Confined Space App: alcuni case studies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confined Space App: alcuni case studies"

Transcript

1 Confined Space App: alcuni case studies Bologna, 12 giugno 2019 Ing. Fabiano BONDIOLI Ordine degli ingegneri di Bologna Componente GDL AC Banca delle Soluzioni Componente GTT Ambiente Confinati CNI Membro del CT 042/GL 59 UNI

2 Definizione e riconoscimento degli AC Tesi D. Gastaldello,

3 Applicazione del metodo a casi di studio nel settore costruzioni

4 Casi di studio nel settore costruzioni

5 Confined Space App: alcuni case studies Condotto fognario in centro storico + 3 casi con risultato analogo (ambiente confinato) Altri casi di situazioni «assimilabili» ad AC: Aerogeneratore Magazzino automatico in atm. ipossica Vano Aeromobile N.B. alcune foto sono solo rappresentative del caso e non specificamente riferite all ambiente effettivamente analizzato.

6 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY: CONDOTTO FOGNARIO IN CENTRO STORICO Tipologia Spazio Confinato: - Condotto fognario - Profondità: 8 metri - Lunghezza condotto: Circa 90 metri - Ventilazione: Forzata - Sospetto di inquinamento: No Tipologia di accesso: - Accesso: Verticale da pozzetto con scala metallica - Dimensione accesso: 1600X1500 mm Metodologia di soccorso: - Ingresso di salvataggio - Rapporto infortunato/soccorritori: 1/5 - Raggiungimento dell infortunato nell area di condotto interessata e successivo posizionamento su barella; - Trazionamento manuale della barella con l eventuale supporto di funi, sino al raggiungimento del pozzo di accesso/uscita; - Verticalizzazione dell infortunato su barella di soccorso e successiva estrazione basso/alta sino al piano di campagna, mediante sistema a carrucole e funi. Dispositivi Utilizzati: - Dispositivo Recuperatore RollGliss - Imbracatura anticaduta - Barella speleologica - Funi di trazionamento

7

8 Doppio dislivello H complessiva 3m Altezza massima 85 cm

9

10

11 Appannamento camera dato dall umidità

12 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY : REATTORE CHIMICO

13 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY : POZZETTI IRRIGUI

14 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY : VASCA DI COMPENSO PISCINA

15 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY: GENERATORE EOLICO Tipologia Spazio Confinato: - Generatore Eolico - Quota piano di lavoro: 60 / 80 m circa - Salita alla navicella: scala metallica con sistema anticaduta - Sezione «stelo»: in funzione dell altezza da 2,50 m a 0,60m - Ventilazione: Naturale - Sospetto di inquinamento: No - Ambiente di lavoro in quota con elevato grado di difficoltà operativa in caso di necessità di recupero di emergenza Tipologia di accesso: - Accesso alla navicella: Boccaporto quadrato dim. 60x60cm circa Metodologia di soccorso: - Ingresso di salvataggio - Rapporto infortunato/soccorritori: 1/3 - Due differenti tipologie di recupero dell infortunato: - Calo a terra dell infortunato mediante dispositivo discensore - Recupero dell infortunato sino alla piano di lavoro, e successiva discesa a terra con ascensore Dispositivi Utilizzati: - Cordino di posizionamento, utilizzato per la trattenuta del lavoratore, durante l esecuzione delle lavorazioni - Anticaduta retrattile certificato per cadute dall alto su spigolo vivo

16

17

18

19

20 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY VANO TECNICO AEROMOBILE Tipologia Spazio Confinato: - Vano tecnico aeromobile - Dimensioni accesso: 80x50cm circa 60x60cm circa - Profondità: 5m circa in orizzontale - Superficie del piano di trazionamento: Liscia - Ventilazione: Naturale - Sospetto di inquinamento: No Tipologia di accesso: - Alto-Laterale con utilizzo di scala a palchetto Metodologia di soccorso: - Non ingresso di salvataggio - Rapporto infortunato/soccorritori: 1/3 - Estrazione infortunato tramite trazionamento orizzontale Dispositivi Utilizzati: - Funi di trazionamento - Imbracatura per caviglie - Telonatura per il trazionamento dell infortunato: Non necessaria

21

22

23

24 AMBIENTI CONFINATI CASE STUDY : MAGAZZINO AUTOMATIZZATO FARINE IN ATM. IPOSSICA Tipologia Spazio Confinato: Magazzino automatizzato - Dimensione ambiente: cubo pari a 34m di lato - Sistema di ingresso: porte REI 150X210 - Ventilazione: Forzata ipossica (imp a deplezione di ossigeno) - Sospetto di inquinamento: No - Assenza di camminamenti in quota, ma spostamento mediante traslo - Assenza di illuminazione - Difficoltà di comunicazione interno/esterno e viceversa - Presenza di ossigeno pari al 14% Tipologia di accesso: - Posizione ingresso: Basso - Accesso: Porte REI 150X210 Metodologia di soccorso: - Ingresso di salvataggio - Rapporto infortunato/soccorritori: 1/3 - Recupero dell infortunato mediante imbarellamento o spostamento in quota e posizionamento su traslo ove possibile - Recupero di emergenza a traslo bloccato: realizzazione di sistema di discesa a cura dei SAF VVF Dispositivi Utilizzati: - Paranco a due elementi: Costituito da un telaio regolabile in lunghezza ed altezza e permette l installazione di un dispositivo anticaduta con funzione di recuperatore/discensore. - Doppio cordino anticaduta - Rilevatore Multi-gas - Autorespiratore con maschera pieno facciale

25

26

27

28 RESULTS

29

30 Rapidità Dati Certi User friendly Condivisione di identificazione delle caratteristiche della situazione analizzata e del livello di allarme e conseguenti approfondimenti necessari Inserimento guidato, standardizzato e ricostruibile a posteriori Facilità di utilizzo Possibilità di condividere e utilizzare valutazioni su casi di studio fatti da altri utenti

31 GRAZIE DELL ATTENZIONE Ing. Fabiano BONDIOLI Ordine degli ingegneri di Bologna Componente GTT Ambiente Confinati CNIComponente GDL AC della Banca delle Soluzioni DIN Membro del CT 042/GL 59 UNI ingegneria.it Mob

Procedure di lavoro e gestione delle fasi di soccorso: rischi responsabilità e soluzioni

Procedure di lavoro e gestione delle fasi di soccorso: rischi responsabilità e soluzioni AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO 17 MAGGIO 2019 Procedure di lavoro e gestione delle fasi di soccorso: rischi responsabilità e soluzioni IL NOSTRO TEAM 8 FORMATORI E CONSULENTI SPECIALISTI

Dettagli

VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Ambienti Confinati nel settore agroalimentare

VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Ambienti Confinati nel settore agroalimentare 22 NOVEMBRE 2017 MODENA Ore 9,00 18,00 Sala Leonelli - Camera di Commercio Via Ganaceto, 134 41121 Modena (MO) Con la collaborazione Con il patrocinio di VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi

Dettagli

SA01. Corso Base DPI di 3ª categoria 1 livello

SA01. Corso Base DPI di 3ª categoria 1 livello SA01 Corso Base DPI di 3ª categoria 1 livello Installatori, progettisti, datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza, RSPP, ASL, CPT, CTU e pubblica amministrazione. Fornire ai partecipanti le conoscenze

Dettagli

D.lgs Art. 107

D.lgs Art. 107 D.lgs. 81 - Art. 107 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza

Dettagli

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema. SMAO S I C U R E Z Z A Norme europee Dispositivi La EN 365:2004 specifica che le ispezioni periodiche devono essere fatte al massimo ogni 12 mesi (solo nel caso non si siano verificati incidenti ) ed eseguite

Dettagli

Gestione dell Emergenza:

Gestione dell Emergenza: AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO Gestione dell Emergenza: Organizzazione della squadra Ruoli del preposto e degli operatori Procedure di intervento Attrezzature di emergenza e recupero 130

Dettagli

GESTIONE DELL EMERGENZA IN ASSISTENTE OO LL OPERATORE OPERATORE CHE IN CASO CASO DI DI EMERGENZA EMERGENZA IMPROVVISA, IMPROVVISA, LL ASSISTENTE CHE S

GESTIONE DELL EMERGENZA IN ASSISTENTE OO LL OPERATORE OPERATORE CHE IN CASO CASO DI DI EMERGENZA EMERGENZA IMPROVVISA, IMPROVVISA, LL ASSISTENTE CHE S AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO Gestione dell Emergenza: Organizzazione della squadra Ruoli del preposto e degli operatori Procedure di intervento Attrezzature di emergenza e recupero 134

Dettagli

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN Spazi confinati TREPPIEDE Benefici: facilmente installabile da una sola persona autobloccante e regolabile Treppiede in alluminio. Le gambe completamente regolabili si bloccano in sicurezza in posizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMMITTENTE: Comune di Codigoro Per i lavori di: tipologia intervento Manutenzione straordinaria copertura rimessa caserma VV.F. Nel Fabbricato

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

CUBATURA IN CUBATURA IN PROGETTO

CUBATURA IN CUBATURA IN PROGETTO PROSPETTO EST PROSPETTO OVEST PROSPETTO NORD TRANSITO in copertura N 3 PERS. 1 2 AE DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO DI TIPO A (UNI EN 795:2012) DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO GIREVOLE Tipo TOR Safe 360 : H= 215 mm,

Dettagli

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov Allegato 1 Parte A RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) INTESTATARIO/COINTESTATARIO/LEGALE RAPPRESENTANTE: (Nome) (Cognome) Residente/con sede via/piazza n Comune Cap Prov Per i lavori di: Tipologia

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Definizione Spazio Confinato Secondo l ISPESL: Un ambiente Confinato si definisce come uno spazio circoscritto,

Dettagli

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli Via Cesare Battisti n.13 50051 Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli AZNALUBMA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta

Dettagli

Comune Forte dei Marmi. Residente/con sede via/piazza Piazza dante n 1. Comune Forte dei Marmi Cap Prov Lucca.

Comune Forte dei Marmi. Residente/con sede via/piazza Piazza dante n 1. Comune Forte dei Marmi Cap Prov Lucca. ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Comune Forte dei

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME PROTEZIONE DALLE CADUTE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PRINCIPI GENERALI NEI LAVORI IN QUOTA QUALORA NON SIANO STATE ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA È NECESSARIO CHE I LAVORATORI

Dettagli

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario Giornata di Studi La sicurezza nelle cave e nelle miniere. La storia, l attualità, il futuro. Bologna 24 marzo 2017 Esperienze di lavoro e gestione dell emergenza nei luoghi confinati Relatore: Ing. Ferdinando

Dettagli

SICUREZZA IN COPERTURA

SICUREZZA IN COPERTURA Comune di Montecatini Val di Cecina PROVINCIA DI PISA OGGETTO: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE CON LA REALIZZAZIONE DI N 48 SEPOLTURE A COLOMBARI E N 12 OSSARI NEL CAPOLUOGO. MONTECATINI VAL

Dettagli

TORNA ALL INDICE 190

TORNA ALL INDICE 190 90 dispositivo per spazi confinati EN 795B EN 360 EN 496 NOVITÀ TREPPIEDE kit composto da: - treppiede in alluminio con puleggia - vericello per il salvataggio da 20 mt. - dispositivo anticaduta retrattile

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

Servizi per l Industria

Servizi per l Industria Servizi per l Industria Sicurlive Group significa: Sicurlive Group, l unico referente per la tua sicurezza Sopralluoghi in tutta Italia per individuare le problematiche aziendali; Progettazione di soluzioni

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici Seminario Tecnico Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici 01 aprile 2014 Confindustria Verona Piazza Cittadella,12 Verona In collaborazione con: 2 Seminario

Dettagli

Relazione Tecnica 2013-XX-RAC-R0

Relazione Tecnica 2013-XX-RAC-R0 Progetto del Sistema Anticaduta misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza Relazione

Dettagli

Riflessioni metodologiche sulla formazione erogata agli operatori degli Ambienti Sospetti Inquinamento o Confinati

Riflessioni metodologiche sulla formazione erogata agli operatori degli Ambienti Sospetti Inquinamento o Confinati A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop 6 Convegno Nazionale sulle attivitá negli Spazi Confinati: «Confined

Dettagli

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI Venerdì 28 ottobre 2011 CHI SIAMO ASSOSIC è l associazione nata

Dettagli

ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE

ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE 50 26.05.2016 N DEL Oggetto: Organismo di Formazione ASI BR Approvazione nuovo corso IL DIRETTORE GENERALE L'anno duemilasedici il giorno 26 del mese di maggio,

Dettagli

Settembre Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R. Residente/con sede via/piazza n

Settembre Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R. Residente/con sede via/piazza n COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. EDILIZIA PRIVATA E ABITABILITA Settembre 2014 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Palmi Provincia di Reggio Calabria

COMPUTO METRICO. Comune di Palmi Provincia di Reggio Calabria Comune di Palmi Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEL COSTONE MARINELLA: MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE DEL MONTE S. ELIA, DEI PERCORSI PEDONALI E DEI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO. ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DLGS

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP29 Rev: 15/07/2010 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A MANSARDA SU PIANTA QUADRANGOLARE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile L edificio si

Dettagli

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Comune di Siena Paolo

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP20 Rev: 28/09/ Pagina 1/1

Soluzioni Progettuali Scheda: SP20 Rev: 28/09/ Pagina 1/1 Soluzioni Progettuali Scheda: SP20 Rev: 28/09/2009 16.25.00 Pagina 1/1 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A VOLTINE con pendenza (inferiore a 15 ) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A NASTRO

DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A NASTRO ANTICADUTA SEKURBLOK 2.5 + CARTER sekurblok 2,5 m 083029 2,5 m 1,38 Kg ANTICADUTA KOALA 3.3 m Koala 3,3 m 0860072 3,3 m 1,53 Kg Dispositivo anticaduta retrattile con sistema di recupero automatico con

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA NAVATA CENTRALE DELLA CHIESA DI SANT ANNA OGGETTO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA Antincendio Antinfortunistica Abbigliamento Segnaletica Scale e Ponteggi professionale Formazione Punto vendita astrasa.ch IMBRACATURA HT 22 HT 45 + CE 03 black

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO TAVOLA: ELABORATO

Dettagli

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA SISTEMI ANTICADUTA I SISTEMI ANTICADUTA Normative DLgs 81/08 come modificato dal DLgs 106/09 Articoli che riguardano l'uso dei DPI e la protezione contro le cadute dall'alto Art.15 Art.28 Art.36-37 Art.43

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Pagina 1 di 5 Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Italia CODICE PRODOTTO: 1002876 MF52 - Dispositivo guidato automatico e manuale Per uso verticale, per funi Ø 14/16 mm con cordoncino da 0,3 m e connettore (ML00) Presentazione generale Reference Number

Dettagli

ELABORATO DELLA COPERTURA

ELABORATO DELLA COPERTURA Oggetto: Lavori di manutenzione ed adeguamento alle normative vigenti del campo sportivo comunale Artemio Franchi Realizzazione nuovo edificio in c.a. ad uso servizi Committente: Comune di Monefalco ELABORATO

Dettagli

Per i lavori di: Comune prato Cap Prov PO

Per i lavori di: Comune prato Cap Prov PO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI PRATO Servizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I FASE I- DPGR 62/R Art. 5, comma 4, lett b Pag. 1 di 7 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi RELAZIONE

Dettagli

Il corso ha natura teorica e non comprende l addestramento pratico richiesto dalla normativa per l esecuzione di lavori in spazi confinati.

Il corso ha natura teorica e non comprende l addestramento pratico richiesto dalla normativa per l esecuzione di lavori in spazi confinati. SIICUREZZA SUL LAVORO CORSO DII FORMAZIIONE GENERALE // ABIILIITANTE PER LAVORII IIN AMBIIENTII SOSPETTII DII IINQUIINAMENTO E SPAZII CONFIINATII (( D..Lgss..8811/ /0088 ee DPR 1144 sseetttteembrree 22001111

Dettagli

Progetto P.A.S.CON. Palestra itinerante per Attività in Spazi CONfinati. Idromacchine S.p.A.

Progetto P.A.S.CON. Palestra itinerante per Attività in Spazi CONfinati. Idromacchine S.p.A. Progetto P.A.S.CON. Palestra itinerante per Attività in Spazi CONfinati Idromacchine S.p.A. Premessa CBR Consulenze, con sede a Ravenna, si occupa di consulenze e formazione della sicurezza nei luoghi

Dettagli

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza Vicenza 25.11.2013 PDR DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO IN APPLICAZIONE DELL ART. 2 DELLA LR 13/2009 e smi DEL COMPLESSO POLIFUNZIONALE LE VESCOVANE : Maria Rita Savoia / Luigi

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1 Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/2009 18.27.00 Pagina 1/1 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A SHED a doppia pendenza (20-45 ) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura

Dettagli

con sede via Francesco Donati n 100/116 Comune Seravezza Cap Prov LU

con sede via Francesco Donati n 100/116 Comune Seravezza Cap Prov LU ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Renzo Venturini Legale

Dettagli

Via Trani, 113/S Barletta (BT) Italia T F

Via Trani, 113/S Barletta (BT) Italia T F KIT PILONE PORTATILE IRUDEK PT10 DESCRIZIONE Kit realizzato per situazioni di accesso difficile in cui non è possibile installare un treppiede ed è necessario un sistema di anticaduta e uno di salvataggio.

Dettagli

BUONE PRASSI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

BUONE PRASSI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI BUONE PRASSI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI a cura di Ing. Pierangelo Reguzzoni Scuola Professionale Edile - CPT Prevenzione Infortuni della provincia di Varese PRESENTAZIONE Il Ministero del Lavoro, tra

Dettagli

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti HB-Evoflex Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15

Dettagli

COLLEGAMENTI E TEMPORANEI DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

COLLEGAMENTI E TEMPORANEI DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E TEMPORANEI DPI EN 795 B / EN 354-566 / EN 362 DPI-02-0102 DPI-03-0002 Doppio cordino elastico con assorbitore di energia ad allungamento ridotto, dotato di pinze conformi alla EN 362 per il collegamento

Dettagli

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. EDILIZIA PRIVATA E ABITABILITA Settembre 2014 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA ELABORATO TECN I CO D ELLA COPERTURA RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA Decreto Assessorato della Salute Sicilia 5 settembre 2012 (Gazzetta ufficiale n. 42 del 05/10/2012) - Art. 4 comma 2 lett. b COMMI

Dettagli

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO- UNI EN 795 CPT PAVOVA 26 Giugno 2012 Relatore: Dott. Ing. Simona Spinaci OBIETTIVI: 1. UNI EN 795:2002 2. DPI ANTICADUTA 3. INSTALLAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M.

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M. ONERI DELLA SICUREZZA come da DLgs 81/08 e s.m. e i., Allegato XV, art. 4 PSC A) COSTI DIRETTI E COSTI SPECIFICI DELLA SICUREZZA A INTERVENTI RELATIVI ALLA VASCA OLIMPIONICA TIPO DI APPRSTAMENTO, MISURA

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 COPPIA DI SEMAFORI SU PALO A TRE LUCI con batterie SIC.003.004. ricaricabili da 15 ore di autonomia, compreso dispositivo di 075 regolazione del traffico, cavo da

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

COMUNE DI FARA VICENTINO

COMUNE DI FARA VICENTINO COMUNE DI FARA VICENTINO Provincia di Vicenza C.F. 93004390246 P.I. 00452380249 UFFICIO TECNICO Piazza Arnaldi, n.1 Telefono 0445 / 375056 Telefax 0445 / 375030 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' PREZZO INC. OS - ONERI PER LA SICUREZZA (Allegato XV 4 D.Lgs. 81/08) OS.1.a - APPRESTAMENTI PREVISTI 11 307 Rete plastica stampata 100,00 mq 100,00 0,176 17,60

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP37 Rev: 26/03/2012 Pagina 1/7 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COMPLESSO RURALE COPERTURE A CAPANNA manto in coppi e tegole Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/ Pagina 1/8

Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/ Pagina 1/8 Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/2010 17.17.00 Pagina 1/8 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A VOLTA a pendenza variabile (da 0 a 50%) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

COMPUTO DELLA SICUREZZA

COMPUTO DELLA SICUREZZA IN LIQUIDAZIONE RIQUALIFICAZIOINE FUNZIONALE DEL SERBATOIO PENSILE DI SOVERATO COMPUTO DELLA SICUREZZA PROGETTISTIA, DIRETTORE DEI LAVORI C.S.P., C.S.E. Ing. Santo Venneri ESEGUITO: 0 05/07/2018 REV. VERIFICATO:

Dettagli

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, ANTICADUTA E PROTEZIONE DEL CAPO IMBRAGATURA KOALA 3/1 Cod. N002 Imbragatura anticaduta in materiale 100% poliammide con punti di ancoraggio sternale

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RICHIEDENTE/COMMITTENTE: Soc. VIPIESSE sas Soc. AGRICOND sas Residente/con sede in via repubblica via roma n. 4-32 Comune: Monselice Cap. 35043 Prov. PD per lavori di:

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496 Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496 Dispositivo retrattile EN 360 con cavo metallico. Dispositivo di recupero integrato con perno

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

Anticaduta CHANTIER VERTIIJA(

Anticaduta CHANTIER VERTIIJA( Anticaduta CHANTIER VERTIIJA( CHANTIER IMBRACATURE La linea Chantier di Vertiqual è indicata per ogni situazione lavorativa; grazie alla facilità d'uso ed all'ottimo rapporto qualità/prezzo. EN 361/2002

Dettagli

ELABORATO TECNICO DI COPERTURA

ELABORATO TECNICO DI COPERTURA localizzazione REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA tavola PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE committente POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE lavoro oggetto scala ELABORATO TECNICO DI COPERTURA responsabile

Dettagli

CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III^cat. DPI e SISTEMI ANTICADUTA

CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III^cat. DPI e SISTEMI ANTICADUTA CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III^cat. DPI e SISTEMI ANTICADUTA Caratteristiche tecniche e modalità d impiego MARCATURA Tutti i DPI di qualsiasi categoria devono riportare una marcatura (CE) che li identifica

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO Lettera circolare n. 16 del 09/12/2016 FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO Come già noto il regolamento per la sicurezza in ambienti confinati e/o sospetti d inquinamento,

Dettagli

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Percorso protetto: percorso protetto dagli effetti dell incendio Uscita di emergenza: passaggio

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 12.11.2014 n.65, art.141 c. 13 DPGR del 18.12.2013 n.75/r L.R. 12.11.2014 n.65, art.215 c. 1 lett.b) ALLEGATO ALLA PRATICA

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

i din or C Cordini 38

i din or C Cordini 38 38 Genesi Italia, be safe. I cordini anticaduta connettono l imbracatura dell operatore al dispositivo anticaduta o al punto d ancoraggio. Come per gli altri DPI, per scegliere il prodotto giusto è necessario

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore edile addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b RICHIEDENTE / COMMITTENTE: -COMUNE DI PIETRASANTA- UFFICIO LAVORI PUBBLICI Residente via S VIA MARTIRI S.ANNA

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP28 Rev. 14/07/2010 19.48.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A PADIGLIONE CON ANNESSI manto in rame Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/2010 19.39.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA TRE FALDE A CAPANNA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta di un edificio

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO STRUTTURA ESTERNA ACCESSO ALLA STRUTTURA

SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO STRUTTURA ESTERNA ACCESSO ALLA STRUTTURA SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.) Le informazioni devono comprendere:

Dettagli

COMUNE DI SIENA. E14 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi DPGR Toscana 18 dicembre 2013, n. 75/R - Art. 5

COMUNE DI SIENA. E14 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi DPGR Toscana 18 dicembre 2013, n. 75/R - Art. 5 COMUNE DI SIENA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED ANTISISMICA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL CASTAGNO" CUP C64H14000740005 Progetto Esecutivo E14 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi DPGR

Dettagli

Passerelle Allukemi Step TM

Passerelle Allukemi Step TM Passerelle Allukemi Step TM Passerelle Allukemi Step TM Linea di passerelle e camminamenti in alluminio progettare per costituire percorsi sicuri contro le cadute di persone dall alto, sia con riferimento

Dettagli

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 SAF BASE PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 lunedi' obiettivi e programma del corso materiali

Dettagli

DPI III CAT. ED ATTREZZATURE SPECIALISTICHE PER LAVORI IN QUOTA

DPI III CAT. ED ATTREZZATURE SPECIALISTICHE PER LAVORI IN QUOTA DPI III CAT. ED ATTREZZATURE SPECIALISTICHE PER LAVORI IN QUOTA Apt Services rivenditore autorizzato C.A.M.P. Vi propone un ampia scelta di soluzioni per qualsiasi tipologia di lavoro in altezza. Leggerezza,

Dettagli

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI COSTI SICUREZZA A) APPRESTAMENTI 1 Montaggio, Smontaggio e Nolo di Accesso di cantiere CANCELLO ad uno o due battenti, realizzato con telaio di legno d'abete controventato e chiusura totale con tavole

Dettagli

PROCESSO METODOLOGICO

PROCESSO METODOLOGICO Il seguente schema consente al professionista il controllo del corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura verificandone la conformità delle soluzioni adottate al regolamento regionale

Dettagli

PROCESSO METODOLOGICO

PROCESSO METODOLOGICO Il seguente schema consente al professionista il controllo del corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura verificandone la conformità delle soluzioni adottate al regolamento regionale

Dettagli

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Soluzioni Progettuali Scheda: SP31 Rev: 09/11/2010 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: Nuova Praticabile Esistente Non Praticabile Tettoia in legno con elementi prefabbricati e copertura a due falde

Dettagli

Il recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio KIT DI SOCCORSO Le procedure di salvataggio, comprendono una serie di operazioni

Dettagli