Seminario libreria STL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario libreria STL"

Transcript

1 Seminario libreria STL Pag. 1

2 Pag. 2 Overview Meccanismi di base Definizioni Vantaggi e svantaggi Classificazione (1 - header) Classificazione (2 - Container) Funzionamento generale Linee guida Utilizzo Misure comparative Reference Guide Convenzioni Esempi e esercitazione in laboratorio Annessi e Bibliografia

3 Overview Pag. 3 Il mondo della progettazione software è sempre (e da sempre!) molto attento a come migliorare/dotare i propri progetti tramite/di fattori strategici Reusing di soluzioni affidabili fattori di merito Robustezza del sistema rispetto a variazioni di dati esterni e/o interni Poter utilizzare l insieme di servizi definiti nella libreria STL aumenta la probabilità (ma non garantisce la sicurezza!) di migliorare i fattori sopra citati

4 Meccanismi di base Pag. 4 Uno dei problemi principali dell informatica è la progettazione/implementazione del tipo di dato astratto (TDA) ed il successivo reusing Polimorfismo parametrico Meccanismo teorico dell Object Orientation pensato per consentire la progettazione del tipo di dato astratto generico. Classi template Costrutto sintattico (meccanismo implementativo) del linguaggio C++ pensato per consentire l implementazione del tipo di dato astratto generico. Polimorfismo a oggetti Meccanismo teorico dell Object Orientation/costrutto sintattico del C++ pensato per consentire la ridefinizione a piacere dei metodi. La STL si basa sostanzialmente su questi meccanismi

5 Definizioni Pag. 5 Le definizioni sono fornite in Annesso [A1], tratto da rif. [B1] Annesso [A2], tratto da rif. [B2] Annesso [A3], tratto da rif. [B3]

6 Vantaggi e svantaggi Pag. 6 Vantaggi Reusing Standardizzazione Portabilità Genericità e robustezza applicativa Svantaggi Difficoltà d uso, soprattutto all inizio Richiedono la disponibilità ad essere utilizzate Problemi di performance (time, size) Problemi di portabilità

7 Classificazione (1 - header) Pag. 7 Di seguito è riportato l elenco degli header file STL, ciascuno associato ad una breve descrizione. [B1], a differenza di [B3], non classifica bitset come container STL.

8 Classificazione (2 - Container) Pag. 8 I container sono oggetti STL che memorizzano più dati e che consentono l implementazione di un TDA. Nella tabella sono elencati i container definiti dalla libreria STL (per bitset si veda la nota riportata nella pagina precedente) ed i file header necessari per utilizzare ciascun container.

9 Funzionamento generale Pag. 9 I concetti di base sono forniti in Annesso [A4], tratto da rif. [B3]

10 Linee guida Pag. 10 Semplice modellazione UML tipo specifico del dato, container generico tipo del container specifico Architettura minimale fare il file header con la definizione del tipo specifico (Ri)Definire tutti gli operatori logici degli oggetti contenuti necessario per utilizzare algoritmi di ricerca e ordinamento

11 Utilizzo Pag. 11 TDA STACK Linguaggi procedurali (es. C) NO OVERLOADING! Stack di interi: my_int_stack = {, int_stack_pop ()} NO REUSING OF TDA STACK! Stack di caratteri: my_char_stack = {, char_stack_pop ()} OVERLOADING! Stack di interi: class My_Int_stack = {, stack_pop ()} NO REUSING OF TDA STACK! Stack di caratteri: class My_Char_Stack = {, stack_pop ()} template <class T> class My_Stack = {, stack_pop ()} Linguaggio OO C++ Stack di interi: My_Stack<int> my_int_stack Stack di caratteri: My_Stack<char> my_char_stack OVERLOADING! REUSING OF TDA STACK! Stack di interi: stack<int> my_int_stack Stack di caratteri: stack<char> my_char_stack STL stack

12 Misure comparative Pag. 12

13 Reference Guide Pag. 13 Vengono presentate e discusse brevemente le risorse disponibili nella STL (con particolare riferimento a vector, list, map, algorithm, functional, iterator) così come descritte in [B1]. La presentazione, effettuata navigando nell Help fornito da [B1], vuole fornire una panoramica estesa su tutti i servizi offerti dalla libreria. Successivamente, facendo riferimento agli esempi software e alla disponibilità del laboratorio di calcolo, si entrerà nel dettaglio dell utilizzo applicativo dei servizi sopracitati.

14 Convenzioni Pag. 14 Convenzioni proposte da [B1] e applicabili a [B3] Algorithm Conventions Iterator Conventions

15 Esempi ed esercitazione di laboratorio Pag. 15

16 Annessi e Bibliografia Pag. 16

Standard Template Library

Standard Template Library Standard Template Library Standard Template Library Progettata per gestire insiemi di dati in modo comodo ed efficiente senza conoscere dettagli implementativi Fa parte dello standard C++ È basata a sulla

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 9 PROGRAMMAZIONE E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione. Ing. Marco Bertini

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione. Ing. Marco Bertini Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini bertini@dsi.unifi.it http://www.dsi.unifi.it/~bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 10.00-13.00, aula 002 Martedì: 8.15-10.00, aula

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION 0 DURATA 200 ore CONTENUTI Oracle PL/SQL Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS Configurazione ambiente Developer DB Classi,

Dettagli

I container della STL: all interno di

I container della STL: all interno di I container della STL: all interno di std::vector Valentino Picotti 27 maggio 2015 1 Introduzione 2 Standard Template Library Template Container e algoritmi standard Iteratori 3 Case study: std::vector

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 10:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 14:00-17:00,

Dettagli

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3 Introduzione...vii Organizzazione del libro... viii Struttura del libro e convenzioni... ix Codice sorgente e progetti... x Compilare ed eseguire direttamente i listati e gli snippet di codice... x Compilare

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-18:00, aula 101 / 113+114 Giovedì: 8:15-10:15,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati A.A. 15/16 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro Contatti Studio: stanza 513, V piano DIB Telefono: 080 544 2297 email: nicola.dimauro@di.uniba.it

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-17:00, aula 001 / 113+114 Mercoledì:

Dettagli

4 M A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Dei proff. SILENA CAMPANA e MONICA LUSSANA. docenti di Informatica.

4 M A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Dei proff. SILENA CAMPANA e MONICA LUSSANA. docenti di Informatica. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Dei proff. SILENA CAMPANA e MONICA LUSSANA docenti di Informatica Classe 4 M Ripasso su array e funzioni Programmazione Object Oriented

Dettagli

Programmazione generica

Programmazione generica Programmazione generica Il C++ fornisce un metodo per creare un polimorfismo parametrico. E possibile utilizzare lo stesso codice per tipi differenti: il tipo della variabile diventa un parametro template

Dettagli

Programmazione. Prof. Marco Bertini

Programmazione. Prof. Marco Bertini Programmazione Prof. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 9:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 9:15-13:15, aula 002 Ricevimento:

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO Analisi

Dettagli

Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro

Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica Corso di Ingegneria del Software A.A. (2002-2003) Docente: Dott. Ing. Pierangelo, Tutor: Ing. A.

Dettagli

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il...

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il... Anno scolastico: 2014 2015 Classe: 4 Sez.: G Disciplina: INFORMATICA Articolazione: Informatica Docente: prof. Mauro Malatesta (firma) Approvata dal Dipartimento di il Approvata dal Consiglio di classe

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO Analisi

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 19 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 14 Maggio 2013 Idea Programma = Algoritmi + Strutture

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO Analisi

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1 Capitolo 1 Una panoramica sul linguaggio C 3 1.1 Le origini e la storia del linguaggio C 3 1.2 Il C è un linguaggio di medio livello

Dettagli

Progettazione Object-Oriented

Progettazione Object-Oriented Progettazione Object-Oriented Generalità, Relazione fra OOA e OOD Concetti di base: Classi e Oggetti, Relazioni fra oggetti, Ereditarietà e Polimorfismo La specifica del Progetto: notazione UML Una metodologia

Dettagli

Partiamo da un esempio: voglio realizzare un sw per la gestione dei miei contatti personali

Partiamo da un esempio: voglio realizzare un sw per la gestione dei miei contatti personali C++: STL: CONTAINER STL: CONTAINER Partiamo da un esempio: voglio realizzare un sw per la gestione dei miei contatti personali Realizzo classe ElencoTelefonico che offre servizi per gestione dei record.

Dettagli

Corso di Programmazione I Introduzione

Corso di Programmazione I Introduzione Università di Napoli Federico II - Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Programmazione I Introduzione Obiettivi Obiettivo

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2018-19 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI 0 PRIMO MODULO DURATA: 80 ore CONTENUTI 1. Introduzione alla programmazione a. Cosa è la programmazione strutturata b. Strutture dati c. Come si affronta una problematica da risolvere d. Quali sono i passi

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI (Poli didattici di Alessandria

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Introduzione...xv. Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1

Introduzione...xv. Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1 Sommario Introduzione...xv Il booksite... xvi Gli esempi... xvi Quello che dovete sapere per comprendere questo libro... xvi Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1 La storia e le origini...

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 5: Tipi di dati

Informatica 3. LEZIONE 5: Tipi di dati Informatica 3 LEZIONE 5: Tipi di dati Modulo 1: Tipi e costruttori di tipo Modulo 2: Tipi definiti dall utente e tipi di dati astratti Modulo 3: Sistemi di tipi Informatica 3 Lezione 5 - Modulo 1 Tipi

Dettagli

Programmazione template

Programmazione template Programmazione template Funzionalità ed operatori Anche se con comportamenti simili, i vari tipi (int, float, double) in C++ non sono interscambiabili automaticamente una medesima azione (es. la somma)

Dettagli

Iterator pattern - Step 0

Iterator pattern - Step 0 Design Pattern Riferimenti Gamma, Helm, Johnson & Vlissides (1994). Design Patterns (the Gang of Four book). Addison-Wesley. ISBN 0-201-63361-2 Steven J. Metsker. Design pattern in Java. Manuale pratico.

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

OO design pattern. Design pattern: motivazioni

OO design pattern. Design pattern: motivazioni Design pattern: motivazioni OO design pattern La progettazione OO è complessa Progettare sw OO riusabile ed evitare (o, almeno, limitare) la riprogettazione è ancor più complesso I progettisti esperti

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2017-18 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

I Template in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di: Giancarlo Cherchi

I Template in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di: Giancarlo Cherchi I Template in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 a cura di: Giancarlo Cherchi Introduzione Cosa sono i Template? TEMPLATE? MODELLI Funzionalità non presenti nelle prime versioni del

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Object-Oriented Technology. Giuliano Armano 1

Object-Oriented Technology. Giuliano Armano 1 Object-Oriented Technology Giuliano Armano 1 Object Oriented Technology ADT + Eredità + Polimorfismo Object-Orientation Giuliano Armano 2 Terminologia Tipica Classica... Tipo di dato (astratto) = ADT Operazione

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti

Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti La programmazione ad oggetti si basa su due principi fondamentali ereditarietà polimorfismo Queste due proprietà consentono di definire nuovi tipi di dato in funzione

Dettagli

Lezione 13 Programmazione ad Oggetti

Lezione 13 Programmazione ad Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti La programmazione ad oggetti si basa su due principi fondamentali ereditarietà polimorfismo Queste due proprietà consentono di definire nuovi tipi di dato in funzione

Dettagli

Verifica parte IID. Test in grande. Test e modularità. Test di modulo

Verifica parte IID. Test in grande. Test e modularità. Test di modulo Test in grande Verifica parte IID Rif. Ghezzi et al. 6.3.5-6.3.6 Molte delle tecniche viste finora hanno alta complessità, o non sono automatizzabili. Possono quindi essere applicate solo a programmi piccoli,

Dettagli

Corso di Programmazione ad Oggetti

Corso di Programmazione ad Oggetti Corso di Programmazione ad Oggetti I Template a.a. 2008/2009 Claudio De Stefano 1 Programmazione generica E una tecnica di programmazione che permette di definire una classe di oggetti (o una funzione)

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua Italiano Descrizione e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti tra i più diffusi

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti

Dettagli

Introduzione alla STL

Introduzione alla STL Introduzione alla STL Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 a cura di: Giancarlo Cherchi Introduzione Cosa s intende per STL? STL? Standard Template Library E una libreria di programmazione

Dettagli

Programmazione. Prof. Marco Bertini

Programmazione. Prof. Marco Bertini Programmazione Prof. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Teach Yourself Programming in Ten Years - Peter Norvig, Director of Research at Google

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale STL & VCG Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Introduzione Alla fine degli anni 70 Alexander Stepanov

Dettagli

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

ACADEMY SVILUPPATORE JAVA

ACADEMY SVILUPPATORE JAVA ACADEMY SVILUPPATORE JAVA PERCORSO ACADEMY SVILUPPATORE JAVA DESCRIZIONE Al termine del percorso di formazione i partecipanti potranno utilizzare con padronanza i linguaggi di programmazione Java. Inoltre

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria 9 PROGRAMMAZIONE E

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà Introduzione Il Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOL), perché permette di realizzare in un programma tutti i concetti alla base dell OOP quali: l astrazione dei dati, mediante

Dettagli

Il paradigma Object Oriented. Iolanda Salinari

Il paradigma Object Oriented. Iolanda Salinari Il paradigma Object Oriented Iolanda Salinari gli oggetti un oggetto è un elemento o concetto del mondo reale che può essere identificato in modo univoco: un cliente, un articolo, un impiegato ogni oggetto

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 3BA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE: I COMPUTER, LA PROGRAMMAZIONE E IL C

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE: I COMPUTER, LA PROGRAMMAZIONE E IL C Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi Le sezioni Pensare in termini di oggetti... xii Il CD-ROM... xiv La metodologia di insegnamento... xiv L apprendimento attraverso il codice... xiv

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 9 Alberto Ceselli ceselli@dti.unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 01 Aprile 2008 ADT param. in C ADT param.

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Il paradigma di programmazione OO

Il paradigma di programmazione OO Il paradigma di programmazione OO Metafora per descrivere l invocazione di procedure/funzioni a) Gli oggetti si scambiano messaggi b) Per rispondere a un messaggio, un oggetto invoca un operazione appropriata

Dettagli

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 3 Novembre 2014

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 3 Novembre 2014 Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli 3 Novembre 2014 1 Programmazione Generica Polimorfismo attraverso l ereditarietà: Attraverso le classi, esiste la possibilità di definire nuovi

Dettagli

Linguaggi di programmazione e astrazione

Linguaggi di programmazione e astrazione Linguaggi di programmazione e astrazione i linguaggi di programmazione ad alto livello moderni sono il più potente strumento di astrazione messo a disposizione dei programmatori che possono, con un solo

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Giuseppe Callegarin Java, Oggetti e Strutture Dati Cedam INDICE

Giuseppe Callegarin Java, Oggetti e Strutture Dati Cedam INDICE Giuseppe Callegarin Java, Oggetti e Strutture Dati Cedam 2004 www.javaosd.org INDICE CAP. 1 Macchine, linguaggi e comunicazioni...1 1.1 Dai grandi elaboratori all era dei dispositivi programmabili e comunicanti...1

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA I1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 4S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Modello e strutture dati Un modello di dati consiste in una rappresentazione astratta delle strutture

Dettagli

La classe std::vector della Standard Template Library del C++

La classe std::vector della Standard Template Library del C++ La classe std::vector della Standard Template Library del C++ Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova 23 Ottobre 2013 Programmazione generica in C++ : i Template I templates sono probabilmente

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 5: Tipi di dati. Lezione 5 - Modulo 1. Tipi predefiniti. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 5: Tipi di dati. Lezione 5 - Modulo 1. Tipi predefiniti. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 5: Tipi di dati Lezione 5 - Modulo 1 Modulo 1: Tipi e costruttori di tipo Modulo 2: Tipi definiti dall utente e tipi di dati astratti Modulo 3: Sistemi di tipi Tipi

Dettagli

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

DIAGRAMMI DEI PACKAGE ESERCITAZIONE ERRORI COMUNI REV. DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 UML Versione di UML?

Dettagli

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo Modulo 16 Introduzione ai Design Patterns Partiamo da un analogia Obiettivo: costruire una casa. Tutte le case sono simili, ma non uguali, cioè: Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Ingegneria del Software 2010/2011 Appalto concorso per la realizzazione di un Software per la progettazione di applicazioni web QWA Designer Informatici Senza

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

Generics & Collections

Generics & Collections Generics & Collections Ingegneria del software Jody Marca jody.marca@polimi.it I Generics 2 I Generics rendono possibile definire tipi parametrici tramite classi ed interfacce che gestiscono tipi generici

Dettagli

La fase di Implementazione

La fase di Implementazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Implementazione Giulio Destri Ing. del Sw: Implementaz. - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2018/2019 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Introduzione allo Studio dei Linguaggi di Programmazione. Corso di Linguaggi di Programmazione Informatica e Tecnologie Produzione Software

Introduzione allo Studio dei Linguaggi di Programmazione. Corso di Linguaggi di Programmazione Informatica e Tecnologie Produzione Software Introduzione allo Studio dei Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Informatica e Tecnologie Produzione Software Argomenti 2 Studiare i Linguaggi di Programmazione Domini Applicativi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Di Docenti Professoressa Elena Baraldi, Professor Nicola Tommasini Disciplina Informatica Unità di Lavoro 1: Programmazione orientata agli oggetti Periodo: settembre

Dettagli

tipi di dato astratti

tipi di dato astratti tipi di dato astratti A. FERRARI ADT Un tipo di dato astratto o ADT (Abstract Data Type) è un tipo di dato le cui istanze possono essere manipolate con modalità che dipendono esclusivamente dalla semantica

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2018-19. PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _4Ei Disciplina _Prof.Paolo Tomelleri Prof.Marco Tornieri Informatica Al fine di predisporre correttamente le prove per la sessione differita,

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Basi di dati a oggetti

Basi di dati a oggetti Basi di dati a oggetti A L B E R T O B E L U S S I S I S T E M I I N F O M A T I V I G E O G R A F I C I E M U L T I M E D I A L I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 1 2 Aree applicative emergenti Progettazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli