Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione"

Transcript

1 1 D ipartimento di Sociologia e Ricerca sociale DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Offerta didattica a.a. 2019/20

2 2 D ipartimento di Sociologia e Ricerca sociale I CONTENUTI DEL CORSO Il corso di laurea triennale di Scienze dell Organizzazione (SCOR) costituisce un importante risposta dell Università degli Studi di Milano-Bicocca alle sempre maggiori richieste del mondo del lavoro di profili multidisciplinari, capaci di operare nella complessità e di gestire gli aspetti sociali, economici e giuridici di un organizzazione. La rinnovata offerta formativa di SCOR costituisce un percorso didattico originale, che garantisce ai neolaureati conoscenze e competenze di base provenienti dalla sociologia economica, del lavoro e dell organizzazione, dall economia e dal diritto. Il percorso di formazione include: lezioni in aula; laboratori; seminari; testimonianze del mondo del lavoro e professionale; escursioni didattiche; insegnamenti in lingua inglese. LE COMPETENZE SVILUPPATE SCOR promuove un approccio interdisciplinare all analisi dei fenomeni organizzativi, attraverso insegnamenti di discipline sociologiche, economico-aziendali e giuridiche. Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali, metodologici e gestionali necessari per comprendere e sviluppare le organizzazioni complesse, analizzando in modo scientificamente fondato i fenomeni organizzativi ed istituzionali contemporanei. Questi obiettivi sono perseguiti mediante attività formative diversificate (lezioni in aula, pratiche di laboratorio, seminari, studi di caso, testimonianze del mondo professionale ed escursioni didattiche) che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze socio-organizzative di base e applicate. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI SCOR forma esperti di organizzazione, risorse umane e sviluppo locale : laureati capaci di analizzare gli aspetti qualitativi e quantitativi dei processi organizzativi e di elaborare strategie per migliorare efficacia, efficienza, qualità, affidabilità e sostenibilità delle organizzazioni. Le figure professionali in uscita dal Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione (SCOR) possono lavorare presso: imprese grandi, medie e piccole; amministrazioni pubbliche; associazioni di rappresentanza; organizzazioni non profit; società di consulenza; agenzie per lo sviluppo, centri di ricerca. In particolare, gli ambiti lavorativi più ricorrenti sono: gestione risorse umane; organizzazione; project management; formazione; pianificazione aziendale; relazioni sindacali; business analysis; consulenza di direzione. PERCORSO DI STUDI: LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA DI SCOR Il corso di laurea SCOR ha una durata di tre anni e comporta l acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo. Nello specifico si compone di 19 esami curriculari che prevedono l acquisizione di 150 CFU. I restanti crediti sono acquisiti attraverso altre attività formative quali laboratori, stage, competenze informatiche, conoscenza di una lingua straniera, altre competenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro e la prova finale. Indicativamente, gli esami previsti sono 7 al primo anno, 7 al secondo anno, 6 al terzo anno (contando pari a 1 gli esami sostenuti per le attività a libera scelta dello studente). L offerta formativa di SCOR è stata recentemente aggiornata ed ulteriormente arricchita, con l obiettivo di dare la concreta possibilità agli studenti di personalizzare il proprio percorso di studi scegliendo, già dal secondo anno, alcuni insegnamenti messi in alternativa con altri. Inoltre, a partire dall a.a. 2018/19, gli studenti possono scegliere alcuni insegnamenti erogati in lingua inglese. Qui si seguito è descritta in modo sintetico l offerta formativa, erogata nell a.a. 2019/20. Per maggiori informazioni e dettagli si consiglia di consultare il sito del corso di laurea ( e le pagine dedicate a SCOR sulla piattaforma elearning di Ateneo (

3 SCOR Scienze dell organizzazione 3 Insegnamenti del primo anno di corso Dal Regolamento didattico dell a.a. 2019/20 (i Regolamenti per ciascun anno accademico sono pubblicati sul sito web del corso di laurea e sulla piattaforma elearning di Ateneo). Insegnamenti CFU Semestre SECS-P/07 Economia aziendale 1. Composto dai moduli: 12 Strutture e processi aziendali (6 CFU) 1 Bilancio e scelte aziendali (6 CFU) 2 SPS/09 Fondamenti di organizzazione 8 2 L-LIN/12 Inglese 6 1 MAT/05 Matematica 8 1 SPS/07 Fondamenti di sociologia 8 1 SPS/07 Metodi della ricerca sociale e organizzativa 8 2 SECS-S/01 Statistica 8 2 Insegnamenti del secondo anno di corso Dal Regolamento dell a.a. 2018/19 (i Regolamenti per ciascun anno accademico sono pubblicati sul sito web del corso di laurea e sulla piattaforma elearning di Ateneo). Insegnamenti CFU Semestre SPS/04 Politiche pubbliche. Composto dai moduli: 12 Politiche pubbliche: decisione e implementazione (6 CFU) 1 Politiche pubbliche: valutazione (6 CFU) 2 IUS/01 Diritto privato 6 2 IUS/08 Istituzioni di diritto pubblico 6 1 SECS-P/07 Strategie di internazionalizzazione 8 1 SPS/09 - Sociologia economica 2 SPS/09 - Innovazione organizzativa 1 SPS/09 - Networks and social capital 1 SPS/09 - Lavoro e risorse umane 2 SECS-P/02 - Principles of economics 2 SECS-P/02 - Economia politica 2

4 4 D ipartimento di Sociologia e Ricerca sociale Insegnamenti del terzo anno di corso Dal Regolamento dell a.a. 2017/18 (i Regolamenti per ciascun anno accademico sono pubblicati sul sito web del corso di laurea e sulla piattaforma elearning di Ateneo). Insegnamenti CFU Semestre IUS/07 Diritto del lavoro 6 2 IUS/08 Diritto regionale 6 1 SPS/10 Organizzazione del territorio 8 1 SPS/09 -Sviluppo e organizzazioni 2 SPS/09 -Le organizzazioni complesse 2 SPS/09 -Analisi delle organizzazioni 2 SECS-P/07 SECS-P/07 -Economia e management delle reti e delle piccole imprese (Entrepreneurship) -Management dell'impresa sociale e delle organizzazioni non profit 2 2 Per tutti gli anni di corso, syllabus e programmi dettagliati degli insegnamenti sono disponibili sulla piattaforma elearning di Ateneo, Terzo anno di corso Altre attività ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE: - Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro (laboratori/stage), 6 CFU - Attività formative a scelta autonoma dello studente, 12 CFU - Attività formative per la prova finale, 6 CFU ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE I 12 CFU relativi alle attività formative a scelta autonoma dello studente possono essere acquisiti superando le prove di esame di uno o più insegnamenti fra quelli attivati all interno di corsi di laurea triennali dell Ateneo, frequentando con profitto al massimo tre laboratori a scelta fra quelli attivati presso il corso di laurea in Scienze dell organizzazione, attraverso il prolungamento dell attività di stage (3 CFU), Summer e Winter schools organizzate dall Ateneo, riconoscimento dell attività di Servizio Civile, percorsi ibicocca, partecipazione ad attività seminariali che erogano CFU. CFU Attività a scelta dello studente 12 Il Consiglio di Coordinamento Didattico può valutare il riconoscimento di crediti per conoscenze o particolari abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché per altre conoscenze e abilità

5 SCOR Scienze dell organizzazione 5 maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, per un massimo di 12 CFU, complessivamente tra corsi di laurea e laurea magistrale. LABORATORI I laboratori hanno carattere seminariale, sono impartiti in lingua italiana e si concludono con una valutazione da parte del docente dell idoneità dei partecipanti. Per l a.a. 2019/20 il corso di laurea in Scienze dell organizzazione propone una ricca offerta formativa in termini di laboratori: Laboratori CFU Semestre Project management: strumenti e tecniche 2 2 Metodi e casi di analisi delle organizzazioni 2 2 Business plan 2 1 Comunicare per il web 2 2 Data analysis: metodi e strumenti per l'analisi dei 2 1 dati di imprese ed enti e del mercato del lavoro Cooperazione internazionale allo sviluppo 2 1 HR Innovation mindset (*) 2 1 L evoluzione della gestione delle Risorse Umane 2 2 e il Diversity Management (*) Gestire le relazioni industriali tra tradizione e modelli innovativi (*) 2 1 (*) Laboratori promossi in collaborazione con Assolombarda. I programmi dettagliati dei laboratori sono disponibili sulla piattaforma elearning di Ateneo, Inoltre, nel corso degli ultimi anni, SCOR ha promosso alcune attività seminariali, con riconoscimento di CFU, in collaborazione con vari enti, quali ad esempio Brianza Solidale e l Istituto Bruno Leoni. Tale offerta formativa varia di anno in anno a seconda della disponibilità degli enti. Programmi e calendario di eventuali attività seminariali saranno pubblicati sul sito del corso di laurea e sulla piattaforma elearning di Ateneo. STAGE Il Portale Stage dell Università degli Studi di Milano-Bicocca è raggiungibile al link e gestisce tutte le Convenzioni di tirocinio e i Progetti formativi di stage/tirocinio alla luce delle recenti normative in materia, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. CFU Stage (interni/esterni) 6 Le procedure per attivare uno stage sono gestite dall Ufficio stage dell Ateneo. In base al progetto formativo, l attività di stage può essere prolungata (3 CFU) previa l autorizzazione del tutor aziendale e del tutor universitario. La dott.ssa Benedetta Trivellato è referente per gli stage per il corso di laurea.

6 6 D ipartimento di Sociologia e Ricerca sociale ATTIVITÀ PER LA PROVA FINALE A partire dalla sessione di laurea di luglio 2017 sono in vigore il nuovo regolamento di Dipartimento e le nuove linee guida del corso di laurea relative alla prova finale. La prova finale offre allo studente l opportunità di acquisire competenze apprezzate nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi. L elaborato potrà approfondire un tema prescelto non solo in chiave teorica, ma anche sulla base di un lavoro di ricerca empirica ad esso relativo. Le attività formative svolte dallo studente per la prova finale comportano un impegno orario complessivo corrispondente al numero crediti formativi universitari (CFU) previsti dal regolamento didattico del corso di laurea in Scienze dell organizzazione, che sono riconosciuti allo studente al superamento della prova. Alla valutazione complessiva dei risultati conseguiti nel corso di laurea concorrono la media ponderata delle votazioni d esame, il voto riportato nella prova finale e il raggiungimento di alcuni obiettivi di performance (si veda il regolamento di Dipartimento sulla prova finale per ulteriori dettagli). CFU Attività per la prova finale 6 Per maggiori informazioni consultare le sezioni dedicate alla prova finale del sito del corso di laura in Scienze dell organizzazione e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (in particolare in documenti Linee guida per la prova finale e Consigli per la stesura elaborato finale presenti sul sito web del corso di laurea). Le sessioni di laurea sono definite annualmente dal Consiglio di Dipartimento e tutte le informazioni relative sono reperibili nella sezione dedicata del sito

7 SCOR Scienze dell organizzazione 7 INFORMAZIONI UTILI Scienze dell organizzazione (SCOR) Diego COLETTO Presidente del corso di laurea diego.coletto@unimib.it Giuseppe VITTUCCI MARZETTI Vice-presidente del corso di laurea giuseppe.vittucci@unimib.it Alberta ANDREOTTI Responsabile qualità e responsabile trasferimenti alberta.andreotti@unimib.it Laura AROSIO Responsabile Programma Erasmus per il corso di laurea laura.arosio@unimib.it Benedetta TRIVELLATO Responsabile Stage per il corso di laurea benedetta.trivellato@unimib.it Ivana FELLINI Responsabile Prova finale per il corso di laurea ivana.fellini@unimib.it Francesca POZZI Segreteria didattica del corso di laurea francesca.pozzi@unimib.it Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e Ateneo UNIMIB Ufficio STAGE e TIROCINI Marco CASIRAGHI Ufficio Tesi/Prova finale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale stage@unimib.it marco.casiraghi@unimib.it Segreteria e gestione carriere di SOCIOLOGIA e GIURISPRUDENZA Gli uffici Gestione Carriere si occupano della gestione amministrativa di tutta la carriera dello studente, dall ammissione, ai rinnovi delle iscrizioni, al conseguimento del titolo. Si occupano inoltre del rilascio di certificazioni e del riconoscimento di titoli ed esami conseguiti presso altre sedi universitarie anche estere. Per maggiori informazioni, segr.studenti.sociologia@unimib.it

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Introduzione al corso di laurea in Scienze dell organizzazione (SCOR)

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Introduzione al corso di laurea in Scienze dell organizzazione (SCOR) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Introduzione al corso di laurea in Scienze dell organizzazione (SCOR) Perché Scienze dell organizzazione? Perché viviamo in un mondo in continuo cambiamento

Dettagli

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia i e Ricerca Sociale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Perché Scienze dell Organizzazione I giovani oggi dovranno imparare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Perché Scienze dell organizzazione I giovani oggi dovranno imparare a muoversi tra le organizzazioni così come i loro antenati impararono a coltivare i campi

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20. Corso di Laurea magistrale in MARKETING E MERCATI GLOBALI

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20. Corso di Laurea magistrale in MARKETING E MERCATI GLOBALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA (DEMS) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

Presentazione del corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Presentazione del corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Presentazione del corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 1 Perché Scienze dell organizzazione I giovani oggi dovranno imparare a muoversi tra le organizzazioni così come i loro antenati impararono

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 PREMESSA Il Corso di laurea magistrale in Scienze della politica si propone di formare figure professionali

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

Politica e Relazioni Internazionali

Politica e Relazioni Internazionali UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in Politica e Relazioni Internazionali approvato dal Senato Accademico nella seduta del (data della delibera) 1. DATI GENERALI 1.1 Facoltà

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Art. 1. Istituzione La Facoltà di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Commercio, afferente alla Classe n. 17 delle lauree

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 ART. 1 Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali In conformità con gli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Sociologia L/40 Coordinatore e Presidente del Corso di Laurea in Sociologia prof. Maria Giovanna Notarianni Il Corso di Laurea in Sociologia intende fornire gli strumenti concettuali

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) Requisiti di accesso ai corsi di studio Si richiede il possesso di una buona preparazione nelle discipline

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2013-2014 Con l Anno Accademico 2013-2014 viene sostanzialmente confermato il Piano di Studi dell A. A. 2012-13. In appendice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMAZIONE, MEDIA, PUBBLICITA (L-20) Per il conseguimento del

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico Il Corso di Laurea in Scienze Politiche ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà acquisire 180 crediti formativi universitari

Dettagli

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2013/2014 1 Premessa

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 201/2017 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2017/201 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Università degli Studi di Milano-Bicocca Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Classe L - 16 (Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) Denominazione inglese del

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di

Dettagli

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività; CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE D IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità) Obiettivi formativi Il corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a. Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 Presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università del Salento, nell a.a. 2019-2020, è attivo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) Manifesto degli studi per l a.a. 2004-2005 Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) È attivato dall Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2004-2005 il

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base Corso di Laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti (L-37) Il Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE Al fine del riconoscimento e della convalida dei CFU acquisiti durante la precedente carriera universitaria (abbreviazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali (CLASSE L-36- Corso di Laurea in Storia, politica e relazioni internazionali) COORTE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 ART. 1 Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali In conformità con gli obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN 1) Relazioni internazionali 2) Scienze della politica e dell amministrazione 3)

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

/2016, 4724 /I/3

/2016, 4724 /I/3 Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (Classe LM-85 - Scienze pedagogiche) PEDAGOGIC SCIENCES Emanato con DR Rep. n. 19 /2016, prot. n. 4724 /I/3

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria Presidente

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organi del Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Laurea magistrale SOCIOLOGIA Obiettivi formativi Preparare esperti/e e professionisti/e capaci di analizzare il funzionamento e i processi di mutamento delle

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-40 Sociologia) Presidente Prof. Mario Cardano mario.cardano@unito.it Il corso di laurea offre ai propri laureati una solida formazione di base

Dettagli