ISA 2019: passaggi e calcoli per il versamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISA 2019: passaggi e calcoli per il versamento"

Transcript

1 A cura di Serena Pastore ISA 2019: passaggi e calcoli per il versamento Categoria: Isa Sottocategoria: Dichiarazione Nella disamina che segue verranno analizzati i passaggi che il contribuente dovrà effettuare per il corretto calcolo dell indice di affidabilità fiscale. Di cosa si tratta? Premessa... 2 I passaggi da seguire... 2 Cause di esclusione... 3 Imprese multiattività... 3 I dati extracontabili... 5 I dati contabili... 6 L indice sintetico di affidabilità fiscale... 8 La modifica dei ricavi... 9 L adeguamento... 9 L IVA Il modello Redditi

2 Premessa In seguito all applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, nella disamina seguente si guiderà il contribuente ad analizzare i passaggi che dovrà effettuare ai fini del corretto calcolo dell indice. I passaggi da seguire I controlli anticipati La prima operazione da effettuare è controllare la versione del Software il mio ISA di cui si dispone. Ad oggi l ultima versione è la 1.0.7, rilasciata il 30 agosto Software Versione Data rilascio Di compilazione agosto 2019 Di controllo settembre 2019 Oltre ai dati trasmessi attraverso le dichiarazioni fiscali, per l applicazione degli Isa, i contribuenti interessati devono utilizzare ulteriori dati che la stessa Agenzia delle Entrate rende disponibili e che sono stati individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata al decreto del 27 febbraio 2019 di approvazione di modifiche agli Isa applicabili al periodo d imposta Tra questi, per esempio, quelli relativi alle dichiarazioni degli anni precedenti a quello di applicazione degli Isa. Questi dati, denominati precalcolate ISA, sono forniti per posizione ISA e, una volta acquisiti dal contribuente o dal suo intermediario, sono utilizzati per l applicazione degli Indici sintetici di affidabilità, mediante un programma informatico realizzato dall Agenzia delle Entrate e disponibile sul suo sito. Precalcolate ISA 2019 Software Versione Data rilascio giugno 2019 Di compilazione ATTENZIONE! - È possibile compilare e inviare attraverso il servizio telematico Entratel la richiesta per l acquisizione massiva di precalcolate ISA2019. A partire dall 11 giugno 2019 è possibile prelevare le forniture dei dati relativi alle precalcolate ISA2019. NOTA BENE - Si coglie l occasione per ribadire che a causa delle complicazioni riscontrate nel comparto immobiliare, l Agenzia ha provveduto alla correzione dei dati, pertanto, sarà necessario scaricare ex novo i dati dal cassetto fiscale. I contribuenti dovranno provvedere alla verifica di tali dati esclusivamente qualora emergano degli indicatori di anomalia. 2

3 L acquisizione dei dati può avvenire: In modo puntuale massivamente per un singolo contribuente, attraverso la consultazione del Cassetto fiscale, all interno dell area riservata del sito internet dell Agenzia delle Entrate accessibile agli utenti abilitati al servizio Entratel o Fisconline; per più contribuenti, con diverse modalità per intermediari delegati alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente e intermediari non provvisti di delega. Cause di esclusione È necessario verificare se vi sia l eventualità di potersi avvalere di una causa di esclusione o meno. Gli Isa non si applicano per i periodi d imposta in cui il contribuente: ha iniziato o cessato l attività; non si trova in condizioni di normale svolgimento dell attività; dichiara ricavi, o compensi, di ammontare superiore a euro; si avvale del regime forfettario agevolato o del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità; esercita due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo Isa, qualora i ricavi dichiarati, relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall Isa sull attività prevalente, superi il 30% dell ammontare totale dei ricavi dichiarati (tali soggetti sono comunque tenuti alla compilazione del modello Isa). Sono esclusi dagli Isa, inoltre: le società cooperative, le società consortili e i consorzi che operano esclusivamente a favore delle imprese socie o associate; le società cooperative costituite da utenti non imprenditori che operano esclusivamente a favore degli utenti stessi; i soggetti che esercitano, in ogni forma di società cooperativa, le attività di Trasporto con taxi - codice attività e di Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente - codice attività di cui all ISA AG72U; le corporazioni dei piloti di porto esercenti le attività di cui all ISA AG77U. Imprese multiattività Ricordiamo che gli ISA non sono applicabili ai contribuenti multiattività, intendendo come tali i contribuenti che: 1) esercitano 2 o più attività che non rientrano nel medesimo ISA; 2) se dalle attività diverse da quella prevalente (ovvero quella da cui deriva la maggior parte dei ricavi o compensi) derivano ricavi complessivamente superiori al 30% del totale dei ricavi. 3

4 Per identificare quale ISA sia applicabile, prima di tutto, occorre confrontare i codici di attività con il corrispondente ISA. Una volta determinati gli ISA applicabili, ed i relativi ricavi, accorpati a parità di ISA, si potrà verificare se si ricade nella casistica multiattività. Pertanto, è necessario che il contribuente, che eserciti più di un attività, controlli il codice dell attività prevalente per cui applicherà l ISA e rilevare i possibili indicatori di anomalia relativi alle attività non inerenti, i quali segnalano l anomala indicazione di ricavi conseguiti prevalentemente da attività che non rientrano nell Isa. NOTA BENE - In caso di multiattività è in ogni caso necessario allegare alla dichiarazione dei redditi l ISA. ESEMPIO Un azienda esercita le seguenti attività, con i rispettivi ricavi: ISTAT Riparazione e manutenzione di altre macchine per l agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia Euro ISTAT Riparazione e manutenzione di trattori agricoli Euro Totale ricavi Euro Questa azienda non rientra nella problematica multiattività, poiché entrambi i codici ISTAT rientrano nell ISA AD32U - Fabbricazione, installazione e riparazione di macchine ed apparecchi meccanici. Sarà, dunque, questo l indice da calcolarsi, facendo riferimento alle risultanze contabili dell azienda nella sua interezza. ESEMPIO Un azienda esercita le seguenti attività, con i rispettivi ricavi: Codice ISTAT Descrizione Ammontare Ricavi ISA di riferimento Peso percentuale ISTAT ISTAT Riparazione e manutenzione di altre macchine per l agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia Riparazione e manutenzione di trattori agricoli Euro Euro AD32U - Fabbricazione, installazione e riparazione di macchine ed apparecchi meccanici AD32U - Fabbricazione, installazione e riparazione di macchine ed apparecchi meccanici ISA AD32U Totale ricavi % Magazzini di custodia e deposito per conto terzi Euro AG73U - Magazzinaggio, movimentazione merci e altre attività connesse al trasporto ISA AG73U Totale ricavi % Totale ricavi

5 Questa azienda è multiattività ai fini ISA, poiché le attività secondarie (ISA AG73U) superano il 30% dei ricavi complessivi. Di conseguenza: 1) si dovrà compilare il modello ISA relativo all attività prevalente (AD32U); 2) il risultato non sarà applicabile ovvero il punteggio ottenuto non avrà conseguenza per il contribuente; 3) nel modello ISA dovranno anche essere compilati i righi specifici dedicati alle Imprese Multiattività. Il quadro Imprese Multiattività ha la funzione di comunicare la composizione dei ricavi, al fine di evidenziare la causa di non applicabilità degli ISA e deve essere così predisposto: Al primo rigo occorre indicare il codice ISA dell attività prevalente, e il relativo ammontare dei ricavi. Nell esempio proposto si avrà, pertanto: Rigo 1: AD32U, Ricavi euro (ovvero la sommatoria dei ricavi conseguiti con le due attività esercitate che rientrano, entrambe, nell AD32U). Al rigo successivo occorre indicare il codice dell attività secondaria, ed il relativo ammontare dei ricavi: Rigo 2: codice ISTAT , Ricavi euro I dati extracontabili Il contribuente deve verificare che i dati presenti nei quadri da A ad E siano corretti. In particolare, dovrà prestare attenzione al quadro A dove andrà indicato il personale addetto all impresa, sia quello dipendente che non dipendente. Questo perché gli indicatori di affidabilità tengono conto del numero di addetti, pertanto, un piccolo errore potrebbe costare caro sulla valutazione del punteggio finale. 5

6 I dati contabili Nel quadro F, riservato alle imprese, e nel quadro G, elaborato per i professionisti, devono essere indicati gli elementi contabili necessari per l applicazione degli indici sintetici di affidabilità. È necessario prestare la massima attenzione nella compilazione di tali quadri, in quanto un insignificante errore di compilazione potrebbe generare l insorgere di indicatori di anomalia. I campi su cui prestare particolare attenzione sono: Rigo Dati da indicare F 17 Campo Dati da indicare 2 spese per compensi corrisposti ai soci per l attività di amministratore da parte di società ed enti soggetti all Ires contributi previdenziali e assistenziali rimborsi spese F 20 Campo Dati da indicare spese per prestazioni di lavoro al lordo dei contributi assistenziali e previdenziali tra cui: o retribuzione del personale dipendente e assimilato o costi sostenuti per le trasferte o accantonamento quota TFR o compensi ai soci amministratori spese per prestazioni di lavoro rese da lavoratori autonomi, direttamente afferenti l attività esercitata dal contribuente spese sostenute per l impiego di personale di terzi, distaccato presso l impresa spese sostenute in base a contratto di somministrazione di lavoro, ad eccezione della parte eccedente gli oneri retributivi e contributivi (quest ultima va computata nella determinazione del valore da indicare al rigo F17 Spese per acquisti di servizi ) spese sostenute per i collaboratori coordinati e continuativi, direttamente afferenti l attività esercitata dal contribuente, comprensive delle quote di indennità di fine rapporto maturate nel periodo di imposta 6

7 NO somme corrisposte ai collaboratori che hanno cessato l attività, eventualmente dedotte in base al criterio di cassa 5 spese per compensi corrisposti ai soci per l attività di amministratore da parte di società di persone, comprensivi dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei rimborsi spese, indipendentemente dalla tipologia di rapporto in essere. NOTA BENE - Qualora gli importi derivino da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono essere indicati anche nel precedente campo 4. F 23 Campo 1 Dati da indicare oneri diversi di gestione e le altre componenti negative, non aventi natura finanziaria, che hanno contribuito alla determinazione del reddito: o contributi ad associazioni di categoria o l abbonamento a riviste e giornali, l acquisto di libri, le spese per cancelleria o l importo deducibile delle quote di accantonamento annuale al TFR destinate a forme pensionistiche complementari o ristorni erogati ai soci abbonamento a riviste e giornali 2 l acquisto di libri spese per cancelleria per omaggi a clienti e articoli promozionali 3 perdite su crediti deducibili ai sensi dell art.101, comma 5, del TUIR gli utili spettanti ai soggetti che prestano la loro attività nell impresa sulla base di un contratto di associazione in partecipazione o di cointeressenza agli utili con apporto di sole opere e servizi l importo relativo alla maggiorazione dei canoni di locazione finanziaria e delle quote di ammortamento determinati per effetto delle agevolazioni l ammontare delle minusvalenze derivanti da conferimenti di aziende e rami aziendali, fusioni, scissioni ed altre operazioni sociali straordinarie l ammontare delle minusvalenze derivanti da operazioni di riconversione produttiva, ristrutturazione o ridimensionamento 7

8 produttivo, espropri o nazionalizzazioni di beni, alienazione di beni non strumentali all attività produttiva 8 9 l importo deducibile delle quote di accantonamento annuale al TFR, destinate a forme pensionistiche complementari le somme erogate agli iscritti ai fondi di previdenza del personale dipendente oneri per imposte e tasse tra cui: o l importo pari al 10 per cento dell IRAP versata nel periodo d imposta oggetto sia a titolo di saldo (di periodi d imposta precedenti) che di acconto o l ammontare dell IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato o 20 per cento dell imposta municipale propria, relativa agli immobili strumentali, versata nel periodo d imposta oggetto della presente dichiarazione F 27 Campo 2 Dati da indicare valore relativo ai beni mobili strumentali in disponibilità per effetto di contratti di locazione non finanziaria (ad esempio contratti di affitto o noleggio). NOTA BENE - In caso di affitto di azienda, non deve essere indicato il valore dei beni mobili strumentali compresi nel contratto di affitto. 3 il valore relativo ai beni mobili strumentali in disponibilità per effetto di contratti di locazione finanziaria (contratti di leasing). L indice sintetico di affidabilità fiscale Quando il risultato è stato elaborato, il contribuente deve verificare gli indicatori che hanno concorso alla determinazione dell ISA e se, eventualmente, siano emersi degli indicatori di anomalia. Infatti, nel caso siano emersi indicatori di anomalia rilevanti, se non debitamente giustificati, l Agenzia potrebbe sottoporre il contribuente a controlli. OSSERVA - Particolare importanza è rivestita dal campo note aggiuntive che può essere compilato per fornire elementi esplicativi e illustrare situazioni eccezionali verificatesi nel corso dell attività, o per segnalare al Fisco talune specificità relative alla posizione del contribuente che il modello ISA non riesce a cogliere. Le informazioni ivi riportate sono messe a conoscenza, fin da subito, all Amministrazione Finanziaria in via anticipata, la quale ne può tenere conto in una successiva fase di controllo. 8

9 La compilazione della sezione relativa alle note aggiuntive rappresenta una sorta di contraddittorio anticipato, sia pure con la partecipazione del solo contribuente, finalizzato a prevenire eventuali ed ulteriori richieste. La modifica dei ricavi Per i contribuenti che adeguino i propri compensi o i propri ricavi in dichiarazione dei redditi al fine di ottenere un miglioramento della propria posizione ISA, l Agenzia ha convalidato che tali contribuenti non avranno nessun tipo di problema tributario e/o penale. Provvedimento del 10 maggio 2019 ai fini della definizione delle specifiche strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale, previste dal comma 14 dell articolo 9-bis del DL n 50/2017, l Agenzia delle entrate tiene conto di un livello di affidabilità minore o uguale a 6. L attribuzione di un punteggio compreso tra 6 e 7,99 non comporta, di per sé (ossia sulla base degli elementi di rischio insiti nella valutazione di affidabilità fiscale operata dall ISA), l attivazione di attività di controllo. L adeguamento Al fine di migliorare il proprio voto in pagella fiscale e avere altresì la possibilità di accedere al regime premiale previsto, il contribuente ha la possibilità, al pari di quanto avveniva con gli studi di settore, di operare un adeguamento spontaneo in dichiarazione, indicando ulteriori componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili, rilevanti per la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi. OSSERVA - La dichiarazione dei maggiori imponibili non comporta l'applicazione di sanzioni e interessi a condizione che il versamento delle relative imposte sia effettuato entro il termine e con le modalità previste per il versamento a saldo delle imposte sui redditi, con facoltà di effettuare il pagamento in forma rateale. Ai fini dell adeguamento è necessario compilare alternativamente i Quadri RE, RG o RF a seconda che il contribuente sia un professionista, ovvero un impresa in contabilità semplificata oppure ordinaria, come di seguito riportato. 9

10 Modello Isa 2019: adeguamento spontaneo Con riferimento al modello Isa l adeguamento spontaneo dovrà alternativamente essere segnalato: nel caso del contribuente esercente attività di servizi, commercio, manifatture o agricoltura, attraverso la compilazione del rigo F03 del modello ISA In particolare, nel rigo F03 dovranno essere indicarti l ammontare degli ulteriori componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili, rilevanti per la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, per migliorare il profilo di affidabilità nonché per accedere al regime premiale degli ISA. Tali ulteriori componenti positivi rilevano anche ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive e determinano un corrispondente maggior volume di affari rilevante ai fini dell imposta sul valore aggiunto. Nel caso del contribuente esercente un attività professionale attraverso la compilazione del rigo G02 del modello ISA Nel rigo G02, in particolare, dovrà essere indicato l ammontare degli ulteriori componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili, rilevanti per la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, per migliorare il profilo di affidabilità nonché per accedere al regime premiale degli ISA. Tali ulteriori componenti positivi rilevano anche ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive e determinano un corrispondente maggior volume di affari che risulterà rilevante ai fini dell imposta sul valore aggiunto. Modello IRAP/2019: adeguamento spontaneo La possibilità concessa ai contribuenti di poter effettuare l adeguamento spontaneo di cui al comma 9 del richiamato articolo 9-bis del DL n. 50/2017, rileva anche ai fini IRAP. È, infatti, previsto che con Provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate, siano correlati ai diversi livelli di affidabilità fiscale conseguenti all applicazione degli ISA specifici benefici premiali, tra i quali si evidenziano, con riferimento all IRAP, l esonero dall apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a euro annui e l esclusione dell applicazione della disciplina delle società non operative. A tal fine, nell apposito rigo collocato all inizio del Quadro IQ, vanno indicati i maggiori ricavi (colonna 1) o compensi (colonna 2) rilevanti ai fini dell applicazione degli ISA, come di seguito riportato. 10

11 NOTA BENE - Stesso discorso vale per gli altri quadri del modello da compilare a seconda della fattispecie concreta di cui trattasi di volta in volta: Quadro IP Società di persone; Quadro IC Società di capitali; Quadro IE Enti non commerciali. ATTENZIONE! - L adeguamento in dichiarazione non costituirà un obbligo per il contribuente. Infatti il contribuente potrebbe decidere di non adeguarsi e di voler usufruire del regime premiale ma di collocarsi nella c.d. area di neutralità fiscale prevista per punteggi superiori a 6 e inferiori a 8. Posizionarsi in tale intervallo potrebbe scongiurare il rischio di venire inseriti in apposite liste di controllo per eventuali attività accertative. L IVA L articolo 9-bis del DL n 50/2017 stabilisce che: Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, salva prova contraria, all'ammontare degli ulteriori componenti positivi di cui ai precedenti periodi si applica, tenendo conto dell'esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero soggette a regimi speciali, l'aliquota media risultante dal rapporto tra l'imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili, e il volume d'affari dichiarato. Per effettuare il versamento integrativo dell IVA, tramite modello F24, dovuto per l adeguamento del volume d affari a seguito dell applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), è utilizzato il suddetto codice tributo 6494, come di seguito ridenominato: 6494 denominato ISA - Indici sintetici di affidabilità fiscale integrazione IVA. L adeguamento spontaneo ai fini Iva Per quanto concerne l Iva, invece, il contribuente dovrà compilare il rigo RQ80 dell apposita Sezione XXII. L importo degli ulteriori componenti positivi rilevanti ai fini IVA deve essere indicato nell apposita sezione del quadro RQ. Ulteriori componenti positivi ai fini IVA - Indici sintetici di affidabilità fiscale. In particolare, nella colonna 1 del rigo RQ80 devono essere indicati i maggiori corrispettivi ai fini IVA e nella colonna 2 la relativa imposta. 11

12 NOTA BENE - Ai fini della determinazione di tale imposta, salva prova contraria, all ammontare degli ulteriori componenti positivi si applica, tenendo conto dell esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero soggette a regimi speciali, l aliquota media risultante dal rapporto tra l imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili, e il volume d affari dichiarato. Il modello Redditi Nel modello Redditi 2019 è stato previsto un apposito rigo (RG ed RF per il reddito d impresa e RE per il reddito professionale) per l indicazione dei maggiori componenti positivi dichiarati per gli ISA. Anche nel modello Irap 2019 vi è un rigo destinato all adeguamento del valore della produzione. In seguito all adeguamento, i maggiori corrispettivi e la relativa IVA dovuta andranno indicati nel quadro RQ. 12

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Prendono forma gli indici di affidabilità fiscale ISA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in GU n. 85/2018 il Decreto del Ministero

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 6.9.0 Commercio all'ingrosso di giochi e giocattoli QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 A0 A0 A05 A06 A07 A08 A09 A0 A A = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA INDICE Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA Panorama normativo... pag. 10 La norma istitutiva...» 10 L'approvazione degli ISA...» 10 Modifiche al D.M. 23 marzo 2018...» 12 Approvazione dei modelli per l applicazione

Dettagli

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018 LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018 Il comma 6 dell art. 9-bis, DL n. 50/2017 ed i DDMM 23.3.2018 e 28.12.2018 individuano le fattispecie al ricorrere delle quali gli ISA non risultano applicabili.

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Arrivano le "pagelle fiscali" per le piccole e medie imprese e per i professionisti. Questo sono gli

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 77..00 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77..00 - Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 77.9.0 - Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri 77.9.9 - Noleggio di container

Dettagli

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Indici sintetici di affidabilità ISA: pubblicate 51 bozze per l anno 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate ha recentemente

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Verona, 24 Maggio 2019 CIRCOLARE TEMATICA Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire

Dettagli

Studio di settore (3) ,00

Studio di settore (3) ,00 0 Modello VG9U DOMICILIO FISCALE 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione I NUOVI ISA Prezzo: 34,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Fisco Fiscale tutto il reparto Dichiarativi Contabilità Dichiarativi Libri Centro studi fiscali Seac 05/giu/2019

Dettagli

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate 2 Agosto 2019 Tutto sugli indici sintetici di affidabilità fiscale

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 07 Modello WM9U 7.59.0 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 7.59.9 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico barrare la casella corrispondente

Dettagli

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00 0..60 - Riparazione e manutenzione di trattori agricoli DOMICILIO FISCALE QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 A0 A0 A05 A06 A07 A08 Comune = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA 1 I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA Nella dichiarazione dei redditi 2019 per il periodo d imposta 201 debuttano gli Isa (indici sintetici di affidabilità fiscale),

Dettagli

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni) 07 77..00 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77..00 - Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 77.9.0 - Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri 77.9.9 - Noleggio di container

Dettagli

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti 0 Modello UG9U DOMICILIO FISCALE 4 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa 04 95..00 - Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video 95..0 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 7.59.0 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 7.59.9 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico barrare la casella corrispondente al

Dettagli

Studi di settore Sommario

Studi di settore Sommario Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569 1.3. Inizio e cessazione dell attività

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 Modello WM6U 7.75.0 - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale 7.78.60 - Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 Modello WMU 6..0 - Commercio all'ingrosso di calzature e accessori 6.9.50 - Commercio all'ingrosso di articoli in pelle; articoli da viaggio in qualsiasi materiale barrare la casella corrispondente

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 03 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 009 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d

Dettagli

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi di Celeste Vivenzi Pubblicato il 2 settembre 2019 I nuovi ISA si stanno trasformando in un tormento per i contribuenti ed i loro professionisti

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 33 21.04.2016 Il reddito d impresa nel quadro G del modello Unico/PF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Il quadro

Dettagli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa 0 95..00 - Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video 95..0 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

Ex minimi e studi di settore

Ex minimi e studi di settore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 18.06.2015 Ex minimi e studi di settore Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli I soggetti che dal 2014 sono fuoriusciti del regime

Dettagli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa 0 95..00 - Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video 95..0 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 0 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. di Francesco Buetto Con circolare n. 34/E del 18 giugno 2010, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE FISCALE B R B G D E M M 0 K TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa a favore REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA VENETO Dichiarazione

Dettagli

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa a favore REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA VENETO Dichiarazione integrativa Dichiarazione integrativa

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 04 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti 04 47.59.60 - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 47.7.0 - Commercio al dettaglio di confezioni per adulti 47.7.0 - Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati 47.7.0 - Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie

Dettagli

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Circolare n 12 del 04.06.2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Premessa L'art. 9-bis del DL 50/2017 ha istituito, a decorrere dal periodo d'imposta

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 0 Bozza del 8/0/0 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso

Dettagli

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00 47.5.40 - Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; macchine e attrezzature per il giardinaggio Imprese multiattività QUADRO A Personale addetto all'attività = inizio

Dettagli

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi... 7 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569... 7 1.3. Inizio e cessazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 216 07.07.2016 Studi di settore: congruità e adeguamento Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento Al fine di evitare il rischio

Dettagli

Cooperativa (1 = utenza; 2 = conferimento lavoro; 3 = conferimento prodotti)

Cooperativa (1 = utenza; 2 = conferimento lavoro; 3 = conferimento prodotti) 0 5.0.0 - Magazzini di custodia e deposito per conto terzi 5.4.30 - Movimento merci relativo a trasporti ferroviari 5.4.40 - Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri barrare la casella corrispondente

Dettagli

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Soggetti obbligati Esercenti attività di impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come attività prevalente,

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

La compilazione del quadro RE

La compilazione del quadro RE La compilazione del quadro RE di Celeste Vivenzi Pubblicato il 16 luglio 2012 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall esercizio di arti e professioni

Dettagli

Intermediari dei trasporti Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale

Intermediari dei trasporti Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale 0 5.9.0 - Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali 5.9. - Intermediari dei trasporti 53.0.00 - Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale barrare la casella corrispondente

Dettagli

Studi di settore: news nella compilazione

Studi di settore: news nella compilazione Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 21 16.06.2014 Studi di settore: news nella compilazione Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento L'Agenzia delle Entrate

Dettagli

1. AMBITO SOGGETTIV... 7

1. AMBITO SOGGETTIV... 7 1. AMBITO SOGGETTIV... 7 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. Soggetto con periodo d imposta coincidente con l anno solare... 9 Contribuenti minimi... 13 Compilazione del Modello studi di settore

Dettagli

Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996

Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 PARAMETRI VERSIONE '95 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 (in Supplemento ordinario

Dettagli

le interessantissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti QUESITO N. 1: Regime dei minimi e cessione bene strumentale

le interessantissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti QUESITO N. 1: Regime dei minimi e cessione bene strumentale Regime dei minimi e cessione di bene strumentale; liquidazione di SRL e nuove attività dei soci; studi di settore per società cooperative che operano solo verso i soci; codice attività sprovvisto di studio

Dettagli

DEFINITIVA LA PROROGA DEI VERSAMENTI SOGGETTI ISA

DEFINITIVA LA PROROGA DEI VERSAMENTI SOGGETTI ISA CIRCOLARE N. 13 DEL 06/07/2019 DEFINITIVA LA PROROGA AL 30.9.2019 DEI VERSAMENTI PER I SOGGETTI ISA Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del c.d. Decreto Crescita, è

Dettagli

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento 47.78.40 - Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento Imprese multiattività QUADRO A Personale addetto all'attività = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione

Dettagli

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3 A cura di Giuseppe Avanzato SDS: compliance in arrivo per il triennio 2015/2017 Sono 68 le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore riscontrate per il triennio 2015-2017 Categoria: Accertamento

Dettagli

Studi di settore: le novità della modulistica 2009

Studi di settore: le novità della modulistica 2009 Studi di settore: le novità della modulistica 2009 di Francesco Buetto Pubblicato il 24 giugno 2009 esaminiamo le principali novità della modulistica studi di settore 2009 indicate dall Amministrazione

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 5 Il regime probatorio degli studi di settore» 7 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 8 L accertamento

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore Pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale 04 Modello VM8B 46.3.00 - Commercio all ingrosso di animali vivi = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel corso

Dettagli

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili periti consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione contabilità e tributi DATI ANAGRAFICI ALTRE ATTIVITÀ INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale 009 5.9.0 - Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali 5.9. - Intermediari dei trasporti 53.0.00 - Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale barrare la casella corrispondente

Dettagli

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili 0 95..00 - Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

giornate retribuite Personale

giornate retribuite Personale 04 47..50 - Commercio al dettaglio di prodotti surgelati A04 = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel corso

Dettagli

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici Attività delle guide alpine

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici Attività delle guide alpine 0 Modello UK6U QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 79.90.0 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici 93.9.9 Attività delle guide alpine barrare la casella corrispondente al codice

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale 04 4.0.00 - Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione 4.99.0 - Lottizzazione dei terreni connessa con l urbanizzazione 68.0.00 - Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri 68.0.0

Dettagli

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici 05 Modello WK6U 68..00 - Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi 8.0.00 - Servizi integrati di gestione agli edifici barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI GESTIONE CARATTERISTICA ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI Nel caso in cui la percentuale complessiva di apporto di lavoro degli addetti non dipendenti dichiarata sia inferiore

Dettagli

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento 0 BOZZA INTERNET del 3/0/0 47.78.40 - Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

genzia ntrate UNICO Persone fisiche

genzia ntrate UNICO Persone fisiche genzia ntrate 2007 PERIODO D IMPOSTA 2006 UNICO Persone fisiche INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA UNICO PERSONE FISICHE L articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (legge finanziaria

Dettagli

Lavaggio auto Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli Attività di traino e soccorso stradale

Lavaggio auto Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli Attività di traino e soccorso stradale 0 45.0.9 - Lavaggio auto 45.0.99 - Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli 5..60 - Attività di traino e soccorso stradale barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012 Scadenze fiscali: GIUGNO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 15 contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi ultimo giorno utile per la regolarizzazione

Dettagli

Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria Riparazione di orologi e di gioielli

Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria Riparazione di orologi e di gioielli 08 Modello YM5A 7.77.00 - Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria 95.5.00 - Riparazione di orologi e di gioielli barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale 04 Modello VM6U 47.75.0 - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale A04 = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale 0 4.0.00 - Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione 4.99.0 - Lottizzazione dei terreni connessa con l urbanizzazione 68.0.00 - Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri 68.0.0

Dettagli

WM42U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

WM42U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2017 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2018 WM42U 47.74.00 Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici

Dettagli

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00 Modello UM8B 46.3.00 - Commercio all'ingrosso di animali vivi Imprese multiattività QUADRO A Personale addetto all'attività = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili 95..00 - Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili Imprese multiattività QUADRO A Personale addetto all'attività = inizio di attività entro sei mesi dalla

Dettagli

Cooperativa (1 = utenza; 2 = conferimento lavoro; 3 = conferimento prodotti)

Cooperativa (1 = utenza; 2 = conferimento lavoro; 3 = conferimento prodotti) 5.0.0 - Magazzini di custodia e deposito per conto terzi 5.4.0 - Movimento merci relativo a trasporti ferroviari 5.4.40 - Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri barrare la casella corrispondente

Dettagli

UNICO Modello YK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello YK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0.0 - Attività degli studi legali DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locale destinata all esercizio dell attività A0 A0 A03 A04 A05 A06

Dettagli

UNICO Modello VK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello VK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.20.3 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi DATI ANAGRAFICI ALTRE ATTIVITÀ INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770 N. 7 Luglio 2016 In questo numero: 1. Modello 770 2. Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO 1. Modello 770 Il modello 770 è un documento dichiarativo che riguarda i sostituti d imposta

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Cooperativa (1= utenza, 2 = conferimento lavoro, 3 = conferimento prodotti) Lavoro dipendente a tempo pieno

Cooperativa (1= utenza, 2 = conferimento lavoro, 3 = conferimento prodotti) Lavoro dipendente a tempo pieno 0 63.99.00 - Altre attività dei servizi di informazione nca 74.90.94 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport 74.90.99 - Altre attività professionali nca 77.40.00 - Concessione dei

Dettagli

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00 77..00 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77..00 - Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 77.34.00 - Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale 77.39.0 - Noleggio di altri

Dettagli

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici 0 Modello VK6U 68.3.00 - Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi 8.0.00 - Servizi integrati di gestione agli edifici barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 65 03.03.2016 Regime forfettario e quadro RS Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi A cura di Pasquale Pirone Fanno il

Dettagli

Imballaggio e confezionamento di generi alimentari Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari

Imballaggio e confezionamento di generi alimentari Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari Modello UG5U 8.9.0 - Imballaggio e confezionamento di generi alimentari 8.9.0 - Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

genzia ntrate UNICO Società di persone

genzia ntrate UNICO Società di persone genzia ntrate 2008 PERIODO D IMPOSTA 2007 UNICO Società di persone INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA UNICO SOCIETÀ DI PERSONE L articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (legge finanziaria

Dettagli