MODULO PER LA RICHIESTA DI 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO PER LA RICHIESTA DI 2"

Transcript

1 PROTOCOLLO MCC Spettabile MCC SpA Via Piemonte, R O M A LEGGE 1329/65 Agevolazioni per l acquisto o il leasing POSIZIONE MCC 1 di macchine utensili o di produzione MODULO PER LA RICHIESTA DI 2 (da compilarsi a cura della banca o dell intermediario finanziario, seguendo le istruzioni riportate alla fine del modulo) Ammissione/Erogazione Ammissione Erogazione Attenzione: nel caso di richiesta di intervento a favore di impresa agricola, ai sensi del reg. (CE) 1857/06, la data di stipula del contratto di acquisizione del macchinario non potrà essere anteriore alla data di approvazione da parte del Comitato Agevolazioni della richiesta di agevolazione 3. SEZIONE A - BANCA O INTERMEDIARIO FINANZIARIO CHE PRESENTA L OPERAZIONE Denominazione:. Data di presentazione della domanda alla banca/intermediario finanziario: Numero di posizione attribuito dalla banca/intermediario finanziario:... SEZIONE B - IMPRESA ACQUIRENTE O LOCATARIA Denominazione:... Forma giuridica:... Caratteristiche dell impresa - barrare se : media impresa piccola impresa micro impresa e se impresa artigiana altro Partita IVA: Codice Fiscale:. Indirizzo unità produttiva censita dalla CCIAA (se diverso dalla sede legale) Via/Piazza:.... N : C.A.P.: Comune:.. Provincia:... Tel.: Fax:. Localizzazione unità produttiva - barrare se zona U.E c) zona svantaggiata (per le operazioni relative ai settori della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli) Attività economica relativa alla richiesta di agevolazione 1 da indicare obbligatoriamente in caso di richiesta di erogazione successiva alla richiesta di ammissione presentata in via preventiva, anche se presentata direttamente da impresa agricola. 2 barrare la casella del caso che ricorre. 3 per le operazioni presentate in via preventiva non è obbligatorio compilare i dati relativi all impresa venditrice ed all operazione finanziaria.

2 Descrizione:. Codice ATECO 2002:.. Persona da contattare per eventuali comunicazioni:. Tel.: SEZIONE C - IMPRESA VENDITRICE O LOCATRICE Denominazione:.. Forma giuridica:. Partita IVA: Codice Fiscale: Indirizzo sede legale Via/Piazza:.... N : C.A.P.: Comune:.. Provincia:... Tel.: Fax:. SEZIONE D - DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE acchinari (costo) 4 umero di matricola risultante dal certificato d origine 5 osto unitario (al netto I.V.A.) 6 osto totale 7 Costo complessivo macchinari I.V.A... TOTALE... - Quote contanti o permute o quota di riscatto (nel caso di leasing).. = credito capitale dilazionato complessivo risultante da contratto I.V.A. dilazionata. I.V.A. sui canoni di leasing inserita nell importo facciale degli effetti Breve descrizione del macchinario e del suo utilizzo nell esercizio dell attività imprenditoriale:... 4 Indicare il costo di acquisto presunto o fatturato, a seconda si tratti di operazione preventiva o definita 5 Indicare solo in caso di operazioni definite 6 Idem come nota 4 7 Idem come nota 4 8 Idem come nota 4

3 SEZIONE E OPERAZIONE DI SCONTO DATA DELLA DELIBERA DI CONCESSIONE DELL OPERAZIONE DI SCONTO / / Effetti (rilasciati) Data emissione Scadenze Importo rata costante / / Smobilizzo a tasso non agevolato al / / Al / / DESTINATARIO DEL CONTRIBUTO Smobilizzo a tasso agevolato Acquirente/locatario Venditore/Locatore Banca richiedente DICHIARAZIONE DELLA BANCA O INTERMEDIARIO FINANZIARIO La banca/intermediario finanziario richiede l'intervento contributivo per l operazione di cui alla presente domanda (la sottoscrizione delle sottoindicate clausole vale quale accettazione, ai sensi e per gli effetti degli artt e 1342 c.c., delle condizioni generali per la disciplina dei rapporti tra MCC SpA e le Banche/Interm.Finanziari, disponibile sul sito e dichiara: 1. di conoscere ed applicare tutta la normativa, ivi comprese le condizioni generali di cui in epigrafe e le circolari e/o schede tecniche di MCC SpA, che disciplina il presente intervento agevolativo, e di operare con la massima diligenza

4 professionale in relazione al servizio espletato; 2. di essere a conoscenza, ove si tratti di intervento cofinanziato con fondi comunitari, della normativa in materia di ammissibilità delle spese ai sensi dei Regolamenti (CE) 1159/2000, 1685/2000, 1260/1999, 1828/2006, 1083/2006 e 1080/2006; 3. che per la stessa operazione non risulta sussistere altra richiesta di intervento agevolativo avanzata da questo Istituto; 4. che i dati e le notizie riportati nel presente modulo sono veri e conformi alla documentazione in suo possesso; 5. di prendere atto che MCC SpA inoltrerà la corrispondenza relativa ai supplementi di istruttoria per l ammissione all intervento agevolativo a questo istituto; 6. di tenere a disposizione di MCC SpA ogni documento e attestazione predisposti ai fini della concessione delle agevolazioni; 7. di impegnarsi a trasmettere l originale delle dichiarazioni di cui ai precedenti punti a semplice richiesta scritta di MCC; 8. di rinunciare sin da ora a vantare qualsivoglia diritto, azione ragione su quanto spettante ad MCC a titolo di contributi risultati non dovuti a seguito di cessazione o revoca dell intervento agevolativo; 9. che l impresa richiedente ha manifestato piena conoscenza ed accettazione dell intera normativa e della regolamentazione che disciplina la concessione e la gestione dell intervento agevolativo di cui alla presente domanda; 10. che l impresa richiedente è regolarmente iscritta al Registro delle Imprese, rispetta i parametri dimensionali previsti dal Decreto del Ministro delle Attività Produttive del (G.U. n. 238/05) e che la stessa non è sottoposta a procedure concorsuali né a liquidazione volontaria e non si trova in stato di difficoltà ai sensi ai sensi della Comunicazione della commissione Europea 1999/C288/02; 11. che l unità produttiva dell impresa richiedente indicata nel presente modulo, nella cui struttura logistica sono inseriti i beni oggetto della domanda di intervento, risulta regolarmente iscritta nel competente R.E.A.; 12. che l impresa destinataria del contributo non è assoggettata a procedura concorsuale e che la stessa ha manifestato piena conoscenza ed accettazione dell intera normativa che regola la concessione e la gestione dell intervento agevolativo di cui alla presente domanda; 13. che l impresa venditrice o locatrice e l impresa acquirente o locataria hanno preso visione dell informativa fornita da MCC Spa ai sensi del D.Lgs. 196/2003; 14. che, ove siano già stati emessi, gli effetti per i quali è stato richiesto l intervento contributivo sono stati regolarmente rilasciati e quelli eventualmente già scaduti non risultano impagati; 15. che, ove la domanda si riferisca ad investimenti già perfezionati, le macchine oggetto dell operazione sono state munite del contrassegno previsto dall art. 1 della legge 1329/1965, trascritto ai sensi dell art. 10 della legge stessa sulle cambiali rilasciate all impresa venditrice/locatrice e che le stesse cambiali sono state trascritte sul registro di cui all art. 3 della richiamata legge; 16. che le macchine oggetto dell agevolazione sono nuove di fabbrica e che verranno utilizzate nell unità produttiva indicata nel presente modulo per tutta la durata dell intervento agevolativo; 17. che le macchine oggetto dell agevolazione non saranno iscritte al pubblico registro per tutta la durata dell intervento agevolativo; 18. che, qualora l investimento venga effettuato da una impresa operante nel settore agricolo, tale investimento persegua uno dei seguenti obiettivi: riduzione dei costi di produzione, miglioramento e riconversione della produzione, miglioramento della qualità, tutela e miglioramento dell'ambiente naturale o delle condizioni di igiene o del benessere degli animali; 19. di essere a conoscenza delle limitazioni imposte dal Regolamento CE n. 1857/06 e, in particolare: a. che non sono ammissibili investimenti relativi a prodotti esclusi dagli aiuti per motivi di sovraccapacità o mancanza di sbocchi di mercato dalla Regione in cui ha sede l unità produttiva indicata nel presente modulo; b. che non possono essere concessi aiuti per investimenti relativi alla realizzazione di drenaggi, impianti ed opere per l irrigazione, a meno che tali interventi permettano di ridurre di almeno il 25% il precedente consumo di acqua; c. che non possono essere concessi aiuti per la fabbricazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti lattiero-caseari; d. che, in caso di operazione di acquisizione mediante locazione finanziaria, il contratto dovrà prevedere il patto di acquisto del bene oggetto dell agevolazione; 20. di essere in possesso, ove previsto, di dichiarazione rilasciata dall impresa richiedente acquirente/locataria, attestante che l impresa stessa non si trova nelle condizioni di difficoltà di cui alla Comunicazione della Commissione Europea n. 2004/C244/02; 21. di essere in possesso, ove previsto, di dichiarazione rilasciata dell impresa, attestante la conoscenza delle condizioni, limitazioni e divieti inerenti gli investimenti per l esercizio delle attività rientranti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, riportati nel relativo allegato che costituisce parte integrante della normativa che regola la concessione e la gestione dell intervento agevolativo sull investimento sopra descritto (nel solo caso di investimento per l esercizio delle attività ivi riportate); 22. di essere in possesso, ove previsto, di dichiarazione rilasciata dall impresa acquirente/locataria, attestante che gli investimenti non sono relativi ad attività connesse all esportazione e/o all impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti importati; 23. di essere in possesso, ove previsto, di dichiarazione rilasciata dall impresa acquirente/locataria, attestante che l impresa stessa non è l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231; 24. di essere in possesso, ove si tratti di intervento cofinanziato con i fondi comunitari, di dichiarazione rilasciata dall impresa acquirente/locataria che la stessa è in regola con la posizione contributiva I.N.P.S./I.N.A.I.L. 25. di essere in possesso della dichiarazione rilasciata dall impresa acquirente/locataria, sottoscritta negli appositi spazi, conforme allo schema previsto dalla normativa che regola la concessione e la gestione dell intervento agevolativo di

5 cui alla presente domanda, vigente alla data di sottoscrizione del presente modulo, che attesti i requisiti di ammissibilità dell impresa beneficiaria e di riportare qui di seguito gli eventuali dati in essa contenuti o comunque di propria conoscenza: 1. AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLA REGOLA DE MINIMIS, OVE PREVISTA, L IMPRESA BENEFICIARIA HA DICHIARATO DI AVER OTTENUTO I SEGUENTI AIUTI DE MINIMIS NORMATIVA DI RIFERIMENTO DATA DI CONCESSIONE IMPORTO 2. L IMPRESA BENEFICIARIA HA OTTENUTO O RICHIESTO SULLO STESSO INVESTIMENTO I SEGUENTI INTERVENTI AGEVOLATIVI CORRISPOSTI A TITOLO DI GARANZIA: NORMATIVA DI RIFERIMENTO DATA DI CONCESSIONE 9 IMPORTO EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO 1 3. (SOLO PER LE DOMANDE PRESENTATE DA IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI) L IMPRESA HA OTTENUTO I SEGUENTI AIUTI NEL TRIENNIO PRECEDENTE LA DATDI APPROVAZIONE DELLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO DATA DI CONCESSIONE IMPORTO Data Il richiedente (Banca o Intermediario Finanziario) Inoltre, SI IMPEGNA espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt e 1342 c.c.: 1. a comunicare tempestivamente a MCC SpA ogni modifica sostanziale che abbia incidenza sulla proseguibilità dell intervento agevolativo, quali: rinunce delle imprese finanziate alla realizzazione degli investimenti agevolati, cessazione di attività, variazione della titolarità o proprietà delle aziende finanziate, assoggettamento delle imprese a procedure concorsuali, procedimenti penali nei confronti degli amministratori, nonché ogni altro fatto ritenuto rilevante sull andamento dell azienda, di cui sia venuta a conoscenza; 2. a restituire a MCC SpA le somme già trasferite alle Banche/Intermediari Finanziari che, a causa di sopravvenuti motivi di cessazione, sospensione o revoca, risultassero non più dovute alle imprese, ove non ancora erogate alle medesime, con valuta pari a quella della relativa erogazione. In caso di restituzione con valuta corrente, le predette somme dovranno essere maggiorate degli interessi calcolati al tasso di riferimento vigente alla medesima valuta di erogazione; 3. a prendere atto che, in conformità alle disposizioni contenute nell art. 9 del D.L.vo n. 123/98, MCC SpA cura il recupero dei contributi erogati e risultanti non più dovuti alle imprese a seguito di cessazione, sospensione o revoca dell intervento, applicando la procedura esattoriale ivi prevista, dandone comunicazione, anche in via telematica, al soggetto proponente; 4. ad accettare che per ogni controversia relativa alla presente operazione è esclusivamente competente il Foro di Roma. Data Il richiedente (Banca o Intermediario Finanziario)

6 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA PRESENTE RICHIESTA: (qualora l investimento sia stato perfezionato), copia della fattura di acquisto del macchinario; (qualora gli effetti siano già stati emessi) copia dell ultimo effetto della serie, comprensivo degli estremi del contratto di vendita; e, ove il contributo richiesto superi ,07 euro: copia del certificato rilasciato dalla competente CCIAA completo della dicitura antimafia o, in alternativa copia della richiesta delle informazioni antimafia presentata alla competente Prefettura secondo quanto previsto dall art. 10 del D.P.R. 3/6/1998 n. 252, nonché copia certificato rilasciato dalla competente CCIAA consegnato alla Prefettura ed allegato alla suddetta richiesta, dalla quale dovrà risultare la data di ricezione da parte della Prefettura. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Il presente modulo può essere utilizzato dalle banche o intermediari finanziari nei seguenti casi (barrando la casella relativa al caso che ricorre): - Ammissione/Erogazione contestuali, ossia in caso di operazioni definite, con effetti scontati e contratto di acquisto sottoscritto. Il modulo, compilato in ogni sua parte, vale sia come domanda di ammissione al contributo che come richiesta di erogazione. - Ammissione preventiva, ossia in caso di operazioni non ancora definite. Pertanto, i campi relativi ai dati sull impresa venditrice e sull operazione di sconto non sono obbligatori. In questo caso occorre presentare, successivamente alla comunicazione di concessione del contributo, il modulo Erogazione ; - Erogazione successiva, ossia in caso di operazioni ammesse secondo le modalità di cui al precedente alinea. In questo caso è necessario valorizzare il campo Posizione MCC collocato in alto a destra della prima pagina. Nel caso di domanda di Ammissione/Erogazione devono essere compilati TUTTI i campi di TUTTE le sezioni che costituiscono il presente modulo. Nel caso di domanda di Ammissione sono obbligatori i campi relativi alle sezioni A - BANCA O INTERMEDIARIO FINANZIARIO CHE PRESENTA L OPERAZIONE, B - IMPRESA ACQUIRENTE O LOCATARIA, D - DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE. Nel caso di domanda di Erogazione sono obbligatori i campi relativi alle sezioni C IMPRESA VENDITRICE O LOCATIRCE ed E OPERAZIONE DI SCONTO. E altresì obbligatorio riportare il numero di posizione MCC nonchè ogni altro dato che risulti variato rispetto a quanto indicato in sede di richiesta di Ammissione.

MODULO DI EROGAZIONE

MODULO DI EROGAZIONE PROTOCOLLO Mediocredito Centrale S.p.A. LEGGE 1329/65 SENZA EFFETTI Agevolazioni per l acquisto o il leasing di macchine utensili o di produzione Spettabile Mediocredito Centrale S.p.A Viale America, 351

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO (modello sottoscritto dal Confidi e da inoltrare esclusivamente al soggetto Finanziatore)

RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO (modello sottoscritto dal Confidi e da inoltrare esclusivamente al soggetto Finanziatore) RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO (modello sottoscritto dal Confidi e da inoltrare esclusivamente al soggetto Finanziatore) Spett.le. Banca Dipartimento 5 Attività Produttive e,p.c. FINCALABRA

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO

RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO PROTOCOLLO MCC Spettabile MCC - Mediocredito Centrale SpA Via Piemonte, 51 00187 R O M A REGIONE EMILIA-ROMAGNA Programma Triennale in materia di attività produttive Misura 1.1 - Azione B Pos. MCC RICHIESTA

Dettagli

LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, N AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO O IL LEASING DI NUOVE MACCHINE UTENSILI O DI PRODUZIONE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, N AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO O IL LEASING DI NUOVE MACCHINE UTENSILI O DI PRODUZIONE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Oggetto LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, N. 1329 AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO O IL LEASING DI NUOVE MACCHINE UTENSILI O DI PRODUZIONE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Le presenti Direttive regolano gli interventi previsti

Dettagli

INFOPLUS - Bando n 2112230 Burc n. 39 del 28 Agosto 2014

INFOPLUS - Bando n 2112230 Burc n. 39 del 28 Agosto 2014 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO (modello sottoscritto dalla banca) Dipartimento 5 Attività Produttive Protocollo Fincalabra Num. Data arrivo Spett.le FINCALABRA SpA Via Pugliese n.

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N Al Comune di Milano Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni Via Larga 12 20122 Milano ALLEGATO 2 Applicare marca da bollo da

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI ALLEGATO 1 - DOMANDA (I dati riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT. N.. DEL.. (Inserire numero e data del protocollo

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) GUIDA ALLA NUOVA SABATINI (TER) NORMATIVA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO -Art.2 decreto-legge n.69/2013 -Art.1 della legge 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità

Dettagli

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres. L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti ad imprese per investimenti

Dettagli

Le agevolazioni per l'artigianato digitale

Le agevolazioni per l'artigianato digitale Le agevolazioni per l'artigianato digitale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 24 aprile 2017 è stato riproposto l intervento agevolativo dedicato ad aggregazioni di imprese operanti, o che vogliono

Dettagli

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Competitività e Attrazione degli Investimenti "Aiuto alle imprese che svolgono attività

Dettagli

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE 1 ALLEGATO 7 SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA LE BANCHE/INTERMEDIARI FINANZIARI E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 Tra SVILUPPO BASILICATA S.p.A.,

Dettagli

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO Spett.le Comune di Montebello della Battaglia Alla

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

A - IMPRESA RICHIEDENTE ... Via/Piazza. n. C.A.P... Comune Prov.. Recapito telefonico.. Indirizzo PEC

A - IMPRESA RICHIEDENTE ... Via/Piazza. n. C.A.P... Comune Prov.. Recapito telefonico.. Indirizzo PEC Allegato 1 SIMEST SPA AREA EXPORT CREDIT CORSO VITTORIO EMANUELE II, N.323 00186 R O M A DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 4 DELLA

Dettagli

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2019 ALLEGATO B (IMPRESE) MODULO DI RENDICONTAZIONE ASPIIN Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione della Camera di Commercio

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 competitività regionale ed occupazione Obiettivo tematico III.3: promuovere le competitività delle PMI Azione III 3d.6.1 MISURA A SOSTEGNO DELL ACCESSO

Dettagli

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI VIBO VALENTIA Piazza San Leoluca 89900 VIBO VALENTIA Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) codice Fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta/società con

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DL

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE 598/94 - ART. 11 CONSOLIDAMENTO PASSIVITA A BREVE

REGIONE CALABRIA LEGGE 598/94 - ART. 11 CONSOLIDAMENTO PASSIVITA A BREVE 1. Riferimenti normativi Legge 27.10.1994, n. 598, art. 11; Legge 8.8.1995, n. 341, art. 3; Decreto del Ministro del Tesoro del 11.7.95; Decreto del Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione

Dettagli

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014 Legge Nuova Sabatini Roma, 06/03/2014 Agenda Contesto normativo Soggetti beneficiari Investimenti ammissibili Finanziamento Tipologia agevolazione Artigiancassa a sostegno delle imprese Gantt 2 Contesto

Dettagli

Pesaro, 05 Marzo Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti. Nuova Sabatini

Pesaro, 05 Marzo Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti. Nuova Sabatini Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti Nuova Sabatini FONTI NORMATIVE -D.L. 69/2013 Decreto del Fare -D.M. 27 novembre 2013 -Ministero dello sviluppo Economico Circolare 10 febbraio

Dettagli

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE 1 ALLEGATO 5 SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA LE BANCHE/INTERMEDIARI FINANZIARI E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE TRA SVILUPPO BASILICATA S.p.A., società

Dettagli

a) Ruolo svolto dall impresa nell ambito del progetto, barrare solo la casella relativa all ipotesi

a) Ruolo svolto dall impresa nell ambito del progetto, barrare solo la casella relativa all ipotesi DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (tale dichiarazione viene resa in conformità agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, nella consapevolezza

Dettagli

Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014

Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014 Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014 Bando disegni+2 dal 6 novembre la presentazione della domanda Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha stanziato i

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter)

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter) Scheda Agevolazione Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter) Oggetto: Finanziamento pari al 100% del progetto di investimento, disponibile prima della realizzazione dell investimento,

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE Legge Regionale n. 17/2005

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE Legge Regionale n. 17/2005 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE Legge Regionale n. 17/2005 Disciplina di riferimento DGR 4489 del 28 dicembre 2007 BUR n. 12 dell 8 febbraio 2008 Soggetti finanziabili Società cooperative attive,

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI CONTRIBUTO A.S.SE.FI - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dettagli

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (tale dichiarazione viene resa in conformità agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, nella consapevolezza

Dettagli

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti ad imprese per investimenti

Dettagli

Codice Progetto n. Data invio elettronico. FINLOMBARDA S.p.A Ente Gestore di Regione Lombardia per il Fondo Seed Via Oldofredi, MILANO

Codice Progetto n. Data invio elettronico. FINLOMBARDA S.p.A Ente Gestore di Regione Lombardia per il Fondo Seed Via Oldofredi, MILANO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 DECRETO N 4323 DEL

Dettagli

Bando disegni+2: dal 6 novembre la presentazione della domanda

Bando disegni+2: dal 6 novembre la presentazione della domanda News per i Clienti dello studio Studio Passarelli Ai gentili clienti Loro sedi Bando disegni+2: dal 6 novembre la presentazione della domanda Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Allegato 9ter Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia da parte del soggetto finanziatore - Controgaranzia a prima richiesta Pagina 1 di 6

Allegato 9ter Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia da parte del soggetto finanziatore - Controgaranzia a prima richiesta Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Data: Spettabile Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale Spa Area Fondi di Garanzia e Interventi per il Capitale di Rischio Area Gestione - Liquidazione Perdite Viale America, 351 00144

Dettagli

ALLEGATO A. Tra PREMESSO CHE

ALLEGATO A. Tra PREMESSO CHE ALLEGATO A SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA LE BANCHE/INTERMEDIARI FINANZIARI E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 Tra SVILUPPO BASILICATA S.p.A.,

Dettagli

Il/La sottoscritto _ (cognome e nome) Codice Fiscale, nato/a a. il, residente in Via/Piazza n.,

Il/La sottoscritto _ (cognome e nome) Codice Fiscale, nato/a a. il, residente in Via/Piazza n., Allegato 1 Linee guida Fondo Comunità d accoglienza Richiesta di contributo Allegato alla Delib.G.R. n. 38/16 del 24.7.2018 Marca da bollo (salvo esenzione) All Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza

Dettagli

Firma del Confidi. Si fa riserva di comunicare i dati finanziari dell operazione. Allegato n. 1

Firma del Confidi. Si fa riserva di comunicare i dati finanziari dell operazione. Allegato n. 1 Allegato n. 1 Domanda di ammissione alle agevolazioni del Fondo regionale di garanzia riveniente dalla legge1068/64 e disciplinato dalla delibera della Giunta regionale n. 712 del 30 novembre 2009. COGARANZIA

Dettagli

LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, N AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO O IL LEASING DI NUOVE MACCHINE UTENSILI O DI PRODUZIONE. Direttive di Applicazione

LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, N AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO O IL LEASING DI NUOVE MACCHINE UTENSILI O DI PRODUZIONE. Direttive di Applicazione LEGGE 28 NOVEMBRE 1965, N. 1329 AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO O IL LEASING DI NUOVE MACCHINE UTENSILI O DI PRODUZIONE Direttive di Applicazione Art.1 Oggetto 1. Le presenti Direttive regolano gli interventi

Dettagli

PO FSE BASILICATA

PO FSE BASILICATA PO FSE BASILICATA 2014 2020 FONDO PER IL MICROCREDITO PO FSE 2014-2020 DGR n. 1266/2018 e ss.ii.mm. AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO Delibera Amministratore Unico

Dettagli

3. REFERENTE DA CONTATTARE PER EVENTUALI COMUNICAZIONI Cognome: Nome: Tel.: Cellulare: Fax: in qualità di:

3. REFERENTE DA CONTATTARE PER EVENTUALI COMUNICAZIONI Cognome: Nome: Tel.: Cellulare:   Fax: in qualità di: A LLEGATO Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015).

Dettagli

ALLEGATO 8 TRA PREMESSO CHE

ALLEGATO 8 TRA PREMESSO CHE 1 ALLEGATO 8 SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 TRA SVILUPPO BASILICATA S.p.A.,

Dettagli

ALLEGATO 6 TRA PREMESSO CHE

ALLEGATO 6 TRA PREMESSO CHE 1 ALLEGATO 6 SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE TRA SVILUPPO BASILICATA S.p.A., società

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione ART. 1 OGGETTO 1. Le presenti direttive regolano l intervento

Dettagli

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Servizio Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Servizio Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7 Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Servizio Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI

Dettagli

POR 2000/2006 Misura 6.5

POR 2000/2006 Misura 6.5 POR 2000/2006 Misura 6.5 Bando per l internazionalizzazione delle PMI dei Distretti Industriali e Sistemi locali a vocazione Industriale SCHEDA TECNICA A corredo della Domanda di agevolazioni A) DATI SULL

Dettagli

Sviluppo Basilicata S.p.A. con sede in Potenza, Via Centomani n. 11, capitale sociale Euro

Sviluppo Basilicata S.p.A. con sede in Potenza, Via Centomani n. 11, capitale sociale Euro Atto di concessione delle agevolazioni previste dall Avviso pubblico Concessione di Agevolazioni per la Creazione di attività imprenditoriali di cui alla D.G.R. Basilicata 381 del 04 aprile 2013 e ss.mm.ii.

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Obiettivo competitività regionale ed occupazione Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.4. MISURA A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE OPERAZIONI DI MICROCREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO

REGOLAMENTO PER LE OPERAZIONI DI MICROCREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO Allegato 1 MISURA A REGOLAMENTO PER LE OPERAZIONI DI MICROCREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO Finlombarda S.p.A. PREMESSA Finlombarda S.p.A. 1, in qualità di soggetto gestore del Fondo per le agevolazioni finanziarie

Dettagli

Avviso pubblico ISI 2017 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Finalità

Avviso pubblico ISI 2017 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Finalità Avviso pubblico ISI 2017 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Finalità Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO DEL COMUNE DI FERRARA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

ALLEGATO I - Domanda di Ammissione al finanziamento

ALLEGATO I - Domanda di Ammissione al finanziamento REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Competitività e Attrazione degli Investimenti POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE III Competitività

Dettagli

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo Domanda di Erogazione del Finanziamento FRI a SAL/Saldo per gli investimenti di cui alle Tabelle 1A e 2A dell Allegato A al D.M. 17.02.2009 e successive modificazioni e integrazioni (da redigere a cura

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE Presentazione delle domande: a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse. TERRITORIO: Tutto il territorio nazionale. OBIETTIVI GENERALI Con

Dettagli

- E' necessario presentare preventivi o titoli di spesa in allegato alla domanda?

- E' necessario presentare preventivi o titoli di spesa in allegato alla domanda? Modalità e termini di presentazione delle domande - Quali sono i passi operativi per accedere alle agevolazioni in oggetto e in particolare quali sono le modalità di compilazione e invio della domanda?

Dettagli

Firma della Banca/Società di leasing

Firma della Banca/Società di leasing Allegato n. 3 Domanda di ammissione alle agevolazioni del Fondo regionale di garanzia riveniente dalla legge 1068/64 e disciplinato dalla delibera della Giunta regionale n. 712 del 30 novembre 2009. COGARANZIA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PAVIA PIÙ BELLA Al Comune di Pavia Settore Commercio, Attività produttivee Turismo e Sport Piazza Municipio, n.2 27100 PAVIA Il/la sottoscritto/a nato/a a (prov. )

Dettagli

OGGETTO: Nuova Sabatini al via da fine marzo

OGGETTO: Nuova Sabatini al via da fine marzo Circolare informativa del 28 Marzo 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Nuova Sabatini al via da fine marzo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016 CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016 Finanziamenti agevolati per studi di prefattibilità e fattibilità e programmi di assistenza

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA DOMANDA DI CONTRIBUTO Da consegnare a mano Allegato 1) Il/i sottoscritto/i

Dettagli

Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7. Data:

Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7. Data: Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7 Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Servizio Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI

Dettagli

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLEPMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI. L.R.10 gennaio 2001 n.

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLEPMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI. L.R.10 gennaio 2001 n. CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLEPMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n. 2 Titolo II DIRETTIVE DI ATTUAZIONE 2007-2013 ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI

Dettagli

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011; Verbale della riunione di Giunta n. 11 del 04/11/2011 Deliberazione n. 107 del 04/11/2011 Oggetto : Interventi per le imprese e il territorio. Approvazione bando per la concessione di contributi in conto

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in ALLEGATO 1 (art. 4, comma I del Bando) BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Dettagli

Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96. Allegato 4. Guida alla compilazione

Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96. Allegato 4. Guida alla compilazione Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96 Allegato 4 Guida alla compilazione Il presente Allegato, diviso in 6 schede, contiene le informazioni e le dichiarazioni che devono essere rilasciate dal legale

Dettagli

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI Dal 31 marzo 2014 è possibile inoltrare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI Allegato 1 pag. 1. di 11 Data... /... /... MCC SPA Via Piemonte, 51 00187 ROMA POS. MC (a cura del MCC) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI LEGGE 662/96 ART. 2 COMMA 100 LETT. A),

Dettagli

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA ALLEGATO 2 INVESTIMENTI - Pag. 1 di 9 ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 DGR Basilicata n. 353 del 04.04.2013 DGR Basilicata n. 965

Dettagli

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono POC Città Metropolitane 2014-2020 Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono Allegato 5 Dichiarazione sostitutiva relativa al rispetto del "regime de minimis" POC_BA_I.3.1.e Rigenerazioni

Dettagli

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

POR CAMPANIA FESR 2014/2020 POR CAMPANIA FESR 2014/2020 Asse III - Obiettivo Tematico 3 Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell acquacoltura Obiettivo Specifico

Dettagli

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA ALLEGATO 4 FORMULARIO DISTRETTO COMMERCIALE STAZIONE FERROVIARIA di BRESCIA PROGETTO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE CONTRIBUTI alle PMI del settore commercio e artigianato di servizio OGGETTO: Richiesta

Dettagli

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE Allegato 2 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Direzione Generale per l Incentivazione delle Attività Imprenditoriali FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Dettagli

Data: FONDO PER GLI INVESTIMENTI DEL SETTORE LATTIERO EX LEGE 23 DICEMBRE 2014, N. 190, ARTICOLO 1, COMMA 214

Data: FONDO PER GLI INVESTIMENTI DEL SETTORE LATTIERO EX LEGE 23 DICEMBRE 2014, N. 190, ARTICOLO 1, COMMA 214 ALLEGATO I Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, comma 214, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), così

Dettagli

LA NUOVA SABATINI. Provincia Autonoma di Trento

LA NUOVA SABATINI. Provincia Autonoma di Trento LA NUOVA SABATINI Provincia Autonoma di Trento IL DECENTRAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI INCENTIVI Con il D. lgs n. 112/98 sono state delegate agli Enti Locali le funzioni inerenti la concessione di agevolazioni,

Dettagli

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014 PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni Reggio Emilia, 20 marzo 2014 Agenda Riferimenti normativi Soggetti coinvolti e caratteristiche agevolazione Soggetti beneficiari Investimenti

Dettagli

Il sottoscritto (cognome e nome).. nato a... in data.. residente in Via... n.. Fraz... c.a.p.. Comune.. Prov.

Il sottoscritto (cognome e nome).. nato a... in data.. residente in Via... n.. Fraz... c.a.p.. Comune.. Prov. A Sviluppo Basilicata SpA Via Centomani 85100 POTENZA Tale dichiarazione viene resa in conformità agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, nella consapevolezza

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO

RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO LEGGE 598/94 PROTOCOLLO MCC Modulo sottoscritto dalla banca/intermediario Spettabile MCC SpA Via Piemonte, 51 00187 R O M A Pos. MCC RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO CONTRIBUTIVO SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

Premessa. Regolamento Operativo V. Luglio

Premessa. Regolamento Operativo V. Luglio REGOLAMENTO OPERATIVO PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA D.D.G. N 7203 del 29/06/2007 PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO, CREDITO E DI LOCAZIONE FINANZIARIA A FAVORE DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN

Dettagli

Fondo di Garanzia ex lege 289/2002- Richiesta di agevolazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 28 dicembre 2000, N

Fondo di Garanzia ex lege 289/2002- Richiesta di agevolazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 28 dicembre 2000, N Spett.le Istituto per il Credito Sportivo Gestore Fondo Garanzia ex lege 289/2002 Via G. Vico, 5 00196 ROMA RM PEC: fondodigaranziaics@legalmail.it Fondo di Garanzia ex lege 289/2002- Richiesta di agevolazione

Dettagli

Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana

Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana POC Città Metropolitane 2014-2020 Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana Allegato 3 Dichiarazione sostitutiva relativa al

Dettagli

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE N TIPO RENDICONTO: INTERMEDIO A SALDO

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE N TIPO RENDICONTO: INTERMEDIO A SALDO AVVISO PUBBLICO PRIMA Progetti d Impresa per i Mestieri e l Ambiente Erogazione di incentivi volti al sostegno di neo imprese operanti in settori relativi all ambiente e ai mestieri tradizionali sardi

Dettagli

RAPPRESENTANTE LEGALE

RAPPRESENTANTE LEGALE Unione Europea Regione Molise Finmolise SpA D.G.R. 813/2009 Fondo Unico Anticrisi Spettabile Finmolise SpA Via Pascoli, 68 86100 Campobasso Prot. DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA DEL FONDO DGR

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO Marca da bollo 16,00* *per le domande sottoscritte con firma digitale l'imposta di bollo dovrà essere versata con modello f23 che andrà scansionato ed allegato alla domanda Alla CAMERA DI COMMERCIO I.A.A.

Dettagli

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017 SD POR FESR 2014-2020 Bando 2.3.a.1 bis DGR 2638/2017 Schema di domanda: Frontespizio e Istanza di aiuto Alla Camera di Commercio di Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma

Dettagli

Bando disegni+3: via alle domande dal

Bando disegni+3: via alle domande dal CIRCOLARE A.F. N. 13 del 27 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Bando disegni+3: via alle domande dal 12.03.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 03.12.2015 è stato

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA 2007-2013 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI Linea di Intervento 7.1.4.3 Promozione dell

Dettagli

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE Allegato 1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Direzione Generale per l Incentivazione delle Attività Imprenditoriali FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Allegato n. 2 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE DOMANDA DI PRENOTAZIONE DEL VOUCHER DIGITALIZZAZIONE Ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo

Dettagli

Regione Campania POR Misura 3.9

Regione Campania POR Misura 3.9 DOMANDA IN BOLLO Alla Oggetto: Richiesta di contributo per il finanziamento di interventi a valere sulla Avviso Pubblico del Tipologia di intervento (art.2 dell Avviso): Il sottoscritto, in qualità di

Dettagli

OGGETTO: Proroga della c.d. Nuova Sabatini

OGGETTO: Proroga della c.d. Nuova Sabatini Informativa per la clientela di studio N. 6 del 11.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Proroga della c.d. Nuova Sabatini Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

1 - FINALITA E SOGGETTI BENEFICIARI

1 - FINALITA E SOGGETTI BENEFICIARI Bando per l erogazione di contributi alle imprese per la partecipazione alla Fiera Campionaria d Ottobre - Fiera di Foggia 28 settembre/6 ottobre 2013. 1 - FINALITA E SOGGETTI BENEFICIARI La Camera di

Dettagli