Uso di metodi termografici per i CND in ambito aereonautico. Esempi di applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso di metodi termografici per i CND in ambito aereonautico. Esempi di applicazioni"

Transcript

1 AT&T Manutenzione e processi - I metodi termici per la caratterizzazione meccanica dei materiali e della loro integrità Torino Uso di metodi termografici per i CND in ambito aereonautico. Esempi di applicazioni 20 Aprile 2016 Ing. Giacomo Maione Ing. Ciro Incarnato Ing. Antonio Ciliberto Finmeccanica Aircraft Division Finmeccanica Aircraft Division Finmeccanica Aircraft Division

2 Introduzione La Termografia è uno dei metodi di controllo non distruttivo che trova un discreto impiego nel mondo aereonautico. L utilizzo tipico previsto è: In-Service (es. Rilevazione di intrusioni d acqua, danni da impatto, validazione di riparazioni) Laboratorio (es. applicazioni di ricerca) Supporto Produzione (es. utilizzo del metodo per la messa a punto di tecniche di taglio, foratura, rivelazione materiale estraneo durante la laminazione automatica, rivelazione di distribuzione anomala di resina nei pre-impregnati, etc.) Un ulteriore utilizzo in ambito aereonautico che sta assumendo negli ultimi anni una notevole importanza è nella caratterizzazione di grinze in materiali compositi dovute a sacche di resina

3 Introduzione In ambito aereonautico l impiego di tale metodo dovrebbe essere eseguito da personale certificato REQUISITI PERSONALE ISPETTIVO METODO IRT (NAS 410/EN4179) Per Personale di Livello 1 e Livello 2 Requisiti minimi OJT Livello2 (Personale con certificazione di Livello1) 200 ore 600 ore 800 ore Requisiti minimi Classroom Training 20 ore 40 ore 60 ore Livello1 (Personale in addestramento) Livello2 (Passaggio diretto) Per ogni Livello di Certificazione è inoltre previsto il superamento di: Un esame Generale Un esame Specifico Un esame pratico Per Personale di Livello 3 Istruzione Esperienza di Livello 2 Nessuna 4 anni Diploma 2 anni Laurea 1 anno

4 Esempio Tecniche Termografiche Tra i principali campi di impiego della termografia, sono riportati alcuni esempi di impiego: In Service: Rilevazione della presenza di acqua in di parti sandwich con composito e nido d ape. Supporto in Produzione: Rilevazione delle temperature raggiunte durante operazioni di foratura con macchine a Controllo Numerico Metodo ausiliario: Rilevazione e Caratterizzazione di grinze in materiale composito dovute a presenza di sacche di resina Metodo principale: Rilevazione e caratterizzazione di difetti in parti in materiale composito.

5 Esempio Water Intrusion Problematica: Nelle strutture tipo sandwich composito-nido d ape la presenza di infiltrazioni di acqua può avere un effetto catastrofico se si pensa che durante il volo il ghiaccio espandendosi può arrecare ulteriori danni come lo scollamento di parti o altri tipi di rotture. Va pertanto previsto che durante le fasi di manutenzione vi sia un controllo termografico su suddette parti dell aeromobile tipicamente esposte (es. superfici mobili).

6 Esempio Water Intrusion La parte viene riscaldata con una sorgente di calore in modo uniformemente distribuito sulla superficie da ispezionare (lampade, pistole ad aria calda, etc.). In seguito dopo un certo intervallo di tempo (poche decine di secondi) è possibile rivelare la presenza di eventuali intrusioni di acqua. FLIR A655sc

7 Processo di setup optimization per operazioni di Drilling Problematica: Talvolta il setup impostato sugli impianti a controllo numerico per il taglio (trim) o la foratura (drill) automatica non presenta parametri perfettamente ottimizzati; ciò può causare una non corretta usura dei tool di trim/drill o altresì causare danni nel materiale da tagliare e/o forare. L esempio preso in considerazione è relativo al processo di drilling che è stato monitorato in real-time mediante un controllo termografico al fine di stabilire se le temperature cui la punta arriva durante le operazioni in servizio sono tali da poter causare sia un usura anomala che un eventuale danno nella struttura.

8 Processo di setup-optimization per operazioni di Drilling Mediante l utilizzo di una termocamera, è stato predisposto un monitoraggio in tempo reale del processo di foratura. La termocamera utilizzata è stata una di tipo raffreddato per avere una migliore sensibilità termica Thermacam S65 FLIR Dal filmato acquisito, l analisi delle sequenze termografiche hanno evidenziato che durante le varie fasi di drilling, le temperature raggiunte dalla punta arrivavano a valori anomali che potevano portare ad anomalie di usura o a danneggiamenti della parte.

9 Processo di setup-optimization per operazioni di Drilling Sequenze temporali durante le operazioni di foratura. 1 la punta si avvicina alla zona da forare 2 la punta inizia a forare 3 Si generano polveri di lavorazione 4 la punta oltrepassa la parte

10 Processo di setup-optimization per operazioni di Drilling Sequenze temporali durante le operazioni di foratura. 5 Si generano polveri anche dal lato opposto 6 la punta inizia la risalita 6 Temperature elevate raggiunte dalla punta 7 La punta ha terminato

11 Processo di setup-optimization per operazioni di Drilling L analisi è stata poi ripetuta provando differenti setup (velocità di rotazione della punta, velocità di foratura, velocità di avanzamento, etc.). E stato dunque possibile procedere ad un ottimizzazione del setup dell impianto. Il monitoraggio mediante termografia ha consentito di validare il setup e quindi risolvere eventuali anomalie e/o danni nella struttura lavorata.

12 Wrinkle Measurement Problematica: Le parti in materiale composito talvolta presentano sacche di resina superficiali, tali difetto è tipicamente accompagnato dalla presenza di grinze nel materiale. I metodi CND comunemente adottati in produzione (UT) talvolta non sono stati in grado di caratterizzare completamente (in particolare la misurare la profondità) tale difetto. La necessità di riuscire a caratterizzare completamente tale difetto completa il processo di controllo nelle strutture in composito, e contribuisce ad una efficace RCCA per la risoluzione/mitigazione del problema.

13 Wrinkle Measurement L implementazione del controllo termografico ha consentito di poter quantizzare (in termini di lunghezza, larghezza e soprattutto profondità) tale difetto. A A Provino analizzato Vista in sezione A-A Tipica immagine termografica di fase La presenza della sacca di resina è associata ad una grinza nel composito

14 Wrinkle Measurement Con il metodo IRT, ed in particolare con la tecnica di lock-in è stato osservata e misurata la differenza di fase ( Ф) tra l area dove è presente la sacca di resina e l area buona circostante Mediante caratterizzazione distruttiva sono state poi misurate larghezza (L) e profondità (p) reali. Vista in sezione della parte reale

15 Wrinkle Measurement Ripetendo la comparazione per tanti punti differenti e a differenti frequenze di eccitazione termica, è stata osservata una corrispondenza tra: La larghezza L della sacca di resina e variazione di fase Ф La Ф e la variazione di profondità della sacca di resina (p) Mediante algoritmi ad hoc è stato possibile stimare il valore della: Profondità (p) Larghezza (L) con una buona accuratezza (~0,1 mm) L analisi NDI vs. DI su un elevato numero di campioni, ha consentito inoltre di validare tale metodo di misura

16 Defect Caracterization Problematica: l ispezione di parti in composito, con metodi convenzionali come gli ultrasuoni talvolta presenta difficoltà in termini di rateo ispettivo o di setup; in particolare per quelle parti di geometria non piana con forme ad L, a Z, etc.. L utilizzo di una tecnica termografica potrebbe invece consentire l ispezione one-shot di tali parti, fornendo una soluzione relativamente veloce ed ecologica (assenza di mezzi accoppianti quindi di necessità di smaltire/depurare questi ultimi).

17 Defect Caracterization Le prove sono state svolte su differenti campioni contenenti difetti artificiali che simulano i difetti tipici che tipicamente si trovano nelle parti di produzione Termogramma di uno step wedge in solido laminato con un set di difetti artificiali Termogramma di una parte in composito con difetti artificiali Danni da impatti a differenti energie High depth Low depth Termogramma di una parte piana di 8 plies con differenti inserti artificiali

18 Sviluppi futuri Ricercare quali solo i limiti di impiego (tipologia di materiale, tipologia di difetti misurabili, spessori, geometrie, etc.) entro i quali poter validare il metodo termografico come metodo primario di ispezione; Ricercare una validazione dello stesso come metodo complementare (es. utilizzo in modalità integrata con altri metodi per una fast inspection che può consentire una preliminare accettazione della parte). Validazione il metodo IRT mediante analisi e confronto: con altri metodi CND Con una caratterizzazione Distruttiva (IRT vs. DI) Arricchire ulteriormente la normativa vigente (sia aziendale che internazionale)

19

AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti

AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti Roberto Marani, Annalisa Milella, Antonio Petitti, Grazia Cicirelli, Tiziana D'Orazio 1 Idea Progettuale DITECO - Difetti,

Dettagli

L innovazione nei CND e nel monitoraggio componenti con la Termografia

L innovazione nei CND e nel monitoraggio componenti con la Termografia L innovazione nei CND e nel monitoraggio componenti con la Termografia Ing. Gianpiero Cerrone - Diagnostic Engineering Solutions srl Prof. U. Galietti, DdR D. Palumbo Politecnico di Bari Torino, 20/04/2016

Dettagli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli Termografia Lock-in, composito in fibra di carbonio, strutture di aereo Lock-in Thermography, carbon fiber

Dettagli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli E. Dati, G. De Angelis, L. Manduchi, G. Trivisonno C.S.V. Reparto Chimico, Aeroporto M. De Bernardi Pratica

Dettagli

DES: Soluzioni innovative per la diagnostica di prodotti e processi. Company Profile

DES: Soluzioni innovative per la diagnostica di prodotti e processi. Company Profile DES: Soluzioni innovative per la diagnostica di prodotti e processi. Company Profile Partner DES: AVANGUARDIA, PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA. DES è un azienda Spin Off del Politecnico di Bari, specializzata

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Verifica della possibilità di interrelazione tra tecniche non distruttive di Elena Michialino

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712 CERTIFICAZIONE PERSONALE ADDETTO PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712 CATALOGO CORSI 2019 DES Academy - Centro di Formazione Diagnostic Engineering Solutions S.r.l - Bari, V.le Japigia 182 - Cogliate (MB), Via

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO

Dettagli

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato Vincenza A.M. Luprano ENEA, C.R. Brindisi S.S. 7 Appia km. 706-72100 Brindisi, Italy A&T

Dettagli

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Questi metodi si basano sul principio secondo cui quando un materiale è attraversato da un

Dettagli

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie Michele CARBONI, Stefano BERETTA, Paolo TERRANOVA, FERROVIENORD del problema 2 Lunga rotaia saldata (l.r.s)

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo che abbia una temperatura maggiore dello

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO Parti di ala,

Dettagli

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI PREVENIRE, MEGLIO CHE CURARE Eseguita con regolarità, il check-up termografico permette di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO www.analisitermografiche.net COMMITTENTE: Sig. XXXX LUOGHI D INDAGINE: Appartamento di proprietà XXX sito in Via del XXXX n. XX - Meta (NA). OGGETTO DELL INDAGINE: Mappare le tubazioni dell impianto idrico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8 Salti Fausto 2017.03.30 09:03:33 CN=Salti Fausto C=IT O=Comune di San Vincenzo/00235500493 2.5.4.5=IT:SLTFST63A30B509B RSA/1024 bits INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 2.1 SCUOLE MEDIE 3 2.2 SCUOLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

Produzione efficiente con TNC640: ottimizzazione macchine e Batch Process Manager. Stefano Cardellini

Produzione efficiente con TNC640: ottimizzazione macchine e Batch Process Manager. Stefano Cardellini Produzione efficiente con TNC640: ottimizzazione macchine e Batch Process Manager Stefano Cardellini Gestione della produzione Tecniche di produzione Cosa c'è di nuovo? situazione attuale Aumento dell'efficienza

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Monitoraggio e controllo delle performances negli impianti di filtrazione mcter Cogenerazione

Dettagli

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N STUDIO TECNICO PROGETTAZIONI GENERALI TECNICO TERMOGRAFICO 2 LIVELLO UNI EN 473 ISO 9712 UNI EN 13187 Richiedente: Via 1 RAPPORTO DI PROVA INDAGINE TERMOGRAFICA Prove di pre-servizio ed in servizio di

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Lavorazioni per asportazione di truciolo. Lavorazioni per asportazione di truciolo carmelo.demaria@unipi.it Asportazione di materiale Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura in officina Asportazione di materiale Taglio Abrasivi

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

U TM497-It rev

U TM497-It rev Liinee guiida per lla fforattura deii llamiinattii per alltta ffrequenza Rogers TMM La qualità dei fori nei laminati Rogers TMM, che sono materiali per microonde termicamente stabili, è eccellente se vengono

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS OTTIMIZZAZIONE DI PROCESSO La tecnica innovativa utilizzata L impiego crescente di materiali e di strutture innovative che coinvolgono nuove filosofie di progettazione

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

http://www.gruppoprofilati.com/ PROFILATI S.p.A. Sede legale, uffici e stabilimento: via Pietro Galliani 135-40059 Fossatone di Medicina (BO) Tel. 051 6960211- Fax 051 6960277- E-mail:profilati@profilati.com

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I INDAGINI EFFETTUATE DA OPERATORE QUALIFICATO DI LIVELLO 2 UNII EN- ISO 9712 SETTORE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali TERMOGRAFIA E TERMOLOGIA PER LA VERIFICA DELL EMISSIVITÀ DI MURATURE E MURATURE

Dettagli

Influenza delle connessioni crimpate nelle prove di sovratemperatura

Influenza delle connessioni crimpate nelle prove di sovratemperatura Influenza delle connessioni crimpate nelle prove di sovratemperatura P.E. Roccato, L. Cinnirella, L. Bellavia, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Torino - p.roccato@inrim.it; l.cinnirella@inrim.it;

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Relatore: Ch.mo Prof. Luca Settineri Ottimizzazione di un sistema di condizionamento di uno stampo ad iniezione con conformal

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Confronto di modelli numerici per lo studio della propagazione

Confronto di modelli numerici per lo studio della propagazione Confronto di modelli numerici per lo studio della propagazione di segnali EA Chiappa a,* Andrea, Giorgetti a Biancolini a M. E. F., Messina b M.,Augugliaro c G., a Università di Roma Tor Vergata, Via del

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

SPECIFICA TECNICA 1/3

SPECIFICA TECNICA 1/3 Comune di Bastiglia SPECIFICA TECNICA 1/3 PER LA FORNITURA DI MONOTUBI E TRITUBI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI TLC IN FIBRA OTTICA Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 3 2.1 MONOTUBI

Dettagli

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Intelligent Infrastructure Innovation Srl Intelligent Infrastructure Innovation Srl www.i-kubed.com OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle

Dettagli

Applicazioni in ambito motorsport

Applicazioni in ambito motorsport Applicazioni in ambito motorsport Workshop «Stronger Than Ever» 14 giugno 2018 Massimo Goletti Agenda Introduzione: chi è MUSP? Il circuito dell innovazione Primo caso studio Modellazione FEM e progettazione

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 0 0 0 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione e mantenimento di

Dettagli

SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI FORMATI

SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI FORMATI SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE 2 ESIGENZE DEL MERCATO AMPIA GAMMA DI FORMATI PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ RIDUZIONE DEI COSTI DI FABBRICAZIONE TECNOLOGIE

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Novità tecnologiche e case study inerenti la manutenzione predittiva: l integrazione tra analisi delle vibrazioni, analisi online dell olio e videoendoscopia Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl

Dettagli

Sondaggio su Monitoraggio e Diagnostica Elettromandrini

Sondaggio su Monitoraggio e Diagnostica Elettromandrini Laboratorio per l innovazione Sondaggio su Monitoraggio e Diagnostica Elettromandrini Report Finale Novembre, 2010 www.musp.it Introduzione Questo report contiene la sintesi dei risultati del sondaggio

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Introduzione Il ruolo del calcestruzzo in condizioni di incendio La natura composita del

Dettagli

FRESATURA. Fresatura periferica

FRESATURA. Fresatura periferica FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, spallamenti, scanalature, ecc.) mediante l azione di un utensile pluritagliente

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

Laboratorio per l innovazione

Laboratorio per l innovazione Laboratorio per l innovazione MUSP Macchine utensili e sistemi di produzione www.musp.it Agenda Presentazione del laboratorio Esempi di attività Applicazione delle schiume metalliche nel settore automotive

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 17/06/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN) TIPO DI PRODOTTO:

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 17/06/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN) TIPO DI PRODOTTO: CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING OPERATOR

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING OPERATOR PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING OPERATOR Perché specializzarsi In un settore non ancora regolamentato né standardizzato come l Additive Manufacturing, in cui la forte crescita ha prodotto

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA Progettazione a vita infinita (10 7-10 8 cicli) Si progetta la struttura in modo che gli sforzi di esercizio siano inferiori agli sforzi che portano a rottura per fatica

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Ispezioni elettriche a quadri chiusi con Ultrasuoni Airborne Ing. Marco Felli President - Italian Teacher

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Lavorazioni per asportazione di truciolo. Lavorazioni per asportazione di truciolo carmelo.demaria@unipi.it Asportazione di materiale Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura in officina Asportazione di materiale Taglio Abrasivi

Dettagli

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9 LAVORAZIONI DI RETTIFICA Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9 1 Rettifica - le lavorazioni Foto copertina 2 Rettifica - le lavorazioni 3 Rettifica - le lavorazioni Rettifica in

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Lampada SLIM versione a PARETE

Lampada SLIM versione a PARETE Rev.0 Pag. 1 di 5 Slim DATI TECNICI 400 Prestazioni a 1mt di distanza Slim Intensità luminosa a 1m (Ec) 50klx Temperatura di colore (K) 5000 Indice di resa cromatica (CRI) 94 Sorgente luminosa n 12Led

Dettagli

! " # $ $ # $ % $ & ' ( # $ % $$ )$ $ $ $

!  # $ $ # $ % $ & ' ( # $ % $$ )$ $ $ $ !" #$ $ #$ %$ & &' '( ( #$ %$$)$ $$$ * $ " '% $+ + $,-./ ' $+ % $ %0+00$ '%1 $ $$ -2+3. #$$ $$4 + % $5 %+5 $5. ' 6$). 7 7 0 ). $ 8 9$$5 + 7 + 6 -.+7+ $: REPORT TERMOGRAFICO Data: 11 maggio 2007 Cliente:

Dettagli

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con:

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con: ANALISI TERMOGRAFICA MUNICIPIO DI SPINEA in collaborazione con: DIVISIONE ENERGIA SRL Via Brianza 19-30034 Oriago di Mira (VE) mail: info@divisionenergia.it tel. 041 5630647 www.divisionenergia.it P.IVA

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI

MONITORAGGIO E ANALISI DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI MONITORAGGIO E ANALISI DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA DELLE VIBRAZIONI 2 INTEGRAZIONE NELLA MACCHINA Contatti input/output LA SOLUZIONE COMUNICAZIONE Visualizzazione (TCP/IP)

Dettagli

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso

Dettagli

La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte IV Il problema termico inverso: analisi della corrosione

La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte IV Il problema termico inverso: analisi della corrosione La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte IV Il problema termico inverso: analisi della corrosione Sergio Marinetti E-mail: sergio.marinetti@itc.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION SPECIALIST

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION SPECIALIST PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION SPECIALIST Perché specializzarsi In un settore non ancora regolamentato né standardizzato come l Additive Manufacturing, in cui la forte

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CORRENTI INDOTTE Strumenti a Correnti Indotte Per la rivelazione di difetti superficiali su materiali ferromagnetici e amagnetici. Per prodotti quali barre, fili, tubi, rivetti,

Dettagli

FRESE RIVESTITE DIAMANTE DCRB 230 DCHR 230 DCSE 235

FRESE RIVESTITE DIAMANTE DCRB 230 DCHR 230 DCSE 235 RB 30 HR 30 SE 35 RIVESTITE DIAMANTE FRESE Frese sferiche per nervature RB 30 Frese piane per nervature HR 30 Frese tagli piane SE 35 Elevata durata grazie all originale rivestimento diamante della NS

Dettagli

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso Loss Control and Business Continuity per ANRA a.a Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a. 2016 1 Prevenzione - Concetti base Programma di manutenzione su condizione preventiva predittiva

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

SOFTWARE DI INTERPRETAZONE DATI DI TOMOGRAFIA SONICA E ULTRASONICA

SOFTWARE DI INTERPRETAZONE DATI DI TOMOGRAFIA SONICA E ULTRASONICA SOFTWARE DI INTERPRETAZONE DATI DI TOMOGRAFIA SONICA E ULTRASONICA TOMOGRAFIA SONICA / ULTRASONICA Rappresenta la naturale evoluzione della tecnica di trasmissione diretta o per trasparenza TOMOGRAFIA

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali WP4 Analisi e diagnostica in situ e remota Task 4.5 - Indagini in situ mediante rilievi termografici nell abside della Chiesa di San Nicola in carcere (Roma) Loredana Luvidi, Fernanda Prestileo Nell ambito

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE CICPND CENTRO ITALIANO DI CERTIFICAZIONE PER LE PROVE NON DISTRUTTIVE E PER I PROCESSI INDUSTRIALI Patrocinato da: CNR ENEA INAIL Via C. Pisacane, 46 20025 Legnano MI Tel. +39 0331 545600 Fax +39 0331

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli