Il grande balzo dell umanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il grande balzo dell umanità"

Transcript

1 Il grande balzo dell umanità I primi passi sulla Luna Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli esseri umani sulla Luna. Torniamo indietro al 1969 pe rivivere insieme quei momenti. Erano le 9:32 del 16 luglio 1969 quando dalla base spaziale di Cape Kennedy si accesero i 5 motori del razzo Saturn V. Il missile si sollevò dalla rampa e dopo 11 minuti e 49 secondi raggiunse l orbita di parcheggio a 185 km dalla superficie terrestre. Era iniziato il viaggio che avrebbe portato Neil Armstrong, comandante della missione, Michael Collins, pilota del Modulo di Servizio e Comando Columbia, e Edwin Buzz Aldrin, pilota del modulo lunare Eagle, sulla Luna. Ritratto dei membri dell equipaggio dell Apollo 11. Da sinistra: Neil Armstrong, Michael Collins e Edwin Buzz Aldrin. Crediti: NASA Dopo 2 ore, 44 minuti e 16 secondi di sosta nell orbita di parcheggio per la verifica del funzionamento di tutti i sistemi di bordo, ebbe inizio la manovra per inserirsi nella traiettoria lunare. Il viaggio per raggiungere il nostro satellite durò poco più di tre giorni: il 20 luglio 1969 ci fu l immissione nell orbita lunare. Dopo l allunaggio, il 21 luglio alle 02:39:33 UTC fu aperto il portellone del Modulo Lunare: Neil Amstrong uscì e alle 02:56:15 UTC (04:56 ora italiana) avvenne lo storico contatto con il suolo lunare.

2 L astronauta Edwin E. Aldrin Jr. scende lentamente i gradini del Modulo Lunare Eagle e si prepara a camminare sulla Luna. Crediti: NASA Poco dopo la sua discesa, anche Edwin Buzz Aldrin mise piede sulla Luna e tutti e due faticosamente piantarono sul suolo lunare la bandiera degli Stati Uniti. Fotografarono, facero riprese filmate e campionarono circa 22 chili di rocce e polveri. Ritornarono nel Modulo Lunare dopo 2 ore e 31 minuti e dopo 21 ore e 36 minuti Armstrong e Aldrin ripartirono con la sezione superiore separabile del modulo lunare, dotata di propulsori, per tornare da Michael Collins, che li aspettava in orbita. Immagine dell impronta dell astronauta Buzz Aldrin sul suolo lunare. Crediti: NASA Il comandante della missione spaziale Apollo 11 è stato il primo essere umano a mettere piede sulla Luna. Per quanto tempo avrà pensato alle parole da pronunciare in un momento così solenne e memorabile. Amstrong è un pilota e ingegnere, sicuramente poco propenso agli slanci poetici, si esprime con l entusiasmo dell esploratore: Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l umanità!. Quella notte 600 milioni di persone sono rimaste col fiato sospeso durante la diretta TV mondiale. Quel lunedì 21 luglio 1969 si trasformò negli Stati uniti da Monday (lunedì) a Moonday (giorno della Luna), il giorno in cui un essere umano era sceso per la prima volta su un altro corpo celeste.

3 Grazie al progetto apolloinrealtime.org è possibile vivere i 9 giorni della missione Apollo 11 minuto per minuto, come se fossimo al Centro Controllo con la possibilità di spostarci da una postazione all altra. Inoltre sarà possibile trovare immagini, riprese, trasmissioni televisive e tanto altro. Nei giorni dell anniversario, a partire dal 16 luglio, cliccando sul pulsante di avvio, si verrà trasportati indietro nel tempo nel lontano 1969, per rivivere 50 anni dopo quegli storici momenti. Alla conquista della Luna II Dopo l Apollo 11 sono seguite altre sei missioni, anche se l Apollo 13 non diede modo agli astronauti di scendere sulla Luna per un esplosione avvenuta a bordo del modulo di servizio della navicella. Apollo 17, l ultima missione lunare, lasciò la Luna nel Da allora nessun uomo ha più messo piede sul nostro satellite, ma nuove missioni sono in programma per i prossimi anni, tra queste anche il ritorno dell uomo sulla Luna. La NASA, infatti, ha in programma una missione che prevede il ritorno degli esseri umni sulla Luna entro il Si tratta del Lunar Orbital Platform-Gateway (LOP-G), o più brevemente Lunar Gateway, una stazione spaziale modulare che andrà a orbitare attorno al satellite della Terra. Come la Stazione Spaziale Internazionale, il Lunar Gateway verrà costruito e sarà utilizzato da più nazioni, una vera e propria collaborazione a livello mondiale che permetterà di dividere gli esorbitanti costi così come di condividere conoscenze e mezzi nel settore aerospaziale. Uno sforzo collettivo necessario per conquistare un obiettivo così arduo: il primo avamposto umano oltre l orbita terrestre. Margaret Hamilton e il computer che ci portò sulla Luna Quando si parla della missione Apollo 11 si dà grande rilievo alla tecnologia utilizzata che ha permesso di compiere un impresa del genere. Effettivamente i computer, sia a bordo del velivolo spaziale sia a terra, ebbero un ruolo fondamentale nell allunaggio. Molta meno attenzione ha ricevuto il software presente nell Apollo Guidance Computer (AGC) è il famoso computer utilizzato sia nel Modulo di comando sia nel LEM (Lunar Excursion Module), le due distinte parti dell Apollo 11. Questo codice fu scritto da un team dell Instrumentation Lab del Massachussetts of Technology (MIT) (oggi Draper Laboratory), guidato da Margaret Hamilton. Margaret Hamilton vicino ai volumi con il codice dell Apollo Guidance Computer. Crediti Wikipedia

4 Nella foto la più famosa che ritrae Margaret la programmatrice è immortalata in piedi vicino a una pila di volumi alta quanto lei: si tratta della trascrizione su carta di ogni singola riga del suddetto codice. In quegli anni era frequente che i software fossero sviluppati da donne, poiché era una specializzazione ritenuta di minore importanza. Ma senza il meticoloso lavoro della scienziata, la missione avrebbe potuto concludersi in maniera molto diversa. Pochi minuti prima del touchdown del lander, infatti, scattarono diversi allarmi per l attivazione inaspettata (e inutile in quel momento) del radar per il rientro del LEM sul modulo di comando. Il radar iniziò a mandare al computer una enorme quantità di dati, sovraccaricandolo e impedendo i calcoli necessari a garantire l allunaggio. Per fortuna Margaret Hamilton aveva previsto questa possibilità programmando il software in modo da renderlo in grado di smistare e organizzare i compiti assegnati: i processi più importanti, fondamentali per lo sbarco sulla Luna, potevano interrompere quelli non necessari. Il Presidente Barack Obama conferisce la la Medaglia Presidenziale della Libertà. Crediti: obamawhitehouse.archives.gov Il 16 novembre 2016 l allora uscente Presidente degli Stati uniti Barack Obama conferì a Margaret la Medaglia Presidenziale della Libertà, una delle massime decorazioni degli Stati Uniti. L onorificenza va a coloro che hanno dato un contributo meritorio speciale per la sicurezza o per gli interessi nazionali degli Stati Uniti, per la pace nel mondo, per la cultura o per altra significativa iniziativa pubblica o privata. Curiosità lunari L Apollo Guidance Computer (AGC) appariva superato 10 anni dopo. Infatti, un PC IBM 8088 del 1981 aveva una memoria 8 volte maggiore, con a disposizione ben 16kByte contro i 2 dell AGC. A terra i calcoli erano affidati all IBM System/360 Model 75s, grande come un automobile e dal costo esorbitante, pari a ben 3,5 milioni di dollari. Al giorno d oggi un iphone Xs è circa 200 milioni di volte più veloce. Sviluppare computer e software come quello che portò l uomo sulla Luna era particolarmente laborioso. Basti pensare che il computer di bordo utilizzava quella che viene chiamata Core Rope Memory, un tipo di ROM (Read Only Memory), composta da cavi intrecciati con particolari componenti in metallo che memorizzavano il codice binario. Se il cavo passava attraverso la componente metallica, rappresentava un 1, se, invece, passava attorno al metallo, esso rappresentava uno 0. Il fatto straordinario è che questo sistema veniva assemblato a mano da donne soprannominate Little Old Lady.

5 Sulla Luna la temperatura nella luce solare del mezzogiorno è di circa 120 C e durante la notte lunare arriva a C. Gli astronauti di Apollo 11, comunque sperimentarono una temperatura compresa tra 5 C e -100 C. Per lasciarsi alle spalle il campo gravitazionale terrestre fu necessario raggiungere una velocità di 39 mila Km/h. Nella maggior parte delle foto fatte durante l allunaggio, non si vedono le stelle nel cielo buio della Luna per una questione di esposizione delle riprese fotografiche. La tuta lunare degli astronauti era composta da una serie di strati di diversi materiali. I principali erano: uno strato di nylon, uno di neoprene (materiale usato per le mute dei subacquei) e per ultimo ancora uno strato di nylon. Altri cinque strati di Mylar allumizzato e quattro di Dacron li ricoprivano e ancora due di Kapton e due di Teflon. Al ritorno della missione Apollo 11 sulla Terra i tre astronauti furono messi in quarantena per tre settimane per avere la sicurezza di non essere stati contaminati da batteri alieni. L equipaggio dell Apollo 11 in quarantena incontra il presidente Richard Nixon a bordo della Uss Hornet. Crediti: NASA Sulla Luna Amstrong e Aldrin mangiarono hot dog, pancetta, pesche in scatola, biscotti e caffè caldo. Gli astronauti per urinare avevano un tubicino che risucchiava il liquido e lo buttava nello spazio. Per le feci, invece, avevano una specie di sacchettino cilindrico che veniva posto sul fondoschiena. La celebre camminata del compianto Michael Jackson è detta Moonwalk, ovvero Camminata sulla Luna perché consiste nello spostarsi all indietro dando l illusione di camminare in avanti come in assenza di gravità.

6 Qui l uomo completò la sua esplorazione della Luna nel dicembre Possa lo spirito della pace nel nome del quale giungemmo riflettersi sulla vita di tutti gli uomini. Comandante Eugene Cernan, 1972 A cura di Benedetta Palazzo Fonti e approfondimenti: Coelum Astronomia. Numero speciale. Apollo anni fa l uomo raggiunge la Luna. NASA. Apollo 11 mission

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28 A cura di Manuel Mazzoleni "Questo è un piccolo passo per [un]

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

THE EAGLE HAS LANDED!

THE EAGLE HAS LANDED! Paolo Rognoni (Paolino) THE EAGLE HAS LANDED! 17 July 2014 Il fascino che la Luna ha esercitato ed esercita tutt'ora sull'umanità è qualcosa di unico. Ne sono stati rapiti poeti, scrittori, cantanti, innamorati

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA? !L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA? Apollo 11 è la missione della N.A.S.A. con la quale definiamo il lancio e lo sbarco riuscito sulla luna, nel 1969 dagli Americani Neil Amstrong e Buzz Aldrin e Michael

Dettagli

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna Parte II: macchine a terra e a bordo CON L A PRO PULSI 20/21 luglio 2019, Savona All About Apple Museum ONE D IH CO N LA PR OP UL SI ON ED I HM R MR 1/25

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - Mese sidereo e mese sinodico La Luna descrive attorno al nostro pianeta un ellisse di cui la Terra rappresenta uno dei fuochi. Il tempo impiegato per descrivere

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE Sessant anni di esplorazioni spaziali via S. Eufemia, 13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com DALLA TERRA ALLA LUNA E

Dettagli

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze La LUNA La Luna e la faccia oscura La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, è un corpo praticamente sferico di 3.476 Km di diametro. La faccia della luna opposta alla terra viene chiamata faccia

Dettagli

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio ***** Luna Marte Prospettive ***** Luna L umanità sta facendo i suoi primi passi nello spazio che dovrebbero portare alla esplorazione di Luna e Marte

Dettagli

SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?!

SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?! SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?! TEORIA DEL COMPLOTTO LUNARE La teoria del complotto lunare è l'ipotesi complottista secondo cui le missioni del programma Apollo non avrebbero realmente trasportato gli

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

PROGRAMMA EVENTO DALLA TERRA ALLA LUNA 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA Domenica 28 APRILE Ore 16:30 - Inaugurazione Evento con presentazione del programma attività Ore 17:00

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI Percorso di laboratorio con workshop per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado A.S. 2008/2009

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA #logosedizioni Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA Norman Mailer, Buzz Aldrin, Colum McCann CE (Collector's Editions) Edizioni limitate Cartonato con cofanetto

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Moonlight Shadow Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Un serata all'insegna della scoperta del nostro satellite naturale, raccontando due fra i principali programmi spaziali

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Creazione di un ipertesto con Word

Creazione di un ipertesto con Word Creazione di un ipertesto con Word Realizzare un ipertesto per illustrare la storia dell esplorazione dello spazio. Un ipertesto rappresenta l organizzazione di più documenti, anche multimediali, in modo

Dettagli

Ricordando a Palermo l impresa dell Apollo 11

Ricordando a Palermo l impresa dell Apollo 11 SPECIALE LUNA 50 LE INIZIATIVE DELL INAF Ricordando a Palermo l impresa dell Apollo 11 Author : Giulia Amodeo Date : 12/07/2019 Due gli eventi in programma nel capoluogo siciliano per i 50 anni dall allunaggio:

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Origine della Luna La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Luna e Terra differiscono per le dimensioni e per altre caratteristiche

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE

NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino a domenica 20 luglio 1969 quando, pochi secondi dopo l allunaggio del LEM sul suolo lunare,

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

JumpinFuture Un Esperienza Diretta JumpinFuture Un Esperienza Diretta Raffaele Savino, Giancarlo Pagliocca Dalla presentazione del 14 luglio 2015 incoraggiare l utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente volendo stimolare

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 20 luglio - ore 21.30 Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna segue Osservazione notturna al telescopio Durante questa serata vogliamo celebrare quello che è stato un

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

50 Anniversario Sbarco sulla Luna Catalogo materiale filatelico

50 Anniversario Sbarco sulla Luna Catalogo materiale filatelico 50 Anniversario Sbarco sulla Luna Catalogo materiale filatelico 1 Villa Silvano Silvano Villa 2 INTRODUZIONE Il catalogo include tutti i francobolli, foglietti, buste, interi emessi e annulli dalle varie

Dettagli

La nostra Terra PER LA PROVA INVALSI VOLUME 2. Unità 18. L ambiente da conoscere

La nostra Terra PER LA PROVA INVALSI VOLUME 2. Unità 18. L ambiente da conoscere VOLUME 2 PER LA PROVA INVALSI Unità 18 L ambiente da conoscere La nostra Terra Cognome Nome Classe Data Iniziamo questa unità sull ambiente mostrando alcune fotografie della Terra vista dallo spazio. Sono

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa IMAGO MUNDI Liceo Scientifico Matilde di Canossa I LAVORI INTRAPRESI Modello matematico della salita in orbita del razzo Arianne 5. Da Newton a Goce. Wireless. Radar. GPS: funzionamento, satelliti, sistema

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 Quarant anni fa, la Luna Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 1957: l URSS inaugura la gara spaziale con gli USA Laika Sergei Korolev Yuri Gagarin Sputnik 1 Voskhod Aleksei

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova: 1) Un uomo di 80 kg cammina lungo una rampa inclinata di 40 rispetto all orizzonte. Di quanto cambia la sua energia potenziale gravitazionale, espressa in kj, quando scende per 15 m giù per la rampa? A.

Dettagli

Giuseppe Palumbo. 1. Premessa. 2. Le missioni del progetto Apollo con uomini a bordo

Giuseppe Palumbo. 1. Premessa. 2. Le missioni del progetto Apollo con uomini a bordo Giuseppe Palumbo 21 luglio 1969: L UOMO CAMMINA SULLA LUNA! 21 luglio 1969: L UOMO CAMMINA SULLA LUNA! 50 anni fa l'uomo camminava per la prima volta sulla Luna grazie alla storica missione "Apollo 11"

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE.

SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE. LE ECLISSI SI VERIFICANO QUANDO SOLE, TERRA E LUNA SONO ALLINEATI. ESSENDO CORPI OPACHI, IN CERTE CONDIZIONI POSSONO ESSERE OSCURATI L UNO CON L ALTRO SE RESTANO NELLA PARTE IN OMBRA. ECLISSI DI LUNA:

Dettagli

Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS. ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA RO01-KA

Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS. ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA RO01-KA Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA2 2019-1-RO01-KA201-063444 PAESI PARTECIPANTI Italia Turchia Bulgaria Romania Turchia Grecia Estonia OBIETTIVI

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento Indice Perché la Luna Il mondo negli anni '50 La corsa allo spazio Il progetto Apollo Wernher von Braun e il Saturno V Dalla Terra alla Luna L'Apollo 11 Materiali e documenti aggiuntivi Una serie di link

Dettagli

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) * NOVA * N. 102-5 FEBBRAIO 2010 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) Il logo della missione STS-130 Prima dell alba del 7 febbraio 2010 al Kennedy Space Center è previsto il

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio 11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio Il vero confronto diretto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica si svolse sul piano tecnologico, quando ambedue le potenze ricercarono sia una superiorità quantitativa

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone

Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone E' stato battezzato erroneamente come il nono pianeta, ma di un pianeta racconta in realtà la fase embrionale; con il suo 'satellite' Caronte costituisce

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

ephemera lunae AA.VV. APOLLO 11

ephemera lunae AA.VV. APOLLO 11 ephemera lunae 1. APOLLO 11 Milano Il Tempo 1969 cm. 10x10 c.(1) - 28 bella immagine plastificata, con lo stemma dell'apollo 11 in più colori - inserita nel n. 31 de Il Tempo, 1969 2. APOLLO : TERRA-LUNA

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

ANNO o 15 Luglio 1968 Monti della Calvana, La Retaia, Prato h ggetto luminoso vira di notte sulla Retaia. Fonti: La Nazione

ANNO o 15 Luglio 1968 Monti della Calvana, La Retaia, Prato h ggetto luminoso vira di notte sulla Retaia. Fonti: La Nazione ANNO 1968 14 o 15 Luglio 1968 Monti della Calvana, La Retaia, Prato h.01.16 ggetto luminoso vira di notte sulla Retaia. Fonti: La Nazione 16-07-1968 Disco Volante, stella cadente o soltanto immagine pura

Dettagli