6063/17 pin/zam/via/am 1 DG E 1A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6063/17 pin/zam/via/am 1 DG E 1A"

Transcript

1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 febbraio 2017 (OR. en) 6063/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 109 ECOFIN 75 UEM 20 SOC 79 EMPL 54 COMPET 80 EDUC 37 RECH 33 ENER 40 JAI 98 Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc. Comm.: 14357/16 ECOFIN 1032 UEM 361 SOC 698 EMPL 478 COMPET 580 ENV 708 EDUC 371 RECH 311 ENER 382 JAI COM(2016) 725 final 5967/17 ENV 103 ECOFIN 70 SOC 68 COMPET 74 POLGEN 9 CONSOM 37 + ADD 1 - COM(2017) 63 final Oggetto: "Inverdire" il semestre europeo e riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'ue - Scambio di opinioni 1. Il 18 novembre 2016 la Commissione ha presentato la sua comunicazione sull'analisi annuale della crescita Tale analisi definisce le priorità economiche e sociali più urgenti su cui l'unione europea e gli Stati membri devono concentrare la loro attenzione nei prossimi mesi. 1 Doc /16 - COM(2016) 725 final. 6063/17 pin/zam/via/am 1 DG E 1A IT

2 2. Gli orientamenti strategici contenuti nell'analisi annuale della crescita 2017 sono accompagnati da una specifica raccomandazione di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro. In linea generale la Commissione ritiene che, sebbene nell'ue si registrino numerosi sviluppi positivi, indice della resilienza e della ripresa dell'economia europea, non si debba abbassare la guardia perché la ripresa resta fragile, in particolare in termini di crescita, occupazione e investimenti. 3. Inoltre, il 6 febbraio 2017 la Commissione ha presentato un pacchetto 2 composto da tre elementi, ossia: una comunicazione dal titolo "Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'ue: sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori"; un allegato alla comunicazione intitolato "Orientamenti destinati agli Stati membri: azioni proposte ai fini di una migliore attuazione delle politiche ambientali"; 28 relazioni per paese incentrate su ciascuno dei 28 Stati membri dell'ue. Questa nuova iniziativa punta a offrire agli Stati membri uno strumento per migliorare l'attuazione delle politiche e delle normative ambientali dell'ue, come pure a favorire l'"inverdimento" del semestre europeo. 4. In tale contesto, la presidenza ha preparato un documento informativo e tre quesiti (cfr. allegato) per orientare lo scambio di opinioni durante la prossima sessione del Consiglio "Ambiente" del 28 febbraio Si invita il Comitato dei rappresentanti permanenti a prendere atto del documento della presidenza e dei quesiti figuranti nell'allegato della presente nota e a trasmetterli al Consiglio in previsione del summenzionato scambio di opinioni. 2 Docc. 5967/17 - COM(2017) 63 final + ADD da 1 a /17 pin/zam/via/am 2 DG E 1A IT

3 ALLEGATO "Inverdire" il semestre europeo e riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'ue - Scambio di opinioni - Documento informativo della presidenza 1. "Inverdire" il semestre europeo Negli ultimi anni il Consiglio "Ambiente" ha discusso con vivo interesse le modalità di "inverdimento" del semestre europeo, come mostrano ad esempio le conclusioni del Consiglio 1 dell'ottobre L'analisi annuale della crescita è il principale documento di orientamento destinato agli Stati membri per i rispettivi programmi nazionali di riforma. Per la prima volta, l'analisi annuale della crescita 2017 contiene una sezione dedicata all'economia circolare e al modo in cui questa contribuisce alla crescita e all'occupazione. Nell'analisi si afferma infatti che l'economia circolare creerà nuovi posti di lavoro nel settore dei servizi, ad esempio nei servizi innovativi, di manutenzione e di riparazione e nel campo della progettazione e realizzazione di prodotti nuovi e più sostenibili. Settori specifici in cui la rilevanza macroeconomica dell'economia circolare e l'uso più efficiente delle risorse possono essere significativi includono gli appalti pubblici verdi, gli investimenti in infrastrutture per i rifiuti e le acque, l'edilizia sostenibile, le materie prime essenziali, i biocarburanti e i prodotti biochimici, nonché gli investimenti per l'energia e il clima. Nonostante il riferimento all'economia circolare e agli investimenti per il clima, l'analisi annuale della crescita 2017 rimane relativamente debole sul piano ambientale e della sostenibilità, perché si continuano a trascurare strumenti chiave per la crescita sostenibile quali i posti di lavoro "verdi", il finanziamento ecologico e/o sostenibile o l'economia verde e quella blu. Inoltre, l'analisi annuale della crescita non fa riferimento ai collegamenti con importanti processi globali come l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 1 Doc / /17 pin/zam/via/am 3

4 Oltre a ciò, nonostante il riferimento a uno spostamento del carico fiscale dal lavoro all'inquinamento, l'analisi annuale della crescita non mette abbastanza in luce altre questioni ambientali evidenziate nel Settimo programma di azione per l'ambiente (PAA), tra cui l'eliminazione graduale delle sovvenzioni dannose per l'ambiente. In una certa misura, ciò contrasta con il nostro approccio in termini di promozione della transizione verso un'economia circolare, a basse emissioni di CO 2 ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Riteniamo che sia estremamente importante sottolineare la rilevanza sempre maggiore dell'ambiente e delle politiche ambientali per assicurare la continuità della ripresa economica. Per contribuire a tener conto delle considerazioni sull'ambiente nella definizione delle priorità macroeconomiche, è necessario un migliore allineamento tra politica ambientale, processo del semestre europeo e risposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). 2. Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali Come sottolineato in precedenza, integrare la politica ambientale all'interno di settori quali la politica macroeconomica è una necessità fondamentale per la ripresa dalla crisi finanziaria e l'inverdimento delle nostre economie. A tal fine, strumenti ambientali quali il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (di seguito "il riesame"), adottato dalla Commissione il 6 febbraio 2017 nella sua comunicazione dal titolo "Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'ue: sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori" 2, possono contribuire all'attuazione del Settimo PAA sfruttando al massimo i vantaggi della legislazione dell'unione in materia di ambiente e migliorando l'attuazione delle norme stabilite di comune accordo. 2 Docc. 5967/17 - COM(2017) 63 final + ADD da 1 a /17 pin/zam/via/am 4

5 Inoltre, come sottolineato dalla Commissione nella sua comunicazione del maggio 2016 relativa al riesame 3, i costi ambientali, economici e sociali derivanti dalla mancata attuazione dell'acquis in materia di ambiente sono notevoli. Ad esempio, la piena attuazione della legislazione in materia di ambiente può portare alla creazione di importanti opportunità di occupazione nel settore verde. Inoltre, una migliore attuazione dell'acquis dell'ue in materia di ambiente ridurrà l'onere economico all'interno degli Stati membri. Anche la Commissione dovrà utilizzare meno risorse al momento di avviare le procedure giuridiche in caso di inosservanza. L'obiettivo è quello di realizzare un cambiamento di paradigma, passando dai procedimenti di infrazione a un approccio cooperativo e collaborativo per quanto concerne l'attuazione. Di conseguenza, viste le sue funzioni di riesame dell'attuazione da parte degli Stati membri e di individuazione delle cause profonde e degli elementi comuni relativi alla mancata attuazione, il riesame può svolgere un ruolo importante nell'inverdimento delle nostre economie. La comunicazione sul riesame e le prime 28 relazioni dettagliate per paese rispecchiano l'importanza attribuita alla migliore attuazione in ambito normativo. Il riesame integra gli altri sforzi in corso per migliorare l'attuazione, profusi sia a livello nazionale che di UE. Le relazioni relative al riesame descrivono, per ciascuno Stato membro e per l'ue nel suo insieme, le principali sfide e opportunità legate all'attuazione delle politiche e delle normative ambientali. Il ciclo biennale del riesame comporta che, per conseguire risultati migliori, è necessario potenziare la cooperazione tecnica e il coinvolgimento politico al fine di risolvere i problemi strategici e sistemici rilevati negli Stati membri. Il riesame rappresenta una nuova possibilità di attirare l'attenzione di tutti i principali attori a livello locale, nazionale ed europeo sulle rimanenti lacune nell'attuazione delle politiche e delle normative ambientali e di incoraggiare riflessioni, dibattiti e azioni informate in merito alle modalità per affrontare dette lacune. Il primo ciclo di relazioni per paese sull'attuazione delle politiche ambientali per il 2016 conferma che la base esistente di conoscenze comprovate nei diversi settori strategici presenta variazioni e, per alcuni di essi, risulta incompleta. Si riscontrano lacune attuative gravi e persistenti in tutti i principali settori programmatici ambientali: rifiuti, natura, aria e risorse idriche. 3 Doc. 9704/16 - COM(2016) 316 final. 6063/17 pin/zam/via/am 5

6 Oltre all'analisi più completa delle lacune attuative nei tradizionali settori ambientali, il riesame trae inoltre, per la prima volta nel settore dell'ambiente, conclusioni preliminari circa le possibili cause di fondo delle carenze nell'attuazione, che comprendono: Mancanza di integrazione e di coerenza delle politiche: la scarsa integrazione delle preoccupazioni ambientali in altri settori strategici costituisce una causa profonda dell'insufficiente livello di attuazione. Nella comunicazione si fa riferimento a tre settori programmatici specifici che richiedono una maggiore integrazione: i) Aria - Mobilità, ii) Acqua - Natura - Produzione alimentare e iii) Natura - Uso dei terreni rurali - Urbanizzazione. Coordinamento inefficace tra autorità locali, regionali e nazionali: un coordinamento inadeguato tra le autorità competenti può essere di ostacolo all'attuazione negli Stati membri. Ad esempio, le responsabilità per il monitoraggio della qualità delle risorse idriche sono spesso suddivise tra diverse autorità, senza che vi sia un sufficiente coordinamento. Mancanza di capacità amministrativa e finanziamento insufficiente: in alcuni paesi la scarsità di risorse finanziarie e umane rappresenta un ostacolo all'attuazione, in quanto impedisce alle autorità di preparare e realizzare i progetti di investimento. Anche quando i finanziamenti sono disponibili, le autorità locali talvolta non dispongono delle risorse umane e/o del know-how necessari per organizzare gli appalti pubblici e monitorare la qualità dei servizi prestati 4. Mancanza di conoscenze e di dati: la mancanza di (accesso ai) dati e l'inaffidabilità dei dati causano problemi sul piano attuativo in numerosi Stati membri. Insufficienti meccanismi di assicurazione della conformità: l'analisi indica che vi sono spesso criticità relative al monitoraggio della conformità e al controllo del rispetto delle norme, anche attraverso l'applicazione di sanzioni necessarie, proporzionate ed efficaci. 4 La capacità amministrativa costituisce già una priorità del semestre europeo e una priorità di investimento nell'ambito dei fondi SIE. 6063/17 pin/zam/via/am 6

7 È chiaro che la responsabilità dell'attuazione incombe principalmente al livello nazionale. La Commissione ha promesso di intraprendere ulteriori azioni per accompagnare tali sforzi attraverso un quadro dedicato: a) Instaurare un dialogo strutturato bilaterale con ciascuno Stato membro: lo scopo è migliorare la conoscenza delle cause di fondo relative alle lacune nell'attuazione in modo da riflettere su come affrontare i problemi strutturali e le esigenze del rispettivo Stato membro. Questo aspetto, incentrato su azioni specifiche, implica la partecipazione dei soggetti interessati. b) Garantire un sostegno mirato agli esperti degli Stati membri direttamente dagli omologhi di altri Stati membri: la Commissione prevede di avviare tale strumento inter pares per il riesame prima dell'estate 2017, onde fornire un supporto logistico per siffatti scambi. c) Discutere in Consiglio le questioni strutturali comuni, al fine di migliorare l'attuazione delle norme ambientali dell'ue: la Commissione è pronta a partecipare e a sostenere le discussioni strategiche a livello di Consiglio sulle principali conclusioni del riesame, nell'ottica di promuovere l'attuazione delle norme ambientali dell'ue. In questo contesto potrebbero essere affrontati anche i problemi attuativi derivanti dalla mancanza di chiarezza, coerenza o uniformità riscontrabile nella politica e nella legislazione dell'ue. Dopo i dialoghi nazionali del 2017 relativi al riesame e le discussioni strategiche proposte a livello di Consiglio, la Commissione valuterà il primo ciclo di riesame e terrà conto delle osservazioni formulate dagli Stati membri e da altri attori onde integrare gli insegnamenti tratti e recepirli nel secondo ciclo. 6063/17 pin/zam/via/am 7

8 Per affrontare le sfide strutturali serve un approccio olistico in tutti i settori, che non coinvolga soltanto la comunità della politica ambientale. Questa importante transizione da un approccio puramente settoriale a nuove alleanze intersettoriali trova riscontro anche negli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Dal momento che il riesame è un approccio adottato in tutti gli Stati membri, esso richiede un coinvolgimento politico per produrre risultati. Il collegamento tra il riesame, il 7º PAA e un eventuale 8º PAA è altrettanto importante. Occorre tenere presente che il prossimo riesame sarà presentato nel Il 7º PAA giungerà a scadenza nel Quesiti per lo scambio di opinioni a livello ministeriale 1) Alla luce di quanto precede, quali elementi fondamentali sul piano ambientale e dello sviluppo sostenibile non sono riportati nell'analisi annuale della crescita 2017? 2) In che modo potremmo far sì che il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali contribuisca al conseguimento degli obiettivi di "inverdimento" del semestre europeo? Quale ruolo può svolgere il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali nel processo di inverdimento? 3) In che modo potremmo utilizzare al meglio il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali quale strumento per un'efficace attuazione delle politiche e delle normative ambientali dell'ue (in particolare del 7º PAA) nonché dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile? 6063/17 pin/zam/via/am 8

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en) 13677/15 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CO EUR-PREP 48 POLGEN 160 ENV 669 MI 685 COMPET 491 IND 171 ECOFIN

Dettagli

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8461/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

6082/17 cap/ini/am 1 DG E 1A

6082/17 cap/ini/am 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 febbraio 2017 (OR. en) 6082/17 ENV 111 DEVGEN 19 ONU 24 RELEX 109 FIN 89 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) 7051/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 11 SOC 173 EMPL 131 SAN 89 CONSOM 74 3523ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2017 (OR. en) 7875/17 NOTA Origine: Destinatario: n. doc. prec.: 15792/2016 Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) 9195/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ECOFIN 447 UEM 194 SOC 311 EMPL 207 COMPET 281 ENV 326 EDUC 181

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º febbraio 2019 (OR. en) 5814/19 ECOFIN 70 UEM 22 SOC 49 EMPL 38 COMPET 77 ENV 84 EDUC 34 RECH 57 ENER 40 JAI 66 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) 12255/17 AGRI 481 DEVGEN 199 ENV 752 ONU 115 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato speciale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 16 giugno 2014 (19.06) (OR. en) 10777/14 UEM 236 ECOFIN 623 SOC 476 COMPET 378 ENV 577 EDUC 214 RECH 273 ENER 281 JAI 475 NOTA del: Segretariato generale al: Comitato

Dettagli

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2019 (OR. en) 9149/19 JEUN 75 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 8760/19 Oggetto:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 giugno 2014

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 giugno 2014 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 giugno 2014 (OR. en) 10466/14 UEM 157 ECOFIN 535 SOC 411 COMPET 315 ENV 504 EDUC 155 RECH 212 ENER 214 JAI 392 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en) PUBLIC 11172/16 LIMITE PV/CONS 40 ECOFIN 702 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: 3480ª sessione del Consiglio dell'unione

Dettagli

12696/16 zam/deo/bp/s 1 DGE 1 B

12696/16 zam/deo/bp/s 1 DGE 1 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 settembre 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0230 (COD) 2016/0231 (COD) 12696/16 CLIMA 124 ENV 618 ENER 339 TRANS 366 AGRI 511 FORETS 50 COMPET

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9645/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 540 FIN

Dettagli

5603/19 TAB/lui/S 1 ECOMP 1A

5603/19 TAB/lui/S 1 ECOMP 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 gennaio 2019 (OR. en) 5603/19 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 5096/19 Oggetto: Relazione

Dettagli

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en) 6981/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 6 marzo 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 6626/17

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

10417/14 nza/sp/s 1 DG G 2B

10417/14 nza/sp/s 1 DG G 2B CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 giugno 2014 (OR. en) 10417/14 Fascicolo interistituzionale: 2011/0092 (CNS) NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Oggetto:

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2014 (OR. en) 15206/14 FREMP 198 JAI 846 COHOM 152 POLGEN 156 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Garantire il rispetto dello

Dettagli

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10025/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en) 5711/17 LIMITE PUBLIC PV/CONS 3 ECOFIN 47 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: 3515ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 giugno 2017 (OR. en) 9940/17 ADD 2 ECOFIN 491 UEM 185 INST 242 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 1º giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2767 a sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno /14 UEM 260 ECOFIN 648 SOC 499 COMPET 401 ENV 600 EDUC 237 RECH 296 ENER 304 JAI 498

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno /14 UEM 260 ECOFIN 648 SOC 499 COMPET 401 ENV 600 EDUC 237 RECH 296 ENER 304 JAI 498 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 16 giugno 2014 10808/14 UEM 260 ECOFIN 648 SOC 499 COMPET 401 ENV 600 EDUC 237 RECH 296 ENER 304 JAI 498 NOTA del: Segretariato generale al: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en) 6811/16 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PUBLIC PV/CONS 11 ENV 143 CLIMA 23 3452 a sessione del Consiglio dell Unione

Dettagli

14182/16 tab/lui/s 1 DGG 1A

14182/16 tab/lui/s 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 novembre 2016 (OR. en) 14182/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ECOFIN 1017 BUDGET 37 SAN

Dettagli

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione 5.9.2018 A8-0227/19 Emendamento 19 Iskra Mihaylova a nome della commissione per lo sviluppo regionale Relazione A8-0227/2018 Ruža Tomašić Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

9433/18 zam/pnt/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

9433/18 zam/pnt/sp 1 DG B 1C - DG G 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2018 (OR. en) 9433/18 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ECOFIN 513 UEM 192 SOC 325 EMPL 261 COMPET 383 ENV 368 EDUC 217

Dettagli

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 luglio 2016 (OR. en) 9187/2/16 REV 2 ECOFIN 443 UEM 190 SOC 307 EMPL 203 COMPET 277 ENV 322 EDUC 177 RECH 169 ENER 185 JAI 431 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) 16142/14 JAI 962 JUSTPEN 6 JUSTCIV 312 NOTA PUNTO "A" Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2019 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2018/0196(COD) 10049/19 NOTA Origine: Destinatario: presidenza FSTR 106 REGIO 142 FC 46 CADREFIN 267 RELEX

Dettagli

6756/17 1 DPG. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en) 6756/17

6756/17 1 DPG. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en) 6756/17 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en) 6756/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CO EUR-PREP 11 POLGEN 19 ECOFIN 158 UEM 61 SOC 154 EMPL

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.9.2018 EP-PE_TC1-COD(2017)0334 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 settembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2019 (OR. en) 11128/19 PV CONS 40 SOC 546 EMPL 417 SAN 343 CONSOM 203 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Occupazione, politica

Dettagli

9895/19 DON/am 1 ECOMP.2B

9895/19 DON/am 1 ECOMP.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 giugno 2019 (OR. en) 9895/19 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 9101/19 + COR 1 n. doc.

Dettagli

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 5 dicembre 2013 (OR. en) 17143/13 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: OJ CONS 63 SOC 1003 SAN 496 CONSOM 212 3280ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

9615/16 ADD 1 1 GIP 1B

9615/16 ADD 1 1 GIP 1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en) 9615/16 ADD 1 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 31 EDUC 216 JEUN 40 CULT 50 AUDIO 71 SPORT 23 3471ª sessione del Consiglio dell'unione

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2015) 614 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2015) 614 final - ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 dicembre 2015 (OR. en) 14972/15 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 3 dicembre 2015 Destinatario: ENV 768 COMPET 557 AGRI 642 TRANS 402 MI 779 IND 201 CONSOM

Dettagli

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 10434/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni SOC 419 EMPL 278 ECOFIN 630 SAN 271

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019 Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce alla realizzazione

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

15565/17 1 DG G LIMITE IT

15565/17 1 DG G LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 dicembre 2017 (OR. en) 15565/17 LIMITE PV/CONS 71 ECOFIN 1107 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: 3582ª sessione del Consiglio dell'unione europea (Economia

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010.

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 giugno 2012 (08.06) (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2010/0208 (COD) 10883/1/12 REV 1 LIMITE ENV 461 AGRILEG 82 AGRI 384 MI 406 DENLEG 59 CODEC 1553 NOTA

Dettagli

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 dicembre 2015 (OR. fr) 14689/15 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: Data: 7 dicembre 2015 Orario: 9.30 Luogo: OJ CONS 71 SOC 693 EMPL 452 SAN 408 CONSOM 206

Dettagli

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009.

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 9 novembre 2009 (19.11) (OR.en) 15529/09 SOC 664 ECOFIN 708 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Comitato per l'occupazione Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en) 6835/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PUBLIC PV/CONS 10 ENV 214 CLIMA 50 3522ª sessione del Consiglio dell'unione

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

La programmazione strategica: il semestre europeo

La programmazione strategica: il semestre europeo Il semestre europeo La programmazione strategica: il semestre europeo La base giuridica del processo è il cosiddetto "six-pack" - sei atti legislativi che hanno riformato il patto di stabilità e crescita.

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 228 final Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 228 final Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 8998/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 11 maggio 2017 Destinatario: COMPET 314 RECH 139 MI 391 ENER 175 CONSOM 189 DATAPROTECT

Dettagli

10449/16 paz/lui/s 1 DG B 3A

10449/16 paz/lui/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 10449/16 SOC 421 EMPL 280 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 9891/16

Dettagli

11346/16 hio/pdn/s 1 DG E 1A

11346/16 hio/pdn/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11346/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 18 luglio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 506 FIN

Dettagli

6187/17 mig/ans/am 1 DG G 3 A

6187/17 mig/ans/am 1 DG G 3 A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 febbraio 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0148 (COD) 6187/17 CONSOM 40 MI 119 COMPET 89 TELECOM 35 JUSTCIV 24 DIG 19 IND 34 CODEC 197 NOTA Origine:

Dettagli

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2017 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0370 (CNS) 2016/0372 (NLE) 2016/0371 (CNS) 14769/1/17 REV 1 FISC 299 ECOFIN 998 UD 284 NOTA PUNTO "I/A"

Dettagli

15414/14 bag/egi/ms/s 1 DG D 2A

15414/14 bag/egi/ms/s 1 DG D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2012/0360 (COD) 15414/14 JUSTCIV 285 EJUSTICE 109 CODEC 2225 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 22 final ANNEXES 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 22 final ANNEXES 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 gennaio 2017 (OR. en) 5516/17 ADD 1 SPORT 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 20 gennaio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA A 008467 25.07.2016 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII-bis n. 16 RISOLUZIONE DELLA 14ª COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) (Estensore GINETTI) approvata nella seduta

Dettagli

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

10062/19 buc/ub 1 JAI.1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 giugno 2019 (OR. en) 10062/19 ENFOPOL 289 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 6 giugno 2019 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n.

Dettagli

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti I in allegato Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 giugno 2017 (OR. en) 10204/17 OJ CRP1 22 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: Data: 14 giugno 2017 Orario: 9.30 Luogo: 2632ª riunione del COMATO DEI RAPPRESENTANTI

Dettagli

9215/16 deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9215/16 deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) 9215/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ECOFIN 457 UEM 204 SOC 321 EMPL 218 COMPET 291 ENV 337

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en) 10501/17 LIMITE PUBLIC PV/CONS 39 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: 3552ª sessione del Consiglio dell'unione europea (Affari

Dettagli

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 dicembre 2015 (OR. en) 14986/15 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 dicembre 2015 Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

9262/15 tab/hio/gl/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9262/15 tab/hio/gl/s 1 DG B 3A - DG G 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2015 (OR. en) 9262/15 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio UEM 197 ECOFIN 403 SOC 365 COMPET 277 ENV 360 EDUC 183 RECH 174

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) 14334/16 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato dei rappresentanti permanenti SOC 696 EMPL 476 ECOFIN 1030 EDUC 369 JEUN 99 n.

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 3053ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (OCCUPAZIONE,

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

8463/17 tab/tar/s 1 DGG 2B

8463/17 tab/tar/s 1 DGG 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8463/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

6372/19 ADD 1 1 ECOMP LIMITE IT

6372/19 ADD 1 1 ECOMP LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 febbraio 2019 (OR. en) 6372/19 ADD 1 LIMITE PV CONS 5 ECOFIN 161 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Economia e finanza) 12 febbraio

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima)

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 15 novembre 2012 (20.11) (OR. en) 16137/12 EDUC 340 SOC 924 OTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: CONSIGLIO n. doc. prec.: 15827/12

Dettagli

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 19 febbraio 2009 (25.02) (OR. en) 6666/09 EDUC 34 JEU 11 ECOFI 139 AG 18 COMPET 99 RECH 51 POLGE 26 RISULTATI DEI LAVORI del: Consiglio in data: 16 febbraio 2009

Dettagli

Nella riunione del 17 aprile 2012 il Gruppo "Sport" ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio che figura nell'allegato.

Nella riunione del 17 aprile 2012 il Gruppo Sport ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio che figura nell'allegato. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 aprile 2012 (24.04) (OR. en) 8838/12 SPORT 27 DOPAGE 10 SAN 83 JAI 260 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti permanenti

Dettagli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 Futura programmazione 2014-2020: strategie e obiettivi per l Abruzzo Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 outline 1. Il partenariato 2. Quadro normativo e strategico

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2011/0058 (CNS) PUBLIC 14509/15 LIMITE FISC 169 ECOFIN 916 NOTA Origine: Destinatario: presidenza

Dettagli

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it Strategia Europa 2020 INDEX http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 Perché abbiamo bisogno della strategia EU 2020 Aumento dell'occupazione Aumento della Competitività Crescita Intelligente Sostenibile

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

!# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&. !"# $ %!!! &!! " # ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&. Oggetto: Approvazione e adesione al Protocollo di intesa per promuovere e assicurare l'integrazione ambientale e gli obiettivi di sviluppo

Dettagli

5734/17 RUF/am 1 DGG 1A

5734/17 RUF/am 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 gennaio 2017 (OR. en) 5734/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 5188/17 Oggetto: ECOFIN

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2470ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA OCCUPAZIONE,

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 COM(2015) 601 final Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro IT IT Raccomandazione

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli