PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan"

Transcript

1 Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE AQUE River Basin Management Plan Aggiornamento ALLEGATO 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette Marzo 2016

2

3 Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE AQUE River Basin Management Plan Aggiornamento ALLEGATO 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette Marzo 2016

4 Distretto idrografico delle Alpi orientali Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Autorità di bacino del fiume Adige Piave, Brenta e Bacchiglione Piazza Vittoria Trento TN annaregio Venezia VE Tel Fax Tel Fax PE alpiorientali@legalmail.it - omitato Tecnico dell Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione rappresentante: Ministero per l'ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare arch. Rosina De Piccoli Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Giampietro Mayerle Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività ulturali arch. Ugo Soragni Dipartimento Protezione ivile dott. Angelo orazza Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici dott. Stefano Laporta Regione del Veneto ing. Tiziano Pinato Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia Ing. Giorgio Pocecco Provincia Autonoma di Trento ing. Vittorio ristofori Provincia Autonoma di Bolzano dott. Rudolf Pollinger esperto: prof. Aronne Armanini, arch. Luigi hiappini, ing. Silvia Galli, ing. Gianluigi Giannella, ing. Arturo Magno, prof. Antonio Scipioni, dott. Giovanni Valgimigli omitato tecnico dell Autorità di bacino del fiume Adige rappresentante: Ministero per l'ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare ing. Fabio Trezzini Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Giampietro Mayerle Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività ulturali arch. Ugo Soragni Dipartimento Protezione ivile dott. Angelo orazza Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici dott. Stefano Laporta Regione del Veneto ing. Tiziano Pinato Provincia Autonoma di Trento ing. Vittorio ristofori Provincia Autonoma di Bolzano dott. Rudolf Pollinger esperto: dott. Alessandro Alessandrini, prof. Aronne Armanini, ing. Luigi hiappini, ing. Arturo Magno, dott.ssa Paola Polselli, prof. Antonio Scipioni Indirizzi generali: Ing. Roberto asarin oordinamento e sviluppo del Piano: Ing. Andrea Braidot oordinamento con il Piano di gestione del rischio di alluvioni di cui alla direttiva 2007/60/E: Ing. Francesco Baruffi oordinamento cartografia, base dati e reporting: dott. Renato Angheben, in collaborazione con dott. Fabio Lazzeri Elaborazione dei documenti di Piano: dott. Livia Beccaro, dott. Alberto isotto, ing. ristiana Gotti, dott. Sara Pasini, dott. Nicoletta Sanità, dott. Paola Sartori, dott. Marcello Zambiasi, dott. Laura De Siervo oordinamento VAS e partecipazione pubblica, editing: dott. Matteo Bisaglia, in collaborazione con arch. Maria Muratto, dott. Laura Dal Pozzo, ing. Massimo appelletto oordinamento aspetti giuridici: Avv. esare Lanna, in collaborazione con dott. Miriam Evita Ballerin Hanno inoltre collaborato: per la Provincia Autonoma di Bolzano: dott. Maria Luise Kiem, dott. Giovanni Moeseneder, dott. Daniela Oberlechner, geom. Ernesto Scarperi,dott. Paul Seidemann, dott. Thomas Senoner, dott. Valter Sommadossi, dott. Karin Sparber per la Provincia Autonoma di Trento: dott. Stefano appelletti, dott. Sergio Finato, dott. Gioacchino Lomedico, dott. Guido Orsingher, dott. Elisabetta Romagnoni, con il supporto dell ing. Mirko Tovazzi per l Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento: dott. Raffaella anepel, ing. Veronica asotti, dott. atia Monauni, ing. Andrea Pontalti, dott. Sabrina Pozzi per la Regione del Veneto: dott. Lisa ausin, dott. Mauro De Osti, dott. Maurizio Dissegna, ing. Flavio Ferro, dott. Barbara Lazzaro, dott. Matteo Lizier, dott. Sergio Measso, dott. hiara Rossi, dott. Gianluca Salogni, dott. orrado Soccorso, ing. Fabio Strazzabosco, dott. Giovanni Ulliana, dott. Mattia Vnedrame, ing. Doriano Zanette per l Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto: dott. Daniele Bon, ing. inzia Boscolo, dott. Manuela ason, dott. Massimo Mazzola, dott. Marta Novello, dott. Paolo Parati, dott. Francesca Ragusa, ing. Italo Saccardo, dott. Ivano Tanduo, dott. Anna Rita Zogno per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: ing. Gianpietro Bortolussi, dott. Katia rovatto, arch. Lucia De olle, dott. Umberto Fattori, ing. Pietro Giust, ing. Daniela Iervolino, ing. Federica Lippi, ing. Roberto Shack, arch. Pierpaolo Zanchetta, ing. Alessandro Zucca per l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli Venezia Giulia: dott. Floriana Aleffi, dott. Davide Brandolin, dott. Anna Lutman, dott. Giorgio Mattassi, dott. Luisella Milani, dott. laudia Orlandi, dott. Stefano Pison, dott. Pietro Rossin, dott. Baldovino Toffolutti, dott. Antonella Zanello per la Regione Lombardia: dott. Viviane Iacone, dott. Daniele Magni per l Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale della Lombardia: dott. Pietro Genoni, dott. Massimo Paleari per il Ministero delle Infrastrutture - Provveditorato regionale alle opere pubbliche: ing. Fabio Riva, ing. Maria Adelaide Zito, con il supporto della dott. Patrizia Bidinotto, dell ing. Sebastiano arrer e della dott. hiara astellani Hanno collaborato inoltre: per l Autorità di bacino dei fiumi dell Alto Adriatico: hiara Artusato, Irma Bonetto, Leonardo Danieli, Anna De arlo, Erminio Dell Orto, Michele Ferri, Luigina Filippetto, Roberto Fiorin, Milena Fontebasso, Marco Gamba, Fabio Giuriato, Giorgio Gris, Roberta Longhin, Francesca Mastellone, Francesca Monego, Martina Monego, Daniele Norbiato, Roberta Ottoboni, Renelda Stocco, Giovanni Tomei, ecilia Trevisan. per l Autorità di bacino del fiume Adige: ristina Endrizzi, Giuseppe Fragola, Michele Giovannini, Luca Guarino, Donato Iob, iro Libraro, Paola Montesani, Guido Perghem, Alessandro Raneri, Daniele Rossi, Roberto Veltri, Antonio Ziantoni. Pubblicato a marzo 2016 opyright 2015 Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione e Autorità di bacino del fiume Adige. L opera in tutte le sue parti è tutelata dalla legge sul diritto d autore

5 Sommario 1 Acque interne Bacino idrografico del Fissero-Tartaro-analbianco Bacino idrografico dell Adige Bacino idrografico della Drava in territorio italiano Bacino idrografico del Brenta-Bacchiglione Bacino del reticolo idrografico scolante nella laguna di Venezia Bacino idrografico del Sile Bacino idrografico del Piave Bacino idrografico della pianura tra Piave e Livenza Bacino idrografico del Livenza Bacino idrografico del Lemene Bacino idrografico del Tagliamento Bacino idrografico dello Slizza Bacino del reticolo idrografico scolante nella laguna di Grado e Marano Bacino idrografico dell Isonzo Bacino idrografico del Levante Acque di transizione Acque marino-costiere 35 Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 2

6 1 Acque interne 1.1 Bacino idrografico del Fissero-Tartaro-analbianco Presenza Area ITARW01FI VN ITARW01FI VN ITATW VN Fiume Piganzo Fiume Menago Laguna di Marinetta IT05AML3 ITATW VN Laguna di aleri IT05AML3 ITATW VN Laguna la Vallona IT05AML4 IT05VR_ IT05VR_ = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 3

7 1.2 Bacino idrografico dell Adige Presenza Area standard non ITARW02AD VN ITARW02AD VN ITARW02AD VN ITARW02AD BZ ITARW02AD TN ITARW02AD TN ITARW02AD TN ITARW02AD TN ITARW02AD TN ITARW02AD VN Fiume Adige Fiume Adige Fiume Adige Rio della Madonnina Rio di Brusago Rio val Moena Torrente Meledrio Rio Rabiola Rio foce di valle Fazzon Torrente hiampo IT05VI_11.1- ITARW02AD VN Rio valle grande - Rodegotto IT05VI_11.7- ITARW02AD VN Torrente orbiolo IT05VI_11.3- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 4

8 Presenza Area standard non ITARW02AD VN Rio Bagattel - astelvero IT05VR_11.4- ITARW02AD VN Fiume Antanello IT05VR_11.5- N BOD ITARW02AD VN Progno di Breonio - Progno di Fumane IT05VR_11.2- ITARW02AD VN Rio Pissotte IT05VR_11.1- ITARW02AD BZ Fiume Isarco: confluenza Torrente Vizze - bacino di Fortezza IT21Bc)- ITARW02AD BZ ITARW02AD BZ ITARW02AD BZ ITARW02AD BZ Fiume Isarco: restituzione ardano - foce Rio di Anterselva Fiume Rienza: prima presa - confluenze Rio di San Silvestro Torrente Aurino: confluenza Rio Nero - centrale S. Maurizio IT21Bg IT IT21b IT21Dc ITARW02AD BZ Torrente Aurino: centrale S. Maurizio - confluenza Rio Selva dei Molini IT21Dd ITARW02AD BZ Torrente Aurino: confluenza Rio Selva dei Molini - foce IT21De Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 5

9 Presenza Area standard non ITARW02AD BZ Torrente Passirio: confluenza Rio di Valtina - foce IT21Gc ITALW02AD1200BZ Lago di Anterselva IT21S122 ITALW02AD1300BZ Lago di Braies ITALW02AD1000BZ Lago di aldaro Sì ITALW02AD0100BZ Lago di S. Valentino alla Muta -Eccellente per tutte le aree presenti IT21S128 IT21S143 IT21S25 ITARW02AD TN Torrente Travignolo IT22- A tn ITARW02AD TN Torrente Noce IT22- A tn ITARW02AD TN Torrente. Noce IT22- A tn ITARW02AD TN Torrente Meledrio IT22- A tn ITALW02AD0700TN Lago di Tovel IT22- A30400L tn ITARW02AD TN Torrente Rabbies IT22- A tn Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 6

10 = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 7

11 1.3 Bacino idrografico della Drava in territorio italiano Non esiste alcuna correlazione tra i corpi idrici del bacino e le tipologie di aree protette considerate. Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 8

12 1.4 Bacino idrografico del Brenta-Bacchiglione Presenza Area ITARW03BB VN ITARW03BB VN ITARW03BB TV Naviglio Brentella Fiume Bacchiglione Torrente Senaiga IT05PD_9.3- IT05BL_8.1- ITARW03BB VN Fiume Brenta IT05PD_8.1.a ITARW03BB VN Fiume Brenta IT05PD_8.1.b ITARW03BB VN Torrente Agno IT05VI_10.1- ITARW03BB VN Torrente Torrazzo IT05VI_10.2- ITARW03BB VN Torrente Rio IT05VI_10.4- ITARW03BB VN Torrente Arpega IT05VI_10.5- ITARW03BB VN Torrente Arpega IT05VI_10.5- ITARW03BB VN Torrente Restena IT05VI_10.6- ITARW03BB VN Torrente Restena IT05VI_10.6- ITARW03BB VN Torrente Poscola IT05VI_10.7- ITARW03BB VN Scolo Alonte IT05VI_10.8- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 9

13 Presenza Area ITARW03BB VN Fiume Brenta IT05VI_8.1- ITARW03BB VN Fiume Brenta IT05VI_8.1- ITARW03BB VN Fiume Brenta IT05VI_8.1- ITARW03BB VN Fiume Brenta IT05VI_8.1- ITARW03BB VN Torrente ismon IT05VI_8.2- ITARW03BB VN Torrente ismon IT05VI_8.2- ITARW03BB VN Torrente ismon IT05VI_8.2- ITARW03BB VN Torrente ismon IT05VI_8.2- ITARW03BB VN Torrente ismon IT05VI_8.2- ITARW03BB VN Torrente hiavone Bianco IT05VI_9.10- ITARW03BB VN Torrente hiavone Bianco IT05VI_9.10- ITARW03BB VN Torrente Laverda IT05VI_9.12- ITARW03BB VN Torrente Valderio IT05VI_9.13- ITARW03BB VN Torrente Ghebo - Longhella IT05VI_9.13- ITARW03BB VN Fiume Astico - Tesina IT05VI_9.14- ITARW03BB VN Fiume Tesina IT05VI_9.14- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 10

14 Presenza Area ITARW03BB VN Fiume Tesina IT05VI_9.14- ITARW03BB VN Torrente Laverda IT05VI_9.14- ITARW03BB VN Fiume Tesina IT05VI_9.14- ITARW03BB VN anale Ferrara IT05VI_9.15- ITARW03BB VN Roggia Moneghina IT05VI_9.16- ITARW03BB VN Fiume Onte IT05VI_9.17- ITARW03BB VN Scolo Liona IT05VI_9.18- ITARW03BB VN Torrente Leogra IT05VI_9.1- ITARW03BB VN Torrente Leogra IT05VI_9.1- ITARW03BB VN Torrente Gogna IT05VI_9.2- ITARW03BB VN Torrente Livergone IT05VI_9.3- ITARW03BB VN Torrente Livergone IT05VI_9.3- ITARW03BB VN Torrente Rana IT05VI_9.5- ITARW03BB VN Torrente Valtessera IT05VI_9.6- ITARW03BB VN Torrente Valle dellorco - Timonchio IT05VI_9.7- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 11

15 Presenza Area ITARW03BB VN Torrente Astico IT05VI_9.8- ITARW03BB VN Torrente Astico IT05VI_9.8- ITARW03BB VN Torrente Astico IT05VI_9.8- ITARW03BB TV Torrente Astico - Tesina IT05VI_9.8- ITARW03BB VN Torrente Posina IT05VI_9.9- ITARW03BB VN Torrente Posina IT05VI_9.9- ITARW03BB VN Torrente Posina IT05VI_9.9- ITARW03BB VN Torrente Posina IT05VI_9.9- ITALW03BB0100TN Lago di aldonazzo Sì -Eccellente per tutte le aree presenti ITALW03BB0400TN Lago di Levico Sì -Eccellente per tutte le aree presenti = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 12

16 1.5 Bacino del reticolo idrografico scolante nella laguna di Venezia - Presenza Area - - ITARW04VE VN Fiume Tergola IT05PD_7.1- ITARW04VE VN Fiume Tergola IT05PD_7.1- ITARW04VE VN Fiume Tergola IT05PD_7.1- ITARW04VE VN anale Muson Vecchio IT05PD_7.2- ITARW04VE VN Scolo Acqualunga IT05PD_7.3- ITARW04VE VN Scolo Rio Storto IT05PD_7.4- ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 13

17 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 ITATW VN Laguna di Venezia IT05AML2 = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D..Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 14

18 1.6 Bacino idrografico del Sile Presenza Area ITARW04VE VN ITARW05SI VN ITARW05SI VN ollettore c.u.a.i. (an. Vesta) Fiume Sile Fiume Sile IT05TV_6.1- ITARW05SI VN Fiume Sile IT05TV_6.1- ITARW05SI VN Fiume Sile IT05TV_6.1- ITARW05SI VN Fiume Sile IT05TV_6.1- ITARW05SI VN Fiume Storga IT05TV_6.4- ITARW05SI VN Fosso orbetta IT05TV_6.2- = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 15

19 1.7 Bacino idrografico del Piave ITARW06PI VN ITARW06PI TN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN Torrente Valle di Piero Torrente Biois Torrente Medone Rio Salere Rio val di Frari (o del Molino) Torrente Anfella Fiume Piave Presenza Area standard non IT05BL_5.1.a = ITARW06PI VN Fiume Piave IT05BL_5.1.b N Ammoniaca totale ITARW06PI VN Fiume Piave IT05BL_5.1.b N Ammoniaca totale ITARW06PI VN Fiume Piave IT05BL_5.1.b N Ammoniaca totale ITARW06PI VN Fiume Piave IT05BL_5.1.b N Ammoniaca totale ITARW06PI VN Torrente Liera IT05BL_5.10- ITARW06PI VN Torrente Liera IT05BL_5.10- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 16

20 Presenza Area standard non = ITARW06PI VN Torrente Tegnas IT05BL_5.11- ITARW06PI VN Torrente Tegnas IT05BL_5.11- ITARW06PI VN Torrente Sarzana IT05BL_5.12- ITARW06PI VN Torrente Sarzana IT05BL_5.12- ITARW06PI VN Torrente Rova IT05BL_5.13- ITARW06PI VN Torrente Rova IT05BL_5.13- ITARW06PI VN Torrente ordevole IT05BL_5.14- ITARW06PI VN Torrente ordevole IT05BL_5.14- ITARW06PI VN Torrente ordevole IT05BL_5.14- ITARW06PI TV Torrente Mis IT05BL_5.15- ITARW06PI VN Torrente Mis IT05BL_5.15- ITARW06PI VN Torrente Veses IT05BL_5.16- ITARW06PI VN Torrente Veses IT05BL_5.16- ITARW06PI VN Torrente Terche IT05BL_5.17- ITARW06PI VN Torrente Rimonta e Val di Passadore IT05BL_5.18- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 17

21 ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITARW06PI VN ITALW06PI0800VN ITALW06PI0600VN Torrente aorame Torrente aorame Torrente aorame Torrente Stien Torrente Stizzon Torrente Tegorzo Lago di Misurina Lago di Santa roce Presenza Area ITALW06PI0500VN Lago del Mis SI SI -Eccellente per tutte le aree presenti eccetto che per l area IT che risulta - Buona -Eccellente per tutte le aree presenti standard non IT05BL_5.19- IT05BL_5.19- IT05BL_5.19- IT05BL_5.20- IT05BL_5.21- IT05BL_5.23- IT05BL_5.24- IT05BL_5.25- IT05BL_5.27- = N Temperatura ITARW06PI VN Torrente Oregon - ordevole di Visdende IT05BL_5.2- ITARW06PI VN Torrente ordevole di Visdende IT05BL_5.2- ITARW06PI BV Torrente Padola IT05BL_5.3- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 18

22 Presenza Area standard non = ITARW06PI VN Torrente Padola IT05BL_5.3- ITARW06PI VN Torrente Digon IT05BL_5.4- ITARW06PI VN Torrente Digon IT05BL_5.4- ITARW06PI VN Torrente Ansiei IT05BL_5.5- ITARW06PI VN Torrente Ansiei IT05BL_5.5- ITARW06PI VN Torrente Talagona IT05BL_5.6- ITARW06PI VN Torrente Boite IT05BL_5.7- ITARW06PI VN Torrente Boite IT05BL_5.7- ITARW06PI VN Torrente Mae' IT05BL_5.8- ITARW06PI VN Torrente Mae' IT05BL_5.8- ITARW06PI VN Torrente Mae' IT05BL_5.8- ITARW06PI VN Torrente Mae' IT05BL_5.8- ITARW06PI VN Torrente Mae' IT05BL_5.8- ITARW06PI VN Torrente Ardo IT05BL_5.9- ITARW06PI VN Torrente Ardo IT05BL_5.9- ITARW06PI VN Fiume Piave IT05TV_5.1- N Ammoniaca totale Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 19

23 Presenza Area standard non = ITARW06PI VN Torrente Fontane Bianche IT05TV_5.2- ITALW06PI0200VN Lago di Lago Sì -Eccellente per tutte le aree presenti ITALW06PI0300VN Lago di Revine o Santa Maria Sì -Eccellente per tutte le aree presenti = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 20

24 1.8 Bacino idrografico della pianura tra Piave e Livenza Non esiste alcuna correlazione tra i corpi idrici del bacino e le tipologie di aree protette considerate. Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 21

25 1.9 Bacino idrografico del Livenza Presenza Area ITARW08LI VN ITARW08LI FR ITARW08LI FR ITARW08LI FR ITARW08LI FR ITARW08LI FR ITARW08LI VN Fiume Livenza Torrente ellina Torrente ellina Torrente altea Torrente olvera Torrente Artugna Fiume Zigana - Resteggia IT06FI06- IT06FI06- IT05TV_3.1- ITARW08LI VF Fiume Livenza IT06FI01- ITARW08LI VF Fiume Livenza IT06FI01- ITARW08LI FR Fiume Livenza IT06FI01- ITARW08LI FR Fiume Livenza IT06FI01- ITARW08LI VF Fiume Livenza IT06FI01- ITARW08LI FR Fiume Livenza IT06FI01- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 22

26 Presenza Area ITARW08LI FR Fiume Noncello IT06FI02- ITARW08LI FR Fiume Noncello IT06FI02- ITARW08LI FR Fiume Noncello IT06FI02- ITARW08LI FR Torrente ellina IT06FI06- ITARW08LI FR Torrente ellina IT06FI06- ITARW08LI FR Torrente ellina IT06FI06- ITARW08LI FR Torrente ellina IT06FI06- ITARW08LI FR Torrente ellina IT06FI06- ITARW08LI FR Torrente ellina IT06FI06- ITARW08LI FR Torrente imoliana IT06FI07- ITARW08LI FR Torrente imoliana IT06FI07- ITARW08LI FR Torrente imoliana IT06FI07- ITARW08LI FR Fiume Meduna Sì ITARW08LI FR Fiume Meduna Sì -Eccellente per tutte le aree presenti -Eccellente per tutte le aree presenti Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 23

27 = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 24

28 1.10 Bacino idrografico del Lemene Presenza Area ITATW VN Laguna di aorle IT05AML1 N coliformi fecali = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 25

29 1.11 Bacino idrografico del Tagliamento Presenza Area ITARW10TG FR Torrente omugna ITARW10TG FR Torrente Arzino IT06FI05- ITARW10TG FR Torrente Arzino Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06FI05- ITARW10TG FR Torrente osa IT06FI08- ITARW10TG FR Torrente osa IT06FI08- ITARW10TG FR Torrente osa IT06FI08- ITARW10TG FR Torrente osa IT06FI08- ITARW10TG FR Torrente osa IT06FI08- ITARW10TG FR Torrente Venzonassa IT06FI10- ITARW10TG FR Torrente Venzonassa IT06FI10- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI14- ITARW10TG VF Fiume Tagliamento IT06FI14- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI14- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI14- +IT06FI15- Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 26

30 Presenza Area ITARW10TG FR Fiume Tagliamento Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06FI15- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI15- ITARW10TG VF Fiume Tagliamento IT06FI16- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI16- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI16- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI16- ITARW10TG FR Fiume Tagliamento IT06FI16- ITARW10TG FR ITATW VN Fiume Tagliamento Laguna di Baseleghe IT05AML1 N coliformi fecali IT06FI16- ITALW10TG0100FR Lago di avazzo Sì -Eccellente per tutte le aree presenti ITALW10TG0200FR Lago di Sauris Sì -Eccellente per tutte le aree presenti = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 27

31 1.12 Bacino idrografico dello Slizza Non esiste alcuna correlazione tra i corpi idrici del bacino e le tipologie di aree protette considerate. Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 28

32 1.13 Bacino del reticolo idrografico scolante nella laguna di Grado e Marano Non esiste alcuna correlazione tra i corpi idrici del bacino e le tipologie di aree protette considerate. Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 29

33 1.14 Bacino idrografico dell Isonzo Presenza Area ITARW13IS FR Fiume Isonzo IT06FI11- ITARW13IS FR Fiume Isonzo IT06FI11- ITARW13IS FR Fiume Isonzo IT06FI11- ITARW13IS FR Fiume Isonzo IT06FI11- ITARW13IS FR Fiume Isonzo IT06FI11- ITARW13IS FR Fiume Isonzo IT06FI11- ITARW13IS FR Torrente Natisone IT06FI12- ITARW13IS FR Torrente Natisone IT06FI12- + IT06FI13- ITARW13IS FR Torrente Natisone IT06FI13- ITARW13IS FR Torrente Natisone Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06FI13- = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 30

34 1.15 Bacino idrografico del Levante Presenza Area ITARW14LV FR Torrente Rosandra IT06FI09- ITARW14LV FR Fiume Timavo IT06FI03- ITARW14LV FR Rio Ospo IT06FI04- ITARW14LV FR Torrente Rosandra IT06FI09- ITARW14LV FR Torrente Rosandra IT06FI09- = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 31

35 2 Acque di transizione Presenza Area ITATW VN entro storico IT05AML2 ITATW VN Palude Maggiore IT05AML2 ITATW VN entro Sud IT05AML2 ITATW VN Lido IT05AML2 ITATW VN hioggia IT05AML2 ITATW VN Sacca Sessola IT05AML2 ITATW VN Dese IT05AML2 ITATW VN Millecampi IT05AML2 ITATW VN Val Di Brenta IT05AML2 ITATW VN Teneri IT05AML2 ITATW VN Marghera IT05AML2 ITATW VN Tessera IT05AML2 ITATW VN Laguna di Marinetta IT05AML3 ITATW VN Laguna di aorle IT05AML1 N ITATW VN Laguna di aleri IT05AML3 ITATW VN Laguna di Baseleghe IT05AML1 ITATW VN Laguna la Vallona IT05AML4 N coliformi fecali coliformi fecali ITATW VN Valli Laguna entro Sud IT05AML2 ITATW VN Valli Laguna Nord IT05AML2 Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 32

36 Presenza Area ITATW FR ITATW FR Secca Zellina - Marano Paludo della arogna IT06SH011 IT06SH08 ITATW FR Ara Storta IT06SH08 ITATW FR Laguna Silisia - Fondale della Gran hiusa IT06SH08 ITATW FR iuciai de Sora - Ficariol S.Piero interno IT06SH011 ITATW FR Foci dello Stella esterno IT06SH011 ITATW FR Acque - Tapo IT06SH011 ITATW FR Barbana IT06SH08 ITATW FR Isole della Gran hiusa - Banco d'orio IT06SH08 ITATW FR Ravaiarina - Gorgo IT06SH08 ITATW FR Fondale Nassion IT06SH08 ITATW FR Anfora - asoni Maricchio IT06SH08 ITATW FR iuciai de Soto - Ficariol S. Piero esterno IT06SH011 Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 33

37 = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 34

38 3 Acque marino-costiere Presenza Area standard non ITAW VN Mare Adriatico Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT05AMM1 ITAW VN Mare Adriatico Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT05AMM1 ITAW VN Mare Adriatico Sì -Eccellente per tutte le aree presenti eccetto nelle aree codificate "IT " "IT " "IT " "IT " che risultano - Buona IT05AMM1 ITAW FR ostiera esterno IT06SH07- IT06SH10 ITAW FR Punta Sottile Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH01 ITAW FR Trieste - Barcola Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH02 ITAW FR Miramare Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH04 ITAW FR ostiera Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH04 Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 35

39 Presenza Area standard non ITAW FR Duino - Villaggio del Pescatore Sì -Eccellente in tutte le aree protette eccetto nell'area codificata al "IT " che risulta -Buona IT06SH05- IT06SH06 ITAW FR Baia di Panzano - Fossalon Sì -Sufficiente in area codificata al "IT " -Buona in aree codificate ai "IT " e "IT " IT06SH010 ITAW FR Fossalon - Mula di Muggia Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH07- IT06SH010 ITAW FR Grado - Morgo Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH07 ITAW FR Porto Buso - S. Andrea Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH09- IT06SH012 ITAW FR Lignano - Tagliamento Sì -Eccellente per tutte le aree presenti IT06SH012 ITAW FR Trezzo - Punta Sdobba esterno IT06SH010 Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 36

40 Presenza Area standard non ITAW FR Grado esterno IT06SH07 ITAW FR Morgo esterno IT06SH07 ITAW FR Porto Buso - S. Andrea esterno IT06SH09- IT06SH013 = Per conformità delle acque destinate al consumo umano, si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 2B, lettera A.2.7. DM 260/2010, integrati dai limiti più restrittivi previsti dal D.Lgs. 31/2001 per i parametri: Benzene, 1,2 Dicloroetano, Benzoapirene e Pesticidi totali = Per conformità delle acque di balneazione si intende il rispetto dei limiti che determinano il giudizio di qualità almeno Sufficiente, nella classificazione per la stagione balneare 2016, ai sensi del D.Lgs 116/2008 = Per conformità delle acque idonee alla vita dei molluschi e si intende il rispetto dei limiti previsti dalla Tab. 1 dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. = Rispetto dei limiti previsti per le acque idonee alla vita dei pesci previsti dalla Tab. 1B dell All. 2, parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, = In tabella non si riportano i singoli codici delle numerose aree protette associate al ma la sola indicazione dell eventuale presenza con SI Allegato 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette - Pag. 37

41

42 Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione annaregio Venezia VE Tel Fax Autorità di bacino del fiume Adige Piazza Vittoria Trento TN Tel Fax alpiorientali@legalmail.it

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE AQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 4/A Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 2/A Repertorio dei corpi idrici Marzo 2016 Distretto Idrografico delle

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 6/A Repertorio dello stato ambientale, degli obiettivi e delle eventuali

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Sintesi delle aree protette e dei pertinenti obiettivi Volume 4 Dicembre 2015

Dettagli

Corsi d'acqua del Veneto - LIM anno 2010

Corsi d'acqua del Veneto - LIM anno 2010 Stazione Prov Anno Bacino Corpo idrico Azoto Ammoniac ale (N) Azoto Nitrico (N) Fosforo totale (P) BOD 5 a 20 C COD Ossigeno disc % sat O2 (100- OD%) Escherichi a coli ufc/100 ml punti N- NH 4 punti N-

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Monitoraggio delle acque nel primo ciclo di pianificazione Volume 5 Marzo 2016

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Programma delle misure Volume 8 Dicembre 2015 Distretto Idrografico delle Alpi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Monitoraggio delle acque nel primo ciclo di pianificazione Volume 5 Dicembre

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Descrizione generale delle caratteristiche del distretto Volume 1 Dicembre 2015

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Programma delle misure Volume 8 Marzo 2016 Distretto Idrografico delle Alpi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Repertorio della pianificazione coordinata ed attuativa Volume 9 Dicembre 2015

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Repertorio della pianificazione coordinata ed attuativa Volume 9 Marzo 2016

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi sullo stato delle acque

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Monitoraggio delle acque nel secondo ciclo di pianificazione Volume 5/BIS Marzo

Dettagli

Ritenuto di procedere per la stagione balneare 2013 alla definizione delle acque destinate alla balneazione, procedendo altresì alla loro

Ritenuto di procedere per la stagione balneare 2013 alla definizione delle acque destinate alla balneazione, procedendo altresì alla loro Visto il decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116 (Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE) e, in

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico le Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 8/C Quadro ricognitivo lo stato di attuazione la normativa sulle acque

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Monitoraggio delle acque nel secondo ciclo di pianificazione Volume 5/BIS Dicembre

Dettagli

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Dott. Matteo Bisaglia dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Direttiva

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Assetto dei corpi idrici superficiali e sotterranei Volume 2 Dicembre 2015 Distretto

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Inventario delle emissioni e considerazioni sul bilancio idrico Volume 3/BIS

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni

Dettagli

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giuseppe Fragola Le Direttive Acque e Alluvioni. II sessione: stato di attuazione e prospettive,

Dettagli

Autorità Autorità di bacino di bacino del del Distretto delle Alpi Orientali

Autorità Autorità di bacino di bacino del del Distretto delle Alpi Orientali Autorità Autorità di bacino di bacino del del Distretto delle Alpi Orientali Alberto Cisotto 1, Sara Pasini 1, Fabio Lazzeri 2, Francesco Baruffi 1, Renato Angheben 2, Andrea Braidot 1 1 Autorità di bacino

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 3/A Repertorio delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici Dicembre

Dettagli

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA 6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA AA 00 TIPI DI INQUINAMENTO RILEVATO: RN-603 099-013-125 RN-130 RN-140 RN-604 RN-605 RN-150 PS-001 parametri entro i limiti del D.P.R. 470/82 taluni

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Rio dell Arzere e scolo Perarolo a Stra (VE). Canale Scolmatore a Carpenedo (VE). Premessa: Il comprensorio di Acque Risorgive è solcato da

Dettagli

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA Ing. Michele Ferri Dirigente Area Innovazione e Sviluppo CONTRATTO DI FIUME BRENTA Venezia 15 dicembre 2014 L Autorità di

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Assetto dei corpi idrici superficiali e sotterranei Volume 2 Marzo 2016 Distretto

Dettagli

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE ACQUA: A CHI RIVOLGERSI, QUANDO DOVE, PERCHE. LE CHIAVI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE ing. Roberto Casarin

Dettagli

Monitoraggio dello stato chimico Anno 2009

Monitoraggio dello stato chimico Anno 2009 Monitoraggio dello stato chimico Anno 2009 Attraverso la colorazione delle celle, che segue i criteri riportati in calce alla tabella, sono indicate le sostanze che sono state ricercate, evidenziando i

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Analisi economica degli usi e dei servizi idrici Volume 7 Dicembre 2015 Distretto

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017 Scolo Vandura a San Giorgio delle Pertiche (PD) Fiume Dese a valle del molino Todori a Scorzé (VE) Premessa: Il comprensorio del Consorzio di

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Torrente Muson dei Sassi a valle di Castelfranco Veneto (TV) Risorgiva del fiumicello Draganziolo a valle del centro di Resana (TV) Premessa:

Dettagli

Documento guida per l individuazione delle pressioni significative

Documento guida per l individuazione delle pressioni significative DISTRETTO IDROGRAFICO DELLE ALPI ORIENTALI PIANO DI GESTIONE 2015-2021 DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Aggiornamento Piano di gestione del distretto idrografico delle Alpi Orientali Documento guida per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Fiume Marzenego alla confluenza con lo scolo Fossalta a Massanzago (PD) Fiumicello Muson Vecchio al ponte della ex ferrovia Ostiglia a Camposampiero

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1574 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del consiglio regionale del Veneto COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 1996

Dettagli

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI ANNO 1989 Elaborazioni: Roberto B. COMUNE DI VENEZIA REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI DEI ROSSI FRANCO - DEI ROSSI BRUNO - TAGLIAPIETRA SANDRO - TONA SERGIO - TONA STEFANO - TAGLIAPIETRA LORIS -

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014 Approvazione del Piano di gestione dei bacini idrografici del distretto idrografico delle Alpi Orientali. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 ottobre 2018

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 ottobre 2018 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 ottobre 2018 Fiume Marzenego alla Rocca di Noale (VE). Scolo Musonello a Santa Maria di Sala (VE). Premessa: Il comprensorio di Acque Risorgive è solcato

Dettagli

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

CORTE D APPELLO DI VENEZIA Prima Commissione da DAL COL Alessandra a FOSCHIANI Consuelo: DE BORTOLI avv. Giovanni di Vicenza Presidente ROBERTI dott. Benedetto Manlio di Padova Componente titolare DINI dott. Sergio di Padova Componente

Dettagli

REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI

REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI POSIZIONE RAGIONE SOCIALE SEDE TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE RESPOSABILE DEL TIROCINIO ISCRIZIONE ALBO 1 3ndy Studio di Marco Mazzetto e Alessandro Lazzari

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 2/A Repertorio dei corpi idrici Marzo 2016 Distretto Idrografico delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Indice generale PREMESSA: il presente indice è redatto in maniera schematica per agevolare la lettura dei documenti di piano. Si possono riscontrare

Dettagli

REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI

REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI POSIZIONE RAGIONE SOCIALE SEDE TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE RESPOSABILE DEL TIROCINIO ISCRIZIONE ALBO 1 3ndy Studio di Marco Mazzetto e Alessandro Lazzari

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Capitolo 4 - Acque di transizione e marino-costiere. Tabella 5. Percentuale di idoneità per la balneazione nelle stazioni di monitoraggio costiero

Capitolo 4 - Acque di transizione e marino-costiere. Tabella 5. Percentuale di idoneità per la balneazione nelle stazioni di monitoraggio costiero Capitolo 4 - Acque di transizione e marino-costiere 55 Tabella 5. Percentuale di idoneità per la balneazione nelle stazioni di monitoraggio costiero 56 Rapporto sullo Stato dell Ambiente - Aggiornamento

Dettagli

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI ANNO 1987 Elaborazioni: Roberto B. COMUNE DI VENEZIA REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI DEI ROSSI ALDO - DEI ROSSI MARIO - ROSSI GIUSEPPE - SENO GRAZIANO - COSTANTINI UMBERTO - TAGLIAPIETRA LUCIANO

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VARESE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI SERVIZIO ACQUE MARINO-COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO n. 11 - data di pubblicazione: 01/02/2010 RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Descrizione generale delle caratteristiche del distretto Volume 1 Marzo 2016

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SUD SARDEGNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PERUGIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017 BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017 Lignano Sabbiadoro, 11 Agosto 2017 Luigi Del Zotto Delibera di Giunta Regionale n.2386 del 09 dicembre 2016 La Regione FVG in accordo con ARPA-FVG ha classificato

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 3/A Repertorio delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici Marzo

Dettagli

Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini. Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto Anna Cozza Maria Marangoni

Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini. Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto Anna Cozza Maria Marangoni 2017-2014 Presidente Andrea Stella Giorgia Maddalena Bravo Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini Davide Baù Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto 2014 2011 Presidente Matteo Cielo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Sezione Risorse Umane -

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Sezione Risorse Umane - All. n.1) REGIONE DEL VENETO Pag. 1 di 25 PADOVA B3/4 VALERIO FRANCESCA Laurea di primo livello in Economia aziendale 6901030000 SEZIONE RISORSE FINANZIARIE E TRIBUTI 7007130100 Settore Nodo Idraulico

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE INDICE GENERALE NOTA: Il presente indice è redatto in maniera schematica per agevolare la lettura dei documenti di piano. Si possono riscontrare delle differenze nella numerazione o nei titoli dei paragrafi,

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA CENTRO ALBARELLA 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029040007 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Levante

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Levante Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MASSA CARRARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Dipartimento Territorio - Settore Infrastrutture Mobilità e Qualità Ambientale -

COMUNE DI RIMINI. Dipartimento Territorio - Settore Infrastrutture Mobilità e Qualità Ambientale - COMUNE DI RIMINI Dipartimento Territorio - Settore Infrastrutture Mobilità e Qualità Ambientale - FONDO SVILUPPO E COESIONE (FSC) 2014/2020 - MESSA IN SICUREZZA E ALLEGERIMENTO DEL TRAFFICO URBANO SU SS16

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2005 - periodo annuale Nominativo / FRANCESCHI PIERPAOLO SSICA - STAZIONE SPERIMENTALE PER L'INDUSTRIA DELLE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ASCOLI PICENO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. PERIODO DI RIFERIMENTO: GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2015 ARPAV Commissario Straordinario Alessandro Benassi

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VITERBO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017 CATEGORIA I (1937-1941) DONNE 302 PEDRANZINI EUGENIA 1938 F DOSSIGLIO CATEGORIA I (1937-1941) UOMINI 303 BRADANINI MAURIZIO 1936 M DOSSOROVINA 304 DE LORENZI ALDO 1936 M DOSSOROVINA CATEGORIA H (1942-1946)

Dettagli

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Sezione Risorse Umane -

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Sezione Risorse Umane - All. n.1) REGIONE DEL VENETO Pag. 1 di 22 BELLUNO D1 GALIFI GIOVANNA Laurea in Giurisprudenza 7401010000 SEZIONE EE.LL. PERSONE GIURIDICHE CONTROLLO ATTI SERVIZI ELETTORALI E GRANDI EVENTI Informazione

Dettagli

******* Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Sezione n.1 Diritto Amministrativo

******* Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Sezione n.1 Diritto Amministrativo Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI 1 Sezione n.1 Diritto Amministrativo 1. avv. Budano Pierpaolo 11/12/1987 2. avv. Bruni Luigi 03/07/1986 3. avv. Cantobelli Gianfabio 15/01/1964

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

INDICE. Bacino del Levante I

INDICE. Bacino del Levante I Bacino del Levante I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

T R I B U N A L E TELEFONI D A T A N O M I N A T I V O STUDIO ABITAZIONE

T R I B U N A L E TELEFONI D A T A N O M I N A T I V O STUDIO ABITAZIONE T R I B U N A L E COMANDI di: CERVETERI, CAMPO DI MARE, LADISPOLI, S.SEVERA, S.MARINELLA, CIVITAVECCHIA, TOLFA, ALLUMIERE, TARQUINIA, LIDO, MONTALTO DI CASTRO, PESCIA ROMANA, FIUMICINO, BRACCIANO TELEFONI

Dettagli

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione TRENTO 3-4 Ottobre 2011 Consorzio Comuni Trentini - Sala Convegni Via Torre Verde, 23 Dipartimento

Dettagli

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI SERVIZIO ACQUE MARINO-COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO n. 02 - data di pubblicazione: 7/11/2007 RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PESCARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI VENEZIA 24 NOVEMBRE 2015 MATTEO BISAGLIA, FRANCESCO BARUFFI CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PAVIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 78 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* SCANNO CAVALLARI SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029052002 3 Id gruppo*

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RIMINI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

GRADUATORIA FINALE VINCITORI E IDONEI CONCORSO RIPAM ABRUZZO CODICE AG7/A VINCITORI

GRADUATORIA FINALE VINCITORI E IDONEI CONCORSO RIPAM ABRUZZO CODICE AG7/A VINCITORI VINCITORI 1 FIORE CLAUDIA 07/09/1982 60,00 40,00 2,90 102,90 Riserva 50% * 2 RONCONI DANIELA 24/01/1977 59,40 40,00 3,00 102,40 Riserva 50% * 3 TRIPONI MONICA CRISTINA 20/02/1971 60,00 39,00 3,00 102,00

Dettagli

CONSIGLI DIRETTIVI GRUPPO GIOVANI CONFINDUSTRIA VICENZA DAL 1959 anno di fondazione del Gruppo

CONSIGLI DIRETTIVI GRUPPO GIOVANI CONFINDUSTRIA VICENZA DAL 1959 anno di fondazione del Gruppo 2008-2005 2005-2003 Presidente Giuseppe Filippi Presidente Alberto Luca Domenico Corà Paolo Mantovani Giuseppe Filippi Chiara Mastrotto Paolo Vivian Domenico Zonin Domenico Corà Luisa Brotto Luisa Brotto

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi BARRICATA SUD 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA 7 Comune PORTO TOLLE

Dettagli

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Giuseppe CASSON Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di TREVISO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA!

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA! Pag. 1 LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA! POSSIAMO Candidato 1 SHAHNAZ JAHANGIRI 0 Candidato 2 LORENZO FELTRIN 7 Candidato 3 SARA QUAGLIA 33 Candidato 4 VINCENZO PELLEGRINO 5 Candidato 5 PATRIZIA ACCORSI 0 Totale

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi BARRICATA NORD 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029039005 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA 7 Comune PORTO TOLLE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MACERATA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Incentivi per la prima casa

Incentivi per la prima casa COMUNE DI ALTIVOLE Provincia di Treviso PI Elaborato All. A - Scala - Incentivi per la prima casa IV Variante al Piano degli Interventi redatta ai senso dell art. 18 della L.r. 11/2004 Amministrazione

Dettagli