dynamic_cast febbraio Introduzione al C++ e alla programmazione ad oggetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dynamic_cast febbraio Introduzione al C++ e alla programmazione ad oggetti"

Transcript

1 dynamic_cast dynamic_cast opera una conversione, se è possibile, fra due tipi. Il puntatore ritornato NON è nullo soltanto se il tipo dell oggetto su cui si opera è quello che ci si aspetta class Base.... // base implementation class Derived: public Base.... void new_method() ; // non e definito in Base! void func(base *ptr) // ptr e un obbetto dell classe Base ptr->new_method(); // Errore!!! Derived *p = dynamic_cast<derived *> (ptr) if (p!=0) p->new_method(); febbraio

2 Ereditarietà (4) Una classe derivata estende la classe base e ne eredita tutti i metodi e gli attributi Track.h class class Track Track LorentzVector LorentzVector momentum() momentum() return return p_; p_; protected: protected: LorentzVector LorentzVector p_; p_; DchTrack è una Track che ha degli attributi in più (hits_) e nuovi metodi (DchHit* hit(int n), int hits()) DchTrack.h #include #include Track.h Track.h class class DchTrack DchTrack : : public public Track Track int int hits() hits() return return hits_->size(); hits_->size(); DchHit* DchHit* hit(int hit(int n) n) return return hits_[n]; hits_[n]; protected: protected: list<dchhit> list<dchhit> hits_; hits_; febbraio

3 Esempio: shape Tutti gli oggetti nella finestra hanno comportamenti comuni che possono essere considerati in astratto: disegna sposta ingrandisc etc febbraio

4 Cerchi e quadrati Quadrato Cerchio febbraio

5 Circle.h Punto e virgola! Cerchio class Circle Circle(Point2d center, double radius); ~Circle(); void moveat(const Point2d & p); void moveby(const Point2d & p); void scale(double s); void rotate(double phi); void draw() const; void cancel() const; private: Point2d center_; double radius_; Nome della classe Costruttore Distruttore Point2d: : classe che rappresenta un punto in 2 dimensioni. Interfaccia Pubblica Metodi: : operazioni sugli oggetti Dati privati (Attributi,, membri) febbraio

6 Circle.cc #include Circle.h Cerchio (2) void Circle::draw() const const int numberofpoints = 100; float x[numberofpoints], y[numberofpoints]; float phi = 0, deltaphi = 2*M_PI/100; for ( int i = 0; i < numberofpoints; ++i ) x[i] = center_.x() + radius_ * cos( phi ); y[i] = center_.y() + radius_ * sin( phi ); phi += dphi; polyline_draw(x, y, numberofpoints, color_, FILL); void Circle::moveAt( const Point2d& p ) cancel(); center_ = p; draw(); void Circle::scale( double s ) cancel(); radius_ *= s; draw(); Main.cc #include Circle.h int main() Circle c( Point2d(10, 10), 5 ); c.draw(); c.moveat(point2d(20, 30)); Circle::Circle( Point2d c, double r ) : center_( c ), radius_( r ) draw(); return 0; Circle::~Circle() cancel(); febbraio

7 Square.h Quadrato class Square Square(const Point2d&, const Point2d&, Color color = TRASPARENT); ~Square(); void moveat( const Point2d& p ); void moveby( const Point2d& p ); void changecolor( Color color ); void scale( double s ); void rotate( double phi ); void draw() const; void cancel() const; Square.cc #include Square.h void Square::draw() const float x[4], y[4]; Vector2d delta( centertouppercorner_ ); for ( int i = 0; i < 4; i++ ) Point2d corner = center_ + delta; x[i] = corner.x(); y[i] = corner.y(); delta.rotate( M_PI_2 ); polyline_draw(x, y, 4, color_, FILL); private: Point2d center_; Vector2d centertouppercorner_; Color color_; void Square::rotate( double phi ) cancel(); centertouppercorner_.rotate( phi ); draw(); centertouppercorner_ lowecorner uppercorner Square::Square(const Point2d& lowercorner, const Point2d& uppercorner, Color color) : center_( median(lowercorner, uppercorner) ), centertouppercorner_( uppercorner - center_ ), color_( color ) draw(); void Square::scale( double s ) cancel(); centertouppercorner_ *= s; draw(); febbraio

8 Main.cc #include Circle.h #include Square.h Codice Applicativo (Client) int main() Circle c1( Point2d(2.,3.), 4.23 ); Square r1( Point2d(2.,1.), Point2d(4.,3.) ); Circle * circles[ 10 ]; for ( int i = 0; i < 10; ++i ) circles[ i ] = new Circle( Point2d(i,i), 2. ); Costruisce un vettore di puntatori a cerchi, crea oggetti in memoria e salva i loro puntatori nel vettore. for ( int i = 0; i < 10; ++i ) circles[ i ]->draw(); return 0; Come gestire cerchi e quadrati insieme? Itera sul vettore e invoca draw() per ogni elemento febbraio

9 Polimorfismo Tutte le Shapes hanno la stessa interfaccia: draw, pick, move, fillcolor......, ma ogni sottotipo diverso può avere la usa personale implementazione febbraio

10 Interfaccia astratta Shape.h class Shape Shape() virtual ~Shape() Main.cc #include Circle.h virtual void moveat(const Point2d& where) = 0; #include Square.h virtual void changecolor(color newcolor) = 0; virtual void scale(double s) = 0; int main() virtual void rotate(double phi) = 0; virtual void draw() const = 0; Shape * shapes[ 20 ]; virtual void cancel() const = 0; int index = 0; for ( int i = 0; i < 10; i++ ) Shape * s; Interfaccia di metodi s = new Circle( Point2d(i, i), 2.) ); shapes[ index ++ ] = s; puramente virtuali s = new Square( Point2d(i, i), Point2d(i+1, i+2)) ); Square.h shapes[ index ++ ] = s; #include Shape.h class Square : public Shape //. Il resto tutto uguale a prima for ( int i = 0; i < 20; i++ ) shapes[ i ]->draw(); return 0; febbraio

11 CenteredShape.h Class CenteredShape: public Shape CenteredShape(Point2d c, Color color = TRASPARENT) : center_(c), color_(color) /*draw();*/ ~Circle() /*cancel();*/ void moveat( const Point2d& ); void moveby( const Vector2d& ); void changecolor( Color ); virtual void scale( double ) = 0; virtual void rotate( double ) = 0; virtual void draw() const = 0; virtual void cancel() const = 0; protected: Point2d center_; Color color_; Ereditarietà e riuso del codice Square.h #include CenteredShape.hh Non si possono chiamare metodi virtuali in costruttori e distruttori (troppo presto, troppo tardi) class Square : public CenteredShape Square( Point2d lowercorner, Point2d uppercorner, Color col = TRASPARENT) : CenteredShape( median(lowercorner, uppercorner), col), touc_(uppercorner - center_) draw(); ~Square() cancel(); virtual void scale( double s ) cancel(); centertouppercorner_ *= s; draw(); virtual void rotate( double phi ); virtual void draw() const; virtual void cancel() const; private: Vector2d touc_; febbraio

12 Rectangle.h Attenzione alle generalizzazioni... class Rectangle Rectangle(double x0, double y0, double lx, double ly) : lx_(lx), ly_(ly), x0_(x0), y0_(y0) void scalex(double s); void scaley(double s); protected: double x0_, y0_; double lx_, ly_; Square.h Attenzione: scegliere le relazioni di ereditarietà può essere non banale. Un quadrato è un rettangolo? class Square : public Rectangle Square(double x0, double y0, double l) : Rectangle(x0, y0, l, l) Avere lx_ lx_ e ly_ ly_ è ridondante per per Square Cosa Cosa succede se se si si invoca scalex o scaley? febbraio

13 Ereditarietà multipla Una classe può ereditare da più classi DrawableObj.h class DrawableObj virtual void draw() = 0; Shape.h class Shape virtual void scale(double s) = 0; virtual void moveat( Vector2d& ) = 0; DrawableShape.h class DrawableShape : public DrawableObj, public Shape virtual void draw(); virtual void scale(double s); virtual void moveat( Vector2d& ); febbraio

14 Strategie di sviluppo di un progetto Requisiti: cosa l utente vuole Analisi: la visione dell informatico dei requisiti Disegno: l aspetto del sistema software Produzione: codifica Testing: debugging e verifica dei requisiti Mantenimento: installazione del prodotto e controllo del funzionamento per il resto della sua vita febbraio

15 Modello a cascata Requisiti Analisi Disegno Produzione Testing febbraio

16 Modello evoluzionario Requisiti Testing Analisi Produzione Disegno febbraio

17 Confronto fra i modelli di A cascata Processo lineare (si torna al passo precedente solo in caso di problemi) Confinamento delle attività in ogni fase Facile da gestire (gestione delle scadenze) Difficile da modificare Prodotto utilizzabile solo alla fine del processo sviluppo Evoluzionario Processo ciclico (brevi processi completi) Attività distribuite su più fasi Difficile da gestire Facile da modificare e integrare Prototipo utilizzabile fin dal primo ciclo febbraio

18 Requisiti Definizione delle richieste da parte dell utente del programma (o di una sua parte) sul sistema Si parla di programmazione per contratto perchè l utente richiede solamente la definizione del servizio richiesto NON la metodologia seguita per fornirglielo è possibile delegare parte del lavoro richiesto ad altri il sistema è indipendente da chi è il suo utente INCAPSULAMENTO! febbraio

19 Analisi Comprensione e razionalizzazione delle richieste dell utente Costruzione di un modello astrazione (semplificazione delle relazioni) rilevanza (identificazione degli oggetti chiave) Da non trascurare: analisi delle soluzioni esistenti. Può far risparmiare molto tempo!!! febbraio

20 Disegno Definizione di oggetti e classi Definizione degli stati e dell implementazione Definizione delle interfacce Definizione delle relazioni febbraio

21 Disegno (2) Dopo ogni ciclo bisogna analizzare i rischi, la stabilità del disegno e la complessità delle classi Se una classe è troppo complessa conviene dividerla Ad ogni ciclo il numero di modifiche deve diminuire Architetture troppo complesse devono essere modularizzate febbraio

22 Codifica C è poco da dire Non sopravvalutate questa fase: Suddivisione del tempo per il primo ciclo Testing 20% Analisi 30% Codifica 15% Disegno 35% febbraio

23 Testing Debugging: è ovvio il codice non deve dare errori. Use cases: specificano il comportamento del sistema in una regione. Scenarios: sono esempi concreti di use cases. Per definizione se tutti gli scenari sono soddisfatti correttamente il test è positivo febbraio

C++ Luca Lista. INFN, Sezione di Napoli. Luca Lista

C++ Luca Lista. INFN, Sezione di Napoli. Luca Lista C++ INFN, Sezione di Napoli Sintassi base del C++ In C/ C++ non è necessario un particolare formato il codice int main() // esempio di programma... return 0; // fine Commenti con // o /* */ Il C/ C++ è

Dettagli

Riutilizzo del software

Riutilizzo del software Definizione software Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania e-mail : cincotti@dmi.ict.it reditarietà e Gerarchie ereditarie L ereditarietà è il meccanismo il quale

Dettagli

C++ L. Bellucci Università di Firenze Maggio

C++ L. Bellucci Università di Firenze Maggio C++ programmazione OO L Bellucci Università di Firenze 23-24 Maggio Vantaggi della programmazione OO Programmare interfacce Ereditarietà e polimorfismo Entrare nell azione Procedurale vs Object Oriented

Dettagli

La programmazione orientata agli oggetti. Simone Campagna Massimiliano Culpo

La programmazione orientata agli oggetti. Simone Campagna Massimiliano Culpo La programmazione orientata agli oggetti Simone Campagna Massimiliano Culpo Perché nasce l'esigenza dell'approccio OO Il punto di forza del paradigma OO è costituito dalla capacità di gestione della complessità.

Dettagli

Introduzione al polimorfismo. Il polimorfismo è la possibilità di utilizzare una unica interfaccia per più metodi

Introduzione al polimorfismo. Il polimorfismo è la possibilità di utilizzare una unica interfaccia per più metodi Polimorfismo Introduzione al polimorfismo Il polimorfismo è la possibilità di utilizzare una unica interfaccia per più metodi Polimorfismo Il polimorfismo al momento della compilazione si ottiene con con

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Reti di Connessione e Instradamento AA

Reti di Connessione e Instradamento AA Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Connessione e Instradamento AA. 2010-2011 Cenni sulla programmazione a oggetti con il C++ Massimo Tornatore (Autore delle slide:

Dettagli

La programmazione Object Oriented e le sue applicazioni in Fisica.

La programmazione Object Oriented e le sue applicazioni in Fisica. La programmazione Object Oriented e le sue applicazioni in Fisica. Gabriella Cataldi, INFN Lecce Daniele Martello, dip. Fisica e INFN Lecce Puntatori Riferimento ad una locazione di memoria #include

Dettagli

Riassunto: cos è la OOP? classi astratte, interfacce, classi interne. Scaletta. Figura con area()? Figura senza area()? Stefano Mizzaro 1.

Riassunto: cos è la OOP? classi astratte, interfacce, classi interne. Scaletta. Figura con area()? Figura senza area()? Stefano Mizzaro 1. OO in Java: classi astratte, interfacce, classi interne Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti

Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti Lezione 13 La programmazione ad oggetti si basa su due principi fondamentali ereditarietà polimorfismo Queste due proprietà consentono di definire nuovi tipi di dato

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 8: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (2)

Informatica 3. LEZIONE 8: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (2) Informatica 3 LEZIONE 8: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (2) Modulo 1: Ereditarietà Modulo 2: Polimorfismo e classi astratte Modulo 3: Visibilità delle proprietà di una classe Modulo

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 8: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (2) Lezione 8 - Modulo 1

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 8: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (2) Lezione 8 - Modulo 1 Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 8: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (2) Modulo 1: Ereditarietà Modulo 2: Polimorfismo e classi astratte Modulo 3: Visibilità delle proprietà di una

Dettagli

Corso di Programmazione ad Oggetti

Corso di Programmazione ad Oggetti Corso di Programmazione ad Oggetti Il meccanismo dell ereditarietà a.a. 2008/2009 Claudio De Stefano 1 L ereditarietà consente di definire nuove classi per specializzazione o estensione di classi preesistenti,

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma solo dichiarati Questi metodi

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Fondamenti di Informatica L-B 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma

Dettagli

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista Introduzione alla programmazione Object Oriented Luca Lista Concetti base del software OO Classi e oggetti Incapsulamento Relazione di ereditarietà Polimorfismo Cos è un Oggetto? Definizione da vocabolario:

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma solo dichiarati Questi metodi

Dettagli

NON ABBIAMO ANCORA CORRETTO LE PROVETTE!!!

NON ABBIAMO ANCORA CORRETTO LE PROVETTE!!! NON ABBIAMO ANCORA CORRETTO LE PROVETTE!!! OO in Java: classi astratte, interfacce, classi interne Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/

Dettagli

INFORMATICA OOP Relazioni tra classi Roberta Gerboni

INFORMATICA OOP Relazioni tra classi Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Relazione di associazione E possibile legare varie classi presenti in un progetto con una relazione di associazione. Una associazione individua una connessione logica tra classi

Dettagli

La programmazione orientata agli oggetti

La programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti Simone Campagna Paradigmi di programmazione Logica Funzionale Procedurale Strutturata Orientata agli oggetti Orientata agli eventi Orientata agli aspetti... 1 Paradigmi

Dettagli

Polimorfismo, Relazioni e Inheritance Corso di C++ INFN LNS 13 Dicembre Corrado Santoro

Polimorfismo, Relazioni e Inheritance Corso di C++ INFN LNS 13 Dicembre Corrado Santoro Polimorfismo, Relazioni e Inheritance Corso di C++ INFN LNS 13 Dicembre 2010 Corrado Santoro Polimorfismo Ripartiamo dalla classe Punto Il costruttore richiede due parametri (le coordinate del punto) Se

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Relazioni tra classi Fondamenti di Informatica 27. Standard UML 2. parte Generalizzazione: (ereditarietà) relazione in cui una classe (sottoclasse) eredita gli attributi e le operazioni di una superclasse:

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Ereditarietà gerarchica

Ereditarietà gerarchica Ereditarietà Ereditarietà L ereditarietà è importante per la creazione di software riutilizzabile e per controllare la complessita del codice Le classi nuove sono progettate sulla base di classi pre-esistenti

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Ing. Gianluca Caminiti Testi di Riferimento (Java) Cay Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Apogeo, 2007 (Versione

Dettagli

Introduzione a C++11. EuRoC. IAS-Lab

Introduzione a C++11. EuRoC. IAS-Lab Introduzione a EuRoC - File: interfaccia + implementazione Interfaccia (header) #include class Square public: void setcolor (Color color); Color getcolor () const; private: Color m_color = blue;

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti OOP La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) ha l obiettivo di formalizzare gli oggetti del mondo reale e di costruire con questi un mondo virtuale.

Dettagli

PROGRAMMA = ALGORITMO

PROGRAMMA = ALGORITMO Corso di Laurea Scienze Prof. San. Tec., Area Tecnico-Assistenziale SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Anno Accademico 2005-2006 Prof. Fausto Passariello Corso Integrato Metodologia della Ricerca

Dettagli

Interfacce. Dichiarazioni di tipi riferimento che descrivono oggetti in modo astratto Specificano solo le firme dei metodi.

Interfacce. Dichiarazioni di tipi riferimento che descrivono oggetti in modo astratto Specificano solo le firme dei metodi. Interfacce Interfacce Dichiarazioni di tipi riferimento che descrivono oggetti in modo astratto Specificano solo le firme dei metodi tralasciando tutti gli aspetti di implementazione Interfacce interface

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 31 Ottobre 2014

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 31 Ottobre 2014 Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli 31 Ottobre 2014 1 Reimpiego di Codice Un punto fondamentale nei linguaggi di programmazione moderni è la possibilità di riutilizzo del codice. Nel

Dettagli

Progettazione Object-Oriented

Progettazione Object-Oriented Progettazione Object-Oriented Generalità, Relazione fra OOA e OOD Concetti di base: Classi e Oggetti, Relazioni fra oggetti, Ereditarietà e Polimorfismo La specifica del Progetto: notazione UML Una metodologia

Dettagli

Oggetti. La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto.

Oggetti. La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto. Classi e oggetti Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto. OOP Vantaggi facilità di lettura e di comprensione

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

Riuso di classi. Ereditarietà. Ereditarietà. Spesso si ha bisogno di classi simili

Riuso di classi. Ereditarietà. Ereditarietà. Spesso si ha bisogno di classi simili Riuso di classi Spesso si ha bisogno di classi simili Si vuole cioè riusare classi esistenti per implementare attributi e metodi leggermente diversi Non è pratico copiare la classe originaria e modificarne

Dettagli

Gerarchia di classi Java 1

Gerarchia di classi Java 1 Specializzare un modello Gerarchia di classi Java Corso di laurea in Una classe modella un pezzo di realtà Una macchina, una moneta, un impiegato Spesso è necessario specializzare la versione originale

Dettagli

Ambienti di Programmazione per il Software di Base

Ambienti di Programmazione per il Software di Base Ambienti di Programmazione per il Software di Base Le Funzioni in C Esercizi sulle Funzioni svolti Esercizi sulle Funzioni da svolgere A.A. 2011/2012 Ambienti di Programmazione per il Software di Base

Dettagli

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Funzioni in C Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. Michele Salvemini 1/24 Sommario Le funzioni Il

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2018-19 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il...

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il... Anno scolastico: 2014 2015 Classe: 4 Sez.: G Disciplina: INFORMATICA Articolazione: Informatica Docente: prof. Mauro Malatesta (firma) Approvata dal Dipartimento di il Approvata dal Consiglio di classe

Dettagli

Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi. Programmazione orientata a oggetti

Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi. Programmazione orientata a oggetti Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Programmazione orientata a oggetti 1 Programmazione OO Concetti base: dati istruzioni Dati: variabili tipi Istruzioni: istruzioni base strutture di controllo

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Sommario. I Uso degli oggetti 39

Sommario. I Uso degli oggetti 39 Questo è l'indice del libro, in cui sono evidenziati i paragrafi corrispondenti agli argomenti trattati nel corso e che costituiranno il programma d'esame. Alcuni argomenti sono stati trattati nelle lezioni

Dettagli

Programmazione generica

Programmazione generica Programmazione generica Il C++ fornisce un metodo per creare un polimorfismo parametrico. E possibile utilizzare lo stesso codice per tipi differenti: il tipo della variabile diventa un parametro template

Dettagli

Ereditarietà. Nel secondo caso, invece, si è in presenza di un gerarchia di classi: classe derivata1 classe derivata2

Ereditarietà. Nel secondo caso, invece, si è in presenza di un gerarchia di classi: classe derivata1 classe derivata2 Ereditarietà Indice L ereditarietà L ereditarietà di tipo public Costruttori e distruttori Ereditarietà e composizione L ereditarietà di tipo private e protected L overriding L ereditarietà multipla Casting

Dettagli

Esempio 2: Subtyping

Esempio 2: Subtyping Esempio 2: Subtyping 22 Subclassing e subtyping Fino ad ora abbiamo trattato l ereditarietà come strumento che consente il riuso flessibile di classi già esistenti mediante l aggiunta o la ridefinizione

Dettagli

Ereditarietà e polimorfismo

Ereditarietà e polimorfismo Università della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Programmazione Orientata agli Oggetti A.A. 2006/2007 Ereditarietà e polimorfismo Paolo Trunfio * * DEIS, Università della Calabria http://si.deis.unical.it/~trunfio

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti. Ivan Lanese e Cosimo Laneve

Programmazione orientata agli oggetti. Ivan Lanese e Cosimo Laneve Programmazione orientata agli oggetti Ivan Lanese e Cosimo Laneve Argomenti Programmazione orientata agli oggetti Classi Oggetti Costruttori Programmazione orientata agli oggetti È un paradigma di programmazione

Dettagli

La programmazione ad oggetti (OOP)

La programmazione ad oggetti (OOP) Oggetti e Classi (CAP 10) Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Università degli studi di Padova 30 Novembre 2011 La programmazione ad oggetti (OOP) È un approccio concettuale alla programmazione (indipendente

Dettagli

Lezione 5 Namespace e JavaDoc

Lezione 5 Namespace e JavaDoc Lezione 5 Namespace e JavaDoc Vittorio Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Il namespace di Java: i package

Dettagli

Esempio Principio di sostituibilità

Esempio Principio di sostituibilità Ereditarietà E uno dei concetti chiave delle tecniche orientate agli oggetti Esprime le somiglianze tra le classi, semplificando la definizione di una classe e riducendola a una o più classi simili Rappresenta

Dettagli

Il paradigma OO e le Classi

Il paradigma OO e le Classi Oggetti e Classi (CAP 10) Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova 1 Dicembre 2009 Il paradigma OO e le Classi La programmazione ad Oggetti () è una filosofia di programmazione che si basa sui

Dettagli

OOP in C++ ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi

OOP in C++ ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi OOP in C++ Classi e Oggetti Una classe èuntipochehavariabili ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi Una variabile ab di un tipo

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti

Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti La programmazione ad oggetti si basa su due principi fondamentali ereditarietà polimorfismo Queste due proprietà consentono di definire nuovi tipi di dato in funzione

Dettagli

Lezione 13 Programmazione ad Oggetti

Lezione 13 Programmazione ad Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti La programmazione ad oggetti si basa su due principi fondamentali ereditarietà polimorfismo Queste due proprietà consentono di definire nuovi tipi di dato in funzione

Dettagli

Lettura e scrittura di file di dati input/output

Lettura e scrittura di file di dati input/output Lettura e scrittura di file di dati input/output Lettura e scrittura da disco Molto semplice in C++: si fa esattamente come se fosse una tastiera (se sto leggendo da disco) o lo schermo (se sto scrivendo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

Gerarchia di classi Java 1

Gerarchia di classi Java 1 Specializzare un modello Gerarchia di classi Java Corso di laurea in Una classe modella un pezzo di realtà Una macchina, una moneta, un impiegato Spesso è necessario specializzare la versione originale

Dettagli

Il linguaggio C++ Ugo de Liguoro

Il linguaggio C++ Ugo de Liguoro Il linguaggio C++ Ugo de Liguoro Caratteristiche Il C++ è class based; interpreta le classi come tipi; il subtyping coincide con la (chiusura transitiva della) relazione di sottoclasse; è basato sul C

Dettagli

Analisi e progettazione ad oggetti

Analisi e progettazione ad oggetti Analisi e progettazione ad oggetti Richiami di Analisi e progettazione ad oggetti L idea di base della analisi ad oggetti è di partire da una descrizione del problema in termini di entità e relazioni tra

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Object Oriented Programming: Fondamenti Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Introduzione all OOP Classi vs. oggetti Campi

Dettagli

Programmazione a oggetti

Programmazione a oggetti Programmazione a oggetti Quanti oggetti, tra di loro parlando, fanno programmi. Pilu Crescenzi piluc@dsi.unifi.it Università di Firenze Programmazione a oggetti p.1/32 Cosa è un oggetto Una scatola software

Dettagli

Esercitazione n 3. Capacità di analisi e di estensione di progetti esistenti Linguaggio Java:

Esercitazione n 3. Capacità di analisi e di estensione di progetti esistenti Linguaggio Java: Esercitazione n 3 Obiettivi: Capacità di analisi e di estensione di progetti esistenti Linguaggio Java: Ereditarietà delle classi Utilizzo di costruttori e metodi di superclasse Classi astratte Visibilità:

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2015 2016 Prof. Giovanni Pighizzini Note ed esercizi aggiuntivi Gli esercizi proposti sono utili per rivedere gli esempi riportati, che sono stati sviluppati e discussi

Dettagli

Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux. Luca Ceresoli

Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux. Luca Ceresoli Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux Luca Ceresoli Introduzione Programmazione non orientata agli oggetti Il software è un insieme di procedure che manipolano dati Le procedure accedono ai

Dettagli

Esempi in Java di program.ne O-O

Esempi in Java di program.ne O-O Esempi in Java di program.ne O-O Ereditarietà Polimorfismo statico e dinamico Esercitazione laboratorio Interfaccia Comparable e Comparator 1 Gerarchia di ereditarietà Persona IS_A Docente Studente Tecnico

Dettagli

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3)

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3) Funzioni Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Strategie di programmazione Riuso di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 C1 Incapsulamento e tecniche OOP 1 Prerequisiti Tecnica elementare della programmazione Principi di programmazione OOP Metodologie di progettazione software 2 1 Introduzione

Dettagli

Classi astratte Interfacce

Classi astratte Interfacce Classi astratte Interfacce Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni 1 Ereditarietà Abbiamo visto come L ereditarietà permette di costruire nuove classi utilizzando

Dettagli

Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per "referenza" e per "valore".

Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per referenza e per valore. Esercitazioni del corso di Laboratorio di Calcolo (Parte A) n. 7 Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per "referenza" e per "valore". Attenzione: il programma di questa esercitazione verra' valutato

Dettagli

Lezione 5. Ereditarietà Polimorfismo. Ereditarietà

Lezione 5. Ereditarietà Polimorfismo. Ereditarietà Lezione 5 Ereditarietà Polimorfismo Ereditarietà L ereditarietà è importante per la creazione di software riutilizzabile e per controllare la complessita del codice classi nuove sono progettate sulla base

Dettagli

Strategie di programmazione

Strategie di programmazione Funzioni Funzioni in C Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Funzioni in C Strategie

Dettagli

IL TEMA DELLA RIUSABILITÀ

IL TEMA DELLA RIUSABILITÀ IL TEMA DELLA RIUSABILITÀ Si vuole riusare tutto ciò che può essere riusato (componenti, codice, astrazioni) Non è utile né opportuno modificare codice già funzionante e corretto il cui sviluppo ha richiesto

Dettagli

Ereditarietà. Ivan Lanese e Cosimo Laneve

Ereditarietà. Ivan Lanese e Cosimo Laneve Ereditarietà Ivan Lanese e Cosimo Laneve Argomenti Ereditarietà Sottotipaggio Costruttori Ereditarietà Spesso non vogliamo definire una classe a partire dal nulla, ma vogliamo definirla a partire da un

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao / Simone Calugi Libro di testo: Cloud B P.

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ Object Oriented Programming Alberto Ferrari

Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ Object Oriented Programming Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ Object Oriented Programming Alberto Ferrari oggetti o in C++ la definizione della classe è separata dalla implementazione dei metodi o definizione fornita

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti. Ivan Lanese

Programmazione orientata agli oggetti. Ivan Lanese Programmazione orientata agli oggetti Ivan Lanese Argomenti Programmazione orientata agli oggetti Classi Oggetti Costruttori Scrivere grosse applicazioni La gran parte delle applicazioni sono GROSSE Windows

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE LINGUAGGI OO e C++ Avvertenza: gli appunti si basano sul corso di Ingegneria del Software tenuto dal prof. Picco della facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano (che ringrazio

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 26 gennaio 2009

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 26 gennaio 2009 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Compitino del 26 gennaio 2009 NOTA: Negli esercizi 1, 2, 3, 4 fate

Dettagli

Esempi al calcolatore su: 1) Costruttori ed ereditarietà 2) Subtyping e Polimorfismo

Esempi al calcolatore su: 1) Costruttori ed ereditarietà 2) Subtyping e Polimorfismo Esempi al calcolatore su: 1) 2) Subtyping e Polimorfismo 1 Esempio 1: 2 Introduzione Java prevede due automatismi legati ai costruttori: Se una classe non ha costruttori viene creato automaticamente il

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA4 A2 Utilizzo di classi 1 Prerequisiti Implementazione di classi Funzionamento di una classe Parametri formali e attuali di una funzione 2 1 Introduzione In questa

Dettagli

public double getraggio() restituisce la lunghezza del raggio del cerchio che esegue il metodo.

public double getraggio() restituisce la lunghezza del raggio del cerchio che esegue il metodo. Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 7 settembre 2015 TEMPO DISPONIBILE: 1 ora e 40

Dettagli

Le gerarchie di tipi PR

Le gerarchie di tipi PR Le gerarchie di tipi 1 Sotto-tipo B è un sotto-tipo di A: every object that satisfies interface B also satisfies interface A Obiettivo metodologico: il codice scritto guardando la specifica di A opera

Dettagli

Riassunto. La programmazione OO. Oggi. Esempio

Riassunto. La programmazione OO. Oggi. Esempio Riassunto La programmazione OO Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 17 29 novembre

Dettagli

Derivazione di Classi

Derivazione di Classi Derivazione di Classi Lezione 14 Derivazione di Classi Il meccanismo della derivazione di classi implementa l operazione di ereditarietà della programmazione ad oggetti La classe derivata può utilizzare

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-15 Strutture dati

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-15 Strutture dati Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-15 Strutture dati Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2008/2009 Sommario

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti. Sommario. OOP: incapsulamento

Programmazione orientata agli oggetti. Sommario. OOP: incapsulamento Sommario Programmazione orientata agli oggetti, OOP: Incapsulamento. Ereditarietà (e composizione). Polimorfismo. Ereditarietà: Sintassi. Metodi. Upcasting. Metodi speciali. Programmazione orientata agli

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Subtyping e polimorfismo

Programmazione orientata agli oggetti Subtyping e polimorfismo Programmazione orientata agli oggetti Subtyping e polimorfismo Fondamenti di Informatica L-B 1 Subclassing e subtyping Fino ad ora abbiamo trattato l ereditarietà come strumento che consente il riuso flessibile

Dettagli

Eredità in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di Giancarlo Cherchi

Eredità in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di Giancarlo Cherchi Eredità in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 a cura di Giancarlo Cherchi 1 Introduzione Il meccanismo dell eredità consente di sfruttare delle relazioni tipo/sottotipo, ereditando attributi

Dettagli

Derivazione di Classi

Derivazione di Classi Derivazione di Classi Derivazione di Classi Lezione 14 Il meccanismo della derivazione di classi implementa l operazione di ereditarietà della programmazione ad oggetti La classe derivata può utilizzare

Dettagli

Interfacce. Esempio: interfaccia I con una sola funzione g() public interface I {

Interfacce. Esempio: interfaccia I con una sola funzione g() public interface I { Interfacce Una interfaccia è un astrazione per un insieme di funzioni pubbliche delle quali si definisce solo la segnatura, e non le istruzioni. Un interfaccia viene poi implementata da una o più classi

Dettagli

Esempi al calcolatore su: 1) Costruttori ed ereditarietà 2) Subtyping e polimorfismo

Esempi al calcolatore su: 1) Costruttori ed ereditarietà 2) Subtyping e polimorfismo Esempi al calcolatore su: 1) 2) Subtyping e polimorfismo 1 Esempio 1: 2 Introduzione Java prevede due automatismi legati ai costruttori: Se una classe non ha costruttori viene creato automaticamente il

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Analisi e Progettazione OO Origini Le metodologie ad oggetti nascono negli anni 70 ma si affermano solo negli anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi di programmazione ad oggetti

Dettagli

Tipi riferimento e stringhe

Tipi riferimento e stringhe Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 8 Tipi riferimento e stringhe A. Miola Novembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Tipi riferimento e stringhe 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Laboratorio di Programmazione e Calcolo A.A. 2018-19 Test Finale Roma, 17 gennaio 2019 1) Le variabili A, B e C sono dichiarate int.

Dettagli