PROGETTO: «PIU ALBERI PIU VERDE PIU SALUTE»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO: «PIU ALBERI PIU VERDE PIU SALUTE»"

Transcript

1 DESCRIZIONE PROGETTO: il verde a Carugate è limitato (Comune ha un estensione di 5,39 kmq, di cui il 66% cementificato). Si propone un ampia piantumazione di alberi di varie specie in tredici (13) varie zone della città, dando la priorità alle aree verdi già esistenti situate in prossimità di strade trafficate. OBIETTIVO-COSA CAMBIA PER LA CITTA : Lo scopo è di creare aree boscate e barriere all inquinamento ed al rumore, in diverse zone della città, di fronte alla scuola Primaria e in altre aree che lo consentano. La vegetazione ha effetti su qualità dell aria, sul microclima, sulla permeabilità dei suoli, sulla rigenerazione idrica e assorbimento dei rumori. Una Carugate più verde e più godibile PER TUTTI in attesa di una futura ampia pianificazione del verde, che preveda recupero di aree dismesse. PROPONENTE: Marco Cesare Mariani DITTA CHE REALIZZERA IL PROGETTO (escluse panchine): Teo Green di Barazzetta Matteo teogreen@alice.it 1

2 Proteggiamo il verde la nostra salute..sempre CARUGATE 3 Area n Aree dove piantumare Alberi Piante 1 Via XXV Aprile /Parco ex calcio 8 2 Via del Ginestrino/davanti scuola Infanzia 5 3 Via Gran Paradiso 15 4 Via S.Rita vicino provinciale SP121 (cunetta) 15 5 Via Bertarini/C.A.G./via Clemente Alberti 7 6 Via Matteotti (lungo strada) 10 7 Via Matteotti (Parchetto) 6 8 Via G.Bosco-zona Parcheggio BCC dietro chiesa 7 9 Rotonda Via Adamello/Via Clementi Alberti 4 10 Via Roma / Via Monfalcone (Parchetto) 5 11 Via della Cappelletta davanti San Camillo 7 12 Via Clemente Alberti/Mirabello 5 13 Rotonda Cascinello 5 14 Rotonda Maritata (con partecipazione cittadini) Zone dove si prevedono anche panchine CARUGATE: il Futuro è nell aria..e nel verde che respireremo 2

3 1-Via XXV Aprile/Parco E un ampia zona, prossima alle zone trafficate Impiantare alberi creerebbe un benefico effetto barriera a inquinamento/rumore Si pensa di mettere anche 4 panchine (non ve ne sono attualmente) per permettere un utilizzo e godimento della zona, ora solo considerata di passaggio. E considerata area prioritaria per posizione e ampiezza 4 aceri Specie di alberi scelte: platano/acero campestre Numero alberi piantati: 8, 4 Platani e 4 aceri 3

4 2-Via del Ginestrino/davanti scuola Montessori 1 quercia e 4 tigli per sostituire quelli morti recentemente E una zona prossima alla scuola infanzia di via del Ginestrino, davanti all uscita, prossima alle zone trafficate Impiantare alberi creerebbe un benefico effetto barriera verso la strada Si propone di posizionare 2 panchine per permettere l utilizzo soprattutto da parte dei genitori che aspettano l uscita dei figli E considerata un area prioritaria per la vicinanza con la scuola Specie di alberi scelte: tigli/quercia Numero alberi piantati: 5 ( 2 tigli, 3 Quercus Rubra)

5 3-Via Gran Paradiso E un ampia area verde situata una zona periferica, di recente edificazione con un sentiero che l attraversa. Potrebbe diventare un polo di aggregazione e di godimento se maggiormente attrezzata Tigli a filare paralleli al vialetto e ciliegi e aceri a macchia Specie di alberi scelte: tigli/aceri saccarino e ciliegio avium/acero campestre Numero alberi piantati: 15 ( 2 Platani,2 Prunus Avium, 6 Acer Saccarinum a ceppaia, 5 Aceri campestri) Terreno privato 5

6 4-Via Santa Rita (parallela a SP121) E una via prossima/confinante con la SP 121, strada estremamente trafficata, separata da questa da un terrapieno di recente costruzione. Si propone di impiantare alberi di bassamedia altezza per aumentare l effetto barriera/protezione da inquinamento e rumore E considerata un area prioritaria Specie di alberi scelte: biancospino crataegus meglio a ceppaia (verificare differenza budget con alberelli) per miglior manutenzione Numero alberi piantati: 15 Crataegus Monogyma a ceppaia. Terrapieno/Duna di ca 1,5m che separa La SP 121 dalla via S.Rita Criticità: innaffiatura e manutenzione lato 6 SP121

7 5-Via Bertarini-C.A.G. /via Clemente Alberti Si propone di piantare all interno del C.A.G (Centro Aggregazione Giovanile) alberi ad alto fusto (cedri, querce), simili a quelli recentemente abbattuti (malati) che lo caratterizzavano e creavano una densa zona verde nel centro della città. Si propone anche di piantare alberi di bassa-media altezza nello spazio verde di fronte al parcheggio. Specie di alberi scelte: Prunus avium/carpino Numero alberi piantati: 7, ( 4 Prunus Avium e 3 Carpinus Betulus) 4 Pruni 7

8 6-Via Matteotti (striscia verde lungo la strada) Si propone di piantare lungo la striscia di verde 10 meli selvatici Specie di alberi scelta: melo selvatico Numero alberi piantati: 10 Crataegus Monogyna 8

Parco via Gran Paradiso

Parco via Gran Paradiso Parco via Gran Paradiso Il parco, ancora in fase di realizzazione, contorna l ala più recente del cimitero del capoluogo, fra la via Gran Paradiso a Ovest e la via Don Bosco a Nord/Est. Terminata all inizio

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

Via Marmolada. In via Marmolada si trovano 145 alberi ripartiti fra ben 26 specie.

Via Marmolada. In via Marmolada si trovano 145 alberi ripartiti fra ben 26 specie. Via Marmolada [Usare Da via una Gramsci citazione (come significativa proseguimento del di documento viale Einaudi) per al attirare viale Monte l'attenzione Resegone del lettore (295x7). o usare Intitolata,

Dettagli

Parco della Roggia. Nel Parco della Roggia sono presenti 152 piante, suddivise in 23 specie.

Parco della Roggia. Nel Parco della Roggia sono presenti 152 piante, suddivise in 23 specie. Parco della Roggia Il Parco della Roggia (in viale dei Platani) è attraversato dal Canale terziario Villoresi (impropriamente definito roggia ) proveniente dall area boscosa di via Ferrari; all interno

Dettagli

Via Giacomo Matteotti

Via Giacomo Matteotti Via Giacomo Matteotti Da piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a viale Marietti (1145x5,5 m). [Usare una citazione significativa del documento per attirare l'attenzione del lettore o usare questo spazio per

Dettagli

Da via Matteotti alla strada provinciale n. 233 Varesina (810x16 m).

Da via Matteotti alla strada provinciale n. 233 Varesina (810x16 m). Viale Monte Resegone Da via Matteotti alla strada provinciale n. 233 Varesina (810x16 m). [Usare Intitolato, una citazione nel 1963 significativa (conferma del nel documento 1969), al per monte attirare

Dettagli

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

PARCO EUROPA Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1 PARCO "EUROPA" Il parco "Europa " confina con il plesso scolastico di Valera ed è compreso tra i viali Varzi e Nuvolari e le vie Moro e Allende, con prolungamenti fino alla via Ferrari e al viale Marietti.

Dettagli

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est.

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est. Parco San Pietro Il parco Boschetto San Pietro prende il nome dalla vicina, antica cascina. È stato realizzato nel 1977 sull area occupata da un boschetto di pioppi, che sono stati abbattuti perché ammalati

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

Via Gran Paradiso. Viale Gran Paradiso conta 161 alberi di 22 specie differenti. Percorso botanico Viale Gran Paradiso 1

Via Gran Paradiso. Viale Gran Paradiso conta 161 alberi di 22 specie differenti. Percorso botanico Viale Gran Paradiso 1 Via Gran Paradiso Da viale Sempione alla strada provinciale 150 Rho - Arese e, per un breve tratto, oltre quest'ultima in direzione del cimitero di Terrazzano (835x14 m). Intitolata nel 1970 al massiccio

Dettagli

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi.

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi. Il progetto per il RIPRISTINO DI UNA FASCIA VERDE IN VIALE FULVIO TESTI E CONTESTUALE STUDIO DELLO SCHEMA DI IMPIANTO ARBOREO MIGLIORE PER MASSIMIZZARE L ASSORBIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI èstatoredatto

Dettagli

Via degli Orti. Nel tragitto si incontrano 61 alberi di 17 specie. 1 Percorso botanico Via degli Orti

Via degli Orti. Nel tragitto si incontrano 61 alberi di 17 specie. 1 Percorso botanico Via degli Orti Via degli Orti Da via Caduti a via Gran Paradiso, aggirando a Ovest il centro storico del capoluogo (730x4 9 m). Porta questo nome dal 1850 circa, confermato nel 1914, 1931, 1946; non si è rinvenuta la

Dettagli

Via Monviso. La via Monviso è dotata di 214 alberi suddivisi in 20 specie.

Via Monviso. La via Monviso è dotata di 214 alberi suddivisi in 20 specie. Via Monviso Da viale Monte Resegone, con un'ampia curva, a via Matteotti, attraversando per un buon tratto il territorio del comune di Bollate (170+235+475x7 9 m). Intitolata, nel 1973, alla montagna più

Dettagli

Parco Comunale di viale Einaudi

Parco Comunale di viale Einaudi Parco Comunale di viale Einaudi Uno dei primi parchi di un paese avviato a divenire città, realizzato già negli anni Sessanta del secolo scorso; si estende dal viale Einaudi alla via Campo Gallo e ingloba

Dettagli

Via Valera. Da via Venticinque Aprile a viale Sempione (830x6 8 m).

Via Valera. Da via Venticinque Aprile a viale Sempione (830x6 8 m). Via Valera Da via Venticinque Aprile a viale Sempione (830x6 8 m). Probabilmente aveva questo nome (o uno simile che faceva riferimento alle due località - Arese e Valera - che collegava) già nel XII secolo;

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Parco "EUROPA" Nel parco Europa sono presenti 282 piante, suddivise in 28 specie.

Parco EUROPA Nel parco Europa sono presenti 282 piante, suddivise in 28 specie. Parco "EUROPA" Il parco "Europa " confina con il plesso scolastico di Valera ed è compreso tra i viali Varzi e Nuvolari e le vie Moro e Allende, con prolungamenti fino alla via Ferrari e al viale Marietti.

Dettagli

Parco di via dei Gelsi

Parco di via dei Gelsi Parco di via dei Gelsi Il Parco è denominato anche Area verde di via dei Gelsi e si estende in fondo alla via cieca dei Gelsi. L area in pratica circonda la scuola elementare Don Gnocchi (?), costruita

Dettagli

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR Fattoria Didattica La Valverde, Via A. da legnago 21, Verona www.valverde-verona.it Fattoria Didattica La Valverde, Via

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Comune di Rescaldina (MI) Piano Urbanistico Attuativo 17B Zona a destinazione commerciale Relazione illustrativa 1 SOMMARIO L area di piano... 3 Articolazione planimetrica... 4 Viabilità... 5 Il verde...

Dettagli

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I.4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Premessa Il presente prontuario correda la documentazione

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMUNE DI GUSSAGO PROVINCIA DI BRESCIA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMMITTENTE: Distillerie Franciacorta S.p.a. Via Mandolossa,

Dettagli

Piazza Cinque Giornate

Piazza Cinque Giornate Piazza Cinque Giornate All'incrocio di via Matteotti, viale Sempione e viale dei Tigli (110x30+135x50). Dedicata, nel 1973, al saliente episodio del Risorgimento milanese. Difficile, se non impossibile,

Dettagli

Viale Sempione. Da via Matteotti alle vie Valera e Varzi (890x11 16 m). Intitolato, nel 1970, al valico

Viale Sempione. Da via Matteotti alle vie Valera e Varzi (890x11 16 m). Intitolato, nel 1970, al valico Viale Sempione Da via Matteotti alle vie Valera e Varzi (890x11 16 m). Intitolato, nel 1970, al valico [Usare una citazione significativa del documento per attirare l'attenzione del lettore o usare questo

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Elaborati risposta parere MIBACT - Relazione illustrativa degli interventi paesaggistici 11/10/2017 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione LANDSCAPING

Dettagli

Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto ( x5 6,5 m).

Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto ( x5 6,5 m). Via Monte Grappa Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto (320+720x5 6,5 m). [Usare Intitolata, una citazione nel 1957, significativa al monte dolomitico del documento che fu per teatro

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. I Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Approvato con Del. Di C.C.

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 13 1 via Negrelli/Eraclito vis 3 freq 3 arredi panchine cestini sup pav.anti punto acqua Area marginale incolta in zona residenziale. erba tipo 3 mq 1902 1902 14 1 via Correggio+Libertà vis 2 freq 3 arredi

Dettagli

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Davide Geneletti, Chiara Cortinovis, Linda Zardo, DICAM - Università di Trento www.planningfores.com Source: http://www.britannica.com;

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 1 1 via Lecco vis 2 freq 3 Irr. no Ill. no Rec no Pav arredi panchine cestini sup pav.anti gioc.molla Si tratta di tre aiuole spartitraffico. erba tipo 1 520,3 139,7 109 769 Aiuole abelia 17,5 Siepi ml.

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V ATTEZZATURE A VERDE - V SCHEDA V 1 Area boscata... 1 SCHEDA V 2 Area verde a prato con alberature... 2 SCHEDA V 3 Area verde a prato con alberature... 3 SCHEDA V 4 Parco pubblico Area verde e parcheggio...

Dettagli

Viale dei Platani. Il viale dei Platani è una delle vie più lunghe di Arese. Possiede ben 206 piante, suddivise in 26 specie.

Viale dei Platani. Il viale dei Platani è una delle vie più lunghe di Arese. Possiede ben 206 piante, suddivise in 26 specie. Viale dei Platani [Usare Da via una Matteotti citazione a significativa viale Nuvolari del documento (860x9 m). per Intitolato attirare l'attenzione (nel 1973) del lettore alle imponenti o usare questo

Dettagli

a viale Marietti, sul quale sbocca solo la pista ciclopedonale (580x8 m). La pista ciclopedonale rimane sempre, invece, a livello stradale.

a viale Marietti, sul quale sbocca solo la pista ciclopedonale (580x8 m). La pista ciclopedonale rimane sempre, invece, a livello stradale. Via Enzo Ferrari [Usare una citazione significativa del documento per attirare l'attenzione del lettore o usare questo spazio per Conduce enfatizzare da viale un punto Nuvolari, chiave. Per con posizionare

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Piantare e coltivare le fasce tampone

Piantare e coltivare le fasce tampone Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento

Dettagli

BILANCIO ARBOREO

BILANCIO ARBOREO BILANCIO ARBOREO 2014-2018 PREMESSA Le aree verdi negli spazi urbani presentano importanti funzioni estetiche-ornamentali e di regolazione del microclima presente nelle particolari condizioni ambientali

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI ARESE P r o v i n c i a d i M i l a n o PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO INTERVENTI DI POTATURA E RISANAMENTO DEL PATRIMONIO ARBOREO COMUNALE RELAZIONE TECNICA Arese, ottobre 2014 IL PROGETTISTA

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Via per Gerenzano Parco privato con servizi di interesse pubblico Culturale 2 Sanitario ingresso centro S.Cammillo Attrezzature sportive regolamentati Culturale Sanitaria

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

Viale Luigi Einaudi. Intitolato, nel 1967, all'importante statista, secondo presidente della Repubblica Italiana ( ).

Viale Luigi Einaudi. Intitolato, nel 1967, all'importante statista, secondo presidente della Repubblica Italiana ( ). Viale Luigi Einaudi [Usare una citazione significativa del documento per attirare l'attenzione del lettore o usare questo spazio per Da enfatizzare via Gramsci un punto a via chiave. Vismara Per (560x10

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 283 2 via Delle Industrie vis 3 freq arredi panchine cestini sup pav.anti gioc.molla 3 Bordo stradale erbaceo in zona periferica erba tipo 4 mq 224 903 1127 Arbusti 3 Fotinia 1,5 284 2 via Piero Della

Dettagli

BILANCIO ARBOREO COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. Mandato amministrativo

BILANCIO ARBOREO COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. Mandato amministrativo BILANCIO ARBOREO COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Mandato amministrativo 2014 2019 A. UN ALBERO PER OGNI NEONATO La Legge 113/1992 Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

BILANCIO ARBOREO COMUNE DI PIACENZA Mandato amministrativo

BILANCIO ARBOREO COMUNE DI PIACENZA Mandato amministrativo BILANCIO ARBOREO COMUNE DI PIACENZA Mandato amministrativo 2012-2017 Premessa Con riferimento alle attività da svolgere in attuazione del Protocollo di Kyoto (punto 1 della legge 10/2013 si relaziona nel

Dettagli

1. PREMESSA 2 SPECIFICHE E INTEGRAZIONI

1. PREMESSA 2 SPECIFICHE E INTEGRAZIONI 1. PREMESSA Con la presente il sottoscritto dr. Marco Squizzato, biologo, incaricato dalla committenza di redigere il Progetto di Sistemazione del Verde per quanto attinente all intervento denominato «Piano

Dettagli

SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO

SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO Allegato P2 Abaco di immagini di riferimento A cura di arch. Barbara Boschiroli Atelier delle Verdure - www.atelierdelleverdure.it Dicembre 2014

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 8,9 12. Golene isolino

Dettagli

Allegati. Schede alberi, siepi e filari, maceri e boschi. Scheda A.R.E. Torrazzuolo. Scheda SIC/Zps. Schede parchi storici.

Allegati. Schede alberi, siepi e filari, maceri e boschi. Scheda A.R.E. Torrazzuolo. Scheda SIC/Zps. Schede parchi storici. Allegati Ottobre 2010 Schede alberi, siepi e filari, maceri e boschi Scheda A.R.E. Torrazzuolo Scheda SIC/Zps Schede parchi storici Il tecnico incaricato Dott. For. Paolo Vincenzo Filetto RILIEVO DELLE

Dettagli

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Descrizione progetto L idea del progetto di riqualifica degli argini del canale Osellino è venuta ad AmicoAlbero cercando spazi per l impianto di

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO (anno 2007/2008) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Il Progettista Geom. Manuela Leoni Il Responsabile del Procedimento Ing. Angelo Villa

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

Previsto l inserimento di piccola tettoia, accanto all esistente fontanella, per la fruizione pubblica.

Previsto l inserimento di piccola tettoia, accanto all esistente fontanella, per la fruizione pubblica. RIQUALIFICAZIONE DI AREA ADIBILITA A PARCHEGGIO PRESSO L INGRESSO DEI TRE CANCELLI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE LA MANDRIA (COMUNE DI VENARIA REALE) Planimetria generale Previsto l inserimento di piccola

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI"

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA PICCHI REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI" INDICE 1. RELAZIONE... 2 1.1 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1.2 INTERFERENZA CON ESSENZE

Dettagli

Esperienze di campo maturate nel primo anno di attuazione del programma di monitoraggio, eradicazione e sperimentazione

Esperienze di campo maturate nel primo anno di attuazione del programma di monitoraggio, eradicazione e sperimentazione Esperienze di campo maturate nel primo anno di attuazione del programma di monitoraggio, eradicazione e sperimentazione REGIONE LAZIO Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Decreto

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

Soggetto committente: EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato Via S. Andrea, Rovato (Brescia)

Soggetto committente: EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato Via S. Andrea, Rovato (Brescia) Soggetto committente: EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato Via S. Andrea, 3 25038 Rovato (Brescia) Componente urbanistica, da Piano Attuativo e paesistica: Ermes Barba Mauro Salvadori P.zza Roma,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio - Visti gli articoli 136, 138, 139, 140 e 141 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, recante Codice dei beni culturali e del

Dettagli

Piantiamola 2018 Mattia Donadel OpzioneZero Riviera del Brenta

Piantiamola 2018 Mattia Donadel OpzioneZero Riviera del Brenta Piantiamola 2018 Mattia Donadel OpzioneZero Riviera del Brenta www.opzionezero.org Opzione Zero: chi siamo comitato per la difesa dell ambiente e della salute della Riviera del Brenta. Nati nel 2004 per

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE

COMUNE DI NOVA MILANESE COMUNE DI NOVA MILANESE OPERE DI URBANIZZAZIONE PER IL NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE DENOMINATO NI.4. SITO TRA LE VIE MANZONI, MONTALE E MONTE GRAPPA. PROGETTO RELAZIONE GENERALE TECNICA E SPECIALISTICA

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Via Giacomo Leopardi. Da via Mattei a via degli Orti, con andamento a "S" rovesciata (570x9 m).

Via Giacomo Leopardi. Da via Mattei a via degli Orti, con andamento a S rovesciata (570x9 m). Via Giacomo Leopardi Da via Mattei a via degli Orti, con andamento a "S" rovesciata (570x9 m). [Usare Intitolata, una citazione nel 1973, significativa al grande letterato del documento italiano. per attirare

Dettagli

COMUNE DI REMEDELLO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI REMEDELLO PROVINCIA DI BRESCIA Pagina1 COMUNE DI REMEDELLO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO VERDE NORME PER LA CONSERVAZIONE, LA GESTIONE, LO SVILUPPO E LA TUTELA AMBIENTALE ED ECOLOGICA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Assessorato Ambiente e Città Sostenibile. Alberi di pregio. Verde pubblico e privato nel Comune di Reggio Emilia

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Assessorato Ambiente e Città Sostenibile. Alberi di pregio. Verde pubblico e privato nel Comune di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA Alberi di pregio Verde pubblico e privato nel Comune di Reggio Emilia 1 COMUNE DI REGGIO EMILIA Assessorato Ambiente e Città Sostenibile Alberi di pregio Verde pubblico e privato

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 35 Data rilievo 1/04/2008

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 35 Data rilievo 1/04/2008 Scheda n 35 Data rilievo 1/04/2008 Via Italia Da via Monterosa a via Dei Sassi Su entrambi i lati Prunus cerasifera - Ciliegio Min. cm 20 Max cm 40 Infrastrutture e dotazioni Parcheggio - Golfo di fermata

Dettagli

Questa pubblicazione nasce dalla volontà dell Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio di raccontare alla città la storia di una rinascita

Questa pubblicazione nasce dalla volontà dell Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio di raccontare alla città la storia di una rinascita bosco del legionario_1.qxp_layout 1 14/03/16 15:02 Pagina 1 Il Bosco del Legionario Storia di una rinascita tutta da scoprire con il contributo di Questa pubblicazione nasce dalla volontà dell Amministrazione

Dettagli

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE -

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE - AUTOSTRADA A11 Firenze-Pisa Nord Progetto per la realizzazione dello Svincolo terminale di Peretola AUTOSTRADA A11 FIRENZE - PISA NORD PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLO SVINCOLO TERMINALE DI PERETOLA

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 10 Data rilievo 29/03/2008

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 10 Data rilievo 29/03/2008 Scheda n 10 Data rilievo 29/03/2008 Via Don Minzoni da rotonda via Borri a Via Jucker alberi Dall altro siepe e sempreverdi Platanus hybrida - Platano Min. cm 10 ( nuova ripiantumazione) Max cm 70 Infrastrutture

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 173 4 via Calatafini vis 171 arredi panchine 0 cestini 15 sup pav.anti 5 4 1 3 3 gioco molla altalena sup pav.anti 4 4 4 1 4 8 4 8 scivolo 1 tavolo panca gioco modulare 1 Parco in zona residenziale. erba

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione Gli Interventi nell area del Fontanile Serbelloni Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con

Dettagli

Via Vismara. Sono presenti 79 alberi di 13 specie diverse.

Via Vismara. Sono presenti 79 alberi di 13 specie diverse. Via Vismara Da via Giannetto Mattei al confine orientale del territorio comunale (torrente Guisa) in direzione della strada provinciale n. 233 Varesina (1052x6 9 m). Intitolata, nel 1946, al sindaco, podestà,

Dettagli

Un ampia area recintata, in parte nel territorio del comune di Bollate, dove le attrezzature sportive si alternano a verde pubblico.

Un ampia area recintata, in parte nel territorio del comune di Bollate, dove le attrezzature sportive si alternano a verde pubblico. Parco del CCSA Il Centro Sportivo comunale Davide Ancilotto ha il suo ingresso principale in piazza dello Sport, con accessi anche da viale Monte Resegone e ora anche dal comune di Bollate in via Monviso).

Dettagli

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA Allegati Responsabili dei Comuni Comune di Bardolino: Dr. Davide Lonardi Comune di Garda: Arch. Giorgio Zumiani Coordinatore: Arch. Giorgio Zumiani Gruppo

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008 SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008 Via Tagliamento Parco privato ad uso pubblico Pista ciclabile Foto 1 vista dal parco Stazione carabinieri

Dettagli

Parco del Centro Sportivo

Parco del Centro Sportivo Parco del Centro Sportivo Il Centro Sportivo comunale Davide Ancilotto ha il suo ingresso principale in piazza dello Sport, con accessi anche da viale Monte Resegone e ora anche dal comune di Bollate in

Dettagli

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977.

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977. < OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 /1976 - N 9/1977. Il Sottoscritto Residente a Via N Tel Nella qualità di. (Proprietario, Affittuario o altri) DENUNCIA di voler

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTE 2 Aggiornato al 07/04/2014 pag. 1 di 58 ELENCO STRUTTURE RELIGIOSE (Sr) - Sr1 - Chiesa e Casa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo - Sr2 - Oratorio Don Bosco - Sr3 - Chiesa

Dettagli

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Indice Attrezzature di interesse collettivo...3 Scuola media statale... 4 Scuola elementare... 5 Area per scuola elementare... 6 Municipio... 7 Oratorio maschile...

Dettagli

N. Codice Descrizione dei lavori Un. di Q.tà N. Prezzo Importo El. Prezzi misura interv. Unitario Totale PRATI TIPO A

N. Codice Descrizione dei lavori Un. di Q.tà N. Prezzo Importo El. Prezzi misura interv. Unitario Totale PRATI TIPO A PRATI TIPO A 1 Prati-01 Sfalcio prati ad elevata manutenzione mq 11.151,00 18 0,07136 14.323,236 2 Prati-05 Concimazione minerale dei prati mq 11.151,00 1 0,04221 470,684 3 Prati-10 Arieggiamento prati

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

UN GIARDINO PER GIOCARE

UN GIARDINO PER GIOCARE 11 UN GIARDINO PER GIOCARE Descrizione Il progetto intende riqualificare l area gioco del giardino dell edificio scolastico rimuovendo elementi di criticità presenti e fornendo nuove strutture motorie-ludiche

Dettagli

302 Lavaggio. 239 Del Cristo

302 Lavaggio. 239 Del Cristo 01 302 Lavaggio PLATANO 90 cm PLATANUS ORIENTALIS Filare fiancheggiante canale irriguo Brentella di Caerano 02 239 Del Cristo CARPINO CARPINUS BETULIS Albero sacro a nord del comune con ingresso dalla

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI NATURALIFORMI DELL AGROECOSISTEMA

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI NATURALIFORMI DELL AGROECOSISTEMA Direzione Agricoltura Operazione 4.4.1 Investimenti non produttivi Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI NATURALIFORMI DELL AGROECOSISTEMA Interventi in ambiente

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 18, 5 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA Brughiera Briantea: per un miglioramento dell interfaccia Parco - Urbano Cimnago, V. G. Bizzozzero V. Cevedale Lentate sul

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 47 1 via Durini vis 1 freq arredi panchine cestini sup pav.anti gioc.molla Striscia di aiuole lungo l'abitato a margine della ferrovia. 2 mq 82 202 284 Aiuole Lonicera nitida mq 65 Siepi Arbusti Alberi

Dettagli

PI 2012 COMUNE DI MASSANZAGO

PI 2012 COMUNE DI MASSANZAGO PI 2012 COMUNE DI MASSANZAGO PAT Adottato con DCC n. 72 del 16.12.2012 Approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 165 del 28 giugno 2012 BUR Veneto n. 55 del 13 luglio 2012 Adottato con Delibera di

Dettagli

COMUNE DI BOFFALORA D ADDA

COMUNE DI BOFFALORA D ADDA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI BOFFALORA D ADDA PRIMA VARIANTE PARZIALE AL PGTI ALLEGATO: GUIDA ALLA COMPENSAZIONE AMBIENTALE 107_04_guida_compensazione_171122.doc 1/6 Modalità di compensazioni

Dettagli

Provincia di Pisa. Comune di San Giuliano Terme. Comune di Pisa

Provincia di Pisa. Comune di San Giuliano Terme. Comune di Pisa Comune di Pisa Provincia di Pisa Comune di San Giuliano Terme Viabilità di raccordo nord tra il nuovo polo ospedaliero, la S.S. n.12 Del Brennero, la S.S. n.1 Aurelia e la S.P. n.2 Vicarese. Tratta Madonna

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) ART. 1 (Ambito d applicazione) Il presente regolamento si

Dettagli

Spazio di uso pubblico

Spazio di uso pubblico Spazio di uso pubblico numero scheda 48K_ località Scandicci localizzazione Parco dell'acciaiolo CTR 8K quota altimetrica 4 UTOE numero Tessuti storici Tipologia Tipo num posti macchina Caratteri planivolumetrici

Dettagli

Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA 1 di 7 Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA URBANA COMPRESA TRA VIA PERGOLI, VIA 8 MARZO E PARCHEGGI COMUNALI DI FALCONARA ALTA ZONA URBANA

Dettagli