CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - ARREDAMENTO E PROGETTO Classe delle lauree magistrali LM-4-Architettura e ingegneria edile-architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - ARREDAMENTO E PROGETTO Classe delle lauree magistrali LM-4-Architettura e ingegneria edile-architettura"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - ARREDAMENTO E PROGETTO Classe delle lauree magistrali LM-4-Architettura e ingegneria edile-architettura Presidente: prof. arch. Agostino BOSSI Url del corso Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - conoscere approfonditamente la storia dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni. - conoscere approfonditamente gli strumenti e le forme della rappresentazione, ha conoscenze sugli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica e del restauro architettonico, ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione di imprese e aziende e dell'etica e della deontologia professionale; - essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono: - attività nelle quali i laureati magistrali della classe sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura, dell'urbanistica e del restauro architettonico e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva ed economica dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e del paesaggio, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. - attività nelle quali i laureati magistrali della classe predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione nei campi dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura, dell'urbanistica, del restauro architettonico, ed in generale dell'ambiente urbano e paesaggistico coordinando a tali fini, ove necessario, altri magistrali e operatori. I laureati magistrali potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilità, tra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione e trasformazione delle città e del territorio. Per favorire la conoscenza del mondo del lavoro gli atenei organizzano attività esterne come tirocini e stages. I curricula previsti dalla classe si conformano alla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni, prevedendo anche, fra le attività formative, attività applicative e di laboratorio per non meno di quaranta crediti complessivi.

2 L'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'architettura è requisito curricolare inderogabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale nel settore dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Architettura - Arredamento e Progetto, prevede l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari, 60 crediti per anno. La durata del Corso di Studi è di quattro semestri. La Laurea Magistrale in Architettura - Arredamento e Progetto - costituisce titolo accademico che consente l'ammissione all'esame di Stato e l'iscrizione all'albo professionale, regolati dalla normativa vigente, e di svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilità in Istituzioni ed Enti pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione, operanti nei campi della costruzione, del recupero e della trasformazione dell intero organismo edilizio e, in particolare, dell interno architettonico. I laureati magistrali sono in grado di progettare e condurre, attraverso gli strumenti propri dell architettura e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Essi predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell ingegneria edile, dell urbanistica, del restauro e dell architettura del paesaggio. I laureati in Architettura - Arredamento e Progetto - sono in grado di operare in relazione agli aspetti teorici e pratici dell'architettura focalizzati sulle relazioni fra spazi fruibili, oggetti, immagini, persone ed aspetti applicativi legati alle problematiche progettuali specifiche dell'architettura d'interni e dell'arredamento, nonché a quelle dell'allestimento, della museografia, della scenografia, della decorazione. Essi possono gestire inoltre, con piena padronanza, le fasi del processo edilizio globale relative alla progettazione esecutiva delle opere, alla produzione industriale di materiali, componenti, sistemi costruttivi e d arredo. Il percorso formativo si articola in 5 esami al primo anno (1 monodisciplinare, 1 integrato e 3 laboratori) cui vanno aggiunte le attività a scelta dello studente e in 5 esami al II anno (1 corso integrato e 4 laboratori) oltre ai tirocini e alla prova finale. Nel dettaglio, il primo anno prevede un corso monodisciplinare in Disegno dell Architettura, in cui si doterà lo studente degli strumenti necessari alla compilazione del progetto, alla sua rappresentazione e comunicazione. I tre laboratori della prima annualità sono: il Laboratorio di Urbanistica, il Laboratorio di Progettazione Architettonica ed il Laboratorio di Interno Architettonico, che focalizzano l attenzione dello studente dalla scala territoriale a quella del manufatto architettonico, fino alle tematiche proprie dell interno architettonico e, quindi, della piccola scala del progetto d'architettura. Il Laboratorio di Urbanistica è composto dalle discipline di Urbanistica (disciplina caratterizzante), Diritto Amministrativo e Informatica. Il Laboratorio di Progettazione Architettonica è composto dalle discipline di Progettazione Architettonica (disciplina caratterizzante), Storia dell Architettura, Fisica Tecnica e Ambientale e Tecnologia dell Architettura. Il Laboratorio di Interno Architettonico, caratterizzante il percorso specifico della Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, è composto dalle discipline di Architettura degli Interni (disciplina caratterizzante), Architettura del Paesaggio, Disegno industriale ed Estimo. Il Corso Integrato in Scenografia, Allestimento e Museografia, anch esso caratterizzante questa LM, è composto da discipline, che vantano nel nostro Paese tradizioni prestigiose, antiche e recenti, e rappresentano uno specifico settore di ricerca, sperimentazione e progettazione oltre che un interessante sbocco professionale. Il secondo anno di corso è composto da quattro laboratori, due mirati prevalentemente al progetto globale di architettura, e due, caratterizzanti la LM, indirizzati verso lo studio dello spazio interno, del

3 suo allestimento, dell' uso degli oggetti che lo animano e dei processi costruttivi, strategici funzionali al progetto di Arredamento e Progetto. Il Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni e Progettazione è composto dalle discipline di Tecnica delle Costruzioni e Progettazione Architettonica, discipline entrambe caratterizzanti. Il Laboratorio di Restauro Architettonico è composto dalle discipline di Restauro (disciplina caratterizzante), Storia dell Architettura, Progettazione Architettonica e Scienza delle costruzioni. Il Laboratorio di Arredamento si compone delle discipline di Arredamento (disciplina caratterizzante), Sociologia dell'ambiente e del territorio, Estimo e Progetto del Prodotto di Arredo. Il Laboratorio di Design si compone delle discipline di Disegno Industriale (disciplina caratterizzante) e Tecnologia dell Architettura. L annualità si completa con il Corso Integrato di Tecnologia dei Processi Costruttivi Industrializzati, composto dalle discipline di Tecnologia dell Architettura e Disegno Industriale, con i Tirocini e la Prova Finale. Tale percorso è coerente con la formazione dell architetto, nell ottica di una professionalità riconosciuta a livello europeo, e indirizzata verso una figura di architetto attento e sensibile alle problematiche dell interno architettonico. Conoscenze richieste per l'accesso Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Arredamento e Progetto è a numero programmato. Per l immatricolazione è necessario essere in possesso della laurea di durata triennale (cfu 180), ovvero di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo. Per essere ammessi senza necessità di acquisire ulteriori crediti formativi ai fini dell'immatricolazione occorre aver conseguito, presso la Facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Napoli, la Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design, ovvero altra Laurea presso Atenei italiani od Esteri che documenti un analogo percorso formativo che abbia maturato almeno 90 cfu all'interno dei settori scientifico disciplinari: ICAR 14; ICAR 16; ICAR 17; ICAR 18; ICAR 12; ICAR 13; ICAR 08. Per altri percorsi formativi di provenienza la struttura didattica competente valuterà il possesso dei necessari requisiti curriculari e indicherà agli studenti i crediti formativi eventualmente da acquisire ai fini dell'immatricolazione. Caratteristiche della prova finale L'esame di laurea consiste nella discussione del lavoro elaborato nella tesi (prova finale). Per poter sostenere I'esame di laurea, lo studente deve aver ottenuto almeno 112 crediti, secondo le modalità stabilite nell'ordinamento didattico del Consiglio di CdL e previste inoltre nel manifesto degli Studi. Egli deve inoltre dimostrare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo. Le Commissioni di Laurea, costituite da almeno 7 professori di ruolo, vengono proposte dal Consiglio di CdL al Preside. La consegna del programma di sviluppo del lavoro di tesi avviene all'insediamento della Commissione. La prova finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente, su un argomento concordato con un docente del Corso di Laurea (triennale o magistrale), in modo da dimostrare la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e con un buon livello di capacità di comunicazione da parte dello studente stesso. Per accedere alla prova finale occorre aver acquisito tutti i crediti del Corso ad eccezione di quelli previsti per la prova finale stessa (8 CFU). Sbocchi occupazionali previsti per i laureati La Laurea Magistrale in Architettura - Arredamento e Progetto costituisce titolo accademico che consente l'ammissione all'esame di Stato e l'iscrizione all'albo professionale, come regolati dalla normativa vigente, e di svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed Enti pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione operanti nei campi della costruzione, del

4 recupero e della trasformazione dell intero organismo edilizio e, in particolare, dell interno architettonico. Per quanto riguarda le professioni alle quali prepara il Corso, si precisa che l elenco ISTAT dei codici delle professioni specialistiche non consente di indicare diverse professioni per i cinque corsi previsti nella Classe LM-4; il che è in conformità con le norme che regolano l iscrizione all albo professionale. I laureati di questo Corso sono comunque in grado di progettare e condurre, attraverso gli strumenti propri dell architettura e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell ingegneria edile, dell urbanistica, del restauro e dell architettura del paesaggio. Possono operare in relazione agli aspetti teorici e pratici dell'architettura focalizzati sulle relazioni fra spazi fruibili, oggetti, immagini, persone ed aspetti applicativi legati alle problematiche progettuali specifiche dell'architettura d'interni e dell'arredamento, nonché a quelle dell'allestimento, della museografia, della scenografia, della decorazione. Essi, inoltre, sono capacitati a gestire, con piena padronanza, le fasi del processo edilizio globale relative alla progettazione esecutiva delle opere, alla produzione industriale di materiali, componenti, sistemi costruttivi e d arredo. Il corso prepara alle professioni di Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 40 (Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)

5 Corso di laurea Magistrale in Architettura - Arredamento e Progetto LM-4 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA QUADRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI N esami semestr e Corso di insegnamento SSD cfu PRIMO ANNO 1 1 Disegno dell'architettura - Corso monodisciplinare ICAR cfu in comune con le lauree Magistrali in Architettura - Restauro e Architettura e città Laboratorio di progettazione architettonica 14 Progettazione architettonica - Disciplina Caratterizzante ICAR14 6 Storia dell architettura - MI ICAR18 2 Fisica tecnica ambientale - MI ING-IND11 4 Tecnologia dell architettura - MI ICAR12 2 Laboratorio di urbanistica 10 Urbanistica - Disciplina Caratterizzante ICAR21 6 Diritto amministrativo - MI IUS10 2 Informatica - MI INF Corso integrato di Scenografia e Allestimento e Museografia 9 Scenografia - Corso integrato ICAR16 5 Allestimento e Museografia - Corso integrato ICAR Laboratorio di interno architettonico 13 Architettura degli interni - Disciplina Caratterizzante ICAR16 5 Architettura del paesaggio MI ICAR15 2 Sociologia dell ambiente e del territorio SPS10 2 Disegno industriale - MI ICAR Attività a scelta dello studente

6 SECONDO ANNO 7 1 Laboratorio di tecnica delle costruzioni e progettazione Tecnica delle costruzioni - Disciplina Caratterizzante ICAR cfu in comune con le lauree Magistrali in Architettura - Restauro e Progettazione architettonica - Disciplina Caratterizzante ICAR14 5 Corso integrato di Tecnologia dei Processi Costruttivi Industrializzati Tecnologia dell architettura - Corso integrato ICAR12 3 Disegno Industriale - Corso integrato ICAR13 3 Laboratorio di Restauro architettonico Restauro - Disciplina Caratterizzante ICAR19 6 Storia dell architettura - MI ICAR Progettazione architettonica - MI ICAR14 2 Scienza delle costruzioni - MI ICAR Laboratorio di arredamento Arredamento - Disciplina Caratterizzante ICAR16 5 Estimo - MI ICAR Progetto del prodotto di arredo - MI ICAR Laboratorio di design Disegno industriale - Disciplina Caratterizzante ICAR Tecnologia dell architettura - MI ICAR Tirocini formativi e di orientamento Prova finale 8 Totale cfu 2 anno 60 Totale cfu laurea magistrale 120

7 INSEGNAMENTI E ALTRE ATTIVITA FORMATIVE Obiettivi Contenuti formativi specifici - Articolazione PRIMO ANNO C.M. corso monodisciplinare C.I. corso integrato laboratorio integrato insegnamento cfu ore tipologi a DISEGNO DELL'ARCHITETTURA ICAR 17 6 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Progettazione architettonica Disciplina caratterizzante Storia dell architettura Fisica tecnica ambientale Modulo Integrativo Tecnologia dell architettura ICAR 14 6 ICAR 18 2 ING-IND 11 4 ICAR totali 150 frontali LABORATORIO DI URBANISTICA Urbanistica Disciplina caratterizzante ICAR C.M. Obiettivo - Contenuti formativi articolazione del corso Specializzazione delle competenze relative all uso delle diverse tecniche di rilievo e di rappresentazione tradizionale e digitale. Metodologie strumentali di rilievo, procedure e tecniche digitali di restituzione metrica, morfologica, tematica. Controllo del disegno alle varie scale nella sua duplice accezione di strumento di lettura critica e di linguaggio grafico, infografico e multimediale, applicato alla conoscenza dell architettura ed al processo progettuale dalla formazione dell'idea alla sua definizione esecutiva attraverso i metodi scientifici della rappresentazione. Il corso si articola in lezioni frontali, sopralluoghi ed esercitazioni in aula. Obiettivo del laboratorio è quello di definire il rapporto tra il progetto del singolo edificio e quello del più ampio contesto di appartenenza. La PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA si conforma al processo di gradualità che ha caratterizzato i laboratori di progettazione del corso triennale. In questa logica lo studente elaborerà il progetto di un singolo edificio da inserire in un contesto urbano (esistente o di progetto) proposto dalla docenza. Particolare rilevanza sarà dedicata alla fase dell analisi urbana. Nel modulo di FISICA TECNICA AMBIENTALE vengono approfondite, alla luce dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, le tematiche del sistema edificio-impianto e dei sistemi energetici urbani, con particolare attenzione all adeguamento di manufatti esistenti. Il modulo di TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA contribuisce alle finalità del laboratorio con l acquisizione di strumenti teorici ed applicativi di supporto sia alla progettazione architettonica che alla verifica prestazionale dei sistemi costruttivi; il tutto nell ambito dei più ampi principi che regolano la sostenibilità ambientale secondo le regole della bioarchitettura e della bioclimatica. Particolare attenzione è rivolta al controllo del rapporto dialettico tra fini e mezzi della costruzione ed alla conoscenza delle risorse e dei processi naturali ed artificiali che caratterizzano il contesto interessato alla proposta progettuale. Il modulo di STORIA DELL'ARCHITETTURA contribuisce con le conoscenze del SSD al perseguimento degli obiettivi del laboratorio. In particolare, posto che conoscere storicamente è il presupposto per l'attività professionale dell'architetto, il modulo mira a fornire gli elementi di lettura per ri-conoscere, attraverso le tracce, la storia del luogo proposto per l esercitazione progettuale e contribuisce in termini sostanziali alla fase di analisi urbana mirata alla definizione del contesto. Lezioni teoriche, sopralluoghi ed esercitazioni progettuali. Obiettivo del laboratorio è quello di completare nell allievo le conoscenze relative all Urbanistica e al controllo dello sviluppo del territorio e della città. Il tutto avvalendosi dei contenuti propri del settore caratterizzante e di quelli del Diritto Amministrativo e dell Informatica.

8 Diritto amministrativo IUS 10 2 Informatica 1NF 01 2 Il modulo di URBANISTICA, disciplina caratterizzante del laboratorio, dopo un riepilogo delle nozioni fondamentali della disciplina, affronta i temi della progettazione e della redazione degli strumenti adibiti al controllo del territorio, sia a livello della scala ampia, che di quello comunale e di quartiere. Il Corso si svilupperà attraverso una serie di lezioni durante le quali gli allievi saranno chiamati a elaborare esempi di Piani Urbanistici, partendo dalla fase conoscitiva ed analitica dei territori per giungere, passando per la definizione di obiettivi da perseguire per lo sviluppo delle comunità interessate, alla proposizione di piani urbanistici. CORSO INTEGRATO DI SCENOGRAFIA E ALLESTIMENTO E MUSEOGRAFIA Scenografia Corso integrato Allestimento e Museografia Corso integrato ICAR 16 5 ICAR C.I. Il modulo di DIRITTO AMMINISTRATIVO, contribuisce con il proprio contributo al perseguimento degli obiettivi generali. In particolare: premessi gli elementi fondamentali dell organizzazione e della disciplina dell attività amministrativa, analizza gli ambiti del diritto amministrativo che maggiormente interessano lo studente di architettura, quali la materia dell'urbanistica (pianificazione, tipologia e caratteri dei piani urbanistici), dell'edilizia e delle opere pubbliche; affronta inoltre la normativa, nazionale e comunitaria, in materia di appalti pubblici, al fine di fornire una panoramica esaustiva degli istituti giuridici che emergono in occasione della partecipazione ad una procedura ad evidenza pubblica Il modulo di INFORMATICA contribuisce all attività del laboratorio proponendo i seguenti contenuti: ACCESS: Tabelle. Finestra database. Campo e tipo dati. Query. Maschere. Report. GIS: Componenti di un GIS. La rappresentazione dei dati. Creare una mappa in Arcview. Classificazioni tematiche. Rappresentazione dei dati. Rappresentazione di un tema. Creazione di view e di temi. Identify. Selezione in un area rettangolare. Selezione puntuale di oggetti. Aggiungere etichette ad un tema. Editing di una tabella. Aggiunta di campi e record. La funzione Calculate. Il laboratorio prevede lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali. Acquisizione della capacità di impostare criticamente un progetto di scenografia e di allestimento museografico temporaneo o permanente, con sufficienti gradi di specializzazione e nelle appropriate scale di approfondimento, indagando le connessioni esistenti fra la struttura formale e le specifiche soluzioni tecnico - costruttive ed impiantistiche. Il modulo di SCENOGRAFIA affronta i problemi relativi alla progettazione della scena teatrale, riconoscendone la struttura ed i caratteri specifici ed, in una visione sintetica finalizzata alla definizione di macchine espressive dotate di essenzialità e forza simbolica. Il modulo di ALLESTIMENTO E MUSEOGRAFIA affronta le tematiche connesse alla configurazione degli spazi museografici ed espositivi in genere, attraverso l analisi esemplificativa di importanti esperienze italiane e straniere, con particolare attenzione alla definizione ed interrelazione delle diverse funzioni, all articolazione dei percorsi ed all esame dei problemi connessi alla didattica e alla comunicazione. Lezioni teoriche, sopralluoghi ed esercitazioni progettuali in aula. LABORATORIO DI INTERNO ARCHITETTONICO Architettura degli interni Disciplina caratterizzante ICAR Obiettivo del laboratorio è quello di approfondire nell allievo le conoscenze relative all articolazione e qualificazione funzionale e percettiva dello spazio interno e dei suoi rapporti inscindibili con il contesto esterno, variamente naturale ed antropizzato, individuando le complesse relazioni che si attivano fra lo spazio, gli oggetti e l uomo. Architettura del paesaggio ICAR 15 2 Il modulo di ARCHITETTURA DEGLI INTERNI costituisce la

9 Sociologia dell ambiente e del territorio Disegno industriale SPS 10 2 ICAR 13 4 disciplina caratterizzante e affronta criticamente le tematiche del progetto di interni, nelle appropriate scale di approfondimento da quelle generali a quelle di dettaglio, definendo e sperimentando le relazioni fra la struttura formale e le soluzioni tecnico - costruttive ed impiantistiche, alla luce delle linee di sviluppo della ricerca di interior design contemporanea Il modulo di ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO si propone di ampliare l esperienza formativa dello studente attraverso le problematiche culturali e i contenuti operativi propri del settore disciplinare. Al termine dell esperienza formativa lo studente dovrà essere in grado di elaborare l esperienza progettuale affrontando nella loro completezza e complessità i diversi aspetti caratterizzanti la progettazione paesaggistica sia alla scala urbana sia a quella territoriale. Le aree tematiche, all interno delle quali sviluppare la ricerca progettuale riguarderanno la riqualificazione e la progettazione di parchi e giardini nella città contemporanea, l inserimento paesaggistico di infrastrutture, la riqualificazione paesaggistica di ambiti territoriali degradati. Il modulo di SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO costituisce uno strumento di conoscenza fondamentale per la lettura delle complesse valenze psicologiche e relazionali dello spazio architettonico, nel quale l uomo interagisce non solo con l ambiente fisico, ma anche con gli altri componenti della propria comunità. Al termine dell'esperienza formativa, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze relative alle condizioni e comportamenti in rapporto con il Territorio e con l Interno architettonico in particolare. Dovrà poter intendere i luoghi e I contenuti psicologici relativi a : Casa e Universo, Psicologia dell intimo e della comunità, Immaginazione e dialettica (tra interno ed esterno). Il modulo di DISEGNO INDUSTRIALE contribuisce al perseguimento degli obiettivi del laboratorio, fornendo allo studente la capacità di affrontare il tema dell esecutività, tanto a livello della realizzazione industrializzata del componente edilizio, strutturale o sovrastrutturale, quanto al livello delle processualità di movimentazione e montaggio nella fase cantieristica. Ciò avverrà sia attraverso l'esame di alcuni casi esemplari, sia come approfondimento delle tematiche delle altre discipline presenti all interno del laboratorio, con le quali interagirà sinergicamente. Lezioni teoriche, sopralluoghi ed esercitazioni progettuali in aula.

10 SECONDO ANNO C.M. corso monodisciplinare C.I. corso integrato laboratorio integrato insegnamento cfu ore tipologi a Contenuti formativi articolazione del corso LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTAZIONE Tecnica delle costruzioni ICAR 09 5 Progettazione architettonica ICAR 14 5 TECNOLOGIA DEI PROCESSI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI Tecnologia dell architettura ICAR 12 3 Disegno Industriale ICAR totali 250 frontali C.I. Sviluppare a livello di definitivo il progetto preliminare di un edificio assegnato dalla docenza. Aspetto centrale dell attività proposta è la definizione del rapporto tra la progettazione architettonica la tecnica delle costruzioni. Il modulo di PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA affronta le questioni connesse agli obiettivi del laboratorio attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. In particolare la progettazione architettonica si misura con il progetto strutturale nella fase del progetto definitivo verificando il rapporto tra la tipologia strutturale e le soluzioni formali, distributive e tecnologiche. Il modulo di TECNICA DELLE COSTRUZIONI affronta i problemi relativi al comportamento delle strutture civili. Nello specifico o contenuti riguardano: Calcolo agli stati limite per gli elementi in c.a. e in acciaio. Sistemi e tipologie strutturali. Analisi del comportamento e criteri di verifica e di progetto per strutture in c.a. e in acciaio. Elementi di sismica. L oscillatore elementare. Spettri di risposta. Elementi di geotecnica. Caratteristiche dei terreni di fondazione. Fondazioni dirette: verifica della capacità portante e calcolo dei cedimenti. Fondazioni su pali. Opere di sostegno dei terrapieni. Cenni sul comportamento delle strutture murarie. Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche. Fornire allo studente gli strumenti teorici ed applicativi per la costruibilità e la cantierabilità del progetto nel sistema produttivo industriale e nel panorama dell architettura contemporanea. L obiettivo è una consapevolezza tecnica del progetto che consenta di operare scelte coerenti con i diversi livelli del processo progettuale e con i paradigmi dell innovazione e della sostenibilità. Il modulo di DISEGNO INDUSTRIALE presta particolare attenzione alla nozione di efficienza e di spettacolarità dell architettura, in cui design e architettura coincidono sempre più, dal punto di vista dei linguaggi e del trasferimento di know-how. Il modulo di TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA definisce i paradigmi della progettazione del sistema costruttivo, inserendoli nella prospettiva della complessità del processo edilizio. La didattica consta di lezioni teoriche per ciascun insegnamento e di esercitazioni grafiche in aula. LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Restauro ICAR Acquisizione della metodologia per la progettazione del restauro architettonico nelle sue varie fasi di analisi e conoscenza, di diagnosi, di ipotesi progettuale, di verifica e di esecuzione. Disciplina caratterizzante

11 Storia dell architettura Progettazione architettonica Scienza delle costruzioni ICAR 18 4 ICAR 14 2 ICAR 08 2 Il modulo di RESTAURO costituisce la disciplina caratterizzante e affronta: a)-la definizione delle fasi della progettazione con riferimento ad un manufatto architettonico e a siti; b)- l analisi con riferimento alle patologie e alle altre indagini conoscitive; c)- l ipotesi progettuale congruente con i più attuali principi disciplinari. Il modulo di STORIA DELL ARCHITETTURA costituisce uno strumento di conoscenza fondamentale per la lettura delle stratificazioni e degli elementi costruttivi, nonché per un corretto approccio alla definizione della fase di analisi nell ambito della metodologia del progetto di restauro. Il modulo di PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA affronta la tematica compositiva e progettuale verificando che le trasformazioni proposte siano congruenti con la logica formale, distributiva, impiantistica e strutturale degli edifici oggetto di intervento. Il modulo di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI contribuisce al perseguimento degli obiettivi del laboratorio fornendo allo studente la conoscenza necessaria per l interpretazione del comportamento e l analisi delle strutture murarie. Lezioni teoriche, sopralluoghi ed esercitazioni progettuali in aula. LABORATORIO DI ARREDAMENTO Arredamento Disciplina caratterizzante Estimo ICAR 16 5 ICAR Obiettivo del laboratorio è quello di fornire all allievo ulteriori e conoscenze ed abilità critico-operative nella definizione degli spazi interni fruibili, in rapporto con le diverse destinazioni d uso previste, con particolare riferimento alla scala dei componenti principali e degli stessi complementi di arredo, nella consapevolezza del rapporto di tipo economico che, in termini di possibilità di qualificazione linguistica e funzionale, lega il progetto in generale e quello di interni in particolare alle scelte localizzative, ai materiali ed alle tecniche realizzative. Progetto del prodotto di arredo ICAR 16 2 Il modulo di ARREDAMENTO costituisce la disciplina caratterizzante ed affronta criticamente le tematiche del progetto degli elementi di arredo, oggetti e macro-oggetti, intesi come componente fondamentale ed organica nella definizione degli spazi interni, nelle appropriate scale di approfondimento e di dettaglio, con particolare attenzione all uso e all abbinamento dei diversi materiali e alle potenzialità espressive e comunicative legate ad un uso consapevole del colore. Il modulo di ESTIMO intende fornire allo studente un quadro generale di conoscenze e tecniche per la soluzione di problemi valutativi nel campo dell economia ambientale ed urbana, nonché le metodologie per la stima dei costi, dei prezzi, dei saggi di rendimento degli investimenti. La disciplina mira poi, più specificamente, a fornire una capacità di valutare alternative progettuali alla luce di diversi impatti, facendo riferimento a metodi di valutazione multi criterio quantitativi ( ex ante, ex going, ex post), con specifica attenzione ai problemi della sostenibilità, confrontando, cioè, risparmi con consumi enegertici e con variazioni dei valori immobiliari, costi economici e costi ecologici. Il modulo di PROGETTO DEL PRODOTTO DI ARREDO completa la formazione dello studente nello specifico settore disciplinare, affrontando l analisi e la progettazione esecutiva di prodotti di arredo nella opportuna scala di approfondimento e dettaglio, attraverso le più adeguate tecniche rappresentative ed un ampio uso di modelli tridimensionali, reali e virtuali, utilizzati come strumenti indispensabili per valutare i risultati dell attività progettuale sia fase di elaborazione che di presentazione finale. Lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali in aula.

12 LABORATORIO DI DESIGN Disegno industriale Disciplina caratterizzante Tecnologia dell architettura ICAR 13 5 ICAR Obiettivo del laboratorio è quello di completare la formazione dell allievo, fornendo specifiche conoscenze ed abilità criticooperative nella definizione dei diversi componenti edilizi e di arredo di produzione industrializzata, indagando in maniera approfondita le varie fasi di elaborazione progettuale, realizzazione, movimentazione e montaggio, in rapporto ai progressi tecnologici ed all emergere di nuovi problemi legati all organizzazione del lavoro e del cantiere. Il modulo di DISEGNO INDUSTRIALE costituisce la disciplina caratterizzante ed approfondisce le tematiche inerenti il progetto di componenti ed elementi di arredo di produzione industrializzata, che debbono non solo necessariamente rispondere a criteri rigorosamente razionali di essenzialità, modularità e riproducibilità, ma essere anche dotati di una autonoma qualità formale e forza espressiva. Il modulo di TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA fornisce allo studente un utile e indispensabile strumento di lettura e comprensione dei processi tecnologici produttivi e realizzativi più aggiornati dei componenti e dei prodotti, di cui il laboratorio propone l analisi e la sperimentazione progettuale. Lezioni teoriche, sopralluoghi ed esercitazioni progettuali in aula. PROPEDEUTICITÀ NON SI È AMMESSI A SOSTENERE L ESAME DI: SE NON SI È SOSTENUTO L ESAME DI: Progettazione Architettonica Disegno Arredamento Disegno Industriale Tecnica delle costruzioni Tecnologia dell architettura Restauro Architettura degli interni Disegno Scienza delle costruzioni Disegno Storia dell Architettura Tecnologia dell architettura Tecnica delle costruzioni

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Presidente: Prof. arch. FILIPPO ALISON Obiettivi formativi

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 2229 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Architettura, Manutenzione e

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Classe delle lauree in disegno industriale

Classe delle lauree in disegno industriale Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

SEZIONE A REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE

SEZIONE A REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE SEZIONE A REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE Riferimenti normativi D.M. 9 settembre 1957 e sue modificazioni e integrazioni. Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli studi di Genova Classe. Università

Università degli studi di Genova Classe. Università Università Università degli studi di Genova Classe 42-Classe delle lauree in disegno industriale Disegno Industriale Modifica di Disegno Industriale (curriculum in Design navale e Nome del corso nautico)

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE

SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE Riferimenti normativi D.M. 9 settembre 1957 e sue modificazioni e integrazioni. Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA Università degli Studi di Bergamo Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Edile Classe di appartenenza: L-23 Scienze e tecniche dell edilizia Building Engineering REGOLAMENTO DIDATTICO Emanato

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI SAN GIORGIO A CREMANO SEMINARIO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Gennaro Maddaluno email: gennaromaddaluno@gmail.com San Giorgio a Cremano, 8 Novembre 2013 Panoramica

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico Università Università degli studi di Genova Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Milano Politecnico Classe 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

ORDINAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE CLASSE DI LAUREA LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI

ORDINAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE CLASSE DI LAUREA LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI ORDINAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE CLASSE DI LAUREA LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI Università Università degli Studi di BERGAMO Facoltà INGEGNERIA Classe LM-24 Ingegneria dei sistemi

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

ARREDAMENTO D INTERNI [AI] corso di qualificazione professionale ARREDAMENTO D INTERNI [AI] Progetto: Alessia Carraro L allestimento di spazi interni, l ambiente prossimo con il quale intratteniamo i più stretti rapporti, che ci

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Anno Accademico 2010-2011 PRESENTAZIONE DELL Gli insegnamenti linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione si articolano all interno di una programmazione organica, rispettando la gradualità dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli