TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali"

Transcript

1 TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

2

3 Il tessuto nervoso è parte integrante di un sistema organizzato (SN) Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra/elabora le informazioni sensoriali (SNC) Coordina le attività volontarie e involontarie E inoltre sede delle più elevate funzioni psichiche ed intellettive: (cognizione, emozioni, memoria, apprendimento ecc.) C

4 TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI 6

5 PROPRIETA DEI NEURONI per espletare le sue funzioni di comunicazione eccitabilità conduttività - Eccitabilità (sono facilmente eccitabili-> rispondono a vari stimoli -> generando un impulso elettrico/nervoso) - Conducibilità (il segnale elettrico viene condotto velocemente e in modo preciso) - Trasmissibilità ( il segnale può essere trasmesso ad altre cellule : nervose, muscolari, ghiandolari -> sinapsi ) D

6 Struttura morfologica dei NEURONI Modello conformazionale generale DENDRITI -> Porzione di ricezione raccolgono inf per il neurone stesso -> direz centripeta in entrata INPUT- pirenoforo, soma ASSONE-> Porzione di conduzione: trasporta inf in direz centrifuga i segnali in uscita dal neurone stesso OUTPOUT Porzione di trasmissione o effettrice -> arborizzazione terminale assonica o sinaptica -> o porzione PRESINAPTICA 7

7 parti del neurone dendrite soma o corpo cellulare o pirenoforo arborizzazione terminale assone

8

9 Dendriti-> amielinici Dal greco déndron = 'albero'

10 Non esiste assone nudo: vedi cellule della GLIA -> parz/tot avvolto da espansioni delle membrane plasmatiche di cells gliali

11 CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI Classificazione MORFOLOGICA: Classificazione FUNZIONALE

12 CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI Classificazione MORFOLOGICA: - In funzione della posizione del soma rispetto ai prolungamenti citoplasmatici e in funzione del numero e della organizzazione di tali prolungamenti - In funzione dell aspetto formale ( cells Piramidali, Stellate, Fusiformi) - In funzione del comportamento del prolungamento assonico : Tipo I del Golgi Tipo II del Golgi

13 99% Neuroni dei gangli sensitivi -> neuroni sensitivi afferenti-> R della sensibilità somatica e viscerale Sono neuroni con molti dendriti quindi coinvolti da molte sinapsi -> ricevono ed integrano tante informazioni Neuroni motori efferenti -> -motoneuroni somatici -> nuclei SNC -> musc scheletrica - motoneuroni viscerali (pre e post gangliari) -> musc liscia cardiaca e ghiandole INTERNEURONI

14 Neuroni multipolari presenti nel SNC umano (99%) ( > 99% di tutti i neuroni )

15 CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI Classificazione MORFOLOGICA: Classificazione FUNZIONALE : si basa sulla funzione e direzione di propagazione dell impulso nervoso

16 Interneuroni : nel SNC : si interpongono nei circuiti tra l input sensoriale in entrata e l output motorio in uscita dal SNC-> modulano/variano adattono continuamente le risposte al variare dell ambiente (degli stimoli sensoriali) SENSITIVI Neuroni sensitivi/sensoriali o (afferenti) dei gangli sensitivi (somatici e viscerali) : specializzati nella ricezione e trasmissione al SNC di impulsi sensitivi raccolti in periferia dai recettori -> fz recettori. I loro assoni fibre afferenti -> compartimento afferente/sensitivo del SNP Neuroni motori o (efferenti) somatici e viscerali: originano (corpo) sempre nel SNC e portano gli impulsi motori o secretori al bersaglio agli effettori periferici o (ad altre cellule nervose) (SOMATICI/VISCERALI) I loro assoni fibre efferenti -> compartimento efferente/motore del SNP

17 Neuroni sensitivi/sensoriali -> afferenti dei gangli sensitivi (SNP) sono -> neuroni pseudounipolari Fz da RECETTORI : porzione dendritica recettoriale del ramo periferico degli assoni dei neuroni pseudounipolari

18

19 Interneuroni : nel SNC : si interpongono nei circuiti tra l input sensoriale in entrata e l output motorio in uscita dal SNC-> modulano/variano adattono continuamente le risposte al variare dell ambiente (degli stimoli sensoriali) SENSITIVI Neuroni sensitivi/sensoriali o (afferenti) somatici e viscerali dei gangli sensitivi: specializzati nella ricezione e trasmissione al SNC di impulsi sensitivi raccolti in periferia dai recettori -> fz recettori. I loro assoni fibre afferenti -> compartimento afferente/sensitivo del SNP Neuroni motori o (efferenti) somatici e viscerali: originano (corpo) sempre nel SNC e portano gli impulsi motori o secretori al bersaglio agli effettori periferici o (ad altre cellule nervose) (SOMATICI/VISCERALI) I loro assoni fibre efferenti -> compartimento efferente/motore del SNP

20 In base alla funzione ed alla direzione di propagazione dell impulso nervoso si possono distinguere tre tipi neuroni: Gli interneuroni si interpongono nei circuiti che iniziano con il neurone sensitivo afferente e terminano con il neurone motore efferente; collegano l input sensitivo con l outpout motorio costituendo delle reti, dei circuiti atte alla elaborazione/integrazione delle informazioni sensitive in entrata al SNC e alla coordinazione delle risposte motorie in uscita Tanto maggiore è il numero di interneuroni coinvolti nel circuito tanto più complessa risulta la risposta ad uno stimolo

21 TRASMISSIONE dell informazione dal NEURONE al bersaglio DENDRITI -> Porzione di ricezione raccolgono inf per il neurone stesso -> direz centripeta in entrata INPUT- pirenoforo, soma ASSONE-> Porzione di conduzione: trasporta inf in direz centrifuga i segnali in uscita dal neurone stesso OUTPOUT Porzione di trasmissione o effettrice -> arborizzazione terminale assonica o sinaptica -> o porzione PRESINAPTICA

22 LA TRASMISSIONE SINAPTICA: meccanismo di comunicazione fra cellule nervose e bersagli Sinapsi Siti specializzati che permettono la trasmissione di un impulso elettrico da una cellula eccitabile (presinaptica) ad un altra cellula eccitabile (postsinaptica)

23 I neuroni comunicano tra di loro e con i bersagli attraverso le SINAPSI SINAPSI CHIMICHE -> mediate dal rilascio di neurotrasmettitori -> unidirezionali SINAPSI ELETTRICHE -> l impulso elettrico diffonde da una cellula all altra grazie alle giunzioni comunicanti senza l utilizzo di neurotrasmettitori -> bidirezionali

24 I neuroni possono trasmettere informazioni (segnali elettrici) ad altre cellule -> bersagli Tramite sinapsi chimiche (poche sinapsi elettriche e solo fra neuroni nel SNC)

25 SINAPSI CHIMICA Prevede il rilascio di neurotrasmettitori da parte del neurone presinaptico per il trasferimento alla cellula bersaglio dell informazione UNIDIREZIONALE dall assone del neurone presinaptico (è sempre l assone che fornisce la membrana presinaptica) alla membrana postsinaptica della cellula postsinaptica

26 Cellula postsinaptica : neurone o cellule muscolari o cellule ghiandolari UNIDIREZIONALE dall assone del neurone presinaptico (è sempre l assone che fornisce la membrana presinaptica) alla membrana postsinaptica della cellula postsinaptica

27 Struttura morfologica dei NEURONI Modello conformazionale generale Porzione recettrice: raccolgano inf per il neurone stesso -> direz centripeta in entrata INPUT- pirenoforo, soma Porzione di conduzione: trasporta inf in direz centrifuga i segnali in uscita dal neurone stesso output- Porzione effettrice -> arborizzazione terminale assonica o sinaptica -> o porzione PRESINAPTICA 7

28 Struttura di una sinapsi chimica Neurone presinaptico -> che invia il segnale (assone che trasporta l informazione fino alle sue terminazioni sinaptiche) pazio/fessura sinaptica ASSONE eurone/cellula postsinaptico/a > che riceve il segnale

29 SINAPSI INTERNEURONALI Comunicano tramite sinapsi chimiche (poche sinapsi elettriche fra neuroni nel SNC)

30 SINAPSI chimiche interneuronali LOCALIZZAZIONE asso-dendritiche asso-somatiche asso-assoniche asso-dendritiche asso-somatiche asso-assoniche FUNZIONE Eccitatorie (DEPOLARIZZANO) Inibitorie (IPERPOLARIZZANO MEMBRANA POSTSINAPTICA)

31 NB: un neurone viene contemporaneamente investito da numerosissime sinapsi (migliaia) eccitatorie o inibitorie (dipende dal particolare neurotrasmettitore rilasciato) L informazione risultante -> il segnale risultante sul neurone postsinaptico sarà dato dalla sommatoria dei segnali ricevuti

32 Le vescicole sinaptiche contengono: NEUROTRASMETTITORI (trasmissione veloce) Acetilcolina sinapsi colinergiche (eccitatorie -> tipiche neuromuscolari) Glutammato (eccitatorio per SNC) Acido gamma-aminobutirrico (GABA, inibitorio nell encefalo) Glicina (inibitorio nel midollo spinale) Catecolamine sinapsi adrenergiche (adrenalina, noradrenalina, dopamina) NEUROMODULATORI -> alterano la sensibilità dei recettori Neurotensina Colecistochinina Somatostatina istamina

33 Il flusso di informazioni 2. rilascio di neurotrasmettitore alla sinapsi 3. eccitazione o inibizione del neurone postsinaptico 1. conduzione dell impulso lungo l assone e i suoi terminali 4. potenziale d azione (sommatoria dei segnali eccitatori o inibitori ricevuti)

34 SINAPSI ELETTRICA Gli elementi pre e post-sinaptici sono uniti da GIUNZIONI COMUNICANTI e l informazione non passa attraverso neurotrasmettitori (solo e poche nel SNC) Poiché le sinapsi investono contemporaneamente più neuroni collegati fra di loro -> Flusso BIDIREZIONALI

35 SINAPSI elettrica = gap junction o giunzioni comunicanti cellule adiacenti elettricamente accoppiate strettamente associate e comunicanti attraverso canali a bassa resistenza elettrica Accoppiamenti mediante gap junction Poche nel SNC interneuronali; anche fra astrociti e fra cells muscolari lisce e cardiache Struttura di una sinapsi elettrica

36 Giunzione neuromuscolare o Placca Motrice SINAPSI fra un terminale assonico del motoneurone e la fibra muscolare

37 -UNITA MOTORIA insieme del motoneuroneneurone + fibre muscolari che innerva

38 INNERVAZIONE del Muscolo Scheletrico - Le fibre muscolari scheletriche devono essere SINGOLARMENTE innervate per potersi contrarre - Innervazione somatica -UNITA MOTORIA insieme del motoneuroneneurone + fibre muscolari che innerva NB: le fibre reclutate dal singolo motoneurone si frammistano a fibre reclutate da altri motoneuroni per non modifivcare la direzione del movimento

39 TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

40 TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI FZ: sostegno/trofica/isol elettrico/di rivestimento /mant ambiente extracells/difesa

41

42 Astrociti

43 Funzioni degli astrociti - SOSTEGNO: creano una rete di supporto tridimensionale per i neuroni nel SNC - Concorrono a costituire e mantenere la barriera ematoencefalica - Trofismo: mediano il passaggio di sostanze dal sangue ai neuroni e dai neuroni al sangue (astrociti pericapillari) - Isolano i neuroni rispetto all ambiente extracellulare rivestono tutte le parti del neurone non investite da sinapsi -> i neuroni devono rispondere solo agli stimoli sinaptici - Mantengono costante l ambiente extracellulare -> omeostasi elettrolitica favorendo la generazione e trasmissione nervosa -> pulitori elettrochimici (captano K, captano degradano e riciclano neurotrasmettitori -> sinapsi ) - Producono fattori di crescita neurale neurotrofici che promuovono la crescita dei neuroni e la formazione delle sinapsi durante lo sviluppo embrionale - Formano un tessuto cicatriziale dove i neuroni vengono danneggiati

44 La barriera ematoencefalica -> fortemente selettiva isola il SNC dalla circolazione generale

45 Barriera sangue-liquido cerebrospinale o emato-liquorale Barriera ematoencefalica Sangue - Liquido extracellulare

46 Funzioni degli astrociti - SOSTEGNO: creano una rete di supporto tridimensionale per i neuroni nel SNC - Concorrono a costituire e mantenere la barriera ematoencefalica - Trofismo: mediano il passaggio di sostanze dal sangue ai neuroni e dai neuroni al sangue (astrociti pericapillari) - Isolano i neuroni rispetto all ambiente extracellulare rivestono tutte le parti del neurone non investite da sinapsi -> i neuroni devono rispondere solo agli stimoli sinaptici - Mantengono costante l ambiente extracellulare -> omeostasi elettrolitica favorendo la generazione e trasmissione nervosa -> pulitori elettrochimici (captano K, captano degradano e riciclano neurotrasmettitori -> sinapsi ) - Producono fattori di crescita neurale neurotrofici che promuovono la crescita dei neuroni e la formazione delle sinapsi durante lo sviluppo embrionale - Formano un tessuto cicatriziale dove i neuroni vengono danneggiati

47

48 Cellule ependimali - Rivestono le cavità del SNC - Barriera Emato-Liquorale sangue-> LCS

49

50 Percorso del liquido cerebro spinale

51 Barriera Sangue-LCS o emato-liquorale selettiva ma meno della emato-encefalica Cellule ependimali specializzate dei plessi corioidei -> contribuiscono alla formazione e mantenimento del LCS con giunzioni strette (no in endotelio dei capillari)

52

53 OLIGODENDROCITI -> abbracciano o rivestono gli assoni dei neuroni del SNC -> fibre amieliniche e mieliniche

54 Non esiste assone nudo: vedi cellule della GLIA -> parz/tot avvolto da espansioni delle membrane plasmatiche di cells gliali

55 SNC: 1 oligodendrocita + assoni esistono anche fibre amieliniche

56 SNC: 1 oligodendrocita + assoni Necessari poi diversi oligo che si susseguono per fornire la guaina mielinica sulla totale lunghezza dell assone I nodi di Ranvier sono i punti dove l assone rimane scoperto fra il rivestimento mielinico fornitogli da un oligo e l altro

57

58

59

60 Significato funzionale della mielina isolamento elettrico (lipidi) -> aumento della velocità di conduzione dell impulso -> saltatorio (solo a livello dei NODI di Ranvier) - amieliniche : m/s - mieliniche : m/s

61 CONDUZIONE PUNTO A PUNTO o ondulatoria (anche i 400Km/h) La depolarizzazione si fa sentire da un nodo di Ranvier all altro, SALTANDO i tratti di fibra ricoperti dalla guaina mielinica (isolati elettricamente)

62

63

64 Una cellula di Schwann Fornisce la guaina mielinica ad un solo assone -> fibre mieliniche del SNP Fornisce il parziale rivestimento a più neuroni : fibre amieliniche del SNP

65

66 Nel SNP : Gli assoni danneggiati possono rigenerare Le cellule di Schwann partecipano alla riparazione di un nervo danneggiato RIGENERAZIONE ASSONICA o Walleriana Le cellule gliali infatti mantengono la capacità di dividersi

67 CONFORMAZIONE INTERNA DEL SISTEMA NERVOSO I neuroni a livello del tessuto nervoso si organizzano a dare: Aree chiare -> Sostanza bianca Aree scure -> Sostanza grigia

68 Sezioni eseguite a vari livelli del SN mostrano aree chiare e aree scure SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ), espansioni dendritiche e terminali assonici SOSTANZA BIANCA = fasci di fibre (prolungamenti assonici e rivestimento gliale : mieliniche (e amieliniche)

69 FIBRA NERVOSA: insieme dell assone e dei suoi rivestimenti gliali (c. di Schwann SNP Oligodendrocita SNC)

70 FIBRA NERVOSA: prolungamento assonico avvolto da cellule di Shwann o Oligodendrociti mielinica o amielinica ORIGINE DELLA FIBRA NERVOSA: luogo in cui si trovano i corpi cellulari (pirenofori) dai quali origina il prolungamento assonico SOSTANZA GRIGIA

71 nella sostanza grigia sono concentrati i corpi cellulari, le arborizzazioni dendritiche e i terminali degli assoni

72 la sostanza bianca è essenzialmente costituita da fasci di assoni (ricoperti da mielina)

73 FORMAZIONI del SNCentrale FORMAZIONI del SNPeriferico

74 SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SOSTANZA GRIGIA : GANGLI sensitivi e autonomi SOSTANZA BIANCA : NERVI (insieme di fibre) NERVI: (sensitivi, motori/effettori, misti) Fibre sensitive (afferenti) raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC (assoni dei neuroni sensitivi afferenti dei gangli sensitivi) Fibre motrici (effettrici) portano le informazioni dal SNC alla periferia (efferenti) (assoni dei neuroni motori efferenti : Originano nella sostanza grigia del SNC) Nervi: Origine del nervo (origine delle sue fibre): Reale: luogo dove si trovano i corpi dei neuroni che originano le fibre (assoni ) Apparente: punto in cui si distacca, rendendosi morfologicamante evidente, dal SNC

75 NERVI PERIFERICI: insieme di fasci di fibre nervose + involucri connettivali Circonda l intero nervo Circonda singoli fasci di fibre nervose Circonda ogni singola fibra nervosa-

76 SISTEMA NERVOSO CENTRALE SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ), espansioni dendritiche e terminali assonici SOSTANZA BIANCA = fasci di fibre (prolungamenti assonici e rivestimento gliale : mieliniche (e amieliniche)

77 Centri Gruppi di neuroni specifici dal punto di vista funzionale, deputati ad una determinata funzione Corteccia cerebrale : Motori, sensitivi, associativi ; Tronco: respiratori, cardiocircolatori; Ipotalamo : della fame, della sete,

78 CIRCUITO o Gruppo neuronale: insieme di neuroni connessi/organizzati fra loro -> a dare Reti o Circuiti gruppi funzionali di neuroni che processano specifici tipi di informazioni Neuroni aff sensitivi formano gruppi divergenti -> inf sensitiva può essere trasportata a diverse regioni encefaliche. Neuroni motori centri nervosi divergono stessa inf via via fino ai neuroni effettori- > forte amplificazione Segnale Motoneuroni effettori ricevono informazioni diverse da diversi gruppi neuronali (controllo volontario o involontario) Sequenza di neuroni che trasportano l informazione specifica in modo seriale individuando una via sensitiva o motoria La stessa informazione viene trasportata e quindi sequenzialmente processata da diversi gruppi neuronali -> ad uno stimolo sensitivo corrispondono risposte contemporanee diverse Il neurone A trasporta l informazione al neurone B che trasporta l informazione all effettore e tramite una collaterale alla sorgente dello stimolo A -> circuito a feedback che si autoalimenta o si spegne se interviene un neurone inibitorio

79

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI FZ: sostegno/trofica/isol elettrico /di rivestimento /mant ambiente extracells/difesa

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013 IL TESSUTO NERVOSO SISTEMI: organi morfologicamente e funzionalmente omogenei e con la stessa derivazione embriologica (SISTEMA ENDOCRINO; SISTEMA NERVOSO; SISTEMA LINFATICO) APPARATI: organi morfologicamente

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti Trasporto assonale Cellule gliali: sono le cellule di supporto del

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

SVILUPPO DELLA RAPIDITA SVILUPPO DELLA RAPIDITA Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello A cura di Giovanni Ugo Foscolo dell Organico Didattico di SdS Coni Liguria Genova, autunno/inverno 2010 http://sds.coniliguria.it

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI CAPITOLO 1 I FONDAMENTI NEUROSCIENZE L encefalo ed il midollo spinale sono organizzati secondo due assi principali: l asse rostro-caudale e l asse dorso-ventrale. Il sistema nervoso centrale è prevalentemente

Dettagli

APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE

APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE Nei Protozoi il carattere della irritabilità, proprio del citoplasma vivente, è sufficiente ad assicurare le reazioni necessarie per la vita dell'organismo. Nei Metazoi (animali)

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

0 Il sistema nervoso

0 Il sistema nervoso Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi appropriati Il sistema nervoso è costituito dai neuroni,

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane www.fisiokinesiterapia.biz Membrana cellulare barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari Permette alla cellula di

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Tre sfere (vedi fig 1.6) Sfera vegetativa omeostatica controllo organi e apparati Sfera cognitiva relazioni con il mondo (fisico e sociale) Sfera istintiva

Dettagli

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso L obbiettivo principale è quello di capire i meccanismi biologici che sottostanno al pensiero ed al comportamento

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Compiti ed organizzazione generale

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Struttura e funzione del sistema nervoso

Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve gli impulsi sensoriali, li interpreta e li elabora, e trasmette quindi al corpo i comandi appropriati. Il sistema nervoso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

Trasmissione sinaptica

Trasmissione sinaptica Trasmissione sinaptica Le sinapsi Aree più o meno estese in cui le membrane dei due elementi eccitabili vengono in contatto o sono intimamente associate (rapporto di contiguità, ma non di continuità).

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Citoscheletro Microtubuli

Citoscheletro Microtubuli PROPRIETA DEI MICROTUBULI, FILAMENTI INTERMEDI E FILAMENTI DI ACTINA Citoscheletro Microtubuli Biotec _ 2011 Da G. Karp, BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 3a ed, CORRETTA Microtubuli Microfilamenti Filamenti

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia Tessutonervoso concentrato per il 98% nel SNC contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia CELLULE DELLA GLIA O GLIALI -piccole e numerose -non generano pot. d azione -capacità di dividersi ASSONI AMIELINICI:

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP)

SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) PROPRIETA GENERALI DEI NEURONI DEFINIZIONE DI NEURONE: l unità funzionale del sistema nervoso PROPRIETA FISIOLOGICHE -eccitabilità: rispondono

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

Meccanismi di comunicazione tra neuroni Meccanismi di comunicazione tra neuroni Sinapsi chimiche ed elettriche Comunicazione tra neuroni La giunzione neuromuscolare come modello di sinapsi chimica Il meccanismo di trasmissione nella sinapsi

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Genomica Funzionale e Bioinformatica SVILUPPO DI UN SISTEMA ROBOTICO IBRIDO ELETTRONICO/BIOLOGICO

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

EEG. I dendriti ed il soma sono in contatto con le terminazioni degli assoni di altri neuroni che presentano rigonfiamenti detti bottoni sinaptici

EEG. I dendriti ed il soma sono in contatto con le terminazioni degli assoni di altri neuroni che presentano rigonfiamenti detti bottoni sinaptici Neurone: componente elementare del Sistema Nervoso Centrale (SNC). Ne esistono circa 10 12 nel cervello umano Differenze morfologiche e dimensionali, ma caratteristiche di funzionamento simile. Tre regioni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli