Giacomo PUCCINI Il MAESTRO. Par Mme Antonella Martini Professeur à la Lucca Italian School

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giacomo PUCCINI Il MAESTRO. Par Mme Antonella Martini Professeur à la Lucca Italian School"

Transcript

1 Giacomo PUCCINI Il MAESTRO Par Mme Antonella Martini Professeur à la Lucca Italian School GIACOMO PUCCINI - IL MAESTRO Giacomo Puccini nasce a Lucca il 22 dicembre 1858, da Albina Magi Puccini e Michele Puccini. All'età di 5 anni, rimane orfano di padre con la mamma che sta aspettando il settimo figlio. Giacomo inizio' a studiare musica presso lo zio e, in seguito, all'istituto Musicale "Pacini" con Carlo Angeloni, maestro di Alfredo Catalani (operista lucchese di 4 anni più grande di Giacomo). Sembra che la decisione definitiva l'abbia presa dopo aver assistito all' "Aida", al Teatro Verdi di Pisa, andando e ritornando a piedi. Per guadagnare un po' di soldi, suonava nelle chiese e nei locali un po' equivoci di Lucca e dintorni, Ci sono storielle che lo dipingono scherzoso, burlone e sempre alla ricerca di monetine per soddisfare, già da allora, il vizio del fumo ' Doveva imparare molto e, grazie ad una borsa di studio della Regina Margherita, riusci' a trasferirsi a Milano per continuare la sua preparazione, Allora aveva 22 anni, e la grande Milano lo entusiasmo' particolarmente. Conobbe e frequento' Pietro Mascagni e Amilcare Ponchielli, tra teatri, negozi, la Galleria e i caffe', in una città in grande fermento con i preparativi per l' Esposizione Nazionale, Giacomo era felicissimo e entusiasta di tutto e ricco di energia. Nel 1884 ando' in scena al Teatro del Verme di Milano la sua prima opera «Le Villi

2

3 L'intérieur du «Teatro Dal Verme» vers 1875

4 Le ViIIi L'argomento si rifaceva al celeberrimo balletto del 1841, Giselle ou les Wilis, ambientato in un villaggio della Foresta Nera, in cui la giovane Anna, abbandonata dal fidanzato Roberto, muore di dolore. Il fantasma di Anna si unisce alle Villi, creature vendicatrici d'amore, simili alla Erinni, e insieme costringono Roberto a danzare con loro fino alla morte. Giulio Ricordi, potente editore, ne compro' i diritti e l'opera ando' in scena in molti teatri. Ricordi commissiono' a Giacomo, un melodramma di più ampie proporzioni, Edgar, libretto di Fontana. Queste due opere rivelano il clima di tardo Romanticismo, di satanismo, di esasperazione e maledizione tipico della Scapigliatura Milanese (movimento di artisti in rivolta, contro lacultura romantica di fine '800). Ricordi, verso' un po' di soldi a Giacomo, come anticipo sul compenso, in modo da farlo lavorare in tranquillità. Subito dopo la prima de «Le Villi», la madre di Giacomo, Albina, muore e lei, per i figli, rappresentava una guida sicura, inoltre nel dicembre del 1886, Giacomo divento' padre di Antonio, nato dalla sua relazione con Elvira Bonturi, donna lucchese sposata con un famoso commerciante e madre di due figli. Questa relazione, non era vista di buon occhio, soprattutto dallo zio di Giacomo, ma anche dai concittadini lucchesi* L'Edgar venne rappresentato al Teatro alla Scala nel 1889, fu un vero insuccesso. Furono anni molto difficili per Giacomo, la sua era una vera lotta contro la miseria, fino a quando, nel 1893, completo' l'opera Manon Lescaut, musicata una decina di anni di anni prima da Jules Massenet. Giacomo la rielaboro' e al libretto lavorarono Ruggero Leoncavallo, Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Ando' in scena a Torino il primo febbraio del 1893, segno' l'inizio del grande successo di Giacomo. L'anno seguente venne rappresentata al Coven Garden di Londra. Tutti i drammi della sua vita privata, in particolare la poverta' e la sua storia con Elvira, molto travagliata, dettero una forza umana alla sue opere, ricche di calore passionale.

5 Manon Lescaut La diciottenne Manon, destinata alla vita di convento, fugge con il giovane Des Grieux, che poi abbandonera' per vivere con l'anziano ma ricco Geronte. L'amore per De Grieux, pero' la riporta da lui e cosi' Geronte la fa arrestare e deportare come cortigiana. Morirà in America a New Orléans di fame e di sete tra le braccia del suo amore Des Grieux. Assieme alla gloria, arrivano i primi guadagni : ricompra la casa materna, che la madre avava dovuto vendere per avere un po' di soldi, compro' la torre a Torre del Lago e li' costrui' la propria villa con un bellissimo giardino, ampliato con il permesso del padrone del lago Carlo Ginori Lisci. Costrui' una piccola casetta lungo lago, dove si riuniva con i suoi amici artisti, fondo' un club chiamato «la Bohème». I soci del club possedevano un regolamento : mangiare bene, bere ed erano esclusi i poveri di spirito e coloro che avevano stomachi deboli, il cassiere aveva il permesso di fuggire con la cassa ; il silenzio e la saggezza erano vietati. Il primo febbraio del 1896, con la direzione dell'orchestra di Arturo Toscanini, la «Bohème» venne rappresentata per la prima volta, seguita da ben 22 repliche.

6 La Bohème A Parigi, il poeta Rodolfo, il pittore Marcello, il filosofo Colline e il musicista Schaunard, vivono alla giornata in una soffitta. Rodolfo s ' innamora di Mimi' e la presenta agli amici al Café Momus di Parigi, tuttavia ben presto i due si lasciano, ma Mimi', malata di tisi, prima di morire vuole rivedere Rodolfo e tra le sue braccia, morirà. Lavoro' alla Tosca a Torre del Lago e il 16 gennaio al teatro Costanzi di Roma, viene rappresentata la prima. Extrait musical de Mi chiamano mimi

7

8 La Tosca Ambientata a Roma nel giugno del 1800, dove il pittore Mario Cavaradossi, mentre sta dipingendo un quadro in una chiesa, offre rifugio a Cesare Angelotti, giacobino ricercato dalla polizia pontificia. Il barone Scarpia, spietato capo della polizia, lo fa arrestare e condannare a morte. L' amante del pittore, Tosca, promette al barone, di cedere ai suoi desideri in cambio della libertà sua e di Mario, Appena ottenuto il salvacondotto, Tosca uccide Scarpia, ma Mario viene fucilato e lei dal dolore si butta da Castel Sant'Angelo. Nel 1903 mentre Giacomo, Elvira e Antonio sono in auto, sono vittime di un brutto incidente, ma la stessa sera il marito di Elvira muore dopo una lunga malattia. Questo permetterà a Giacomo ed Elvira, di sposarsi. In questo periodo, termino' «Madama Butterfly» che verrà rappresentata alla Scala nel 1904 ma senza avere successo. Cosi' la modifico' e tre mesi dopo al Grande Teatro di Brescia, venne accolta con grandi applausi, dal pubblico.. Extrait musical de E lucevan le stelle

9

10 Madama Butterfly Narra di un ufficiale della Marina Americana, Pinkerton, che sposa la giapponese Cio-cio-San, dopo poco, pero' riparte per l'america lasciandola sola con la promessa di ritornare. Lei dà alla luce il loro figlio e quando, dopo tre anni, Pinkerton ritorna, sarà accompagnato dalla moglie americana per prendere il bambino e portarlo con loro. Cio-cio-San dal grande dolore, si uccide. Alla fine del 1910, termina la «Fanciulla del West», che va in scena a dicembre a New York, ottenendo un grande successo. Extrait musical de Un bel di vedremo

11

12 La Fanciulla del West Ambientata in California, nel , in un campo di minatori, dove Minnie, che fa scuola ai minatori e legge loro la Bibbia, s' innamora di Remerrez-Dick, provocando la gelosia di Jack Rance, lo sceriffo, che lo vuole arrestare in quanto fuorilegge. Cosi' Dick tenta di fuggire ma Jack lo arresta e sta per impiccarlo, quando Minnie chiede ai minatori, di farlo vivere e insieme se ne vanno, Nel frattempo, lavorava ad un nuovo progetto : accostare alla consueta tematica drammatica e tragica una vena comica, umoristica in maniera più decisa ; cosi' con «Gianni Schicchi» si realizzo',

13 Gianni Schicchi Schicchi, finge di essere il ricco Buoso Donati (già morto) e in punto di morte nomina se stesso erede provocando l'ira dei parenti. Sempre nel solito periodo, 1918, termino' «Il Tabarro'. Extrait musical de O moi babbino caro

14

15 Il Tabarro Ambientato a Parigi dove una giovane moglie tradisce l'anziano marito, il quale ucciderà l'amante su di un barcone ancorato sulla Senna. Insieme a queste due opere, viene rappresentata anche «Suor Angelica».

16 Suor Angelica Storia di una donna, che dopo aver dato alla luce un figlio, viene costretta a rinchiudersi in un convento, ma quando scopre che il figlioletto é morto, si avvelena e prima di morire, chiede una grazia alla Madonna, di farglielo rivedere e cosi' la Madonna glielo fa abbracciare. Nonostante l'abitudine di rappresentare le tre opere separate, Puccini le preferiva unite e in questo ordine : «Il Tabarro «Suor Angelica» «Gianni Schicchi» chiamandolo «IL TRITTICO» che venne rappresentato a Roma per la prima volta, nel Dalla sua casa di Torre del Lago, si trasferi' a Viareggio nel 1921, a causa della costruzione di impianti di lavorazione della torba, lui amante della pace, della natura non poteva vivere li' Nel frattempo, lavora lentamente a Turandot

17 Turandot Si svolge la storia, a Pechino, dove il Principe tartaro Calaf, vuole ottenere la mano della figlia dell'imperatore cinese Altoum, la principessa Turandot. Lei, imponeva ai pretendenti, di risolvere enigmi e nel caso di insuccesso, venivano condannati a morte. Calaf, vince la sfida e chiede a Turandot di indovinare il proprio nome ; se lei lo indovinerà lui verrà ucciso, altrimenti lei lo sposerà. Turandot chiede a Liù, la sua schiava innamorata di Calaf, di rivelarle il nome, ma lei si ucciderà. Extrait musical de Scène finale

18 L'opera, tuttavia non ancora terminata a causa della malattia di Giacomo. Gli viene diagnosticato un cancro alla gola eprima di partire con il figlio Antonio per Bruxelles, confiderà a Toscanini, la sua grande preoccupazione per non aver ancora completata l'opera. Il 29 novembre alle dopo 5 giorni dall'intervento alla gola, morirà a causa di un collasso.

19 Dopo la morte, avrà un primo funerale a Bruxelles, trasportato a Milano nella Cappella della famiglia Toscanini, avrà il secondo funerale, in attesa dei lavori alla Villa di Torre del Lago voluti dal figlio Antonio per la costruzione di una Cappella di famiglia all'interno della casa. Nel 1926 sarà trasportato a Torre del Lago e li' l'ultimo funerale. Franco Alfano, termino' Turandot e il 25 aprile del 1926 alla prima della Scala, Toscanini dirige l'opera e dopo la morte di Liù, il maestro fermo' l'opera dicendo : «qui finisce l'opera incompiuta dal Maestro, per la sua morte» e, in quel momento, il pubblico grido' "Viva Puccini"

20 Extrait musical de Madame Butterfly. Coro a boca cerrada. G. Puccini

Giacomo Puccini. La Boheme Tosca Madama Butterfly. La Fancuilla del West La Rondine Il Trittico Turandot

Giacomo Puccini. La Boheme Tosca Madama Butterfly. La Fancuilla del West La Rondine Il Trittico Turandot 1 3 0 2 0 5 0 0 0 7 0 3 0 9 0 5 0 1IE 0 7 0 9 0 8 0 9 0 6 0 0 0 7 Ferdinando Fontana Giacomo Puccini 0 0 0 7 0 9 0 9 0 1 0 3 1884 0 4 0 8 0 2 0 9 0 2 0 3 0 7 0 7 0 9 0 1 0 3 0 1 0 3 0 7 0 7 0 8 0 2 0 1

Dettagli

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924 GIACOMO PUCCINI Lucca 1858 Bruxelles 1924 LA GIOVANE SCUOLA Nuova generazione di musicisti italiani nati tra il 1857 e il 1867: Leoncavallo, Puccini, Mascagni, Cilea (Adriana Lecouvreur) e Giordano (Andrea

Dettagli

I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato

I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato Giacomo Puccini I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato a studiare dallo zio materno (fannullone

Dettagli

PREPARAZIONE GITA SCOLASTICA D ISTRUZIONE TORRE DEL LAGO VIAREGGIO - LUCCA MARTEDI 16 APRILE 2013

PREPARAZIONE GITA SCOLASTICA D ISTRUZIONE TORRE DEL LAGO VIAREGGIO - LUCCA MARTEDI 16 APRILE 2013 PREPARAZIONE GITA SCOLASTICA D ISTRUZIONE TORRE DEL LAGO VIAREGGIO - LUCCA MARTEDI 16 APRILE 2013 VISITA A VILLA PUCCINI Torre del Lago VISITA AL TEATRO DEL GIGLIO Lucca VISITA DEL CENTRO STORICO DI LUCCA

Dettagli

VIA GAETANO DONIZETTI

VIA GAETANO DONIZETTI VIA GAETANO DONIZETTI Via Donizetti unisce Via Foglia a Via 25 Aprile. Si tratta di una via abbastanza trafficata perché permette di raggiungere la zona artigianale che si trova poco lontano. Inoltre si

Dettagli

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni Museo Mascagni Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni Il museo Mascagni, che si trova all'interno della Canonica della parrocchia dei "Ss. Giovanni Battista e Andrea Apostolo" di Bagnara di Romagna,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione COMUNICATO STAMPA Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2016 2017 Tornano la lirica e l operetta al Teatro Comunale Pacini di Pescia. Sei titoli e

Dettagli

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento I musicisti romantici esprimono: 1. I propri sentimenti 2. Descrivono la natura 3. Lo spirito nazionale

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa FORZA INTERPRETATIVA FORZA SCENICA REPERTORIO OPERE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una borsa di studio

Dettagli

La religiosità in Puccini

La religiosità in Puccini ORIANO DE RANIERI La religiosità in Puccini La fede nelle opere del Maestro con una Introduzione di Simonetta Puccini Indice-sommario Introduzione di SIMONETTA PUCCINI... 1 Introduzione. Perché questa

Dettagli

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia (Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia Mezzo secolo di dominio Verdi dominò il teatro musicale italiano per oltre cinquanta anni; Nella sua opera si incarnò il melodramma

Dettagli

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta La Scapigliatura Le origini del movimento. Fabio Gabetta Le premesse parigine In un opera francese degli anni 1840 45 (Il testo di Murger Bohème o gli eroi della miseria) troviamo una prima chiara definizione

Dettagli

Tisbe e Piramo! Origine del mito :! Prima volta che evocato : da Hygin! Versione la più conosce : d'ovide nelle Metamorfosi!

Tisbe e Piramo! Origine del mito :! Prima volta che evocato : da Hygin! Versione la più conosce : d'ovide nelle Metamorfosi! Amore e Psiche La storia d amore che fa sognare da secoli : la passione contrastata tra il dio dell amore e la bellissima Psiche. Eros è il dio dell amore e del desiderio d amore nella mitologia greca,

Dettagli

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7 CASERTA - Il miglior tenore del mondo e la soprano più richiesta del momento, due grandi orchestre, il magico teatro sotto le stelle all Aperia della Reggia di Caserta: è il gran finale, ma rtedì 7 agosto

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE VINCENZO BELLINI I Puritani Seoul, National Theatre of Korea 99 8 La Sonnambula Tokyo, Teatro Bunkakaikan 00 Catania, Teatro Massimo Bellini 998 Norma Aspendos, Teatro Romano

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 64 POSSESSIVI singolare plurale IO = MIO LIBRO MIEI LIBRI TU= TUO LIBRO TUOI LIBRI LUI= SUO LIBRO SUOI LIBRI LEI= SUO LIBRO maschile SUOI LIBRI NOI= NOSTRO LIBRO NOSTRI LIBRI VOI= VOSTRO LIBRO VOSTRI LIBRI

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto fermeranno 1 Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto Eri un punto di riferimento per il paese, il tuo sorriso così grande non può spegnersi PASTURO Il suo feretro ha fatto

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Roma, 26 giugno 2014 Prot.: 28/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto

Dettagli

Teatro dell'opera Piazza Beniamino Gigli ROMA Tel /507 Mail:

Teatro dell'opera Piazza Beniamino Gigli ROMA Tel /507 Mail: Teatro dell'opera Piazza Beniamino Gigli 1 00184 ROMA Tel. 06 48160243/507 Mail: promozione.pubblico@operaroma.it www.operaroma.it Sconto su abbonamenti: 5 opere oppure 4 opere + 1 balletto, oppure 3 opere

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI

BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI STAGIONE LIRICA 2012-2013 In collaborazione con: 2012/13 V i a S o r a 1 2 / b - P a v i a BANDO DI AUDIZIONI PER CANTANTI LIRICI STAGIONE LIRICA 2012-2013 L Associazione

Dettagli

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE L EMANCIPAZIONE FEMMINILE La condizione della donna nella società è mutata nel corso dei secoli, a seconda dell evoluzione politica e giuridica dei popoli, della diversità dei fattori geografici e storici

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni pucciniane Profilo del personaggio Biografia di Giacomo

Dettagli

CATERINA E L USIGNOLO

CATERINA E L USIGNOLO CATERINA E L USIGNOLO PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PERSONAGGI PRINCIPALI: Caterina e Riacciardo Manardi: due ingenui adolescenti che seguono la spinta naturale dell amore, comandati dall amore cercano di

Dettagli

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s. Il ragazzo che vola Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015 a.s. C era una volta un grande circo che girava di città in città nella grande e fredda Russia.

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. GABRIELLA MEDETTI Materia di insegnamento: REGIA Ricevimento: GIOVEDì dalle

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

MONTEMEZZI ITALO. Compositore italiano. (Vigasio,, Verona 31 V V 1952)

MONTEMEZZI ITALO. Compositore italiano. (Vigasio,, Verona 31 V V 1952) MONTEMEZZI ITALO Compositore italiano (Vigasio,, Verona 31 V 1875-15 V 1952) 1 Contrastato inizialmente dal padre, entrò al conservatorio di Milano, dopo due prove mancate, e studiò contrappunto con M.

Dettagli

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1 La famiglia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 La famiglia di Clara Caro Alessandro, domenica scorsa sono andata a Roma a trovare la mia famiglia, come ogni anno ci siamo riuni:

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

a cura di Maria Luisa Neri Arte & Cultura

a cura di Maria Luisa Neri Arte & Cultura a cura di Maria Luisa Neri Arte & Cultura Diplomata in violino e viola presso il Conservatorio di Santa Cecilia, laureata in Psicologia presso l Università della Sapienza di Roma, Maria Luisa Neri si è

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O Approvazione progetto concerto Beniamino Gigli in occasione del centenario

Dettagli

ROSSELLA PICCIONE VALERIA POMA GIACOMO PUCCINI 150 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA

ROSSELLA PICCIONE VALERIA POMA GIACOMO PUCCINI 150 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA ROSSELLA PICCIONE VALERIA POMA GIACOMO PUCCINI 150 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA 22 dicembre 1858 22 dicembre 2008 1 Le autrici Rossella Piccione È nata a Erice l 11.09.1989 e risiede a Buseto Palizzolo.

Dettagli

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... 4. SEI IN ITALIA CON LA TUA FAMIGLIA? PARTE DELLA MIA FAMIGLIA 5. SEI SPOSATA? SEPARATA 6. HAI FIGLI?

Dettagli

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino.

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. Il ragazzo non aveva nessuna voglia di riprendere il lavoro di suo padre e preferiva

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

I miei nonni materni Restituta Di Iorio e Mattia Vuoso

I miei nonni materni Restituta Di Iorio e Mattia Vuoso I miei nonni materni Restituta Di Iorio e Mattia Vuoso Mia nonna, Restituta Di Iorio, nacque il 22 dicembre 1891 da Maria Lucia Di Scala e Giorgio Di Iorio (che, oltre a lei, ebbero altri otto figli: tre

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60.

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60. Bibbia per bambini presenta Giacobbe Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot; Lazarus Tradotta da: Eliseo Guadagno Adattata da: M. Kerr; Sarah S. Dio ha mai fatto nascere un bebé nella tua

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. Nasce ad Anzio, località di mare in provincia di Roma il 02.07.1950. Si diploma al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto l insegnamento del soprano Jolanda Altea

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita. mi ritrovai per una selva oscura, ché la dritta via era smarrita.

Nel mezzo del cammin di nostra vita. mi ritrovai per una selva oscura, ché la dritta via era smarrita. L opera italiana 1. Abbina le immagini ai titoli delle opere. a) l elisir d amore, b) la Bohème, c) Rigoletto, d) Turandot, e) Aida, f) La sonnambula, g) Don Giovanni, h) Il Barbiere di Siviglia. 1 2 3

Dettagli

rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse

rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse La sua famiglia possiede e noleggia macchine agricole. la guerra interrompe gli studi di Rocco Così Rocco va a lavorare con

Dettagli

E, l amore irradiato attraverso irmã Dulce, possa espandersi nei nostri cuori, aiutandoci a esser segno dell amore di Dio vicino al caro prossimo.

E, l amore irradiato attraverso irmã Dulce, possa espandersi nei nostri cuori, aiutandoci a esser segno dell amore di Dio vicino al caro prossimo. Toccare la bontá di Dio personificata nella Beata Dulce dos Pobres (suor Dolce dei Poveri): é stata l esperienza che ho vissuto nell ospedale de Irmã Dulce in questi due mesi di stage. Irmã Dulce, per

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Casatenovo: benvenuto a don Antonio in musica. Cantano don Marco e la comunità

Casatenovo: benvenuto a don Antonio in musica. Cantano don Marco e la comunità casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=92709&origine=1&t=casatenovo%3a+benvenuto+a+don+antonio+in+musica.+cantano+don+marco+e+la+comunit%26agrave%3b Casatenovo: benvenuto a don Antonio

Dettagli

orario provvisorio orario definitivo Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Giovedì Venerdì Sabato

orario provvisorio orario definitivo Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Giovedì Venerdì Sabato a scuola con Ale orario provvisorio orario definitivo Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Giovedì Venerdì Sabato Ora Giovedì Venerdì Sabato e sono nato a Milano poco prima che

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

madre teresa di calcutta

madre teresa di calcutta madre teresa di calcutta LA PICCOLA MATITA NELLE MANI DI DIO Aurora Bendotti, Rebecca Bona, Giulia Odracci. Vita: Nacque il 26 agosto 1910 a Skopje (ex Jugoslavia) da una famiglia di cittadinanza albanese.

Dettagli

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO. F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO Telefono 328 4868157 E-mail fsorrentino@aslico.org Nazionalità Italiana

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES

IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES Antonino Interisano! Antonino Interisano was born at Enna 12.03.1970. He began his technical vocal studies and recitation studies at private school at the age of nineteen.

Dettagli

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

Io Donna, in Italia CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo "Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo Cosa significa la parola DIRITTO Ogni persona ha DIRITTO a: essere rispettata

Dettagli

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano M. CRISTINA BOVATI - MILANO 2008 - IL TROVATORE G. VERDI - LEONORA M.CRISTINA BOVATI - VENEZIA 2007 - IL BARBIERE DI SIVIGLIA G. ROSSINI - ROSINA STUDI ARTISTICI CENTRO EDUCAZIONE ARTISTICA MONZA MI DANZA

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Viganò Famiglia originaria dell omonima località di Viganò, il cui etimo fa riferimento al possesso di fondi agricoli dei vicini, cioè abitanti del villaggio - vicus, attraverso vicanorum (dei vicini)

Dettagli

Mia nonna Sonia. Dacia Maraini, Bagheria, Milano, Rizzoli 1993 (in Carlo Guastalla, Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze 2002)

Mia nonna Sonia. Dacia Maraini, Bagheria, Milano, Rizzoli 1993 (in Carlo Guastalla, Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze 2002) Mia nonna Sonia Non l ho mai vista piangere mia nonna Sonia. Nemmeno alla morte del nonno. Gli è sopravvissuta di quasi trent anni, la bella cilena che a ottant anni non sapeva ancora parlare l italiano

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Programma completo Natale a Falconara Castelferretti in concerto. Concerto d organo. Aspettando il Natale

Programma completo Natale a Falconara Castelferretti in concerto. Concerto d organo. Aspettando il Natale Programma completo Natale a Falconara 2011 4 dicembre dalle ore 16.45 Palaliuti Castelferretti Falconara Ma Castelferretti in concerto Serata di solidarietà Ingresso a offerta libera Organizzazione Cooperativa

Dettagli

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835)

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835) Alessandro Sdoia (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835) Nato in una famiglia di musicisti dimostrò una precoce attitudine alla musica; Nel 1819 si trasferisce a Napoli dove conclude gli studi con il suo

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica Elisa Colnaghi Classe 3 A Tesine di Esame Finale Musica Canti ora proibiti I canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte ma anche una serie di emozioni,sentimenti, ricordi, disperazoni

Dettagli

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA THE BEST OF ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA The best of 28 aprile 2018 Antigone 3.0 torna con ultimo appuntamento conclusivo

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

Teatro Time Produzione Spettacoli di Corinaldo

Teatro Time Produzione Spettacoli di Corinaldo Teatro Time Produzione Spettacoli di Corinaldo VISSI D ARTE, VISSI D AMOR Recital-Concerto Lirico ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto (128802) Maggio 2014 Tosca - VISSI D ARTE, VISSI D AMORE

Dettagli

Der fliegende Holländer. di Richard Wagner. Maestro concertatore e direttore. Wagner al Teatro del Maggio

Der fliegende Holländer. di Richard Wagner. Maestro concertatore e direttore. Wagner al Teatro del Maggio Der fliegende Holländer di Richard Wagner Maestro concertatore e direttore 1 / 5 Fabio Luisi Regia Paul Curran Nuovo allestimento del Maggio Musicale Fiorentino Prima rappresentazione 10 gennaio 2019 ore

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

Rassegna del 15/05/2018

Rassegna del 15/05/2018 Rassegna del 15/05/2018 AOUP 15/05/18 Nazione Pisa 9 MEDICINA Nasce il super laboratorio che cura il sistema nervoso - Bianchi Francesca 1 Nasce il super-laboratorio che riunisce le eccellenze 15/05/18

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

mostra documentaria 8-31 marzo 2009

mostra documentaria 8-31 marzo 2009 festa della donna 2009 mostra documentaria 8-31 marzo 2009 Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, 20121 Milano Piccola mostra di documenti riguardanti donne la cui memoria è conservata nelle carte

Dettagli

2018 Stagione Lirica e di Balletto

2018 Stagione Lirica e di Balletto 2018 Stagione Lirica e di Balletto DAL 16 AL 24 GENNAIO LA RONDINE di Giacomo Puccini nuovo allestimento Direttore e Regista Gianluigi Gelmetti DAL 20 AL 25 FEBBRAIO ROSSINI OVERTURES Musiche di Gioachino

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

Domenica 28febbraio 2016 III domenica di QUARESIMA

Domenica 28febbraio 2016 III domenica di QUARESIMA PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 28 febbraio 6 marzo 2016 DOMENICA 28 Febbraio II Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 29 Febbraio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

HACHIKO IL TUO MIGLIORE AMICO

HACHIKO IL TUO MIGLIORE AMICO Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it HACHIKO IL TUO MIGLIORE AMICO Hachiko - Il tuo migliore amico (Hachi: A Dog's Tale) è un film del 2009 diretto da Lasse Hallström, basato

Dettagli

Musica. Luogo di pubblicazione. Giunti Firenze Liolà Ricordi Milano Fantasia Laterza Bari

Musica. Luogo di pubblicazione. Giunti Firenze Liolà Ricordi Milano Fantasia Laterza Bari Musica Musica Musica A cura di, Piero Mioli Musica A cura di, Riccardo Bertonciel li Nozioni di lotta giapponese Ricordo di Gorizia Jacelli & Saccone Caserta 93 E. W. & C. Gorizia Verdi, tutti i Newton&Compto

Dettagli

La pelle di Curzio Malaparte

La pelle di Curzio Malaparte Atto III Nell Atto III la malattia della piccola Rituccia costringe ciascun personaggio a fare i conti con se stesso. Amalia comprende di essersi smarrita dietro al guadagno e resta mortificata dalla generosità

Dettagli

SUOR ANGELICA di GIACOMO PUCCINI. Personaggi

SUOR ANGELICA di GIACOMO PUCCINI. Personaggi SUOR ANGELICA di GIACOMO PUCCINI PRODUZIONE 2017 Personaggi Suor Angelica Zia Principessa Suora Zelatrice Maestra delle novizie Suor Genovieffa Prima Suora Seconda Suora Novizia Terza Suora Quarta Suora

Dettagli

OPERA STAGIONE D OPERA

OPERA STAGIONE D OPERA OPERA STAGIONE D OPERA -2019 Pavia TEATRO FRASCHINI STAGIONE D OPERA -2019 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE Giacomo Galazzo VICE PRESIDENTE Andrea Astolfi Marina Scipolo Maria Cecilia Farina COLLEGIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DESIGN WEEK 2019

COMUNICATO STAMPA DESIGN WEEK 2019 COMUNICATO STAMPA DESIGN WEEK 2019 Eventi 1 UN CAFFÈ CON PLINIO IL GIOVANE Parenti District Art & Design tutti i giorni alle 15:30 Teatro Franco Parenti Sala Café Rouge Mario Prandina, in arte Plinio il

Dettagli

Secondo la leggenda nella versione Ovidiana, l'amore dei due giovani era contrastato dai parenti e i due erano costretti a parlarsi attraverso una cre

Secondo la leggenda nella versione Ovidiana, l'amore dei due giovani era contrastato dai parenti e i due erano costretti a parlarsi attraverso una cre Secondo la leggenda nella versione Ovidiana, l'amore dei due giovani era contrastato dai parenti e i due erano costretti a parlarsi attraverso una crepa nel muro che separava le loro case. Questa difficile

Dettagli

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43 xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43 In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei

Dettagli

RASSEGNA STAMPA LE SORELLE MATERASSI 24 FEBBRAIO 2017 TEATRO MARIA CANIGLIA SULMONA

RASSEGNA STAMPA LE SORELLE MATERASSI 24 FEBBRAIO 2017 TEATRO MARIA CANIGLIA SULMONA RASSEGNA STAMPA LE SORELLE MATERASSI 24 FEBBRAIO 2017 TEATRO MARIA CANIGLIA SULMONA COMUNICATO STAMPA SULMONA CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE DI PROSA CON LE SORELLE MATERASSI La Stagione di Prosa del Teatro

Dettagli

1. Chi è Don Giovanni? (idee collegate al mito di Don Giovanni) Don Juan. 2. Trama e personaggi DON GIOVANNI. ateo. libertino

1. Chi è Don Giovanni? (idee collegate al mito di Don Giovanni) Don Juan. 2. Trama e personaggi DON GIOVANNI. ateo. libertino DON GIOVANNI : spirito libero o immorale? (DNL filosofia/italiano Seconde Euro) 1. Chi è Don Giovanni? (idee collegate al mito di Don Giovanni). Don Juan. DON GIOVANNI. ateo. libertino. 2. Trama e personaggi

Dettagli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti (Marisa Cecchetti vive a Lucca. Collabora con il quotidiano La Nazione e la rivista Stylos,

Dettagli

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre''

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre'' 1 di 5 15/05/17, 14:15 Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Lunedì 15 maggio 2017 alle 08:42 Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale

Dettagli

Sig.ra Ginevra Filigrana. Sig. Carlo Filigrana. Sig. Riccardo. Sig.na Anna Filigrana. santamariadellegraziecampi.it. santamariadellegraziecampi.

Sig.ra Ginevra Filigrana. Sig. Carlo Filigrana. Sig. Riccardo. Sig.na Anna Filigrana. santamariadellegraziecampi.it. santamariadellegraziecampi. Sig. Carlo Filigrana Hai organizzato la festa di carnevale nella tua villa per diffondere la notizia della tua decisione di intraprendere la carriera politica. In realtà il tuo obiettivo principale è quello

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Vergani Famiglia che trae il proprio cognome dalla località di Vergano (LC), il cui etimo riporta ad un nome di probabile origine gallica come Vercana o simile. Antica la presenza in Lissone di una famiglia

Dettagli

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

RUTH. Il libro romantico e della redenzione Il libro romantico e della redenzione Questa bella storia di amore e di redenzione è considerata un gioiello letterario, è strettamente associato al libro dei Giudici, i suoi eventi infatti si verificano

Dettagli

TOSCANA: VIAREGGIO (Ottobre 2015)

TOSCANA: VIAREGGIO (Ottobre 2015) TOSCANA: VIAREGGIO (Ottobre 2015) PAGINA DELLA TOSCANA VIAREGGIO (LU), in giornata Passeggiata sul mare La città di Viareggio, gettonatissima meta balneare della Versilia, in provincia di Lucca, è bagnata

Dettagli

Il paradigma narrativo

Il paradigma narrativo della sceneggiatura Il paradigma narrativo Un modello, uno schema, per costruire la struttura narrativa La narrazione si fonda sull evoluzione del rapporto tra il protagonista e l oggetto del desiderio

Dettagli

I Sentieri dell Universo

I Sentieri dell Universo I Sentieri dell Universo I fatti narrati sono realmente accaduti, ma per la tutela della privacy i nomi veri di molte persone sono stati sostituiti con nomi fittizi. In alcun modo l autore con quanto qui

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli