Introduzione...xv. Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione...xv. Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1"

Transcript

1 Sommario Introduzione...xv Il booksite... xvi Gli esempi... xvi Quello che dovete sapere per comprendere questo libro... xvi Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1 La storia e le origini... 2 Le origini dell OOP... 2 Programmazione orientata agli oggetti... 4 Come sviluppare la programmazione Vantaggi e obiettivi Naturalità Affidabilità Riutilizzabilità Gestibilità Estendibilità Tempestività Gli errori più frequenti Errore 1: OOP è semplicemente un linguaggio? Errore 2: è giusto non ricorrere alla riutilizzazione del codice? Errore 3: OOP risolve ogni tipo di problema? Errore 4: programmazione egoista La prossima settimana... 15

2 iv OOP Domande e risposte Verifica Quiz Giorno 2 - Incapsulamento: imparare a cogliere i dettagli...17 I tre pilastri della programmazione orientata agli oggetti Primo pilastro: l incapsulamento Un esempio di interfaccia e di implementazione Pubblico, privato e protetto Perché incapsulare? Astrazione: pensare e programmare in termini astratti Che cos è l astrazione? Due esempi di astrazione Il processo di astrazione Nascondere l implementazione Protezione di un oggetto mediante ADT (Abstract Data Type) Proteggere l implementazione di un oggetto mediante l occultamento dell implementazione Un esempio concreto di occultamento dell implementazione Divisione delle responsabilità: a ciascuno il suo Suggerimenti per l incapsulamento Suggerimenti per l astrazione Suggerimenti per gli ADT Suggerimenti sull occultamento dell implementazione Incapsulamento e obiettivi dell OOP Avvertimenti Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 3 - Incapsulamento: è ora di scrivere codice...41 Laboratorio1: preparazione dell ambiente Java Definizione del problema... 42

3 Sommario v Laboratorio 2: costruzione di una classe Definizione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 3: ancora sull incapsulamento Definizione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 4: struttura dei wrapper Java dei tipi primitivi (facoltativo) Definizione del problema Soluzioni e commenti Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 4 - Ereditarietà: ottenere qualcosa senza pagarne il prezzo...59 Ereditarietà La funzione dell ereditarietà Quando utilizzare l ereditarietà Come muoversi all interno dell intricata rete di ereditarietà Meccanismi dell ereditarietà Tipi di ereditarietà Ereditarietà dell implementazione Problemi legati all ereditarietà dell implementazione Ereditarietà per differenza Ereditarietà per sostituzione dei tipi Suggerimenti per rendere più efficace l ereditarietà Come l ereditarietà realizza gli obiettivi della OOP Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi... 83

4 vi OOP Giorno 5 - Ereditarietà: alcuni esempi pratici...85 Laboratorio 1: ereditarietà semplice Definizione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 2: impiego delle classi astratte per pianificare l ereditarietà Definizione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 3: Bank Account, fare pratica con l ereditarietà semplice. 92 Il conto generico Il conto di deposito Il conto a maturazione degli interessi Il conto corrente Il conto a prelievo illimitato Definizione del problema Specificazione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 4: le relazioni is a, has a e la classe java.util.stack Definizione del problema Soluzioni e commenti Domande e risposte Verifica Quiz Giorno 6 - Polimorfismo: imparare a predire il futuro Polimorfismo Polimorfismo per inclusione Polimorfismo parametrico Metodi parametrici Tipi parametrici Overriding Overloading Coercizione Polimorfismo efficace

5 Sommario vii Rischi del polimorfismo Far aumentare di livello i comportamenti nella gerarchia Costo prestazionale aggiuntivo Fumo negli occhi Avvertimenti Polimorfismo e obiettivi dell OOP Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 7 - Polimorfismo: è ora di scrivere codice Laboratorio 1: applicare il polimorfismo Definizione del problema Soluzioni e analisi Laboratorio 2: applicare il polimorfismo al conto corrente Definizione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 3: usare il polimorfismo per scrivere codice duraturo Definizione del problema Soluzioni e commenti Laboratorio 4: polimorfismo e switch in Java Correggere un espressione condizionale Definizione del problema Soluzioni e commenti Domande e risposte Verifica Quiz Giorno 8 - Introduzione all UML Introduzione all UML Modellare le classi Notazioni essenziali per le classi Notazioni avanzate per le classi Modellare le classi per ottenere il vostro scopo

6 viii OOP Modellare una relazione tra le classi Dipendenza Associazione Generalizzazione Mettete tutto insieme Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 9 - Introduzione all OOA Il processo di sviluppo del software Il processo iterativo La metodologia di alto livello OOA Capire l utilizzo del sistema mediante i casi d uso Costruzione del modello del dominio E adesso che cosa succede? Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 10 - Introduzione all OOD OOD (Object Oriented Design) Come si applica l OOD? Fase 1: produrre un elenco iniziale di oggetti Fase 2: perfezionare le responsabilità dei vostri oggetti Fase 3: sviluppare i punti di interazione Fase 4: descrivere in modo dettagliato le relazioni tra gli oggetti Fase 5: realizzate il modello Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi

7 Sommario ix Giorno 11 - Riutilizzo dei progetti mediante i design pattern Progettare il riutilizzo I design pattern Il nome del pattern Il problema La soluzione Le conseguenze Potenzialità dei pattern Alcuni esempi di pattern Adapter Proxy Iterator Approfondire la conoscenza dei pattern Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Risposte ai quiz Risposte agli esercizi Giorno 12 - Design pattern avanzati Altri esempi di pattern Il pattern Abstract Factory Implementare un pattern Abstract Factory Il pattern Singleton Quando usare il pattern Singleton Il pattern Typesafe Enum Errori comuni nell uso dei pattern Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi

8 x OOP Giorno 13 - OO e programmazione dell interfaccia utente OOP e interfaccia utente L importanza delle interfacce utente separate Come separare l interfaccia utente utilizzando il modello Model View Controller Il modello La visualizzazione Il controller Problemi del Model View Controller Enfasi sui dati Stretta unione Inefficienza Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 14 - Costruire software affidabile mediante il test Fare il test di software OO Testing e sviluppo iterativo del software Tipologie di testing Test unitario Test di integrazione Test di sistema Test di regressione Una guida alla scrittura di codice affidabile Combinare sviluppo e test Scrivere codice per la gestione delle eccezioni Scrivere una buona documentazione Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi

9 Sommario xi Giorno 15 - Imparare a combinare la teoria con i processi Blackjack Perché il Blackjack? Obiettivo primario Requisiti di implementazione Analisi iniziale del Blackjack Regole del Blackjack Identificazione degli attori Creazione di un elenco preliminare dei casi d uso Pianificazione delle iterazioni Iterazione 1: fasi fondamentali del gioco Iterazione 2: regole del Blackjack Iterazione 3: scommesse Iterazione 4: interfaccia utente Iterazione 1: fasi fondamentali del gioco Analisi del Blackjack Progettazione del Blackjack Implementazione Test Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 16 - Iterazione Blackjack 2: aggiunta di regole Regole del Blackjack Analisi delle regole Progettazione delle regole Implementazione delle regole Test Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi

10 xii OOP Giorno 17 - Iterazione Blackjack 3: aggiunta delle scommesse Scommesse nel Blackjack Analisi delle scommesse Progettazione delle scommesse Implementazione delle scommesse Un piccolo test: definire un oggetto fittizio Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 18 - Iterazione Blackjack 4: aggiunta di un interfaccia utente grafica Presentazione del Blackjack Ritocchi all interfaccia a riga di comando Analisi della GUI del Blackjack Casi d uso della GUI Oggetti fittizi visuali della GUI Progettazione della GUI del Blackjack Schede CRC della GUI Struttura della GUI Riprogettazione Diagramma di classe della GUI Implementazione della GUI del Blackjack Implementazione delle classi VCard, VDeck e CardView Implementazione della classe PlayerView Implementazione delle classi OptionView e OptionViewController Implementazione della classe GUIPlayer Unione di tutti i componenti con BlackjackGUI Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 19 - Un alternativa a MVC Una GUI alternativa per il Blackjack I livelli PAC

11 Sommario xiii La filosofia di progettazione PAC Quando utilizzare il modello di progettazione PAC Analisi della GUI PAC del Blackjack Progettazione della GUI PAC del Blackjack Identificazione dei componenti del livello di presentazione Progettazione dei componenti del livello di astrazione Progettazione del livello di controllo Uso del pattern Factory per evitare errori comuni Implementazione della GUI PAC del Blackjack Implementazione delle classi VCard e VHand Implementazione della classe VBettingPlayer Implementazione di VBlackjackDealer Implementazione della classe GUIPlayer Assemblaggio completo con il controllo Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 20 - Divertirsi con il Blackjack Divertirsi con il polimorfismo Creazione di un giocatore SafePlayer Aggiunta di SafePlayer alla GUI Dettagli finali La programmazione orientata agli oggetti e i simulatori I giocatori del Blackjack Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Giorno 21 - L ultimo chilometro Risolvere gli ultimi dubbi Riprogettare il Blackjack per poterlo riutilizzare in altri sistemi Individuare i vantaggi apportati dall OOP al sistema del blackjack L industria e l OOP

12 xiv OOP Domande e risposte Verifica Quiz Esercizi Appendice A - Risposte Appendice B - Cenni sul linguaggio UML Le classi Gli oggetti Visibilità Classi e metodi astratti Le note Gli stereotipi Relazioni Dipendenza Associazione Aggregazione Composizione Generalizzazione Diagrammi di interazione Diagrammi di collaborazione Diagrammi di sequenza Appendice C - Listati del Blackjack blackjack.core blackjack.core.threaded blackjack.exe blackjack.players blackjack.ui blackjack.ui.mvc blackjack.ui.pac Indice analitico...553

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il...

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il... Anno scolastico: 2014 2015 Classe: 4 Sez.: G Disciplina: INFORMATICA Articolazione: Informatica Docente: prof. Mauro Malatesta (firma) Approvata dal Dipartimento di il Approvata dal Consiglio di classe

Dettagli

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI 0 PRIMO MODULO DURATA: 80 ore CONTENUTI 1. Introduzione alla programmazione a. Cosa è la programmazione strutturata b. Strutture dati c. Come si affronta una problematica da risolvere d. Quali sono i passi

Dettagli

Esercizi di autovalutazione Risposte agli esercizi di autovalutazione Esercizi... 64

Esercizi di autovalutazione Risposte agli esercizi di autovalutazione Esercizi... 64 Sommario PREFAZIONE... IX Il nostro approccio didattico... ix Software incluso con questo libro... xii Una panoramica del libro... xiii Ringraziamenti... xv Gli autori... xvii Deitel & Associates, Inc....

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION 0 DURATA 200 ore CONTENUTI Oracle PL/SQL Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS Configurazione ambiente Developer DB Classi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà Introduzione Il Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOL), perché permette di realizzare in un programma tutti i concetti alla base dell OOP quali: l astrazione dei dati, mediante

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3 Introduzione...vii Organizzazione del libro... viii Struttura del libro e convenzioni... ix Codice sorgente e progetti... x Compilare ed eseguire direttamente i listati e gli snippet di codice... x Compilare

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA...

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA... Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi La metodologia di insegnamento... xiii L apprendimento attraverso il codice... xiii La programmazione orientata agli oggetti... xiii L accesso al

Dettagli

Capitolo 7 Un primo sguardo agli oggetti Schema e valori Elementi di classe e d istanza

Capitolo 7 Un primo sguardo agli oggetti Schema e valori Elementi di classe e d istanza I Sommario Prefazione xiii Capitolo 1 Introduzione alla programmazione 1 1.1 Hardware e software......................... 1 1.2 La programmazione......................... 4 1.2.1 I paradigmi di programmazione...............

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Bi Docenti Dallago Nadia e De Carli Lorenzo Disciplina Informatica Unità di Lavoro 1: Il linguaggio Python Periodo: settembre - ottobre 1) L ambiente di sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019. MATERIA Informatica CLASSE III DOCENTE Claudia Mantero INDIRIZZO A.F.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019. MATERIA Informatica CLASSE III DOCENTE Claudia Mantero INDIRIZZO A.F. Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 06431465 Fax

Dettagli

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao / Simone Calugi Libro di testo: Cloud B P.

Dettagli

Sommario. I Uso degli oggetti 39

Sommario. I Uso degli oggetti 39 Questo è l'indice del libro, in cui sono evidenziati i paragrafi corrispondenti agli argomenti trattati nel corso e che costituiranno il programma d'esame. Alcuni argomenti sono stati trattati nelle lezioni

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

OO design pattern. Design pattern: motivazioni

OO design pattern. Design pattern: motivazioni Design pattern: motivazioni OO design pattern La progettazione OO è complessa Progettare sw OO riusabile ed evitare (o, almeno, limitare) la riprogettazione è ancor più complesso I progettisti esperti

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio - Lattanzio a.s. 2018 / 2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA MATERIA / DISCIPLINA CLASSE DOCENTI INFORMATICA 4 D LATTANZIO Insegnante teorico: Prof. Tullio Testa Insegnante

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: Informatica Articolazione: Telecomunicazioni Legge 26 dicembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE: PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: ITP: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO NATALE LUIGI

Dettagli

Programmazione. Prof. Marco Bertini

Programmazione. Prof. Marco Bertini Programmazione Prof. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 9:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 9:15-13:15, aula 002 Ricevimento:

Dettagli

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

DIAGRAMMI DEI PACKAGE ESERCITAZIONE ERRORI COMUNI REV. DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 UML Versione di UML?

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Analisi e progettazione orientata agli oggetti

Analisi e progettazione orientata agli oggetti Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Analisi e progettazione orientata agli oggetti Capitolo 1 marzo 2017 Il tempo è un grande professore, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi allievi. Hector

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Design Patterns

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Design Patterns TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Design Patterns Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Tipi di Design Patterns Creazionali Strutturali Comportamentali

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 10:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 14:00-17:00,

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti

Dettagli

Diagrammi dei package. All aumentare delle dimensioni dei sistemi sw, diviene difficile comprendere e modificare gli stessi

Diagrammi dei package. All aumentare delle dimensioni dei sistemi sw, diviene difficile comprendere e modificare gli stessi Diagrammi dei package All aumentare delle dimensioni dei sistemi sw, diviene difficile comprendere e modificare gli stessi Package = meccanismo di raggruppamento di più classi (o, in teoria, anche di altri

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-18:00, aula 101 / 113+114 Giovedì: 8:15-10:15,

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-17:00, aula 001 / 113+114 Mercoledì:

Dettagli

Progettazione orientata agli oggetti e UML

Progettazione orientata agli oggetti e UML Operatore Giuridico d Impresa Informatica Giuridica A.A 2003/2004 II Semestre Progettazione orientata agli oggetti e UML prof. Monica Palmirani Origini storiche Il paradigma orientato agli oggetti è una

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 C1 Incapsulamento e tecniche OOP 1 Prerequisiti Tecnica elementare della programmazione Principi di programmazione OOP Metodologie di progettazione software 2 1 Introduzione

Dettagli

4 M A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Dei proff. SILENA CAMPANA e MONICA LUSSANA. docenti di Informatica.

4 M A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Dei proff. SILENA CAMPANA e MONICA LUSSANA. docenti di Informatica. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Dei proff. SILENA CAMPANA e MONICA LUSSANA docenti di Informatica Classe 4 M Ripasso su array e funzioni Programmazione Object Oriented

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua Italiano Descrizione e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti tra i più diffusi

Dettagli

Model-View- Controller

Model-View- Controller Model-View- Controller A. FERRARI MVC Il Model-View-Controller è un pattern architetturale molto diffuso nello sviluppo di sistemi software, in particolare nell'ambito della programmazione orientata agli

Dettagli

Ingegneria del Software L-A

Ingegneria del Software L-A Principi e concetti object-oriented Dal caos iniziale Variabili globali Programmazione strutturata Goto 2 1.1 Dal caos iniziale Fortran (versione iniziale) Caos nel flusso di controllo IF(espressione logica)

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 Prefazione XI Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 1.1 Algoritmo 1 1.2 Esecuzione 3 1.3 Memoria 4 1.4 Calcolo meccanico 5 1.5 Capacità di calcolo 7 1.6 Computer 8 Domande di verifica 11 Esercizi 11 Capitolo

Dettagli

Progettazione orientata agli oggetti

Progettazione orientata agli oggetti Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Progettazione orientata agli oggetti Lezione 4 prof. Monica Palmirani Origini storiche Il paradigma orientato agli oggetti

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE: I COMPUTER, LA PROGRAMMAZIONE E IL C

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE: I COMPUTER, LA PROGRAMMAZIONE E IL C Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi Le sezioni Pensare in termini di oggetti... xii Il CD-ROM... xiv La metodologia di insegnamento... xiv L apprendimento attraverso il codice... xiv

Dettagli

Introduzione. A Tecnologie 1

Introduzione. A Tecnologie 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XIX A Tecnologie 1 1 Tecnologie per applicazioni Web 3 1.1 Introduzione 3 1.2 HTTP e HTML: i fondamenti delle tecnologie Web 4 1.2.1 Accesso a risorse remote: il protocollo

Dettagli

Progettazione Object-Oriented

Progettazione Object-Oriented Progettazione Object-Oriented Generalità, Relazione fra OOA e OOD Concetti di base: Classi e Oggetti, Relazioni fra oggetti, Ereditarietà e Polimorfismo La specifica del Progetto: notazione UML Una metodologia

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Installazione Introduzione a PHP...11

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Installazione Introduzione a PHP...11 Indice generale Introduzione...ix A chi è rivolto questo libro... ix La programmazione è cambiata molto... x 10.000 ore per diventare esperti... x Resistete alla tentazione del salto in avanti... xi Il

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 9 PROGRAMMAZIONE E

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI TERZE Istruzione tecnica settore tecnologico Disciplina: Informatica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA TRIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA TRIENNIO. Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA TRIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Informatica pag. 2 / 12 INFORMATICA - TRIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL INFORMATICA

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

NON ABBIAMO ANCORA CORRETTO LE PROVETTE!!!

NON ABBIAMO ANCORA CORRETTO LE PROVETTE!!! NON ABBIAMO ANCORA CORRETTO LE PROVETTE!!! OO in Java: classi astratte, interfacce, classi interne Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/

Dettagli

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. Programmazione Orientata agli Oggetti

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. Programmazione Orientata agli Oggetti Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2018-19. PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _4Ei Disciplina _Prof.Paolo Tomelleri Prof.Marco Tornieri Informatica Al fine di predisporre correttamente le prove per la sessione differita,

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Design Patterns. fonti: [Gamma95] e [Pianciamore03] Autori: Giacomo Gabrielli, Manuel Comparetti

Design Patterns. fonti: [Gamma95] e [Pianciamore03] Autori: Giacomo Gabrielli, Manuel Comparetti Design Patterns fonti: [Gamma95] e [Pianciamore03] Autori: Giacomo Gabrielli, Manuel Comparetti 1 Definizione Ogni pattern descrive un problema che si presenta frequentemente nel nostro ambiente, e quindi

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 4Ai

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 4Ai A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 4Ai Docente/i Disciplina M. Boscaini, A. Bileddo Informatica Competenze disciplinari di riferimento La disciplina INFORMATICA concorre a far conseguire

Dettagli

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii Sommario PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Filomena Daraio. Materia INFORMATICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Filomena Daraio. Materia INFORMATICA Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Filomena Daraio Materia INFORMATICA Classe QUARTA Sezione AI Anno Scolastico: 2017/2018 f.to Nicola Christian Barbieri Filomena

Dettagli

INFORMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

INFORMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE INFORMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE L insegnamento dell informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell informazione, acquisire la padronanza

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione. Ing. Marco Bertini

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione. Ing. Marco Bertini Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini bertini@dsi.unifi.it http://www.dsi.unifi.it/~bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 10.00-13.00, aula 002 Martedì: 8.15-10.00, aula

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica a.a

Corso di Laurea in Informatica a.a Corso di Laurea in Informatica anno di corso codice denominazione cfu 1 E3101Q106 PROGRAMMAZIONE 2 turno A-L PROGRAMMAZIONE 2 turno M-Z settore scientifico disciplinare tipo semestre 8 INF/01 obbligatorio

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi Class Diagram Object

Dettagli

Corso di Tecnologie Object Oriented. Programmazione in linguaggio Java

Corso di Tecnologie Object Oriented. Programmazione in linguaggio Java Corso di Tecnologie Object Oriented. Programmazione in linguaggio Java 1. Definizione degli Obiettivi Formativi 1.1 Modulo di Java Base L obiettivo del corso è quello di far maturare le competenze necessarie

Dettagli

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU)

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU) Corsi: ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU) 27.09.2015 Programma e schedulo di previsione DATA G H Aula Docente lezione Altro docente o tutor ARG. LEZIONE (2 ore) 28/09/15 Lun 11.30 2 De Angelis Introduzione ai corsi

Dettagli

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista Introduzione alla programmazione Object Oriented Luca Lista Concetti base del software OO Classi e oggetti Incapsulamento Relazione di ereditarietà Polimorfismo Cos è un Oggetto? Definizione da vocabolario:

Dettagli

OEO041 Programmazione Java SE 8 avanzato

OEO041 Programmazione Java SE 8 avanzato Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it OEO041 Programmazione Java SE 8 avanzato Durata: 5 gg Descrizione Questo corso copre le caratteristiche essenziali del linguaggio Java

Dettagli

Docenti Prof.ssa Biagini Barbara Prof. Sollitto Carlo INDIRIZZO DI STUDI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Docenti Prof.ssa Biagini Barbara Prof. Sollitto Carlo INDIRIZZO DI STUDI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IIS ARGENTIA GORGONZOLA Programma svolto a.s.2016/17 Materia INFORMATICA Classe IV BSIA Docenti Prof.ssa Biagini Barbara Prof. Sollitto Carlo INDIRIZZO DI STUDI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prerequisiti:

Dettagli

La programmazione orientata agli oggetti. Simone Campagna Massimiliano Culpo

La programmazione orientata agli oggetti. Simone Campagna Massimiliano Culpo La programmazione orientata agli oggetti Simone Campagna Massimiliano Culpo Perché nasce l'esigenza dell'approccio OO Il punto di forza del paradigma OO è costituito dalla capacità di gestione della complessità.

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 P3 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Dettagli

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1 Introduzione...xiii Applicazioni basate su spreadsheet... xiv Aggiornamento... xvi Sicurezza... xvi Tipi di applicazioni... xvi Pronto impiego... xvii Tabelle personali... xviii Applicazioni condivisibili...

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA Corso di Programmazione Java Standard Edition ( MODULO A) OBIETTIVI ll corso ha come obiettivo quello di introdurre la programmazione a oggetti (OOP) e di fornire solide basi

Dettagli

OOP in Python L O R E N Z O D I S I L V E S T R O

OOP in Python L O R E N Z O D I S I L V E S T R O L O R E N Z O D I S I L V E S T R O w w w. d m i. u n i c t. i t / ~ d i s i l v e s t r o d i s i l v e s t r o @ d m i. u n i c t. i t Imperativo Paradigmi di programmazione 2 i programmi sono sequenze

Dettagli

Analisi e progettazione ad oggetti

Analisi e progettazione ad oggetti Analisi e progettazione ad oggetti Richiami di Analisi e progettazione ad oggetti L idea di base della analisi ad oggetti è di partire da una descrizione del problema in termini di entità e relazioni tra

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Programmazione Orientata agli Oggetti I Programmazione Orientata agli Oggetti I Presentazione del Corso Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progoggettii G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Presentazione

Dettagli

Java il Corso Fondamentale

Java il Corso Fondamentale Java il Corso Fondamentale Imparare a Programmare APP per Android, applicativi per Server e Desktop, applet e molto altro. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123 Milano Il corso Ciao! Se desideri

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Di Docenti Professoressa Elena Baraldi, Professor Nicola Tommasini Disciplina Informatica Unità di Lavoro 1: Programmazione orientata agli oggetti Periodo: settembre

Dettagli

Metodi Avanzati di Programmazione Informatica Triennale-Brindisi Corrado Loglisci

Metodi Avanzati di Programmazione Informatica Triennale-Brindisi Corrado Loglisci INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE ANNO DI CORSO Metodi Avanzati di Programmazione 213-214 Informatica Triennale-Brindisi Corrado Loglisci II II SEMESTRE N CREDITI LEZIONI FRONTALI:

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 DESIGN PATTERN

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it DESIGN PATTERN

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Dipartimento di Programma svolto classi quarte della articolazione Anno Scolastico 2014/15

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Metodi Avanzati di Programmazione 2012/2013 Informatica (Brindisi) Loglisci Corrado

Metodi Avanzati di Programmazione 2012/2013 Informatica (Brindisi) Loglisci Corrado INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE ANNO DI CORSO Metodi Avanzati di Programmazione 212/213 Informatica (Brindisi) Loglisci Corrado II II SEMESTRE 7 (ore 56) N CREDITI LEZIONI FRONTALI:

Dettagli