ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO SISTEMA DI VENTILAZIONE INVENTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO SISTEMA DI VENTILAZIONE INVENTER"

Transcript

1 Un isolamento efficiente è solamente l inizio. Un corretto ricambio d aria evita le muffe e mantiene più alto il valore della casa. Con il sistema Inventer, si ricambia l aria risparmiando energia, mentre vengono espulsi all esterno odori, esalazioni di mobili, tappeti, ecc. Il tutto mentre i ventilatori Inventer lavorano silenziosamente e sono installabili anche nelle camere da letto. ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO SISTEMA DI VENTILAZIONE INVENTER by FREE ENERGY.COM s.r.l. Jesolo

2 I componenti del sistema Le macchine di ventilazione Mod. iv 14 (certificazione Z ) Versione R Foro rotondo Diametro 23 cm Versione V Foro quadro 21 x 21 cm Mod. iv TWIN (certificazione Z ) Apertura in parete 15 x 27 cm Gli alimentatori-regolatori ZR8 ZR10D ZR31 per alimentare per alimentare per alimentare fino a 2 iv 14 fino a 4 iv 14 fino a 8 iv 14 o 1 iv TWIN o 2 iv TWIN o 4 iv TWIN L estrattore per bagni Mod. GS62 Alimentatore e regolatori per GS62 Foro 11,5cm R60 Igrostato

3 Criteri di dimensionamento Facendo riferimento alla normativa inerente il settore della ventilazione (cfr riferimenti allegati) il presente abaco tabellare viene stilato sulla base di queste ipotesi : - ricambio orario : 0,5 vol/ora - regime di funzionamento dei ventilatori : medio (velocità 2) Tipo di locale 1) Bagno (qualunque dimensione) Tipologia di ventilazione : estrazione aria Macchina da utilizzare : GS62 con alimentatore R60 Optional di regolazione : funzionamento in base al grado di umidità : Igrostato 2) Camera da letto (altezza standard 2, 7 m) Area del locale (m 2 ) Modello Ventilatore fino a 15 iv 14 da 15 a 24 iv TWIN da 24 a 31 n. 2 iv 14 3) Cucina (altezza standard 2, 7 m) Area del locale (m 2 ) Modello Ventilatore fino a 15 iv 14 da 15 a 24 iv TWIN da 24 a 31 n. 2 iv 14 3) Soggiorno (altezza standard 2, 7 m) Area del locale (m 2 ) Modello Ventilatore fino a 15 iv 14 da 15 a 24 iv TWIN da 24 a 31 n. 2 iv 14

4 segue Tipo di locale 1) Cucina-soggiorno Area della Area del Mod. Ventil. Mod. Ventil. Regolazione Regolazione cucina (m 2 ) soggiorno (m 2 ) Cucina Soggiorno minima ottimale fino a 15 fino a15 n.1 iv 14 n.1 iv 14 n.1 ZR8 n.2 ZR8 fino a 15 da 15 a 24 n.1 iv 14 n.1 iv TWIN n.1 ZR10D n.2 ZR8 da 15 a 24 da 15 a 24 n.1 iv TWIN n.1 iv TWIN n.1 ZR10D n.2 ZR8 da 15 a 24 da 24 a 48 n.1 iv TWIN n.2 iv TWIN n.1 ZR31 n.1 ZR8 + n. 1 ZR10D Esempio di appartamento e configurazione LEGENDA CAMERA 14 mq 37,8 mc BAGNO CAMERA 10 mq 27 mc iv 14 iv Twin GS62 ZR8 CUCINA 10 mq SOGGIORNO 22 mq 27 mc 59,4 mc ZR10D R60 + IGROSTATO

5 Costi (esemplificativi) di installazione di un sistema completo inventer e vantaggi Tipologia alloggio GS62 R60 iv 14 iv Twin ZR8 ZR10D ZR31 Costo(&) Impianto installato Recupero ($) Energetico KWh/m2anno 1 camera, 1 bagno, 1 cucina-soggiorno ,85 tot. 40 mq 108 mc 2 camere, 1 bagno, 1 cucina-soggiorno ,51 tot. 60 mq 162 mc 2 camere, 2 bagni, 1 cucina,1 soggiorno tot 75 mq, 202,5 mc ,69 (&) per una casa esistente, detrazione 50% fino al 31 dicembre 2014, poi 40 % nel 2015 ($) il recupero energetico specifico, potrebbe consentire il passaggio a una classe energetica migliore. Il recupero è calcolato per la zona di Jesolo (VE) Ulteriori specifiche di progetto/installazione Perturbazione dei flussi d aria nell ambiente. Al regime normale di funzionamento (velocità intermedia), la velocità dell aria alla bocchetta non supera i 0,2 m/sec : ciò significa assoluto comfort per gli occupanti. Coefficiente di dispersione termica. Per i ventilatori inventer si può calcolare un coefficiente U di circa 1,4 W/m 2 h (praticamente quello di una buona finestra).tenendo conto che l apertura è inferiore a 0,035m 2, la dispersione è inferiore a 0,05 W/h (1,2 W nelle 24 ore). Consigli di installazione. Pur considerata la bassissima velocità dell aria, si consiglia di installare almeno 2 macchine di ventilazione per ogni alloggio : una delle macchine sarà fatta lavorare in espulsione e l altra in aspirazione (per es. una macchina in soggiorno e una in una camera da letto). In questo modo nessun ambiente sarà mai portato in (se pur lievissima) depressione e/o compressione.

6 Aeratore Mod. InVENTer iv 14 (R e V) Descrizione dispositivo: Aeratore funzionale all immissione e all espulsione di aria da ambienti domestici e/o professionali (uffici, studi medici, ecc.). Dotazione standard : - Canale - Manicotto scorrevole - Cunei di montaggio - Sacchetto accessori (tasselli + viti + nastro ad espansione per la calotta esterna, nastro di guarnizione) - Include filtro d aria, coperchio interno ed esterno Accessori : - Rivestimento fonoisolante - Protezione antivento Caratteristiche tecniche Modi di ventilazione : 1)Leggero (25%) adatto per funzionamento continuo ; portata 13 m3/h 2)Intermedio : portata 20 m3/h 3)Pesante (100%) Portata d aria 29 m3/h Rendimento del recupero di calore : 91% 80% Livello sonoro a 1 m : 19 db (con ricambio d aria 13 m3/h) Potenza assorbita : da 1 W a 3 W (a seconda del modo) Tipo di scambiatore di calore : Accumulatore ceramico high-tech Tensione di funzionamento : 7 15 V cc Dimensioni Tubo telescopico : da fino a 85 cm Coperchio interno : diametro 29 cm oppure 29 x 29 cm (versione quadra) Coperchio esterno : 32 (altezza) x 28 (larghezza) Installazione : montaggio orizzontale in pareti esterne Foro parete : 23 cm (diametro versione circolare) 21 x 21 cm (versione quadra) Manutenzione : Pulizia del filtro circa ogni mese e sostituzione secondo necessità. Controllo della cartuccia dell accumulatore : ogni 3 mesi Certificazione : DIBt Z

7 Aeratore Mod. InVENTer twin Descrizione dispositivo: Aeratore funzionale all immissione e all espulsione di aria da ambienti domestici e/o professionali (uffici, studi medici, ecc.). Dotazione standard : - Canale - Manicotto scorrevole - Cunei di montaggio - Sacchetto accessori (tasselli + viti + nastro ad espansione per la calotta esterna, nastro di guarnizione) - Include filtro d aria, coperchio interno ed esterno Accessori : - Rivestimento fonoisolante - Protezione antivento Caratteristiche tecniche Modi di ventilazione : 1)Leggero (25%) adatto per funzionamento continuo ; portata 13 m3/h 2)Intermedio 3)Pesante (100%)Portata d aria 39 m3/h Rendimento del recupero di calore : 86% 80% Livello sonoro a 1 m : 19 db 41 db (con ricambio d aria 13 m3/h) Potenza assorbita : da 2 W a 6 W (a seconda del modo) Tipo di scambiatore di calore : Accumulatore ceramico high-tech Tensione di funzionamento : 7 15 V cc Dimensioni Tubo telescopico : da 30-46, fino a 90 cm Coperchio interno : diametro 29 cm Coperchio esterno : 29 (altezza) x 28 (larghezza) Installazione : montaggio orizzontale in pareti esterne Foro parete : 15 (larghezza) x 27 cm (altezza) Manutenzione : Pulizia del filtro circa ogni mese e sostituzione secondo necessità. Controllo della cartuccia dell accumulatore : ogni 3 mesi Certificazione : DIBt Z

8 Modulo di alimentazione-regolazione ZR8 Descrizione : Dispositivo elettronico funzionale al comando di un massimo di 2 aeratori del tipo inventer 14, oppure di 1 aeratore del tipo 25 o Twin. Viene alimentato da tensione di rete monofase 230 V, 50Hz. Alimenta a sua volta gli aeratori con tensione continua 6-16 V, tramite cavetti (che si raccomanda ) flessibili (isolamento per bassa tensione di sicurezza ). Dotazione standard : - Scatola da incasso colore nero/rosso, profonda 83 mm, diametro 70-1 modulo di regolazione ZR8 comprensivo di trasformatore - Manopola di regolazione - Istruzioni per il montaggio e l uso Caratteristiche tecniche Tensione nominale ingresso: 230 V, 50 Hz +/- 10% Tensione di uscita : 6 16 Vdc Fusibile (interno, non riparabile) : T 400 ma Classe di protezione : II Grado di inquinamento : 2 Prova di tensione a impulso : 4 kv Temperatura di esercizio : 0 : + 60 C IP 20 Marchio CE Modalità di funzionamento : Standard : ventilazione con recupero di calore : immissione ed espulsione dell aria ogni 70 sec Speciale : (estiva) ventilazione senza recupero del calore, con direzione di ventilazione dipendente dalla disposizione della spina del bus dell aeratore

9 Modulo di alimentazione-regolazione ZR10-D Descrizione : Dispositivo elettronico funzionale al comando di un massimo di 4 aeratori del tipo inventer 14, oppure di 2 aeratori del tipo 25 o Twin. Viene alimentato da tensione di rete monofase 230 V, 50Hz. Alimenta a sua volta gli aeratori con tensione continua 6-16 V, tramite cavetti (che si raccomanda ) flessibili (isolamento per bassa tensione di sicurezza ). Dotazione standard : - Scatola da incasso colore arancione, profonda 75 mm - Coperchio a diaframma cieco - 1 modulo di regolazione ZR10-D - 1 unità di copertura e comando colore bianco - Istruzioni per il montaggio e l uso Caratteristiche tecniche Tensione nominale ingresso: 230 V, 50 Hz +/- 10% Tensione di uscita trasformatore : 18 Vac (ELSV) Tensione in ingresso ventola : 6 16 Vdc Consumo massimo : 15 W Classe di protezione : 2 Grado di inquinamento : 2 Prova di tensione a impulso : 4 kv Temperatura di esercizio : 0 : + 60 C IP 20 Marchio CE Modalità di funzionamento : Standard : ventilazione con recupero di calore : immissione ed espulsione dell aria ogni 70 sec Speciale : (estiva) ventilazione senza recupero del calore, con direzione di ventilazione dipendente dalla disposizione della spina del bus dell aeratore

10 Ventilazione ambientale: la normativa Un riassunto delle leggi e delle norme da applicare per la ventilazione residenziale con una breve sintesi di ognuna per permettere una rapida applicazione della normativa vigente. Disposizione Contenuti Note Regolamenti edilizi e di igiene esistenti DM 5/7/1975 DPR 412/93 UNI Requisito relativo al soddisfacimento di un rapporto aeroilluminante. (generalmente 1/8 della superficie calpestabile). Art. 6 Quando le caratteristiche tipologiche degli alloggi diano luogo a condizioni che non consentano di fruire di ventilazione naturale, si dovrà ricorrere alla ventilazione meccanica centralizzata immettendo aria opportunamente captata e con requisiti igienici confacenti. E comunque da assicurare, in ogni caso, l'aspirazione di fumi, vapori ed esalazioni nei punti di produzione (cucine, gabinetti, ecc.) prima che si diffondano. L articolo 8, comma 8, relativo al calcolo del FEN imponeva il riferimento ad una valore convenzionale minimo per il ricambio dell aria pari a 0,5 vol/h. Nel Prospetto relativo alle portate di ventilazione da assicurare agli ambienti interni (principalmente del terziario) vi è una voce che riguarda anche il residenziale. Il valore suggerito per le residenze è di 39,6 m3/h.occorre poi valutare gli indici di affollamento proposti in appendice. Fino a qualche anno fa si poteva fare affidamento sui cosiddetti spifferi, ossia sulle infiltrazioni. Oggi i serramenti sono a tenuta elevata e praticamente le infiltrazioni sono inesistenti. Interpretazione: gli spifferi costituivano una sorta di ventilazione naturale. Venendo essi a mancare, il DM del 1975 di fatto impone l utilizzo della VMC. Non si può infatti fare affidamento sul comportamento arbitrario dell utente. Questo concetto è stato ripreso dalla UNI EN ABROGATO per l avvento del D. Lgsl 311/2006. Dati scientifici dimostrano che perambienti occupati 0,5 vol/h è l idoneo tasso di ventilazione degli ambienti. Valori inferiori non assicurano una idonea qualità dell aria interna in ambito residenziale. La UNI EN suggerisce addirittura portate superiori (si veda dopo) Sostanzialmente la norma è in linea con quanto era richiesto dal DPR 412/93. AiCARR sta revisionando la norma che entro la fine del 2009 sarà aggiornata per adattarsi alla normativa europea.

11 UNI UNI EN 832 Direttiva 2002/91/CE (EPBD) D. Lgsl 311/2006 UNI EN ISO (*) UNI EN ISO (*) Era la norma di appoggio per il calcolo dei fabbisogni richiesto dalla L. 10/91. Specificava che il minimo tasso di ventilazione per le residenze era 0,5 vol/h. In appendice C, un metodo per valutare le infiltrazioni attraverso i serramenti. Norma che permette di valutare i fabbisogni energetici dell edificio. Valida per edilizia residenziale. Legge comunitaria. All articolo 2 specifica che la ventilazione (e non l aerazione!) è un requisito necessario (lo chiama bisogno) per l utilizzo degli edifici. All articolo 4 specifica che devono essere evitati effetti indesiderati dovuti ad una ventilazione insufficiente. Le indicazioni sulle portate di ventilazione da adottare si evincono dagli allegati E ed I. In particolare nell allegato E relazione tecnica il progettista deve dichiarare tutti i valori delle portate di ventilazione nei vari ambienti, specificando se è presente o meno un sistema di VMC. Deve inoltre allegare le tabelle indicanti i requisiti dei sistemi finestrati e loro permeabilità all aria. Nell allegato I è specificato che se non esiste un sistema di controllo dell UR interna, per i calcoli della formazione di condensazione interstiziale e superficiale devono essere utilizzati i seguenti valori: UR 65% e T 20 C. La condensazione superficiale deve sempre essere assente. Nell allegato M sono indicate tutte le norme tecniche da seguire per la parte di calcolo. Norma base per il calcolo dei fabbisogni degli edifici. E esposto il metodo di calcolo per valutare le dispersioni per ventilazione. Diversamente alla scorsa edizione, non propone valori di ventilazione convenzionali, ma rimanda a norme specifiche sulla qualità dell aria interna per queste valutazioni. (vedi UNI EN 15251) Norma per le verifiche termoigrometriche (calcolo per stimare il rischio di condensazione superficiale/interstiziale). Contiene un paragrafo riguardante le RITIRATA Tuttavia il metodo di calcolo delle infiltrazioni attraverso i serramenti può essere un utile riferimento bibliografico. RITIRATA NB: alcuni softwares ancora ne fanno riferimento. Per l utilizzo di questa direttiva, il parlamento europeo ha dato incarico al CEN di elaborare norme tecniche di supporto (indicate con * in questo documento) Anche se non sono indicati valori precisi per la ventilazione residenziale, essi si evincono dalle norme vigenti, anche facendo il calcolo relativo alla formazione di condensazione interstiziale. In pratica il miglior ricambio di aria si ha con valori pari a 0,5 vol/h se l impianto è a portata fissa con recupero di calore, o con valori medi attorno a 0,3 vol/h se l impianto ha una portata variabile sulla base del tasso di UR interno. La vecchia versione della norma proponeva un valore convenzionale di riferimento pari a 0,3 vol/h. La nuova versione ha corretto questo valore, rimandando a più opportune valutazioni sulla ventilazione, desumibili dalla UNI EN In pratica la ventilazione è indicata come una strategia per l eliminazione dei problemi di muffa In una delle

12 UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI TS strategie per evitare la formazione di muffe Norma che fornisce termini e definizioni. Su di essa si basano tutte le norme che riguardano la ventilation for buildings. Chiarisce la differenza tra aerazione e ventilazione. L aerazione è intesa come l apertura delle finestre. Norma per la valutazione dei consumi energetici dovuti ai processi di ventilazione. Norma per la valutazione delle portate d aria negli edifici. Anche questa norma sarà di precipuo utilizzo da parte di softwaristi per l implementazione dei codici di calcolo. Norma che riguarda aspetti energetici connessi alla qualità degli ambienti interni. Parla anche di ventilazione e propone valori di ricambi d aria per ambienti residenziali e del terziario. Il punto di vista della norma è quello che non si deve speculare sulla qualità dell aria interna per risparmiare energia. Norma di obbligatorio utilizzo per il calcolo dei fabbisogni degli edifici. Presenta un metodo di calcolo per valutare le dispersioni dovute alla ventilazione. In riferimento al calcolo standard propone un tasso convenzionale di rinnovo dell aria pari a 0,3 vol/h in assenza di VMC. In riferimento al calcolo adattato all utenza (e quindi più realistico) è precisato che in assenza di VMC il tasso di rinnovo dell aria può variare notevolmente rispetto al calcolo standard, quest ultimo non utile per valutazioni relative alla qualità dell aria interna (in pratica 0 3 vol/h non tutela dal metodologie di calcolo si può valutare il rischio, se sono note la portata di ventilazione e la produzione di vapore all interno. Si noti che la direttiva EPBD va nella direzione della ventilazione e non dell aerazione. L aerazione è discontinua; la ventilazione (naturale o meccanica) deve essere continuativa. Tale norma sarà di precipuo uso da parte dei softwaristi. Tuttavia è importante il riferimento all appendice A che permette una valutazione dell efficienza di impianti geotermici. Contiene un metodo di calcolo per valutare i ricambi d aria dovuti all apertura delle finestre. Utilizzando quel metodo si evince che l aerazione comporta degli sprechi energetici. Questa norma propone quindi valori di ventilazione addirittura superiori a 0,5vol/h nei momenti dioccupazione degli ambienti. (0,7 vol/h per la categoria I 0,6 vol/h per la categoria II 0,5 vol/h per la categoria III) La categoria II è quella cui riferirsi per standard normali di progettazione. Questa norma costituisce un adattamento alla realtà italiana della norma europea UNI EN ISO E il documento cui fare riferimento per la certificazione energetica degli edifici.

13 UNI problema delle muffe) Norma riguardante la ventilazione dei locali in cui sono presenti apparecchi a gas per uso domestico. E contenuta una trattazione riguardo i sistemi di VMC. E specificato che la VMC permette di evitare la presa d aria esterna in cucina e che inoltre ad uno stesso condotto di evacuazione possono essere collegate più cappe. La nuova versione della UNI CIG 7129 contiene quindi un riferimento alla tecnologia della VMC. In questa maniera la norma si è omologata agli standard europei nei quali la VMC è una garanzia di sicurezza e qualità dell ambiente interno.

ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO 2015 SISTEMA DI VENTILAZIONE inventer

ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO 2015 SISTEMA DI VENTILAZIONE inventer Un isolamento efficiente è solamente l inizio. Un corretto ricambio d aria evita le muffe e mantiene più alto il valore della casa. Con il sistema InVENTer, si ricambia l aria risparmiando energia, mentre

Dettagli

ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO 2015 SISTEMA DI VENTILAZIONE inventer

ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO 2015 SISTEMA DI VENTILAZIONE inventer Un isolamento efficiente è solamente l inizio. Un corretto ricambio d aria evita le muffe e mantiene più alto il valore della casa. Con il sistema InVENTer, si ricambia l aria risparmiando energia, mentre

Dettagli

ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO 2015 SISTEMA DI VENTILAZIONE inventer

ABACO DI DIMENSIONAMENTO RAPIDO 2015 SISTEMA DI VENTILAZIONE inventer Un isolamento efficiente è solamente l inizio. Un corretto ricambio d aria evita le muffe e mantiene più alto il valore della casa. Con il sistema InVENTer, si ricambia l aria risparmiando energia, mentre

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia. Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene, toluene, formaldeide, composti

Dettagli

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE Arch. Valentina Raisa Assegnista di ricerca dell Università di Ferrara (finanziamento di AldesItalia) Qual è l edificio ad elevate

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 2 3 4 5 6 7 le infiltrazioni naturali. UNI 10344: "Riscaldamento

Dettagli

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE L ASPIRATORE-ESTRATTORE MOD. PICO HP2 GRAZIE AL SUO FUNZIONAMENTO REVERSIBILE CONSENTE DI CREARE UN MICROCLIMA CONFORTEVOLE E PERMETTE ALLO

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 02 Problemi di dimensionamento (di massima) per un impianto ad aria di riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso. 1 PUNTO unita' di calore decentralizzata Il Punto è un recuperatore di calore che consente di realizzare la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione senza la necessita' di realizzare un impianto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA Pag. 2 SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA pag. 3 DESCRIZIONE I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

La Ventilazione Meccanica Controllata

La Ventilazione Meccanica Controllata La Ventilazione Meccanica Controllata Qualità dell aria Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale Ventilazione Rispetto delle normative Europee ENERGY PERFORMANCE BUILDING DIRECTIVE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità La sicurezza degli impianti i gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Alberto Montanini vice Presidente Assotermica Club della Meccanica Sala della Mercede, Roma 26 giugno 2012

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 AL TETTO TESTO COORDINATO D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

VMC. Ventilazione residenziale alta efficienza

VMC. Ventilazione residenziale alta efficienza VMC Ventilazione residenziale alta efficienza Ventilazione comfort EVAC TECNOLOGIE DELL ARIA Sistemi di ventilazione permanente ad alta efficienza per il controllo della qualità dell aria, ad uso residenziale

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria RECUPERO ENERGETICO RINNOVABILI RIDUZIONE DIEFFICIENZA NEL PER DEI SETTORE IL FABBISOGNI, RISPARMIO TERZIARIO E FONTI

Dettagli

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA silenziatori

Dettagli

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti BLOWER DOOR TEST Prova di tenuta all aria CERTIFICATO 2014-03 Nel test di permeabilità all aria eseguito secondo la norma UNI EN ISO 13829 metodo B, del 10.12.2014, nell appartamento n. 06 appartenente

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli