Che valore ha il verbale di condominio. Autore : Redazione. Data: 31/07/2019. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che valore ha il verbale di condominio. Autore : Redazione. Data: 31/07/2019. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl"

Transcript

1 Che valore ha il verbale di condominio Autore : Redazione Data: 31/07/2019

2 Assemblea condominiale: il verbale con la trascrizione dei fatti avvenuti durante la riunione di condominio è un atto pubblico o una scrittura privata? Fa prova legale? Il condominio è il miglior luogo per litigare. Basta una leggera tensione per suscitare un terremoto. L epicentro viene registrato, il più delle volte, nei luoghi dove si tengono le riunioni. È lì che i frapposti lembi di terra, venendo in contatto, generano i maggiori danni alle abitazioni. Facile, in questi contesti, lasciarsi andare ad espressioni forti o a dichiarazioni che potrebbero pregiudicare l esercizio di un proprio diritto. L amministratore di condominio, in questo, non rivestendo il ruolo di paciere, non può che limitarsi a far verbalizzare, al presidente di turno della riunione, tutto ciò che succede e che viene detto. Ma che valore hanno tali trascrizioni? Il verbale dell assemblea di condominio può costituire una prova in un eventuale giudizio di risarcimento dei danni, di impugnazione della delibera o di diffamazione? Che succede se le dichiarazioni rilasciate da uno dei condomini non dovessero essere trascritte? A spiegare che valore ha il verbale di condominio è stata la Cassazione [1] e, più di recente, il tribunale di Catania [2]. Di tanto parleremo qui di seguito. Il verbale dell assemblea di condominio è un atto pubblico? Il verbale della riunione condominiale non è un atto pubblico. Al contrario si tratta di una scrittura privata. La differenza è sostanziale perché, se per contestare la veridicità di un atto pubblico è necessario intentare un apposito giudizio civile (la cosiddetta querela di falso), questo non succede con tutti gli altri documenti, per i quali basta una prova qualsiasi. Di tanto abbiamo già parlato nell articolo Verbale assemblea condominiale: è atto pubblico?. Del resto, né l amministratore di condominio, né il presidente dell assemblea, né il relativo segretario rivestono il ruolo di pubblici ufficiali, non avendo quindi il potere di attestare la veridicità dei documenti da questi redatti. La firma di questi ultimi sul verbale di assemblea attesta solo la provenienza delle loro stesse dichiarazioni ma non si estende anche ai fatti descritti che ben potrebbero essere differenti da come effettivamente svoltisi. Insomma, scrivere falsamente nel verbale di condominio che un condomino avrebbe detto una determinata frase o non riportare che un altro avrebbe dichiarato determinate affermazioni non può cambiare la realtà dei fatti. Realtà che, pertanto, può sempre essere dimostrata in modo diverso.

3 Che valore ha il verbale di assemblea condominiale Come giustamente affermato dalla Suprema Corte e dal tribunale di Catania con parole più tecniche: «il verbale di un'assemblea condominiale ha natura di scrittura privata; sicché il valore di prova legale del verbale di assemblea condominiale, munito di sottoscrizione del presidente e del segretario, è limitato alla provenienza delle dichiarazioni dai sottoscrittori e non si estende al contenuto della scrittura, e, per impugnare la veridicità di quanto risulta dal verbale, non occorre che sia proposta querela di falso, potendosi, invece, far ricorso ad ogni mezzo di prova [2]». Si tratta di una dichiarazione in cui viene riprodotto quanto accaduto durante la riunione. Tale testo offre solo una presunzione di quanto verificatosi nel corso dell adunanza ma ogni condomino è libero di fornire la prova contraria in merito ad ogni aspetto. Nel corso della riunione di condominio Roberto vuol far mettere a verbale che, nel proprio appartamento, sono presenti infiltrazioni di acqua già da un mese e che, pertanto, ha dovuto chiamare un idraulico per far riparare una conduttura condominiale. I condomini non vogliono che tale dichiarazione risulti nel verbale non essendovi alcuna prova di ciò. Nonostante la loro opposizione, il presidente dell assemblea verbalizza le parole di Roberto. Le quali, però, non perché trascritte nel verbale assumono valore di prova inconfutabile. In una eventuale causa di risarcimento del danno contro il condominio, Roberto non sarà esonerato dal dimostrare i fatti e il proprio diritto. Durante l assemblea, Marco inveisce contro l amministratore dandogli del bugiardo e del maleducato. L amministratore fa scrivere testualmente, al presidente dell assemblea, le seguenti parole: «Il sig. Marco offende pubblicamente l amministratore con epiteti oltraggiosi. L amministratore si riserva di sporgere querela». In realtà, non perché tali dichiarazioni vengono inserite nel verbale l amministratore può ritenersi esonerato dal dimostrare i fatti. Il verbale dunque non prova il suo diritto se vi è una esplicita contestazione da parte di Marco. Ilenia fa scrivere, nel verbale di condominio, di aver trovato già diverse volte il proprio posto auto occupato dal condomino del primo piano nei confronti del quale chiede l applicazione di una severa sanzione. In verità il fatto è avvenuto una sola volta e Ilenia ha mentito. Ilenia non può essere incriminata per falso in

4 atto pubblico. Che succede se il verbale di assemblea condominiale dichiara il falso? Sappiamo che tutto - o meglio, quasi tutto - ciò che un poliziotto scrive sul proprio verbale acquista una fede privilegiata e diventa prova dello stesso fatto. Egli è un pubblico ufficiale e, come tale, ha il potere di garantire la certezza ai fatti da questi riportati sulla contravvenzione. In pratica, quel che trascrive diventa vero. Ebbene, la stessa cosa non succede con il verbale della riunione di condominio. Ogni condomino infatti può liberamente contestarne la veridicità dimostrando che i fatti si sono verificati in modo differente o che non sono stati trascritti elementi essenziali. Secondo la Cassazione [3], poiché il verbale di un'assemblea condominiale ha natura di scrittura privata, l'eventuale bugia in essa contenuta non integra alcun delitto di falso in atti pubblici. Nel verbale di assemblea viene verbalizzata la presenza di uno dei condomini il quale però si limita a rispondere solo al momento dell appello per poi uscire dando indicazioni al presidente circa le proprie intenzioni di voto. Intenzioni che vengono riportate in verbale come se questi fosse effettivamente presente. In tal caso, tutti gli altri partecipanti potranno impugnare la decisione dimostrando l effettiva assenza del condomino in questione, determinante ai fini del quorum. Che valore hanno le accuse e le dichiarazioni contenute nel verbale di assemblea condominiale? Alla luce di quanto abbiamo appena detto, dunque, possiamo dire che il verbale di assemblea fa prova solo nei confronti di chi lo ha firmato e non verso tutti gli altri. Mariano e Camillo litigano nel corso di una riunione di condominio. Il primo afferma di aver visto il secondo violare più volte il regolamento, usare l ascensore come montacarichi, buttare carte sporche a terra, parcheggiare l auto di traverso in modo da impedire agli altri di parcheggiare. Esige pertanto che le sue dichiarazioni vengano messe a verbale. Camillo invece contesta fermamente tali affermazioni, frutto di mere bugie e illazioni; pertanto si

5 Powered by TCPDF ( oppone alla loro trascrizione nel verbale. Dalla discussione volano una serie di reciproche offese che i due vorrebbero fossero verbalizzate. Invece il presidente dell assemblea si limita a trascrivere una sintesi dei fatti. Ciò non piace a nessuno dei due condomini, preoccupati che una trascrizione del genere possa pregiudicare il loro diritto a utilizzare il verbale in un successivo momento, per un eventuale processo. In verità, i timori di Mariano e Camillo sono infondati, potendo questi dimostrare la realtà dei fatti in qualsiasi momento, a prescindere da quanto riportato nel verbale di assemblea. Se anche il verbale riporta determinati fatti o dichiarazioni, non per questo essi diventano reali (come succede invece in una contravvenzione stradale). Tutto ciò che viene narrato e descritto nel verbale non è per ciò solo già dimostrato. La prova è tutta un altra cosa e non si raggiunge con un semplice verbale. Per cui, se anche il presidente riporta determinate circostanze nel verbale queste non si considerano provate. Se, al contrario, il presidente non trascrive determinate dichiarazioni o circostanze, nulla toglie che queste possano essere dimostrare in un successivo momento. Come contestare il verbale dell assemblea di condominio? Per contestare il verbale di condominio sarà innanzitutto bene non firmarlo. Chi lo firma, infatti, ne conferma la veridicità. In secondo luogo sarà opportuno dichiarare la propria opposizione alla veridicità dello stesso e, se possibile, farla mettere a verbale. Anche se il presidente dell assemblea non dovesse verbalizzare tale affermazione non sarebbe un problema. Difatti, non essendo il verbale una prova, lo si può contestare in qualsiasi momento, anche in una successiva causa. Chi contesta il verbale, però, deve sempre fornire la prova della falsità dello stesso e di come sono andati realmente i fatti. Note: [1] Cass. sent. n /2017, Cass. sent. n. 747 del , Cass. sent. n /2013. [2] Trib. Catania sent. del [3] Cass. pen. Sez. 5, Sentenza n del 20/11/1986 [3] Cass. sent. n. 1274/1986 del

SESTA SEZIONE CIVILE - 2

SESTA SEZIONE CIVILE - 2 u LA CORTE SUPREMA DI CASSA.ZI'CINE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FELICE MANNA - Presidente - Oggetto CONDOMINIO Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere -

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019 Impugnazione licenziamento Autore : Redazione Data: 21/03/2019 Termini per contestare il licenziamento, sia esso disciplinare (per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) sia esso per motivi aziendali

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

La diagnosi nel certificato medico è un atto pubblico fidefaciente

La diagnosi nel certificato medico è un atto pubblico fidefaciente La diagnosi nel certificato medico è un atto pubblico fidefaciente Il medico ospedaliero che completi con una annotazione, ancorché vera, un certificato medico già redatto, in un contesto cronologico successivo

Dettagli

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza. Lettere raccomandate: si considera l avviso di giacenza per la conoscenza Autore : Redazione Data: 13/04/2019 Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Pvc a fede privilegiata

Pvc a fede privilegiata Pvc a fede privilegiata di Gianfranco Antico Pubblicato il 19 novembre 2018 La Corte di cassazione, con l ordinanza n. 23511 del 28 settembre 2018, ha tra l altro avuto modo di confermare che, in tema

Dettagli

Termini impugnazione estratto di ruolo

Termini impugnazione estratto di ruolo Termini impugnazione estratto di ruolo Autore : Maria Monteleone Data: 10/02/2018 Estratto di ruolo cartelle: quando è possibile (e quando conviene) impugnarlo. Un giorno, per puro caso, il contribuente

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 30.06.2016 Impugnazioni: notifica attraverso operatori postali privati Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario In tema

Dettagli

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018 La convivenza more uxorio Autore : Carlos Arija Garcia Data: 02/03/2018 I diritti delle coppie di fatto: casa, mantenimento, assegni di separazione, legge 104, affidamento dei figli secondo giurisprudenza

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

La notifica dell atto di precetto

La notifica dell atto di precetto La notifica dell atto di precetto Autore : Edizioni Simone Data: 26/12/2015 Le modalità di notifica del precetto e del titolo esecutivo, vizi di nullità o annullabilità. In precedenza, abbiamo esaminato

Dettagli

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017 Affitto in nero: rischi e sanzioni Autore : Redazione Data: 20/07/2017 La cartella esattoriale per l imposta dovuta alla registrazione dell affitto può essere inviata sia al padrone di casa che all inquilino:

Dettagli

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019 Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 27/03/2019 Nomina dell amministratore di condominio; richiesta di rimborso delle somme anticipate dall amministratore uscente;

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Autore : Redazione Data: 29/04/2018 Fermo auto: se arriva il preavviso da parte dell Agenzia Entrate Riscossione è possibile impugnare l atto.

Dettagli

Modello scrittura privata

Modello scrittura privata Modello scrittura privata Autore : Sabrina Mirabelli Data: 10/03/2019 La scrittura privata quale documento per le contrattazioni tra i cittadini. Il suo valore legale e i vari tipi. Come si scrive una

Dettagli

I figli possono rinunciare al mantenimento?

I figli possono rinunciare al mantenimento? I figli possono rinunciare al mantenimento? Autore : Maria Elena Casarano Data: 11/08/2017 Mia figlia 18enne vorrebbe rinunciare all'assegno di mantenimento (che le verso sin dalla separazione con la madre)

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019 Tassazione clausola penale nel contratto di locazione Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Affitto: le tassa da corrispondere in caso di penale: rischio contenzioso con l Agenzia delle Entrate. Alcuni uffici

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano? Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano? Autore : Redazione Data: 02/01/2018 Come si calcola l imposta sulle donazioni nel caso in cui oggetto del regalo sia una somma di denaro. Se è vero che,

Dettagli

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società L accertamento va notificato anche al rappresentante della società di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 27 aprile 2009 se l atto impositivo è inutile l ufficio è responsabile anche dei danni L accertamento

Dettagli

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019 Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione Data: 08/04/2019 Assunzione di un nuovo dipendente: dopo quanto tempo dall'ultimo licenziamento? Spetta al datore di lavoro dimostrare

Dettagli

Chi comunica la decurtazione punti patente. Autore : Redazione. Data: 01/05/2018

Chi comunica la decurtazione punti patente. Autore : Redazione. Data: 01/05/2018 Chi comunica la decurtazione punti patente Autore : Redazione Data: 01/05/2018 L omessa comunicazione di sottrazione dei punti della patente non condiziona la validità della sanzione accessoria o della

Dettagli

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto?

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto? Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto? Autore : Redazione Data: 15/02/2015 La Raccomandata senza busta o in foglio per evitare le contestazioni del destinatario

Dettagli

Come registrare e trascrivere un compromesso

Come registrare e trascrivere un compromesso Come registrare e trascrivere un compromesso Autore : Redazione Data: 19/05/2017 La registrazione è obbligatoria e serve a garantire al preliminare la data certa; la trascrizione invece è facoltativa e

Dettagli

Cosa è possibile fare per contestare una donazione prima della morte del donante?

Cosa è possibile fare per contestare una donazione prima della morte del donante? Impugnazione donazione prima della morte del donante Autore : Marco Borriello Data: 08/12/2018 Cosa è possibile fare per contestare una donazione prima della morte del donante? È noto che, spesso e volentieri,

Dettagli

Come funziona un processo civile

Come funziona un processo civile Come funziona un processo civile Autore : Redazione Data: 24/09/2017 Tempi e fasi processuali di una causa civile o di lavoro: gli atti degli avvocati, le prove, la pubblicazione della sentenza, l appello.

Dettagli

Modulo autocertificazione carichi pendenti. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Modulo autocertificazione carichi pendenti. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019 Modulo autocertificazione carichi pendenti Autore : Redazione Data: 03/01/2019 Cos'è il certificato dei carichi pendenti? E' possibile autocertificarli? Qui troverai due facsimili per l'autocertificazione

Dettagli

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Scaduti gli accertamenti Ici anno 2011 Autore : Francesca Romana Riili Data: 01/05/2017 È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Il termine

Dettagli

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019 Pignoramento per decreto ingiuntivo Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Quando il creditore può agire con esecuzione forzata nei confronti del debitore e come funziona il pignoramento a seguito dell emissione

Dettagli

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare richiesta di indennizzo

Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare richiesta di indennizzo Come chiedere risarcimento danni al condominio Autore : Chiara Arroi Data: 20/04/2018 Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Come si scrive un contratto

Come si scrive un contratto Come si scrive un contratto Autore : Redazione Data: 30/05/2016 Modello e facsimile: efficacia e validità, gli elementi essenziali del contratto, la forma scritta, la registrazione, l autentica delle firme

Dettagli

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Autore : Redazione Data: 10/01/2016 La disdetta del contratto: termini, forma, modalità, modelli e fac simile. Per recedere da un contratto

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Recesso locatore affitto commerciale Autore : Redazione Data: 09/05/2019 È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Hai dato in affitto un locale a

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 56. PVC assistito da fede privilegiata. Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze N. 56. PVC assistito da fede privilegiata. Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 56 31.07.2014 PVC assistito da fede privilegiata I processi verbali hanno natura giuridica di atto pubblico Categoria: Accertamento e riscossione

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi Autore : Redazione Data: 20/04/2016 L estratto di ruolo con l indicazione delle cartelle di pagamento notificate da Equitalia: come richiederlo a

Dettagli

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018 Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione Data: 07/02/2018 Accessione e accessione invertita: quale tutela spetta al titolare di un fondo su cui un terzo abbia costruito una casa, un

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze Reato di evasione fiscale: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 11/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: pericolosità generica; evasione fiscale sistematica; reato di evasione fiscale afferente più

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 8 26.01.2017 Prima casa: acquirente e venditore solidalmente obbligati al pagamento del tributo L orientamento della Cassazione in tema di solidarietà

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario?

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario? Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario? Autore: Pugliese Marcello In: Diritti e doveri Massima. Qualora una

Dettagli

Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita

Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita E nulla la delibera dell assemblea condominiale qualora sia priva degli elementi essenziali ovvero se presenti un oggetto impossibile o illecito o

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017 Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo Autore : Redazione Data: 19/12/2017 Affitto: possibile evitare di versare le imposte sui canoni di locazione, l Imu e la Tasi in presenza di un

Dettagli

La comunicazione dei dati del conducente. Autore : Redazione. Data: 20/04/2019

La comunicazione dei dati del conducente. Autore : Redazione. Data: 20/04/2019 La comunicazione dei dati del conducente Autore : Redazione Data: 20/04/2019 Multe: la contravvenzione non contestata all automobilista al momento dell infrazione contiene l invito a comunicare nome, cognome

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte di Appello di Caltanissetta I Sezione Penale Composta dai Sigg. Magistrati: 1. Francesco Dott.Ingargiola Presidente 2. Maria Carmela

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

Il reato di falso ideologico

Il reato di falso ideologico Il reato di falso ideologico Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La falsità in atti è sanzionata dall articolo 476 e seguenti del Codice penale. Si distinguono le fattispecie di falsità ideologica

Dettagli

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018 Come costituirsi parte civile Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/04/2018 Danneggiato e vittima del reato: chi può costituirsi parte civile nel processo penale? Entro quale termine? Cosa decide il giudice?

Dettagli

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Autore : Redazione Data: 20/12/2016 Annullamento del contratto per dolo o per inadempimento? Gli estremi della truffa devono consistere (dal punto di vista

Dettagli

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019 Lettera di contestazione fattura Autore : Redazione Data: 21/05/2019 Come opporsi alla richiesta di pagamento di un creditore: il facsimile con il modello di lettera, i termini per la contestazione, il

Dettagli

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori Autore : Redazione Data: 25/04/2017 I termini e le modalità per contestare l esecuzione dei lavori di ristrutturazione fatti in casa dalla ditta:

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

ESAME AVVOCATO Soluzione del primo parere di Diritto Penale a cura di Elio Giannangeli * Carolina Genoni **

ESAME AVVOCATO Soluzione del primo parere di Diritto Penale a cura di Elio Giannangeli * Carolina Genoni ** ESAME AVVOCATO 2016 Soluzione del primo parere di Diritto Penale a cura di Elio Giannangeli * Carolina Genoni ** Traccia: Tizio, avendo intenzione di intraprendere l esercizio di una attività di somministrazione

Dettagli

Multa autovelox: come chiedere la foto

Multa autovelox: come chiedere la foto Multa autovelox: come chiedere la foto Autore : Redazione Data: 04/12/2017 Come ottenere dalla polizia una copia della fotografia della multa: il modulo da inviare e come spedirlo. Ti è arrivata una multa

Dettagli

Dopo impugnazione licenziamento cosa succede?

Dopo impugnazione licenziamento cosa succede? Dopo impugnazione licenziamento cosa succede? Autore : Redazione Data: 17/10/2019 La contestazione del licenziamento: l invio della lettera al datore di lavoro, il deposito del ricorso, la notifica e la

Dettagli

La rilevanza della certificazione introduttiva. Edy Febi

La rilevanza della certificazione introduttiva. Edy Febi La rilevanza della certificazione introduttiva Edy Febi Certificato medico Il certificato medico è una attestazione scritta di un fatto di natura tecnica destinato a provare la verità (Gerin). Si tratta

Dettagli

DEPOSITO IN ALBERGO SENTENZA N 4525 NADIA SARCINELLA VALERIA CONTI

DEPOSITO IN ALBERGO SENTENZA N 4525 NADIA SARCINELLA VALERIA CONTI DEPOSITO IN ALBERGO SENTENZA N 4525 DI NADIA SARCINELLA VALERIA CONTI DEFINIZIONE DEPOSITO IN ALBERGO Art. 1766 c.c. (nozione del deposito in generale) adeguato al caso: Contratto attraverso il quale un

Dettagli

Divorzio: addio mantenimento della moglie

Divorzio: addio mantenimento della moglie Divorzio: addio mantenimento della moglie Autore : Redazione Data: 09/11/2015 Come si determina l assegno di mantenimento, il calcolo, la capacità di lavorare della donna e l impossibilità a mantenerla

Dettagli

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo. Obbligazione: cos'è e come funziona Autore : Redazione Data: 30/03/2018 I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o

Dettagli

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene?

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene? Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene? Autore : Maria Monteleone Data: 31/10/2018 Quando viene levato protesto è possibile eliminare le conseguenze dannose dell atto ed essere, così, riabilitati.

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione Image di Ilquotidianodellapa.it, flickr.com, licenza CC BY-

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Modulo disdetta contratto d'affitto Autore : Redazione Data: 01/08/2019 Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Le regole per dare disdetta ad un contratto

Dettagli

Telecamere nei luoghi di lavoro

Telecamere nei luoghi di lavoro Telecamere nei luoghi di lavoro Autore : Redazione Data: 11/07/2019 Spesso le aziende hanno bisogno di installare delle telecamere nei luoghi di lavoro per esigenze di sicurezza. Occorre, però, prestare

Dettagli

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017 Termini per impugnare il licenziamento Autore : Redazione Data: 19/05/2017 Il licenziamento va impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della lettera. Tale impugnazione non è efficace se non è seguita,

Dettagli

Per chiarirsi le idee su come debba veramente essere compilata una cartella è d'aiuto conoscere alcune sentenze in merito.

Per chiarirsi le idee su come debba veramente essere compilata una cartella è d'aiuto conoscere alcune sentenze in merito. Per chiarirsi le idee su come debba veramente essere compilata una cartella è d'aiuto conoscere alcune sentenze in merito. Cartella clinica aggiornata ad intermittenza? E' falso in atto pubblico Cassazione

Dettagli

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29

Scritto da Francesco Annunziata Domenica 03 Dicembre :29 Cass. 27771/2017. Autovelox su strada rettilinea: necessario il fermo del veicolo o, in mancanza, nel verb Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che poichè, nella fattispecie in esame,

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE

RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito,

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Notifica pec: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 23/09/2019

Notifica pec: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 23/09/2019 Notifica pec: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 23/09/2019 Leggi le ultime sentenze su: notifica pec; verifica dell'accettazione dal sistema e della ricezione del messaggio di consegna; validità

Dettagli

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta?

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Autore : Salvatore Cirilla Data: 07/10/2019 Come contestare l esito della relazione del perito nominato dal giudice? In molti giudizi, la sola esperienza

Dettagli

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Il compromesso va registrato? Autore : Redazione Data: 25/04/2017 La registrazione del compromesso, o anche detto contratto preliminare, non è obbligatoria ma serve per cautelarsi nel caso in cui il proprietario

Dettagli

Multa: come fare ricorso al Prefetto

Multa: come fare ricorso al Prefetto Multa: come fare ricorso al Prefetto Autore : Redazione Data: 26/10/2016 Nel caso in cui rigetti il ricorso contro la multa stradale, il Prefetto emette l'ingiunzione di pagamento, ma se non arriva alcuna

Dettagli

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Autore : Redazione Data: 20/01/2016 La richiesta dell Agenzia delle Entrate inviata a entrambe le parti del processo: chi deve versare l imposta di registro? Il

Dettagli

I verbali degli ispettori del lavoro hanno valore giuridico

I verbali degli ispettori del lavoro hanno valore giuridico I verbali degli ispettori del lavoro hanno valore giuridico Organo: CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE LAVORO Numero atto: SENTENZA N. 11511 DEL 01 GIUGNO 2016 Sintesi : I verbali redatti dai funzionari degli

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2456 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore TABLADINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 1997 Ricorso ex articolo

Dettagli

Notifica cartella esattoriale con pec in pdf: è valida? Autore : Redazione. Data: 19/03/2019

Notifica cartella esattoriale con pec in pdf: è valida? Autore : Redazione. Data: 19/03/2019 Notifica cartella esattoriale con pec in pdf: è valida? Autore : Redazione Data: 19/03/2019 Validità o invalidità della cartella di pagamento priva del formato p7m con firma digitale? La parola alla prima

Dettagli

Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it.

Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it. Come trovare sentenze della Cassazione Autore : Redazione Data: 21/07/2019 Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it. Hai bisogno di trovare

Dettagli

(Corte di Cassazione Sentenza n. 18507/16 Simulazione della malattia e licenziamento La Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il ricorso, da parte del datore di lavoro, ad una agenzia investigativa

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

Multe: la comunicazione dei dati del conducente

Multe: la comunicazione dei dati del conducente Multe: la comunicazione dei dati del conducente Autore : Redazione Data: 02/06/2016 Decurtazione dei punti dalla patente in caso di infrazione del codice della strada e successiva multa recapitata a casa

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli