La sua facciata è un capolavoro di sobrietà ed eleganza, sebbene presenti caratteri "eccezionali" come l'uso del bugnato, che nel medioevo era

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sua facciata è un capolavoro di sobrietà ed eleganza, sebbene presenti caratteri "eccezionali" come l'uso del bugnato, che nel medioevo era"

Transcript

1

2 Il palazzo Medici è un'opera del Michelozzo commissionata dal patriarca delle fortune dei Medici, Cosimo il Vecchio. Michelozzo realizzò un palazzo cubico dall'aspetto esterno imponente, ma sobrio ed austero, intorno ad un cortile centrale quadrato con colonne corinzie, ispirandosi in parte al recupero di elementi classici operato da Leon Battista Alberti.Fu però proprio il Palazzo Medici a fissare uno dei modelli dell'architettura civile del Rinascimento a Firenze e non solo. Il palazzo era ed è situato in un luogo strategico all'incrocio fra la Via Larga e via de' Gori, vicinissimo alle chiese protette dalla famiglia ed al Duomo. Tutta la zona viene per questo chiamata "Quartiere mediceo". Michelozzo attinse dal rigore classico di Brunelleschi per depurare ed arricchire la tradizione di stampo gotico fiorentina.

3 La sua facciata è un capolavoro di sobrietà ed eleganza, sebbene presenti caratteri "eccezionali" come l'uso del bugnato, che nel medioevo era riservato normalmente ai palazzi pubblici dove aveva sede un governo cittadino. L'esterno è quindi diviso in tre registri, separati da cornici marcapiano con dentelli dalla sporgenza crescente verso i piani superiori. Al contrario il bugnato è graduato in modo da essere molto sporgente al pian terreno, più appiattito al primo piano e caratterizzato da lastre lisce ed appena listate al secondo, mettendo così in rilievo l'alleggerimento dei volumi verso l'alto e sottolineando un andamento orizzontale dei volumi. Al pian terreno esisteva un porticato d'angolo all'ultimo piano, al posto del cornicione a mensole scolpite erano presenti dei merli che ne accentuavano il carattere militare. Le bifore scandiscono regolarmente la facciata, incorniciate da una ghiera a tutto sesto con un medaglione al centro con l'arme dei Medici e rosoncini. Le finestre sono leggermente differenziate tra piano e piano, con cornici più larghe in alto in modo da bilanciare la minore altezza del piano. L'effetto è comunque quello di dare maggior risalto al piano nobile.

4 Un notevole studio sull'armonia e la varietà decorativa si ritrova anche nel cortile, impostato in modo da suggerire un effetto di simmetria che di fatto non esiste. Il primo registro è composto da un portico con colonne a fusto liscio e capitelli compositi ed è concluso da un alto fregio con medaglioni che contengono stemmi medicei di varia foggia e raffigurazioni mitologiche La decorazione, nel complesso, è tratta dal repertorio classico e composta con fantasia e secondo un gusto per la contaminazione. Un raffinato gioco prospettico si ha nelle colonne angolari Il conflitto angolare però fa sì che le finestre ai lati siano più vicine delle altre, un'irregolarità che altri architetti successivi cercheranno di risolvere diversamente. All'interno del Palazzo si realizzarono nel tempo numerose decorazioni. Una delle prime fu la Cappella dei Magi Questo piccolo spazio era la cappella privata di famiglia e fu realizzata nel Fra i personaggi raffigurati ci sono un giovane Lorenzo il Magnifico, suo padre Piero il Gottoso ed il capofamiglia Cosimo il Vecchio. Sull'altare oggi troviamo una copia di fine del Quattrocento dell'originale Natività di Filippo Lippi, oggi conservata a Berlino.

5 La famiglia Strozzi era stata esiliata da Firenze nel 1434 per via della sua opposizione ai Medici, ma, grazie alla fortuna accumulata da Filippo Strozzi come banchiere a Napoli, poté fare rientro in città nel 1466, decisa a schiacciare i suoi rivali. La sua divenne una vera ossessione e per anni acquistò e demolì edifici attorno alla sua residenza pur di disporre del terreno necessario per innalzare il più grande palazzo che si fosse mai visto a Firenze. Nel 1907 Piero Strozzi morì senza eredi e nel 1937 il palazzo passò all'istituto Nazionale delle Assicurazioni. Il palazzo, ceduto nel 1999 dall'istituto Nazionale delle Assicurazioni allo Stato Italiano, accoglie oggi anche l'istituto di Studi Umanistici e la Fondazione Palazzo Strozzi. Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente distrutti si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostile alla fazione dei Medici.

6 Su ciascuno dei tre lati che danno sulla strada si aprono tre portali ad arco, di solenne classicismo. Intorno al palazzo corre uno zoccolo a pancale continuo ed è coronato da un possente cornicione, poggiante su un'alta fascia liscia, il quale si interrompe su via Strozzi. Il palazzo rappresenta l'esempio migliore dell'ideale di dimora signorile del Rinascimento. Fu volontariamente costruito di grandezza superiore del Palazzo Medici, dal quale copiò la forma cubica sviluppata su tre piani attorno ad un cortile centrale. Anche la facciata si presenta pressoché identica, fatta eccezione per l'uso uniforme del bugnato, che conferisce all'insieme l'aspetto arcaico di un fortilizio. Al pian terreno si aprono delle finestre rettangolari, mentre ai piani superiori sono presenti due ordini di eleganti bifore, poggianti su cornici marcapiano dentellate.

7 All'esterno si trovano i portafiaccole, le torciere, i portabandiere e gli anelli per i cavalli in ferro battuto, migliore esempio di questa forma artistica e capolavoro di Niccolò Grosso detto il Caparra, il più famoso ferraio di Firenze attivo nel XV secolo, menzionato anche dal Vasari nelle Vite. Particolarmente pregevoli sono le opere agli spigoli: le lanterne a forma di tempietto e con spuntoni che coronano la celletta a somiglianza, forse a ricordare le cipolle che anticamente davano il nome a piazza Strozzi; i dragoni e le sfingi portafiaccola. Il palazzo è rimasto di proprietà della famiglia Strozzi fino al 1937, quando venne acquistato dall'istituto Nazionale delle Assicurazioni, restaurato e successivamente ceduto allo Stato nel Attualmente è sede di quattro importanti istituti.

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche Firenze, IT

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Casa Orsini. Milano (MI)

Casa Orsini. Milano (MI) Casa Orsini Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00291/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00291/

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA San Damaso MONUMENTALE

Dettagli

cartina della Toscana con localizzazione di Firenze

cartina della Toscana con localizzazione di Firenze cartina della Toscana con localizzazione di Firenze PRINCIPALI DISTANZE: Roma 290 km Milano 310Km Pisa 80km Siena 50Km DISTANZE AEROPORTI: Firenze 8Km Pisa 80km Bologna 100Km PRINCIPALI AUTOSTRADE: A1

Dettagli

GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK

GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK LE GUIDE CURIOSE a cura di Refinery Travel&Tours Una mostra da non perdere e perfetta per una vacanza a Firenze. Oltre 100 opere esposte a Palazzo Strozzi - 18 dipinti

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Casa Via Plinio 10. Milano (MI)

Casa Via Plinio 10. Milano (MI) Casa Via Plinio 10 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00510/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00510/

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DELLE LEGATURE ORIZZONTALI E VERTICALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DELLE LEGATURE ORIZZONTALI E VERTICALI A.3.1 BASAMENTO IN PIETRA IRREGOLARE DETTAGLIO TECNICO DESCRIZIONE Nell'ambito dell'intervento di recupero è consentita la realizzazione di un basamento in pietra locale irregolare di altezza massima rispetto

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo Piazza Della Signoria, fin dalla sua fondazione in epoca romana, è la sede del potere civile e il cuore pulsante della vita sociale della città. Una sua

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3082 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Varese Graziosa residenza ottocentesca a Varese DESCRIZIONE Incorniciata dallo splendido panorama

Dettagli

PIAZZA DELLE ERBE ARENA CASA DI GIULIETTA PIAZZA DEI SIGNORI PIAZZA BRA ARCHI SCALIGERI CASTEL VECCHIO

PIAZZA DELLE ERBE ARENA CASA DI GIULIETTA PIAZZA DEI SIGNORI PIAZZA BRA ARCHI SCALIGERI CASTEL VECCHIO VERONA PIAZZA DELLE ERBE ARENA CASA DI GIULIETTA PIAZZA DEI SIGNORI PIAZZA BRA ARCHI SCALIGERI CASTEL VECCHIO PIAZZA DELLE ERBE Da sempre Piazza Erbe è il centro storico di Verona. In epoca comunale, quando

Dettagli

Casa Diomede. Melzo (MI)

Casa Diomede. Melzo (MI) Casa Diomede Melzo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-04421/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-04421/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1933 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Borgo San Lorenzo Splendida dimora storica in vendita nel fiorentino DESCRIZIONE Nel pregevole

Dettagli

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann SCUOLA SUPERIORE www.scuolasuperiore.uniud.it Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann Tre nomi per un Palazzo. Polcenigo, Garzolini,

Dettagli

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA PROGETTO: Made in Italy PRINCIPALI ELEMENTI ARCHITETTONICI L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA La Puglia è una regione nota soprattutto per le sue architetture

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0817 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Prato STORICA VILLA TOSCANA IN VENDITA DESCRIZIONE Appariscente e maestosa, questa villa storica

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

Case Via degli Olivetani 8/10/12

Case Via degli Olivetani 8/10/12 Case Via degli Olivetani 8/10/12 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00600/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00600/

Dettagli

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs Ex Scuderia iano terra SL A mq. 874 h.m. 6.75 m. VOLUME mc 5.900 C.T. Foglio 101 - articella 66 Vincolo Soprintendenza rot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 6 -Ex Scuderia -Ex Magazzini, falegnameria, uffici

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA B.2.1 FORO RETTANGOLARE CON CONTORNO IN PIETRA LAVORATA E SAGOMATA IN DIVERSE FORME Il contorno del foro è realizzato in pietra locale lavorata con varie forme e dimensioni, leggermente sporgente dal filo

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

A2.ac. L Aggregato è tipologicamente caratterizzato da: un Edificio a blocco (Sec. XVIII-XX) all angolo

A2.ac. L Aggregato è tipologicamente caratterizzato da: un Edificio a blocco (Sec. XVIII-XX) all angolo A2.ac ANALISI STORICO CRITICA E DESCRIZIONE DEGLI EVENTUALI ELEMENTI DI INTERESSE PAESAGGISTICO, PREGIO E VINCOLO DIRETTO, CON STRALCI GRAFICI E FOTOGRAFICI IDONEI A QUANTIFICARE LE MAGGIORAZIONI DOVUTE

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1867 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Città di Castello Splendido complesso in vendita a Città di Castello DESCRIZIONE Immerso nel

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1060 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Splendido palazzo rinascimentale nel centro di Firenze DESCRIZIONE Inserito nello splendido

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

Casa Via Meravigli 4

Casa Via Meravigli 4 Casa Via Meravigli 4 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00558/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00558/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3501 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Prestigiosa villa storica in vendita a Lucca DESCRIZIONE Questa magnifica villa storica

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0681 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze AFFASCINANTE VILLA IN VENDITA A FIRENZE DESCRIZIONE Edificata prima del XVII secolo,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3016 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Prestigiosa residenza a Settignano DESCRIZIONE Inserita nell'esclusivo contesto fiorentino,

Dettagli

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 22.02: NAPOLI/FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Sistemazione in treno FRECCIAROSSA nei posti prenotati

Dettagli

Palazzo della Prefettura

Palazzo della Prefettura Palazzo della Prefettura Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00147/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00147/

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1328 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Pavia Prestigioso palazzo in vendita a Pavia

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Palazzo Toscanini-Floriani

Palazzo Toscanini-Floriani Palazzo Toscanini-Floriani Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00966/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00966/

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

BAR DEL PALAZZO DEL RIDOTTO CONOSCIUTO ANCHE COME BAR DEL CAPITANO SITO A CESENA, VIALE MAZZINI N. 2 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN USO A TERZI

BAR DEL PALAZZO DEL RIDOTTO CONOSCIUTO ANCHE COME BAR DEL CAPITANO SITO A CESENA, VIALE MAZZINI N. 2 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN USO A TERZI e Servizi Amministrativi -Espropri BAR DEL PALAZZO DEL RIDOTTO CONOSCIUTO ANCHE COME BAR DEL CAPITANO SITO A CESENA, VIALE MAZZINI N. 2 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN USO A TERZI 1 e Servizi Amministrativi

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

Casa Via IV Novembre 3

Casa Via IV Novembre 3 Casa Via IV Novembre 3 Cinisello Balsamo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02323/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02323/

Dettagli

Casa Via Zenale 9. Milano (MI)

Casa Via Zenale 9. Milano (MI) Casa Via Zenale 9 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00574/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00574/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0616 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Veneto Padova VILLA VENETA DI PRESTIGIO IN VENDITA DESCRIZIONE Costruita sulle rovine di un castello

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0577 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena STORICA VILLA DI SIENA IN VENDITA DESCRIZIONE Posta magnificamente sulla cima di una collina,

Dettagli

Palazzo di via Mazzini 2

Palazzo di via Mazzini 2 Palazzo di via Mazzini 2 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00919/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00919/

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI CADARESE

CENTRALE IDROELETTRICA DI CADARESE CENTRALE IDROELETTRICA DI CADARESE Premia (Verbania), frazione Cadarese Centrale di Cadarese, sala macchine. Il basamento è formato da un massiccio zoccolo di conci di granito locale dalla forma losangata

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune MODENA Località Classe Vincolo MONUMENTALE Tipo Vincolo Verifica

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

Casa Bassi. Trezzo sull'adda (MI)

Casa Bassi. Trezzo sull'adda (MI) Casa Bassi Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09048/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09048/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via M. D'Azeglio,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE all. B ALLEGATO B - INDICE B.1. B.1.1 FORO CON CONTORNO IN LEGNO B.1.2 FORO CON ARCHITRAVE IN LEGNO B.1.3 FORO CON ARCHITRAVE IN LEGNO "A TIMPANO" B.1.4 FORO AD ARCO A SESTO RIBASSATO B.1.5 FORO CON CONTORNO

Dettagli

Palazzo Marchetti. Milano (MI)

Palazzo Marchetti. Milano (MI) Palazzo Marchetti Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00754/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00754/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1077 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca VILLA DI LUSSO IN VENDITA A LUCCA in stile Liberty DESCRIZIONE A pochi chilometri da Lucca

Dettagli

10. La fontana di Trevi Roma,

10. La fontana di Trevi Roma, 1 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 2 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi su uno dei lati 3 A. Leggiamo il testo introduttivo e rispondiamo alle domande La Fontana di Trevi

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente

linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente autori: Ing. Simone Bonito Urbanista Elena Gemignani Urbanista Alessia Pardi Arch. Alessandro Petroni Arch.

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3413 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Assisi Magnifico palazzo in vendita ad Assisi DESCRIZIONE In provincia di Perugia, situato nel

Dettagli

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono Vicenza Passeggiare in un museo a cielo aperto Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Previene l osteoporosi Aiuta le articolazioni Itinerario TREKKING URBANO Campo Marzo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0445 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze CASTELLI IN VENDITA IN TOSCANA DESCRIZIONE Dalla cima del colle sul quale si erge la

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

PIANO DEL COLORE LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DELLE FACCIATE DEL CENTRO STORICO

PIANO DEL COLORE LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DELLE FACCIATE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI TRIESTE Parte II norme tecniche, analisi tipologie delle facciate, apparati decorativi, bozzetti di colore Consulenti+!rof.arch. Marina -u/o arch. -ederica Ribera agosto 2003 Il Sindaco Roberto

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3085 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Montalcino Castello medioevale nella campagna senese DESCRIZIONE Questo splendido castello storico

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1459 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Palazzo cinquecentesco nel centro storico fiorentino DESCRIZIONE Questo meraviglioso

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3197 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Treviso Magnifica villa signorile in vendita

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3803 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pistoia Tipica villa di lusso toscana a Pistoia DESCRIZIONE Non lontano da Pistoia, in Toscana,

Dettagli

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli Campanili gemelli fig. 1 - Campanili del Duomo, Cattedrale dei SS. Giorgio e Massimo a L Aquila foto tratta dal sito www.ing.univaq.it Nell ambito della tipologia di campanile posto in facciata, oltre

Dettagli

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERIODO: 28-29-30 aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 50127 Firenze - Hotel Franchi Via Sgambati, 28 - Tel. 055.315425 - Fax: 055.315563 www.hotelfranchi.it

Dettagli

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini Palazzo Stanga Attendolo Bolognini Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00271/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00271/

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3064 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze Villa cinquecentesca sui colli di Lastra

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli