corrispondenti ai vari livelli di protezione, ed indicati nella seguente tabella: Tabella dei valori della corrente di fulmine corrispondenti ai vari livelli di protezione di un LPS Parametri della corrente di fulmine Livello di protezione I II III - IV Valore di picco della corrente I [ka] Carica totale Q tot [C] Carica impulsiva Q imp [C] Energia specifica E sp [kj/ω] Pendenza media i / t [ka/µs] L impianto di protezione esterno avrà lo scopo di intercettare il fulmine diretto, di condurre la corrente di fulmine dal punto di impatto al suolo e di disperderla senza che si verifichino danni di tipo termico o meccanico alla struttura protetta, ne tensioni di contatto e passo pericolose per le persone. STIMA ENERGIA PRODUCIBILE DALL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Per stimare l energia producibile dall impianto occorre fare riferimento ai dati dell insolazione media annua agente nella località in cui si vuole realizzare l impianto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici saranno posizionati secondo quattro diversi orientamenti azimutali, pertanto indicheremo le diverse sottozone contraddistinte con le lettere A, B, C e D: pag. 9/15

11 Sottozona A S U N S I M Dati di ingresso del sito Dati solari: UNI Frosinone Orizzonte: <Vuoto> Albedo: 20%, 20% della totale radiazione Latitudine: 41.4 gradi Dati di ingresso del generatore fotovoltaico Inclinazione: 30.0 gradi Azimut: gradi Angolo limite: 5.0 gradi Radiazione media giornaliera calcolata [kwh/g] Mese Dir. Diff. Alb. Totale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Med Radiazione media annua calcolata [kwh/anno] = 4.77 x 365 = kwh/anno DIAGRAMMA SOLARE pag. 10/15

12 Sottozona B S U N S I M Dati solari: Orizzonte: Albedo: Latitudine: UNI Frosinone <Vuoto> 20%, 20% della totale radiazione 41.4 gradi Dati di ingresso del generatore fotovoltaico Inclinazione: 30.0 gradi Azimut: gradi Angolo limite: 5.0 gradi Radiazione media giornaliera calcolata [kwh/g] Mese Dir. Diff. Alb. Totale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Med Radiazione media annua calcolata [kwh/anno] = 4.75 x 365 = kwh/anno DIAGRAMMA SOLARE pag. 11/15

13 Sottozona C S U N S I M Dati di ingresso del sito Dati solari: UNI Frosinone Orizzonte: <Vuoto> Albedo: 20%, 20% della totale radiazione Latitudine: 41.4 gradi Dati di ingresso del generatore fotovoltaico Inclinazione: 30.0 gradi Azimut: gradi Angolo limite: 5.0 gradi Radiazione media giornaliera calcolata [kwh/g] Mese Dir. Diff. Alb. Totale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Med Radiazione media annua calcolata [kwh/anno] = 4.76 x 365 = kwh/anno DIAGRAMMA SOLARE pag. 12/15

14 Sottozona D S U N S I M Dati solari: Orizzonte: Albedo: Latitudine: UNI Frosinone <Vuoto> 20%, 20% della totale radiazione 41.4 gradi Dati di ingresso del generatore fotovoltaico Inclinazione: 30.0 gradi Azimut: gradi Angolo limite: 5.0 gradi Radiazione media giornaliera calcolata [kwh/g] Mese Dir. Diff. Alb. Totale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Med Radiazione media annua calcolata [kwh/anno] = 4.74 x 365 = kwh/anno DIAGRAMMA SOLARE pag. 13/15

15 Dal precedente studio condotto sull impianto articolato in quattro sottozone, contraddistinte con le lettere A, B, C e D, otteniamo: E A = 1741,05 KWh/anno (2142 Kwp); E B = 1733,75 KWh/anno (54 Kwp); E C = 1737,40 KWh/anno (154,8 Kwp); E C = 1730,10 KWh/anno (169.2 Kwp); η BOS = 71% = 0,71 (efficienza del sistema, sempre 75%) FT(g,b) = (fattore di trasposizione, ovvero il rapporto tra l'energia solare incidente annualmente su di un piano differentemente orientato e inclinato e quella incidente sul piano orizzontale; esso, pertanto, tiene conto dell orientamento g e dell inclinazione b del modulo. In Italia si assume il valore ottimale riferito alla città di Roma: Tale figura ci aiuta a stimare la perdita di energia che si deve mettere in conto qualora l'orientamento e l'inclinazione dei moduli differiscano da quelli ottimali, ovvero orientamento SUD ed inclinazione 30, a cui corrisponde FT=1,12. Nel nostro caso l'orientamento e l'inclinazione dell'impianto rimangono all'interno della prima linea tratteggiata con un valore molto prossimo a quello massimo; in particolare avremo: FT A = 1,12, FT B = 1,11, FT C = 1,11, FT D = 1,12 Pn = 2520 KWp (potenza nominale dell impianto) Yf = E η BOS FT(g,b) (indice di produzione dell impianto) Yf = [(1741, /2520) 0,71 1,12] + [(1733,75 54/2520) 0,71 1,11] + [(1737,40 154,8/2520) 0,71 1,12] + [(1730,10 169,2/2520) 0,71 1,12] = Yf = 1379,55 KWh/KWp/anno E PV = Pn Yf = ,55 = KWh/anno (energia producibile dall impianto) pag. 14/15

16 ANALISI EMISSIONI DI CO 2 E NO X NON IMMESSE NELL ATMOSFERA Producendo energia elettrica dall impianto fotovoltaico di 2,5 MW, il quantitativo di emissioni di CO 2 e di NO X non immesse in atmosfera sarà pari a: E = energia elettrica generata in un anno dal parco fotovoltaico di 2,5 MW fm = fattore del mjx elettrico italiano per quantizzare le emissioni di CO 2 E [KWh/anno] Fm [KgCO 2 /KWh] Emissioni evitate in un anno [Kg di CO 2 ] Tempo di vita [anni] Emissioni evitate durante il tempo di vita [Kg di CO 2 ] , E P Riduzione di NO x Emissioni evitate Tempo di vita Emissioni evitate in un anno durante il tempo di vita [KWh/anno] [gno X /KWh] [g di NO X ] [anni] [Kg di NO X ] , REQUISITI TECNICI MINIMI DEI COMPONENTI E DEGLI IMPIANTI L impianto fotovoltaico ed i relativi componenti saranno realizzati nel rispetto delle norme tecniche richiamate nell Allegato 1 del DM 19/02/2007. Gli impianti saranno realizzati con componenti che assicureranno l osservanza delle seguenti condizioni: 1. Pcc > 0,85 Pnom I / Istc Dove: Pcc è la potenza in corrente continua misurata all uscita del generatore fotovoltaico (con precisione migliore del ±2%); Pnom è la potenza nominale del generatore fotovoltaico; I è l irraggiamento [W/m 2 ] misurato sul piano dei moduli (con precisione migliore del ±3%); Istc è l irraggiamento in condizioni di prova standard [1000 W/m 2 ]; tale condizione sarà verificata per I > 600 W/m Pca > 0,9 Pcc Dove: Pca è la potenza attiva in corrente alternata misurata all uscita del gruppo di conversione della corrente generata dai moduli fotovoltaici continua in corrente alternata (con precisione migliore del 2%); tale condizione sarà verificata per I > 600 W/m 2. pag. 15/15

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI Sistema di alimentazione: ---------- Norme di riferimento: o Norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini ; o Norma CEI 81-4

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico

Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico di Potenza: 13,20 kwp Località: Crotone Soggetto Responsabile: Iride s.r.l. Luogo e data Il Tecnico -------------------- RELAZIONE TECNICA DATI PROGETTISTA

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO 2 2 DATI DI PROGETTO 2

INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO 2 2 DATI DI PROGETTO 2 INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO 2 2 DATI DI PROGETTO 2 2.1 SITO DI REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO 2 2.2 PROPRIETÀ 2 2.3 CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO 2 2.3.1 Calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo SPECIFICHE TECNICHE QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo (Descrizione) Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di Campo/i, gamma Reverberi, modello QPV-C, per sezionamento del generatore fotovoltaico

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari

1. Studi e indagini preliminari 1. Studi e indagini preliminari 1.1 Dati generali 1 Committente/Utilizzatore finale Comune di Messina 2 Utilizzo dell edificio Scuola 3 Ubicazione Messina (ME) Progettazione esecutiva di un impianto FV

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41 Il pannello FV Esempi di pannelli al silicio amorfo di facile integrazione Esempi di pannelli al silicio cristallino 41 IL PANNELLO FV 42 Cassetta di terminazione posta sul retro del modulo tenuta stagna

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED COMPONENTI KIT SINGOLA ARMATURA LED Armatura stradale a led Struttura testa palo con sbraccio per armatura stradale Ø 60mm Moduli FV policristallino

Dettagli

PHLEGON solar GmbH. PV Tracking Compact System. PV Tracking Compact System un INNOVAZIONE di successo!

PHLEGON solar GmbH. PV Tracking Compact System. PV Tracking Compact System un INNOVAZIONE di successo! PHLEGON solar GmbH Valido dal: giugno 2011 PHLEGON mover PV Tracking Compact System PV Tracking Compact System un INNOVAZIONE di successo! Design modulare del sistema PHLEGON mover Compact System permette

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questa sezione del documento contiene: -

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 Sommario: Ruolo del laboratorio nella definizione del Database

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Arch. Paolo Santoro Committente: Autorità Portuale di Salerno Committente:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano,

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e docce del Campo Sportivo

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: 1. RELAZIONE TECNICA SULLA PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture

Dettagli

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE 1Wp ND-1E1 ND-Q0E3E Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 1Wp DESCRIZIONE GENERALE Il modello ND-1E1/ND-Q0E3E fa parte di una più ampia gamma di moduli fotovoltaici, frutto di

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE? PERCHE IL FULMINE? TENSIONE DI PASSO NORMA CEI 81 10/2 PER VERIFICARE SE UNA STRUTTURA DEVE ESSERE PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE È NECESSARIO PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 19.68 kwp da installare sulla copertura del CIMITERO Comunale di Misano Gera D Adda.

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli