Amore. per il. Calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amore. per il. Calore"

Transcript

1 Amore per il Calore

2 Intro 4, 5 La certificazione - Il fotovoltaico 6 Il fumista, architetto del fuoco 7 Ermes 8 Zeus 9 Apollo 10 Atlante 11 Parete 12 Ebano 13 Argento 14 Cristallo 15 Amsterdam 16 Colonia 17 Onda 18 Clizia 19 Barco 19 Oasi 21 Orione 22 Loft 22 Skyline 23 Barcellona 24 Lisbona 25 Dalì 26 Nizza 27 Orchidea 28, 29 Havana 29 Pusteria 30 Country 30 Lucrezia 32 Neve 33 Roberta 34 Praga 35 Oslo 36 Verona 37 Beatrice 38 Elisa 39 Roma 40 Alice 42 Laura 43 Carlotta 44 Vittoria 44 Rossella 45 Aurora 46 Dafne 47 Edda 47 Nadia 48 Isabel 49 Divinadue 50 Cortina 50 Divina 51 Camilla 52 Antika Century 53 Füssen 54 Tirol 55 Alpen 55 Sfruz Liberty 56 Sfruz Harmony 56 La kachelofen, una scelta... di cuore 57

3 La kachelofen Cerampiù: un valore che si tramanda.

4 10 1 Fa risparmiare sul costo del riscaldamento Perfino secondo le previsioni delle grosse multinazionali del petrolio e del gas occorre considerare che le scorte di fonti energetiche fossili potrebbero esaurirsi definitivamente già nel corso di questo secolo. Di legna invece ne abbiamo in abbondanza, proprio a casa. La legna è da secoli la fonte energetica più a basso costo. Lo si può dedurre anche dal grafico a lato: coloro che scaldano a legna pagano per una casa media o un appartamento una cifra annua compresa tra un terzo e metà di quella spesa da chi utilizza gasolio o metano. 2 Ci dà sicurezza contro la crisi Lo si legge ogni giorno nei giornali: i cicloni negli Stati Uniti paralizzano le raffinerie, nel vicino Oriente i conflitti militari sono all ordine del giorno, in Iran la situazione si aggrava o la Russia riduce i trasferimenti di gasolio e metano a causa di tensioni politiche con gli ex membri dell URSS. La conseguenza: da noi arriva meno combustibile e i prezzi esplodono. A ciò si aggiungono, a casa nostra, i danni dovuti al maltempo: migliaia di case rimangono senza corrente, a causa di tempeste, neve o problemi tecnici. Tutto questo non interessa per niente la stufa in maiolica: essa non ha bisogno di corrente elettrica e il suo combustibile cresce fuori dalle nostre porte. 3 buone ragioni per acquistare una stufa in maiolica Rispetta l ambiente euro anno La stufa in maiolica fa risparmiare anche nel bilancio energetico. Il suo contributo al cambiamento ambientale, che è da ricondurre in sostanza all elevato carico di CO 2, è pari allo 0%, perché nella stufa in maiolica la legna brucia in modo neutrale rispetto al CO 2. Cosa che quasi nessuno sa: è uguale se il legno marcisce nel bosco oppure viene bruciato. In entrambi i casi si forma diossido di carbonio e nella stessa esatta quantità, quella di cui gli alberi hanno bisogno per la loro crescita. Riscaldare a legna è quindi estrazione di energia nel circolo della natura e per questo risulta particolarmente ecocompatibile. Presupposto per questo è soprattutto che si scaldi correttamente, cioè con legna naturale, asciugata all aria, con contenuto di acqua massimo del 20%. Questo effetto si ottiene dopo circa due anni di stoccaggio. 4 Regala benessere in casa propria Il particolare effetto benessere viene dalle mattonelle. Esse hanno la caratteristica di rilasciare nell ambiente l energia accumulata dal giro fumi interno e dalla maiolica di rivestimento come calore radiante piacevole e salutare. Altri sistemi di riscaldamento non hanno questo irraggiamento diretto della stanza, ma funzionano secondo il principio della convezione: l aria viene riscaldata nell apparecchio, sale verso l alto e scende dall altra parte della stanza verso il basso. Si crea così un circolo che sì riscalda la stanza, ma mette anche in movimento tutta l aria dell ambiente, assieme a tutte le particelle di polvere. Inoltre le superfici metalliche delle stufe a legna convenzionali hanno una temperatura così alta che è meglio non toccarle. La stufa in maiolica al contrario invita a raggomitolarsi e appoggiarvisi in un momento di relax. Elettricità Metano Gasolio Pellet Legna 4 5 Favorisce la salute Un intero filone di studi mostra che le stufe in maiolica contribuiscono sostanzialmente al mantenimento della nostra buona salute. Il calore radiante, paragonabile all effetto dei raggi del sole, agisce come riduttore dello stress. Scegliendo una stufa in maiolica, che riscalda per irraggiamento, è possibile ridurre notevolmente le conseguenze che derivano dal riscaldamento per convezione, come ad esempio il movimento di polvere. Ciò è fondamentale per la nostra salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie. Il calore viene inoltre impiegato come terapia per diverse malattie. Ad esempio, nell ospedale AKH di Vienna ciò si è mostrato particolarmente significativo da quando si è iniziato a favorire il trattamento dei malati di reumatismi con il tiepido calore radiante delle mattonelle. Un piacevole sollievo dai dolori e l aumento della mobilità sono stati documentati scientificamente.

5 (tratto da un articolo della Österreichischer Kachelofenverband Wien - Associazione Austriaca Stufe in Maiolica di Vienna) 6 È efficiente e adattabile alle esigenze della vita moderna Chi non conosce la romantica scena davanti al caminetto? A molti piace stare a guardare le fiamme ardenti del camino, ma chi ha provato ad allontanarsi da esso più di due metri sa che l effetto del calore è nella maggior parte dei casi secondario. Anche per questo il fumista ha la soluzione ideale: vedere il fuoco e beneficiare di un calore efficiente. Tutto questo lo possono fare infatti le stufe in maiolica con porta dotata di vista fuoco e i caminetti radianti rivestiti in maiolica. È sufficiente inserire nella propria stufa una porta dotata di un vetro speciale. Essa consente di godere del rilassante effetto di vedere il gioco delle fiamme. Allo stesso tempo le mattonelle fanno sì che il calore venga ceduto in modo proporzionato e che si diffonda in tutto l ambiente. 7 Il suo utilizzo è comodo e semplice Scegliere una stufa in maiolica significa anche risparmiare tempo. Bastano infatti soltanto due cariche di legna al giorno (una la mattino e una alla sera) per godere di un ambiente caldo 24 h su 24. Inoltre, la tecnologia moderna ha creato dei dispositivi che permettono di controllare la combustione in modo meccanico o elettronico: è sufficiente accendere il fuoco e mettere in funzione la centralina, nello specifico il Time Control o il Fire Control di Cerampiù, che si occuperanno di prendere l aria per la combustione e di chiudere la serranda quando la combustione sarà terminata. Come rinunciare al calore che vi avvolge entrando in casa dopo una giornata di lavoro? 8 È un vero elemento d arredo e di design Certamente esiste ancora la classica stufa in maiolica nella mise verde e la cupola sopra il corpo massiccio e quadrangolare. Esse però si sono anche modificate nel tempo. Forme flessibili, uno spettacolo pirotecnico non solo all interno, ma anche nei colori dell aspetto esterno che hanno reso la stufa in maiolica il mezzo di riscaldamento più adattabile al mondo. Ogni dimensione, ogni forma e ogni design sono possibili, poiché ognuna di queste unioni di maioliche da parte di mani esperte possono adattarsi ai desideri del cliente e alle circostanze dell ambiente. Questo non accade con altri mezzi di riscaldamento. 9 È un valore che si può tramandare Le stufe in maiolica ci sono da centinaia di anni. Nella principale attrazione turistica austriaca, il castello di Schönbrunn, ce ne sono circa 90, risalenti al diciottesimo secolo. In molte fattorie e locande ci sono stufe in maiolica che hanno accompagnato intere generazioni. Questo non vale solo per l Austria; anche in Italia infatti la stufa in maiolica è un prodotto molto diffuso da tempo ed è possibile ritrovare in castelli e ville antichi esempi di stufe prestigiose. È un valore che supera le generazioni e che si può tramandare. La stube rappresenta anche l unico mezzo di riscaldamento che riesce a coniugare tradizione e innovazione: la qualità dei materiali e l artigianato tradizionale vanno infatti mano nella mano, ieri come oggi e domani, con le più moderne tecnologie. SCAMBIATORE ACQUA 10 Scalda l ambiente e non solo La stufa in maiolica viene costruita su misura e sul posto, adattandosi quindi sia alle esigenze e ai gusti del cliente, sia alla dimensione dell ambiente da riscaldare. È possibile inoltre dotare la stufa di un inserto con scambiatore acqua (al posto della tradizionale camera di combustione in refrattario), per poter utilizzare il calore prodotto dalla combustione sia per riscaldare l ambiente, sia per la produzione di acqua calda: l impianto viene collegato con un serbatoio, dal quale è possibile portare l acqua calda nelle altre stanze della casa. Questo permette di ottenere un ulteriore risparmio sui costi e un eccellente resa della stufa. 5

6 Cerampiù, amore per il calore... e per l ambiente! Febbraio 2002: Cerampiù è la prima azienda del suo settore ad ottenere la certificazione ISO 9001:2000. Politica per la Qualità. Cerampiù ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000 nel febbraio del Attualmente è certificata secondo la norma ISO 9001:2008. Con il rispetto dei requisiti della norma e in accordo con le strategie e gli obiettivi generali di crescita sul mercato, intende promuovere: il ruolo centrale del cliente; la cultura della qualità; il miglioramento continuo dell efficacia e dell efficienza dei processi aziendali; la salvaguardia dell ambiente, la salute e la sicurezza dei lavoratori. Cerampiù si è pertanto impegnata a: agire nel pieno rispetto delle norme e delle leggi vigenti in campo nazionale ed internazionale ed applicabili al settore di attività dell impresa; perseguire il miglioramento continuo dei risultati attraverso la traduzione dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 in prassi e procedure operative; accrescere la soddisfazione del cliente soddisfacendo le sue esigenze ed aspettative; tenere sotto controllo la qualità dei prodotti e dei servizi erogati; migliorare l efficacia e l efficienza interna; misurare le prestazioni del Sistema di Gestione per la Qualità; monitorare sistematicamente il grado di soddisfazione della Clientela; mantenere e sviluppare il know how attraverso attività di formazione ed addestramento; promuovere il coinvolgimento delle risorse umane. Gennaio 2010: un altro traguardo Cerampiù, l installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita. L impianto, di una potenza complessiva di 322 kwp, copre interamente il tetto dello stabilimento. Esso è in grado di produrre circa kilowattora all anno, garantendo l autonomia dell azienda rispetto al proprio fabbisogno di energia elettrica ed evitando la corrispondente emissione in atmosfera di circa Kg all anno di anidride carbonica. Dal sole, tutta l energia che ci serve. 6

7 Il fumista, architetto del fuoco. Ogni stufa in maiolica è un pezzo unico, espressione d ingegno e d abilità, e può essere considerata a ragione un autentica opera d arte. L artefice principale è il fumista, un professionista con cuore d artigiano. Fedele alla tradizione ma attento all evoluzione del gusto e della tecnologia, il fumista mette a vostra disposizione tutta la sua professionalità, le conoscenze specifiche nel settore e l abilità manuale, nonchè il suo ingegno e fantasia nel ricercare soluzioni e forme sempre nuove. Sarà lui a garantire che il risultato finale del suo lavoro, la kachelofen, risponda in pieno alle vostre aspettative di qualità, funzionalità e durata. Il sopralluogo. il primo passo, molto importante. Se la vostra nuova kachelofen dev essere inserita in locali esistenti, il fumista viene a controllare la conformità del luogo prescelto. Se invece si tratta di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, egli esamina i disegni costruttivi suggerendo gli accorgimenti tecnici eventualmente necessari. Presta inoltre la sua consulenza per la scelta più opportuna di forme, dimensioni e colori. Il progetto. Al tavolo da disegno o al computer, il fumista disegna la struttura della stufa trasformando le vostre indicazioni ioni in un progetto costruttivo dettagliato. Poi passa a definire ire il rivestimento e le finiture attingendo al ricco catalogo Cerampiù. In queste fasi, egli lavora in sinergia con l azienda che gli mette a disposizione tutto il suo know-how in materia nonchè moderni e veloci sistemi di progettazione. La costruzione. L opera prende forma progressivamente: prima la base, poi la camera di combustione con il giro fumi, infine il rivestimento Cerampiù. Finalmente arriva il giorno della consegna ufficiale della vostra kachelofen. Complimenti! 7

8 Ermes - 132x68x176h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid 8

9 Zeus - 225x75x170h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid 9

10 Apollo - 163,5x98,5x166,5h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid 10

11 Atlante - 132,5x88,5x187h Caminetto ad accumulo con inserto Schmid 11

12 12 Parete - 170x60x160h

13 Ebano - 180x70x206h con Fire Control deluxe Klima 13

14 14 Argento - 160x90x180h

15 Cristallo - 134x73x156h 15

16 Amsterdam - 190x100x215h con inserto Schmid 16

17 Colonia - 130x70x180h con inserto Schmid 17

18 18 Onda - 162x127x182h

19 Clizia - 235x105x185h Barco - 340x90x180h 19

20 20 La kachelofen Cerampiù: una di famiglia.

21 Oasi - 153x69x158h 21

22 Orione - 305x90x200h con inserto e scambiatore acqua Schmid Loft - 300x71,5x145h con inserto Schmid 22

23 Skyline - 280x150x230h con inserto Schmid 23

24 24 Barcellona - 130x98x200h

25 Lisbona - 140x75x180h 25

26 26 Dalì - 170x85x205h

27 Nizza - 165x155x177,5h con Fire Control 27

28 28 Orchidea - 234x180x176h

29 Havana - 142x107x174h 29

30 Pusteria - 145x120x156h Country - 300x80x205h 30

31 La kachelofen Cerampiù: terapia del benessere. 31

32 Lucrezia - 125x140x180h con Time Control 32

33 Neve - 140x128x163h 33

34 34 Roberta - 178x115x180h

35 Praga - 161x95x185h 35

36 36 Oslo - 139x88x176h

37 Verona - 230x225x152h 37

38 38 Beatrice - 140x213x200h

39 Elisa - 210x90x185h con Fire Control 39

40 40 Roma - 95x170x170h

41 La kachelofen Cerampiù: amore per il calore. 41

42 42 Alice - 190x195x182h

43 Laura - 145x76x185h 43

44 Carlotta - 250x130x175h Vittoria - 210x110x210h 44

45 Rossella - 230x89x157h 45

46 46 Aurora - 108x82x172h

47 Dafne - 230x102x165h Edda - 200x100x175h 47

48 Nadia - 240x115x200h con inserto Schmid 48

49 Isabel - 170x100x180h con forno 49

50 Divinadue - 90x105x216h Cortina - 190x115x175h 50

51 Divina - 225x155x190h 51

52 52 50 Camilla - Ø 90+Ø 60x219h r45

53 Antika Century - 87,5x87,5x223h 53

54 54 Füssen - 240x102x180h

55 Tirol - 122x83x200h Alpen - 190x155x100h 55

56 Sfruz Liberty - 87x107x155h Sfruz Harmony - 145x130x150h 56

57 La kachelofen, una scelta... di cuore. La realizzazione di una stufa in maiolica, è un evento coinvolgente e unico, che finalizza una serie di scelte personali, estetiche e di valutazione economica. Motivazioni come il risparmio energetico, la sensibilità ecologica e uno stile di vita più salutare sono intimamente legati alla scelta di una kachelofen, ma anche aspetti puramente tecnici sono importanti e determinano, in qualche misura, il carattere dell opera. Si possono identificare, a questo proposito, due tipologie principali di stufa: la tradizionale piena (1) e la stufa ad irraggiamento e convezione (2), con una variante dotata di scambiatore in ghisa (3). ❶ La stufa tradizionale piena. Nella sua concezione apparentemente semplice ma efficace, la stufa tradizionale piena rappresenta il sistema più antico di costruzione e il più diffuso. È costituita da un basamento, una camera di combustione in materiale refrattario di alta qualità, un giro fumi in refrattario e un rivestimento esterno in mattonelle di maiolica. Cuore della stufa è proprio il giro fumi, appositamente studiato e realizzato per convogliare i fumi caldi provenienti dalla combustione attraverso un percorso a serpentina in cui il calore è ceduto al materiale refrattario, e da qui lentamente e costantemente verso il rivestimento esterno e quindi all ambiente: il risultato è un grande accumulo di calore che si trasmette all aria come calore radiante, proprio come il sole. Scarsa manutenzione (pulizia dei condotti ogni 4-5 anni) e lunga durata della costruzione sono peculiari di questa tipologia di stufa. Inoltre, due cariche di legna al giorno sono sufficienti per garantire il riscaldamento in un lasso di tempo molto lungo, con benefici effetti sulla vostra salute, sulla salvaguardia ambientale e sulla convenienza economica. ❷ La stufa ad irraggiamento e convezione. Questa tipologia di stufa, concettualmente simile alla tradizionale piena, è caratterizzata dalla presenza di un inserto in ghisa (con anima in refrattario) al posto della camera di combustione tradizionale. Questa stufa unisce i vantaggi della lenta cessione del calore garantita dal refrattario, alla presenza del calore convettivo generato dalla massa radiante in ghisa, calore che si propaga in breve tempo dall accensione del fuoco attraverso griglie o bocchette collocate nella stufa e fa sì che questa stufa sia ideale per riscaldare ambienti anche molto ampi. Senza dimenticare la piacevole e riposante visione del fuoco attraverso il vetro ceramico della portina. ❸ Una variante di questa realizzazione prevede l utilizzo di uno scambiatore di calore in ghisa in sostituzione del giro fumi in refrattario: la costruzione che ne deriva è dimensionalmente più compatta e di agevole messa in opera, adatta a stufe in cui la rapidità di propagazione del calore all ambiente sia un requisito irrinunciabile. Lo scambiatore acqua (4). Si tratta di un dispositivo, installato sopra il focolare e ad esso collegato, che permette di sfruttare la potenzialità termica della combustione per produrre acqua calda. Esso integra il pre-esistente circuito idraulico domestico, ed esalta le sue prestazioni in abbinamento ad un impianto a pannelli solari. ❹ 57

58 Un particolare ringraziamento va alle famiglie che ci hanno concesso di realizzare queste immagini a testimonianza della bellezza delle nostre stufe. grafica: Enigma Studio (Bassano del Grappa VI) stampa: Tipografia Asolana (Asolo TV) ed La maiolica è un prodotto artigianale: i colori e le tonalità possono essere soggetti a lievi variazioni. La ditta si riserva di apportare le modifiche che riterrà opportune senza darne preavviso. È vietata la riproduzione anche parziale di fotografie, disegni e testi. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge.

59

60 erampiù Cerampiù srl Stabilimento: Casella d Asolo (TV) - Italia - Via dell Artigianato, 19 Tel Fax contatti@cerampiu.it Timbro del rivenditore

cerampiù Amore Calore per il

cerampiù Amore Calore per il Amore per il Calore Intro 4, 5 La kachelofen, una scelta... di cuore 6 Il fumista, architetto del fuoco 7 Multicolordue Multicolor Ebano Libreria Ermes Zeus Atlante Apollo London New York Silvy Paris Argento

Dettagli

Amore. per il. Calore. cerampiù

Amore. per il. Calore. cerampiù Amore per il Calore cerampiù 1 10 buone ragioni per acquistare una stufa in maiolica Fa risparmiare sul costo del riscaldamento Perfino secondo le previsioni delle grosse multinazionali del petrolio e

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario

Dettagli

MADE IN ITALY GREEN SPIRIT TERMOSTUFE CALDAIE STUFE A PELLET

MADE IN ITALY GREEN SPIRIT TERMOSTUFE CALDAIE STUFE A PELLET 02 02 03 12 14 MADE IN ITALY GREEN SPIRIT TERMOSTUFE CALDAIE STUFE A PELLET 01 MADE IN ITALY KARMEK ONE KARMEK ONE è un impresa moderna e flessibile, in grado di rispondere rapidamente e con efficacia

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE IL GRUPPO PRODUTTORI ASSOCIATO AD ANFUS RAPPRESENTA 43 AZIENDE CHE A LORO VOLTA RAPPRESENTANO IL 25% DEL MERCATO SIAMO TUTTI PRODUTTORI NATI DA

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

La Caldaia RM LC è un perfetto top-sistem di riscaldamento, che si distingue per il suo utilizzo ed efficacia nella combustione a basse emissioni.

La Caldaia RM LC è un perfetto top-sistem di riscaldamento, che si distingue per il suo utilizzo ed efficacia nella combustione a basse emissioni. COMODITÀ E DURATA Modello - RM LC25 La Caldaia RM LC è un perfetto top-sistem di riscaldamento, che si distingue per il suo utilizzo ed efficacia nella combustione a basse emissioni. RM LC25 si distingue

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i a t o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a è una linea di pannelli radianti in vetro prodotti dalla MPM trasparenze che scaldano M.P.M Via Rivarolo

Dettagli

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies MODULO caldaia a pellets modulare a basamento TECNOLOGICA E VERSATILE MODULO è la rivoluzionaria caldaia pensata per soddisfare tutte le esigenze. Grazie al layout estremamente versatile, è possibile adottare

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

ARIA ACQUA FUOCO La nostra missione LA NOSTRA MISSIONE ESSERE SEMPRE ALL AVANGUARDIA NELLA RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI PENSATI PER DURARE NEL TEMPO, E GARANTIRE AL CLIENTE LE MIGLIORI PRESTAZIONI,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

CUCINE E TERMOCUCINE A LEGNA

CUCINE E TERMOCUCINE A LEGNA 4 CUCINE E TERMOCUCINE A LEGNA Riscaldare con la legna e sfruttare il calore prodotto per cucinare, scaldare l acqua per il tè, cuocere al forno: un concetto che arriva dal passato, ma che resta attuale

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali

Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali Un tetto è tutto www.laube-sa.ch 2 3 Case in legno, nel rispetto della tradizione Le case modulari

Dettagli

Nel cuore del calore.

Nel cuore del calore. Nel cuore del calore. Lavoriamo da sempre come protagonisti del calore domestico. Di quel calore scegliamo d essere il cuore, realizzando termostufe-idro a pellet e legno/pellet, per scaldare la casa e

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort PANTONE Warm Red CVC PANTONE Black 6 CVC RISCALDAMENTO A BIOMASSA CALDAIA A PELLET NORWOOD 34 Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort NORWOOD 34 LA CADAIA

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

S infonia AIDA. DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato

S infonia AIDA. DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato S infonia AIDA DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato S AIDA è una storia d amore fra tecnologia e design, fra acciaio

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

servizi Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. Demostene » impianti fotovoltaici » illuminazione LED » domotica » impianti elettrici

servizi Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. Demostene » impianti fotovoltaici » illuminazione LED » domotica » impianti elettrici servizi» impianti fotovoltaici» illuminazione LED» domotica Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità.» impianti elettrici» impianti idraulici Demostene Azienda Innovazione e passione per

Dettagli

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA NOVITÀ 2015 ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA PER RISCALDARE TUTTA LA CASA MITO IDRO kw 13 IDROSALLY kw 14 MEG PIÙ kw 30 Le termostufe a pellet producono acqua calda per alimentare i termosifoni e i pannelli

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale naturalmente in Italia SEMPLICE MENTE ENERGIA illuminazione a led i PROFESSIONISTI dell ILLUMINAZIONE PROGETTIAMO E REALIZZAZIAMO LA TUA LUCE, CON L OBIETTIVO DI RISPARMIARE

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli