Informativa n. 1 del 2 Gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informativa n. 1 del 2 Gennaio 2014"

Transcript

1 Ger Informativa n. 1 del 2 Gennaio PRIMA PARTE - Con la presente informativa iniziamo ad esaminare in maniera sintetica le principali novità fiscali introdotte dalla legge di stabilità (legge n. 147 pubblicata sulla G.U. n. 302 del S.O. n. 87). In questa prima parte verranno riassunte le principali novità che riguardano i contribuenti in quanto persone fisiche. Nella seconda parte, di prossima pubblicazione, tratteremo delle principali novità fiscali riguardanti aziende e professionisti. Contrasto all evasione fiscale nel settore delle locazioni abitative (Commi 49 e 50) Per assicurare il contrasto all'evasione fiscale nel settore delle locazioni abitative, si attribuisce ai comuni, in relazione ai contratti di locazione, l attività di monitoraggio anche utilizzando il registro di anagrafe condominiale. Inoltre si introduce un nuovo comma 1.1 all'articolo 12 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 con cui si prevede che i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, devono essere corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l'importo, escludendo l'uso del contante e assicurando la tracciabilità anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali per l'ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali da parte del locatore e del conduttore. Detrazioni IRPEF su redditi di lavoro dipendente (Comma 127) Cambiano le detrazioni IRPEF sui redditi di lavoro dipendente (art. 13 TUIR). In particolare le nuove norme prevedono l applicazione di una detrazione dall imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell anno, pari a: a) euro (1.840 euro nella normativa vigente), se il reddito complessivo non supera euro. L ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro (ovvero a euro per i rapporti di lavoro a tempo determinato); b) 978 euro (1.338 euro nella disciplina vigente), aumentato del prodotto tra 902 euro (502 euro nella normativa vigente) e l importo corrispondente al rapporto tra euro, diminuito del reddito complessivo, e euro, qualora l ammontare del reddito complessivo sia superiore a euro, ma non a euro (nella normativa vigente, il secondo termine della moltiplicazione è costituito dall importo corrispondente al rapporto tra euro, diminuito del reddito complessivo, e euro, e si fa riferimento ai casi in cui l ammontare del reddito complessivo sia superiore a euro, ma non a euro); c) 978 euro (1.338 euro nella disciplina vigente), se il reddito complessivo è superiore a euro ( euro nella normativa vigente), ma non a euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l importo di euro, diminuito del reddito complessivo, e l importo di euro (quest'ultimo valore è pari, invece, a euro nella normativa vigente). E stato, inoltre, soppresso il meccanismo (previsto nella normativa vigente) di eventuali incrementi della detrazione di cui alla precedente lettera c) - incrementi variabili da 10 a 40 euro. 1

2 Bonus ristrutturazioni, acquisto mobili e risparmio energetico (Comma 139) Si interviene nuovamente sulle aliquote di detrazione per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia e proroga quelle per l'acquisto di mobili. In particolare, la detrazione per le spese per interventi per il risparmio energetico viene così stabilita: a) 65 per cento anche alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014; b) 50 per cento alle spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre Nel caso in cui tali spese siano sostenute per interventi su parti comuni degli edifici condominiali le aliquote vengono stabilite come segue: a) 65 per cento, per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015; b) 50 per cento, per le spese sostenute dal 1 luglio 2015 fino al 30 giugno Per le spese relative agli interventi di ristrutturazione edilizia, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a euro per unità immobiliare, vengono fissate le seguenti aliquote: a) 50 per cento, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014; b) 40 per cento, per le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre Per le spese riguardanti interventi di ristrutturazione edilizia, relativi all'adozione di misure antisismiche fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a euro per unità immobiliare, vengono fissate le seguenti aliquote: a) 65 per cento, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2014; b) 50 per cento, per le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre Per coloro che usufruiscono delle suddette detrazioni per ristrutturazione edilizia viene inoltre prorogata per l anno 2014 la detrazione del 50% per le ulteriori spese documentate sostenute per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all arredo dell immobile oggetto di ristrutturazione su un ammontare complessivo non superiore a euro. Tali spese, però, non possono essere superiori a quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione Questa ultimo limite, però, è stato eliminato con l approvazione del D.L. milleproroghe. In tutti i casi, resta comunque ferma la ripartizione delle detrazioni spettanti in 10 quote annuali di pari importo. Proroga rivalutazione terreni edificabili e partecipazioni (Comma 156) Disposta la proroga degli adempimenti previsti per la rideterminazione del valore di acquisto di partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e con destinazione agricola, posseduti alla data del 1 gennaio 2014, introdotti, per la prima volta con gli articoli 5 e 7, legge n. 448/2001. I contribuenti che intendono avvalersi di tale nuova rideterminazione devono corrispondere un'imposta sostitutiva nella misura del: - 2% del valore risultante dalla perizia, per le partecipazioni non qualificate; - 4% del valore risultante dalla perizia, per le partecipazioni qualificate e per i terreni. L'imposta sostitutiva va versata entro il 30 giugno 2014 in un'unica soluzione oppure può essere rateizzata fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere dalla medesima data. Sull'importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3 per cento annuo da versare contestualmente a ciascuna rata (30 giugno 2015 e 30 giugno 2016). La redazione e il giuramento della perizia devono essere effettuati entro la predetta data del 30 giugno

3 Ger Lavoratori transfrontalieri (Comma 175) A decorrere dal 1 gennaio 2014 il reddito da lavoro dipendente prestato all'estero in zona di frontiera o in altri paesi limitrofi al territorio nazionale, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti residenti nel territorio dello Stato italiano (lavoratori frontalieri), concorre a formare il reddito complessivo per l'importo eccedente euro. Revisione aliquote d imposta e agevolazioni e detrazioni fiscali (Comma 430) Prevista l emanazione, entro il 15 gennaio 2015, di un D.P.C.M. con cui disporre variazioni delle aliquote di imposta e riduzioni della misura delle agevolazioni e delle detrazioni vigenti tali da assicurare maggiori entrate pari a milioni di euro per l'anno 2015, milioni di euro per l'anno 2016 e milioni di euro a decorrere dal Le misure di cui sopra non sono adottate o sono adottate per importi inferiori a quelli indicati nel medesimo periodo ove, entro la data del 1 gennaio 2015, siano approvati provvedimenti normativi che assicurino, in tutto o in parte, i predetti importi attraverso il conseguimento di maggiori entrate ovvero di risparmi di spesa mediante interventi di razionalizzazione e di revisione della spesa pubblica. Si tratta di una clausola di salvaguardia con la quale si mantiene aperta una porta ad una variazione della tassazione in aumento - (sotto forma di aumento delle aliquote impositive o riduzione delle detrazioni) qualora non si conseguano interventi di razionalizzazione e revisione della spesa pubblica. Revisione degli oneri detraibili ai fini IRPEF (Commi 575 e 576) Entro il 31 gennaio 2014 devono essere adottati provvedimenti di razionalizzazione delle detrazioni per oneri di cui all articolo 15 del TUIR, al fine di assicurare maggiori entrate per 488,4 milioni di euro per l anno 2014, 772,8 milioni per il 2015 e a 564,7 milioni a decorrere dal Nell adozione dei provvedimenti di razionalizzazione si deve tenere conto dell esigenza di tutelare i soggetti invalidi, disabili o non autosufficienti. Qualora entro la predetta data non siano adottati i suddetti provvedimenti la norma stabilisce la riduzione di un punto percentuale per l anno 2013 (quindi si passa dall attuale 19% al 18%) e di due punti percentuali (quindi si va al 17%), a partire dal 2014, dell aliquota di detrazione per oneri. Tale riduzione si applica anche agli oneri e alle spese la cui detraibilità dall'imposta lorda è riconducibile al citato articolo 15, comma 1, TUIR. Trattasi di norma che, in un modo o nell altro, prevede una ulteriore riduzione delle detrazioni fiscali già a partire dal 2013 (con conseguente aumento della tassazione. Imposta di bollo su conto titoli (Commi ) Previsto l aumento, a partire dal 2014, al 2 per mille dell imposta di bollo su conto titoli, e cioè quella proporzionale sulle comunicazioni periodiche alla clientela relativa a prodotti finanziari, attualmente prevista pari allo 1,5 per mille. Inoltre, si abolisce dal 2014 la soglia minima di imposta (fissata nella misura di 34,20 euro) e si eleva, sempre a decorrere dall anno 2014, da a euro l ammontare massimo dell imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari se il cliente è soggetto diverso da persona fisica. 3

4 Erogazione rimborsi derivanti dal modello 730 (Commi ) Al fine di contrastare l erogazione di rimborsi indebiti IRPEF da parte dei sostituti d imposta nell ambito dell assistenza fiscale nonché di quelli per il mod. 730 Situazioni particolari (art. 51-bis D.L. 21 giugno 2013, n. 69), viene stabilito che l Agenzia delle entrate effettua controlli preventivi, anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso complessivamente superiore a euro, anche determinato da eccedenze d imposta derivanti da precedenti dichiarazioni. Le nuove disposizioni si applicano alle dichiarazioni presentate a partire dal 2014 (quindi, relative ai redditi 2013). Contributo di solidarietà redditi alti (Comma 590) Viene prorogato il contributo di solidarietà pari al 3% sulla parte eccedente il reddito complessivo di euro, introdotto dal D.L. n. 138/2011, per gli anni 2014, 2015 e Tale contributo è deducibile ai fini Irpef e delle addizionali locali. Imposta Unica Comunale (IUC) TASI e TARI (Commi e ) Viene istituita la nuova Imposta Unica Comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: da una parte, l'imposta municipale propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; dall altra, l'erogazione di servizi comunali, articolato in un tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. L'aliquota massima complessiva dell'imu e della TASI non può superare i limiti prefissati per la sola IMU al 31 dicembre 2013, vale a dire il 10,6 per cento. Viene quindi disciplinata l applicazione della tassa sui rifiuti - TARI e se ne individua il presupposto, i soggetti tenuti al pagamento, le riduzioni e le esclusioni, riprendendo, in larga parte, quanto previsto dalla normativa vigente in materia di TARES, che viene contestualmente abrogata. La legge, inoltre, disciplina il tributo per i servizi indivisibili comunali TASI, destinato al finanziamento dei servizi comunali rivolti all intera collettività. Soggetto passivo è il possessore o il detentore dell immobile; la base imponibile è il valore dell immobile rilevante a fini IMU. La Tasi avrà un aliquota base dell 1 per mille, che potrà essere azzerata o modificata dai Comuni. L aliquota della Tasi, al netto dell'aliquota di base, sommata a quella dell Imu dovrà comunque essere contenuta entro un tetto massimo, vale a dire l aliquota massima fissata al 31 dicembre 2013 per l IMU (10,6 per mille o aliquote inferiori secondo la tipologia d immobile). Per il solo 2014 l aliquota massima sulle abitazioni principali non potrà superare il 2,5 per mille. Il comune disciplina riduzioni ed esenzioni in specifiche ipotesi determinate dalla norma primaria e ripartisce il tributo tra detentore dell immobile e titolare del diritto reale. Viene anche specificato che per i fabbricati rurali strumentali l'aliquota massima della TASI non può superare l 1 per mille. Proroga termine per il versamento della c.d. mini IMU e della maggiorazione standard TARES (Comma 680) Si posticipa dal 16 al 24 gennaio 2014 il termine per il versamento della quota (40 per cento) dell eventuale differenza tra l'imu deliberata (aliquota e detrazione) dal comune di riferimento per l'anno 2013 e, se inferiore, quella risultante dall'applicazione dell'aliquota e della detrazione 4

5 Ger di base previste dalle norme statali, per gli immobili interessati dall abolizione della seconda rata 2013 del predetto tributo. La norma in esame proroga altresì alla stessa data del 24 gennaio 2014 il termine per il versamento della maggiorazione standard TARES (pari a 0,30 euro per metro quadrato, a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni), ove detto versamento non sia stato eseguito entro la data del 16 dicembre Modifiche alla disciplina IMU (Commi , ) Le modifiche all IMU riguardano i seguenti aspetti: - viene eliminato il riferimento, contenuto nell art. 13 D.L. n. 201/2011, all IMU sperimentale; - viene confermato che l IMU non si applica al possesso dell abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; - viene previsto che comuni possono considerare direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata, l'unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata, nonché l unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, prevedendo che l agevolazione operi o limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500 oppure nel solo caso in cui il comodatario appartenga a un nucleo familiare con ISEE non superiore a euro annui. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare; - viene confermato che l IMU non si applica, altresì: a) alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; b) ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali; c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; d) a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; - si abbassa da 110 a 75 la misura del moltiplicatore (di cui all articolo 13, comma 5 del D.L. n. 201/2011) applicabile, per la determinazione della base imponibile IMU, ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola; - viene previsto che dall'imposta dovuta per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. I comuni possono disporre l elevazione dell importo della detrazione, fino a concorrenza dell'imposta dovuta, nel rispetto dell'equilibrio di bilancio. La suddetta detrazione si applica agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP; 5

6 - si esentano dall'imu, a decorrere dall'anno 2014, i fabbricati rurali ad uso strumentale; Inoltre, vengono abrogate alcune disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 23/2011 ed in particolare: - l art. 8, comma 3 secondo cui l'imposta non si applica al possesso dell'abitazione principale ed alle pertinenze della stessa, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (la modifica si è resa necessaria per ragioni di coordinamento tra le vecchie e le nuove norme); - l art. 8, comma 4 secondo cui l IMU ha per base imponibile il valore dell'immobile determinato ai sensi dell'art. 5 D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504; - l art. 8, comma 5 per il quale nel caso di possesso di immobili non costituenti abitazione principale, l'imposta è dovuta annualmente in ragione di un'aliquota dello 0,76 per cento e i comuni possono, con deliberazione modificare, in aumento o in diminuzione, sino a 0,3 punti percentuali, l'aliquota fissata dal primo periodo del presente comma, ovvero sino a 0,2 punti percentuali l'aliquota di cui al punto seguente; - l art. 8, comma 6 secondo cui nel caso in cui l'immobile sia locato, l'aliquota base è ridotta alla metà; - l art. 8, comma 7 in base al quale i comuni possono, con deliberazione del consiglio comunale, prevedere che l'aliquota base, sia ridotta fino alla metà anche nel caso in cui abbia ad oggetto immobili non produttivi di reddito fondiario, ovvero nel caso in cui abbia ad oggetto immobili posseduti dai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società. Infine viene previsto che: - gli enti non commerciali presentano la dichiarazione IMU esclusivamente in via telematica, secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell economia e delle finanze. Con le stesse modalità ed entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione per l anno 2013 deve essere presentata anche la dichiarazione per l anno 2012; - gli altri soggetti passivi possono presentare la dichiarazione anche in modalità telematica; - il versamento dell IMU è effettuato dagli enti non commerciali, esclusivamente con modello F24, in tre rate di cui le prime due, di importo pari ciascuna al cinquanta per cento dell imposta complessivamente corrisposta per l anno precedente, devono essere versate nei termini previsti per la prima e seconda rata (16 giugno e 16 dicembre) e l ultima, a conguaglio dell imposta complessivamente dovuta, deve essere versata entro il 16 giugno dell anno successivo a quello cui si riferisce il versamento. Gli enti non commerciali eseguono i versamenti del tributo con eventuale compensazione dei crediti, nei confronti dello stesso comune nei confronti del quale è scaturito il credito, risultanti dalle dichiarazioni presentate successivamente alla data di entrata in vigore della legge Parziale soppressione del principio di alternatività IMU-IRPEF (Commi 717 e 718) Viene introdotto, a decorrere dall anno d imposta 2013, la tassazione al 50% ai fini IRPEF dei redditi degli immobili non locati ad uso abitativo ubicati nello stesso comune di residenza. Si attenua, quindi, il principio di alternatività tra IMU e IRPEF. Per gli anni 2012 e 2013 Insufficiente versamento della seconda rata IMU (Comma 728) Non sono applicati sanzioni e interessi nel caso di insufficiente versamento della seconda rata IMU, dovuta per l'anno 2013, qualora la differenza sia versata entro il termine di versamento della prima rata, relativa alla medesima imposta, dovuta per l'anno A cura di 6

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 INDICAZIONI GENERALI Comune di Base immobili cat. D (escluso D/10) ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013 Abitazione Principale e Pertinenze immobili agricoli strumentali Detrazione di Base

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il comma 1 dell art. 13 del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con legge 22 dicembre

Dettagli

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova Proposta di Delibera di Consiglio n. DCS2-42 - 2016 del 14-12-2016 RISORSE UMANE E FINANZIARIE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2017. DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Città di Trecate Settore ragioneria economato tributi Ufficio tributi INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2014 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Con deliberazione consiliare n. 5 dd. 27 marzo 2017 APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA-IMU, DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI-TASI E DELL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER

Dettagli

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria Comune di Donori Servizio Tributi IMU - Imposta Municipale Propria Adempimenti per il 2016 IMU NOVITÀ 2016 Novità in merito agli adempimenti inerenti al tributo per il 2016 ABITAZIONE PRINCIPALE Anche

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS.

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

PRIMA RATA I.M.U

PRIMA RATA I.M.U PRIMA RATA I.M.U. 2 0 1 5 Per l anno 2015 il Comune di Parma non ha ancora fissato le aliquote, in quanto queste possono essere riviste dall Amministrazione in sede di approvazione del bilancio comunale,

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE ( SE A/1,

Dettagli

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) COMUNE DI ARCENE Arcene, Maggio 2019 IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) Il presupposto dell IMU è il possesso di immobili, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati. L imposta è quindi dovuta

Dettagli

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano GUIDA ALL'IMU 2013 L Ufficio Tributi informa che la presente guida viene elaborata con l intento di fornire uno strumento semplice e chiaro ai contribuenti

Dettagli

INFORMATIVA ANNO 2017

INFORMATIVA ANNO 2017 INFORMATIVA ANNO 2017 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

IUC/IMU - Imposta municipale propria

IUC/IMU - Imposta municipale propria IUC/IMU - Imposta municipale propria Dal 1 gennaio 2014 è stata istituita in tutti i Comuni del territorio nazionale l'imposta Unica Comunale - IUC. La IUC si compone dell'imu (Imposta Municipale Propria),

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA L Imposta Municipale Propria è stata istituita con l art. 13 del DL n. 201/2011 convertito in Legge n. 214/2011. Le principali

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012

COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita in via sperimentale l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

A L I Q U O T E I.M.U

A L I Q U O T E I.M.U A L I Q U O T E I.M.U. - 2 0 1 6 Tenuto conto di quanto stabilito dalla Legge 208/2015 del 28/12/2015 (Legge di Stabilità 2016), visto il Regolamento IUC approvato con delibera di CC n. 43 del 29/04/2016,

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione di C.C. n. 79 del 29.07.2014 INDICE: TITOLO I -DISPOSIZIONI

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 CITTÀ DI FIESCO Provincia di Cremona IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 Si sintetizzano le informazioni per il versamento dell'acconto IMU. Per il saldo si rimanda

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE FISCALITÀ LOCALE ED ENTRATE PER SERVIZI Unità Organizzativa IUC Oggetto: Attivazione delle entrate proprie a seguito della dichiarazione di dissesto Aliquote

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013 I.M.U. 2013 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Comune di Foggia. Mini Imu in scadenza il 24 gennaio 2014 LE FATTISPECIE SOGGETTE AL PAGAMENTO DELLA MINI IMU

Comune di Foggia. Mini Imu in scadenza il 24 gennaio 2014 LE FATTISPECIE SOGGETTE AL PAGAMENTO DELLA MINI IMU Comune di Foggia Servizio Politiche Fiscali Mini Imu in scadenza il 24 gennaio 2014 LE FATTISPECIE SOGGETTE AL PAGAMENTO DELLA MINI IMU L art. 1, comma 5, del decreto legge 30 novembre 2013, n. 133 Disposizioni

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del )

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del ) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 29.05.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; - novita 2013 in sintesi :

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate PAGARE LA TASI (Tributo per i servizi indivisibili) A decorrere dal 1/1/2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

COMUNE DI VALMONTONE UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI VALMONTONE UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI VALMONTONE UFFICIO TRIBUTI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI 2015 IL DOCUMENTO CONTIENE TUTTE LE ISTRUZIONI PER UN CORRETTO VERSAMENTO IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge 147 del 27 dicembre

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014

COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014 COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014 Con la Legge di stabilità dell anno 2014 è stata istituita la I.U.C., imposta comunale unica che è composta da tre differenti imposte ovvero: L IMU -

Dettagli

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia INFORMATIVA IUC 2016 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2015 I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C. 2015 I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO. INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO. INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) COMUNE DI BORGOLAVEZZARO INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

C O M U N E D I C H I E V E

C O M U N E D I C H I E V E La IUC in pillole LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso di immobili (ovvero l IMU) ed il secondo

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2018 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE COMUNE DI CASORATE SEMPIONE PROVINCIA DI VARESE Via De Amicis n. 7 CAP 21011 INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. ANNO 2017 IMPOSTA MUNCIPALE PROPRIA - I.M.U. Quali soggetti interessa Quali immobili

Dettagli

Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 18/08/2014 Modificato con deliberazione

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2019 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto Il Consiglio Comunale deve ancora stabilire le aliquote da applicare per l anno 2015. Il pagamento dell acconto dovra avvenire entro

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 Con il decreto legge n.54 del 21 maggio 2013, il Governo ha stabilito che il versamento della prima rata dell'imposta Municipale Propria di cui all'articolo

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca)

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Piazza Dante, 1 55042 Forte dei Marmi Lucca C.F. e P.I. 00138080460 tel. 0584/2801 Fax 0584/280246 PEC: protocollo.comunefdm@postacert.toscana.it

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2016 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018 COMUNE di PANDINO Provincia di Cremona Via Castello n 15, 26025 P.IVA 00135350197 protocollo.comune.pandino@pec.it PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018 Il presupposto dell

Dettagli

Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna ALLEGATO A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 01 MARZO 2017, OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC L Imposta Unica Comunale - IUC - è stata introdotta con il comma 639 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa

Dettagli

Pagina aggiornata al 12 aprile 2017

Pagina aggiornata al 12 aprile 2017 Pagina aggiornata al 12 aprile 2017 TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 ha istituito l Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell imposta

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 Servizio Amministrativo ed alla persona info@comune.dorno.pv.it comune.dorno@pec.provincia.pv.it www.comune.dorno.pv.it INFORMATIVA IUC 2015 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia Via L. Manara, 7 27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382/5575 Fax 0382/554110 Partita IVA 00467120184 e- mail info@comune.cavamanara.pv.it - URL www.comune.cavamanara.pv.it

Dettagli

CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI. SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI

CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI. SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) La TASI è un tributo comunale dovuto dai possessori e detentori

Dettagli

ACCONTO IMU E TASI 2015 CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (A.I.R.E.) L UFFICIO TRIBUTI COMUNICA CHE:

ACCONTO IMU E TASI 2015 CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (A.I.R.E.) L UFFICIO TRIBUTI COMUNICA CHE: ACCONTO IMU E TASI 2015 CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO (A.I.R.E.) L UFFICIO TRIBUTI COMUNICA CHE: A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2015, L ART. 9 BIS DEL dl 47/2014 CONVERTITO IN LEGGE N. 80/2014, HA STABILITO

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 Il prossimo 16 dicembre scade il versamento del saldo IMU e Tasi per l anno 2015. Il versamento della rata in acconto doveva essere fatto

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale N. del Reg. 10 Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale OGGETTO APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU ANNO 2014 - L anno duemilaquattordici, addì nove

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2019

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2019 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

Imposta Comunale Unica (I.U.C.) CITTA DI MANFREDONIA Imposta Comunale Unica (I.U.C.) AVVISO AI CONTRIBUENTI ACCONTO I.M.U. e TA.S.I. anno 2017 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) Si informano i contribuenti

Dettagli

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 COMUNE DI LEGNAGO UFFICIO TRIBUTI IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 Aggiornato al: 12/05/2014 IMU - Imposta municipale propria, è l'imposta a carico dei possessori di immobili. VERSAMENTI

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

C O M U N E D I V I T E R B O

C O M U N E D I V I T E R B O C O M U N E D I V I T E R B O DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 93 del 30/07/2015 Settore proponente : ATTIVITA PRODUTTIVE, SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI, STATISTICA, SERVIZI DEMOGRAFICI, ENTRATE

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i IUC IMU anno 2015 SCADENZE VERSAMENTO: 1 rata: 16 giugno 2015 2 rata: 16 dicembre 2015 oppure: pagamento in unica soluzione

Dettagli

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958 1 Unità immobiliare (categorie catastali da A/2 ad A/7 ) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6

Dettagli

GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA. Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014.

GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA. Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014. GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA (aggiornata al 15 Maggio 2015) Cos è la TASI Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014. La TASI è strettamente collegata

Dettagli

Comune di Bodio Lomnago Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Comune di Bodio Lomnago Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria Comune di Bodio Lomnago Servizio Tributi IMU - Imposta Municipale Propria Adempimenti per il 2016 IMU NOVITÀ 2016 Novità in merito agli adempimenti inerenti al tributo per il 2016 ABITAZIONE PRINCIPALE

Dettagli

L imposta unica comunale (IUC) in pillole

L imposta unica comunale (IUC) in pillole L imposta unica comunale (IUC) in pillole Consiglio di Amministrazione seduta del 14 gennaio 2014 Predisposto da: - ufficio consulenza e osservatorio normativo del CELVA - avv.to Maurizio Fogagnolo Indice

Dettagli

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo Cos'è la TASI? La Tasi, Tassa sui Servizi Indivisibili, è la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014. Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017 IMPOSTA UNICA COMUNALE 2017 (IUC) L art. 1, comma 639, della Legge n. 147/2013 Legge di Stabilità 2014 ha istituito a decorrere dal 1 gennaio 2014 l imposta

Dettagli

IMU COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA. Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA

IMU COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA. Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA La legge n. 147/2013 (legge di stabilità per l anno 2014), ha previsto l istituzione

Dettagli

TA.RI. IMU ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE

TA.RI. IMU ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE Ufficio Tributi ATTENZIONE PER L ANNO 2017: ALIQUOTE IMU/TASI INVARIATE RISPETTO AL 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2017 INFORMATIVA IMU TASI E TARI PER L ANNO 2017 Con la Legge n. 147/2013 (Legge di

Dettagli

ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU

ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che in materia di ACCONTI IMPOSTE È stata disposta la proroga (come preannunciato) del pagamento delle imposte

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar)

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar) COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo 9-52031 Anghiari (Ar) La legge di stabilità 2014 (Legge n 147 del 27/12/2013) istituisce l'imposta unica comunale (I.U.C.). La IUC si compone di:

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC la nuova imposta dal 1 gennaio 2014

Imposta Unica Comunale IUC la nuova imposta dal 1 gennaio 2014 la nuova imposta dal 1 gennaio 2014 Possesso di Immobili IMU + Servizi Comunali TASI e TARI Istituita a far data dal 1 gennaio 2014 con legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) Modifica

Dettagli

COMUNE di CAVAGNOLO. Provincia di Torino DECRETO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 35/2012

COMUNE di CAVAGNOLO. Provincia di Torino DECRETO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 35/2012 Copia Web. COMUNE di CAVAGNOLO Provincia di Torino DECRETO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 35/2012 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.- ANNO 2012 L

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Imposta

Dettagli