Risarcimento danni infiltrazioni: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 24/10/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risarcimento danni infiltrazioni: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 24/10/2019"

Transcript

1 Risarcimento danni infiltrazioni: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 24/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: infiltrazioni causate da guasti dell'impianto idrico; infiltrazioni nell'appartamento sottostante; risarcimento danni da infiltrazioni provenienti da una terrazza limitrofa; attività di manutenzione; responsabilità civile per cose in custodia; valutazione del danno risarcibile; infiltrazioni provenienti dall'appartamento superiore.

2 Domanda di risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua Va accolta la domanda di risarcimento del danno causato da infiltrazioni di acqua quando dall'istruttoria emerga la prova della esistenza di dette denunciate infiltrazioni. In tali casi, il proprietario dell'immobile da cui derivino le infiltrazioni è altresì condannato al pagamento dei costi di ripristino. Tribunale Savona, 15/02/2016 Danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante Risponde ai sensi dell'art c.c., quale custode del bene, il proprietario o usuario esclusivo del lastrico solare o della terrazza a livello dell'appartamento, nell'ipotesi di danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante. Il custode sarà liberato soltanto ove dia prova della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo, potendo quest'ultimo caso sussistere anche nel caso in cui il condominio, o gli organi preposti alla sua amministrazione, si siano opposti all'attività di manutenzione diligentemente intentata dal custode. Cassazione civile sez. VI, 17/01/2019, n.1188 Danni da infiltrazioni: rispondono proprietario e condominio In tema di condominio negli edifici, qualora l'uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni che derivino da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l'usuario esclusivo del lastrico solare (o della terrazza a livello), in quanto custode del bene ai sensi dell'art c.c., sia il condominio, in quanto la funzione di copertura dell'intero edificio, o di una parte di esso, propria del lastrico (o della terrazza a livello), ancorché di proprietà esclusiva o in uso esclusivo, impone all'amministratore l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni (art. 1130, 1 comma, n. 4 c.c.) e all'assemblea dei condomini di provvedere alle opere di manutenzione straordinaria (art. 1135, 1 comma, n. 4 c.c.). Tribunale Milano sez. X, 01/03/2019, n.2075 Danno da infiltrazioni da terrazza limitrofa

3 In tema di risarcimento danni da infiltrazioni provenienti da una terrazza limitrofa, esiste una responsabilità concorrente del proprietario esclusivo e del condominio. Ne consegue che, ai sensi dell art c.c., devono essere accollate per intero le spese relative alla manutenzione della parte della struttura, identificantesi con il pavimento del piano superiore, a chi determina, con l'uso esclusivo della stessa, la necessità della inerente manutenzione; tuttavia, quando, come nel caso di specie, sulla terrazza si registri l anomalo afflusso, oltre che delle acque piovane, anche delle acque meteoriche che vi defluiscono, in assenza di pluviali che le canalizzino invece verso il piano stradale, deve ritenersi che le spese di ristrutturazione vadano ripartire fra il proprietario del piano superiore e il condominio. Tribunale Catania sez. III, 13/03/2018 Risarcimento danni da infiltrazioni d'acqua Disposta la chiamata in causa da parte dell'attore del soggetto indicato dal convenuto come terzo responsabile rispetto all'oggetto della domanda, si determina un litisconsorzio necessario processuale in ordine alla invocazione della responsabilità del medesimo, che ha come correlazione l'esclusione di quella dell'originario convenuto. Qualora la domanda venga accolta contro il terzo e questi venga giudicato unico responsabile, ove la sentenza sia appellata ed il convenuto originario si costituisca chiedendone la conferma, nell'ipotesi in cui venga dichiarata l'improcedibilità della chiamata del terzo e cosi riformata la sentenza di primo grado, il convenuto appellato è soccombente nei confronti del terzo. (Nella specie, relativa a causa di risarcimento danni da infiltrazioni di acqua nell'appartamento dell'attore - conclusasi in primo grado con la condanna del terzo chiamato in causa e, in appello, con la declaratoria di improcedibilità della chiamata - la S.C. ha confermato la condanna alle spese di tutti gli appellati in solido, e fra essi anche dell'originario convenuto, pur non essendo stata accolta la domanda attorea nei suoi riguardi e non avendo egli effettuato la chiamata in causa, atteso che anch'egli aveva chiesto la conferma della sentenza impugnata dal terzo chiamato, risultando così soccombente). Cassazione civile sez. VI, 28/11/2017, n Competenza per valore del giudice di pace Appartengono alla competenza per valore del g.d.p. le cause di risarcimento danni da infiltrazioni d'acqua in un immobile, entro il limite di 5.000,00 stabilito dall'art. 7

4 c.p.c., in quanto il risarcimento di danno liquidato in una somma di denaro tende al conseguimento di un bene della vita rappresentato da un bene mobile per definizione. Tribunale Milano sez. X, 22/12/2011 Locazione e risarcimento danni da infiltrazioni Il procedimento sommario di cognizione di cui agli art. 702 bis ss. c.p.c. è applicabile anche con riferimento alle controversie locatizie, assoggettate in quanto tali al rito speciale di cui ali 'art. 447 bis c.p.c., mutuato da quello del lavoro (nella specie, si trattava di un'azione di risarcimento danni da infiltrazioni di umidità, proposta dal conduttore di un appartamento ad uso abitativo nei confronti del suo locatore e di altri soggetti, nonché della domanda riconvenzionale proposta dal medesimo locatore nei confronti del ricorrente per il pagamento di canoni di locazione). Tribunale Napoli, 25/05/2010 Box inibito da infiltrazioni causate da lavori dei condomini Al condomino al quale è stato inibito l'uso di un box a seguito di infiltrazioni insistenti nello stesso causate da lavori effettuati da alcuni condomini e cessate solo con gli interventi radicali di impermeabilizzazione eseguiti dal condominio, compete il risarcimento del danno valutato considerando il corrispettivo mensile dovuto per la locazione di un box simile nella stessa città e tenendo conto del periodo di inidoneità dello stesso (nella specie le infiltrazioni sono durate per circa sette anni). Tribunale Savona, 04/12/2017 Inadempimento dell'obbligo di manutenzione In materia di locazioni, affinché il locatore elimini la situazione dannosa, l'articolo 1577, comma 1, del Cc stabilisce che il conduttore è tenuto ad avvisare il locatore. Di conseguenza, affinché quest'ultimo possa essere chiamato a rispondere dell'inadempimento dell'obbligazione di manutenzione, è indispensabile che egli sia al corrente della necessità delle riparazioni, considerato che il medesimo non ha uno specifico obbligo di vigilanza sulla cosa e, dunque, non è tenuto a prevenire eventuali inidoneità della res di cui non abbia avuto notizia attraverso tempestiva denuncia o la cui causa non sia da lui facilmente riconoscibile.

5 Nella fattispecie, avente a oggetto la locazione di un immobile a uso palestra interessato da infiltrazioni causate da guasti dell'impianto idrico, il Tribunale ha escluso ogni inadempimento del locatore, in quanto questi non era stato avvisato dell'accaduto dal conduttore, il quale, invece, aveva sospeso il pagamento del canone e chiesto al locatore il risarcimento dei danni subiti per la perdita della clientela. Tribunale Roma sez. VI, 10/10/2017, n Box auto, autovettura e infiltrazioni In tema di responsabilità civile, il danno da fermo tecnico rappresenta un dannoconseguenza, ovvero va inteso quale pregiudizio patito dal proprietario di un veicolo per non averne potuto disporre durante il tempo necessario alle riparazioni. Tale danno, dunque, non può considerarsi sussistente in re ipsa, quale conseguenza automatica del sinistro lamentato, potendo esso essere risarcito soltanto al cospetto di un'esplicita prova sia del fatto che il mezzo non potesse essere utilizzato, sia del fatto che il proprietario avesse davvero necessità di servirsene e sia perciò dovuto ricorrere a mezzi sostitutivi, oppure abbia perso l'utilità economica che ritraeva dall'uso del mezzo. Nel caso di specie, avente a oggetto la domanda risarcitoria di un inquilino nei confronti del condominio, colpevole di aver danneggiato il box auto e l'autovettura del medesimo per via di consistenti infiltrazioni, il Tribunale ha rigettato la richiesta di risarcimento del danno da fermo tecnico, in quanto era emerso che il veicolo veniva utilizzato solo occasionalmente, così difettando il presupposto previsto al fine del riconoscimento di tale voce di danno, ovvero la necessità per il proprietario di servirsi del veicolo. Tribunale Milano sez. X, 13/09/2017, n.9234 Danni da infiltrazioni: controversia In tema di infiltrazioni provenienti dall'appartamento superiore, quando sia provata dall'attore - nella controversia avente a oggetto il risarcimento dei danni - la compatibilità dei danni stessi con le suddette infiltrazioni, nonché la riconducibilità dell'evento lesivo all'immobile di proprietà del convenuto, il quale non abbia dimostrato il caso fortuito - ossia l'evento assolutamente imprevedibile con la diligenza dovuta - va senz'altro riconosciuto il danno da cosa in custodia ai sensi e per gli effetti dell'art c.c.

6 Powered by TCPDF ( Tribunale Cagliari sez. II, 27/07/2015, n.2485

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale L'opposizione colpevole del condominio

Dettagli

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile.

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile. Insidia stradale. Lesioni personali. Domanda quantificata in euro 1.000,00: incompetenza per materia ai sensi dell'art. 7, 1 comma c.p.c.. Il Giudice di Pace è competente unicamente per le cause relative

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

Risarcimento danno guasti telefono: ultime sentenze. Nessun danno esistenziale per il ritardo nella risoluzione. Autore : Redazione.

Risarcimento danno guasti telefono: ultime sentenze. Nessun danno esistenziale per il ritardo nella risoluzione. Autore : Redazione. Risarcimento danno guasti telefono: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 26/02/2019 Ritardo nella risoluzione dei guasti al telefono, cattivo funzionamento della rete telefonica, tentativo di riconciliazione

Dettagli

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo.

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo. RC Auto: va risarcito anche l'investimento volontario Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo. di Lucia Izzo In tema di assicurazione obbligatoria

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo Anche in caso di accertamento della colpa grave di uno dei due conducenti, il giudice del merito ha l'obbligo di accertare la eventuale responsabilità concorrente dell'altro conducente In tema di responsabilità

Dettagli

INDIVIDUATI I RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE DEI LASTRICI SOLARI

INDIVIDUATI I RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE DEI LASTRICI SOLARI INDIVIDUATI I RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE DEI LASTRICI SOLARI In tema di condominio negli edifici arriva dalla Suprema Corte una sentenza decisiva per l'individuazione dei responsabili per il difetto

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre 2015 18 gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano Svolgimento del processo [if!supportlists] [endif]1. II Comune di Gaeta ricorre,

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV Prefazione... Schemi p. XV 1 Il processo locatizio... 2 2 Ambito di applicazione del rito locatizio (art. 447-bis c.p.c.)... 3 3 Definizione di immobile urbano... 4 4 Controversie soggette a rito locatizio...

Dettagli

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18 Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando il precedente orientamento, ha ribadito che il danno da fermo tecnico, subito dal proprietario dell'autovettura danneggiata a causa della

Dettagli

Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n (Pres. Trifone Rel. Levi) Cass. 9683/2011: investimento di pedone

Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n (Pres. Trifone Rel. Levi) Cass. 9683/2011: investimento di pedone Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha enunciato i seguenti due principi: 1. In caso di investimento di pedone, la responsabilità del conducente prevista dall'art. 2054 c.c. è esclusa quando

Dettagli

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente.

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Autore: Pugliese Marcello In: Giurisprudenza civile Il mese di luglio del lontano

Dettagli

Se cadi in autobus chi paga? A rispondere sono sia il comune che il proprietario del mezzo

Se cadi in autobus chi paga? A rispondere sono sia il comune che il proprietario del mezzo Se cadi in autobus chi paga? A rispondere sono sia il comune che il proprietario del mezzo comunale stessa e realizzato con il mezzo dell'azienda privata. Avv. Isabella Vulcano - Per la caduta in autobus,

Dettagli

Il condomino risponde delle infiltrazioni di acqua piovana se l appartamento è privo di infissi

Il condomino risponde delle infiltrazioni di acqua piovana se l appartamento è privo di infissi Il condomino risponde delle infiltrazioni di acqua piovana se l appartamento è privo di infissi La Suprema Corte statuisce che delle infiltrazioni all appartamento sottostante risponde il proprietario

Dettagli

LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE.

LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE. LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE. La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Cass. 24342/2015. La responsabilità del custode è esclusa se il danno è causato da terzi o dallo stesso da È principio giurisprudenziale ormai consolidato quello per cui la responsabilità del custode,

Dettagli

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Un ordinanza della Corte di Cassazione fa il punto sui casi in cui un ciclista caduto a causa di una buca stradale decida di fare causa

Dettagli

o s/sg -11 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta dagli Ill.mi Sigg.rl Magistrati: - Presidente Dott.

o s/sg -11 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta dagli Ill.mi Sigg.rl Magistrati: - Presidente Dott. o s/sg -11 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.rl Magistrati: Dott. EMILIO MIGLIUCCI - Presidente Dott. BRUNO

Dettagli

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato La guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di sostanze stupefacenti sono aggravanti dell omicidio stradale nel rispetto del ne bis in idem

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p Auto rubata, priva di copertura assicurativa, viene coinvolta in un incidente stradale. L'impresa designata propone azione di regresso nei confronti del proprietario del veicolo al fine di ottenere il

Dettagli

Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza

Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza 17.07.2014 n 16401 Svolgimento del processo 1. Nel 1999 la sig.a M.R. convenne

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n Presidente Chiarini. Relatore Tatangelo

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n Presidente Chiarini. Relatore Tatangelo Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n. 9557 Presidente Chiarini Relatore Tatangelo Fatti di causa A.F. e C.G. ottennero un decreto ingiuntivo nei confronti di V.M.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha affermato che legittimato a domandare il risarcimento del danno patrimoniale consistente nel costo di riparazione di un autoveicolo, danneggiato in un

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE III

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE III Pagina 1 di 5 Va riconosciuto in capo al conduttore il diritto alla tutela risarcitoria nei confronti del terzo che, con il proprio comportamento, gli arrechi danno nell'uso o nel godimento della res locata

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «La morosità del conduttore può determinare il risarcimento del danno» (Cassazione civile Sentenza, Sez. II, 13/02/2015, n. 2865) locazione morosità risarcimento del danno Il locatore che abbia chiesto

Dettagli

Caduta ospedale: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019

Caduta ospedale: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019 Caduta ospedale: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 19/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: caduta in ospedale; caduta del paziente in ospedale; responsabilità della struttura sanitaria per i danni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019 Lesioni personali: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 24/09/2019 Leggi le ultime sentenze su: lesioni personali; lesioni gravi e gravissime; risarcimento del danno non patrimoniale; morte verificatasi

Dettagli

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario Cass. n. 21009/2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario Della mancata trascrizione della vendita del veicolo, risponde del sinistro l'intestatario essendo

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019 Lesione decoro architettonico: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 20/10/2019 Le ultime sentenze su: alterazione e lesione del decoro architettonico dell'edificio condominiale; tutela del decoro architettonico;

Dettagli

MATRIMONIO E ROTTURA DEL FIDANZAMENTO: QUALI I DANNI RISARCIBILI?

MATRIMONIO E ROTTURA DEL FIDANZAMENTO: QUALI I DANNI RISARCIBILI? MATRIMONIO E ROTTURA DEL FIDANZAMENTO: QUALI I DANNI RISARCIBILI? Cassazione, sez. VI, 2 gennaio 2012, n. 9 - La rottura della promessa di matrimonio formale e solenne cioè risultante da atto pubblico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 22884 Anno 2016 Presidente: VIVALDI ROBERTA Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 10/11/2016 SENTENZA sul ricorso 3273-2013 proposto da: GALLUZZI CORRADO GLLCRD70D221726M,

Dettagli

I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai S E N T E N Z A

I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai S E N T E N Z A R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai Sigg.: Dott. Antonella NUOVO Presidente rel. Dott. Antonio

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4963 Anno 2019 Presidente: DE STEFANO FRANCO Relatore: TATANGELO AUGUSTO Data pubblicazione: 20/02/2019 ORDINANZA sul ricorso iscritto al numero 17910 del ruolo generale dell'anno

Dettagli

Cass. 6095/2015. Sassi dal cavalcavia: nessun risarcimento. Scritto da Francesco Annunziata Sabato 11 Aprile :00

Cass. 6095/2015. Sassi dal cavalcavia: nessun risarcimento. Scritto da Francesco Annunziata Sabato 11 Aprile :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il lancio di sassi da un cavalcavia integra il caso fortuito ed ha escluso il risarcimento dei danni richiesti da un automobilista. Invero,

Dettagli

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria Il risarcimento del danno aquilano, ove la legge non disponga altrimenti, deve coprire tutto il danno e nulla più che il danno

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha stabilito che l assicurazione deve provvedere a risarcire il danno subito che si estende agli oneri accessori e conseguenziali e che se è liquidato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21986 Anno 2018 Presidente: CURZIO PIETRO Relatore: GHINOY PAOLA Data pubblicazione: 11/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 7716-2017 proposto da: FOTTICCHIA GIUSEPPE, e FORMISANO FRANCESCO,

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Cass. 26964/2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di violazione

Dettagli

Fatto. Citazione in giudizio della compagnia

Fatto. Citazione in giudizio della compagnia Condannata la compagnia assicurativa a risarcire il danno per il rifiuto della proposta conciliativa avanzata dal giudice ex art. 185 bis cpc (Trib. di Roma, XII Sez. Civile, Sentenza 17.7.2017, n. 14510

Dettagli

di Francesco Accorsi 1. Massima

di Francesco Accorsi 1. Massima Lastrico solare aggettante e ripartizione delle spese (Nota a Cass. Civ. Sez. II, Sent., 16/02/2017, n. 4183 Pres. Bruno Bianchini, Relatore Milena Falaschi) di Francesco Accorsi Sommario: 1. Massima -

Dettagli

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ). Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il principio secondo il quale il terzo danneggiato non è tenuto ad effettuare accertamenti se sia stato pagato il premio assicurativo o rilasciato

Dettagli

Presidente Preden - Relatore Chiarini. Svolgimento del processo. Cass /2012. Valore del modello CID

Presidente Preden - Relatore Chiarini. Svolgimento del processo. Cass /2012. Valore del modello CID La prima funzione del modulo CID, sostituendosi all avviso che l art. 1913 cod. civ. prescrive all assicurato, è la denuncia del sinistro, all assicuratore da cui l assicurato chiede di esser garantito

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi

Dettagli

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Autore : Redazione Data: 03/01/2016 Inquilino o proprietario dell immobile: chi paga per la caldaia rotta o per la necessità del controllo periodico

Dettagli

Cass. 9954/2017. Furto del veicolo dopo incidente già risarcito: l'indennizzo è subordinato alla prova dell'a

Cass. 9954/2017. Furto del veicolo dopo incidente già risarcito: l'indennizzo è subordinato alla prova dell'a L'attore, dopo premesso di avere subito il furto della propria autovettura, convenne in giudizio, innanzi al Giudice di Pace, la propria compagnia di assicurazione al fine di ottenere il pagemento del

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019 Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/04/2019 Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento

Dettagli

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS?

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS? In tema di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di veicoli, nell ipotesi in cui non sussista una valida o efficace polizza RCA e tuttavia l affidamento sulla sua sussistenza sia

Dettagli

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21011. (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21011. (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo In tema di legittimazione alla domanda di danni, deve ritenersi che il diritto al risarcimento può spettare anche a colui il quale, per circostanze contingenti, si trovi ad esercitare un potere soltanto

Dettagli

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo.

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo. In presenza di un contrassegno formalmente valido, spetta alla compagnia convenuta dare la prova della insussistenza del rapporto assicurativo (Cass., III sez. Civ., 17.11.2011 n.24089). CORTE DI CASSAZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

Parte prima Condominio

Parte prima Condominio INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Parte prima Condominio Amministratore Principi deontologici dell amministratore di condominio (fonte Confedilizia).»

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 3 Num. 5152 Anno 2018 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: ARMANO ULIANA Data pubblicazione: 06/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 21014-2015 proposto da: MASTRELLA CLAUDIO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019 Tassazione clausola penale nel contratto di locazione Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Affitto: le tassa da corrispondere in caso di penale: rischio contenzioso con l Agenzia delle Entrate. Alcuni uffici

Dettagli

Meritano di essere segnalati alcuni passaggi tratti dalla decisione numero 4825 del 12 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato :

Meritano di essere segnalati alcuni passaggi tratti dalla decisione numero 4825 del 12 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato : A quale giudice deve rivolgersi un dipendente pubblico per ottenere il risarcimento del danno nel caso in cui, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale rientranti nell'ambito della tutela

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002 CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore 1 marzo 2002 a cura di Domenico Condello - Edizione n. 19 del 5 agosto 2010 Sommario: Importi da applicare in base al valore

Dettagli

Perdita d'acqua dal piano superiore

Perdita d'acqua dal piano superiore Perdita d'acqua dal piano superiore Autore : Redazione Data: 10/10/2017 Condominio: dopo aver nominato un tecnico o un idraulico, si procederà a quantificare i danni procurati dall infiltrazione di acqua

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 2552 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 02/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 13340-2010 proposto da: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Anno III, numero III, luglio/settembre 2016 DANNO DA «LASTRICO SOLARE» TRA RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA E DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Roberto Amagliani Danno

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale di Ivan Meo La problematica in

Dettagli

Udienza di comparizione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 25/07/2019

Udienza di comparizione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 25/07/2019 Udienza di comparizione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Le ultime sentenze su: rito del lavoro; protezione internazionale; notifica dell'atto di citazione; udienza di comparizione;

Dettagli

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore?

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? Autore: Veliu Adelina In: Diritto processuale civile, Note a sentenza È identificabile

Dettagli

Cass /2017. Danni da circolazione stradale: il fallimento del responsabile civile

Cass /2017. Danni da circolazione stradale: il fallimento del responsabile civile Quando sia stata proposta una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale nei confronti del proprietario del veicolo che ha causato il danno e del suo assicuratore della responsabilità civile,

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17324 Anno 2018 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 7073-2017 proposto da: MUSCARELLA ROSA MARIA,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 3 Num. 14887 Anno 2019 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 31/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 28270-2017 proposto da: Cron Rep. MUZZI CAR CENTER SRL in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29218 Anno 2018 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 13/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 18903-2017 proposto da: CONDOMINIO VIA FRASSINETO 24

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Cass /2011: Danno esistenziale: inammissibilità di autonoma categoria.

Cass /2011: Danno esistenziale: inammissibilità di autonoma categoria. Non è ammissibile nel nostro ordinamento l autonoma categoria di danno esistenziale, inteso quale pregiudizio alle attività non remunerative della persona atteso che, ove in essa si ricomprendano i pregiudizi

Dettagli

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Prefazione... Pag. 13 Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Schema...» 17 1. Denuncia di sinistro (art. 143, d.lgs. 209/2005) 2. Invito al danneggiante a fornire i dati

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO 26608/17 Ptk ft LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA Presidente dott. Lina RUBINO dott. Francesco Maria CIRILLO dott. Marco DELL'UTRI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 339 Anno 2016 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 13/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7359-2013 proposto da: FOIS LUIGI FSOLGU80S181452K, considerato

Dettagli

Che succede se l inquilino ritarda nel restituire la casa affittata? Deve pagare un risarcimento? Come deve essere riconsegnato l appartamento?

Che succede se l inquilino ritarda nel restituire la casa affittata? Deve pagare un risarcimento? Come deve essere riconsegnato l appartamento? Riconsegna appartamento in affitto Autore : Redazione Data: 27/05/2019 Che succede se l inquilino ritarda nel restituire la casa affittata? Deve pagare un risarcimento? Come deve essere riconsegnato l

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 3 Num. 18536 Anno 2018 Presidente: SCARANO LUIGI ALESSANDRO Relatore: GIANNITI PASQUALE Data pubblicazione: 13/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8732-2016 proposto da: VELLA MARIA JOSE', domiciliato

Dettagli

Assegno invalidità: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 01/10/2019

Assegno invalidità: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 01/10/2019 Assegno invalidità: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 01/10/2019 In questo articolo, troverai le ultime sentenze su: assegno di invalidità civile; permanenza dello stato invalidante; presentazione

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli