CON l EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON l EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO"

Transcript

1 I.P.S.S.C.T.S.P N. De Filippis Via Santa Maria dell Imperio Vibo Valentia Tel.: Fax: Succursale "San Leoluca" Via Tarallo, Tel C.M. : VVRC C.M. SERALE: VVRC00951G I.I.S N. De Filippis - G. Prestia Via Santa Maria dell Imperio Vibo Valentia Tel Fax Cod. mecc.: VVIS VVIS009007@istruzione.it, Sito web: Indirizzo di posta certificata:vvis009007@pec.istruzione.it I.P.S.I.A. G. Prestia Via G. Prestia Vibo Valentia Tel Fax C.M.: VVRI00901V CON l EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Prot. 1863/C12 Vibo Val. 01/04/2015 Alle Ditte selezionate per sorteggio Al sito web All albo Agli atti della Scuola OGGETTO: PON FSE Competenze per lo sviluppo - Codice Progetto C-1-FSE Procedura di affidamento dei servizi elencati nell Allegato II B del codice degli Appalti, ai sensi dell art. 20 e dell art. 21 del D.Lgs 163/2006 per l acquisizione di "Servizi relativi a un percorso formativo di n. 60 h., della durata di 3 settimane, da realizzarsi nel Regno Unito o Irlanda, preferibilmente a Edimburgo o Dublino oppure Oxford, Cambridge oppure altra località che non sia Londra, di interesse storico artistico culturale, finalizzato all acquisizione e alla certificazione delle competenze di lingua inglese". GIG: A CUP: I49J Nell ambito del PON FSE Competenze per lo sviluppo Obiettivo/Azione C1, a seguito dell autorizzazione del MIUR, prot. n. AOODGEFID/117 del 09/01/2015, si intende affidare, ai sensi dell art. 20 e dell art. 21 del D.Lgs 163/2006, e della Determina del Dirigente Scolastico, Prof. Pietro Gentile, Prot. n. 1709/C14 del 24/03/2015, la realizzazione di "Servizi relativi a un percorso formativo di n. 60 h., della durata di 3 settimane, da realizzarsi nel Regno Unito o Irlanda, preferibilmente a Edimburgo o Dublino oppure Oxford, Cambridge oppure altra località che non sia Londra, di interesse storico artistico culturale, finalizzato all acquisizione e alla certificazione delle competenze di lingua inglese". Codice nazionale Modulo Destinatari Istituto C-1-FSE English: wherever, forever N. 15 studenti delle classi terze e quarte (8 dell IPSSCTSP e 7 IIS De Filippis

2 dell IPSIA), di cui uno disabile - Prestia Il servizio dovrà essere realizzato secondo le modalità e le specifiche definite nell allegata lettera di invito. Codesta impresa, ove interessata, è invitata a presentare la propria migliore offerta tecnica economica per la realizzazione dell attività in oggetto entro e non oltre le ore del giorno 15/04/2015 Si prega di voler comunicare con sollecitudine l eventuale mancato interesse a partecipare all indicata procedura. Le offerte tecniche economiche o le eventuali comunicazioni di mancato interesse dovranno essere trasmesse, con le modalità indicate nel bando al seguente indirizzo: IIS. "De Filippis - Prestia". Via Santa Maria dell'imperio Vibo Valentia o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: VVIS009007@pec.istruzione.it F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Pietro Gentile

3 LETTERA DI INVITO Realizzazione di "Servizi relativi a un percorso formativo di n. 60 h., della durata di 3 settimane, da realizzarsi nel Regno Unito o Irlanda, preferibilmente a Edimburgo o Dublino oppure Oxford, Cambridge oppure altra località che non sia Londra, di interesse storico artistico culturale, finalizzato all acquisizione e alla certificazione delle competenze di lingua inglese" nell ambito del PON FSE Competenze per lo Sviluppo - Obiettivo/Azione C1, Cod. Progetto: C-1-FSE GIG: A - CUP: I49J Premessa Il PON Competenze per lo Sviluppo 2007/2013, in coerenza con la politica nazionale, pone in primo piano la qualità delle risorse umane coinvolte nel sistema Istruzione. A tale scopo il contributo del FSE sarà orientato ad iniziative finalizzate ad avere importanti effetti sul miglioramento del servizio scolastico attraverso i seguenti obiettivi specifici: Espandere e migliorare gli investimenti nel capitale umano promuovendo 1) l attuazione di riforme di sistemi di istruzione e formazione in special modo per aumentare la rispondenza delle persone alle esigenze di una società basata sulla conoscenza e sull apprendimento permanente; 2) una maggiore partecipazione all istruzione e alla formazione permanente anche attraverso azioni intese a ridurre l abbandono scolastico e la segregazione di genere e ad aumentare l accesso e la qualità dell istruzione iniziale. Rafforzare la capacità istituzionale e l efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici a livello nazionale in una prospettiva di riforme; migliorare la regolamentazione e buona governance nel settore dell istruzione. 2. Contesto Il progetto autorizzato è destinato ad allievi provenienti dalle classi terze e quarte degli istituti professionali IPSSCTSP + IPSIA. Non saranno coinvolti gli studenti delle classi quinte in quanto impegnati, nel periodo di realizzazione del progetto, negli Esami di Stato. Peraltro, gli studenti delle classi quinte sono stati già coinvolti nei due progetti PON precedenti, stessa azione ed obiettivo Si tratta di studenti provenienti da contesti sociali e familiari disagiati, la cui unica possibilità di crescita civile e culturale è rappresentata dalle iniziative promosse dall Istituzione scolastica; Per come stabilito e deliberato dagli OO.CC., la selezione degli alunni sarà realizzata dando la precedenza, in ordine di priorità, a coloro che che non abbiano mai partecipato a stage formativi linguistici in Italia o all estero, a coloro che abbiano partecipato solo a stage aziendali - progetto C5 e infine agli allievi che abbiano già partecipato a stage linguistici progetto C1. Nell ambito di ciascuna categoria, le graduatorie saranno stilate in base al merito scolastico (con riferimento alla media dei voti riportati nello scrutinio finale, al voto in lingua Inglese e al voto di condotta); A parità di merito scolastico, sarà data priorità agli alunni appartenenti a nuclei familiari con reddito più basso (certificazione ISEU); E prevista una riserva di n. 1 posto per l eventuale

4 partecipazione di un alunno disabile con caratteristiche compatibili con le finalità e gli obiettivi del progetto. 3. Obiettivi e Finalità Il Progetto è nato dalla necessità di promuovere capacità e competenze inerenti la lingua straniera con particolare riferimento alle sua utilizzazione sia come mezzo di comunicazione che come strumento di lavoro, nonché come mezzo attraverso il quale esplorare e conoscere realtà e culture diverse da quella di appartenenza. In particolare ci si propone di: 1. Rafforzare l acquisizione delle competenze- chiave 2. Arricchire la formazione degli studenti e favorire le loro opportunità professionali; 3. Favorire lo scambio di studenti e docenti nel quadro generale dell integrazione dei percorsi di studio nell Unione Europea; 4. Incoraggiare una cittadinanza attiva; 5. Orientare gli alunni verso percorsi di studio futuro 6. Rafforzare le motivazioni allo studio della lingua straniera come strumento di espressione e comunicazione; 7. Preparare giovani capaci di rispondere con competenza alle esigenze di sviluppo del territorio e alle strategie di competizione globale. 8. Ampliare e consolidare le competenze comunicative degli allievi, sviluppandone la capacità di interazione, sia scritta che orale, nonché le capacità di comprensione e produzione della lingua scritta e soprattutto della lingua parlata, qualificando le competenze comunicative e linguistiche degli studenti attraverso la certificazione rilasciata da un Ente esterno accreditato presso il Ministero dell'istruzione; 9. Rafforzare le competenze trasversali degli allievi in vista della transizione scuola-lavoro integrando la formazione tradizionale con le competenze e le abilità che l'internazionalizzazione del mercato ha reso necessarie; 10. Sviluppare la capacità degli studenti di "leggere" e comprendere un contesto culturale ed economico diverso dal proprio. L approccio metodologico di full immersion in un contesto di lingua straniera privilegerà una lezione attiva mediante tecniche di role play, group work, secondo la strategia di peer education e del learning by doing. L uso della didattica frontale sarà limitata alla tradizionale esposizione dei minimi concetti teorici, intercalata costantemente da esercitazioni individuali e di gruppo. Durante le attività formative è previsto l utilizzo di materiale autentico, testi per le esercitazioni, schede strutturate di valutazione, schede di auto-valutazione. Sono previste specifiche azioni di valutazione degli apprendimenti che verifichino la crescita delle competenze degli allievi a seguito della partecipazione all intervento di formazione. Al termine del percorso è prevista una valutazione con prove strutturate, prove oggettive di laboratorio e simulazione esami. Con il presente progetto ci si propone infine di raggiungere nei giovani partecipanti i seguenti risultati: Miglioramento delle competenze comunicative generali e dell'uso pratico della lingua straniera

5 Produzione di testi, attività comunicative, scambi in lingua fruibili dalla scuola Acquisizione di atteggiamenti positivi verso l'impegno scolastico attraverso il recupero di competenze ed abilità comunicative per garantire un maggiore successo scolastico; Rinforzo delle competenze altamente richieste ai fini dell inserimento professionale Apertura alle altre culture ed acquisizione di un senso di appartenenza all Europa Sviluppo di atteggiamenti di tolleranza e rispetto nei confronti dell altro Contrasto della dispersione scolastica attraverso una maggiore motivazione allo studio, in particolare della lingua inglese. Acquisizione di forme di comportamento che consentano di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Il progetto consentirà agli allievi di migliorare e potenziare le conoscenze e competenze specifiche della lingua inglese oltre che maturare esperienze culturali di carattere più generale attraverso specifiche attività programmate. Saranno effettuate attività culturali parallele al percorso formativo quali: visita a musei, istituzioni, aziende e altre strutture produttive del territorio, partecipazione a spettacoli teatrali ecc. Il personale coinvolto nel progetto è stato selezionato sulla base dei criteri definiti dagli OO.CC. Verranno coinvolte le famiglie degli allievi selezionati per la condivisione degli obiettivi e della modalità di attuazione del progetto. Tutte le attività del percorso saranno debitamente documentate, pubblicizzate e diffuse all interno e fuori dell istituzione scolastica sia per capitalizzare l esperienza vissuta sia per stimolare l interesse tra gli allievi. 4. Contenuti Il servizio richiesto dovrà essere rivolto complessivamente a 15 allievi + 3 Docenti (2 Tutors e 1 accompagnatore per eventuali allievi H) e dovrà soddisfare le sotto indicate caratteristiche minime. Nel caso in cui nel gruppo degli studenti non vi siano allievi disabili, al posto del previsto accompagnatore dovrà essere garantita la partecipazione di un 16 studente DESCRIZIONE VOCE Percorso formativo CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO (LE PRESENTI PRESCRIZIONI SONO CONSIDERATE COME CONDIZIONI MINIME DEL SERVIZIO CHE SI PRESUMONO ASSICURATE SE NON DIVERSAMENTE INDICATO NELL OFFERTA) L attività formativa dovrà prevedere, nelle tre settimane (da Lunedì a Venerdì), lezioni da 60 min. l una, per un totale di 60 ore cosi suddivise: 40 ore per l attività d aula (formazione linguistica) 20 ore di Project Work sulla tematica prescelta dal tutor didattico e dall esperto madrelingua. Il percorso deve specificamente prevedere l alternanza fra apprendimento in aula e formazione in contesti extrascolastici. Si richiedono assicurazioni circa: la professionalità e l esperienza dei docenti esperti; la qualità del materiale didattico fornito agli studenti. Gli studenti dovranno essere inseriti in gruppi di apprendimento omogenei per competenze iniziali, da definire attraverso tests d ingresso garantendo la contemporaneità delle lezioni per entrambi i gruppi.

6 Certificazioni finale Strutture richieste per l alloggio Trattamento vitto Il corso di lingua inglese dovrà necessariamente concludersi, presso la scuola dove si svolgeranno le attività formative, con la valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche acquisite dagli allievi, con riferimento ai livelli previsti dal Quadro Comune di Riferimento Europeo, diversificata in base al livello di competenza linguistica raggiunto dagli studenti, Cambridge Ket/Pet o Trinity ISE per gli studenti più bravi. Ai discenti dovrà inoltre essere rilasciato un attestato di partecipazione con scheda didattica generale; Su richiesta dei tutors e degli accompagnatori, dovrà essere loro garantita un attività formativa, in orario diverso da quello previsto per gli allievi, mirata al conseguimento di una certificazione linguistica con le stesse caratteristiche di quella prevista per gli studenti. L alloggio e la sede del corso dovranno essere ubicati o nella stessa struttura o a distanza tale da consentire rapidi e facili spostamenti da una sede all altra. L offerta dovrà comprendere i costi dei biglietti per gli eventuali necessari spostamenti con i mezzi pubblici nella località proposta per tutta la durata del soggiorno. L alloggio e la sede del corso dovranno essere ubicati in una zona coperta da servizi di immediata fruizione e comodità d utilizzo (bus, metro, ristoranti, ecc..) A corredo della descrizione della struttura ricettiva si richiedono foto degli spazi interni (stanze, mensa, ecc.) e di quelli esterni. Hotel almeno 3 stelle o residence di qualità con sistemazione in camere doppie/triple per gli studenti e camere singole per i tutors e gli accompagnatori/coordinatori, tutte con servizi privati. Qualora la sede delle lezioni sia diversa dal luogo di alloggio le spese relative al trasporto dovranno essere a carico dell agenzia o della struttura ospitante. Si richiedono informazioni circa: l ubicazione delle strutture; facilità di servirsi dei mezzi di trasporto pubblico (tipologia di trasporto disponibile, distanza dalla più vicina stazione o fermata, frequenza dei collegamenti, tempo di percorrenza per raggiungere il centro città). la disponibilità di strutture adatte allo svolgimento di attività didattiche e ricreative. la rispondenza delle strutture alle vigenti norme sulla sicurezza. Connessione a Internet gratuita per docenti e studenti Disponibilità piena di almeno due postazioni con PC e stampante per effettuare le operazioni previste sulla piattaforma informatica dei Fondi Strutturali Il trattamento richiesto è quello della pensione completa per la quale si dovrà assicurare:

7 la varietà della dieta giornaliera, che dovrà garantire l apporto calorico necessario per ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni; la fruizione di un servizio dietetico speciale per coloro che soffrano di patologie particolari o allergie o intolleranze alimentari; durante le visite didattiche e/o tragitti di media e lunga percorrenza dovranno essere assicurati servizi di ristoro per copertura pranzo in ristoranti, self-service o ticket buoni pasto. La partenza da un aeroporto calabrese + ritorno con volo diretto o con al massimo uno scalo. Nel preventivo è necessario indicare le caratteristiche circa: Il vettore aereo utilizzato; (voli diretti con compagnie di bandiera : voli con altre compagnie aeree o voli low cost); Il biglietto deve essere inclusivo di tutto, bagaglio a mano, bagaglio da stiva (20 Kg), tasse, etc. Trasporto Volo A/R Calabria Paese Indicato + transfer da/per l aeroporto Assicurazione Visite culturali comprensive di tariffa d ingresso Dovranno essere garantiti: La presenza in aeroporto di un assistente dell agenzia o delegato; Il trasferimento dall aeroporto di arrivo alla struttura ospitante e viceversa con bus riservati; Bus riservati per le escursioni intera giornata verso destinazioni di interesse storico artistico - culturale; Dichiarazione attestante l uso di mezzi di trasporto rispondenti ai requisiti previsti dalle normative vigenti; Consegna ai partecipanti, con congruo anticipo, di un foglio notizie di viaggio contenente tutti i consigli e le indicazioni da conoscere prima della partenza e durante il soggiorno e di tutto il materiale necessario per il soggiorno stesso (es. Zainetti guide turistiche delle città - etichette bagaglio - ID CARD per il libero accesso nel College - numeri di telefono utili in caso di emergenza ecc, ecc..). Si richiedono dati informativi circa l assicurazione concernente: Responsabilità civile professionale ai sensi delle prescrizioni e degli obblighi assicurativi di cui al D.lgs 111 del a ratifica della direttiva CEE 90/314 del concernente viaggi, vacanze e circuiti tutto compreso, nonché quelli della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio firmata a Bruxelles il , ratificata con legge n del Assicurazione - rischi (assicurazione spese mediche, rientro sanitario, viaggio di un familiare, perdita o deterioramento del bagaglio, etc) assistenza in aeroporto per le operazioni di check- in; assistenza telefonica 24 ore su 24; assicurazione RC con massimale di almeno ,00. Dovranno essere previste 2 escursioni per l intera giornata a settimana presso luoghi di sicuro interesse storico, culturale e turistico con group

8 e attività ricreative/sportive Docente/i esperto/i Avvicendamento tutors leaders di madrelingua. Dovranno essere inoltre previste attività ricreative/sportive. Tutte le escursioni devono prevedere l utilizzo di mezzi di trasporto e guide specializzate senza aggravio di spesa a carico dei partecipanti. Mezzi pubblici: travel card e/o abbonamento ai mezzi pubblici per tre settimane per tutti i partecipanti. Schede telefoniche inglesi per gli accompagnatori. Il/I docente/i esperto/i responsabile del percorso formativo dovrà/dovranno: concordare di concerto con il tutor il programma dell esperienza formativa; pianificare e facilitare i percorsi di apprendimento; garantire la qualità e l efficacia del percorso di formazione a cura della scuola; verificare e valutare insieme al tutor le attività, i progressi dello studente e l efficacia del processo formativo; curare in collaborazione con il tutor l inserimento di quanto richiesto nella piattaforma informatica dei Fondi Strutturali; programmare in collaborazione con il tutor l attività didattica predisponendo il materiale necessario; valutare, in collaborazione con il tutor, le competenze in ingresso dei corsisti, al fine di accertare il loro livello iniziale e attivare misure di individualizzazione del percorso formativo; monitorare il processo di apprendimento in collaborazione con il tutor coordinatore, con forme di valutazione oggettive in itinere; collaborare alla valutazione finale delle competenze acquisite; relazionare circa le proprie attività; utilizzare la piattaforma on line Gestione Progetti PON scuola, per quanto di propria competenza, aggiornando periodicamente l area dedicata alla documentazione delle attività svolte, utilizzando una login e password comunicata contestualmente all avvio delle attività; annotare puntualmente le ore svolte su di un Registro e documentare con la registrazione delle presenze (Tutors e allievi), gli argomenti svolti ed il materiale utilizzato nella lezione; predisporre il report finale delle proprie attività; predisporre e organizzare, insieme con i docenti tutors, la realizzazione di un prodotto finale che documenti l esperienza formativa di stage; possedere un assicurazione per la responsabilità civile valevole per tutta la durata dell attività, un assicurazione multi rischi, copertura spese mediche, ecc. L offerta dovrà prevedere le spese di viaggio e quant altro, relative all avvicendamento di almeno un terzo tutor che sostituisca uno dei due iniziali a metà percorso. Il nominativo e la tempistica dell avvicendamento saranno concordati in tempo utile prima della partenza dei gruppi. Per l avvicendamento dei tutors, gli orari dei voli dovranno essere tali da garantire che gli studenti non rimangano mai soli e ne sia garantita la sorveglianza

9 5. Durata del servizio Lo stage linguistico dovrà essere effettuato per tre settimane nel periodo compreso tra il 14 giugno e il 15 luglio salvo modifiche concordate con questa Istituzione Scolastica. L aggiudicatario dovrà garantire i servizi per tutto il periodo necessario alla realizzazione del progetto, a prescindere dal periodo di stage. 6. Importo a base d asta L importo a base d asta per il servizio di cui alla presente lettera di invito è di ,51 (quarantunomiladuecentoventinove/51) esclusa IVA ( ,00 IVA 22% inclusa), di cui ,06 escluso IVA ( ,00 IVA 22% inclusa) per spese vitto/viaggio/alloggio ed 3.934,43 esclusa IVA ( 4800,00 IVA 22% inclusa) per servizi di formazione/esperti, nonché per spese di certificazione linguistica 2.459,02 esclusa IVA ( 3.000,00 IVA 22% inclusa). Non saranno prese in considerazione offerte eccedenti l importo a base d asta. L importo a base di gara è soggetto a ribasso solo per quanto concerne la spesa relativa a vitto/viaggio/alloggio. Per nessun motivo potranno essere ridotte le spese relative alla formazione e alla certificazione linguistica. 7. Adempimenti relativi alla presentazione delle offerte e della documentazione richiesta per l ammissione alla procedura L offerta tecnica, l offerta economica e la relativa documentazione, redatta in lingua italiana, e contenuta, a pena di esclusione, in un unico plico chiuso, controfirmato su tutti i lembi di chiusura, sigillato con ceralacca e/o nastro adesivo e/o striscia incollata idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni recante all esterno la denominazione, l indirizzo, il numero di telefono e di fax del proponente e la dicitura: "Servizi relativi a un percorso formativo di n. 60 ore, della durata di 3 settimane, da realizzarsi nel Regno Unito o in Irlanda, finalizzati all acquisizione e alla certificazione delle competenze di lingua inglese - CIG: A - NON APRIRE, dovrà pervenire a cura, rischio e spese del concorrente, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore del giorno 15/04/2015 al seguente indirizzo: IIS. "De Filippis - Prestia". Via Santa Maria dell'imperio Vibo Valentia Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell impresa (soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con ora e data della consegna) o anche mediante posta elettronica certificata all indirizzo VVIS009007@pec.istruzione.it. Nel caso di consegna a mano gli orari di ricevimento sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore L invio del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell Istituto Scolastico, ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all indirizzo di destinazione. Il plico pervenuto oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile all operatore economico, comporta l esclusione dalla gara. Farà fede esclusivamente

10 il protocollo in entrata dell Istituto Scolastico. Pertanto, l Istituto Scolastico non assume alcuna responsabilità in caso di mancato o ritardato recapito del plico. Il plico dovrà contenere, al proprio interno, tre buste separate, ciascuna delle quali chiusa, sigillata con ceralacca e/o nastro adesivo e/o striscia incollata idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, recante ciascuna l intestazione del mittente e l indicazione del contenuto secondo le seguenti diciture: Busta A) Documentazione Nel plico A) dovranno essere inseriti, pena l esclusione, la seguente documentazione: a) Domanda di partecipazione (redatta secondo l allegato a Istanza di partecipazione ): b) Dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 (redatta secondo l allegato b Dichiarazioni ), successivamente verificabile, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità, attestante: 1. l indicazione della denominazione del soggetto che partecipa e natura e forma giuridica dello stesso; 2. il nominativo del legale rappresentante e l idoneità dei suoi poteri per la sottoscrizione degli atti di gara; 3. di non trovarsi in alcuna situazione di esclusione di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.; 4. di osservare le norme tutte dettate in materia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di rispettare tutti gli obblighi in materia di sicurezza e condizioni nei luoghi di lavoro, come dettate dal D.Lgs 81/2008; 5. di assumere a proprio carico tutti gli oneri retributivi, assicurativi e previdenziali di legge e di applicare nel trattamento economico dei propri lavoratori la retribuzione richiesta dalla legge e dai CCNL applicabili; 6. di aver preso visione, di sottoscrivere per accettazione e di obbligarsi all osservanza di tutte le disposizioni, nessuna esclusa, previste dalla presente lettera di invito e di accettare, in particolare, le penalità previste; 7. di aver giudicato il prezzo a base d asta e quello offerto pienamente remunerativi e tali da consentire l offerta presentata; 8. di acconsentire, ai sensi e per effetti del D.Lgs 196/2003, al trattamento dei dati per la presente procedura; 9. di autorizzare la stazione appaltante ad effettuare le comunicazioni di cui all art.79, comma 5 D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii a mezzo fax al numero indicato in dichiarazione). c) Deposito cauzionale (art.75 D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.) pari al 2% dell importo posto a base d asta, per un importo di 1.006,00 (millesei/00), a copertura della mancata sottoscrizione del contratto, effettuato in uno dei modi previsti dall art. 1 della legge 10/06/1982 n. 348 e ss.mm.ii. Nel caso di fideiussione bancaria o assicurativa, la stessa dovrà avere una validità di almeno 180 giorni e dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, nonché l operatività della garanzia medesima entro 10 giorni, su semplice richiesta scritta dell Amministrazione. Il deposito cauzionale provvisorio sarà restituito alle ditte

11 offerenti che non sono risultate aggiudicatarie, contestualmente all esito della gara, comunque entro 30 giorni dall aggiudicazione definitiva. d) Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio per attività inerenti alla presente procedura, con dicitura antimafia di data non anteriore a 3 mesi rispetto alla data di scadenza della presente procedura. Il certificato potrà essere reso attraverso una dichiarazione sostitutiva, successivamente verificata, resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/2000, attestante: 1) numero e data di iscrizione al Registro delle Imprese, 2) denominazione e forma giuridica, 3) indirizzo della sede legale, 4) oggetto sociale, 5) durata, se stabilita, 6) nominativo/i del/i legale/i rappresentante/i, nonché di non trovarsi in alcuna delle situazioni ostative di cui all art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n In caso di soggetti non tenuti all iscrizione al Registro delle Imprese, tale circostanza dovrà essere espressamente attestata con dichiarazione sostitutiva di certificazione, nella quale dovranno comunque essere forniti gli elementi individuati ai precedenti punti 2), 3), 4), 5) e 6), con l indicazione dell Albo o diverso registro in cui l operatore economico è eventualmente iscritto, nonché di non trovarsi in alcuna delle situazioni ostative di cui all art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n In caso di operatori economici non tenuti all iscrizione alla CCIA o ad alcun albo o registro, è sufficiente la presentazione della copia dell atto costitutivo e/o dello statuto in cui sia espressamente previsto, tra i fini istituzionali, lo svolgimento delle attività inerenti all oggetto della presente procedura. e) Modello DURC in corso di validità o relativa autocertificazione. f) Copia della lettera di invito e della relativa nota di trasmissione firmate in ogni pagina per accettazione piena ed incondizionata delle relative statuizioni. L Istituto Scolastico si riserva di richiedere all aggiudicatario, prima della stipula del contratto, prova del possesso dei requisiti dichiarati, nonché di effettuare nel periodo di vigenza del contratto le verifiche sull effettivo rispetto degli impegni assunti mediante apposita dichiarazione. Busta B) Offerta Tecnica Nella busta B) dovrà essere inserita la seguente documentazione: n. 1 copia originale dell offerta tecnica, debitamente timbrata e siglata in ogni pagina dal legale rappresentante del concorrente e sottoscritta all ultima pagina, pena l esclusione, con firma per esteso e leggibile; L offerta tecnica (max 10 cartelle di formato A4, esclusi i curricula vitae) dovrà descrivere dettagliatamente i contenuti dell attività offerta e la struttura del Gruppo di Lavoro con l indicazione dell elenco delle risorse umane che saranno impegnate nello svolgimento delle attività. Non sono ammesse offerte parziali e condizionate, né riferimenti all offerta economica. L offerta tecnica vincolerà l aggiudicatario per 180 giorni dal termine fissato per la presentazione delle offerte. Busta C) Offerta Economica La busta C dovrà contenere, chiaramente indicato in cifra e lettere, il prezzo offerto per l espletamento del servizio (IVA ESCLUSA), con l indicazione espressa della validità dell offerta stessa, non inferiore a 180 giorni e con l espresso impegno a mantenerla valida ed invariata fino alla data in cui l Istituto Scolastico sarà addivenuto alla stipula del contratto. Tale documentazione deve essere timbrata e siglata in ogni pagina e sottoscritta dal rappresentante legale del concorrente, pena l esclusione dalla gara.

12 L offerta economica dovrà necessariamente contenere e specificare, pena l esclusione dalla gara, l importo della spesa prevista per gli oneri di sicurezza da rischio specifico o aziendale, ai sensi degli artt. 86 e 87 del D. L.vo 163/ Criteri di aggiudicazione L aggiudicazione del servizio avverrà sulla base dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto disciplinato dall art. 83 del D.Lgs 163/2006, mediante l assegnazione di un punteggio massimo di 100 punti secondo i parametri di seguito indicati: REQUISITO Qualità dell offerta tecnica Esperienza in analoghi progetti (PON C1 o C5 all estero):1 punto per ogni esperienza documentata) Organizzazione generale del servizio, logistica delle strutture ricettive, trasporti aerei ecc; Svolgimento stage a Dublino o Edimburgo: Svolgimento stage a Cambridge o Oxford: Svolgimento stage in altra località del regno Unito o Irlanda diversa da Londra: PUNTEGGIO MASSIMO 90 PUNTI Max 10 Max 30 punti 5 punti 3 punti 1 voli aerei: voli di linea con compagnie di bandiera (max 1 scalo): voli di linea con compagnie low cost (max 1 scalo): punti 10 punti 5 Distanza dalla struttura ricettiva alla scuola di lingua: coincidenza di sede fino a 2 Km. da 2 a 4 Km oltre i 4 Km e comunque fino a un massimo di 10 Km 15 punti punti 12 punti 10 punti 5 a) Qualità delle strutture ricettive: Sistemazione degli studenti in camere doppie in college o residence nella struttura formativa: Sistemazione degli studenti in camere triple in college o residence nella struttura formativa: Sistemazione degli studenti in, in camere doppie in hotel 3 stelle o residence di qualità esterni alla struttura formativa: Sistemazione degli studenti in camere triple in hotel 3 stelle o residence di qualità esterni alla struttura formativa: b) Qualità del gruppo di lavoro preposto per la formazione: Max 15 punti 15 punti 8 punti 6 punti 4 Max 15 Coinvolgimento di due esperti (in possesso di titolo specifico) per la

13 formazione: Coinvolgimento di un solo esperto: punti 5 punti 3 Esperienza formativa di ciascun esperto (il punteggio è relativo a ciascuno dei due sperti): più di 10 anni - 5 punti + 5 punti (max 10 punti per entrambi) più di 5 anni - 3 punti + 3 punti (max 6 punti per entrambi) almeno 1 anno - 1 punto + 1 punto (max 2 punti per entrambi) (il requisito dovrà essere dichiarato in sede di offerta e comprovato, successivamente all atto dell aggiudicazione definitiva, con la presentazione dei CV) c) Qualità del servizio di ristorazione: Servizio al tavolo: Servizio a buffet: Bibita analcolica a pranzo e a cena oltre acqua minerale: d) Quantità e qualità delle visite culturali e delle attività ricreative/sportive offerte, fermo restando il rispetto dei servizi minimi richiesti e) Gratuità da utilizzare per ulteriori studenti oltre quelli previsti (3 per ogni gratuità) Offerta economica 10 Pei = Pemax x Ri/Rmax Max punti 10 Alle predetta formula, si attribuiscono i punteggi in relazione a 3 intervalli: tra 0 e 3 : tra 3 e 6 : tra 6 e 10 : TOTALE 100 punti 10 punti 6 punti 2 Max 5 punti 4 punti 3 punto 1 Max 6 Max 9 punti 5 punti 7 punti 10 Le Offerte Economiche verranno valutate con la seguente formula: Pei=Pemax x Ri/Rmax, dove Pei = punteggio del concorrente in esame Pemax = punteggio massimo previsto dal bando Ri = differenziale tra prezzo a base d asta (pb) e prezzo offerto dal concorrente (pi) = pb pi Rmax = differenziale tra prezzo a base d asta (pb) e prezzo minimo offerto in gara (pm) = pb- pm. La somma dei punteggi attribuiti a ciascun concorrente per ogni singola voce (qualità dell offerta tecnica e dell offerta economica) determinerà la graduatoria finale. In caso di punteggi complessivi uguali si procederà tramite sorteggio. L Istituto Scolastico si riserva di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta ricevuta e ritenuta valida. 9. Condizioni contrattuali L affidatario del servizio si obbliga a garantire l esecuzione del contratto in stretto rapporto con l Istituto Scolastico, secondo la tempistica stabilita.

14 L affidatario si impegna, altresì, ad osservare ogni ulteriore termine e modalità inerenti la regolamentazione degli obblighi tra le parti per l adempimento della prestazione, nonché gli obblighi derivanti dall applicazione della normativa vigente. Qualora si verifichino rinunce da parte dei partecipanti allo stage (anche il giorno stesso della partenza), l affidatario si farà carico dei costi sostenuti per tutti quei servizi acquistati ma non concretamente fruiti dagli effettivi partecipanti. Pertanto l Istituto Scolastico non rimborserà alcuna spesa sostenuta dall affidatario per servizi non fruiti dai partecipanti. 10. Cauzione A garanzia degli impegni contrattuali, l aggiudicatario presta la cauzione pari al 10% dell importo contrattuale all atto della sottoscrizione del contratto a mezzo polizza fideiussoria, assicurativa o bancaria, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 113 del D.Lgs 163/2006. La cauzione dovrà essere valida per tutta la durata delle attività e sarà svincolata, previa verifica ed accettazione da parte dell Istituto Scolastico, delle attività svolte. In caso di polizza fideiussoria, la firma dell agente che presta cauzione dovrà essere autenticata ai sensi delle disposizioni vigenti, o autocertificata ai sensi delle disposizioni vigenti. Essa dovrà, inoltre, prevedere, espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all accettazione di cui all art comma 2 del codice civile, nonché l operatività della medesima entro 15 gg, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Dovrà, inoltre, avere efficacia per tutta la durata del contratto e successivamente alla scadenza del termine, sino alla completa ed esatta esecuzione da parte dell affidatario di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto medesimo, nonché a seguito di attestazione di regolare esecuzione da parte della stazione appaltante. La garanzia sarà, pertanto, svincolata sola a seguito della piena ed esatta esecuzione delle prestazioni contrattuali. La mancata costituzione della suddetta garanzia determina l annullamento dell aggiudicazione e la decadenza dell affidamento. 11. Divieto di cessione, ipotesi di subappalto e costituzione di ATI L aggiudicatario è tenuto ad eseguire in proprio il servizio. Pertanto, non sono previste ipotesi di cessione o subappalto. Gli Istituti di formazione o le Fondazioni che si avvalgano di altri soggetti (operatori turistici o altro) per la fornitura dei servizi in questione, devono dichiararlo in sede di offerta impegnandosi a costituirsi in ATI nonché provvedere all esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti dei soggetti proponenti. Il mancato rispetto di tale adempimento costituirà motivo di esclusione. 12. Pagamenti I servizi oggetto del presente contratto sono finanziati dal PON FSE; pertanto i pagamenti a favore dell aggiudicatario sono subordinati al ricevimento dei fondi del MIUR. Ad avvenuto accreditamento dei fondi in questione, il corrispettivo verrà liquidato con le seguenti modalità: 20% dell importo complessivo aggiudicato, entro 20 giorni dalla stipula del contratto, previa presentazione di regolare fattura o documento contabile equipollente e di un piano di lavoro che specifichi le metodologie proposte per la realizzazione del servizio e le modalità organizzative e di un cronogramma delle attività del servizio;

15 60% dell importo complessivo aggiudicato, entro 60 gg.. dalla stipula del contratto, previa presentazione di regolare fattura o documento contabile equipollente e di un report che evidenzi lo stato di avanzamento dei servizi ed eventuali criticità circa la realizzazione delle attività. 20% dell importo complessivo aggiudicato, a titolo di saldo, previa presentazione di regolare fattura o documento contabile equipollente e di un report finale delle attività realizzate. La ditta fornitrice non potrà in ogni caso avvalersi di quanto previsto dal D.lgs. 232/2002, in attuazione della Direttiva CEE n. 2000/35 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Resta comunque inteso che tutti i pagamenti saranno preceduti dalla verifica di non pendenza debitoria presso Equitalia, INPS ed INAIL. 13. Penali e risarcimento danni In caso di ritardato o parziale adempimento del contratto, l Istituto Scolastico, in relazione alla gravità dell inadempimento, potrà irrogare una penale fino a un massimo del 10% dell importo contrattuale (IVA ESCLUSA). E fatto salvo il risarcimento di ogni maggior danno subito dall Istituto Scolastico. 14 Risoluzione e recesso In caso di ritardato o parziale adempimento del contratto, l Istituto Scolastico potrà intimare all affidatario, a mezzo raccomandata A/R, di adempiere a quanto necessario per il rispetto delle specifiche norme contrattuali, entro il termine perentorio di 10 giorni. L ipotesi del protrarsi del ritardato o parziale adempimento del contratto, costituisce condizione risolutiva espressa, ai sensi dell art cc, senza che l inadempiente abbia nulla a pretendere, e fatta salva l esecuzione in danno. E fatto salvo, altresì, il risarcimento di ogni maggior danno subito dall Istituto Scolastico. In ogni caso, l Istituto Scolastico si riserva il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto, senza necessità di fornire giustificazione alcuna, dandone comunicazione scritta con 15 gg di preavviso rispetto alla data di recesso. 15 Riservatezza delle informazioni Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.) i dati, gli elementi, ed ogni altra informazione acquisita in sede di offerta, saranno utilizzati dall Istituto Scolastico esclusivamente ai fini del procedimento di individuazione del soggetto aggiudicatario, garantendo l assoluta riservatezza, anche in sede di trattamento dati, con sistemi automatici e manuali. Con l invio dell offerta i concorrenti esprimono il loro consenso al predetto trattamento. 16 Proprietà dei prodotti e servizi forniti Tutte gli elaborati prodotti durante l esecuzione delle ricerche saranno di proprietà esclusiva dell Istituto Scolastico, l aggiudicatario potrà utilizzare, in tutto o in parte tali prodotti, previa espressa autorizzazione da parte dell Istituto Scolastico. 17 Obblighi dell affidatario Ai sensi dell art. 3, comma 8 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, l aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla medesima legge, in particolare:

16 l obbligo di utilizzare un conto corrente bancario o postale acceso presso una banca o presso la società Poste Italiane SpA e dedicato anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche (comma1); l obbligo di registrare sul conto corrente dedicato tutti i movimenti finanziari relativi all incarico e, salvo quanto previsto dal comma 3 del citato articolo, l obbligo di effettuare detti movimenti esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale (comma1); l obbligo di riportare, in relazione a ciascuna transazione effettuata con riferimento all incarico, il codice identificativo di gara (CIG A) e il codice unico di progetto (CUP I49J ; L obbligo di comunicare all Istituto Scolastico gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, entro 7 gg dalla sua accensione o, qualora già esistente, dalla data di accettazione dell incarico nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso, nonché di comunicare ogni eventuale modifica ai dati trasmessi (comma 7); Ogni altro obbligo previsto dalla legge 136/2010, non specificato nel precedente elenco. Ai sensi del medesimo art. 3, comma 9 bis della citata legge, il rapporto contrattuale si intenderà risolto qualora l aggiudicatario abbia eseguito una o più transazioni senza avvalersi del conto corrente all uopo indicato all Istituto Scolastico. Fatta salva l applicazione di tale clausola risolutiva espressa, le transazioni effettuate in violazione degli obblighi assunti con l accettazione dell incarico comporteranno, a carico dell aggiudicatario, l applicazione delle sanzioni amministrative come previste e disciplinate dall art. 6 della citata legge. 18 Definizione delle controversie Eventuali controversie che dovessero insorgere durante lo svolgimento del servizio tra il prestatore e l Istituto Scolastico, saranno demandate al giudice ordinario. Il foro competente è quello di VIBO VALENTIA. 19 Rinvio Per quanto non espressamente contemplato nella presente lettera di invio si fa espresso rinvio a quanto previsto dalla vigente legislazione comunitaria e nazionale in materia di affidamento di contratti pubblici, con particolare riferimento al D.Lgs 163/2006 ed il relativo regolamento di attuazione (Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) 20 Responsabile del procedimento Il Responsabile del Procedimento è il Prof. Pietro Gentile, Dirigente Scolastico dell'iis De Filippis - Prestia di Vibo Valentia F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Gentile Pietro

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: REALIZZAZIONE COLLEGAMENTI INTERNET FRA LE SEDI COMUNALI, FRA LE SEDI COMUNALI E SITI ESTERNI OVVERO FRA SITI ESTERNI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE E DELLA PUBBLICITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE E DELLA PUBBLICITA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE E DELLA PUBBLICITA Mauro PERRONE Prot. n. 3388 Castellaneta, 13 giugno 2014 Alla ditta Albo Sito web:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale Via Giovanni XXIII n. 55 70124 Bari Tel/fax 080/5562081 e-mail: bapc150004@istruzione.it;

Dettagli

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Il Dirigente Scolastico I N D I C E ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it BANDO DI GARA N. 3240884 Il Dirigente

Dettagli

Prot.n 8693/C37b Milazzo, 06/10/2014

Prot.n 8693/C37b Milazzo, 06/10/2014 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 090 9282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII. Prot. n. 3602 /C14 Terni, 08/10/2013. Spett.le AGENZIA BABEL LANGUAGE PROJECT info@babellp.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII. Prot. n. 3602 /C14 Terni, 08/10/2013. Spett.le AGENZIA BABEL LANGUAGE PROJECT info@babellp. Prot. n. 3602 /C14 Terni, 08/10/2013 Spett.le AGENZIA BABEL LANGUAGE PROJECT info@babellp.com AGENZIA GIO TOUR giotour@troianibus.it AGENZIA BABYLOU info@babylou.com AGENZIA ARABA FENICE info@arabafeniceviaggi.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale Via Giovanni XXIII n. 55 70124 Bari Tel/fax 080/5562081 e-mail: bapc150004@istruzione.it;

Dettagli

Prot. n. 381 /C14e Roma, li 20.01.2016 SITO WEB: WWW.SCUOLAREGINAMARGHERITA.GOV.IT. IL Dirigente Scolastico

Prot. n. 381 /C14e Roma, li 20.01.2016 SITO WEB: WWW.SCUOLAREGINAMARGHERITA.GOV.IT. IL Dirigente Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Regina Margherita Via Madonna dell Orto,2 00153 ROMA 065809250 Fax: 065812015 Distretto

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII Prot. n. 3928 /C14 Terni, 13/11/2014 Spett.le AGENZIA BABEL LANGUAGE PROJECT info@babellp.com AGENZIA BABYLOU info@babylou.com AGENZIA ARABA FENICE info@arabafeniceviaggi.it AGENZIA HAPPYLAND info@happylandviaggi.com

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO Via Risorgimento, 120-80070 Bacoli -Na tel/fax 081 5232640 e-mail: NAIC8DZ00T@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO Via Risorgimento, 120-80070 Bacoli -Na tel/fax 081 5232640 e-mail: NAIC8DZ00T@istruzione.it Distretto scolastico 25 ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO Via Risorgimento, 120-80070 Bacoli -Na tel/fax 081 5232640 e-mail: NAIC8DZ00T@istruzione.it C.F96029300637 COD. MECC. NAIC8DZ00T Prot. 3585/c12

Dettagli

Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo

Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo Cod fisc 82002070843 Cod Min Tel 0922 851006 Fax: 0922 730382 wwwliceocanicattiit Prot n 3429/ C 24 Canicattì, 15/07/2011 Piano Straordinario POR FSE - Bando 5683 del 20/04/2011 Competenze per lo Sviluppo

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LICEO "Francesco Crispi" TECNICO "Giovanni XXIII" PROFESSIONALE "A. Miraglia" Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Francesco Crispi" Via Presti, 2-92016 Ribera (Ag) Tel. 0925 61523 - Fax 0925 62079

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Programma Operativo Regionale IT051PO005 FSE Puglia - Obiettivo Convergenza 2007-2013 LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale

Dettagli

CITTA DI MONTEGROTTO TERME

CITTA DI MONTEGROTTO TERME Allegato 2) alla determinazione dei Servizi Sociali n.... del... CITTA DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA Servizi Sociali BANDO DI GARA DI PUBBLICO INCANTO RELATIVO ALL APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE RINALDO D AQUINO di MONTELLA Via Francesco Scandone n 4-83048 Montella (AV) e-mail: avis02100b@istruzione.it p.e.c.: avis02100b@pec.istruzione.it C.F. 91010430642 Prot.

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta trasmessa a mezzo (PEC/fax) OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO DELL ACCORDO QUADRO STIPULATO,

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI ( Regolamento CE n 1159/2000 del 30/6/2000)

BANDO DI SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI ( Regolamento CE n 1159/2000 del 30/6/2000) Istituto Comprensivo Statale Novio Atellano Via Sant Arpino, 25-80020 Frattaminore Napoli Tel./fax 0818313283 @-mail: naic8e200n@istruzione.it p.e.c.: naic8e200n@pec.istruzione.it web site : www.atellanofrattaminore.it

Dettagli

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa Allegato sub. A SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO P.za S. Anna n 1 56045 - Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470 Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014 Alle

Dettagli

Il Criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa così come previsto dall art, 83 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.

Il Criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa così come previsto dall art, 83 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. Alle Ditte : 1 OGGETTO: BANDO DI GARA VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012/2013: LOTTO N.1 : Viaggio di istruzione.; LOTTO N.2 Viaggio di istruzione.; LOTTO N.3: Viaggio

Dettagli

PREFETTURA DI TREVISO UFFICIO TERRITORIALE DEL. Bando di gara per l affidamento del servizio pulizia presso Caserme

PREFETTURA DI TREVISO UFFICIO TERRITORIALE DEL. Bando di gara per l affidamento del servizio pulizia presso Caserme PREFETTURA DI TREVISO UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Bando di gara per l affidamento del servizio pulizia presso Caserme ed Uffici dell Arma dei Carabinieri di Treviso e provincia. Procedura ristretta.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Pagina 1 di 5 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CORSI DI GUIDA IN SICUREZZA DEI MEZZI FUORISTRADA PER I COORDINATORI, CAPISQUADRA E VOLONTARI DEI GRUPPI COMUNALI DI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO BANDO RECLUTAMENTO PON ANNUALITA 2013. Prot. n. 671-1/C24 Sant Anastasia 05/03/2014

AVVISO PUBBLICO BANDO RECLUTAMENTO PON ANNUALITA 2013. Prot. n. 671-1/C24 Sant Anastasia 05/03/2014 Sede: Via Verdi, 00 tel. fax: 0853648-5308272 Plesso Portali: vico portali tel. Fax: 088982887 AVVISO PUBBLICO BANDO RECLUTAMENTO PON ANNUALITA 203 Prot. n. 67-/C24 Sant Anastasia 05/03/204 - All albo

Dettagli

prot. 2015/558 Brindisi, 24.07.2015

prot. 2015/558 Brindisi, 24.07.2015 prot. 2015/558 Brindisi, 24.07.2015 Al sito web della Fondazione All Albo della Fondazione Alle Ditte interessate Oggetto: P.O. PUGLIA F.S.E. 2007/2013 - Avviso Pubblico n.3/2015 Progetti di rafforzamento

Dettagli

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI DESENZANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO RICREATIVO

Dettagli

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. Direzione generale Oggetto: Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. La presente richiesta ha per oggetto il ritiro degli automezzi fuori uso depositati presso il Servizio Territoriale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. RENDA POLISTENA SEDE LEGALE - VIA VESCOVO MORABITO, 19-89024 POLISTENA (R.C.) Tel.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. RENDA POLISTENA SEDE LEGALE - VIA VESCOVO MORABITO, 19-89024 POLISTENA (R.C.) Tel. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. RENDA POLISTENA SEDE LEGALE - VIA VESCOVO MORABITO, 19-89024 POLISTENA (R.C.) Tel. e Fax 0966/940046 Codice fiscale 91000410802 www.istitutorenda.it e-mail: rcis00300c@istruzione.it

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Prot. n. 1931/b15 Quarto,11/04/2014 - Albo della scuola - Sito web dell Istituto - Atti OGGETTO : BANDO DI GARA VIAGGIO DI ISTRUZIONE in Sicilia - Anno Scolastico 2013/2014 C.I.G. n. 5714306A7A Questa

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.I.S. - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. Dell Olio Italia 76011 Bisceglie (BT) Via M. Giuliani, 10 Tel. 0802469361 FAX 0803955052 Cod. Mecc. BAIS05700Q C.F.: 92069480728 - WEB: www.iisdellolio.gov.it

Dettagli

Verbale della seduta del 18 luglio 2014

Verbale della seduta del 18 luglio 2014 Commissione di Gara PON Obiettivo C Azione 1 Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave comunicazione nelle lingue straniere stage linguistici. Bando 676-23/01/2014 (FSE) Circolare PON

Dettagli

RECLUTAMENTO ESPERTI. Il Dirigente Scolastico

RECLUTAMENTO ESPERTI. Il Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MAZZINI - MODUGNO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo Sviluppo Regionale Via Suppa, 7 70122 Bari T Tel. 0805211367 Fax 0805752537 BAIC847001- C.F. 93423540728

Dettagli

Agenzie di Viaggi / Tour Operator

Agenzie di Viaggi / Tour Operator LICEO SCIENTIFICO STATALE Luigi Siciliani Via Alessandro Turco, 7 88100 CATANZARO - tel. 0039 0961/745131 - fax 0961/744287-741143 741143 czps03000b@istruzione.it - http://www.liceosiciliani.it/ - c/cp

Dettagli

PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE pag. 1 PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA, AI SENSI DELL ART. 30 D.LGS. N. 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA HOSTEL SITO NEL COMPLESSO

Dettagli

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche) Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI OGGETTO: APPALTO: Servizio di accompagnamento su scuolabus, distribuzione pasti nelle mense scolastiche) IMPORTO A BASE D'ASTA. 69.680,00

Dettagli

BUSTA A: chiusa e sigillata con scritto Documentazione amministrativa : 1) da fac simile allegato; 2) 3)

BUSTA A: chiusa e sigillata con scritto Documentazione amministrativa : 1) da fac simile allegato; 2) 3) 89900 - Vibo Valentia - Piazza Martiri d Ungheria - P.I. 00302030796 Telefono 0963/599111 - Telefax 0963/43877 DISCIPLINARE DI GARA INFORMALE Procedura per l individuazione di una ditta cui affidare il

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Programma Operativo Regionale IT051PO005 FSE Puglia - Obiettivo Convergenza 2007-2013 LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale

Dettagli

Prot 247 /C15 Marcianise, 13/01/2016 LETTERA DI INVITO

Prot 247 /C15 Marcianise, 13/01/2016 LETTERA DI INVITO Prot 247 /C15 Marcianise, 13/01/2016 Alle ditte: interessate All albo dell Istituzione Scolastica Al sito web della scuola OGGETTO: Mini Stay (vacanza studio) MALTA Procedura di affidamento in economia,

Dettagli

I.T.C.G. VILFREDO PARETO

I.T.C.G. VILFREDO PARETO Prot. n. 1364/B25 del 02/04/2015 Spett.le Oggetto: Richiesta manifestazione interesse per svolgimento attività stage Attuazione POR Regioni Ob. Convergenza PON FSE 2007/2013 Bando MIUR prot. n.11547bis

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI SERVIZIO RIFREDI Q. 5 PROCEDURA APERTA PER: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO VACANZE ANZIANI 2010 DEL QUARTIERE 5 DISCIPLINARE DI GARA Il giorno 2 marzo 2010 alle ore 10,00

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, 4 10078 Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA Fornitura degli apparati illuminotecnici ed audiovisivi

Dettagli

Prot.n 7834/C37b Milazzo, 01/10/2015

Prot.n 7834/C37b Milazzo, 01/10/2015 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 090 9282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

2) OGGETTO: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE

2) OGGETTO: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE Portogruaro (VE), 03/07/2014 Oggetto: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE NELL AMBITO DEL PROGETTO KNOW US: CO-GENERAZIONE DI CONOSCENZA COMPETITIVA TRA LE UNIVERSITA E LE PMI nell

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA A1993/08-3 DISCIPLINARE DI GARA Allegato B) Alla determina n. del OGGETTO: Disciplinare di gara per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato. Art. 1 Procedura semplificata ai sensi degli

Dettagli

Prot. N. 14143/C11 del 15 11 2012

Prot. N. 14143/C11 del 15 11 2012 Prot. N. 14143/C11 del 15 11 2012 Con l Europa investiamo nel vostro futuro All Albo della Scuola Alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia di Palermo All Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

9LD'H/HR%ULQGLVL 8IISURYYHGLWRUDWRHG(FRQRPDWRWHO BANDO DI GARA

9LD'H/HR%ULQGLVL 8IISURYYHGLWRUDWRHG(FRQRPDWRWHO BANDO DI GARA PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%ULQGLVL 8IISURYYHGLWRUDWRHG(FRQRPDWRWHO BANDO DI GARA FORNITURA ARREDI SCOLASTICI (poltroncine per auditorium) PER LE ESIGENZE DEGLI ISTITUTI DI PERTINENZA PROVINCIALE. Per

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ELIO VITTORINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ELIO VITTORINI BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI 100 TABLET PC CIG: Z8B0AD6FC1 VISTO Il DPR 275 dell 8/3/1999 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell art 21 della

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE, COMUNICAZIONE, MARKETING AD UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Unità Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale

Dettagli

Prot. 3108/C27/d Venafro, 12 settembre 2013 RICHIESTA OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSICURAZIONE DEGLI ALUNNI A.S.

Prot. 3108/C27/d Venafro, 12 settembre 2013 RICHIESTA OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSICURAZIONE DEGLI ALUNNI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. Pilla Via Maiella tel. 0865904216 fax 0865904216 cod fisc.80003310945 e-mail: isic82500p@istruzione.it PEC: istitutoleopoldopillavenafro@ecert.it 86079 V E N A F R O (IS)

Dettagli

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 20 FEBBRAIO 2006 APPALTI REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA Per la gestione del servizio Organizzazione e gestione

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA INDICE

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA INDICE Prot. n. 6495 Cl. C Fasc. 17g Cosenza 30/11/2015 All Albo pretorio della scuola Al sito della scuola AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA OGGETTO: SELEZIONE ESPERTO LINGUA CINESE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE AZIENDE/TUTOR AZIENDALE PON C5-FSE-2013-78 LA SCUOLA IN AZIENDA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI SELEZIONE AZIENDE/TUTOR AZIENDALE PON C5-FSE-2013-78 LA SCUOLA IN AZIENDA IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE A. Perotti Bari Prot. n. 3385 Bari, 29/03/2014 BANDO DI SELEZIONE AZIENDE/TUTOR AZIENDALE PON C5-FSE-2013-78 LA SCUOLA IN

Dettagli

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015 Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015 BANDO DI RECLUTAMENTO P.O.N. Competenze per lo sviluppo Annualità 2014/2015 Obiettivo C: Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani IL DIRIGENTE

Dettagli

Bando fornitura mezzi centro trasferenza di Atina BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI

Bando fornitura mezzi centro trasferenza di Atina BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI A. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Società Ambiente Frosinone S.p.A. S.P. Ortella Km. 3 03030 Colfelice (Frosinone) Tel.

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE N. 39 DEL 29/01/2014 PROPOSTA N. 8 Centro di Responsabilità: Servizio Gestione Risorse Umane, Trattamento Giuridico, Economico, Previdenziale

Dettagli

1) SOGGETTO COMMITTENTE:

1) SOGGETTO COMMITTENTE: Portogruaro (VE), 18/04/2014 Oggetto: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE NELL AMBITO DEL PROGETTO KNOW US: CO-GENERAZIONE DI CONOSCENZA COMPETITIVA TRA LE UNIVERSITA E LE PMI nell

Dettagli

Corso Malta, 147 80141 N A P O L I Tel. 081-19567052 C.M. NARH17000B C.F.. 95121270631 ipsariv@libero.it narh17000b@istruzione.it

Corso Malta, 147 80141 N A P O L I Tel. 081-19567052 C.M. NARH17000B C.F.. 95121270631 ipsariv@libero.it narh17000b@istruzione.it ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Antonio Esposito Ferraioli -NAPOLI Corso Malta, 147 80141 N A P O L I Tel. 081-19567052 C.M. NARH17000B C.F.. 95121270631

Dettagli

Il Dirigente Scolastico INDICE

Il Dirigente Scolastico INDICE LICEO SCIENTIFICO LUIGI EINAUDI SIRACUSA II ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO Via Pitia 13, tel.0931/38043 fax 0931/39446 C.F. 80002570895 srps04000d@istruzione.it Prot. 0003604 C/14 del 27/10/2015

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE N. 839 DEL 31/12/2012 PROPOSTA N. 51 Centro di Responsabilità: Servizio Ragioneria, Controllo di Gestione, Provveditorato Servizio: Servizio Ragioneria,

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA SETTORE II Risorse umane, Organizzazione, Contratti, Avvocatura Via Ruggeri, 5-60131 ANCONA tel. 0715894294/304 fax 0712071046

PROVINCIA DI ANCONA SETTORE II Risorse umane, Organizzazione, Contratti, Avvocatura Via Ruggeri, 5-60131 ANCONA tel. 0715894294/304 fax 0712071046 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE II Risorse umane, Organizzazione, Contratti, Avvocatura Via Ruggeri, 5-60131 ANCONA tel. 0715894294/304 fax 0712071046 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE

Dettagli

Spett.le Agenzia. Bari, 14/06/2014 Prot.2449

Spett.le Agenzia. Bari, 14/06/2014 Prot.2449 Bari, 14/06/2014 Prot.2449 Spett.le Agenzia OGGETTO: PON FSE Competenze per lo sviluppo Obiettivo/Azione C1-FSE-2014-232 Procedura di affidamento in economia, mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell

Dettagli

PROGETTO P.O.N. COMPETENZE PER LO SVILUPPO ANNUALITA 2011-2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO P.O.N. COMPETENZE PER LO SVILUPPO ANNUALITA 2011-2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ailano Via Roma n 125-81010 AILANO C.M. CEIC86600NC.F. 82001770614 Tel. 0823943138 - E mail ceic86600n@istruzione.it Sito web: www.icailano.it Prot.605 DEL 1/03/2013 Alle scuole

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA. Contratto di appalto. L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento

Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA. Contratto di appalto. L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA Contratto di appalto L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento Regionale della Programmazione della Presidenza della Regione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IPSIA-ITI Via S. Scervini n.115 87041 ACRI (CS) Tel.: 0984/1861921 Fax: 0984/953143 e-mail: csis06100t@istruzione.it www.iisacri.govit C.F.: 98088760784 C.M.: CSIS06100T

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Centro 1 C.F. 98092970171 -C.M. BSIC881002 BSIC881002@ISTRUZIONE.IT Tel. 030-361210 Fax 030-3366974 Viale Piave n.50 25123 BRESCIA Prot. n. 3308

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala Allegato A alla Determinazione Dirigenziale n - del PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala Operativa

Dettagli

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado Prot. n. 1438/B4a Casaleone, 04 agosto 2015 CIG: Z62153ADB7 CUP: I39D15000580007 AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN ESPERTO IN LINGUA INGLESE PER SCUOLA DELL INFANZIA DI CASALEONE E SUSTINENZA

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO C.I.G.: 6140062B71

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO C.I.G.: 6140062B71 BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO C.I.G.: 6140062B71 OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI DI PULIZIA, VIGILANZA NON ARMATA, MANUTENZIONE DEL VERDE DELLE AREE A PARCHEGGIO GESTITE DALL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 Via Torino n. 19 65121 PESCARA - Tel. 085 4210592 - Fax. 085 4294881 Distretto n. 12 Pescara C.F. 91117430685 - Codice Meccanografico PEIC835007 E-mail: peic835007@istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 139/C12 Filadelfia, 18/01/2016

Prot. n. 139/C12 Filadelfia, 18/01/2016 Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia (VV) Scuola Secondaria di I grado - Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico - IPSIA Cap 89814 -Viale Europa sn- Tel. e fax 0968-724044 - C. F. : 9601308079

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, 86 14100 ASTI www.atc.asti.it

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, 86 14100 ASTI www.atc.asti.it AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, 86 14100 ASTI www.atc.asti.it BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA REALIZZAZIONE IN MONCALVO (AT) VIA VALLETTA

Dettagli

nat_ a il C.F. residente a in via n

nat_ a il C.F. residente a in via n SCHEDA A) Bollo da 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI I^ GRADO PLESSO SCOLASTICO di ESTERZILI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA Art. 1 Elementi di valutazione delle offerte 1. Il Servizio di Tesoreria del Comune di Sumirago può essere assunto da Istituti di credito di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MINERVINO DI LECCE. Prot. n. 130/C24 Minervino di Lecce, 12/01/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO MINERVINO DI LECCE. Prot. n. 130/C24 Minervino di Lecce, 12/01/2011 -PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" ANNO SCOLASTICO 200/20 C FSE-200-592 Prot. n. 30/C24 Minervino di Lecce, 2/0/20 All Albo dell Istituto SEDE Al sito web

Dettagli

CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO

CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO GIÀ IN USO AL SERVIZIO N.U. IL DIRIGENTE DEL 6 SETTORE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CIPOLLA PANTALEO - GENTILE P.le Placido Rizzotto Tel. 0924-901344 Fax. 0924-934233 - Posta certificata: TPIS032001@pec.istruzione.it

Dettagli

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale BANDO DI GARA Questa amministrazione indice una gara con il sistema del pubblico incanto ai sensi dell art. 9 del Decreto Legislativo 17/03/1995 n.157, degli artt. 73 e 76 del R.D. 23/05/1924 n. 827 e

Dettagli

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG)

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG) Istituto Comprensivo Massa Martana Viale Europa, 10 06056 Massa Martana (PG) Tel. 075889141, Fax: 0758951126 C.F. 94068960544 Web: scuolamartana.it - Mail: scuolamartana@scuolamartana.it Prot. n 5622 /C14

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo LOTTO N. 12 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI PER VISITE FUORI COMUNE. IMPORTO DISPONIBILE 27.272,72 oltre IVA (10%) ART. 1) OGGETTO DEL SERVIZIO, DESCRIZIONE

Dettagli

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI TUTOR FACILITATORE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI TUTOR FACILITATORE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prot. n. 3068/V16 Taranto, 24/09/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/13 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo annualità 2013/2014 AL PERSONALE DOCENTE ALL ALBO SITO: www.colombo.gov.it

Dettagli

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: acquisto; Sassari - II.3) Durata dell appalto o termine di esecuzione: n..

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: acquisto; Sassari - II.3) Durata dell appalto o termine di esecuzione: n.. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) denominazione, indirizzo: Università degli Studi di Sassari P.I. 00196350904 Ufficio Economato e patrimonio Via Porta Nuova, 2 07100 Sassari

Dettagli

Prot. 3844/C14 Altavilla Silentina, 16 ottobre 2015

Prot. 3844/C14 Altavilla Silentina, 16 ottobre 2015 Prot. 3844/C14 Altavilla Silentina, 16 ottobre 2015 Agli Istituti di Credito di Altavilla Silentina e zone viciniori All Albo d Istituto Al sito web dell Istituto Oggetto: Bando di gara per l affidamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE O.TEDONE

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE O.TEDONE LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE O.TEDONE Via Alessandro Volta, 13-70037 RUVO DI PUGLIA (BA) Tel./Fax: 080/3601414-080/3601415 - C.F. 80017660723 Codice M.P.I. : BAPS09000R sito: www.liceotedone.gov.it

Dettagli

A Democracy CLASSIC Quota 250,00

A Democracy CLASSIC Quota 250,00 DEMOCRACY SIMULAZIONE PARLAMENTO 2014 L anno, il giorno del mese di tra Future Leader Society S.r.l. con sede a Milano, Piazzale Cadorna 9, Codice Fiscale e Partita IVA084286409680, in persona dell amministratore

Dettagli

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio 2014. Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio 2014. Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161 Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio 2014 All Albo dell Istituto Al Sito Web dell Istituto Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161 - Visto il D.I. 44/2001

Dettagli

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori Direzione Centrale Credito e Welfare Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani Allegato 1 al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori SCHEDA DEI REQUISITI MINIMI LOTTO C High

Dettagli

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti.

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.P.A. BANDO DI GARA - CODICE CIG 66524363DA 1) Ente appaltante: Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. via S. Euplio n. 168 95125 Catania (CT) tel. 095/7519111

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO Comuni di Palmanova, Santa Maria la Longa, Trivignano Udinese e Visco Via Dante Alighieri, 3-33057 PALMANOVA - Tel.

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O

C O M U N E D I P A L E R M O C O M U N E D I P A L E R M O AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE NEL TERRITORIO DELLA CITTA DI PALERMO PREMESSE Al fine di dare concreta attuazione ai principi

Dettagli

Comune di Morino. Provincia di L Aquila. Ufficio Finanziario. OGGETTO: Invito a gara di licitazione privata per il Servizio di Tesoreria Comunale

Comune di Morino. Provincia di L Aquila. Ufficio Finanziario. OGGETTO: Invito a gara di licitazione privata per il Servizio di Tesoreria Comunale Raccom. A.R. Prot. del 04.02.2011 Spett.Le BANCA OGGETTO: Invito a gara di licitazione privata per il Servizio di Tesoreria Comunale E indetta da questa Amministrazione Comunale una gara di procedura negoziata

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO G. BIANCHI DOTTULA BARI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO G. BIANCHI DOTTULA BARI LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO G. BIANCHI DOTTULA BARI C.so Mazzini, 114 tel. 080/5277834 fax 0805277535 c.f. 80023110721 www.imbianchidottula.bari.it BAPM010001@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Associazione Professionale Hair Beauty Consultant

Associazione Professionale Hair Beauty Consultant Associazione Professionale Hair Beauty Consultant Area Formazione implementazione delle conoscenze, abilità e competenze AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI UN RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON UN LEARNING

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237. Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237. Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015 Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H - Azione

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli