TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)"

Transcript

1 TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli, 363/I Bari - Italy - info@bfpgroup.net tel. (+39) fax (+39) AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Collaborazioni ing. Milena Miglionico ing. Antonio Crisafulli ing. Tommaso Mancini ing. Giovanna Scuderi ing. Dionisio Staffieri ing. Giuseppe Federico Zingarelli geom. Francesco Mangino geom. Claudio A. Zingarelli Responsabile Commessa ing. Danilo Pomponio ELABORATO TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA P CODICE ELABORATO V03 ALLEGATO FOTOGRAFICO DC19045D-V03 REVISIONE Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprietà SOSTITUISCE SOSTITUITO DA - - NOME FILE PAGINE 00 esclusiva della Studio Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art c.c.) DC119045D-V03.doc 19 + copertina REV DATA MODIFICA Elaborato Controllato Approvato 00 30/05/19 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio Elaborato realizzato con sistema WORD. È vietata la modifica manuale. Mod. P-19 Rev

2 CARTA DI CENTRI ABITATI E BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI NELL'AREA DI 50 VOLTE ALTEZZA WTG (Linee Guida DM 2010) E DEI PUNTI SCATTO FOTOGRAFICO (tratta dalla TAV. DW19045D-V09) MANFREDONIA MANFREDONIA ZONE UMIDE DI CAPITANATA ggi LEGENDA Tor lle - te C ren V11 o CERINA V10 E W Aerogeneratori Cavidotto interno FOGGIA N pe ara a Car SALINE MARGHERITA DI SAVOIA Regio Tratturello Foggia - Tre ti san S Cavidotto esterno ello tur t Tra gio Re CARAPELLE a Ort s Tre Area di inviluppo di 1 km V4 rella torna og gia fan to Rete dei tratturi e relativo buffer di 30m/100m (PPTR Puglia) gio P4 ont ello di T P3 lpit Sa P12 Re Masseria Salice P8 V9 Masseria Salpitello P2 P9 SP 83 SS STORNARA Str. v ic Ponte inale Reg io Tra di Bo tt vino Cerig uro nola UCP_segnalazioni architettoniche e relativo buffer di 100 m, nel raggio di un 1 km degli aerogeneratori e lungo il tracciato del cavidotto esterno (PPTR Puglia) tic e llo V7 Masseria Posticciola Po n Vn. Punti di scatto - Viste panoramiche foinserimenti (cfr. EOL-SIA-11) Masseria Contessa Mannelli na la SP d Pi SP 83 sa hio c oc io T 88 na le Reg Ca Pn. Punti di scatto - Puntuali ratt ure llo - Po nte di B ovin o Cer SP 84 - Regio Braccio Cerignola Ascoli Satriano Fiumi, torrenti e acque pubbliche e relativo buffer di 150m (PPTR Puglia) Pn. Masseria I Parchi Tonti di Tonti Siti di rilevanza naturalistica "SIC Valle Ofanto - Lago di Capaciotti" Vn. Masseria San Michele alle Vigne Marana ello Tra SSE Tra Masseria Parcone Area Stazione TERNA Posta di Torre 16 P10 -R eg io P5 Tr a ttu P6 Masseria La Contessa ro Fo Masseria Posta del Toro P1 gg ia - Of an to P11 P7 V13 igno la SP 81 a ar T V12 gio 87 SP SP 81 Parco Naturale Regionale (Fiume Ofanto- PPTR Puglia) ap nit Tri Re Posta Paduletta V2 Strade panoramiche (PPTR Puglia) di ti on ell Posta Paduletta ORTA NOVA Strade a valenza paesaggistica (PPTR Puglia) llo ite alp os r ttu ttur Città consolidata (PPTR Puglia) -O oli Posta La Ficora Castello of Masseria ra La Ficora Del Duca ico init apo li ur af i Tr att ol ra Tr ell Fic o Sito archeologico (PPTR Puglia) -R eg io att ur la -S pelle Cara 16 Tr Marana la Pidocchiosa rello Trattu Limite comunale SS Ca na le Aree di inviluppo di 9 km = 50*Htip V6 M cio rac riano t ob egi oli Sa R Asc 84 SP ignola r Ce V8 STORNARELLA CERIGNOLA 5 9 SP 88 o ll te a an ar M 5 9 SP s Ca egio 3 - R tornara S SP 8 urello Tratt temilone n _ Mo SP 1 9 SP ssanti - Barletta

3 Foto scattate nell area di impianto Foto P1: Masseria Posta del Toro presente all interno dell area d impianto. (Segnalata nel PPTR) Si presenta un rudere abbandonato 2

4 Foto P2: Masseria San Michele alle vigne presente all interno dell area d impianto. (Segnalata nel PPTR) Si presenta un immobile degradato/abbandonato Foto P3: Masseria Salice presente a nord-ovest dell area d impianto. (Segnalata nel PPTR) Si presenta un complesso di immobili in stato di degrado e non regolarmente abitati Foto P4.A: Vista della Marana Castello verso valle 3

5 Foto P4.B: Vista della Marana Castello verso monte Foto P4.C: Vista in direzione dell area d impianto, in particolare in direzione dell aerogeneratore WTG01, lungo il tratturello Salpitello di Tonti Trinitapoli Foto P5.A: Vista in direzione dell area d impianto, in particolare in direzione dell aerogeneratore WTG08, all incrocio tra la SS16 (Regio Tratturo Foggia-Ofanto) e la SP84 (Regio Braccio Cerignola Ascoli Satriano) 4

6 Foto P5.B: Vista dell incrocio tra la SS16 (Regio Tratturo Foggia-Ofanto) e a SP84 (Regio Braccio Cerignola Ascoli Satriano) Foto P5.C: Vista della SP84 (Regio Braccio Cerignola Ascoli Satriano) interessato dal passaggio del cavidotto esterno Foto P5.D: Vista della complanare della SS16 interessata dal passaggio del cavidotto esterno 5

7 Foto P6.A: Vista della Marana Castello verso valle dalla complanare della SS16, nel tratto in cui verrà attraversata dal cavidotto esterno Foto P6.B: Vista viabilità secondaria che costeggia la Marana Castello in prossimità della complanare della SS16, nel tratto in cui verrà attraversata dal cavidotto esterno. In direzione degli aerogeneratori WTG05, 08, 09 Foto P6.C Vista della complanare della SS16, nel tratto in cui verrà attraversata dal cavidotto esterno. In direzione degli aerogeneratori WTG11, 12, 13 6

8 Foto P6.D: Vista della complanare della SS16, nel tratto in cui verrà attraversata dal cavidotto esterno, in direzione di Cerignola Foto P6.E: Vista della SS16, nel tratto dall area di progetto verso Foggia Foto P7.A: Vista della complanare alla SS16, nel tratto che costeggia il confine dell area di progetto verso Foggia 7

9 Foto P7.B: Vista dalla complanare alla SS16, nel tratto che costeggia il confine dell area di progetto. In direzione degli aerogeneratori WTG11, 12, 13. Si vede sulla destra la viabilità secondaria esistente che verrà utilizzata per la realizzazione dell impianto Foto P7.C: Vista della complanare alla SS16, dal confine dell area di progetto, verso Cerignola Foto P8.A: Vista della viabilità secondaria interessata dal passaggio del cavidotto interno, in direzione SE/NW. Località Masseria Viro 8

10 Foto P8.B: Vista della viabilità secondaria interessata dal passaggio del cavidotto interno, in direzione NW/SE. Località Masseria Viro Foto P9: Vista della viabilità secondaria interessata dal passaggio del cavidotto interno, dalla SP 72 in direzione della turbina WTG03, località Padula Foto P10: Vista della viabilità secondaria interessata dal passaggio del cavidotto interno, 9

11 dalla turbina WTG05, in direzione del cavidotto esterno, località Torre Giulia Foto P11: Vista della viabilità secondaria di accesso al parco eolico dalla viabilità di servizio della SS 16 in direzione della turbina WTG11, località Fontanelle Foto P12.A: Vista della viabilità secondaria interessata dal passaggio del cavidotto esterno, in prossimità della sottostazione 10

12 Foto P12.B: Vista dell area di istallazione della Sottostazione 11

13 DI SEGUITO SI RIPORTANO ALCUNE VISTE PANORAMICHE IN PROSSIMITA DELL AREA DI PROGETTO Foto V9 Ante Operam: Vista dalla complanare della SS 16. Confine sud-ovest dell area di progetto, in direzione dell area di impianto Foto V9 Post Operam: Vista dalla complanare della SS 16, Confine sud-ovest dell area di progetto, in direzione dell area di impianto. Aerogeneratori non visibili 12

14 Foto V12 Ante Operam: Vista dal confine nord-ovest dell area di progetto, in direzione dell area di impianto Foto V12 Post-Operam: Vista dal confine nord-ovest dell area di progetto, in direzione dell area di impianto. Aerogeneratori parzialmente visibili 13

15 Foto V13 Ante Operam: Vista dalla complanare della SS 16. Confine sud-est dell area di progetto, in direzione dell area di impianto Foto V13 Post-Operam: Vista dalla complanare della SS 16. Confine sud-est dell area di progetto, in direzione dell area di impianto. Impianto parzialmente visibile 14

16 Aree di istallazione degli aerogeneratori Area di istallazione dell aerogeneratore WTG01 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG02 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG03 15

17 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG04 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG05 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG06 16

18 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG07 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG08 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG09 17

19 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG10 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG11 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG12 18

20 Area di istallazione dell aerogeneratore WTG13 19

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Tecnico ing. Danilo Pomponio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG)

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO PONTICELLO NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG) REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA (FG) PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG) TITOLO ANALISI

Dettagli

LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI ORTA NOVA (FG) IN LOCALITA' "LAMPINO" Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli,

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG)

REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG) NEW GREEN ENERGY s.r.l. Via Diocleziano, 107 80125 NAPOLI REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEI TERRITORI DEI COMUNI DI CERIGNOLA

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA DOSSIER FOTOGRAFICO

RELAZIONE PAESAGGISTICA DOSSIER FOTOGRAFICO ESTERNO 00 16/11/2018 Prima Emissione L. Morra C.Guidi N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO DOSSIER FOTOGRAFICO RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 REVISIONI 00 16/11/2018

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

ELETTRODOTTO 132 KV C.P. DI FOSSANO S.E. DI MAGLIANO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

ELETTRODOTTO 132 KV C.P. DI FOSSANO S.E. DI MAGLIANO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO Elettrodotto 132 kv C.P. di Fossano S.E. di Magliano Studio di Impatto Ambientale Allegato 1 Pag. 1 di 19 ELETTRODOTTO 132 KV C.P. DI FOSSANO S.E. DI MAGLIANO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

Dettagli

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Tecnico ing. Danilo Pomponio

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova Rev. 00 Pag. 1 di 25 Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione Storia delle revisioni Rev. 00 Del 15/09/2016 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato Dott. L. Morra Dott. A. Molino

Dettagli

R E G I O N E S A R D E G N A

R E G I O N E S A R D E G N A R E G I O N E S A R D E G N A P r o v i n c i a d i S a s s a r i C O M U N I D I N U L V I E P L O A G H E PROGETTO POTENZIAMENTO PARCO EOLICO NULVI- PLOAGHE PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE PROGETTISTA:

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad. REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNE di SAN SEVERO ELABORATO: 4.2 15 OGGETTO: PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO QUADRO ECONOMICO PROPONENTE: TOZZI

Dettagli

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Tecnico ing. Danilo Pomponio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE AI SENSI DELLA L.R. 28/2004 Schede Nuove Localizzazioni PROGETTAZIONE:

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG)

REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG) NEW GREEN ENERGY s.r.l. Via Diocleziano, 107 80125 NAPOLI REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEI TERRITORI DEI COMUNI DI CERIGNOLA

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA... REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: R02 SSE OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE CAMPI

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Tecnico ing. Danilo Pomponio

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A

R E G I O N E S I C I L I A R E G I O N E S I C I L I A P r o v i n c i a d i P a l e r m o C O M U N I D I P A R T I N I C O E M O N R E A L E PROGETTO POTENZIAMENTO PARCO EOLICO PARTINICO - MONREALE PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ALLEGATO FOTOGRAFICO ALLEGATO FOTOGRAFICO (punti di vista riportati nella cartografia) ALL 2 Allegato fotografico 1 Vista caratteristica del Tavoliere con totale assenza di rilievi significativi nel territorio del comune di

Dettagli

Allegato 2. Lettera Autorità di Bacino Regione Puglia

Allegato 2. Lettera Autorità di Bacino Regione Puglia Allegato 2 Lettera Autorità di Bacino Regione Puglia A'dl't~ AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA L.R. 9 Dicembre 2002 Il. 19 C/o INNOVA PUGLIA S.P.A - (EX TECNOPOLIS CSATA) Str. Provo per Casamassima Km 3-70010

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI CATANZARO. TRACCIATO CAVIDOTTO 380 Kv PIANOPOLI FEROLETO

REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI CATANZARO. TRACCIATO CAVIDOTTO 380 Kv PIANOPOLI FEROLETO IMPIANTO / OPERA foglio 1 di fogli 19 REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI CATANZARO TRACCIATO CAVIDOTTO 380 Kv PIANOPOLI FEROLETO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA VOLUME 3 (dal km 5+425 alla stazione TERNA di Feroleto)

Dettagli

REGIONE SICILIA. Provincia di Catania POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE

REGIONE SICILIA. Provincia di Catania POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE REGIONE SICILIA Provincia di Catania COMUNI DI MILITELLO VAL DI CATANIA MINEO VIZZINI PROGETTO POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE PROGETTISTA: OGGETTO DELL

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO STUDIO INSERIMENTO URBANISTICO

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO STUDIO INSERIMENTO URBANISTICO REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: 4.2 8B OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO STUDIO INSERIMENTO

Dettagli

PGT. 1 DdP. Documento di Piano. Atlante

PGT. 1 DdP. Documento di Piano. Atlante COMUNE DI GERENZAGO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 1 DdP Documento di Piano Atlante PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE

RELAZIONE TECNICA INDICE RELAZIONE TECNICA INDICE 1. PREMESSA. 3 2. CONTENUTI DEL PRIE E CRITERI ADOTTATI.. 5 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE. 11 4. RICOGNIZIONE DEL SISTEMA TERRITORIALE. 14 4.1 PREMESSA 14 4.2 GLI STRUMENTI URBANISTICI

Dettagli

LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI) LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI ORTA NOVA (FG) IN LOCALITA' "LAMPINO Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli,

Dettagli

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Via Napoli, 363/I - 70132 Bari

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO

COMUNE DI MARTIGNACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MARTIGNACCO Lavori di realizzazione della Stazione dei Carabinieri di Martignacco. 3 Lotto INTERVENTO CONCLUSIVO (CUP E28B12000020002 CIG 62613) PROGETTO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO CODIFICA DELL'ELABORATO PSRARI08001

N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO CODIFICA DELL'ELABORATO PSRARI08001 REVISIONE 1 DIC. 2007 EMISSIONE DOCUMENTO geotech s.r.l. N.R. P.R. N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO COMMITTENTE Direzione Pianificazione e Sviluppo Rete CODIFICA DELL'ELABORATO PSRARI08001

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO UNITARIO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ATTUAZIONE DEGLI AMBITI APS.e. e APS.i.1

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO UNITARIO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ATTUAZIONE DEGLI AMBITI APS.e. e APS.i.1 CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA COMUNE DI VALSAMOGGIA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO UNITARIO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ATTUAZIONE DEGLI AMBITI APS.e. e APS.i.1 SCHEDE NN. 24-25 VIA LUNGA NORD del P.O.C. IN

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

Allegato 3. Fotoinserimenti

Allegato 3. Fotoinserimenti Allegato 3 Fotoinserimenti 1 Allegato 3 Studio di Impatto Ambientale Parco Eolico Marino Gargano Sud 1. Si rimanda ad una completa discussione circa la visibilità dell impianto direttamente al più completo

Dettagli

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A. COMUNE DI SARNANO PROVINCIA DI MACERATA ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A. ROMA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TELEFONIA MOBILE CELLULARE H3G, SITO

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO...

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO... Doc. N. IN51 11 EE2PEMB020A001 B 2 di 18 ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM... 2 ALLEGATO 2 TAVOLE CON INDICAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 2 1. PREMESSA... 3 2. STAZIONI DI MONITORAGGIO...

Dettagli

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO "CERIGNOLA VENETA NORD"

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO CERIGNOLA VENETA NORD COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO "CERIGNOLA VENETA NORD" 4 3 2 1 0 Em/Rev Marzo 2018 Data Red./Dis. Verificato I emissione Descrizione Approvato Redazione:

Dettagli

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kw) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Comune di Dicomano ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 23/04/2015 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2014 SETTORE IMPORTI EROGATI PERSONE

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA NAZIONALE 132 KV NELL AREA DI REGGIO EMILIA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA NAZIONALE 132 KV NELL AREA DI REGGIO EMILIA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO Razionalizzazione Rete Elettrica Nazionale 132 kv nell area di Reggio Emilia Studio di Impatto Ambientale Allegato 1 Rev. 00 del Pag. 1 di 22 RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA NAZIONALE 132 KV NELL AREA

Dettagli

1. PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6

1. PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6 Doc. N. IN51 11 EE2PEMB020A002 A 2 di 18 1. PREMESSA... 3 2. STAZIONI DI MONITORAGGIO... 4 3. METODO OPERATIVO... 5 4. SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6 4.1 AV-UR-PA-1-09 - CAMPAGNA ESTIVA... 7 4.2

Dettagli

VODAFONE ITALIA SPA IVREA (TO)

VODAFONE ITALIA SPA IVREA (TO) COMUNE DI CURTAROLO PROVINCIA DI PADOVA IVREA (TO) PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE PER ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI STAZIONE RADIO BASE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOMOBILE DOCUMENTAZIONE PRESENTE:

Dettagli

Sezione A : PROGETTO DEFINITIVO DELL'IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI

Sezione A : PROGETTO DEFINITIVO DELL'IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comuni di : Castelgrande - Muro Lucano - Rapone - San Fele LOCALITA' Toppo Macchia PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

All. 1 - AMBITI E PIANI DI DETTAGLIO

All. 1 - AMBITI E PIANI DI DETTAGLIO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA comune di trieste piazza Unità d'italia Trieste tel 00/67 www.comune.trieste.it Partita iva 0000 COMUNE DI TRIESTE Dipartimento Territorio, Economia, Ambiente e Mobilità

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici COLLEGIO N. 1 SAN SEVERO (ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE: 4 DA ELEGGERE) APRICENA 1089 40 90 25 25 24 1244 1293 CHIEUTI 222 6 104 3 0 5 335 340 LESINA 298 12 22 6 6 2 338 346 POGGIO IMPERIALE 161 2 79

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

Rinnovabili Melfi Srl Anello Nord, Brunico (BZ)

Rinnovabili Melfi Srl Anello Nord, Brunico (BZ) REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Atella (PZ) - Avigliano (PZ) - Bella (PZ) - Ruoti (PZ) - Potenza LOCALITA' MONTE CARUSO - TOPPE DI ATELLA PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG)

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO PONTICELLO NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG) REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA (FG) PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG) TITOLO SINTESI

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

Realizzazione di una Stazione Radio Base Vodafone

Realizzazione di una Stazione Radio Base Vodafone P R O G E T T O D I I N S T A L L A Z I O N E A N T E N N E P E R I L P U B B L I C O S E R V I Z I O D I T E L E F O N I A R A D I O M O B I L E COMUNE BELVEDERE MARITTIMO PROVINCIA CS PROGETTO ARCHITETTONICO

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1 ALLEGATO 1.3 INTEGRAZIONI DOCUMENTALI IN RIFERIMENTO ALLA NOTA PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV AREA VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI U.O. VALUTAZIONI AMBIENTALI PROT. N. 85543 DEL 23/09/2016 In considerazione

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

1.26 Rilevamenti GPS. Spinazzola. Puglia Spinazzola (BT) Progetto Definitivo. Ing. Paolo Papucci

1.26 Rilevamenti GPS. Spinazzola. Puglia Spinazzola (BT) Progetto Definitivo. Ing. Paolo Papucci Puglia Spinazzola (BT) RC WIND S.r.l. Spinazzola Progetto Definitivo 1.26 Rilevamenti GPS Ing. Paolo Papucci 25.05.2018 A Prima emissione P. Papucci P. Papucci P. Fazzino 90 CSN-1.26-A_Rilevamenti GPS

Dettagli

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO PROPRIETARIO COMMITTENTE: GALATI Antonio nato a Ortelle il 12/09/1952; C.F.: GLT

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA AMBIENTALE PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA (Ordinanza del Ministro dell Interno n 3184 del 22/3/2002) ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 3 REVISIONE STRUMENTIDITUTELA 1:10.

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 3 REVISIONE STRUMENTIDITUTELA 1:10. N. - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Sett. 2 Rev. DATA SVARCA EMISSIONE DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO UNITA' 2299 VARI ANTI ALMETANODOTTOPESSANOCALOLZI OCORTE DN3( 2 ), DP24bar EALLACCI AMENTI STRUMENTIDITUTELA

Dettagli

Provincia Comune Descrizione

Provincia Comune Descrizione Provincia Comune Descrizione MATTINATA Messa in sicurezza della falesia spiaggia Sud e Nord - Baia delle Zagare e Baia Mergoli LUCERA Risanamento versante collinare Castello - II Lotto CARAPELLE sistemazione

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

4.2.10B SNT R._SNT 00/D/10 10/ _10/18 Cod. Elaborato: Oggetto: Mod. n : Data: Rev. n :

4.2.10B SNT R._SNT 00/D/10 10/ _10/18 Cod. Elaborato: Oggetto: Mod. n : Data: Rev. n : Regione: PUGLIA Provincia di: FOGGIA Comune/i di: SAN SEVERO COD. ELABORATO: 4.2.10B SNT OGGETTO: Impianto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica SAN SEVERO da n 12 WTG, da realizzarsi

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale;

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PREAMBOLO. Visto l articolo 4, comma 1, lettera l) dello Statuto Regionale; PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Norme per l ampliamento del Parco regionale della Maremma. Modifiche alla legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI- Questo documento é di proprietá esclusiva della Beca Engineering s.r.l.. sul

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

risultato indicatore composito 93,20% 79,60% PDR 2010 INDICATORI QUOTA NAZIONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (a criteri IAS) RICAVI PRO CAPITE (a criteri IAS) risultato indicatore composito erogazione 93,20% 79,60% PDR 2010 QUOTA REGIONALE Accordi regionali

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

PREMESSA IL RILIEVO FOTOMONTAGGIO CONCLUSIONI... 4

PREMESSA IL RILIEVO FOTOMONTAGGIO CONCLUSIONI... 4 PREMESSA... 2 1. IL RILIEVO... 2 2. FOTOMONTAGGIO... 3 3. CONCLUSIONI... 4 Impianto eolico in Cerignola-Ascoli Satriano - Fotoinserimenti Pagina 1 di 4 Fotocamera Nikon D70 PREMESSA La Società TOZZI Green

Dettagli

Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione in nzeb della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano

Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione in nzeb della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione ad nze della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano (TV) codice pratica: 01_18 PE IO EG 00 REGIONE VENETO Provincia

Dettagli

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO RELAZIONI 1 Premessa 2 Quadro di Riferimento Programmatico 3 Quadro di Riferimento Progettuale 4 Quadro di Riferimento Ambientale Sintesi non tecnica ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 2.0

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PROGRAMMAZIONE, POLITICHE ENERGETICHE, VIA E VAS 21 luglio 2014, n. 211 PO FESR 2007/2013 - Asse VII

Dettagli

LB-D Snam Rete Gas S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia PROGETTO / IMPIANTO Tratto Grado Villesse DN 1050 (42 ), P 75 bar

LB-D Snam Rete Gas S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia PROGETTO / IMPIANTO Tratto Grado Villesse DN 1050 (42 ), P 75 bar 1 CLIENTE LOCALITA Snam Rete Gas S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia PROGETTO / IMPIANTO Tratto Grado Villesse DN 15 (42 ), P 75 bar Fg. 1 di 11 Documentazione Fotografica Emissione Scioscia Casati Stelluti

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO STUDIO DI VISIBILITÀ E MAPPE DI VISIBILITÀ TEORICA

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO STUDIO DI VISIBILITÀ E MAPPE DI VISIBILITÀ TEORICA REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: 4.2 6G OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI VISIBILITÀ

Dettagli