Computer Graphics: vicini di casa. Computer Graphics: applicazioni. Computer Graphics: applicazioni. Computer Graphics: applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Computer Graphics: vicini di casa. Computer Graphics: applicazioni. Computer Graphics: applicazioni. Computer Graphics: applicazioni"

Transcript

1 Computer Graphics docente: Marco Tarini ricevimento: dopo ogni lezione! o anche su appuntamento Strumenti che servono Programmazione Linguaggi C o C++ (OpenGL, DirectX) Java (Java3D) IDE DevC++? Eclipse (adattato a C o C++)? Microsoft.net? Code-blocks? pagina del corso: Strumenti che servono Un po' di matematica Algebra lineare: calcolo matriciale (matrici 3x3 o 4x4) Un po' di algoritmica Es. saper valutare la complessità asintotica Un po' di voglia Computer Graphics Lezione I: intro e applicazioni Università dell Insubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2008/09 Marco Tarini Una definizione Computer Graphics: 3D La CG è la disciplina che studia come modellare e visualizzare informazioni su un dispositivo di output video In termini generali: Modellazione di entità tridimensionali (almeno nel nostro caso) Sintesi di immagini a partire da queste Campo molto vasto Copriremo solo una piccola parte Campo in rapidissima espansione Studiatissimo nell'ultima trentina d'anni Subito alcune importanti rivoluzioni di paradigma Questo corso vuole dare un'infarinata dello stato attuale 1

2 Computer Graphics: vicini di casa Algoritmi (chiaramente) Computer Vision in un certo senso, il problema inverso Geometria Computazionale Image Processing piu' sulla sponda 2D Parenti stretti: Computer Animation cinematica inversa/diretta, motion capture... Acquisizione 3D Automatica Display Devices incluso strumenti di visualizzazione immersiva Haptic Devices Videogiochi Cinematografia Visual effects Film di animazione Scientific Visualization Manufacturing industry e.g. Computer Aided Design Telecommunications Personalized Avatars E Commerce Virtual Reality Cultural heritage virtual museums restoration support monitoring Medicine Diagnosis support Tele surgery Simulations Architecture Supporto Previews Visualizzazione Scientifica aka: SciVis, visual data analysis... Visualizzazione Scientifica aka: SciVis, visual data analysis... Visualizzazione di dati scientifici I dati sono l output di una simulazione....o acquisiti con qualche sistema di misura sono statici (di solito) sono tanti (di solito) (TACC Scientific Visualization group) (TACC Scientific Visualization group) (Pittsburg Supercomputing center) (NASA) (Pittsburg Supercomputing center) (NASA) Visualizzazione Scientifica aka: SciVis, visual data analysis... E-commerce 3D personalized avatars e.g. teleconferencing... (NASA) (Pittsburg Supercomputing center) 2

3 applicazioni medicali supporto alla diagnosi e.g. visualizz. CAT scans chirurgia virtuale tele-chirurgia Industria Manifatturiera CAD Rapid Prototyping Visualizz. of dei risultati della simulazione Light Simulation... Entertainment: giochi forza trainante del settore (crederci o no)... Entertainment: giochi forza trainante del settore (crederci o no)... Doom IDsoft 1993 Battlezone M a r Atari c o T 1980 a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 9 U n i v e r s i t à d e l l I n Tailgunner s u b r i a - Cinematronics 1979 M a r c o T a r i n i C o m p u t e r Virtua G r Fighter a p h i -c Sega s 1993 Entertainment: giochi forza trainante del settore (crederci o no)... Entertainment: giochi Doom 3- ID soft 2004 World of Warcraft, / Blizzard 0 9 Entertainment U n i v e r s 2004 i t à d e l l I n s u b r i a vari M su Xbox360, a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s World of Warcraft, / Blizzard 0 9 Entertainment U n i v e r s 2004 i t à d e l l I n s u b r i a 3

4 Entertainment: movie industry CG shorts Entertainment: movie industry CG shorts Feature movies Toy Story - Pixar 1995 Geri's Game - Pixar 1997 Luxo Jr - Pixar 1986 Geri's Game - Pixar 1997 Effetti visuali & Effetti Speciali Entertainment: movie industry visual effects (non special fx) Aggiungere alla scena reale cose che non ci sono Si fa in post-produzione Problema simile in termini di tempo di calcolo + interazione con gli oggetti reali (es: ombre portate) Termine più generale che indica tutto ciò che viene fatto per illudere lo spettatore. es: l uso di stunt-men es: cose-persone appese a corde (Matrix) es: trucchi con le inquadrature (Il Signore degli Anelli) Jurassic M a Park r c o - Universal T a r i n Studios i 1993 C o m p u t e r G r a p h i c s Star Wars: The Phantom Manace - Lucasart 1999 parentesi parentesi parentesi parentesi parentesi Effetti visuali & Effetti Speciali Entertainment: movie industry Feature movies fotorealistici Aggiungere alla scena reale cose che non ci sono Termine più generale che indica tutto ciò Si fa in post-produzione che viene fatto per illudere lo spettatore. Problema simile in termini di tempo di calcolo es: l uso di stunt-men + interazione con gli oggetti reali (es: ombre es: cose-persone appese a corde portate) (Matrix) es: trucchi con le inquadrature (Il Signore degli Anelli) Final Flight Of the Osiris Squaresoft 2003 parentesi parentesi parentesi parentesi d parentesi e l l I n s u b r i a M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h I c s / 0 8 U n i v e r s i t à Final M Fantasy a r c o Squaresoft T a r i n 2001 i C o m p u t e r G r a p h i c s 4

5 Beni Culturali Presentazione musei virtuali cataloghi di musei reali supporto alla didattica documentaristica... Supporto al restauro Modello 3D come GIS Simulazioni... Studio Analisi dei dati vedi SciVis Beni Culturali Visual Computing Lab ISTI-CNR Pisa Uso: fruizione (musei virtuali..) documentaristica didattica monitoraggio Mezzi: acquisizione della forma ( 3DScanning ) acquisizione del colore Tecniche di visualizzazione di grandi moli di dati (multiresolution, out of core rendering) Beni Culturali: Fruizione Beni Culturali: Fruizione Beni Culturali musei virtuali supporto multimediale musei tradizionali Chioschi: supporti multimediali ai musei tradizionali PC+ video, l utente esamina le opere, legge note informative esempi: il Davide di Michelangelo alla Galleria dell Accademia di Firenze esempi: Il monumento funebre di Arrigo VII all Arcivescovado Diffusione via rete L utente visita un museo (o una singola opera) dal PC di casa ( WebDavid ) Beni Culturali: Restauro Beni Culturali presentazione in rete Il restauratore si faceva fare degli schizzi su carta dell opera da restaurare per fare una mappa degli interventi: col il modello virtuale può gestire tutto su PC Acquisizione dell opera prima e dopo il restauro e confronto geometrico delle differenze 5

6 Beni Culturali modello 3D come "GIS" Beni Culturali: Studio 5 degrees 15 degrees ES: Simulazione caduta contaminanti Beni Culturali: Monitoraggio Beni Culturali: i mezzi Acquisizione della forma geometrica (3D scanning) foresta di Dunarobba Strumento di acquisizione es: monitorare nel tempo la variazioni sui materiali deformabili processing dei dati oggetto reale Rappresentazione digitale Beni Culturali: i mezzi Beni Culturali: i mezzi Acquisizione della forma geometrica (3D scanning) Acquisizione del colore semplici fotografie approssimato, dipende dalla luce Tecniche di calcolo della BRDF Visual Computing Lab Stanford Uni 2000 Ci torniamo sopra con calma 6

7 Scientific Visualization Manufacturing industry Computer Aided Design Simulations Telecommunications Personalized Avatars E Commerce Entertainment industry Games Cinematography Cultural heritage related virtual museums restoration support monitoring Medicine Diagnosis support Tele surgery Simulations Virtual Reality Architettura: supporto al design ArchiCAD (Graphsoft) Computer Graphics: altro schema ricorrente Architettura: preview: comunicazione controllo informazione modellazione e.g. applicazione beni culturali rappresentazione adeguata (per...) rendering /visualizzazione preprocessing modelling Immagine/i M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G Strata Area3D r a p Renderer h (with i c s VRay) (Strata) / 0 9 Brazil U n SputterFish i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a applicazione interattiva Rendering noi siamo qui Parola molto generale: Informazione mondo reale (es: 3D scans) creazione (es: videogames) Calcolo / simulazione (es: Sci-Vis) Modellazione Trovare la rappresentazione più adeguata per... Visualizzazione (rendering) Trasformare la rappresentazione in immagine(i) sullo schermo Modello composto da varie primitive rendering Immagine 7

8 Rendering Esempio: nei web browser Rendering Rendering 3D rendering Scena 3D rendering Immagine... testo in HTML (+ immgini, etc) immagine rappresnetante la pagina Rendering Algoritmi di Rendering Rendering 3D Due tipi: On-Line Rendering Interattivo: circa 1 10 frames per sec ("fps") Real-Time: circa fps Off-line Rendering Tipicamente: da minuti ad ore per fotogramma... Scena 3D modello 3D punti 3D primitive... rendering Immagine Diversissimi: nelle applicazioni nei vincoli nella qualita' (e.g. fotorealismo) negli algoritmi insomma: approcci diversi, mondi diversi. Real Time VS Offline rendering Real Time VS Offline rendering Distanza si accorcia 1993 Distanza si accorcia 2001 Final Fintasy Squaresoft 2001 Virtua Fighter - Sega 1993 Jurassic Park - Universal Studios 1993 nvidia tech demo at SIGGRAPH 2001 nvidia quadro Jurassic M a Park r c o - Universal T a r i n Studios i 1993 C o m p u t e r G r a p h i c s Jurassic M a Park r c o - Universal T a r i n Studios i 1993 C o m p u t e r G r a p h i c s 8

Computer Graphics. Computer Graphics. Lezione I: intro e applicazioni. docente: Marco Tarini

Computer Graphics.  Computer Graphics. Lezione I: intro e applicazioni. docente: Marco Tarini Computer Graphics Lezione I: intro e applicazioni Universit dell Insubria Facolt di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/06 Marco Tarini Computer Graphics docente:

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Computazionale docente: Marco Tarini e-mail: marco.tarini@isti.cnr.it ricevimento: giov ore 14:30, e dopo ogni lezione, e su appuntamento pagina del corso: 1. google for: Marco Tarini 2. il primo

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Computazionale docente: Marco Tarini e-mail: marco.tarini@isti.cnr.it ricevimento: merc ore 14:30, e dopo ogni lezione, e su appuntamento pagina del corso: 1. google for: Marco Tarini 2. il primo

Dettagli

Grafica Computazionale. Gli strumenti che ci servono

Grafica Computazionale. Gli strumenti che ci servono Grafica Computazionale Presentazione del corso Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 1 Gli strumenti che ci servono Programmazione esperienze di programmazione Programmazione in C++

Dettagli

Computer Graphics. Strumenti che servono. Computer Graphics. docente: Marco Tarini. ricevimento: pagina del corso: Strumenti che servono

Computer Graphics. Strumenti che servono. Computer Graphics. docente: Marco Tarini. ricevimento: pagina del corso: Strumenti che servono Computer Graphics docente: Marco Tarini e-mail: marco.tarini@isti.cnr.it ricevimento: dopo ogni lezione, o su appuntamento pagina del corso: 1. google for: Marco Tarini 2. il primo link sono io 3. tab

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Computazionale Presentazione del corso Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@gmail.com a.a. 2006-2007 Organizzazione del corso 5 crediti 42 ore: 9 settimane di corso = 6 da 4 e 3 da 6 = 42 Ci accordiamo

Dettagli

Computer Graphics. Computer Graphics. me: Marco Tarini. Consulting hours : course web page: Lez 0: Intro and applications

Computer Graphics. Computer Graphics. me: Marco Tarini. Consulting hours : course web page: Lez 0: Intro and applications Computer Graphics me: Marco Tarini e-mail: marco.tarini@isti.cnr.it Consulting hours : after each lecture, or, contact me course web page: 1. google for: Marco Tarini 2. follow 1st link (that s me) 3.

Dettagli

Computer Graphics. Marco Tarini - Computer Graphics - Lez 1. Univ Insubria 2014/2015 1. Computer Graphics. Strumenti necessari

Computer Graphics. Marco Tarini - Computer Graphics - Lez 1. Univ Insubria 2014/2015 1. Computer Graphics. Strumenti necessari Computer Graphics Strumenti necessari me: Marco Tarini e-mail: marco.tarini@isti.cnr.it Consulting hours : after each lecture, or, contact me course web page: Un po' di matematica Algebra lineare: calcolo

Dettagli

Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE

Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE TECNOLOGIE PER IL DESIGN DI MODA Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO Orario e modalità di svolgimento

Dettagli

Informatica e Produzione Multimediale. Introduzione

Informatica e Produzione Multimediale. Introduzione Informatica e Produzione Multimediale Introduzione Il Docente Umberto Castellani (PhD) Ricercatore del Dipartimento di Informatica Università di Verona VIPS (Vision, Image Processing & Sound) (http://vips.sci.univr.it)

Dettagli

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object?

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object? Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Grafica al Calcolatore Introduzione - 1. La grafica al calcolatore

Grafica al Calcolatore Introduzione - 1. La grafica al calcolatore Grafica al Calcolatore Introduzione - 1 La grafica al calcolatore Grafica al Calcolatore Introduzione - 2 Storia Grafica al Calcolatore Introduzione - 3 (1) Modello usato da Fetter (2) Sketchpad Grafica

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Obiettivi. Costruzione di interfacce. Esame. Programma. Strumenti. Concetti di base

Obiettivi. Costruzione di interfacce. Esame. Programma. Strumenti. Concetti di base Obiettivi Costruzione di interfacce Paolo Cignoni p.cignoni@isti.cnr.it http://vcg.isti.cnr.it/~cignoni Progettazione e realizzazione di applicazioni interattive, con un interfaccia utente non banale che

Dettagli

Fondamenti di Grafica Tridimensionale

Fondamenti di Grafica Tridimensionale Fondamenti di Grafica Tridimensionale La Pipeline Grafica Marco Di Benedetto marco.dibenedetto@isti.cnr.it Visualizzazione dell Informazione noi siamo qui Informazione mondo reale (es: scans) creazione

Dettagli

ma... Computer Graphics Rasterization-based HW-supported rendering Lezione 3: modellare con triangoli Tutto sia composto da triangoli (3D)

ma... Computer Graphics Rasterization-based HW-supported rendering Lezione 3: modellare con triangoli Tutto sia composto da triangoli (3D) Computer Graphics Leione : modellare con triangoli Università dell Insubria Facoltà di Sciene MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 011/1 Rasteriation-based HW-supported rendering

Dettagli

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer Computer Graphics La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare immagini di oggetti o scene mediante un computer Image Processing La disciplina fornisce metodi per acquisire

Dettagli

Computer Graphics. 188 MegaBytes / sec. Riassunto puntata precedente 1/3. Computer Graphics ( CG ): Lezione 2: hardware ergo triangoli

Computer Graphics. 188 MegaBytes / sec. Riassunto puntata precedente 1/3. Computer Graphics ( CG ): Lezione 2: hardware ergo triangoli Computer Graphics Lezione 2: hardware ergo triangoli Universit dell Insubria Facolt di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/06 Marco Tarini Riassunto puntata precedente

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it PARTE I Fondamenti di grafica digitale in Architettura 2 Schizzo di Michelangelo, prima idea e idea definitiva

Dettagli

Realtà Virtuale: Applicazioni. Realtà Virtuale: le applicazioni

Realtà Virtuale: Applicazioni. Realtà Virtuale: le applicazioni Realtà Virtuale: Applicazioni Quando è utile la Realtà Virtuale? Permette di lavorare in un Ambiente Virtuale quando lavorare nella controparte fisica è: -Troppo costoso -Impraticabile / Impossibile -Pericoloso

Dettagli

ma... Computer Graphics Rasterization-based HW-supported rendering Lezione 3: modellare con triangoli Tutto sia composto da triangoli (3D)

ma... Computer Graphics Rasterization-based HW-supported rendering Lezione 3: modellare con triangoli Tutto sia composto da triangoli (3D) Computer Graphics Leione 3: modellare con triangoli Università dell Insubria Facoltà di Sciene MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 01/13 Rasteriation-based HW-supported rendering

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione Monografia di laurea di primo livello CREAZIONE DI SCENE TRIDIMENSIONALI CON RESA FOTOREALISTICA TRAMITE

Dettagli

Computer Graphics. Digital representation of 3D objects. 3D Rendering. Scena 3D rendering image. Marco Tarini - univ insubria AA 2016/2017

Computer Graphics. Digital representation of 3D objects. 3D Rendering. Scena 3D rendering image. Marco Tarini - univ insubria AA 2016/2017 Computer Graphics Digital representation of 3D objects Università dell Insubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2016/17 Marco Tarini 3D Rendering Scena 3D

Dettagli

Fondamenti di Grafica Tridimensionale

Fondamenti di Grafica Tridimensionale Fondamenti di Grafica Tridimensionale La Pipeline Grafica Marco Di Benedetto marco.dibenedetto@isti.cnr.it Visualizzazione dell Informazione noi siamo qui Informazione mondo reale (es: 3D scans) creazione

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Manifesto degli studi, anno accademico 2010/11

Manifesto degli studi, anno accademico 2010/11 Manifesto degli studi, anno accademico 2010/11 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Matematica di Base MAT/05 8 Elementi di Matematica Propedeutici

Dettagli

Manifesto degli studi, anno accademico 2011/12

Manifesto degli studi, anno accademico 2011/12 Manifesto degli studi, anno accademico 2011/12 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Matematica di Base MAT/05 8 Elementi di Matematica Propedeutici

Dettagli

CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI)

CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI) IL RILIEVO DIGITALE TRIDIMENSIONALE, UN NUOVO STRUMENTO DI ANALISI E DOCUMENTAZIONE PER IL RESTAURO Roberto Scopigno CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI) Il

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 2

Università degli Studi di Bergamo Valentino Birolini 2 INTRODUZIONE SOLIDEDGEDGE VALENTINO BIROLINI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLIDEDGEDGE Software di modellazione 3D Design by feature Definizione del modello per mezzo di primitive funzionali

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Computazionale La Pipeline Grafica Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@gmail.com a.a. 2006-2007 noi siamo qui Informazione mondo reale (es: 3D scans) creazione (es: videogames) Calcolo (es: Sci-Vis)

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo

Dettagli

Computer Graphics. Mesh import. Piano: Let s Import Meshes! Guardiamo dentro la nostra mesh con un plain text editor. 1. Procurarsi alcune mesh

Computer Graphics. Mesh import. Piano: Let s Import Meshes! Guardiamo dentro la nostra mesh con un plain text editor. 1. Procurarsi alcune mesh Computer Graphics Università dell Insubria Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2014/15 Marco Tarini Let s Import Meshes! Mesh import Funzioni esistenti (non cambia nulla) Piano: 1. procurarsi

Dettagli

Introduzione al Many/Multi-core Computing

Introduzione al Many/Multi-core Computing Introduzione al Many/Multi-core Computing Sistemi Operativi e reti 6 giugno 2011 Outline del corso Introduzione Definizioni Motivazioni Storia Architettura Framework Algoritmica Parte I Introduzione Definizioni

Dettagli

Tabelle di corrispondenza

Tabelle di corrispondenza CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INFORMATICA CAD in Informatica Tabelle di corrispondenza fra insegnamenti dei corsi di studio di area Informatica di ordinamenti ex D.M. 509 e insegnamenti del Corso di laurea

Dettagli

Cosa NON è la Realtà Virtuale?

Cosa NON è la Realtà Virtuale? Lezione 1.2 Tassonomie Cosa NON è la Realtà Virtuale? Difficile dare una definizione di VR NON è il 3D, che ne è eventualmente un attributo NON è la realtà (la pipa di Magritte) Loomis (1992): distinzione

Dettagli

Lezione 2. Tassonomie

Lezione 2. Tassonomie Lezione 2 Tassonomie Cosa NON è la Realtà Virtuale? Difficile dare una definizione di VR NON è il 3D, che ne è eventualmente un attributo NON è la realtà (la pipa di Magritte) Loomis (1992): distinzione

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33 Scienze Laurea magistrale in Informatica 35 P I A N I D I S T U D I O insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33 Intelligenza artificiale 6 2 ING-INF/05 Linguaggi e compilatori 9 2 INF/01 Metodi

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori 2018-2019 Presentazione del corso Maria Luisa Damiani maria.damiani@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Ambito Il corso Corsi di Laurea

Dettagli

Part II Prefazione Elenco degli Autori

Part II Prefazione Elenco degli Autori Indice Part II Prefazione Elenco degli Autori vii xvii La modellazione nei sistemi meccanici 21 20.1 Cenni storici 21 20.2 Che cosa si intende per modellazione? 22 20.3 Che cosa si intende per modello

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL MODELLO DIGITALE DELL AUTOMA DI INNOCENZO MANZETTI

REALIZZAZIONE DEL MODELLO DIGITALE DELL AUTOMA DI INNOCENZO MANZETTI REALIZZAZIONE DEL MODELLO DIGITALE DELL AUTOMA DI INNOCENZO MANZETTI G. Piraccini*, M.Tappi*, F.De Crescenzio* *Università di Bologna Facoltà di Ingegneria, DIEM Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli indirizzo e-mail: SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE

Dettagli

Laboratorio di Disegno

Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 23-05-19 lez 10 Laboratorio di Disegno Sintesi lezione teorica ed esercitazione Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD Cenni sul rendering e la simulazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 4 (2)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 4 (2) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 4 (2) SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

È possibile caratterizzare un percorso formativo per gli studenti sulla base di due aree di specializzazione (indirizzi):

È possibile caratterizzare un percorso formativo per gli studenti sulla base di due aree di specializzazione (indirizzi): Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game LIKE THIS! Docenti di riferimento: Dario Maggiorini, Laura Anna Ripamonti Altri proponenti: Alberto Borghese, Danilo Bruschi, Davide

Dettagli

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione CODICE SETTORI DISCIPLINARI CAMPI DISCIPLINARI max CFA RICONOSCIBILI FIT 2018 ABAV1 Anatomia artistica - Anatomia artistica - Anatomia dell'immagine - Elementi di morfologia e dinamiche della forma - Fenomenologia

Dettagli

CG Character. CG Character

CG Character. CG Character Pipeline Modellazione Texturing Rigging/ Skinning Animazione Luci/ Compositing Rendering Rigging/ Skinning Rigging: E' una procedura che consente di definire uno scheletro in grado di muovere un personaggio

Dettagli

La modellazione tridimensionale

La modellazione tridimensionale La modellazione tridimensionale Uso delle tecniche di grafica al calcolatore (Computer Graphics) per rappresentare in modo tridimensionale un oggetto o manufatto. 1/31 La rappresentazione 3D e la simulazione

Dettagli

Martedì 28 Febbraio 2012 ore 15,00 Dipartimento di Informatica - Aula Verde. Visual Computing. Corso di laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche

Martedì 28 Febbraio 2012 ore 15,00 Dipartimento di Informatica - Aula Verde. Visual Computing. Corso di laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche Martedì 28 Febbraio 2012 ore 15,00 Dipartimento di Informatica - Aula Verde Visual Computing Corso di laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche Presentazione del curriculum Programma 15.00 Introduzione

Dettagli

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale curr. Gestionale INSEGNAMENTO: Analisi e Modellistica dei Sistemi Dinamici CFU: 6 ANNO DI CORSO: 2 NOME DOCENTE: Gioacchino Manfredi Indirizzo

Dettagli

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico di sistemi CAD Edile architettonico 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto.

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto. MANIFESTO Percorso Formativo Perceptual computing Docente di riferimento: Prof. Giuseppe Boccignone Sede di erogazione Milano http://boccignone.di.unimi.it/perceptualcomputing.html Obiettivi generali:

Dettagli

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group Meccanica + Elettronica = Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group 1 Automotive Electronics Nautical Electronics 2 Dispositivi Meccatronici =? Dispositivi in cui sono integrati

Dettagli

Corso di INFORMATICA (CLASSE LM-18)

Corso di INFORMATICA (CLASSE LM-18) 2/24/19 12:29 PM Corso di INFORMATICA (CLASSE LM-18) Appelli d'esame (dal 24/02/2019 al 24/02/2020) 3D VIDEO GAMES 12/04/2019 00:00 TARINI MARCO A Z Scritto 01/03/2019 05/04/2019 06/06/2019 00:00 TARINI

Dettagli

Manifesto degli studi, anno accademico 2013/14

Manifesto degli studi, anno accademico 2013/14 Manifesto degli studi, anno accademico 2013/14 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Acustica FIS/01 7 Emissione, propagazione e ricezione delle onde

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 22 Descrizione esame e Ripasso guidato Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle

Dettagli

Tecnico di computer grafica tridimensionale

Tecnico di computer grafica tridimensionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico di computer grafica tridimensionale 3.1.2.2.0 - Tecnici esperti in applicazioni 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico

Dettagli

Scuola Politecnica - DICGIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Informatica INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DICGIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Informatica INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Informatica INSEGNAMENTO Informatica Grafica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 9 Sistemi di Computer Aided Design (CAD) Introduzione Il Computer ha un ruolo molto importante

Dettagli

Architettura degli elaboratori Intro

Architettura degli elaboratori Intro Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Intro Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Accademia Euromediterranea ANNUALE

Accademia Euromediterranea ANNUALE Accademia Euromediterranea ANNUALE GRAPHIC DESIGN & NEW MEDIA DIPARTIMENTO DESIGN ANNUALE - GRAPHIC DESIGN & NEW MEDIA Il corso di Graphic Design and New Media annuale di Harim vuole formare i futuri designer

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: INFORMATICA CLASSE III DOCENTE: ASQUINO DANIELE INDIRIZZO* SIA * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Rendering. Visione Artificiale - 11 dicembre 2008. Agenda (1 di 2) - Rendering Real-Time e non Real Time. - Ambienti di moodellazione non Real Time

Rendering. Visione Artificiale - 11 dicembre 2008. Agenda (1 di 2) - Rendering Real-Time e non Real Time. - Ambienti di moodellazione non Real Time Rendering Visione Artificiale - 11 dicembre 2008 21/02/2008 Agenda (1 di 2) - Rendering Real-Time e non Real Time - Ambienti di moodellazione non Real Time 3D Studio MAX Maya Ambienti OpenSource: Blender

Dettagli

Modellazione Solida Feature Based Parametrico Associativa

Modellazione Solida Feature Based Parametrico Associativa Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies METODI PER LA PROTOTIPAZIONE VIRTUALE DI PRODOTTI E PROCESSI Modellazione Solida Feature Based Parametrico Associativa Prof. Caterina

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

La Progettazione Multimediale

La Progettazione Multimediale La Progettazione Multimediale La Progettazione Multimediale La pianificazione di un progetto avviene mediante la definizione di tre tipi di documentazione Concept document CD definisce il progetto Design

Dettagli

Nuove tecnologie per i beni culturali

Nuove tecnologie per i beni culturali Nuove tecnologie per i beni culturali Area Elaborazione dei Segnali Audio Video Cristina Delogu Fondazione Ugo Bordoni Roma 24 novembre 2009 Applicazioni GESTIONE: archivi multimediali e acquisizioni digitali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

InteriorDesign. percorso formativo accademico annuale

InteriorDesign. percorso formativo accademico annuale InteriorDesign percorso formativo accademico annuale Obiettivi del corso Requisiti Il corso annuale di progettista d interni ha l obiettivo di formare profili completi pronti ad intraprendere la professione.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

Tecniche di image based relighting Esempi e applicazioni. Lezione 14: 19 Aprile 2011

Tecniche di image based relighting Esempi e applicazioni. Lezione 14: 19 Aprile 2011 Tecniche di image based relighting Esempi e applicazioni Lezione 14: 19 Aprile 2011 0 Parte Prima: Fondamenti dell Image Based ReLighting Rappresentare la realtà Problema sempre attuale... Computer Grafica

Dettagli

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Insegnamenti da valutare in data 8 novembre 2010 Storia delle tecniche artistiche Problematiche restauro arte contemporanea Storia

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI AREA ARTI VISIVE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI COMPUTO DEI CREDITI NUOVO ORDINAMENTO D.M. 123/2009 ESAMI SOSTENUTI E RELATIVA TRADUZIONE IN CREDITI AREA ARTI VISIVE ANATOMIA ARTISTICA ABAV01 - Anatomia

Dettagli

Manifesto degli studi, anno accademico 2016/17

Manifesto degli studi, anno accademico 2016/17 Manifesto degli studi, anno accademico 2016/17 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Acustica FIS/01 7 Emissione, propagazione e ricezione delle onde

Dettagli

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. Direttore: Project Manager : prof. Francesco Trabucco Riccardo Gatti. Il corso ha lo scopo di presentare diverse tecniche

Dettagli

Grafica 3D per i beni culturali: intro. 28 Febbraio 2013

Grafica 3D per i beni culturali: intro. 28 Febbraio 2013 Grafica 3D per i beni culturali: intro 28 Febbraio 2013 1 About me Nato: 03/01/1979 Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Genova 2003-2004: Collaboratore a Elios Labs, DIBE, Università

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio - Lattanzio a.s. 2018 / 2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA MATERIA / DISCIPLINA CLASSE DOCENTI INFORMATICA 4 D LATTANZIO Insegnante teorico: Prof. Tullio Testa Insegnante

Dettagli

Fondamenti di Grafica Tridimensionale

Fondamenti di Grafica Tridimensionale Fondamenti di Grafica Tridimensionale La Pipeline Grafica Marco Di Benedetto marco.dibenedetto@isti.cnr.it Visualizzazione dell Informazione noi siamo qui Informazione mondo reale (es: 3D scans) creazione

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale Real-Time Rendering Introduzione all hardware grafico Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Hardware Grafico

Dettagli

ACE Augmented Content Experience. Crea fantastiche interazioni tra il tuo brand e i tuoi clienti

ACE Augmented Content Experience. Crea fantastiche interazioni tra il tuo brand e i tuoi clienti ACE Augmented Content Experience Crea fantastiche interazioni tra il tuo brand e i tuoi clienti Arricchisci l esperienza dei tuoi prodotti e della tua comunicazione con contenuti coinvolgenti e integrati

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Grafica 3D per i beni culturali: intro. 20 Febbraio 2017

Grafica 3D per i beni culturali: intro. 20 Febbraio 2017 Grafica 3D per i beni culturali: intro 20 Febbraio 2017 1 About Matteo Nato: 03/01/1979 Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Genova 2003-2004: Collaboratore a Elios Labs, DIBE, Università

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano 20121 www.accademiadibrera.milano.it Milano 21 ottobre 2010 Prot. 8903/C11 PROCEDURA INTERNA A TERMINI ABBREVIATI DI COPERTURA DI INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 a.a. 2013/2014 Dr Informazioni docente E-mail docente: fdrmra@unife.it Ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 presso ufficio docenti a contratto (3 piano), Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus

Dettagli

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Setting I Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: STUDIODELTA SRL Periodo II Quadrimestre 2009/2010 Numero

Dettagli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli 164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli Obiettivi Conoscenza di base del Personal Computer e dei principali software applicativi. Apprendere le nuove

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa Università di Bologna C.d.S. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2018/19 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli