Amore. per il. Calore. cerampiù

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amore. per il. Calore. cerampiù"

Transcript

1 Amore per il Calore cerampiù

2 1 10 buone ragioni per acquistare una stufa in maiolica Fa risparmiare sul costo del riscaldamento Perfino secondo le previsioni delle grosse multinazionali del petrolio e del gas occorre considerare che le scorte di fonti energetiche fossili potrebbero esaurirsi definitivamente già nel corso di questo secolo. Di legna invece ne abbiamo in abbondanza, proprio a casa. La legna è da secoli la fonte energetica più a basso costo. Lo si può dedurre anche dal grafico a lato: coloro che scaldano a legna pagano per una casa media o un appartamento una cifra annua compresa tra un terzo e metà di quella spesa da chi utilizza gasolio o metano. 3 2 Ci dà sicurezza contro la crisi Lo si legge ogni giorno nei giornali: i cicloni negli Stati Uniti paralizzano le raffinerie, nel vicino Oriente i conflitti militari sono all ordine del giorno, in Iran la situazione si aggrava o la Russia riduce i trasferimenti di gasolio e metano a causa di tensioni politiche con gli ex membri dell URSS. La conseguenza: da noi arriva meno combustibile e i prezzi esplodono. A ciò si aggiungono, a casa nostra, i danni dovuti al maltempo: migliaia di case rimangono senza corrente, a causa di tempeste, neve o problemi tecnici. Tutto questo non interessa per niente la stufa in maiolica: essa non ha bisogno di corrente elettrica e il suo combustibile cresce fuori dalle nostre porte. Rispetta l ambiente La stufa in maiolica fa risparmiare anche nel bilancio energetico. Il suo contributo al cambiamento ambientale, che è da ricondurre in sostanza all elevato carico di CO 2, è pari allo 0%, perché nella stufa in maiolica la legna brucia in modo neutrale rispetto al CO 2. Cosa che quasi nessuno sa: è uguale se il legno marcisce nel bosco oppure viene bruciato. In entrambi i casi si forma diossido di carbonio e nella stessa esatta quantità, quella di cui gli alberi hanno bisogno per la loro crescita. Riscaldare a legna è quindi estrazione di energia nel circolo della natura e per questo risulta particolarmente ecocompatibile. Presupposto per questo è soprattutto che si scaldi correttamente, cioè con legna naturale, asciugata all aria, con contenuto di acqua massimo del 20%. Questo effetto si ottiene dopo circa due anni di stoccaggio. 4 Regala benessere in casa propria Il particolare effetto benessere viene dalle mattonelle. Esse hanno la caratteristica di rilasciare nell ambiente l energia accumulata dal giro fumi interno e dalla maiolica di rivestimento come calore radiante piacevole e salutare. Altri sistemi di riscaldamento non hanno questo irraggiamento diretto della stanza, ma funzionano secondo il principio della convezione: l aria viene riscaldata nell apparecchio, sale verso l alto e scende dall altra parte della stanza verso il basso. Si crea così un circolo che sì riscalda la stanza, ma mette anche in movimento tutta l aria dell ambiente, assieme a tutte le particelle di polvere. Inoltre le superfici metalliche delle stufe a legna convenzionali hanno una temperatura così alta che è meglio non toccarle. La stufa in maiolica al contrario invita a raggomitolarsi e appoggiarvisi in un momento di relax. 6 È efficiente e adattabile alle esigenze della vita moderna Chi non conosce la romantica scena davanti al caminetto? A molti piace stare a guardare le fiamme ardenti del camino, ma chi ha provato ad allontanarsi da esso più di due metri sa che l effetto del calore è nella maggior parte dei casi secondario. Anche per questo il fumista ha la soluzione ideale: vedere il fuoco e beneficiare di un calore efficiente. Tutto questo lo possono fare infatti le stufe in maiolica con porta dotata di vista fuoco e i caminetti radianti rivestiti in maiolica. È sufficiente inserire nella propria stufa una porta dotata di un vetro speciale. Essa consente di godere del rilassante effetto di vedere il gioco delle fiamme. Allo stesso tempo le mattonelle fanno sì che il calore venga ceduto in modo proporzionato e che si diffonda in tutto l ambiente. 8 7 Il suo utilizzo è comodo e semplice Scegliere una stufa in maiolica significa anche risparmiare tempo. Bastano infatti soltanto due cariche di legna al giorno (una la mattino e una alla sera) per godere di un ambiente caldo 24 h su 24. Inoltre, la tecnologia moderna ha creato dei dispositivi che permettono di controllare la combustione in modo meccanico o elettronico: è sufficiente accendere il fuoco e mettere in funzione la centralina, nello specifico il Time Control o il Fire Control di Cerampiù, che si occuperanno di prendere l aria per la combustione e di chiudere la serranda quando la combustione sarà terminata. Come rinunciare al calore che vi avvolge entrando in casa dopo una giornata di lavoro? È un vero elemento d arredo e di design Certamente esiste ancora la classica stufa in maiolica nella mise verde e la cupola sopra il corpo massiccio e quadrangolare. Esse però si sono anche modificate nel tempo. Forme flessibili, uno spettacolo pirotecnico non solo all interno, ma anche nei colori dell aspetto esterno che hanno reso la stufa in maiolica il mezzo di riscaldamento più adattabile al mondo. Ogni dimensione, ogni forma e ogni design sono possibili, poiché ognuna di queste unioni di maioliche da parte di mani esperte possono adattarsi ai desideri del cliente e alle circostanze dell ambiente. Questo non accade con altri mezzi di riscaldamento. 9 (tratto da un articolo della Österreichischer Kachelofenverband Wien - Associazione Austriaca Stufe in Maiolica di Vienna) È un valore che si può tramandare Le stufe in maiolica ci sono da centinaia di anni. Nella principale attrazione turistica austriaca, il castello di Schönbrunn, ce ne sono circa 90, risalenti al diciottesimo secolo. In molte fattorie e locande ci sono stufe in maiolica che hanno accompagnato intere generazioni. Questo non vale solo per l Austria; anche in Italia infatti la stufa in maiolica è un prodotto molto diffuso da tempo ed è possibile ritrovare in castelli e ville antichi esempi di stufe prestigiose. È un valore che supera le generazioni e che si può tramandare. La stube rappresenta anche l unico mezzo di riscaldamento che riesce a coniugare tradizione e innovazione: la qualità dei materiali e l artigianato tradizionale vanno infatti mano nella mano, ieri come oggi e domani, con le più moderne tecnologie. 5 Favorisce la salute Un intero filone di studi mostra che le stufe in maiolica contribuiscono sostanzialmente al mantenimento della nostra buona salute. Il calore radiante, paragonabile all effetto dei raggi del sole, agisce come riduttore dello stress. Scegliendo una stufa in maiolica, che riscalda per irraggiamento, è possibile ridurre notevolmente le conseguenze che derivano dal riscaldamento per convezione, come ad esempio il movimento di polvere. Ciò è fondamentale per la nostra salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie. Il calore viene inoltre impiegato come terapia per diverse malattie. Ad esempio, nell ospedale AKH di Vienna ciò si è mostrato particolarmente significativo da quando si è iniziato a favorire il trattamento dei malati di reumatismi con il tiepido calore radiante delle mattonelle. Un piacevole sollievo dai dolori e l aumento della mobilità sono stati documentati scientificamente. SCAMBIATORE ACQUA 10 Scalda l ambiente e non solo La stufa in maiolica viene costruita su misura e sul posto, adattandosi quindi sia alle esigenze e ai gusti del cliente, sia alla dimensione dell ambiente da riscaldare. È possibile inoltre dotare la stufa di un inserto con scambiatore acqua (al posto della tradizionale camera di combustione in refrattario), per poter utilizzare il calore prodotto dalla combustione sia per riscaldare l ambiente, sia per la produzione di acqua calda: l impianto viene collegato con un serbatoio, dal quale è possibile portare l acqua calda nelle altre stanze della casa. Questo permette di ottenere un ulteriore risparmio sui costi e un eccellente resa della stufa.

3 L arte nella decorazione Cerampiù. Nouveau x 68 x 170h con girofumi in Durasic Attraverso la decorazione l uomo abbellisce tutto ciò che lo circonda e l ambiente in cui vive. La decorazione non serve solo a rendere più belli gli oggetti sul piano estetico, ma anche a sottolinearne il valore simbolico e a trasmettere delle emozioni. In generale qualsiasi immagine può svolgere una funzione decorativa. Nei secoli gli artisti e gli artigiani hanno dato vita ad un ricchissimo repertorio di decorazioni degli oggetti: i motivi ornamentali. Questi comprendono diversi tipi di modelli: le figure puramente geometriche, gli elementi tecnici architettonici, le forme naturali. Non certamente ultima, come elemento di ispirazione per l artista, la pura fantasia. L arte della decorazione Cerampiù nasce dall unione di tutti questi elementi: figure geometriche, elementi naturali, ispirazioni tecniche ed architettoniche. Grazie ad essi, ed ispirato dalla sua stessa fantasia e maestria, si sviluppa l estro creativo di Massimo Gelonese, maestro ceramista di Cerampiù. La passione per le terre, per gli impasti d argilla, le cromie, che da sempre caratterizzano il lavoro di Massimo Gelonese nello sviluppo della maiolica Cerampiù, trovano ora la loro ideale espressione creativa nella produzione degli elementi ornamentali che compongono le nuove linee Arte, Quadretti e Fantasia. La tecnica artistica del graffito e del rilievo raggiunge la sua completa maturazione in questi nuovi decori che, pur nella loro diversità ornamentale, mantengono un tratto unico e caratteristico di quella che è l arte Cerampiù. Essa si distingue da qualsiasi altra forma di decorazione della maiolica. Pazienti rituali che si producono sulle superifici in maiolica, la decorazione Cerampiù diventa così un vero spettacolo in cui si racchiudono i segreti dell artista, gelosamente custoditi.

4 Libreria - 177x60x192h Mobile x 55 x 145h con inserto Hoxter e girofumi in Durasic

5 Ebano - 180x70x206h con Fire Control deluxe Klima New York - 250x125x160h con inserto Schmid e girofumi in Durasic

6 Ermes - 132x68x176h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid Helios - 251x78x163h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid e girofumi in Durasic Zeus - 225x75x170h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid

7 Skyline - 280x150x230h con inserto Schmid e Fire Control Multicolordue - 155x60x170h Multicolor - 155x60x170h

8 Silvy - 176x74x170h con inserto Schmid, girofumi in Durasic e Fire Control Basic Paris - 187x70x152h con inserto Schmid, girofumi in Durasic e Fire Control

9 Argento - 160x90x180h Cristallo - 134x73x156h Parete - 170x60x160h

10 Amsterdam - 190x100x215h con inserto Schmid Colonia - 130x70x180h con inserto Schmid

11 Havana - 142x107x174h London - 375x98x200h con inserto Schmid, girofumi in Durasic e Fire Control Orchidea - 234x180x176h

12 Granada - 315x116x176h con inserto e forno Schmid, girofumi in Durasic e Fire Control Flora - 176x74x170h + Ø 96x112h con inserto Schmid, girofumi in Durasic e Time Control

13 Onda - 162x127x182h Oasi - 153x69x158h

14 Barcellona - 130x98x200h Lisbona - 140x75x180h

15 Lucrezia - 125x140x180h con Time Control La tecnica di combustione Cerampiù Per ottenere dalla vostra stufa i più elevati rendimenti con la massima facilità di utilizzo. FIRE CONTROL touch NOVITÀ! Dispositivi per il controllo elettronico della combustione FIRE CONTROL simply Fire Control coniuga le attuali esigenze di risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente, ottimizza la resa termica e permette un utilizzo semplice e pratico della vostra stufa. Una centralina di comando supervisiona continuamente la temperatura dei gas e assicura che ci sia sempre l aria necessaria ad una combustione ottimale, con minimi valori di emissioni. Posizionare la legna, accendere il fuoco e chiudere la porta: queste le uniche operazioni richieste, al resto ci pensa FIRE CONTROL. GIROFUMI IN DURASIC KIT POST-COMBUSTIONE Il primo adattabile per Kachelofen: ottimizza la combustione, migliora la resa termica della stufa, abbatte le emissioni nocive. Il girofumi in Durasic, grazie ai suoi elementi componibili appositamente studiati, consente una straordinaria libertà nella definizione di volumi e forme della kachelofen, con apprezzabili vantaggi sotto il profilo tecnico, estetico e di rendimento. È realizzato con un innovativo materiale a base di carburo di silicio e argille refrattarie, la cui combinazione ha permesso di ottenere un prodotto dalle eccellenti prestazioni, come alta conduzione termica, rapido accumulo del calore e rilascio graduale, elevate proprietà di deflusso dei fumi con bassissima formazione di residui, alta resistenza agli shock termici e meccanici. PORTE IN ACCIAIO TIME CONTROL Dispositivo per il controllo con timer del flusso d aria per la combustione: un giro del timer è quanto serve per garantire alla vostra stufa il giusto apporto d aria, e quindi una combustione ottimale. con vetro ceramico disponibili in varie misure e colori

16 Aurora - 108x82x172h Alice - 190x195x182h

17 Nadia - 240x115x200h con inserto Schmid Isabel - 170x100x180h con forno

18 Rinascimento - ø96x221h Antika Century - 87,5x87,5x223h

19 Divinadue - 90x105x216h Divina - 225x155x190h Cortina - 190x115x175h

20 Füssen - 240x102x180h Sissi - 150x140x215h

21 erampiù Timbro del rivenditore Cerampiù srl Asolo (TV) - Via dell Artigianato, 19 Tel Fax contatti@cerampiu.it

cerampiù Amore Calore per il

cerampiù Amore Calore per il Amore per il Calore Intro 4, 5 La kachelofen, una scelta... di cuore 6 Il fumista, architetto del fuoco 7 Multicolordue Multicolor Ebano Libreria Ermes Zeus Atlante Apollo London New York Silvy Paris Argento

Dettagli

Amore. per il. Calore

Amore. per il. Calore Amore per il Calore Intro 4, 5 La certificazione - Il fotovoltaico 6 Il fumista, architetto del fuoco 7 Ermes 8 Zeus 9 Apollo 10 Atlante 11 Parete 12 Ebano 13 Argento 14 Cristallo 15 Amsterdam 16 Colonia

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

CUCINE E TERMOCUCINE A LEGNA

CUCINE E TERMOCUCINE A LEGNA 4 CUCINE E TERMOCUCINE A LEGNA Riscaldare con la legna e sfruttare il calore prodotto per cucinare, scaldare l acqua per il tè, cuocere al forno: un concetto che arriva dal passato, ma che resta attuale

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali

Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali Un tetto è tutto www.laube-sa.ch 2 3 Case in legno, nel rispetto della tradizione Le case modulari

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

COSTRUIRE CERTEZZE. La terra, la famiglia, il lavoro

COSTRUIRE CERTEZZE. La terra, la famiglia, il lavoro COSTRUIRE CERTEZZE La terra, la famiglia, il lavoro la famiglia L azienda PATERNO è una grande famiglia. I soci fondatori sono il padre e la madre che costituiscono l origine e le solide radici di un attività

Dettagli

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE IL GRUPPO PRODUTTORI ASSOCIATO AD ANFUS RAPPRESENTA 43 AZIENDE CHE A LORO VOLTA RAPPRESENTANO IL 25% DEL MERCATO SIAMO TUTTI PRODUTTORI NATI DA

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i a t o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a è una linea di pannelli radianti in vetro prodotti dalla MPM trasparenze che scaldano M.P.M Via Rivarolo

Dettagli

Lampade a risparmio di energia DULUX EL e CIRCOLUX EL.

Lampade a risparmio di energia DULUX EL e CIRCOLUX EL. Grande economia. Lampade a risparmio di energia DULUX EL e CIRCOLUX EL. Risparmiare energia elettrica senza rinunciare ad avere una luce calda e confortevole è possibile, con le lampade OSRAM DULUX EL

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale naturalmente in Italia SEMPLICE MENTE ENERGIA illuminazione a led i PROFESSIONISTI dell ILLUMINAZIONE PROGETTIAMO E REALIZZAZIAMO LA TUA LUCE, CON L OBIETTIVO DI RISPARMIARE

Dettagli

Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore.

Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore. www.caladia.at Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore. Innovativo Ecologico Economico Più che calore. Il nuovo riscaldamento ad accumulo infrarossi Caladia H12 (1500x500x80 mm, 1500 W) dettaglio

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA FAMIGLIA. LE GRANDI TERRAZZE, COPERTE, PERMETTONO DI GODERE

Dettagli

ARIA ACQUA FUOCO La nostra missione LA NOSTRA MISSIONE ESSERE SEMPRE ALL AVANGUARDIA NELLA RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI PENSATI PER DURARE NEL TEMPO, E GARANTIRE AL CLIENTE LE MIGLIORI PRESTAZIONI,

Dettagli

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS F U O C O S E N Z A F U M O L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO CAMINETTI A GAS Gap gas frontale Caminetti a gas THE FLAME La nuova generazione di caminetti

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Il caldo che hai sempre cercato... con un click! settore riscaldamento. Ultimo ma non per questo meno importante,

Il caldo che hai sempre cercato... con un click! settore riscaldamento. Ultimo ma non per questo meno importante, settore riscaldamento Il caldo che hai sempre cercato... con un click! Con la stessa professionalità e meticolosità che contraddistingue le nostre installazioni nel settore audio, progettiamo ed installiamo

Dettagli

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno. E TU, CHE CASA SEI? Buongiorno, se stai leggendo queste righe significa che stai valutando l opportunità di realizzare, per te e la tua famiglia, sì una nuova casa, ma con qualcosa in più. Una casa attenta

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

SAVE unità di trattamento aria ad altissima efficienza per la ventilazione meccanica controllata

SAVE unità di trattamento aria ad altissima efficienza per la ventilazione meccanica controllata Diffusione aria / Antincendio / Ventilazione / Porte a lama d aria / Unità di trattamento aria / Sistemi di climatizzazione SAVE unità di trattamento aria ad altissima efficienza per la ventilazione meccanica

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente Un solo materiale per ogni vostra creazione Adatto per applicazioni in esterno o in interno Laboratorio artigianale con personale competente Colori e finiture per tutti i progetti Costruzione stampi per

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy. neos home history sixteen VISION MISSION Immaginate un futuro in cui sarà la centralità della natura a dettare le regole di uno stile di vita sano, equilibrato e confortevole, nel quale la contaminazione

Dettagli

Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS

Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS Riscaldamento a pavimento Riscaldamento a parete Riscaldamento a soffitto Clima-Floor Clima-Wall Clima-Cool CLIMA-FlOOR Riscaldamento a pavimento Mai più

Dettagli

S infonia AIDA. DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato

S infonia AIDA. DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato S infonia AIDA DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato S AIDA è una storia d amore fra tecnologia e design, fra acciaio

Dettagli

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a Concettualizzare...Innovare...Progettare...Migliorare Noi offriamo assistenza nella progettazione delle ringhiere, dal concetto sino alla fabbricazione.

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

Therm 6000i S: diresti che è uno scaldabagno?

Therm 6000i S: diresti che è uno scaldabagno? Therm 6000i S: diresti che è uno scaldabagno? Therm 6000i S: basta un tocco per avere l acqua calda al momento giusto Il nuovo scaldabagno a gas dal design moderno e raffinato, dotato di serie di una tecnologia

Dettagli

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA Infistil ha le sue radici nei lontani anni 60 quando, tra le prime aziende italiane, diede inizio alla produzione di serramenti in pvc, pionieri in questo

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CATALOGO 2013. stile italiano, tecnologia tedesca

CATALOGO 2013. stile italiano, tecnologia tedesca CATALOGO 2013 stile italiano, tecnologia tedesca Arkrea & Mìele: il meglio per tutti Qualità, lunga durata, tecnologia all avanguardia e tradizione sono le ragioni del successo di Miele, il marchio di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA?

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? CHIAMA LO SPECIALISTA DELLA TUA ZONA PER UNA CONSULENZA Tel. 0376.415529 2 CON UNA CALDAIA DI NUOVA GENERAZIONE OLTRE A RISCALDARE PUOI ANCHE GUADAGNARE. Il prezzo

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

Geberit AquaClean L igiene intima riparte dall acqua

Geberit AquaClean L igiene intima riparte dall acqua Geberit AquaClean L igiene intima riparte dall acqua Il benessere al centro del bagno. L acqua è alla base del nostro benessere: rinfresca, purifica, rivitalizza. Ma oggi, grazie a Geberit AquaClean, l

Dettagli

CATALOGO RISCALDAMENTO ELETTRICO

CATALOGO RISCALDAMENTO ELETTRICO DESIGN & PRODUCTION la nuova generazione del calore M A D E I N L Y I T A CATALOGO RISCALDAMENTO ELETTRICO Convettori naturali Radiatori a calor dolce Pannelli radianti Scaldasalviette Pannelli radianti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Catalogo essiccatori domestici

Catalogo essiccatori domestici Catalogo essiccatori domestici Una nuova tradizione Biosec è l esclusivo essiccatore Made in Italy che completa la cucina con preziose e sane delizie. Per conservare il buon gusto della tradizione in modo

Dettagli