Quadro delle competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro delle competenze"

Transcript

1 Quadro delle competenze Nato a Foggia nel 1960 Attualmente ricopre l incarico di Direttore Tecnico della Coproma sud CND Srl, azienda leader in Italia per i Controlli Non Distruttivi, ed è Amministratore Unico della NDI Tec Srl, azienda che si occupa di videotermografia ad infrarossi in ambito civile ed industriale. FORMAZIONE Laureato in Ingegneria nel 1988 all Università Federico II di Napoli con una tesi sperimentale su: «L applicazione del metodo con correnti indotte su materiali in fibre di carbonio». Acquisisce, nel 1990, la Certificazione di 2 Livello CiC PnD (oggi EN 473) per le metodologie : Ultrasuoni Magnetoscopia Liquidi penetranti Radiografia Acquisisce, nel 1997, la certificazione di 3 Livello secondo norma EN 473 per i metodi : Eddy current Ultrasuoni Magnetoscopia Liquidi penetranti Visual Testing Termografia ad Infrarossi Acquisisce, nel 2000, la qualifica di European Welding Engineer da parte della European Welding Federation. Acquisisce, nel 2006, dopo dieci anni di esperienza specifica nel campo Aeronautico, la Qualificazione al 3 Livello secondo norma EN 4179 per il metodo Liquidi penetranti e nel 2007 per il metodo Magnetoscopia

2 Dal 2006 ha le funzioni di 3 livello aziendale per la Coproma Sud CND. In tale ambito espleta le seguenti funzioni : Formazione e Qualificazione del Personale di 1 e 2 livello per i metodi PT-MT secondo EN 4179 Responsabile della conduzione aziendale degli Audit Nadcap dal 2006 al Redazione di Procedure ed istruzioni operative per la gestione dei processi MT/PT in ambito Aeronautico secondo Norme del Cliente e secondo ASTM E1444/E1417 Assistenza ad ITANDTB per le competenze di 3 Livello EN 4179 Formazione del Personale di 1 e 2 livello per i metodi PT-MT-ET-VT-UT-IT secondo EN 473 Responsabile 3 livello in commissione d esame per le Certificazioni del personale di 2 Livello secondo EN 473 dal 1998 al Esperienze lavorative e incarichi professionali maggiormente significativi Ambito aeronautico Dal 1990 al 1995 lavora presso Alenia come Tecnico di 2 Livello per il controllo con correnti indotte ed ultrasuoni dei componenti del velivolo ATR 42/72 sottoposto a prove di fatica. Successivamente si occupa di importanti certificazioni per il personale e per l azienda, soprattutto in ambito aeronautico. Grazie a tali certificazioni, lavora, dal 2000 a tutt oggi con clienti di rilievo mondiale nel settore aeronautico tra cui: Avio Propulsioni Aerospaziali Agusta Westland Bompardier S.a. Piaggio Aero Volvo Aero Parker s.a. Alenia Aermacchi Thales Alenia Alenia Marconi System: Magnaghi Aeronautica : Coordinamento attività PT su componenti carrelli aeronautici Carlo Gavazzi Aerospace Coordinamento attività PT su componenti Microsatellite Exapode Coordinamento attività PT/MT su componenti in lega leggera ed acciaio su velivolo USV1 EMA Europea microfusioni Aerospaziali: Attività di controlli ET su pale rotoriche

3 Ambito termografico Dopo aver acquisito la certificazione di 3 livello, si interessa prevalentemente degli utilizzi più innovativi del metodo. Collabora così, nei più disparati settori, alla realizzazione di controlli in ambito industriale, navale, del restauro e recupero architettonico, del restauro, recupero e studio di opere d arte. Tra i clienti per i quali ha svolto attività di controllo mediante termografia si annoverano Soprintendenze ai Beni Culturali, Musei, istituzioni religiose armatori di navi da carico, industrie. Si allegano le principali referenze in ambito Termografico ed alcune immagini delle attività PnD eseguite. Referenze principali per rilievi videotermografici del periodo Ambito Industriale Q8 Raffinazione & Chimica Impianto di Via Argine (Na) Controlli su forni e camini degli impianti di Raffinazione Ansaldo Trasporti Via delle Brecce (Na) Monitoraggio saldobrasatura anello di corto-circuito motore ferroviario DSM Antinfectives Capua Controllo termico di motori e quadri elettrici Unilever spa Stabilimento di Caivano (Na) Controllo quadri ed impianti elettrici Gruppo Proma Pozzilli (Is) Controllo impianti di saldatura Cementir Spa Stabilimento di Marcianise (Ce) Controllo su impianti e quadri elettrici Unicar spa Ferrara Controlli su strutture frigo montate su automezzi adibiti a trasporto Nuova Meccanica Navale Srl Monitoraggio impianti elettrici per Navi da trasporto MSC BST Srl Monitoraggio impianti elettrici Stabilimento di S. Nicola La Strada (Ce)

4 Ambito Edile Recupero Architettonico Villa Pavoncelli via Posillipo Napoli Amministrazioni varie condominiali di Napoli (circa n.50 interventi) Amministrazione condominiale comune di S. Giorgio a Cremano Amministrazione condominiale di Sarno Amministrazione condominiale di Caserta Amministrazione condominiale Viale Michelangelo Napoli Amministrazione condominiale Via Chiaia Napoli Amministrazione condominiale di Via Napoli Ercolano Amministrazione condominiale di Castello di Cisterna (Na) Amministrazione condominiale di Via Campegna (Na) Amministrazione condominiale di Piazza San Vitale (Na) Verifica distacchi di intonaco, di clinker, presenza di umidità Torre di Guardia S. Nicola Arcella (Cs) Palazzo Rinascimentale di Aieta (Cs) Verifica stato di conservazione strutture murarie e presenza di umidità Cattedrale s. Maria della Neve Ponticelli (Na) Chiesa di S. Teresa degli Scalzi - Napoli Palazzo comunale Via Vetriera (Na) Verifica adesione CFRP su strutture murarie Ambito Restauro Museo Archeologico Nazionale di Napoli Monitoraggio distacchi Mosaico di Alessandro Gruppo Farnese controlli preventivi al Restauro Collaborazioni scientifiche Università Federico II Facoltà d Ingegneria Dipartimento DIMP INFM Controlli tenuta termica Dewar in composito Università Federico II Facoltà d Ingegneria Dipartimento DINE Progetto di ricerca su applicazione della termografia per il monitoraggio di placcaggi in CFRP Progetto di ricerca su durabilità di applicazioni in CFRP. Università Federico II Facoltà Architettura Termografia per studio stato di conservazione Masseria Strigari Parco Archeologico di Baia

5 Alcune immagini esplicative di attività PnD Sala macchine di una nave da carico nella quale sono state svolte prove termografiche. Cricca evidenziata con il metodo dei PT su un componente meccanico Applicazione del metodo radiografico nel restauro delle opere d arte Analisi termografica di un trasformatore Applicazione della termografia nell ambito del restauro delle opere d arte Applicazione del metodo radiografico nell ambito del restauro delle opere d arte Analisi termografica della volta della chiesa di Santa Caterina a Siena Analisi radiografica dei bronzi di Cilla dei Papiri per conto di Harvard University Art Museums Analisi radiografica della Venere Felix per conto della J. Hopkins University

6 Prove videotermografiche sul Mosaico di Alessandro Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

7 Esperienze maggiormente significative nell ambito della ricerca e della formazione Dall anno 2000 collabora con l Università Federico II di Napoli, Facoltà di Ingegneria, per diversi progetti di Ricerca applicata, sia nel campo industriale che Civile. In particolare : Collaborazione con il Gruppo di lavoro costituito da : DIMP INFM CNR Arco Felice, per la realizzazione di un prototipo di strumentazione con sensori superconduttivi (SQUID) per il controllo di compositi in CFRP. DINE Progetto di Ricerca per l applicazione della metodologia Videotermografica ad infrarossi, applicata al controllo di placcaggi in CFRP. Nell ambito delle competenze conseguite in oltre vent anni di attività lavorative nel settore dei Processi Speciali e specificamente nelle Prove non distruttive, ha esplicato in numerose occasioni, specifiche attività di Formazione rivolta a Tecnici laureati e non. Di seguito un elenco delle attività più significative realizzate. 1988: Università di Napoli - Facoltà di Architettura: Corso di Restauro Giornata di formazione relativa alla diagnostica non distruttiva nel campo del Restauro. 1992: Camera di Commercio di Napoli Cesvitec: Stage aziendale Applicazione delle prove non distruttive nell'edilizia. 1993: Scuola Superiore E. Fermi di Pomigliano D'Arco: Stage presso l'azienda (finanziamento CE) Applicabilità delle prove non distruttive nel settore della meccanica. 1994: Università di Napoli - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Edile: Seminario Applicazione delle prove non distruttive nell'edilizia 1995: Università di Napoli - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Edile: Seminario Applicazione delle prove non distruttive nell'edilizia 1996: Istituto Masi di Foggia : Corso post diploma di 32 ore teoriche e 16 ore pratiche Applicabilità delle prove non distruttive nell'edilizia.

8 1998: Università di Napoli - Facoltà di Architettura: Seminario Monitoraggio dell'umidità su superfici murarie mediante termografia ad infrarossi. 1999: Università di Napoli - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Edile : Nell'ambito del progetto di formazione per un corso di postlaurea finanziato CE, direzione della sezione riguardante il controllo videotermografico applicato nell'edilizia. Tale sezione è stata strutturata in n. 8 ore teoriche e n. 4 ore pratiche. 2000: Università di Napoli - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Edile Nell'ambito del progetto di formazione per un corso di post-laurea finanziato EU ho diretto la sezione riguardante il controllo videotermografico applicato nell'edilizia. Tale sezione è stata strutturata in n. 8 ore teoriche e n. 4 ore pratiche. 2004: Camera di Commercio di Napoli Seminario Tecnico La diagnostica delle superfici artistiche e architettoniche. Metodologie di intervento a confronto. 2008: Napoli - Hotel Royal La Videotermografia ad infrarossi, una metodica non distruttiva al servizio del Recupero Architettonico Maggio: Taranto Sede dell Ordine degli Architetti La cultura nel Recupero. La tecnologia al servizio della tradizione Luglio: Avellino Ordine degli Architetti di Avellino La cultura nel Recupero. La tecnologia al servizio della tradizione Giugno: Napoli Università Federico II Facoltà di Architettura La Diagnostica non distruttiva nel recupero edile : L impiego della Termografia ad infrarossi nella diagnosi predittiva al recupero architettonico : principi fisici ed applicazioni pratiche Settembre : Napoli Sede NDI TEC Erogazione Corso di formazione per tecnici 2 Livello UT secondo EN 473-EN ISO 9712 con estensione PED Membro della Commissione Esami Tec-Eurolab per la Certificazione 2 Livello UT dei candidati del suddetto Corso. Presidente della commissione : Ing. Michael Reggiani

Quadro delle competenze

Quadro delle competenze Quadro delle competenze Nato a Foggia nel 1960 Dal 1988 al 2010 ha operato come Direttore Tecnico presso azienda leader nel settore delle PnD. Attualmente è Amministratore Unico della NDI Tec Srl, azienda

Dettagli

Quadro delle competenze

Quadro delle competenze Pag. 1 di 14 Agg. Novembre 2018 Quadro delle competenze Nato a Foggia nel 1960 Dal 1988 al 2010 ha operato come Direttore Tecnico presso Coproma Sud CND, azienda leader nel settore delle PnD. Attualmente

Dettagli

Una giovane società con decenni di esperienza

Una giovane società con decenni di esperienza Una giovane società con decenni di esperienza Una giovane società con decenni di esperienza Servizi alle imprese e ai privati: Consulenze 3 Livello PnD: in ambito General Industry in ambito Aeronautico

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE ING. ANDREA AGOSTI STUDIO TECNICO ING. ANDREA AGOSTI SEDE LEGALE: SEDE OPERATIVA: via San Pancrazio, 28 37013 - Caprino Veronese VERONA ITALIA via Sommacampagna 63/H, scala A 37137

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

2008 Iscritto all Albo Regionale dei Certificatori energetici n.332

2008 Iscritto all Albo Regionale dei Certificatori energetici n.332 CURRICULUM VITAE EUROPEO Arch. Marco Vannucci INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vannucci Marco 2ar, Via Marsilio Da Padova, 16146 Genova- Italia Telefono Fax +39 010 381627 +39 335 7222464 E-mail Nazionalità

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tarallo Gennaro. Indirizzo Telefono Fax. gt.architetto@tin.it

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tarallo Gennaro. Indirizzo Telefono Fax. gt.architetto@tin.it C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Tarallo Gennaro gt.architetto@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02/11/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Gennaio

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico GALDIERI ANTONIO Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (CPSE) Agenzia Protezione Ambiente Campania Dipartimento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANCARO GIUSEPPE Indirizzo C.DA PULICE N. 15/E - 87100 COSENZA - ITALIA Telefono 340 6980520 Fax E-mail gpancaro@provincia.cs.it

Dettagli

retecsd.com INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO

retecsd.com INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO retecsd.com INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO CompositeS Skills Development Nel corso del 2013, Quanta Formazione e Quanta Italia danno vita al primo contratto di rete nel settore dei materiali compositi Composites

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Executive Master in Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona

Dettagli

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING.BARBIERI ALDO - AMMINISTRATORE UNICO E DIRETTORE TECNICO DELLA SOCIETA D INGEGNERIA STUDIO

Dettagli

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB) Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine

Dettagli

COMPANY PROFILE Il Modello TEC Eurolab. www.tec-eurolab.com 1

COMPANY PROFILE Il Modello TEC Eurolab. www.tec-eurolab.com 1 COMPANY PROFILE Il Modello TEC Eurolab www.tec-eurolab.com 1 We make you feel sure Persone, competenze e strumenti per la sicurezza che materiali e processi siano idonei a garantire le prestazioni attese

Dettagli

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità A09 Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità Accreditamento, certificazione ed audit clinico in strutture sanitarie e socio-sanitarie Risoluzioni test prove di esami Copyright

Dettagli

VENDITA E NOLEGGIO. Gru a torre. Gru automontante

VENDITA E NOLEGGIO. Gru a torre. Gru automontante PROFILO AZIENDALE L azienda nasce dall esperienza trentennale dei soci fondatori. L attività primaria si proietta nel tempo verso la fornitura di servizi di vendita, assistenza e noleggio di macchinari

Dettagli

Master europeo in Storia dell Architettura

Master europeo in Storia dell Architettura Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

- Antinfortunistica stradale

- Antinfortunistica stradale BUCCINO RAFFAELE Studio: c/o OMNIA s.r.l. P.le Cosimini 13-58100 GROSSETO Tel /Fax 0564-26403 - Cell. 347-3656762 P. IVA: 01467410534 e-mail : rbuccino8@gmail.com DATI ANAGRAFICI Nato a ROMA, il 26/05/1943

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZINI ANDREA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2003 ad oggi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DI STRUTTURE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUCÈ NATALE Indirizzo SN VIA MIRULLA, 98125 MESSINA Telefono 090 636198 Fax E-mail natalecuce@hotmail.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI SPECIALI

LA QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI SPECIALI LA QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI SPECIALI I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI NELL INDUSTRIA AEROSPAZIALE pag. 1 di 17 UNI EN 9100 : 2005 7.5.2 VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E DI EROGAZIONE DI SERVIZI L

Dettagli

ACCREDIA e la certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi: gli Organismi di Certificazione Accreditati

ACCREDIA e la certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi: gli Organismi di Certificazione Accreditati ACCREDIA e la certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi: gli Organismi di Certificazione Accreditati reggiani@tec-eurolab.com 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ACCREDIA DL) PND PROVE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico TESSITORE MARIA Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Cat. Ds1 Agenzia Regionale Protezione Ambientale

Dettagli

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TONUCCI STEFANIA Data di nascita 04/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM Numero telefonico dell ufficio 071

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOPOMO MARIO VIA NERI DI BICCI 14 50143 FIRENZE Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1966

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita Michele Sannino a tempo determinato

Dettagli

Company Profile THIS DOCUMENT CONTAINS PROPRIETARY INFORMATION OF GSE MANUTENZIONI S.R.L., NOT DISCLOSABLE, NOT REPRODUCIBLE. ALL RIGHTS RESERVED

Company Profile THIS DOCUMENT CONTAINS PROPRIETARY INFORMATION OF GSE MANUTENZIONI S.R.L., NOT DISCLOSABLE, NOT REPRODUCIBLE. ALL RIGHTS RESERVED Company Profile THIS DOCUMENT CONTAINS PROPRIETARY INFORMATION OF GSE MANUTENZIONI S.R.L., NOT DISCLOSABLE, NOT REPRODUCIBLE. ALL RIGHTS RESERVED Questo documento contiene informazioni di proprietà della

Dettagli

Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, 57121 Livorno Telefono 0586 416200. balluchi@aamps.livorno.it Italiana

Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, 57121 Livorno Telefono 0586 416200. balluchi@aamps.livorno.it Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, 57121 Livorno Telefono 0586 416200 E-mail Nazionalità balluchi@aamps.livorno.it

Dettagli

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR Curriculum Vitae di VALTER DAPOR DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-07-1956 DATI PERSONALI Dirigente Nucleo Progetti Servizio Sistemi Informativi TITOLI DI STUDIO 15-02-1982 Laurea ingegneria presso

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

PRE-REQUISITI ISCRIZIONE ENEL Pag. 1 Prot. M7.2.3_Iscrizione_Enel_Ed.03.00

PRE-REQUISITI ISCRIZIONE ENEL Pag. 1 Prot. M7.2.3_Iscrizione_Enel_Ed.03.00 PRE-REQUIITI ICRIZIONE ENEL Pag. 1 PE-REQUIITI ENEL Modulistica per la valutazione dei prerequisiti per l ammissione ai corsi con esami per la qualifica di Enel Distribuzione pa. (Come da Requisiti di

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA RELAZIONE ATTIVITA ASSOCIAZIONE 25.06.07 31.12.07 01.01.08 30.11.08 Presentata all Assemblea Generale Ordinaria del 19.12.2008

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MESSINA MARCELLO 109, SAN GIACOMO DEI CAPRI, 80131, NAPOLI, ITALIA

INFORMAZIONI PERSONALI MESSINA MARCELLO 109, SAN GIACOMO DEI CAPRI, 80131, NAPOLI, ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSINA MARCELLO 109, SAN GIACOMO DEI CAPRI, 80131, NAPOLI, ITALIA Telefono +39-3923555147 +39-3282657012 Fax +39-081-5463664 E-mail

Dettagli

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare

ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare Informazioni Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Nome Fondazione Scuola Superiore di Tecnologia per

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

CO.EL.ME. s.a.s di Vitaliano Capezzuto & C. - Via Appia Km 189.00 - SPARANISE (CE) 81056 Tel/Fax: 0823.874807 - P.

CO.EL.ME. s.a.s di Vitaliano Capezzuto & C. - Via Appia Km 189.00 - SPARANISE (CE) 81056 Tel/Fax: 0823.874807 - P. CO.EL.ME. s.a.s di Vitaliano Capezzuto & C. - Via Appia Km 189.00 - SPARANISE (CE) 81056 Tel/Fax: 0823.874807 - P.IVA: 02525250615 - www.coelmeimpianti.it - info@coelmeimpianti.it La società CO.EL.ME.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Maria Vittoria Pastore Viale Aldo Moro, 13 -- 89822 Serra San Bruno Nazionalità

Dettagli

Tipo di azienda o settore a) CONSULENZE AZIENDALI b) PROGETTAZIONE NELL INGEGNERIA CIVILE IMPIANTISTICA

Tipo di azienda o settore a) CONSULENZE AZIENDALI b) PROGETTAZIONE NELL INGEGNERIA CIVILE IMPIANTISTICA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO BERRUTI Indirizzo (STUDIO PROFESSIONALE) PIAZZA MATTEOTTI, 9/6 17031 ALBENGA (SV) - ITALIA Telefono (STUDIO PROFESSIONALE) 0182.52. 515

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO ROMANO Indirizzo VIA 2 GIUGNO, 22 82031 AMOROSI (BN) Telefono 327 548149-335 6516002 Fax E-mail info@visioservizi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) Ingegneria Civile e Architettura -DICA

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) Ingegneria Civile e Architettura -DICA SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) (si prega di voler compilare una scheda per ogni linea di ricerca presente all interno della struttura, della quale si prega di specificarne la natura. Ad

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI SAN GIORGIO A CREMANO SEMINARIO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Gennaro Maddaluno email: gennaromaddaluno@gmail.com San Giorgio a Cremano, 8 Novembre 2013 Panoramica

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Soluzioni edili Pag. 1 Una storia lunga un secolo Pag. 2 L attività di engineering Pag. 3 I settori di attività Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Mantova, luglio 2006

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia

Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia IIS. Galilei- Ferrari SEDE FERRARI Torino via P. Gaidano 126 I. I. S. Galilei Ferrari Torino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IMBROGNO FRANCESCO Indirizzo Telefono 3475506385 Fax 0984903198 E-mail C.DA VARROLATE, 87040, ROSE (CS) imbrognofrancesco@libero.it

Dettagli

Studio di Consulenza Barbano Barbano Di Maggio Dott.ssa Rosa

Studio di Consulenza Barbano Barbano Di Maggio Dott.ssa Rosa C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBANO DI MAGGIO ROSA Indirizzo Residenza VIA PIAVE N. 42 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Indirizzo Studio VIA PIAVE N.

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Manutenzione Industriale e. Monitoraggio Ambientale. imcservice.eu

Manutenzione Industriale e. Monitoraggio Ambientale. imcservice.eu Manutenzione Industriale e Monitoraggio Ambientale imcservice.eu IMC SERVICE La nostra azienda nasce nel 1985 per fornire servizi di analisi e manutenzione negli impianti industriali. Nel corso degli anni

Dettagli

Giovani Imprenditori Edili 2015-2018. Presidente e Vice Presidenti

Giovani Imprenditori Edili 2015-2018. Presidente e Vice Presidenti Giovani Imprenditori Edili 2015-2018 Presidente e Vice Presidenti Nata a Napoli il 04/07/1976, sposata e mamma di Lorenzo e Gabriele. Laureata in architettura, lavora da oltre dieci anni nelle aziende

Dettagli

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it Studi, Prototipi, Attività per Innovazione e Competitività s.r.l. Sede legale: via Pier Carlo Boggio 61 10138 TORINO Sede operativa: c.so Castelfidardo 30/A 10129 Torino Tel. 011 090 5160 Fax 011 090 5126

Dettagli

SCHEMA AVVISO PUBBLICO

SCHEMA AVVISO PUBBLICO SCHEMA AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI CUI AFFIDARE INCARICHI DI TECNICI DI CUI AGLI ARTT. 90 E 91 E SERVIZI DI CUI ALL ALL. IIA CATEGORIA 12 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ISTITUTO

MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ISTITUTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ISTITUTO Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 21/07/04 0.1 Introdotto Michelangelo 02 03/10/09 0.2 Nuovo Logo e Dati anagrafici del Liceo 03 23/08/10 0.1

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto CROTONE Cod.Meccan. KRTH020009 Per un futuro Grande come il mondo LE FINALITA' Scopo di tutti gli Istituti Tecnici per i Trasporti e la Logistica

Dettagli

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV costituiti o in fase di costituzione. Questa volta la pillola formativa si riferisce al

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 167 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Master di 2 livello TITOLO: Riqualificazione e manutenzione edilizia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Funzionario Ingegnere

Funzionario Ingegnere CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Qualifica Francesco Vitale Funzionario Ingegnere Amministrazione Incarico attuale Regione Campania Telefono Ufficio 081 7962074 Responsabile di posizione

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE MAINTENANCE Stories Santa Vittoria d Alba 11 maggio 2011 LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE Progetto Norma UNI U49010640 sulla qualificazione delle competenze di manutenzione

Dettagli

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZOLLA ANNA MARIA Indirizzo VIA MICHELANGELO TILLI, 51 Telefono 06 8275109 / 347 8702136 Fax E-mail anpiz@inwind.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Evoluzione delle propulsioni Implicazioni su Qualità, Affidabilità e Sicurezza

Evoluzione delle propulsioni Implicazioni su Qualità, Affidabilità e Sicurezza Titolo presentazione Veicoli a Metano e GPL: ruolo di Aicq nella certificazione del personale tecnico. Nome/i Relatore/i Job title Domenico GAI Aicq Piemontese - Vicepresidente Logo EVOLUZIONE DELLE PROPULSIONI

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37

CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37 CATALOGO CORSI Edizione 01-2016 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

PATITUCCI VIRGILIO. 18/04/1990 -in corso..

PATITUCCI VIRGILIO. 18/04/1990 -in corso.. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PATITUCCI VIRGILIO ITALIANA Data di nascita 01/08/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Periodo Inquadramento contrattuale Datore di lavoro Posizione ricoperta

Dettagli

nei PERCORSI LICEALI

nei PERCORSI LICEALI Istruzione Liceale TABELLA di CONFLUENZA dei PERCORSI di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI dall ORDINAMENTO PREVIGENTE nei PERCORSI LICEALI del Istruzione Liceale DIPLOMI DI ISTRUZIONE DIPLOMI DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Natale Aiello Indirizzo ----------------- Telefono 0952545977 Fax 0952545973 E-mail natale.aiello@aspct.it Codice

Dettagli

CHI SIAMO LP ENGINEERING

CHI SIAMO LP ENGINEERING CHI SIAMO La LP ENGINEERING, nasce nel 2001 in qualità di Laboratorio d Ingegneria Qualificato, al fine di affiancare tecnici, Enti e privati, realizzando numerosi e prestigiosi lavori, sia manufatti in

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Sal v a t o r e D E L V A S T O

Sal v a t o r e D E L V A S T O V I A S A N G I R O L A M O E M I L I A N I, 2-0 0 1 5 2 R O M A C E L L. : + 3 9 3 3 8 7 0 86 3 5 4 E - M A I L : s a d e l v a s t o @ h o t m a i l. c o m Sal v a t o r e D E L V A S T O INFORMAZIONI

Dettagli

CURRICULUM VITAE E ITER FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI. C.so Mazzini, 83, TELEFONO 0543/32233 FAX 0543/36317. avvgirani@associatofo.

CURRICULUM VITAE E ITER FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI. C.so Mazzini, 83, TELEFONO 0543/32233 FAX 0543/36317. avvgirani@associatofo. CURRICULUM VITAE E ITER FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME PROFESSIONE STUDIO DI FORLI GIRANI VALERIO AVVOCATO 47100 FORLI C.so Mazzini, 83, TELEFONO 0543/32233 FAX 0543/36317

Dettagli

giulia.lisena@rai.it / ing.glisena@gmail.com

giulia.lisena@rai.it / ing.glisena@gmail.com C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giulia Lisena Telefono 334-6215404 / 320-7503489 E-mail giulia.lisena@rai.it / ing.glisena@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 11-05

Dettagli

Servizi La Techno Security svolge attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettronici.

Servizi La Techno Security svolge attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettronici. Chi siamo La Techno Security nasce da un idea di Valerio Mottola con l obiettivo di fornire soluzioni di sicurezza a 360 ed è attiva in tutto in Lazio e nelle regioni limitrofe avvalendosi esclusivamente

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Settore Trasporto su Rotaia

Settore Trasporto su Rotaia Linee Guida - Protezione dalla corrosione nel Settore Ferroviario Parte 4 Formazione, Qualificazione e Certificazione del Personale Parte 2 Certificazione aziendale di Terza Parte Parte 2: Gestione e Controllo

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 127 del 07/05/2013 OGGETTO Approvazione dello schema di Accordo Quadro per attività di collaborazione tecnicoscientifica con il Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRARI FRANCESCA 10, VIA MAGELLANO, 56010 S. GIOVANNI ALLA VENA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. del Grosso Massimo Data di nascita 02/02/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. del Grosso Massimo Data di nascita 02/02/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome del Grosso Massimo Data di nascita 02/02/1958 Qualifica DIRIGENTE INGEGNERE Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Che fare? Dopo la scuola media? Orientamento: perché? Perché scegliere bene, fa studiare meglio!!

Dettagli

Servizi di certificazione per le costruzioni

Servizi di certificazione per le costruzioni Servizi di certificazione per le costruzioni CHI SIAmO Nel dicembre 1993 le principali Associazioni di Categoria ed alcuni Grandi Committenti del Settore delle Costruzioni Civili vollero promuovere la

Dettagli