ID S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Rev.6 del PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ID S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Rev.6 del PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA"

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9 ID S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Rev.6 del PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

10 INDICE DEL DOCUMENTO 1. SEZIONE 1: INTRODUZIONE Convenzione Consip Gestione Integrata della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Presentazione dell RTI Identificazione dell Amministrazione Identificazione del PDA Identificazione dell Unità Produttiva SEZIONE 2: VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ESISTENTE SEZIONE 3: SERVIZI RICHIESTI Configurazione dei servizi richiesti Modalità e tempistiche di erogazione dei servizi SEZIONE 4: GESTIONE DEGLI INDICATORI DI PRESTAZIONE Valutazione e controllo del Livello di Servizio (LS) MODALITA DI AGGIORNAMENTO DEL PDA ALLEGATI AL PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA Allegato A Schede consistenze Allegato B Analisi economica dei Servizi Pag. 1 di 17

11 1. SEZIONE 1: INTRODUZIONE 1.1 Convenzione Consip Gestione Integrata della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro In data 03/03/2016 è stata stipulata, tra Consip S.p.A. e il RTI composto da EXITone S.p.A. (Capogruppo) e Studio Alfa S.r.l., la Convenzione per l affidamento dei servizi relativi alla Gestione Integrata della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro presso le Pubbliche Amministrazioni ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., attiva dal 07/03/2016 sui seguenti lotti geografici: Lotto 1 Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria Lotto 4 Lazio e Abruzzo Lotto 6 Basilicata, Calabria e Sicilia Attraverso la stipula della Convenzione, il Fornitore, ovverosia il RTI, si impegna a prestare i servizi in favore delle Amministrazioni Contraenti che hanno interesse ad aderire alla Convenzione, mediante l emissione degli Ordinativi Principali di Fornitura (OPF). I servizi oggetto dell appalto sono in sintesi descritti nell elenco che segue: 1. Servizi di Gestione e Coordinamento - Segreteria organizzativa - Assistenza nelle relazioni - Sistema informativo - Coordinamento centrale 2. Servizi Organizzativi - Due Diligence per la Sicurezza (DDS) - Piano Competenze e Responsabilità (PCR) - Supporto nell Attuazione dei Compiti (SAC) - Piano Pluriennale degli Investimenti (PPI) - Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) - Sistema Premiante INAIL (SPI) 3. Servizi Tecnici - Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) - Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) - Piano delle Misure di Adeguamento (PMA) - Piani di Prevenzione ed Emergenza (PPE) - Servizio di Prevenzione (SdP) Pag. 2 di 17

12 4. Servizi alle Persone - Piano di Formazione, Informazione ed Addestramento (PFIA) - Corsi di Formazione (CdF) - Piano di Sorveglianza Sanitaria (PSS) In base alla modalità di remunerazione dei servizi, le attività possono essere classificate in: - Attività a canone; - Attività extra-canone; - Attività una-tantum. La Convenzione assicura alle Amministrazioni Contraenti la massima flessibilità di acquisto, prevedendo servizi indipendenti tra di loro e acquistabili singolarmente, al fine di assicurare una maggiore personalizzazione rispetto alle proprie esigenze tecniche ed economiche. 1.2 Presentazione dell RTI Il Raggruppamento Temporaneo d Impresa (RTI) è costituito dalle seguenti società: EXITone S.p.A (capogruppo) Studio Alfa S.r.l Nell ambito della Convenzione, il RTI mette a disposizione di Consip e delle singole Amministrazioni Contraenti l unione sinergica delle caratteristiche peculiari di: Consolidata conoscenza delle logiche Consip e delle dinamiche organizzative nell erogazione di altri servizi sui luoghi di lavoro pubblico grazie alla pregressa esperienza nella gestione di precedenti Convenzioni inerenti i servizi agli immobili delle PP.AA; Elevata professionalità e specializzazione nell erogazione dei servizi oggetto della Convenzione sviluppata e consolidata nel corso di oltre 30 anni di attività specifica sul tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; Attenzione alla qualità gestionale, all etica e all ambiente, comprovata dalle numerose certificazioni in capo alle società del RTI (ISO 9001, UNI EN ISO 14001, SA 8000, ISO/IEC 27001, ISO 50001) e presenza, in capo ad EXITone, dell Organismo di Ispezione accreditato dall Accredia secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC Pag. 3 di 17

13 1.3 Identificazione dell Amministrazione DATI GENERALI DELL'AMMINISTRAZIONE RICHIEDENTE Codice Amministrazione S40107 Amministrazione PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direzione/Dipartimento/Altro Dipartimento Politiche di gestione, promozione e sviluppo risorse umane e strumentali Codice Fiscale Città ROMA Via, Piazza Via della Mercede, 96 Richiedente Gianluca Cosimi Telefono Fax Supervisore e Referente degli immobili Gianluca Cosimi Telefono Fax Identificazione del PDA IDENTIFICAZIONE DEL PDA/RPF N.ro protocollo RPF P Data protocollo RPF 16/06/2016 Versione del Piano Dettagliato delle Attività Rev. 06 IDENTIFICAZIONE RICHIESTA REVISIONE N.ro protocollo richiesta revisione Inviata via Mail Data richiesta revisione 21/11/2016 Modifiche richieste Modifiche servizi da attivare Pag. 4 di 17

14 1.1 Identificazione dell Unità Produttiva Nel seguente paragrafo si riportano i dati e le informazioni relative all Unità Produttiva dell Amministrazione Contraente. Codice Unità Produttiva Destinazione d'uso prevalente N. edifici Superficie tot. Pacchetto Referenti Ufficio Lavoratori Non Ufficio S40107/01 Ufficio 14, ,00 Attivato Pacchetto 1 Gianluca Cosimi 2.790,00 83,00 Produttiva. Si rimanda all Allegato A per il dettaglio degli immobili di cui si compone l Unità Pag. 5 di 17

15 2. SEZIONE 2: VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ESISTENTE Si riporta di seguito l elenco della documentazione acquisita o visionata, nel corso del sopralluogo. La tabella riporta per ciascun documento la relativa data di emissione. UNITA' PRODUTTIVA S40107/01 DOCUMENTAZIONE/CERTIFICAZIONE Presenza documento Data documento PLANIMETRIE DI TUTTE LE SEDI (FORMATO DWG O PDF) ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIO SCADENZARIO VISITE MEDICHE VERBALE DI NOMINA DEL RSPP VERBALE DI NOMINA DEL ASPP VERBALE DI NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE VERBALE DI ELEZIONE/DESIGNAZIONE DEI RLS MANSIONARIO/ELENCO LAVORATORI DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI VERBALE DI DESIGNAZIONE ADDETTI ALLA GESTIONE DELL'EMERGENZA VERBALI/REGISTRAZIONE PROVE DI EVACUAZIONE EFFETTUATE VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA NON REPERITA Pag. 6 di 17

16 3. SEZIONE 3: SERVIZI RICHIESTI 3.1 Configurazione dei servizi richiesti Con riferimento alla richiesta effettuata dall Amministrazione e dall analisi dei documenti, nella scheda sottostante si riportano, per ogni Unità Produttiva, i servizi attivati. DESCRIZIONE SERVIZI Unità Produttiva S40107/01 Data inzio Data Fine SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 01/12/ /11/2019 ASSISTENZA NELLE RELAZIONI 01/12/ /11/2019 SISTEMA INFORMATIVO 01/12/ /11/2019 SERVIZI ORGANIZZATIVI DUE DILIGENCE PER LA SICUREZZA - DDS PIANO DELLE COMPETENZE E DELLE RESPONSABILITA' - PCR 01/12/ /11/2019 SUPPORTO ALL'ATTUAZIONE DEI COMPITI - SAC PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI - PPI SISTEMA PREMIANTE INAIL REALIZZAZIONE SGSL 01/12/ /11/2019 SUPPORTO AL MANTENIMENTO DEL SGSL SERVIZI TECNICI REDAZIONE/AGGIORNAMENTO DVR 01/12/ /11/2019 ESAMI STRUMENTALI 01/12/ /11/2019 GESTIONE REGISTRO CONTROLLI 01/12/ /11/2019 SOPRALLUOGHI STRAORDINARI 01/12/ /11/2019 REDAZIONE DUVRI COORDINAMENTO DUVRI PIANO DELLE MISURE DI ADEGUAMENTO REDAZIONE/REVISIONE A AGGIORNAMENTO PMP REDAZIONE/REVISIONE A AGGIORNAMENTO PdE 01/12/ /11/2019 PROVE DI EVACUAZIONE 01/12/ /11/2019 FORNITURA RSPP 01/12/ /11/2019 FORNITURA ASPP 01/12/ /11/2019 SERVIZI ALLE PERSONE REDAZIONE E AGGIORNAMENTO - PFIA CORSI DI FORMAZIONE - CdF GESTIONE PSS FUNZIONE COORDINAMENTO FORNITURA MEDICO AUTORIZZATO VISITE ACCERTAMENTE E ESAMI Pag. 7 di 17

17 I dettagli dei servizi attivati per ogni singolo edificio, facente parte dell Unità Produttiva, sono riportati integralmente nell Allegato A Servizi a canone Nella scheda sottostante sono riportati gli importi a canone dei servizi richiesti per l Unità Produttiva. UNITA' PRODUTTIVA S40107/01 DESCRIZIONE SERVIZI Importo Annuo Importo Totale PIANO DELLE COMPETENZE E RESPONSABILITA' - PCR 6.327, ,50 SUPPORTO NELL'ATTUAZIONE DEI COMPITI - SAC - - PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI - PPI - - SUPPORTO AL MANTENIMENTO DEL SGSL - - REDAZIONE E AGGIORNAMENTO DVR , ,80 GESTIONE REGISTRO DEI CONTROLLI , ,66 PIANO DELLE MISURE DI ADEGUAMENTO - - REDAZIONE/REVISIONE E AGGIORNAMENTO PMP - - REDAZIONE/REVISIONE E AGGIORNAMENTO PdE 2.290, ,57 SERVIZIO DI PREVENZIONE - FORNITURA RSPP , ,32 SERVIZIO DI PREVENZIONE - FORNITURA ASPP 1.622, ,07 PIANO DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO - - PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA - GESTIONE PSS - - PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA - FUNZIONE DI COORDINAMENTO - - FORNITURA MEDICO AUTORIZZATO - - TOTALE CANONE (Iva Esclusa) , , Servizi Extra Canone Produttiva. Nella scheda sottostante sono riportati gli importi extra-canone dei servizi richiesti per l Unità UNITA' PRODUTTIVA S40107/01 DESCRIZIONE SERVIZI Importo Totale ESAMI STRUMENTALI 4.927,50 SOPRALLUOGHI STRAORDINARI 8.190,00 VISITA, ACCERTAMENTI E ESAMI - TOTALE EXTRACANONE (Iva Esclusa) ,50 Pag. 8 di 17

18 3.1.3 Servizi Una-tantum Nella scheda sottostante sono riportati, per l Unità Produttiva, l importo delle attività richieste remunerate Una-Tantum. UNITA' PRODUTTIVA S40107/01 DESCRIZIONE SERVIZI Importo Totale DUE DILIGENCE PER LA SICUREZZA - DDS - SISTEMA PREMIANTE INAIL - REALIZZAZIONE DEL SGSL ,50 ACCOMPAGNAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE - REDAZIONE GESTIONE DEI SERVIZI DI TERZI - DUVRI - COORDINAMENTO - DUVRI - PROVE DI EVACUAZIONE ,89 CORSI DI FORMAZIONE CDF - TOTALE UNA TANTUM (Iva Esclusa) , Prospetto Generale Nel presente paragrafo è illustrato il prospetto riepilogativo, relativo a tutte le attività (canone, una-tantum ed extra-canone), degli importi previsti per la durata della convenzione. Pag. 9 di 17

19 IMPORTO COMPLESSIVO PDA Importo Annuo Importo Totale TOTALE CANONE (Iva Esclusa) , ,92 TOTALE UNA TANTUM (Iva Esclusa) ,39 TOTALE EXTRACANONE (Iva Esclusa) ,50 TOTALE PDA (Iva Esclusa) ,81 Per il dettaglio dell Analisi economica si demanda all Allegato B al presente documento. Pag. 10 di 17

20 3.2 Modalità e tempistiche di erogazione dei servizi Nella tabella sottostante, per ogni Unità Produttiva e per ogni servizio richiesto, si riporta la data di consegna del documento come previsto dal Capitolato Tecnico. DESCRIZIONE SERVIZI Unità Produttiva S40107/01 Tempistica Data Consegna DUE DILIGENCE PER LA SICUREZZA PIANO DELLE COMPETENZE E DELLE RESPONSABILITA' Entro 60 GG 30/01/2017 SUPPORTO ALL'ATTUAZIONE DEI COMPITI PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI SISTEMA PREMIANTE INAIL REALIZZAZIONE DEL SGSL Entro 60 GG 30/01/2017 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Entro 50 GG 20/01/2017 GESTIONE DI SERVIZI DI TERZI GESTIONE DI SERVIZI DI TERZI - COORDINAMENTO PIANO DELLE MISURE DI ADEGUAMENTO PROGRAMMA DI PREVENZIONE ED EMERGENZA - PMP PROGRAMMA DI PREVENZIONE ED EMERGENZA - PdE Entro 30 GG 31/12/2016 REDAZIONE E AGGIORNAMENTO PFIA PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA Contestualmente alla firma del Verbale di Presa in consegna, verrà consegnato il Programma Operativo delle Attività, che consiste nella schedulazione, di tutte le singole attività da eseguire nel periodo di riferimento con indicazione dei termini di consegna della documentazione prevista. Il Piano Operativo contiene la pianificazione semestrale delle attività previste per l erogazione dei servizi ed è aggiornato con cadenza trimestrale. Pag. 11 di 17

21 4. SEZIONE 4: GESTIONE DEGLI INDICATORI DI PRESTAZIONE 4.1 Valutazione e controllo del Livello di Servizio (LS) Il fornitore mensilmente dovrà quantificare il Livello di Servizio e consegnerà all Amministrazione, trimestralmente, entro il 15 del mese successivo al trimestre oggetto di valutazione, un report illustrativo del Livello di Servizio ottenuto ogni mese, calcolato attraverso i dati forniti dall Amministrazione. Il Livello di Servizio è calcolato attraverso la seguente formula: Dove: LS= Livello di Servizio IP= Indicatore di Puntualità ISS= Indicatore di Soddisfazione del Supervisore ISU= Indicatore di Soddisfazione dell Utente Nel caso in cui, nel mese di riferimento, non fosse riscontrabile l indicatore di soddisfazione degli Utenti, poiché non sono state eseguite attività che coinvolgono direttamente gli utenti stessi, la formula di calcolo del Livello di Servizio sarà la seguente: Dove: LS= Livello di Servizio IP= Indicatore di Puntualità ISS= Indicatore di Soddisfazione del Supervisore LS=0,5*IP+0,5*ISS Indicatore di Puntualità (IP) L indicatore relativo alla pianificazione ed esecuzione delle attività (IP) verrà valutato considerando: o La capacità di rispettare i termini di esecuzione delle attività riportate nel Programma Operativo relativo al mese e/o i termini di consegna definiti e indicati nel programma stesso; Pag. 12 di 17

22 o L effettuazione di tutte le attività previste riportate nel Programma Operativo relativo al mese. L indicatore IP misurerà il rispetto dei termini di esecuzione/consegna definiti e l effettiva esecuzione di tutte le attività previste: Dove: RCi= numero di giorni di ritardo per l attività non periodica rispetto alla data predefinita Ri= numero di giorni di ritardo nell effettuazione dell attività periodica rispetto alla data prevista nell arco del mese DPi= durata prevista per l attività non periodica espressa in giorni FPi= frequenza prevista per l attività periodica espressa in giorni n= numero delle attività non periodiche che hanno termine di effettuazione previsto nel mese di riferimento np= numero di attività periodiche previste per il mese di riferimento ns= numero delle attività periodiche e non periodiche che non sono state effettuate nel mese di riferimento Indicatore di Soddisfazione del Supervisore (ISS) Le attività verranno valutate mediante un indicatore ISS che misura la qualità e l efficacia del servizio erogato a giudizio del Supervisore. Il questionario relativo al mese verrà predisposto dal fornitore e consegnato al Supervisore per l attribuzione dei giudizi. La compilazione del questionario da parte del Supervisore avverrà in contradditorio con il fornitore. Il questionario, che andrà compilato dal Supervisore ai fini della determinazione dell ISS, riguarderà gli aspetti relativi ai servizi attivati e prevede l attribuzione dei giudizi sulla base di una scala di valori da 1 a 4 (1 pessimo, 2 mediocre, 3 buono e 4 ottimo). I giudizi verranno attribuiti ai soli aspetti che, nel mese di riferimento, potrà valutare. I risultati ottenuti dalle risposte al questionario compilato dal Supervisore determinerà l indicatore di Soddisfazione ISS secondo la seguente formula: Pag. 13 di 17

23 Dove: ISS= indicatore di soddisfazione del Supervisore R=risultato totale del questionario (somma dei punteggi attribuiti ad ogni aspetto) Rmax= risultato massimo ottenibile nel questionario Si precisa che se il valore di ISS>0,75, il valore di ISS sarà posto pari a Indicatore di Soddisfazione degli Utenti L indicatore di Soddisfazione degli Utenti (ISU) è determinato dalla valutazione di un questionario che riguarda le attività che coinvolgono direttamente i lavoratori. Verranno predisposti e consegnati, a ciascuno degli utenti/lavoratori, i questionari che dovranno essere compilati. I risultati ottenuti dalle risposte ai questionari fornite da ciascuno degli utenti/lavoratori coinvolti nelle attività oggetto di valutazione determinano l indicatore di Soddisfazione ISU secondo la seguente forma: Dove: ISU= Indicatore di soddisfazione degli Utenti Rpss-pe= media aritmetica dei punteggi ottenuti in tutti i questionari, relativi alle attività afferenti i servizi PSS e le prove di evacuazione Rcdf= media aritmetica dei punteggi ottenuti da tutti i questionari, relativi ai corsi di formazione Rpss-pemax= 12, risultato massimo ottenibile nel questionario relativo alle attività afferenti i servizi PSS Rcdfmax= 24, risultato massimo ottenibile dai questionari relativi i corsi di formazione Nel caso in cui, nel mese di riferimento, non siano stati eseguiti corsi di formazione, si Rcdf che Rcdfmax saranno posti a zero. Analogamente nel caso in cui, nel mese di riferimento, non siano state eseguite attività afferenti il PSS o Prove di Evacuazione, sia Rpss che il fattore Rpssmax saranno posti pari a zero. Pag. 14 di 17

24 Si precisa che se il valore di ISU>0,75, il valore di ISU sarà posto pari a SEZIONE 5: DESCRIZIONE SINTETICA DEI SERVZI RICHIESTI Di seguito una breve descrizione dei servizi richiesti e relativa finalità a. PCR La finalità principale del PCR è quella di predisporre un modello organizzativo funzionale alla gestione della sicurezza studiato in funzione della struttura propria dell Amministrazione Contraente. La definizione del presente documento è pertanto il risultato di un processo d analisi che, a partire dall esame dello stato di fatto, propone un riassetto nella gestione delle funzioni. Questo studio ha permesso di definire i ruoli di ciascuna figura nelle diverse aree di competenza con un focus particolare su tutti quei soggetti a cui devono essere assegnati incarichi relativi all attuazione delle misure di prevenzione e protezione nei confronti dei rischi individuati. b. DVR Il principale obiettivo del DVR è quello di consentire all Amministrazione Contraente la valutazione di tutti i rischi relativi alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori che prestano la propria attività nell ambito dell organizzazione aziendale. Il DVR rappresenta per il Datore di Lavoro lo strumento per governare i rischi dei lavoratori, attraverso l individuazione delle misure di prevenzione e protezione e la definizione del programma degli interventi necessari a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori. c. PMA La finalità del documento è quella di programmare con specifiche procedure gestionali il mantenimento e il costante aggiornamento delle misure di prevenzione e protezione in atto. Il PMA ha inoltre lo scopo di pianificare ulteriori misure ritenute necessarie per il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza e per l adeguamento alla normativa vigente. Pag. 15 di 17

25 d. PdE Il Piano di Emergenza (PdE) rappresenta uno strumento mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza al fine di raggiungere gli obiettivi primari di sicurezza delle persone e di tutela dei beni e delle strutture. e. ASPP Sono tecnici specializzati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, messi a disposizione dell Amministrazione, che collaborano con il RSPP, riferendo allo stesso tutte le situazioni pericolose e/o inadeguate alle circostanze, che riscontrano durante sopralluoghi. Ampliano il supporto con suggerimenti su come eliminare le fonti di rischio e/o pericolo riscontrate e quando non è possibile, come ridurli ad un livello di accettabilità. f. SGSL La finalità della realizzazione e mantenimento di un Sistema di Gestione per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, è la descrizione puntuale ed organica del sistema di prevenzione della sicurezza adottato dall Amministrazione Contraente, indicando i processi su cui dovrebbe essere maggiormente consigliabile intervenire mediante un programma delle attività da eseguire per l implementazione del SGSL. g. Supporto al Mantenimento SGSL Il supporto al mantenimento del sistema prevede l esecuzione dei controlli e delle verifiche documentali e procedurali e di tutte le attività necessarie alla verifica dell attualità del SGSL e al mantenimento della certificazione (laddove l Amministrazione si sia certificata). h. Prove di Evacuazione E l addestramento finalizzato allo svolgimento delle corrette prassi di comportamento ed intervento da adottare in caso di emergenza, così come puntualmente descritte nel PdE. i. Esami Strumentali Esami specifici mirati alla determinazione analitica di fattori di rischio genericamente individuati nei luoghi di lavoro, come ad esempio (analisi fonometriche, indagini microclimatiche, valutazione ambientale, ecc.) Pag. 16 di 17

26 6. MODALITA DI AGGIORNAMENTO DEL PDA Il presente Piano Dettagliato delle Attività può essere soggetto ad aggiornamento e revisione da parte dell Assuntore, con le modalità ed entro i termini previsti dalla Convenzione. 7. ALLEGATI AL PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA 7.1 Allegato A Schede consistenze 7.2 Allegato B Analisi economica dei Servizi Pag. 17 di 17

27 Allegato A Schede delle consistenze

28 CONVENZIONE CONSIP: Servizi relativi alla gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso le pubbliche amministrazioni (D.Lgs 81/08) Amministrazione: S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Unità produttiva: S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma NUMERO EDIFICI 14 CODICE COMUNE INDIRIZZO IMMOBILE DESCRIZIONE EDIFICIO SUP LORDA ADDETTI UFFICIO S40107/01_001 ROMA via della MERCEDE, 96 UFFICI , S40107/01_002 ROMA via Piazza Colonna, 270 UFFICI , S40107/01_003 ROMA via largo Ghigi, 19 UFFICI , S40107/01_004 ROMA via della Stamperia, 8 UFFICI 7.803, S40107/01_005 ROMA via delle Mercede, 9 UFFICI 9.910, S40107/01_006 ROMA via Ferratelle in laterano, 51 UFFICI , S40107/01_007 ROMA via Corso Vittorio Emanuele II, 116 UFFICI , S40107/01_008 ROMA via del Sudario, 49 UFFICI 3.360, S40107/01_009 ROMA via Piazzadi Sant'Apollonia, 14 UFFICI 1.149, S40107/01_010 ROMA via Aurelia Antica, 111 UFFICI 2.430, S40107/01_011 ROMA via Davide LUBIN, 2 UFFICI 2.000, S40107/01_012 ROMA via dell'impresa, 90 UFFICI 2.953, S40107/01_013 CASTELNUOVO di PORTO via traversa del grillo, snc UFFICI , S40107/01_014 ROMA via del viale del Policlinico, 2 UFFICI 50, ADDETTI NON UFFICIO TOTALE , ,00 83,00

29 LOTTO 4 Unità produttiva: DETTAGLIO EDIFICI - SERVIZI ORGANIZZATIVI S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma SERVIZI ORGANIZZATIVI Codice Edificio Indirizzo PCR SAC RSGSLF SGSLF N. Lavoratori N. Lavoratori N. Lavoratori N. Lavoratori Note S40107/01_001 ROMA - via della MERCEDE, ,00 616,00 S40107/01_002 ROMA - via Piazza Colonna, ,00 S40107/01_003 ROMA - via largo Ghigi, ,00 S40107/01_004 ROMA - via della Stamperia, 8 236,00 S40107/01_005 ROMA - via delle Mercede, 9 356,00 S40107/01_006 ROMA - via Ferratelle in laterano, ,00 S40107/01_007 ROMA - via Corso Vittorio Emanuele II, ,00 S40107/01_008 ROMA - via del Sudario, 49 83,00 S40107/01_009 ROMA - via Piazzadi Sant'Apollonia, 14 25,00 S40107/01_010 ROMA - via Aurelia Antica, 111 1,00 S40107/01_011 ROMA - via Davide LUBIN, 2 35,00 S40107/01_012 ROMA - via dell'impresa, 90 85,00 S40107/01_013 CASTELNUOVO di PORTO - via traversa del grillo, snc 20,00 S40107/01_014 ROMA - via del viale del Policlinico, 2 3,00 TOTALE ,00 616,00 Forfait base (fino a 20 lavoratori) 20,00 20,00 Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori 30,00 30,00 Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori 450,00 450,00 Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori 500,00 116,00 Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori 1.873,00 Fattore correttivo 1,00 1,00

30 LOTTO 4 Unità produttiva: DETTAGLIO EDIFICI - SERVIZI TECNICI S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma VALUTAZIONE DEI RISCHI - PROGRAMMA DI PREVENZIONE ED EMERGENZA Codice Edificio Indirizzo Valutazione dei Rischi (DVR) Piano delle Misure di Prevenzione (PMP) Piano d'emergenza (PdE) Lavoratori - Ufficio Lavoratori Non Ufficio Lavoratori - Ufficio Lavoratori Non Ufficio Lavoratori - Ufficio Lavoratori Non Ufficio Prove di Evacuazione S40107/01_001 ROMA - via della MERCEDE, ,00 16,00 600,00 16,00 616,00 S40107/01_002 ROMA - via Piazza Colonna, ,00-449,00-449,00 S40107/01_003 ROMA - via largo Ghigi, ,00 2,00 498,00 2,00 500,00 S40107/01_004 ROMA - via della Stamperia, 8 236,00-236,00-236,00 S40107/01_005 ROMA - via delle Mercede, 9 356,00-356,00-356,00 S40107/01_006 ROMA - via Ferratelle in laterano, ,00 65,00 195,00 65,00 260,00 S40107/01_007 ROMA - via Corso Vittorio Emanuele II, ,00-204,00-204,00 S40107/01_008 ROMA - via del Sudario, 49 83,00-83,00-83,00 S40107/01_009 ROMA - via Piazzadi Sant'Apollonia, 14 25,00-25,00-25,00 S40107/01_010 ROMA - via Aurelia Antica, 111 1,00-1,00-1,00 S40107/01_011 ROMA - via Davide LUBIN, 2 35,00-35,00-35,00 S40107/01_012 ROMA - via dell'impresa, 90 85,00-85,00-85,00 S40107/01_013 CASTELNUOVO di PORTO - via traversa del grillo, snc 20,00-20,00-20,00 S40107/01_014 ROMA - via del viale del Policlinico, 2 3,00-3,00-3,00 Lavoratori TOTALE ,00 83, ,00 83, ,00 Forfait base (fino a 20 lavoratori) 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori 30,00 30,00 30,00 30,00 30,00 Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori 450,00 33,00 450,00 33,00 450,00 Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori 500,00 500,00 500,00 Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori 1.790, , ,00

31 LOTTO 4 Unità produttiva: S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma DETTAGLIO EDIFICI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRC GESTIONE DEI REGISTRI DI CONTROLLO Codice Edificio Indirizzo Totale Fino a metri quadrati Da a metri quadrati Da a metri quadrati Oltre metri quadrati Note S40107/01_001 ROMA - via della MERCEDE, 96 mq ,00 mq 2.000,00 mq 8.000,00 mq 7.576,00 S40107/01_002 ROMA - via Piazza Colonna, 270 mq ,00 mq 2.000,00 mq 8.000,00 mq 3.160,00 S40107/01_003 ROMA - via largo Ghigi, 19 mq ,00 mq 2.000,00 mq 8.000,00 mq 8.874,00 S40107/01_004 ROMA - via della Stamperia, 8 mq 7.803,00 mq 2.000,00 mq 5.803,00 S40107/01_005 ROMA - via delle Mercede, 9 mq 9.910,00 mq 2.000,00 mq 7.910,00 S40107/01_006 ROMA - via Ferratelle in laterano, 51 mq ,00 mq 2.000,00 mq 8.000,00 mq 4.374,00 S40107/01_007 ROMA - via Corso Vittorio Emanuele II, 116 mq ,00 mq 2.000,00 mq 8.000,00 mq 1.162,00 S40107/01_008 ROMA - via del Sudario, 49 mq 3.360,00 mq 2.000,00 mq 1.360,00 S40107/01_009 ROMA - via Piazzadi Sant'Apollonia, 14 mq 1.149,00 mq 1.149,00 S40107/01_010 ROMA - via Aurelia Antica, 111 mq 2.430,00 mq 2.000,00 mq 430,00 S40107/01_011 ROMA - via Davide LUBIN, 2 mq 2.000,00 mq 2.000,00 S40107/01_012 ROMA - via dell'impresa, 90 mq 2.953,00 mq 2.000,00 mq 953,00 S40107/01_013 Servizio non attivato su questo immobile S40107/01_014 Servizio non attivato su questo immobile TOTALE. mq ,00 mq ,00 mq ,00 mq ,00 mq -

32 LOTTO 4 Unità produttiva: DETTAGLIO EDIFICI - SERVIZI TECNICI S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma SERVIZI DI PREVENZIONE Codice Edificio Indirizzo RSPP RSPP con Presidio ASPP Lavoratori - Ufficio Lavoratori - Non Ufficio Lavoratori - Ufficio Lavoratori - Non Ufficio Lavoratori - Ufficio Lavoratori - Non Ufficio S40107/01_001 ROMA - via della MERCEDE, ,00 16,00 600,00 16,00 S40107/01_002 ROMA - via Piazza Colonna, ,00-449,00 - S40107/01_003 ROMA - via largo Ghigi, ,00 2,00 498,00 2,00 S40107/01_004 ROMA - via della Stamperia, 8 236,00-236,00 - S40107/01_005 ROMA - via delle Mercede, 9 356,00-356,00 - S40107/01_006 ROMA - via Ferratelle in laterano, ,00 65,00 195,00 65,00 S40107/01_007 ROMA - via Corso Vittorio Emanuele II, ,00-204,00 - S40107/01_008 ROMA - via del Sudario, 49 83,00-83,00 - S40107/01_009 ROMA - via Piazzadi Sant'Apollonia, 14 25,00-25,00 - S40107/01_010 ROMA - via Aurelia Antica, 111 1,00-1,00 - S40107/01_011 ROMA - via Davide LUBIN, 2 35,00-35,00 - S40107/01_012 ROMA - via dell'impresa, 90 85,00-85,00 - S40107/01_013 CASTELNUOVO di PORTO - via traversa del grillo, snc 20,00-20,00 - S40107/01_014 ROMA - via del viale del Policlinico, 2 3,00-3,00 - TOTALE ,00 83, ,00 83,00 Forfait base (fino a 20 lavoratori) 20,00 20,00 20,00 20,00 Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori 30,00 30,00 30,00 30,00 Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori 450,00 33,00 450,00 33,00 Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori 500,00 500,00 Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori 1.790, ,00

33 Allegato B Analisi economica dei servizi

34 Amministrazione: S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Unità produttiva: S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma LOTTO DESCRIZIONE SERVIZI U.M. Servizio attivo Quantità Prezzo Unitario IMPORTO ANNUO Data inizio Data fine Mesi di erogazione Importo 2016 Mesi di erogazione Importo 2017 Mesi di erogazione Importo 2018 Mesi di erogazione Importo 2019 TOTALE CONVENZIONE SERVIZI ORGANIZZATIVI PCR PIANO DELLE COMPETENZE E RESPONSABILITA' PCRF Piano delle competenze e responsabilità Forfait base (fino a 20 lavoratori) X 20,00 90,00 90,00 01/12/ /11/2019 1,00 7,50 12,00 90,00 12,00 90,00 11,00 82,50 270,00 PCR1 Piano delle competenze e responsabilità Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori X 30,00 4,70 141,00 01/12/ /11/2019 1,00 11,75 12,00 141,00 12,00 141,00 11,00 129,25 423,00 PCR2 Piano delle competenze e responsabilità Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori X 450,00 3, ,25 01/12/ /11/2019 1,00 135,94 12, ,25 12, ,25 11, , ,75 PCR4 Piano delle competenze e responsabilità Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori X 500,00 2, ,50 01/12/ /11/2019 1,00 98,96 12, ,50 12, ,50 11, , ,50 PCR4 Piano delle competenze e responsabilità Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori X 1.873,00 1, ,75 01/12/ /11/2019 1,00 273,15 12, ,75 12, ,75 11, , ,25 TOTALE 6.327,50 01/12/ /11/2019 1,00 527,29 12, ,50 12, ,50 11, , ,50 SAC SUPPORTO NELL'ATTUAZIONE DEI COMPITI (FILIERA DI TUTELA E GARANZIA) SACF Supporto all'attuazione dei compiti Forfait base (fino a 20 lavoratori) SAC1 Supporto all'attuazione dei compiti Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori SAC2 Supporto all'attuazione dei compiti Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori SAC3 Supporto all'attuazione dei compiti Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori SAC4 Supporto all'attuazione dei compiti Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori TOTALE PPI PIANO PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI PPI1 Piano pluriennale degli investimenti Fino a 2000 metri quadrati PPI2 Piano pluriennale degli investimenti Da 2001 a metri quadrati PPI3 Piano pluriennale degli investimenti Da a metri quadrati PPI4 Piano pluriennale degli investimenti Oltre metri quadrati TOTALE SGSL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO SGSLF Supporto al mantenimento del SGSL Forfait base (fino a 20 lavoratori) SGSL1 Supporto al mantenimento del SGSL Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori SGSL2 Supporto al mantenimento del SGSL Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori SGSL3 Supporto al mantenimento del SGSL Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori SGSL4 Supporto al mantenimento del SGSL Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori TOTALE SERVIZI TECNICI DVR DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DVRUF Valutazione dei rischi Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio X 20,00 600,00 600,00 01/12/ /11/2019 1,00 50,00 12,00 600,00 12,00 600,00 11,00 550, ,00 DVRU1 Valutazione dei rischi Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 30,00 14,10 423,00 01/12/ /11/2019 1,00 35,25 12,00 423,00 12,00 423,00 11,00 387, ,00 DVRU2 Valutazione dei rischi Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 450,00 10, ,00 01/12/ /11/2019 1,00 393,75 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 DVRU3 Valutazione dei rischi Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 500,00 9, ,00 01/12/ /11/2019 1,00 375,00 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 DVRU4 Valutazione dei rischi Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 1.790,00 5, ,00 01/12/ /11/2019 1,00 850,25 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 DVRNUF Valutazione dei rischi Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 20,00 750,00 750,00 01/12/ /11/2019 1,00 62,50 12,00 750,00 12,00 750,00 11,00 687, ,00 DVRNU1 Valutazione dei rischi Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 30,00 17,40 522,00 01/12/ /11/2019 1,00 43,50 12,00 522,00 12,00 522,00 11,00 478, ,00 DVRNU2 Valutazione dei rischi Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 33,00 13,20 435,60 01/12/ /11/2019 1,00 36,30 12,00 435,60 12,00 435,60 11,00 399, ,80 DVRNU3 Valutazione dei rischi Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio DVRNU4 Valutazione dei rischi Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio GRC1 Gestione dei registri di controllo Fino a 2000 metri quadrati X ,00 0, ,35 01/12/ /11/2019 1,00 781,28 12, ,35 12, ,35 11, , ,05 GRC2 Gestione dei registri di controllo Da 2001 a metri quadrati X ,00 0, ,28 01/12/ /11/2019 1, ,69 12, ,28 12, ,28 11, , ,84 GRC3 Gestione dei registri di controllo Da a metri quadrati X ,00 0, ,59 01/12/ /11/2019 1,00 295,47 12, ,59 12, ,59 11, , ,77 GRC4 Gestione dei registri di controllo Oltre metri quadrati TOTALE ,82 01/12/ /11/2019 1, ,98 12, ,82 12, ,82 11, , ,46 PMA PIANO DELLE MISURE DI ADEGUAMENTO PMA1 Piano delle misure di adeguamento Fino a 2000 metri quadrati PMA2 Piano delle misure di adeguamento Da 2001 a metri quadrati PMA3 Piano delle misure di adeguamento Da a metri quadrati PMA4 Piano delle misure di adeguamento Oltre metri quadrati TOTALE

35 Amministrazione: S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Unità produttiva: S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma LOTTO DESCRIZIONE SERVIZI U.M. Servizio attivo Quantità Prezzo Unitario IMPORTO ANNUO Data inizio Data fine Mesi di erogazione Importo 2016 Mesi di erogazione Importo 2017 Mesi di erogazione Importo 2018 Mesi di erogazione Importo 2019 TOTALE CONVENZIONE PPE PROGRAMMA DI PREVENZIONE DI EMERGENZA PMPUF Redazione e aggironamento PMP Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio PMPU1 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PMPU2 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PMPU3 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PMPU4 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PMPNUF Redazione e aggironamento PMP Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PMPNU1 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PMPNU2 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PMPNU3 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PMPNU4 Redazione e aggironamento PMP Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PDEUF Redazione e aggironamento PdE Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio X 20,00 50,75 50,75 01/12/ /11/2019 1,00 4,23 12,00 50,75 12,00 50,75 11,00 46,52 152,25 PDEU1 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 30,00 1,75 52,50 01/12/ /11/2019 1,00 4,38 12,00 52,50 12,00 52,50 11,00 48,13 157,50 PDEU2 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 450,00 1,40 630,00 01/12/ /11/2019 1,00 52,50 12,00 630,00 12,00 630,00 11,00 577, ,00 PDEU3 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 500,00 0,88 437,50 01/12/ /11/2019 1,00 36,46 12,00 437,50 12,00 437,50 11,00 401, ,50 PDEU4 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 1.790,00 0,53 939,75 01/12/ /11/2019 1,00 78,31 12,00 939,75 12,00 939,75 11,00 861, ,25 PDENUF Redazione e aggironamento PdE Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 20,00 61,25 61,25 01/12/ /11/2019 1,00 5,10 12,00 61,25 12,00 61,25 11,00 56,15 183,75 PDENU1 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 30,00 2,10 63,00 01/12/ /11/2019 1,00 5,25 12,00 63,00 12,00 63,00 11,00 57,75 189,00 PDENU2 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 33,00 1,68 55,44 01/12/ /11/2019 1,00 4,62 12,00 55,44 12,00 55,44 11,00 50,82 166,32 PDENU3 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PDENU4 Redazione e aggironamento PdE Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio TOTALE 2.290,19 01/12/ /11/2019 1,00 190,85 12, ,19 12, ,19 11, , ,57 SDP SERVIZIO DI PREVENZIONE RSPPUF Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio RSPPU1 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio RSPPU2 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio RSPPU3 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio RSPPU4 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio RSPPNUF Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio RSPPNU1 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio RSPPNU2 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio RSPPNU3 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio RSPPNU4 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio RSPPPUF Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio X 20, , ,00 01/12/ /11/2019 1,00 212,50 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 RSPPPU1 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 30,00 9,00 270,00 01/12/ /11/2019 1,00 22,50 12,00 270,00 12,00 270,00 11,00 247,50 810,00 RSPPPU2 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 450,00 6, ,50 01/12/ /11/2019 1,00 253,13 12, ,50 12, ,50 11, , ,50 RSPPPU3 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 500,00 3, ,00 01/12/ /11/2019 1,00 131,25 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 RSPPPU4 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 1.790,00 1, ,00 01/12/ /11/2019 1,00 268,50 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 RSPPPNUF Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 20, , ,00 01/12/ /11/2019 1,00 283,33 12, ,00 12, ,00 11, , ,00 RSPPPNU1 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 30,00 11,25 337,50 01/12/ /11/2019 1,00 28,13 12,00 337,50 12,00 337,50 11,00 309, ,50 RSPPPNU2 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 33,00 8,44 278,44 01/12/ /11/2019 1,00 23,20 12,00 278,44 12,00 278,44 11,00 255,24 835,32 RSPPPNU3 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio RSPPPNU4 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con presidio Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio ASPPUF Addetto del servizio di prevenzione e protezione Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio X 20,00 63,75 63,75 01/12/ /11/2019 1,00 5,31 12,00 63,75 12,00 63,75 11,00 58,44 191,25 ASPPU1 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 30,00 1,50 45,00 01/12/ /11/2019 1,00 3,75 12,00 45,00 12,00 45,00 11,00 41,25 135,00 ASPPU2 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 450,00 1,13 506,25 01/12/ /11/2019 1,00 42,19 12,00 506,25 12,00 506,25 11,00 464, ,75 ASPPU3 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 500,00 0,53 262,50 01/12/ /11/2019 1,00 21,88 12,00 262,50 12,00 262,50 11,00 240,63 787,50 ASPPU4 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio X 1.790,00 0,30 537,00 01/12/ /11/2019 1,00 44,75 12,00 537,00 12,00 537,00 11,00 492, ,00 ASPPNUF Addetto del servizio di prevenzione e protezione Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 20,00 85,00 85,00 01/12/ /11/2019 1,00 7,08 12,00 85,00 12,00 85,00 11,00 77,92 255,00 ASPPNU1 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 30,00 2,25 67,50 01/12/ /11/2019 1,00 5,63 12,00 67,50 12,00 67,50 11,00 61,88 202,50 ASPPNU2 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio X 33,00 1,69 55,69 01/12/ /11/2019 1,00 4,64 12,00 55,69 12,00 55,69 11,00 51,05 167,07 ASPPNU3 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio ASPPNU4 Addetto del servizio di prevenzione e protezione Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio

36 Amministrazione: S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Unità produttiva: S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma LOTTO DESCRIZIONE SERVIZI U.M. Servizio attivo Quantità Prezzo Unitario IMPORTO ANNUO Data inizio Data fine Mesi di erogazione Importo 2016 Mesi di erogazione Importo 2017 Mesi di erogazione Importo 2018 Mesi di erogazione Importo 2019 TOTALE CONVENZIONE TOTALE ,13 01/12/ /11/2019 1, ,76 12, ,13 12, ,13 11, , ,39

37 Amministrazione: S40107_PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Unità produttiva: S40107/01 - via della Mercede, 96 - Roma LOTTO DESCRIZIONE SERVIZI U.M. Servizio attivo Quantità Prezzo Unitario IMPORTO ANNUO Data inizio Data fine Mesi di erogazione Importo 2016 Mesi di erogazione Importo 2017 Mesi di erogazione Importo 2018 Mesi di erogazione Importo 2019 TOTALE CONVENZIONE SERVIZI ALLE PERSONE PFIA PIANO DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PFIAUF Redazione e aggiornamento PFIA Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio PFIAU1 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PFIAU2 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PFIAU3 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PFIAU4 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PFIANUF Redazione e aggiornamento PFIA Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PFIANU1 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PFIANU1 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PFIANU1 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PFIANU1 Redazione e aggiornamento PFIA Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSS PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA PSSUF Gestione del PSS Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio PSSU1 Gestione del PSS Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSU2 Gestione del PSS Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSU3 Gestione del PSS Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSU4 Gestione del PSS Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSNUF Gestione del PSS Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU1 Gestione del PSS Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU2 Gestione del PSS Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU3 Gestione del PSS Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU4 Gestione del PSS Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSPUF Gestione del PSS con Presidio Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio PSSPU1 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSPU2 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSPU3 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSPU4 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio PSSNUF Gestione del PSS con Presidio Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU1 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU2 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU3 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio PSSNU4 Gestione del PSS con Presidio Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio MAF Medico Autorizzato Forfait base (nomina e attività per i primi 5 lavoratori esposti) MA1 Medico Autorizzato Per ogni unità da 6 a 20 lavoratori esposti MA2 Medico Autorizzato Per ogni unità oltre i 20 lavoratori esposti FCUF Funzione di coordinamento Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività d'ufficio FCU1 Funzione di coordinamento Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività d'ufficio FCU2 Funzione di coordinamento Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività d'ufficio FCU3 Funzione di coordinamento Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio FCU4 Funzione di coordinamento Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività d'ufficio FCNUF Funzione di coordinamento Forfait base (fino a 20 lavoratori) addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio FCNU1 Funzione di coordinamento Per ogni unità da 21 a 50 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio FCNU2 Funzione di coordinamento Per ogni unità da 51 a 500 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio FCNU3 Funzione di coordinamento Per ogni unità da 501 a 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio FCNU4 Funzione di coordinamento Per ogni unità oltre i 1000 lavoratori addetti ad attività non assimilabili a quelle d'ufficio IMPORTO COMPLESSIVO SERVIZI A CANONE , , , , , ,92

ID S10090_Comune di Orio Litta Rev.2 del PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

ID S10090_Comune di Orio Litta Rev.2 del PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA ID S10090_Comune di Orio Litta Rev.2 del 17.06.2016 PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA INDICE DEL DOCUMENTO 1. SEZIONE 1: INTRODUZIONE... 2 1.1 Convenzione Consip Gestione Integrata della Salute e Sicurezza

Dettagli

PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA ID S40083_MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Rev.4 del 16.11.2016 PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA M_DG.Corte d'appello di ROMA Prot. 17/11/2016.0049707.E INDICE DEL DOCUMENTO 1. SEZIONE 1: INTRODUZIONE... 2 1.1

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA Comuni di Collegno e Grugliasco DETERMINAZIONE N 162/2016 DEL 23/12/2016 COPIA ALBO Oggetto: Convenzione per l'affidamento dei servizi relativi

Dettagli

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA Pag. 1 di 9 N.ro di protocollo RTI Exitone SpA Stradale San Secondo, 96 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121.040100

Dettagli

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA Pag. 1 di 9 N.ro di protocollo RTI Exitone SpA Stradale San Secondo, 96 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121.040100

Dettagli

ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA PREMESSO

ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA PREMESSO N.ro di protocollo 17 NOV, 2016 49R021 RTI Exitone SpA Stradale San Secondo, 96 10064 Pinerolo (TO) TeL 0121.040100 Tel. 06.83464000 Fax 06.83464055 ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA Il sottoscritto Maria

Dettagli

SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO CENTRO DI COSTO. Il Dirigente

SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO CENTRO DI COSTO. Il Dirigente SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO CENTRO DI COSTO Il Dirigente Prot. 0000549-05/05/2017-AA_TN-RFTN-P All. 4 Class. 4.10.20 RTI COM Metodi S.p.A., IGEAM S.r.l., IGEAMED

Dettagli

un occasione da sfruttare per l Istituto? Roma, 8 giugno 2016 Ettore Ronconi

un occasione da sfruttare per l Istituto? Roma, 8 giugno 2016 Ettore Ronconi La Convenzione Consip per la fornitura di servizi relativi alla GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: un occasione da sfruttare per l Istituto?

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-707 del 06/11/2015 Oggetto Adesione a convenzione Consip Sicurezza

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2016-495 del 21/06/2016 Oggetto Adesione a convenzione

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Convenzione per la gestione integrata della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro negli immobili in uso alle Pubbliche Amministrazioni,

Dettagli

COMUNE DI MASCALUCIA Provincia di Catania CODICE FISCALE

COMUNE DI MASCALUCIA Provincia di Catania CODICE FISCALE COMUNE DI MASCALUCIA Provincia di Catania CODICE FISCALE 80001190877 DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 150 del 25/10/2011 OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 1063 Proponente: Personale Classificazione: 04-11-01 2012/6 del 27/03/2013 Oggetto: CORSI 2012/1,2,4,6-11 "SICUREZZA SUL POSTO

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2017-873 del 02/11/2017 Oggetto Sezione Provinciale

Dettagli

Offerta ditta ESSE.TI.ESSE s.r.l. di Padova prot del , sottodistinta in 6 capitoli.

Offerta ditta ESSE.TI.ESSE s.r.l. di Padova prot del , sottodistinta in 6 capitoli. Prot. C O M U N E D I T O M B O L O PROVINCIA DI PADOVA - Tel. 049/5968322 - Fax 049/5968098 Via Vittorio Veneto n. 16 - C.F. 8100057 028 3 P.IVA 0190373 028 9 www.comune.tombolo.pd.it Oggetto: Relazione

Dettagli

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA Pacchetto completo con manuale, procedure e modelli necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della sicurezza in azienda SGSL conforme alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Linee guida UNI

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Settore: DG Proponente: 31.A Proposta: 2016/529 del 14/03/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 215 del 22/03/2016 DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE Dirigente:

Dettagli

PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ Consip S.p.A. Servizi relativi alla Gestione Integrata della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro negli immobili in uso a qualsiasi titolo alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Direzione Sviluppo Professionale, Tutela del Lavoro e della Salute - Valutazione della Performance P.O. FORMAZIONE SERVIZIO FORMAZIONE Determinazione Dirigenziale

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Scuola di Formazione Capitolina Ufficio Sviluppo Professionale Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO AQ/3/2018 del 17/04/2018 NUMERO PROTOCOLLO AQ/185/2018 del 17/04/2018 Oggetto: Liquidazione

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Scuola di Formazione Capitolina Ufficio Sviluppo Professionale Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO AQ/20/2018 del 03/07/2018 NUMERO PROTOCOLLO AQ/1019/2018 del 03/07/2018 Oggetto: Liquidazione

Dettagli

GUIDA ALLA CONVENZIONE

GUIDA ALLA CONVENZIONE GUIDA ALLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI ALLA GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - - Pag. 1 di 32 INDICE INDICE...

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 177 ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO SERVIZI RELATIVI ALLA GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI SENSI

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Sviluppo Professionale, Tutela del Lavoro e della Salute - Valutazione della Performance P.O. FORMAZIONE SERVIZIO FORMAZIONE Determinazione Dirigenziale

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Direzione Sviluppo Professionale, Tutela del Lavoro e della Salute - Valutazione della Performance UFFICIO SVILUPPO PROFESSIONALE Determinazione Dirigenziale

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Settore: DG Proponente: 31.A Proposta: 2017/610 del 24/03/2017 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 296 del 04/04/2017 DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE Dirigente:

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 20 del 22/01/2013 CIG :Z FE (p.i. QUERINI PAOLO) CIG:Z8D0844E0F (SILAV)

DETERMINAZIONE N. 20 del 22/01/2013 CIG :Z FE (p.i. QUERINI PAOLO) CIG:Z8D0844E0F (SILAV) C O M U N E D I O S O P P O MEDAGLIA D ORO Regione Autonoma Friuli - V.G. - Provincia di Udine C O M U N D I O S Ô F MEDAIE D AUR Regjon Autonome Friûl - V.J. - Provincie di Udin SERVIZIO: Tecnico - Urbanistico

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta NP 47 del 13/07/2016 Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 SETTORE 8 - EDILIZIA E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA

MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA Pag. 1 di 7 N.ro di protocollo del.. Spett.le RTI ABP Nocivelli SpA Via Padana Superiore, 67 Casteganto (BS) N tel. 030/2142011 N Fax 030/2140310 RICHIESTA

Dettagli

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA (RPF)

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA (RPF) APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA (RPF) 1 di 7 N.ro di protocollo Spett.le MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.p.A. Via U. Poli n. 4 40069 Zola Predosa (Bologna)

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU10S1 09/03/2017 Codice A1703A D.D. 21 dicembre 2016, n. 1279 Adesione convenzione CONSIP "Gestione integrata della sicurezza sui luoghi di lavoro - ed. 3" per le PA ai sensi dell'art.

Dettagli

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA Pag. 1 di 5 N.ro di protocollo Fornitore/Assuntore Indirizzo, N civico Cap Città N tel N Fax RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta NP 44 del 5 luglio 2016 Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 SETTORE 8 - EDILIZIA E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

MODELLO DI ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA (OPF)

MODELLO DI ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA (OPF) APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA (OPF) 1 di 8 Nota operativa (da cancellare) Il Modulo andrà allegato all Ordine online e ne costituirà parte sostanziale

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Zoppola

Istituto Comprensivo Statale di Zoppola Istituto Comprensivo Statale di Zoppola 33080 ZOPPOLA ( P O R D E N O N E) Sede : via Giardini n. 31 - Tel. 0434-574715 Fax. 0434/97029 www.iczoppola.it e-mail: pnic819005@istruzione.it pec: pnic819005@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA (RPF)

MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA (RPF) APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI RICHIESTA PRELIMINARE DI FORNITURA (RPF) Pag. 1 di 6 N.ro di protocollo del.. Società.. Via. Cap - Città ( ) fax. / tel. / Il sottoscritto.. RICHIESTA PRELIMINARE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE LOGO AZIENDA D444 ELENCO DOCUMENTI SGSA OHSAS 18001 UNI EN ISO 14001 Argomento Linee Guida UNI INAIL Numerazione manuale EASYGEST Procedure Moduli Documenti

Dettagli

Società ESTRA ENERGIE S.r.l. aggiudicataria dei lotti 1, 5, 6, 8 Cig Master FBE;

Società ESTRA ENERGIE S.r.l. aggiudicataria dei lotti 1, 5, 6, 8 Cig Master FBE; Determina di affidamento in adesione alla Convenzione Consip Gas naturale 11 -Lotti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9- per gli uffici e gli immobili INAIL ubicati nelle regioni Valle D Aosta, Piemonte, Liguria,

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

MODELLO ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA

MODELLO ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA APPENDICE 3B AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA Pag. 1 di 6 N.ro di protocollo del.. Fornitore/Assuntore Indirizzo, N civico Cap Città N tel N Fax ORDINATIVO PRINCIPALE DI

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Direzione Sviluppo Professionale, Tutela del Lavoro e della Salute - Valutazione della Performance UFFICIO SVILUPPO PROFESSIONALE Determinazione Dirigenziale

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

COMUNE DI MONTANASO LOMBARDO Provincia di Lodi. Area Tecnica NUMERO 31/112 D COPIA

COMUNE DI MONTANASO LOMBARDO Provincia di Lodi. Area Tecnica NUMERO 31/112 D COPIA COMUNE DI MONTANASO LOMBARDO Provincia di Lodi Area Tecnica DETERMINAZIONE NUMERO 31/112 DATA 30/04/2015 ORIGINALE D COPIA OGGETTO: ADESIONE ALLA CONVENZIONE CONSIP DENOMINATA "GESTIONE INTEGRATA DELLA

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA. 1 di 8

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA. 1 di 8 APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA 1 di 8 Nota operativa (da cancellare) Il Modulo andrà allegato all Ordine ondine e ne costituirà parte

Dettagli

Repubblica Italiana Città Di Mazara del Vallo DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Repubblica Italiana Città Di Mazara del Vallo DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore : 1 Affari Generali,Sociali e Culturali Servizio : Servizi Generali Ufficio : Organi Istituzionali Repubblica Italiana Città Di Mazara del Vallo DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 125 DEL 02/03/2015

Dettagli

ALLEGATO B4 MODELLO PROPOSTA DEL PIANO DI FORNITURA

ALLEGATO B4 MODELLO PROPOSTA DEL PIANO DI FORNITURA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION E PORTIERATO PRESSO LE SEDI DELLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO B4 MODELLO PROPOSTA DEL PIANO DI FORNITURA

Dettagli

ALLEGATO 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ORDINATIVO DI FORNITURA

ALLEGATO 3 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ORDINATIVO DI FORNITURA Gara europea a procedura aperta per la stipula di Convenzioni per l affidamento del servizio di pulizia, igiene ambientale e giardinaggio a ridotto impatto ambientale da eseguirsi presso le sedi e relative

Dettagli

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Pag. 1 di 8 PARTECIPANTI FIRMA Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Leonardo Niccolai (RSG) Loretta Scatizzi (RLRS) Valeriano Soffici (RLS) Franco Pasquariello (consulente) Silvia Ocone (consulente)

Dettagli

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività Pagina 1 di 6 Istruzione Operativa Pagina 2 di 6 1 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Istruzione Operativa definisce l iter documentale e le responsabilità nella definizione della necessità e dell eventuale

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 343/ASPAL DEL 20/06/2016

DETERMINAZIONE N. 343/ASPAL DEL 20/06/2016 OGGETTO: AFFIDAMENTO, A FAVORE DELLA RTI COM METODI SPA, DELLA FORNITURA DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, MEDIANTE ADESIONE A CONVENZIONE CONSIP

Dettagli

Protocollo per la prevenzione dei reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro

Protocollo per la prevenzione dei reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro Pag. 1 di 8 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Descrizione delle attività 4. Criteri operativi 5. Rferimenti procedurali esterni REVISIONI EDIZIONE: prima 0 1 2 3 4 5 Data 29.04.16 Emessa da Approvata

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA In data 30/12/2015 alle ore 10:30 è stata effettuata la riunione periodica di prevenzione e protezione così come previsto dall articolo 35 del Decreto Legislativo 81/08. La

Dettagli

Il sottoscritto per l Amministrazione Ufficio C.F., Con sede in Via, Tel Fax e.mail di seguito l Amministrazione Contraente PREMESSO

Il sottoscritto per l Amministrazione Ufficio C.F., Con sede in Via, Tel Fax e.mail di seguito l Amministrazione Contraente PREMESSO ALLEGATO 00 Fac simile ORDINATIVO DEFINITIVO DI FORNITURA Il sottoscritto per l Amministrazione Ufficio C.F., Con sede in Via, Tel Fax e.mail di seguito l Amministrazione Contraente PREMESSO 1) Che in

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente Sicurezza negli ambienti di lavoro Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente Introduzione Sicurezza sul Lavoro La gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro è un tema centrale

Dettagli

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania Riduzione del premio per prevenzione Direzione Regionale Inail Campania OT 20 Riferimenti normativi D.M. 12/12/2000 D.M. 3/12/2010 D.M. 3/3/2015 Sito di riferimento www.inail.it Home>Assicurazione>Datori

Dettagli

n. 528/ST del 03 DICEMBRE 2012

n. 528/ST del 03 DICEMBRE 2012 C O P I A DETERMINA n. 528/ST del 03 DICEMBRE 2012 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: AFFIDAMENTO ALLA SOCIETA' ENEL SOLE SRL DEL SERVIZIO LUCE IN FORZA DELL'ADESIONE

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 6 DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Istituto Superiore di Sanità Ditta appaltatrice

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) E INTEGRAZIONI (Edizione settembre 2012 pag. 8) PRODOTTE DALLO SPISAL DELL

Dettagli

Prot. n. BANDO 1135/06/09 San Martino 16/11/2017

Prot. n. BANDO 1135/06/09 San Martino 16/11/2017 Prot. n. BANDO 1135/06/09 San Martino 16/11/2017 Ai docenti dell Istituto Agli Atti All Albo/Sito WEB Oggetto : Bando di gara interno per conferimento dell incarico di RSPP ai sensi del D.L.vo 81/2008

Dettagli

Protocollo n: 2018 / 1974

Protocollo n: 2018 / 1974 CONDIZIONI DI GARA AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SERVIZI RELATIVI ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E ALLA PREVENZIONE INCENDI PER IL TEATRO STABILE DEL VENETO "CARLO GOLDONI" Le offerte devono pervenire

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

lavorare in totale sicurezza

lavorare in totale sicurezza safety lavorare in totale soluzioni dinamiche per la sul lavoro Nata negli anni '90 per soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate nel settore della e salute dei lavoratori,

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione SCALE PORTATILI CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SCALE Martedì 4 giugno 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Sala Conferenze Piano

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Scuola di Formazione Capitolina Ufficio Sviluppo Professionale Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO AQ/25/2019 del 23/04/2019 NUMERO PROTOCOLLO AQ/1165/2019 del 23/04/2019 Oggetto: Liquidazione

Dettagli

Contratto di fornitura di servizi

Contratto di fornitura di servizi AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 011868076 Contratto di

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 6 DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Avv. Andrea Bortolotto Martedì 27 aprile 2010 Modalità operative per la redazione del modello

Dettagli

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA Pag. 1 di 8 N.ro di protocollo Fornitore / Assuntore indirizzo cap Città N tel N Fax ATTO AGGIUNTIVO ALL

Dettagli

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza Affidamento in concessione di servizi di riscossione dei tributi locali e di altre entrate

Dettagli

MODELLO DINAMICO DI DVR

MODELLO DINAMICO DI DVR MODELLO DINAMICO DI DVR LE AREE DELLA SICUREZZA DVR PI SGS PE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Definizione operativa di SGS: L insieme delle azioni (proceduralizzate o non) e delle persone in esse coinvolte,

Dettagli

Presidi di Facoltà Direttori di Dipartimento. LORO SEDI Oggetto: Attività della Sicurezza da espletare entro il 2017 Obiettivi Performance

Presidi di Facoltà Direttori di Dipartimento. LORO SEDI Oggetto: Attività della Sicurezza da espletare entro il 2017 Obiettivi Performance Prot. 84307 Del 30/10/2017 Classif. IX/3 Ai Ai Presidi di Facoltà Direttori di Dipartimento E p.c. Ai Responsabili Amministrativi Delegati (RAD) Al Direttore Generale Dott. Carlo Musto D Amore Al Magnifico

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2017-875 del 02/11/2017 Oggetto Servizio Idro Meteo

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL D.Lgs 81/08) PER IL SERVIZIO DI FORNITURA, SCODELLAMENTO PASTI MENSA SCOLASTICA E FORNITURA PASTI PRONTI PER ANZIANI PERIODO

Dettagli

Provincia di Rovigo. Piano Dettagliato della Attività. Ver. 2 del 17 agosto 2015. Rif. 2015-PDA-0119-V2

Provincia di Rovigo. Piano Dettagliato della Attività. Ver. 2 del 17 agosto 2015. Rif. 2015-PDA-0119-V2 Lotto 2 - Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna Provincia di Rovigo Piano Dettagliato della Attività Ver. 2 del 17 agosto 2015 Rif. 2015-PDA-0119-V2 INDICE Sezione 0. INTRODUZIONE...

Dettagli

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA Pagina 1 di 56 N.ro di protocollo del / / ATI Guerrato & ALL - ( ) Tel Fax ATTO AGGIUNTIVO ALL ORDINATIVO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC ALLEGATO 8 LOTTO 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. PROCEDURA RISTRETTA SUDDIVISA

Dettagli