PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO CRITERI DI SELEZIONE E PRIORITÀ PER L ACCESSO AGLI AIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO CRITERI DI SELEZIONE E PRIORITÀ PER L ACCESSO AGLI AIUTI"

Transcript

1 PUNTO ) DELL ORDINE DEL GIORNO CRITERI DI SELEZIONE E PRIORITÀ PER L ACCESSO AGLI AIUTI

2 MISURA Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Azione - PROGETTI DIMOSTRATIVI Modalità di selezione: Bando - Commissione regionale di valutazione Beneficiari: organismi riconosciuti dalla Regione Tipologia dei progetti dimostrativi da finanziare: Sono finanziabili i progetti dimostrativi finalizzati a promuovere la diffusione e l applicazione pratica dei risultati della ricerca e della sperimentazione ovvero progetti finalizzati al trasferimento dell innovazione alle imprese agricole, agro-industriali e forestali. I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: favorire i progetti in base alle tematiche trattate selezionare le iniziative in base a requisiti qualitativi del progetto CRITERI DI SELEZIONE ) TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE FINANZIABILI azioni dimostrative orientate prevalentemente sullo sviluppo di produzioni biologiche e eco compatibili azioni dimostrative orientate prevalentemente in materia del risparmio idrico ed energetico e uso di fonti alternative, protezione del suolo azioni di formazione connessi prevalentemente sulla salvaguardia della biodiversità azioni dimostrative orientate prevalentemente per l introduzione e la diffusione di sistemi di qualità e rintracciabilità azioni dimostrative orientate prevalentemente su aspetti e problematiche connesse all'applicazione delle politiche comunitarie agricole, forestali e ambientali azioni dimostrative orientate prevalentemente verso i principi e tecniche di gestione e di contabilità aziendale, inclusa l informatizzazione aziendale azioni dimostrative orientate prevalentemente su aspetti inerenti lo sviluppo della filiere azioni dimostrative connesse prevalentemente agli aspetti delle norme obbligatorie in materia di condizionalità e/o di sicurezza del lavoro i punteggi sono cumulabili fra loro

3 ) QUALITA' PROGETTUALE coerenza degli obiettivi e delle attività con le priorità e le misure dell Asse I del PSR livello di innovazione della proposta progettuale (originalità) e potenziale ricaduta (efficacia) a livello settoriale e territoriale in base a) introduzione di novità assoluta rispetto allo stato dell'arte della ricerca e sperimentazione b) introduzione di tecniche innovative (consolidate) già applicate in altri territori valutazione tecnico-scientifica e organizzazione progettuale in riferimento a metodologia, interdisciplinarietà, strumenti utilizzati, gestione delle risorse, articolazione della fasi progettuali (in relazione agli obiettivi progettuali), strumenti di valutazione modalità di trasferimento risultati attraverso: numero e strumenti di diffusione informativa prodotti informativi previsti qualità dell Organismo proponente e dei partner scientifici coinvolti (in base alle competenze e capacità professionale del personale tecnico) i punteggi sono cumulabili fra loro ) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità al progetto a minor costo Criteri di selezione non ammissibile

4 MISURA Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Azione - CORSI DI FORMAZIONE Modalità di selezione: Bando - Commissione regionale di Valutazione Beneficiari: organismi riconosciuti dalla Regione Tipologia di corsi da finanziare: I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: favorire le attività formative in base alle tematiche trattate; favorire le iniziative formative rivolte ai giovani e alle donne; selezionare le iniziative in base a requisiti qualitativi dell'attività formativa CRITERI DI SELEZIONE ) TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE FINANZIABILI azioni formative orientate prevalentemente sullo sviluppo di produzioni biologiche e eco compatibili (a basso impatto ambientale) azioni formative orientate prevalentemente in materia del risparmio idrico ed energetico e uso di fonti alternative, protezione del suolo azioni di formazione connesse agli aspetti delle norme obbligatorie in materia di condizionalità e/o di sicurezza del lavoro azioni di formazione connessi sulla salvaguardia della biodiversità azioni formative orientate per l introduzione e la diffusione di sistemi di qualità e di rintracciabilità azioni formative orientate su aspetti inerenti lo sviluppo integrato della filiere azioni formative su aspetti connessi all'applicazione delle politiche comunitarie agricole, forestali e ambientali azioni formative orientate verso i principi e tecniche di gestione e di contabilità aziendale, inclusa l informatizzazione aziendale i punteggi sono cumulabili fra loro ) TIPOLOGIA E NUMERO PARTECIPANTI numero previsto di soggetti formati giovani (< 4 anni) numero previsto di donne formate soggetti partecipanti che ha presentato domanda di finanziamento a valere sulle misure dell Asse del PSR 7, legate alla tipologia del corso i punteggi sono cumulabili fra loro Criteri di selezione, punto x ogni giovane formato, punto x ogni donna formata, punto x ogni soggetto formato 4

5 ) QUALITÀ PROGETTO FORMATIVO coerenza degli obiettivi e delle attività con le priorità e le misure dell Asse I del PSR organizzazione progettuale in riferimento a metodologia, interdisciplinarietà, strumenti formativi, gestione delle risorse, materiale didattico, articolazione della fasi progettuali, strumenti di valutazione capacità e competenze professionale acquisite e dimostrabili dall'organismo proponente e dai docenti coinvolti nella formazione i punteggi sono cumulabili fra loro Criteri di selezione non ammissibil e 4) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità al progetto con minor costo medio per partecipante MISURA Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale azione B) - INFORMAZIONE Beneficiari: Regione Destinatari: imprese agricole e/o forestali Modalità di attuazione: approvazione di progetti operativi annuali Modalità di selezione: azioni dirette regionali procedure di evidenza pubblica CRITERI DI SELEZIONE ) TIPOLOGIA DELL AZIONE FINANZIABILE organizzazione di incontri informativi organizzazione di seminari e convegni divulgativi realizzazione di materiale informativo

6 ) TIPOLOGIA DELL AZIONE FINANZIABILE norme obbligatorie in materia di condizionalità e/o di sicurezza del lavoro aggiornamento sulle politiche comunitarie agricole, forestali e ambientali salvaguardia e tutela del territorio e dell'ambiente introduzione e trasferimento di innovazioni produzioni con particolare riferimento biologiche e ecocompatibili e gestione risorse (risparmio idrico ed energetico e uso di fonti alternative, protezione suolo, etc.); sistemi di qualità e di rintracciabilità MISURA FORMAZIONE Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Azione - TUTORAGGIO Modalità di selezione: sportello Beneficiari: organismi riconosciuti dalla Regione Destinatari: giovani imprenditori che ha presentato domanda di finanziamento a valere sulla misura del PSR 7 - Tipologia di corsi da finanziare: I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: favorire i piani di tutoraggio in base alle tematiche trattate, favorire i piani di tutoraggio in base alla qualità progettuale; CRITERI DI SELEZIONE ) TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE FINANZIABILI tutoraggio orientato prevalentemente sullo sviluppo di produzioni biologiche e eco compatibili tutoraggio orientato prevalentemente agli aspetti delle norme obbligatorie in materia di condizionalità e/o di sicurezza del lavoro tutoraggio orientato prevalentemente in materia del risparmio idrico ed energetico e uso di fonti alternative, protezione del suolo tutoraggio orientato prevalentemente per l introduzione e la diffusione di sistemi di qualità e di rintracciabilità tutoraggio orientato prevalentemente su aspetti inerenti lo sviluppo integrato delle filiere tutoraggio orientato prevalentemente verso i principi e tecniche di gestione e di contabilità aziendale, inclusa l informatizzazione aziendale i punteggi sono cumulabili fra loro 6

7 ) QUALITÀ PROGETTUALE qualità del piano di tutoraggio in base a metodologia, interdisciplinarietà, strumenti formativi, articolazione del tutoraggio, strumenti di valutazione qualità dell Organismo in base alle competenze e capacità professionale del personale tecnico coinvolto i punteggi sono cumulabili fra loro ) ALTRI CRITERI Criteri di selezione Giovane imprenditore che ha previsto nel PAS interventi ai sensi delle misure del PSR 7 -, punti per ogni misura prevista nel PAS 4) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità il piano di tutoraggio a minor costo 7

8 MISURA 4 RICORSO AI SERVIZI DI CONSULENZA AGRICOLA E FORESTALE Modalità di selezione: Bando Beneficiari: aziende agricole e forestali Soggetti attuatori: organismi riconosciuti dalla Regione I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: - favorire le imprese in base alle tipologie di consulenze attivate - favorire i giovani agricoltori insediati in attività agricola da meno di anni, con punteggio scalare in base all anno di insediamento - orientare la consulenza prioritariamente verso aziende che ricadono nelle zone vulnerabili e Rete Natura - favorire le aziende che presentano i maggiori obblighi normativi in particolare nel rispetto delle norme della condizionalità e della sicurezza del lavoro CRITERI DI SELEZIONE ) TIPOLOGIA DELLA CONSULENZA sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, ambiente e rete natura, benessere animale, norme inerenti l osservanza delle buone condizioni agronomiche e ambientali dei terreni, requisiti obbligatori riguardanti l attività selvicolturale sicurezza sul lavoro rendimento globale dell impresa I punteggi sono cumulabili fra loro ) REQUISITI SOGGETTIVI DELL'IMPRESA il richiedente è un giovane imprenditore che si è insediato da meno di anni meno di anni da a anni da 6 a anni giovani imprenditori che ha presentato domanda di finanziamento a valere sulla misura del PSR 7 - e che ha introdotto la consulenza nel PAS I punteggi sono cumulabili fra loro 8

9 ) REQUISITI TERRITORIALI aziende che ricadono in aree ZVN aziende che ricadono prevalentemente (> %) in aree SIC e ZPS I punteggi non sono cumulabili fra loro 4) AZIENDE CON FABBISOGNI SPECIFICI LEGATI ALLA COMPLESSITÀ DELLE NORME APPLICABILI imprese zootecniche imprese che trasformano i prodotti aziendale o commercializzano direttamente al consumatore finale prodotti agricoli o forestali imprese che hanno presentato domanda di finanziamento a valere sulla misura del PSR 7 - imprese con occupati, dipendenti o coadiuvanti (fino ad un massimo di tre punti) I punteggi sono cumulabili fra loro, per ogni domanda presentata, per ogni occupato ) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità alle aziende con UDE maggiore 9

10 MISURA 4 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO, ALIMENTARE E IN QUELLO FORESTALE Modalità di selezione: Bando - Commissione regionale di Valutazione Beneficiari: partenariato di imprese e enti scientifici Tipologia dei progetti da finanziare: I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: favorire i progetti in base alle tematiche trattate; selezionare le iniziative in base a requisiti qualitativi del progetto. ) TIPOLOGIA DEL PROGETTO CRITERI DI SELEZIONE sviluppo, introduzione e valorizzazione di innovazione di prodotto sviluppo e introduzione di innovazione di sistemi, tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione, con particolare riferimento a sistemi e 7 tecniche a basso impatto ambientale introduzione di innovazione orientate prevalentemente in materia del risparmio energetico e riutilizzo di fonti idriche alternative introduzione di innovazione orientate prevalentemente in materia del risparmio idrico e riutilizzo di fonti alternative sviluppo di prodotti, metodi e tecniche di prevenzione e di lotta per la salvaguardia e tutela del territorio e dell'ambiente i punteggi sono cumulabili fra loro ) QUALITA DEL PROGETTO livello di innovazione della proposta progettuale (originalità) e potenziale ricaduta (efficacia) a livello settoriale e territoriale valutata in base allo stato dell'arte della ricerca e sperimentazione e all'applicazione in altri territori coerenza degli obiettivi con le priorità e le misure dell Asse I del PSR organizzazione progettuale in riferimento a metodologia, interdisciplinarietà, gestione e coordinamento delle risorse delle attività e del partenariato, articolazione della fasi progettuali, strumenti di valutazione non ammissibile

11 qualità del piano di divulgazione dei risultati (grado di trasferimento dei risultati) numero e strumenti di diffusione informativa prodotti informativi previsti competenze e capacità professionale del partner scientifico (ente di ricerca o sperimentazione) livello di rappresentatività del mondo produttivo e grado di coinvolgimento delle imprese (numero di produttori aderenti in relazione alla dimensione della filiera) i punteggi sono cumulabili fra loro ) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità al progetto a minor costo

12 MISURA PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITÀ ALIMENTARE Modalità di selezione: Bando Beneficiari: aziende agricole certificate I criteri di selezione sotto riportati sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni:. favorire le aziende che introducono per la prima volta i sistemi di certificazione rispetto ad aziende già certificate al fine di aumentare le produzioni certificate a livello regionale. incentivare le produzioni biologiche per favorire maggiormente produzioni a basso impatto ambientale, in linea con le finalità del PSR, i prodotti DOP (olio e basilico) in quanto le imprese, per vari motivi (costi, dimensioni aziendali, etc.) non si orientano verso tali certificazioni di qualità. favorire le aziende di minor dimensione che tendono a non certificare le produzioni anche per i costi di certificazione proporzionalmente più elevati CRITERI DI SELEZIONE ) prima iscrizione al sistema di qualità per il quale si chiede il contributo imprese che si iscrivono per la prima volta al sistema di qualità (per ciascuna produzione certificata) ) priorità tra i vari sistemi di qualità Agricoltura biologica ai sensi del Reg. CE 84/7 (ex Reg. CE 9/9) (indipendentemente dal numero di prodotti certificati) DOP ai sensi del Reg. CE n. /6 (per ciascuna produzione certificata) DOC ai sensi del Reg. CE 49/99 e L.N. 64/9 (indipendentemente dal numero di vini certificati) i punteggi tra i vari sistemi di qualità sono tra loro cumulabili 7 ) Preferenze in caso di parità di punteggio a parità di punteggio sono prioritarie le aziende di dimensioni economiche inferiori in termini di UDE

13 MISURA ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE Modalità di selezione: Bando - Commissione regionale di Valutazione Beneficiari: organismi associativi I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: ) favorire i progetti finalizzati prioritariamente a iniziative di informazione e/o promozione a favore delle produzioni biologiche e DOP, in stretta sinergia alle priorità di selezione previste per la misura ; ) favorire i progetti finalizzati prioritariamente ad azioni informative verso le scuole ) selezionare i progetti in base alla qualità progettuale, comprese le competenze dei soggetti attuatori CRITERI DI SELEZIONE ) TIPLOGIA DEI SISTEMI DI QUALITÀ Progetto che riguarda prevalentemente le produzioni da agricoltura biologica ai sensi del Reg. CE 84/7 (ex Reg. CE 9/9) Progetto che riguarda prevalentemente le produzioni DOP ai sensi del Reg. CE n. /6 Progetto che riguarda prevalentemente le produzioni DOC ai sensi del Reg. CE 49/99 e L.N. 64/9 I punteggi non sono cumulabili fra loro ) TIPOLOGIA DEL PROGETTO Progetto orientato all educazione alimentare rivolto alle scuole (senza limitazione territoriale), con particolare riferimento agli studenti Progetto orientato all'informazione del consumatore sui prodotti di qualità certificata I punteggi non sono cumulabili fra loro ) CARATTERISTICHE DEL PROGETTO organizzazione progettuale in riferimento a metodologia, interdisciplinarietà, gestione delle risorse, articolazione della fasi progettuali organizzazione e gestione delle risorse e delle attività, strumenti di valutazione grado di coinvolgimento e integrazione della filiera (consumatori, produttori, operatori economici) e valutazione della potenziale ricaduta del progetto a livello territoriale, inteso come ambito territoriale (regionale, provinciale, etc.) nel quale si realizzano le azioni informative e promozionali Criteri di selezione

14 grado di rappresentatività dell'organismo proponente (numero di aziende che aderiscono a sistemi di qualità riconosciuti attinenti al progetto) competenze e capacità professionale dei soggetti attuatori, coinvolti nelle attività di informazione e promozione qualità del piano di divulgazione numero e strumenti di diffusione informativa prodotti informativi previsti collegamento e sinergie con attività informative regionali I punteggi sono cumulabili fra loro 4) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità al progetto a minor costo 4

15 MISURA 4 PAGAMENTI AGRO- AMBIENTALI azione d) - INTERVENTI COMPRENSORIALI PER LA SALVAGUARDIA DELL AGROBIODIVERSITA' Modalità di attuazione: a regia regionale approvazione programma Biodiversità e progetti operativi Beneficiari: Regione e Enti pubblici Modalità di selezione: azioni dirette regionali procedure di evidenza pubblica Obiettivo: la salvaguardia della biodiversità vegetale CRITERI DI SELEZIONE ) INDIVIDUAZIONE DELLE VARIETA DA CONSERVARE in base al RISCHIO DI ESTINZIONE a) in base alla superficie coltivata Molto Alto (< ha) Alto (da a ha) Medio (da a 7) Basso (da 7 a ) Molto Basso (oltre ha) b) in base al numero di aziende che coltivano la varietà Molto Alto (< ) Alto (da a ) Medio (da a 7) Basso (da 7 a ) Molto Basso (oltre ) non ammissibile non ammissibile I punteggi sono cumulabili ) TIPOLOGIA DELL AZIONE FINANZIABILE indagini territoriali per individuazione e raccolta specie in via d estinzione conservazione in situ ed ex situ (agricoltori custodi, banche del germoplasma e/o campi - collezione) caratterizzazione (morfologica, genetica, etc.) e valutazione agronomiche risanamento e produzione (premoltiplicazione) del materiale di propagazione sano (seme, barbatelle, etc.) attività divulgativa e banche date (repertori regionali per le varietà in conservazione, schede, seminari, etc) costituzione rete dell agrobiodiversità I punteggi sono cumulabili

16 ) QUALITÀ PROGETTUALE Criteri di selezione valutazione tecnico-scientifica e organizzazione progettuale in riferimento a metodologia, interdisciplinarietà, strumenti utilizzati, gestione delle risorse, articolazione della fasi progettuali (in relazione agli obiettivi progettuali) competenze e capacità dei soggetti attuatori sostenibilità economica del progetto, compreso eventuale grado di cofinanziamento da enti pubblici I punteggi sono cumulabili 4) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO A parità di punteggio verrà data priorità al progetto a minor costo 6

17 MISURA FORMAZIONE E INFORMAZIONE Modalità di selezione: Bando - Commissione regionale di Valutazione Beneficiari: organismi riconosciuti dalla Regione Tipologia di corsi da finanziare: I criteri di selezione sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni: favorire le attività che formano nuove figure professionali relative all asse, rispetto ai corsi di aggiornamenti o azioni informative; favorire le iniziative formative rivolte ai giovani e alle donne in coerenza con le priorità del PSR; selezionare le iniziative in base a requisiti qualitativi del progetto CRITERI DI SELEZIONE ) TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE FINANZIABILI corsi di formazione per la creazione di nuove figure professionali relative alla diversificazione dell economia corsi di aggiornamento per il miglioramento delle capacità professionale, con riferimento alla diversificazione per le imprese agricole e membri familiari campagne informative e azioni divulgative relative alle tematiche dell asse I punteggi non sono cumulabili fra loro ) TIPOLOGIA E NUMERO PARTECIPANTI numero previsto di soggetti formati giovani (< 4 anni) numero previsto di soggetti donne formate soggetti che hanno presentato domanda di finanziamento a valere sulla misura del PSR 7 I punteggi sono cumulabili fra loro, punto x ogni giovane formato, punto x ogni donna formata, punto x ogni soggetto 7

18 ) QUALITÀ PROGETTO FORMATIVO coerenza degli obiettivi con le priorità e le misure dell Asse del PSR organizzazione progettuale in riferimento a metodologia, interdisciplinarietà, strumenti e risorse utilizzate, materiale didattico, articolazione della fasi progettuali, strumenti di valutazione competenze professionali del personale tecnico e docenti coinvolti nel campo della formazione professionale I punteggi sono cumulabili fra loro 4) PREFERENZE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO Criteri di selezione non ammissibil e A parità di punteggio verrà data priorità al progetto con minor costo medio per partecipante 8

19 PREMESSA AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE DELLE MISURE Per garantire la coerenza delle politiche di sviluppo rurale a livello locale, la Regione Liguria ha stabilito di adottare, per le misure di propria competenza, i medesimi criteri di selezione definiti dai GAL selezionati. Si sottopongono quindi alla valutazione del Comitato di sorveglianza i criteri di selezione che ciascun GAL ha stabilito per le misure citate nel titolo. I criteri di selezione stabiliti per le misure in questione saranno utilizzati nel rispetto dei criteri di demarcazione tra asse 4 e altri assi, con le modalità stabilite dal programma. 9

20 GAL LE VALLI DEL TIGULLIO (CAPOFILA COMUNITÀ MONTANA VALLI AVETO-GRAVEGLIA-STURLA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Investimenti che hanno per oggetto la gestione associata di servizi di promozione e accoglienza su almeno tre comuni Per ogni ulteriore comune associato (fino a un massimo di punti) Investimenti finalizzati alla fruizione delle infrastrutture sportive in bassa stagione Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati, che realizzano investimenti di natura turistica, sportiva o ricettiva Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni Diminuzione fino al % Diminuzione tra il % e il % Diminuzione oltre il % Interventi realizzati in frazioni dove sono presenti almeno 4 imprese agricole o turistiche che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Interventi realizzati in frazioni dove sono presenti imprese agricole o turistiche che realizzano investimenti per almeno. euro Investimenti per migliorare l attrattività del territorio di importo inferiore a. euro

21 GAL APPENNINO GENOVESE E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Investimenti finalizzati alla realizzazione di infrastrutture su piccola scala Interventi finalizzati allo sviluppo e alla commercializzazione di servizi turistici Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Creazione di nuovi servizi per la cura e l assistenza ad anziani, bambini e persone non autosufficienti Ulteriore punteggio per servizi realizzati tramite tele-assistenza Creazione di servizi integrativi del trasporto pubblico Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni Diminuzione fino al % Diminuzione tra il % e il % Diminuzione oltre il % Interventi relativi alla viabilità di accesso ai borghi rurali Interventi realizzati da comuni che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione

22 Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Interventi che riguardano aree protette o altre zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e ambientale Interventi che prevedono l utilizzo del legno come materiale da costruzione, con materia prima fornita direttamente da produttori del prodotto di base senza limiti di origine o da beneficiari della misura Interventi finalizzati alla fruizione del patrimonio naturalistico, paesaggistico e ambientale

23 GAL VALLI DEL GENOVESATO (CAPOFILA COMUNITÀ MONTANA ALTA VAL POLCEVERA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Interventi localizzati in zone parco e zone Natura Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione 8 Interventi finalizzati all accesso alle aree naturali Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Creazione di nuovi servizi per la cura e l assistenza ad anziani, bambini e persone non autosufficienti Creazione di servizi integrativi del trasporto pubblico Creazione di servizi ambientali per le imprese Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni Diminuzione fino al % Diminuzione tra il % e il % Diminuzione oltre il % Interventi realizzati in parchi regionali o zone Natura Interventi relativi agli acquedotti potabili a servizio di borghi rurali Interventi realizzati da comuni che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione

24 Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Interventi che riguardano aree protette o altre zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e ambientale Interventi che prevedono l utilizzo del legno come materiale da costruzione, con materia prima fornita direttamente da produttori del prodotto di base senza limitazione di origine o da beneficiari della misura Interventi finalizzati alla fruizione del patrimonio naturalistico, paesaggistico e ambientale 4

25 GAL COMUNITÀ SAVONESI SOSTENIBILI (CAPOFILA PROVINCIA DI SAVONA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro-imprese Interventi relativi a nuove imprese Realizzazione di centrali che utilizzano biomasse forestali e che si riforniscono di materia prima direttamente dai produttori primari senza limiti di origine per almeno l 8% del fabbisogno Investimenti relativi alla trasformazione dei prodotti della filiera del legno da parte di imprese che si riforniscono di materia prima direttamente dai produttori primari senza limiti di origine per almeno l 8% del fabbisogno Realizzazione di investimenti superiori a euro. di spesa totale Incremento dell occupazione: Per ogni nuovo posto di lavoro creato, fino a un massimo di punti Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Progetti che prevedono la costruzione o realizzazione di manufatti in legno con materia prima fornita da produttori di base senza limitazioni territoriali Progetti finalizzati all accesso e alla fruizione di aree naturali Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Creazione di nuovi servizi di carattere ambientale Creazione di servizi integrativi del trasporto pubblico

26 Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni Diminuzione fino al % Diminuzione tra il % e il % Diminuzione oltre il % Interventi relativi agli acquedotti potabili a servizio di borghi rurali Progetti che prevedono la costruzione o realizzazione di arredo urbano in legno con materia prima fornita da produttori della materia prima o da imprese artigiane che lavorano materia prima proveniente direttamente da produttori forestali senza limiti di origine Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Interventi che riguardano aree protette o altre zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e ambientale Interventi che prevedono l utilizzo del legno come materiale da costruzione, con materia prima fornita direttamente da produttori del prodotto di base o da imprese artigiane che lavorano materia prima proveniente direttamente da produttori forestali senza limiti di origine Interventi finalizzati alla fruizione del patrimonio naturalistico, paesaggistico e ambientale 6

27 GAL LE STRADE DELLA CUCINA BIANCA, DEL VINO, DELL'OLIO, DELL'ORTOFRUTTA DELLA TRADIZIONE LIGURE (CAPOFILA COMUNITÀ MONTANA INGAUNA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro-imprese Interventi relativi a nuove imprese Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Interventi relativi alla trasformazione di prodotti agricoli il cui prodotto finale non è un prodotto agricolo Interventi finalizzati ad avviare nuove attività di vendita diretta di prodotti di aziende esistenti Incremento dei posti letto: punto per ogni nuovo posto letto creato max Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Progetti che hanno per obiettivo: - la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo turistico dell area - l accesso ad aree naturali - lo sviluppo e la commercializzazione di servizi turistici Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Progetti finalizzati: - all introduzione di nuove tecnologie nel settore sanitario - allo sviluppo di servizi integrativi del trasporto pubblico 7 7

28 Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni: - Diminuzione fino al % - Diminuzione tra il % e il % - Diminuzione oltre il % Interventi connessi significativamente con lo sviluppo turistico della frazione: - comune che aderisce a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione - per ogni operatore turistico privato operante nella frazione, fino a un massimo di 8 punti Interventi finalizzati a: - miglioramento delle infrastrutture civili - interventi di miglioramento di aree o edifici di proprietà pubblica Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Interventi finalizzati alla messa in rete del patrimonio rurale 4 Interventi finalizzati alla fruizione pubblica di aree di grande pregio naturale, storico e culturale Interventi finalizzati alla realizzazione o al completamento di sistemi locali di sviluppo turistico integrato 8

29 GAL LE VIE DELLA TAGGIASCA (CAPOFILA COMUNITA MONTANA ARGENTINA ARMEA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro-imprese Interventi relativi a nuove imprese Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Realizzazione di centrali che utilizzano biomasse forestali e che si riforniscono di materia prima direttamente dai produttori primari senza limiti di origine per almeno l 8% del fabbisogno Realizzazione di servizi di interesse collettivo per almeno privati o un ente pubblico Per ogni ulteriori privati e/o per ogni ulteriore ente pubblico (fino a un massimo di punti) Incremento dell occupazione Per ogni nuovo posto di lavoro creato (fino a un massimo di punti) Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Progetti che hanno per obiettivo: - la diversificazione dell offerta di servizi turistici - l ammodernamento tecnologico dei servizi turistici - il marketing del territorio (punteggio cumulabile) 9 Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) 9

30 Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni Diminuzione fino al % Diminuzione tra il % e il % Diminuzione oltre il % Interventi connessi significativamente con lo sviluppo turistico della frazione: - comune che aderisce a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione - per ogni operatore turistico privato operante nella frazione (fino a un massimo di punti) Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Interventi che riguardano aree protette o altre zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e ambientale Interventi funzionali alla realizzazione o al completamento di sistemi locali di sviluppo turistico integrato dotati di disciplinari riconosciuti dalla Regione Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti)

31 CRITERI DI SELEZIONE GAL LE VIE DEI SAPORI E DEI COLORI E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) (punteggio cumulabile) Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Soggetti che stabiliscono accordi e intese, significativi ai fini della realizzazione del progetto, con altri soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico: - Per ogni soggetto privato - Per ogni soggetto privato portatore di interessi collettivi - Per ogni soggetto pubblico (fino a un massimo di punti) Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni Diminuzione fino al % Diminuzione tra il % e il % Diminuzione oltre il % Interventi connessi significativamente con lo sviluppo turistico della frazione: - comune che aderisce a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione - per ogni operatore turistico privato operante nella frazione

32 Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Interventi che riguardano aree protette o altre zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e ambientale Interventi funzionali alla realizzazione o al completamento di sistemi locali di sviluppo turistico integrato dotati di disciplinari riconosciuti dalla Regione Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti)

33 GAL VALLE DEL VARA (CAPOFILA COMUNITÀ ALTA VALLE DEL VARA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) (punteggio cumulabile) Soggetti che aderiscono a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione Progetti che hanno per obiettivo: - la realizzazione di percorsi escursionistici e aree attrezzate - la fruizione del patrimonio ambientali e naturalistico Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Progetti finalizzati: - alla fornitura di servizi alla popolazione civile - allo fornitura di servizi ambientali alle imprese Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni: - Diminuzione fino al % - Diminuzione tra il % e il % - Diminuzione oltre il % Interventi connessi significativamente con lo sviluppo turistico della frazione: - comune che aderisce a sistemi locali di sviluppo turistico integrato e ai relativi disciplinari riconosciuti dalla Regione - per ogni imprenditore agricolo e forestale operante nella frazione (fino a un massimo di punti) Interventi finalizzati a creare o ampliare reti locali di edifici di interesse storico e culturale 8

34 GAL RIVIERA SPEZZINA (CAPOFILA COMUNITÀ RIVIERA SPEZZINA) E RELATIVO TERRITORIO PER LE MISURE DI COMPETENZA REGIONALE Misura 4 () Incentivazione di attività turistiche Investimenti connessi alla valorizzazione del patrimonio: - ambientale e naturalistico - storico - culturale (compresi prodotti locali) - (punteggio cumulabile) Investimenti finalizzati all innovazione tecnologica nei servizi turistici e all organizzazione a livello territoriale aggregato (intero territorio del GAL) della promozione Creazione e promozione di marchi di qualità dei prodotti turistici Creazione di infrastrutture, centri attrezzati e centri di informazione con servizi di piccola ricettività per la fruizione delle risorse ambientali e per attività sportive connesse all ambiente Misura 4 () Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Creazione di nuovi servizi in comuni o frazioni che ne sono privi Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Progetti finalizzati: - allo sviluppo di servizi integrativi per la cura e l assistenza di bambini, anziani e persone non autosufficienti - allo sviluppo di servizi integrativi del trasporto pubblico - alla creazione di servizi di tipo ambientale per le imprese 8 Misura 4 () Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi localizzati in frazioni dove la popolazione è diminuita negli ultimi anni: - Diminuzione fino al % - Diminuzione tra il % e il % - Diminuzione oltre il % Interventi finalizzati a: - miglioramento della viabilità di accesso - miglioramento degli acquedotti civili - miglioramento dell arredo urbano (punteggio cumulabile) 4

35 Misura 4 () Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Sinergie con soggetti qualificati esterni, pubblici e privati - Per ogni soggetto privato rappresentativo di interessi collettivi con cui si stipulano accordi - Per ogni comune con cui si stipulano accordi (fino a un massimo di punti) Interventi finalizzati alla fruizione pubblica di aree di grande pregio naturale, storico e culturale Interventi finalizzati alla realizzazione di raccolte documentali di uso pubblico

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE FEASR PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE Comitato di Sorveglianza del 03/02/2016 Modifiche: - CdS del 14/11/2017 - CdS del 30/04/2018 Misura 04 Investimenti in immobilizzazioni

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 M16 Cooperazione Misura 16.9 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

PSR CALABRIA

PSR CALABRIA I Giovani con la Filiera Agricola Italiana, il Territorio ed il cibo, Protagonisti dei Fondi Comunitari 2014-2020 PSR CALABRIA 2014-2020 Dalle scelte strategiche alle opportunità da cogliere Mario Toteda

Dettagli

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte Criteri di selezione bando 2008 Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione Piano d Azione della Regione Piemonte Criteri di selezione per le Misure 121 bietola e 311 bietola 1 Misura

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

Totale , , , , , , ,42 37,14%

Totale , , , , , , ,42 37,14% Nome del GAL: Consorzio Appennino Aret Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale

Dettagli

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Matera - Auditorium Gervasio - 29 gennaio

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19) 498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. 2018 i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. A CHE PUNTO È L ATTUAZIONE DEL PSR: scelte, obiettivi, risorse, bandi attivati e aiuti concessi.

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE FEASR PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE Comitato di Sorveglianza del 03/02/2016 Modifiche: - CdS del 14/11/2017 Misura 04 Investimenti in immobilizzazioni materiali

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE Spazi e servizi Collettivi, Fruizione ed attrattività Turistica dell Area ISERNIA 20_21 Luglio 2016 1 Interventi

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 410

Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 410 Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 0 AMBITO Ogni GAL può attivare la propria strategia locale utilizzando direttamente le Misure già previste per gli altri Assi del PSR, privilegiando

Dettagli

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate MISURA 6 SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole (Piccole e microimprese non agricole) MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE 6.4.2 Turismo

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico IT ALLEGATO Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico Priorità 1 1A) Stimolare l innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 12 agosto 2013

Decreto del Dirigente n del 12 agosto 2013 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 3230 del 12 agosto 2013 Individuazione di ulteriori misure e bandi a cui applicare la procedura di cui alla DGR n. 328 del

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO 2008 1. Programma regionale Proteine Vegetali 2. Programma di Sviluppo

Dettagli

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): SCHEMA DI PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) ENTE PROVINCIA DI COMUNITA MONTANE ricadenti nel territorio provinciale: 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale di riferimento Indicare nelle tabelle

Dettagli

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00% Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale - Competitività 413 Strategie di sviluppo

Dettagli

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op ) Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op. 7.1.1) Marco Godino Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op.

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

https:// www.galpatavino.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 20/03/2009

Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 20/03/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 20/03/2009 Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. asse 4. Approvazione della graduatoria delle strategie

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Misure 16.2 e 16.4

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Misure 16.2 e 16.4 Allegato 1 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Misure 16.2 e 16.4 COMITATO DI SORVEGLIANZA: PROCEDURA

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

Progetto Integrato Birra

Progetto Integrato Birra UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE PSR 2014-2020 LEADER Regione Liguria - PSR 2014-2020 Intervento 16.4.16 Progetto Integrato Birra Progetto Integrato Birra GAL VALLI SAVONESI ALLEGATO 5 Il progetto

Dettagli

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Cod.16 Denominazione: Cooperazione Quadro 5.1.4 - Tipologia di intervento - Scheda 32 Ambito tematico Cod.5 Denominazione: Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; Misura Cod.16 Denominazione: Cooperazione Tipologia

Dettagli

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Dotazione 2.800.000 Misura 16.2 - Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione La sottomisura è volta a soddisfare, prioritariamente, i fabbisogni

Dettagli

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori PROGETTO 1.3.1 Fiori e frutti locali: Valorizzazione

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

La misura svolge un azione di supporto trasversale agli assi del PSR, in particolar modo:

La misura svolge un azione di supporto trasversale agli assi del PSR, in particolar modo: 5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 PROPOSTA DI MODIFICA CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI per le misure 114/133 APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE misura 144 da sottoporre all approvazione del Comitato

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Il PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FA 4A Biodiversità GLI SCOPI (i fabbisogni) FA 4B Gestione risorse idriche FA 4C Erosione dei

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA Seminario L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE Udine 6 ottobre

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

Una minore distanza per una migliore vendita

Una minore distanza per una migliore vendita Una minore distanza per una migliore vendita 16.4.1 - Cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali

Dettagli

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 Attuazione del Piano di Azione 2014-2020 Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 1 Questa scheda sintetizza i primi 4 bandi del Gal Terras de Olia, che sono al vaglio dell Assessorato all Agricoltura

Dettagli

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA 2014-2020 Tech To Mountain Ex Manifattura di Cuorgnè 12 ottobre 2017 ore 14.00 L'attività dello Sportello locale del Gal Lo Sportello

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR 2014-2020 Antonino Mario Melara 16 giugno 2017 1 IL PSR DELLA REGIONE TOSCANA IN PILLOLE APPROVATO con Decisione della Ce n. 3507 del 26 maggio 2015; versione 2.1 approvata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 1.1 Titolo e acronimo del progetto (max 160 caratteri) 1.2 Obiettivi e ambito operativo del progetto 1.2.1 Obiettivi specifici (Par. 3.1

Dettagli

CRITERI DOPO CONSULTA DA SOTTOPORRE AL COMITATO DI SORVEGLIANZA DICEMBRE 2012

CRITERI DOPO CONSULTA DA SOTTOPORRE AL COMITATO DI SORVEGLIANZA DICEMBRE 2012 CRITERI DOPO CONSULTA DA SOTTOPORRE AL COMITATO DI SORVEGLIANZA DICEMBRE 2012 NB Rispetto al precedente invio e a quanto sottoposto alla Consulta sono stati stralciati i criteri relativi a due bandi in

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

TIPO INTERVENTO 7.5.1

TIPO INTERVENTO 7.5.1 TIPO INTERVENTO 7.5.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali I testi fanno riferimento

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipi di regioni e dotazioni supplementari 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Total Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento

Dettagli

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, Stato di attuazione dei PSR (bandi emanati al 31 ottobre 2008) Regioni Misure attivate dal bando Scadenze Abruzzo 214 - Pagamenti agroambientali Basilicata 410 Attuazione strategie di sviluppo locale 14/01/2009

Dettagli

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale OBIETTIVI DELL INIZIATIVA Con

Dettagli

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2 Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2 Sedico - 20 febbraio 2018 Matteo Aguanno Direttore GAL Prealpi e Dolomiti Gli incontri GAL Prealpi e Dolomiti Aspetti generali

Dettagli

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Sottomisura: 1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Descrizione del tipo di intervento L intervento sostiene la realizzazione di corsi di formazione rivolti esclusivamente

Dettagli