I N D I C E ALLEGATI : ELENCO MEZZI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N D I C E ALLEGATI : ELENCO MEZZI."

Transcript

1 CAPITOLATO PER LA FORNITURA E LA MANUTENZIONE IN MODALITA FULL SERVICE DEGLI PNEUMATICI NUOVI E RICOSTRUITI IN DOTAZIONE AI VEICOLI COSTITUENTI PARTE DEL PARCO MEZZI DI UMBRIA TPL E MOBILITÀ S.P.A. CIG:

2 I N D I C E 1 - GENERALITA SERVIZIO INVERNALE SERVIZIO ACCESSORIO MODALITA DI FORNITURA DEL SERVIZIO SUBAPPALTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELLA IMPRESA AGGIUDICATARIA ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL'AZIENDA COMMITTENTE PENALITA ALLEGATI : ELENCO MEZZI. 2

3 1 - GENERALITA 1.1. Il presente capitolato disciplina l oggetto della procedura di cui all articolo 1 del disciplinare per la fornitura e la manutenzione in modalità full service degli pneumatici nuovi e ricostruiti in dotazione ai mezzi di Umbria TPL e Mobilità S.p.A. Il servizio di full-service comprende le seguenti attività e operazioni: 1) fornitura e montaggio sui cerchi e sui veicoli di pneumatici nuovi sull asse anteriore direzionale degli autobus, comprensivo dello smaltimento delle carcasse; 2) fornitura e montaggio sui cerchi e sui veicoli di pneumatici ricostruiti o riscolpiti sull asse posteriore degli autobus, comprensivo dello smaltimento delle carcasse; 3) riparazioni e manutenzioni programmate per tutti gli pneumatici oggetto della fornitura; 4) fornitura e montaggio su cerchi e sui veicoli di pneumatici invernali; 5) assistenza alle vetture durante il loro servizio in linea con obbligo di attivare l intervento entro 30 minuti dalla chiamata nell arco orario dalle ore 7,00 alle ore 18,00 dei soli giorni feriali; 1.2. Si fornisce di seguito, ai fini della corretta formulazione dell'offerta, il dimensionamento del parco mezzi dei depositi aziendali, articolato in base alle relative misure dei cerchi, e la collocazione dei vari depositi sul territori: MISURA PNEUMATICO n mezzi KM MEDIA MESE R R R R19, R R sommano DEPOSITI E RESIDENZE Bettona - Castiglione del Lago - Città di Castello- Città della Pieve - Doglio Fratticiola Gualdo Tadino Gubbio - Massa Martana - Magione- Marsciano- Pieve Pagliaccia- Passignano - Perugia- Petrelle Pianello Pietralunga - Santa Maria degli Angeli- Spina Tavernelle Todi Umbertide - Valfabbrica - Volterrano. 1.3 Ai fini della formulazione dell offerta e della realizzazione dell appalto si precisa che la dimensione del parco mezzi di cui sopra costituisce una base indicativa nei limiti di una tolleranza in eccesso o in difetto del 20%. Nei limiti di detta soglia resta ferma la facoltà dell Azienda committente di variare le dimensioni del parco mezzi in relazione a esigenze che si dovessero manifestare nel corso della validità del contratto di appalto, senza che ciò comporti mutamento delle condizioni economiche di esecuzione dell appalto. 3

4 1.4 Analogamente si precisa che l assegnazione dei mezzi di cui sopra ai singoli depositi è puramente indicativa e non vincolante per l Azienda committente, e pertanto, nel caso fosse necessario eseguire trasferimenti dei veicoli tra i depositi, esigenza dovuta anche a causa della chiusura /dismissione di un deposito, nel corso della durata del contratto di affidamento, tale necessità non potrà costituire titolo per richiedere qualsivoglia compenso, remunerazione, rimborso, risarcimento o indennità. 1.5 Ai fini della corretta formulazione dell'offerta, si precisa, a titolo indicativo, che l ammontare presunto dei chilometri percorsi annualmente da tutti i veicoli di cui sopra, è quantificabile in circa km complessivamente effettuati dai mezzi adibiti ai servizi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano, come esposto al punto 1.2 Tali chilometri possono variare in funzione dell aumento o della diminuzione del parco secondo quanto indicato al punto 1.3 o di mutate esigenze di servizio senza che ciò comporti mutamento delle condizioni economiche di esecuzione dell appalto. Fermo restando quanto riportato, si rimettono negli allegati A,B e C, gli elenchi degli autobus e dei veicoli aziendali adibiti ai servizi interni in esercizio, distinti per ciascun deposito, i cui pneumatici saranno oggetto di affidamento. Negli elenchi sono riportati per ogni mezzo il n. sociale, marca e modello, le misure degli pneumatici e la tipologia di lunghezza. 1.6 Relativamente alla fornitura di pneumatici nuovi è ammesso l utilizzo delle seguenti marche o equivalenti con le stesse caratteristiche di omologazione: - MICHELIN - GOODYEAR - PIRELLI - BRIDGESTONE - YOKOHAMA - CONTINENTAL - DUNLOP. E ammessa la fornitura monomarca anche da parte delle ditte produttrici. Qualora l Impresa Aggiudicataria sostituisca pneumatici nuovi di marca diversa da quanto stabilito in fase di gara, fatto salvo diverso accordo con il Responsabile tecnico di Umbria TPL e Mobilità S.p.A., è tenuta all immediata sostituzione degli pneumatici non conformi, in caso contrario Umbria TPL e Mobilità S.p.A. si riserva la facoltà di applicare una penale con le modalità indicate all articolo 7. 2 SERVIZIO INVERNALE 4

5 2.1 E richiesta la fornitura di un servizio invernale consistente nel montaggio e smontaggio di pneumatici omologati M+S dotati di profilo lamellato e mescola termica su almeno 90 autobus e per eventuali veicoli di servizio, per il periodo indicato nelle ordinanze emesse annualmente dagli enti preposti (indicativamente 1 novembre 15 aprile) a cavallo di ogni anno di affidamento. L azienda committente si riserva di comunicare l elenco dei mezzi interessati dal servizio entro il mese di OTTOBRE di ogni anno contrattuale, non appena disponibili le ordinanze citate e comunque almeno 15 giorni prima del loro inizio di validità. Il montaggio dovrà essere eseguito obbligatoriamente entro la data definita nelle ordinanze annualmente emesse dagli Enti preposti. Lo smontaggio degli pneumatici invernali dovrà essere eseguito entro i 15 giorni successivi alla data di scadenza delle medesime ordinanze. Il servizio deve prevedere anche lo stoccaggio presso pertinenze proprie della ditta aggiudicataria sia degli pneumatici estivi durante il periodo invernale, sia di quelli invernali durante il periodo estivo. 3 MODALITA DI FORNITURA DEL SERVIZIO 3.1 L Impresa aggiudicataria dovrà provvedere a tutte le attività necessarie alla corretta gestione del servizio ed in particolare al controllo, alla manutenzione, riparazione e sostituzione degli pneumatici oggetto del servizio. Le attività saranno svolte, ove necessario, nei depositi di appartenenza dei mezzi e nell orario di disponibilità o sulle tratte della rete del servizio di trasporto urbano ed extraurbano effettuato dall Azienda committente. In riferimento alle attività da svolgersi, si precisa che per l Impresa aggiudicataria sarà messa a disposizione una postazione di lavoro nel deposito di Perugia. Tali postazione potrà comunque essere visionata in occasione del sopralluogo tecnico previsto in fase di espletamento della procedura di gara. 3.2 Nell ambito degli interventi di manutenzione programmata da effettuarsi sul parco pneumatici si intendono espressamente previste, a cura e responsabilità dell Impresa aggiudicataria e compatibilmente con le esigenze di servizio dell Azienda committente, anche le operazioni di controllo e regolazione convergenza, equilibratura degli pneumatici anteriori, incidenza, campanatura assi anteriori, allineamenti assi, inversioni sul cerchio e sugli assi, riparazioni di forature e controlli delle pressioni. 3.3 Tali attività devono essere effettuate anche su specifica richiesta che l Azienda committente si riserva di avanzare a suo insindacabile giudizio a seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di controlli dopo urti di carrozzeria, telaio, cerchi su marciapiede, etc. 5

6 3.4 Tutte le attività inerenti la fornitura del servizio devono essere effettuate dall Impresa aggiudicataria a perfetta regola d arte e sotto la sua totale responsabilità anche per quanto inerente la sicurezza della circolazione stradale. Particolare attenzione deve essere posta alla pressione di gonfiaggio degli pneumatici e alla coppia di serraggio dei dispositivi di tenuta del cerchio sui mozzi dei veicoli, che deve essere conforme alle indicazioni dei costruttori dei veicoli stessi. Il corretto valore della coppia di serraggio deve essere verificato con chiave dinamometrica della quale l Impresa aggiudicataria deve fornire certificato di taratura in corso di validità. La chiave dinamometrica deve essere utilizzata per la suddetta verifica al termine di ogni operazione di serraggio dadi eseguite con la pistola pneumatica. 3.5 Nel caso di necessità di sostituzione di cerchi da porre fuori uso, essi saranno consegnati dall Azienda committente all Impresa aggiudicataria previa consegna di quelli da sostituire e loro verifica congiunta, finalizzata alla sussistenza reale di detta necessità. 3.6 Al termine di ciascuna delle operazioni manutentive previste dal rapporto contrattuale, gli operatori dell Azienda committente potranno effettuare una prova su strada, congiuntamente al responsabile designato allo scopo dall Impresa aggiudicataria, per un eventuale verifica del lavoro effettuato. 3.7 L Azienda committente si riserva comunque la facoltà di non autorizzare il montaggio (o di richiedere lo smontaggio) di pneumatici che, a suo insindacabile giudizio, non siano di suo gradimento. 3.8 E fatto obbligo alla impresa aggiudicataria di garantire la presenza in servizio di almeno un dipendente in possesso della patene di guida categoria D a partire dalle ore ed almeno sino alle ore 13,00 di ogni giorno lavorativo. 4 - SUBAPPALTO 4.1 Il subappalto è ammesso secondo le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente. Resta comunque inteso che tutte le attività che l Impresa aggiudicataria intenda affidare in subappalto saranno effettuate sotto la completa responsabilità dell Impresa aggiudicataria della fornitura oggetto del presente capitolato. Il subappaltatore è tenuto in ogni caso alla produzione della dichiarazione di cui al successivo comma 5.3. Si precisa che l Azienda committente non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. 4.2 E escluso qualsiasi vincolo di subordinazione tra l Azienda committente e le persone di cui l Impresa aggiudicataria si avvarrà per l'esecuzione dei lavori in oggetto. 6

7 Tale personale dovrà essere, ad ogni effetto, alle dirette dipendenze dell Impresa aggiudicataria, che assume a suo esclusivo carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione obbligatoria del personale occupato nell'esecuzione dei lavori in oggetto. 4.3 L Impresa aggiudicataria, nell'esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente affidamento, si obbliga, con dichiarazione firmata, ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi e le connesse responsabilità; si obbliga altresì ad attuare, sempre nei confronti dei dipendenti, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionale. 4.4 Nel caso di acquisto di Autobus nuovi l Impresa aggiudicataria si impegna ad acquistare gli pneumatici corrispondendo 289 cadauno. 5- ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL IMPRESA AGGIUDICATARIA 5.1 Gli pneumatici nuovi dovranno essere sempre di prima scelta e riportare impressa l omologazione europea con riferimento alle norme in vigore tra le quali Decisione Consiglio 2006/443/CE e. Regolamento ECE ONU n E ammesso il montaggio di pneumatici riscolpiti/ricostruiti solo ed esclusivamente sugli assi posteriori. La riscolpitura/ricostruzione di detti pneumatici sarà effettuata a carico e sotto la totale responsabilità, comprendente anche il riconoscimento dell idoneità dello pneumatico alla riscolpitura/ricostruzione, dell Impresa aggiudicataria. 5.3 L Impresa aggiudicataria dovrà provvedere alla sostituzione di tutti quegli pneumatici nei quali venga rilevata una profondità minima residua del battistrada di 4 mm sull asse anteriore e di 2 mm sull asse posteriore. 5.4 Resta inteso che delle eventuali multe e/o sanzioni comminate da qualsiasi ente competente e/o autorizzato per violazioni alla normativa vigente riconducibili alle attività oggetto del presente affidamento, risponderà l Impresa aggiudicataria del servizio con le modalità e nei termini indicati al successivo art. 7 Penalità, fatto salvo il maggior danno addebitabile. 5.5 E obbligo dell Impresa aggiudicataria provvedere alla predisposizione ed all aggiornamento di apposite schede veicolo. Tali schede dovranno contenere almeno i dati identificativi dei mezzi e degli pneumatici montati, quali numero di matricola, marca, misura, tipologia (nuovo, riscolpito, ricoperto), posizione sugli assi del veicolo, profondità massima della scolpitura, posizione del contachilometri del veicolo, data, e valorizzazione dei singoli pneumatici. Su tali schede dovranno quindi essere registrate tutte le attività relative alle operazioni effettuate sul veicolo. 7

8 Dette schede devono essere messe a disposizione dell Azienda committente ogni volta che essa ne faccia richiesta a suo insindacabile giudizio anche attraverso l aggiornamento dei dati contenuti nel software di gestione del servizio fornito a cura dell affidatario. E difatti fatto obbligo alla impresa aggiudicataria di mettere a disposizione della committente un software specifico dedicato alla gestione del servizio con accesso via web da parte della committente e di fornire alla stessa un report a cadenza bimestrale per la verifica dello stato dei pneumatici. Le parti convengono che qualsiasi comunicazione da parte dell Assuntore al Committente relativa al servizio, debba essere inoltrata ai preposti identificati dal Dirigente Gestione Flotta e Controllo Manutenzioni, in relazione alle rispettive competenze e responsabilità e che saranno successivamente comunicate ufficialmente dal Committente. 5.6 Al fine di garantire la regolare continuità del servizio, l Impresa aggiudicataria si impegna ad assicurare, allocandoli presso i depositi Aziendali di Perugia, Gubbio, Gualdo Tadino, Santa Maria degli Angeli, Città di Castello e nelle postazioni assegnate per lo scopo, una scorta minima di n 6 ruote per ciascuna misura di pneumatico presente nel parco automezzi Aziendale, pronte all uso suddivise in: _ N 2 per assi anteriori; _ N 4 per assi posteriori. Sarà inoltre a totale onere e completa responsabilità dell Impresa aggiudicataria: 1) rispettare tutte le disposizioni antinfortunistiche vigenti e l adozione di tutte le misure di prevenzione e protezione finalizzate ad evitare l accadimento di infortuni, sollevando fin d ora l Azienda committente da ogni responsabilità in merito (D.lgs. 81/08). A tale scopo e per tutto quanto concerne gli adempimenti in materia di sicurezza si rimanda al DUVRI. L Impresa aggiudicataria sarà la sola ed unica responsabile per infortunio o danno a persone o cose, sia dell Impresa stessa, sia dell Azienda committente, che si dovessero verificare durante l esecuzione dei lavori o comunque per conseguenza degli stessi. A tal fine l impresa aggiudicataria del servizio prima della stipula del contratto dovrà produrre idonea polizza RCT RCO con un massimale minimo di ,00. 2) procedere allo smaltimento degli pneumatici posti fuori uso ; 3) provvedere alla gestione degli pneumatici prima del loro montaggio; 4) inoltrare all Azienda committente le segnalazioni per anomalie funzionali eventualmente rilevate nello svolgimento delle attività proprie del servizio fornito e su particolari meccanici quali, ad esempio, perni fusi e perni sferici, scatole guida, cuscinetti ruote, ammortizzatori, ecc.); 8

9 5) E fatto obbligo all Impresa aggiudicataria di assicurare che per tutta la durata dell appalto, tra le 7:00 e le 8:00 di ogni giorno, nessuno dei mezzi per i quali è affidato il servizio di manutenzione degli pneumatici, sia presente in deposito fermo indisponibile al servizio di linea, a causa delle attività relative alla fornitura di tale servizio o per cause ad esse imputabili o comunque rientranti tra quelle disciplinate dal presente capitolato, diversamente rinviando a quanto previsto al successivo art. 7 Penalità. Tale obbligo non vale per i giorni festivi, per i quali è ammessa una indisponibilità giornaliera massima di n 1 autobus per ciascuna tipologia di lunghezza (v.elenco Mezzi ) e per ciascun deposito ed eventuali accordi specifici presi con il responsabile di deposito/officina di volta in volta in servizio. L Impresa aggiudicataria si impegna, inoltre a svolgere le attività previste concordando quotidianamente ed entro le ore 16:00 con il capo officina o con il capo deposito in servizio, il programma di lavoro relativo al giorno successivo. Il numero massimo di autobus giornalmente e contemporaneamente oggetto delle lavorazioni non potrà, per il lotto di autobus assegnati al rispettivo deposito (v. art. 6 Oneri ed obblighi a carico dell Azienda committente), essere superiore a: - n 2, per il deposito Perugia - n 1 per tutti gli altri Depositi 5.7 L Azienda committente si intende espressamente sollevata da ogni responsabilità, che resta a carico dell Impresa aggiudicataria, per anomalie e/o malfunzionamenti degli pneumatici e di ogni eventuale danno ad essi, quali, a titolo non esaustivo e meramente esemplificativo, scollaggi, deformazione e ovalizzazione della carcassa pneumatici, nonché danni ai mezzi su cui sono montati, riconducibili alle attività svolte nel corso della fornitura del servizio. 5.8 Officine Mobili di proprietà dell impresa : l impresa aggiudicataria dovrà mettere a disposizione per l intera durata dell appalto almeno una officina mobile di proprietà adeguatamente attrezzata in modo tale da poter effettuare ogni tipologia di intervento su pneumatici di veicoli industriali che ne consenta in loco il ripristino di circolazione per danneggiamenti ai pneumatici o ai cerchi. Il riscontro della corretta esecuzione delle prestazioni affidate, nonché sul corretto e completo adempimento degli oneri e obblighi a carico dell Impresa aggiudicataria, sarà effettuato da personale a ciò delegato dal Committente e secondo quanto indicato nella Procedura di Controllo Manutenzione Veicoli prevista nel proprio Sistema di Gestione della Qualità, copia aggiornata della quale sarà messa sistematicamente a disposizione dell Affidatario. 9

10 Ad ogni buon conto per ogni prestazione eseguita, a discrezione di Umbria TPL e Mobilità S.p.A., il veicolo, prima di essere immesso in servizio o anche successivamente, potrà essere da essa sottoposto a tutti i controlli ritenuti necessari. Detti controlli potranno essere effettuati in ogni momento, anche durante l esecuzione delle prestazioni, da parte del personale responsabile di Umbria TPL e Mobilità S.p.A. 6 - ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL AZIENDA COMMITTENTE 6.1 Al fine di permettere all Impresa aggiudicataria l esecuzione di tutte le necessarie operazioni di manutenzione che saranno comunque svolte sotto propria cura e responsabilità, oltre che con proprie attrezzature e personale specializzato, l Azienda committente, se necessario ed espressamente richiesto, metterà a disposizione dell Impresa aggiudicataria una zona di lavoro interna a ciascun deposito Aziendale dotata di alimentazione d energia elettrica per l utilizzo degli attrezzi. Dette zone saranno utilizzate dall Impresa aggiudicataria, sotto la sua responsabilità, esclusivamente per lo svolgimento di attività previste dall affidamento. L Azienda committente si riserva, per proprie esigenze di servizio, di concordare con l Impresa aggiudicataria la messa a disposizione di altre postazioni specifiche e peculiari alla lavorazione. Al personale in servizio dell Impresa aggiudicataria sarà consentito l utilizzo dei servizi igienici afferenti a ciascun deposito. Ai fini della determinazione dell eventuale conguaglio del corrispettivo previsto per la fornitura del servizio l Azienda committente, comunicherà all Impresa aggiudicataria entro il giorno 10 del mese successivo alla scadenza di ciascuna annualità contrattuale prevista dal contratto di affidamento, il chilometraggio effettuato da ogni veicolo nei dodici mesi precedenti. Al fine di assicurare ed ottimizzare il regolare svolgimento del servizio ogni volta che sia necessario attuare modifiche di assegnazione di deposito per i veicoli oggetto della fornitura del servizio, l Azienda committente provvederà a comunicarle entro le ore 16,00 del giorno precedente la decorrenza della modifica di assegnazione. Nel caso di danneggiamento per colpa dell azienda committente saranno rimborsati all azienda aggiudicataria i valori residui dei pneumatici con la seguante modalità: Nuovi: 24,08 per ogni mm. di copertura con arrotondamento all unità più vicina, fino ad un massimo di 12 mm. Ricoperti: 14,41 per ogni mm. di copertura, con arrotondamento all unità più vicina, fino ad un massimo di 17 mm. 7 - PENALITA 10

11 7.1. Nel caso in cui venissero rilevate una o più indisponibilità nella fascia oraria giornaliera tra le 7:00 e le 8:00 (v. art. 6 Oneri ed obblighi dell Impresa aggiudicataria) sarà applicata all Impresa aggiudicataria una penalità il cui importo è pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ciascun veicolo indisponibile e per ciascun giorno di rilevamento. Nel caso in cui siano rilevate variazioni unilaterali al programma giornaliero di lavorazioni definito con il responsabile di officina (v. art. 6 Oneri ed obblighi dell Impresa aggiudicataria), sarà applicata, per ciascuna variazione e per ciascun giorno di rilevamento, una penalità pari a: 100,00 (cento/00). Nel caso in cui sia rilevato un ritardo di attivazione dell intervento previsto dall art. 1 comma 1.1 punto 5 detta non conformità darà corso all applicazione di una penalità per disservizio pari a 100,00 (cento/00) per ogni mezza ora di ritardo che, nel caso di richiesta d intervento da effettuare in linea (su viabilità urbana), sarà maggiorata di tutti i costi che saranno eventualmente sostenuti dell Azienda committente per risolvere l emergenza. E fatto salvo in ogni caso il ristoro di eventuali danni per interruzioni o soggezioni dei servizi eserciti dall Azienda committente conseguenti alle inadempienze che danno luogo all applicazione delle penali di cui sopra. Eventuali multe e/o sanzioni comminate da qualsiasi ente competente e/o autorizzato per violazioni alla normativa vigente riconducibili alle attività oggetto del presente affidamento saranno ribaltate all Impresa aggiudicataria del servizio, fatto salvo il maggior danno addebitabile. Nel caso di montaggio di pneumatici di marca non richiesta e/o non concordata con il responsabile Tecnico di Umbria TPL e Mobilità S.p.A. verrà applicata una penale di 150,00 (centocinquanta/00) per ogni pneumatico oltre all obbligo di ripristinare il rispetto delle condizioni contrattuali. Si precisa che le fattispecie di penali sopra previste non si intendono tra loro alternative ai fini della relativa applicazione. Nel caso in cui l'importo complessivo delle penali applicate raggiunga, in un anno, il 10% dell'importo complessivo del relativo affidamento o in corso d opera si possa presumere che tale limite verrà raggiunto con certezza, l Azienda committente ha la facoltà di risolvere il contratto. L Impresa aggiudicataria rimborserà, altresì, all Azienda committente l importo delle multe e/o sanzioni alla stessa comminate nei casi previsti al precedente art. 6. Resta ferma la facoltà dell Azienda committente di chiedere il risarcimento degli ulteriori danni conseguenti. 7.2 L applicazione delle penalità avverrà preferibilmente in maniera mensile mediante l emissione di una o più Note di Debito da parte dell Azienda committente. Il pagamento delle Note di Debito avverrà mediante trattenuta tramite compensazione, da intendersi fin da ora autorizzata, 11

12 dell importo della/e Nota/e di Debito dalle fatture emesse dall Impresa aggiudicataria e non ancora liquidate. L Azienda committente si riserva comunque, a seconda dell'ammontare delle penalità, la relativa applicazione mediante escussione della garanzia prestata a titolo di cauzione definitiva. UMBRIA TPL E MOBILITÀ S.P.A 12

I N D I C E ALLEGATI:

I N D I C E ALLEGATI: CAPITOLATO PER LA FORNITURA E LA MANUTENZIONE IN MODALITA FULL SERVICE DEGLI PNEUMATICI NUOVI E RICOSTRUITI IN DOTAZIONEAI VEICOLI COSTITUENTI IL PARCO MEZZI DI ATAF S.P.A. PER LA DURATA DI TRE ANNI I

Dettagli

AUSILIARI DELLA VIABILITA

AUSILIARI DELLA VIABILITA AUSILIARI DELLA VIABILITA IL FURGONE FOGLIO CONDIZIONI Allegato C 1 FOGLIO CONDIZIONI PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI FURGONI PER AUSILIARI DELLA VIABILITÀ Art. 1 Descrizione del servizio di noleggio Il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO C I T T A D I M A R S A L A Servizi Pubblici Locali CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO OGGETTO: SERVIZIO DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - RELATIVO AGLI IMPIANTI

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa Allegato sub. A SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO P.za S. Anna n 1 56045 - Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470 Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014 Alle

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura gasolio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal 1-7-2005 al 31-12-2006

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal 1-7-2005 al 31-12-2006 COMUNE DI CREMONA Settore Economato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA Dal 1-7-2005 al 31-12-2006 INDICE 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E NUCLEI DI NAZIONALITÀ STRANIERA SEGUITI DALL UFFICIO CITTADINI SENZA TERRITORIO PERIODO...

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA PERIODICA A NORMA DEL DPR 22 OTTOBRE 2001, N 462 E ART. 13 DPR 162 DEL

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Via XXV Aprile n. 42 33082 AZZANO DECIMO (PN) telefono 0434-640074 - fax 0434-640941 email : azzano@casaripososolidarieta.191.it

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal 1-5-2007 al 31-12-2008

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal 1-5-2007 al 31-12-2008 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA Dal 1-5-2007 al 31-12-2008 INDICE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 CONDIZIONI DI ESECUZIONE ART.

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: REALIZZAZIONE COLLEGAMENTI INTERNET FRA LE SEDI COMUNALI, FRA LE SEDI COMUNALI E SITI ESTERNI OVVERO FRA SITI ESTERNI

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

COMUNE DI ANZIO. Provincia di Roma c.f. 82005010580 P.IVA 02144071004 SERVIZIO DI PRELIEVO E RECAPITO POSTALE CIG Z511544602 CAPITOLATO D ONERI

COMUNE DI ANZIO. Provincia di Roma c.f. 82005010580 P.IVA 02144071004 SERVIZIO DI PRELIEVO E RECAPITO POSTALE CIG Z511544602 CAPITOLATO D ONERI COMUNE DI ANZIO Provincia di Roma c.f. 82005010580 P.IVA 02144071004 SERVIZIO DI PRELIEVO E RECAPITO POSTALE CIG Z511544602 CAPITOLATO D ONERI Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto il servizio di prelievo

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE Regione Piemonte Provincia di Alessandria COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione del Consiglio n. 61 in data 30/11/2009

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER IL SERVIZIO DI RICOSTRUZIONE DEI PNEUMATICI IN USO AI VEICOLI AZIENDALI CIG: 6545409261

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER IL SERVIZIO DI RICOSTRUZIONE DEI PNEUMATICI IN USO AI VEICOLI AZIENDALI CIG: 6545409261 AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER IL SERVIZIO DI RICOSTRUZIONE DEI PNEUMATICI IN USO AI VEICOLI AZIENDALI CIG: 6545409261 1 1) OGGETTO DELLA GARA Servizio di ricostruzione dei

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo LOTTO N. 12 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI PER VISITE FUORI COMUNE. IMPORTO DISPONIBILE 27.272,72 oltre IVA (10%) ART. 1) OGGETTO DEL SERVIZIO, DESCRIZIONE

Dettagli

NORME CONTRATTUALI (CIG 6179555A19) ART. 3 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO... 3 ART. 4 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE...

NORME CONTRATTUALI (CIG 6179555A19) ART. 3 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO... 3 ART. 4 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE... NORME CONTRATTUALI SERVIZIO DI MANUTENZIONE IN REGIME DI FULL- SERVICE DEGLI PNEUMATICI NUOVI E RICOSTRUITI DEL PARCO VEICOLI DELLA TIEMME S.P.A. (CIG 6179555A19) ART. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 ART.

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese CHIAVARI

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese CHIAVARI Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese CHIAVARI Oggetto: accordo quadro per fornitura di materiale elettrico, per la manutenzione ordinaria da parte degli

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE 1 di 6 Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE Procedura Aperta per la fornitura di GPL per forno crematorio e per le sedi di zona di AMA S.p.A., per un periodo di 24 mesi. 1 2 di 6 CAPITOLATO SPECIALE Indice generale

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Fornitura di prodotti per il Servizio di Medicina Nucleare del POR di Ancona. CIG CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell Autorità

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1. PREMESSA

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

GARA DI APPALTO SERVIZIO DI PULIZIA Risposte alle richieste di chiarimento e ai quesiti posti dalle ditte interessate.

GARA DI APPALTO SERVIZIO DI PULIZIA Risposte alle richieste di chiarimento e ai quesiti posti dalle ditte interessate. GARA DI APPALTO SERVIZIO DI PULIZIA Risposte alle richieste di chiarimento e ai quesiti posti dalle ditte interessate. QUESITO N. 1 Vengono chiesti i seguenti chiarimenti : a) Nel capitolato è indicato

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, offerta per la fornitura completa dei pneumatici con montaggio e

Dettagli

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0364-773036 Fax 0364-71162 C.F. 00760070177 P.IVA 00577230980 L.go Mazzini n.1 25048 EDOLO (BS) - E-mail uff.tecnico@comune.edolo.bs.it

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile BANDO DI GARA Per l affidamento, mediante procedura aperta, della fornitura di materiali medicinali ed altri generi alla Farmacia Comunale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto:

il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto: DELIBERAZIONE 22 GENNAIO 2015 10/2015/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A. PER IL NOLEGGIO DI UNA AUTOVETTURA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica. ALLEGATO A) LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA nelle attività di acconciature ed estetica. 1. Nell ambito dell attività professionale di acconciatore ed estetista, condotta da

Dettagli

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE Con riferimento al sistema di qualificazione relativo alle sottoelencate forniture di veicoli su gomma per il trasporto passeggeri, si precisano nel seguito

Dettagli

CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI

CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI Premesso che l Istituzione per i Servizi alla Persona del Comune di Livorno interviene per garantire il trasporto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163) L entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici Codice de Lise D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Il nuovo testo unitario sugli appalti pubblici (anche denominato "Codice de Lise", dal nome del presidente

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CAPITOLATO AMMINISTRATIVO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI SURGELATI

CAPITOLATO AMMINISTRATIVO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI SURGELATI ART.1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente documento sono le clausole amministrative relative al contratto di appalto per la fornitura di prodotti alimentari surgelati per le esigenze delle mense

Dettagli

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Tra la Cooperativa in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via, tel. partita IVA (o codice fiscale) n

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO. - Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione è stata indetta una

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO. - Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione è stata indetta una SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO Premesso che: - Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione è stata indetta una procedura negoziata per l affidamento dei servizi di ricerca, selezione e prima formazione

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE OGGETTO: RIPARTITE CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE PREMESSA Procedura telematica di acquisto ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06 e dell art. 328 del D.P.R. 05-10-2010,

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

ALLEGATO 3 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO

ALLEGATO 3 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO ALLEGATO 3 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO Pag. 1 di 7 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla procedura, una Dichiarazione di offerta economica

Dettagli

26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA

26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA AVVISO ESPLORATIVO Oggetto: Fornitura di energia elettrica e servizi connessi per sessantacinque utenze intestate all EFS. - Importo complessivo annuo stimato 37.000,00 oltre iva di legge. - Procedura

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento elenca le prestazioni

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO. All. 1 CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO. All. 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO All. 1 CAPITOLATO TECNICO INDICE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

L'anno, addì.. del mese di

L'anno, addì.. del mese di SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOGORO (OR) IN QUALITA DI ENTE GESTORE DEL PLUS DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI ALES TERRALBA E L ENTE NO PROFIT/ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA

Dettagli

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

!#$%&!!'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE DELLE CONDOTTE E DELLE OPERE IDRAULICHE Avellino, IL PRESIDENTE f.to dott. Michele

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

con sede a.. via.n.. C.f.. rappresentato da... nato a.. il.. abilitato alla sottoscrizione del presente atto con... n... del.

con sede a.. via.n.. C.f.. rappresentato da... nato a.. il.. abilitato alla sottoscrizione del presente atto con... n... del. Schema di convenzione tipo tra Ente Pubblico e Cooperativa Sociale ai sensi dell'art. 5 legge 381/91 dellart. 7 paragrafo b) L.R. 16/93 dell'art.5 comma 5 L.R. 14/97 L Ente. al fine di creare opportunità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26, comma 3 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SERVIZI DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA AI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI DEL TERRITORIO

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala Allegato A alla Determinazione Dirigenziale n - del PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala Operativa

Dettagli

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale. COMUNE DI PALAIA DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI (SEDIE E TAVOLI) PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI INDICE Art. 1 Oggetto. Art. 2 Modalità di concessione

Dettagli

CCNL vigente per dipendenti da Istituti e Imprese di vigilanza privata e, pertanto, si tratta di un

CCNL vigente per dipendenti da Istituti e Imprese di vigilanza privata e, pertanto, si tratta di un Q : Con riferimento a quanto indicato all ultimo capoverso dell art. 1 parte I del Capitolato di gara si chiede di precisare se la procedura di cambio appalto debba essere attivata obbligatoriamente sia

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

Art. 83-bis (Tutela della sicurezza stradale e della regolarita' del mercato dell'autotrasporto di cose per conto di terzi)

Art. 83-bis (Tutela della sicurezza stradale e della regolarita' del mercato dell'autotrasporto di cose per conto di terzi) Testo in vigore dal: 15-8-2012 Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133 Modificato dalla L.127/2010, dalla L.10/2011, dalla L.148/2011 e dalla

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GARA CON PROCEDURA APERTA N. 18/09/GAR LOTTO 11 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA APPALTO PER ATTIVITA DI FACCHINAGGIO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Rep. N. COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Ai sensi dell art. 10 della L.R. 26.4.1993, n.28,

Dettagli

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg.

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg. Approvato con delibera di G.C. n. 366 del 15.12.2008 REGOLAMENTO REPERIBILITA SERVIZIO TECNICO Art. 1 Oggetto del Regolamento. Il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione del servizio

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA. Contratto di appalto. L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento

Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA. Contratto di appalto. L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA Contratto di appalto L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento Regionale della Programmazione della Presidenza della Regione

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante pro-tempore, in proprio nonché quale procuratore di.,

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DELL'OPERA NAZIONALE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO CIG 6201196CD0

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE.

PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE. CONTRATTO DI TRASPORTO DI MERCI SU STRADA PER PRESTAZIONE SINGOLA O PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE. Art. 1. Identificazione delle Parti Con la presente scrittura privata da valere ad

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION, CENTRALINO E FATTORINAGGIO ESTERNO PER GLI UFFICI DELLA SOGESID S.P.A. VIA CALABRIA 35 E VIA CALABRIA 56. CIG: 5066492974

Dettagli