PREPARAZIONE GITA SCOLASTICA D ISTRUZIONE TORRE DEL LAGO VIAREGGIO - LUCCA MARTEDI 16 APRILE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREPARAZIONE GITA SCOLASTICA D ISTRUZIONE TORRE DEL LAGO VIAREGGIO - LUCCA MARTEDI 16 APRILE 2013"

Transcript

1 PREPARAZIONE GITA SCOLASTICA D ISTRUZIONE TORRE DEL LAGO VIAREGGIO - LUCCA MARTEDI 16 APRILE 2013 VISITA A VILLA PUCCINI Torre del Lago VISITA AL TEATRO DEL GIGLIO Lucca VISITA DEL CENTRO STORICO DI LUCCA DOVE SIAMO COSA VEDREMO La costruzione in cui risiedette il musicista Giacomo Puccini dal 1891 circa al VISITA ALLA VILLA Giacomo Puccini arrivo la prima volta a Torre del Lago nel giugno del Dopo avere vissuto per alcuni anni in case in affitto, appena pote permetterselo, dopo i successi di Manon Lescaut (1893) e La Boheme (1896) acquisto l attuale costruzione che era un antica torre di guardia della tenuta arciducale e la fece completamente ristrutturare. Nello stesso tempo ottenne dal marchese Carlo Ginori, proprietario del lago, di interrare la parte di lago prospiciente la villa per ricavarne il giardino e la strada al di la della cancellata. La casa, elegante e sobria, era dotata di tutte le comodita, dai termosifoni al telefono. Puccini amava risiedere a Torre del Lago, dove gli era consentito andare a caccia e godere della pace che gli era necessaria per il suo lavoro. A Torre del

2 Lago compose gran parte delle sue opere: Manon Lescaut, La Boheme, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del west, La rondine e il Trittico. Il Maestro componeva soprattutto durante la notte. Quando poteva andava a caccia e questa attivita gli era molto facile data la posizione della casa. Davanti alla cancellata teneva le barche, e il lago e il padule erano il dominio incontrastato di Puccini e dei suoi amici cacciatori. I Puccini facevano la vita semplice di una famiglia borghese: la casa era frequentata da persone di tutte le condizioni sociali. I pescatori e i cacciatori di Torre del Lago erano compagni abituali del Maestro. Furono suoi amici anche alcuni pittori che abitavano a Torre del Lago, e altri che frequentavano la località lacustre. Inoltre il marchese Ginori, i conti della Gherardesca e il poeta Giovanni Pascoli furono amici del Maestro. Nel 1921 Puccini lascio Torre del Lago e si trasferi nella villa che s era fatto costruire a Viareggio, nel nuovo quartiere del Marco Polo, dove visse fino al 1924, anno della sua morte. Dopo la morte del padre, Antonio Puccini, unico figlio del Maestro, fece costruire all interno della villa di Torre del Lago la cappella dove il 26 novembre 1926 fu trasportata la salma di Puccini. In seguito vi trovarono sepoltura Elvira, Antonio e Rita Puccini. PRIMA SALA Era la stanza di soggiorno della famiglia e lo studio del Maestro. In essa si trovano il suo pianoforte Forster e accanto lo speciale tavolo da lavoro sul quale sono i suoi occhiali e altri oggetti personali. Di fronte il grande camino e piu avanti la teca di vetro contenente la maschera funebre di Puccini, fatta a Bruxelles subito dopo la sua morte. Alle pareti si ammirano tre ritratti a olio: a sinistra dopo l entrata, Puccini giovane di Giorgio Lucchesi; sopra il pianoforte Puccini a quarant anni di Edoardo Gelli e sopra la maschera funebre, Puccini nei suoi ultimi anni, di Giacomo Grosso. SECONDA SALA E chiamata stanza dei manoscritti perche contiene vari documenti oltre alle fotografie delle prime interpreti delle opere pucciniane, e di personaggi storici che il Maestro conobbe. TERZA SALA E detta stanza della caccia perche raccoglie alcuni trofei dell attivita venatoria del compositore, uccelli imbalsamati e fucili. A sinistra dell ingresso i suoi indumenti di caccia, nell angolo in fondo a destra il busto di marmo bianco di Michele Puccini, il padre di Giacomo, anch egli compositore. LA CAPPELLA Ricavata da un precedente salottino, custodisce il mausoleo di Giacomo Puccini e le tombe dei suoi familiari. La vetrata e il mosaico sono del pittore Adolfo de Carolis. I due bassorilievi sono opere dello scultore Antonio Maraini. VERANDA Era la sala da pranzo della famiglia. Da sinistra: nella prima vetrina vi sono ritratti a bassorilievo di Michele e Albina Puccini, genitori del Maestro, fotografie del fratello Michele e del figlio Antonio; nella seconda vetrina vi sono cimeli e doni fatti al Maestro con riproduzioni di lettere. La grande vetrina centrale contiene le riproduzioni di alcune pagine musicali, dal Capriccio Sinfonico, della Messa di Gloria e degli ultimi biglietti scritti da Puccini a Bruxelles dopo l operazione. Nell ultima vetrina vi sono copie di lettere e decorazioni conferite al Maestro. Alle pareti vedute di Torre del Lago dipinte da pittori amici di Puccini e un ritratto del musicista di Ettore di Giorgio. IL GIARDINO Al tempo di Puccini il lago arrivava alla cancellata, non c era l odierno piazzale. Attualmente il giardino conserva l aspetto originario.

3 CHI ERA GIACOMO PUCCINI Compositore nato a Lucca nel 1858, Puccini inizia gli studi presso l Istituto musicale della sua citta e successivamente, solo a 22 anni, riusci a iscriversi al Conservatorio di Milano. Il melodramma e il genere musicale che lo interessa maggiormente e al quale di dedica per tutta la vita. Gli anni della produzione musicale di Puccini coincidono con quelli in cui il dramma musicale verista domina le scene italiane. Il suo linguaggio musicale e erede di quello tardo-romantico, ma anche molto attento ai messaggi delle avanguardie europee, in particolare dell impressionismo. Si puo dire che la sua musica va oltre il suo tempo e anticipa il gusto del 900. Puccini era un sapiente orchestratore: utilizza il leit-motiv, tipico della tradizione operistica wagneriana e abolisce nelle sue opere i brani chiusi; le sue melodie sono morbide, solo apparentemente sentimentali, che non scivolano mai nel virtuosismo. I temi delle sue opere (tradimenti coniugali, conflitti amorosi e d onore) sono particolarmente graditi alla cultura piccolo-borghese, ma molto meno alla critica, che solo parecchi anni dopo riconoscera l indubbio valore artistico delle opere di Puccini. Egli raggiunse il successo con MANON LESCAUT, nella quale abbandono la divisione dell opera in forme chiuse (prendendo esempio da Verdi). Altri famosissimi melodrammi furono: TOSCA, il cui Puccini si avvicino a argomenti politici anche se usati come sfondo al dramma amoroso dei protagonisti, LA BOHEME in cui rappresento i fatti semplici della vita quotidiana nell intento di portare in scena anche i sentimenti piu tragici dell esistenza (tendenza gia presente in letteratura nel Verismo). Con quest opera Puccini raggiunse fama e notorieta a livello internazionale. MADAMA BUTTERFLY, in cui il compositore si cimenta con l oriente e il filone esotico miscelato a trame sentimentali. La prima versione di quest opera fu un insuccesso: era troppo lunga e impegnativa. Puccini dovette ridurne la durata e la nuova versione ottenne il consenso del pubblico. LA FANCIULLA DEL WEST, rappresentata per la prima volta al teatro Metropolitan di new York. TURANDOT, opera rimasta incompiuta e poi terminata dal compositore Franco Alfano, sulla base degli appunti di Puccini. Puccini muore a Bruxelles nel 1924 dopo un interventi chirurgico alla gola. La sua salma riposa ora a Torre del Lago.

4 DESCRIZIONE DELLE SUE OPERE PRINCIPALI LA BOHEME Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1896, ed e certamente la piu nota opera di Puccini ed una delle piu eseguite nel repertorio mondiale. Quest opera, ambientata nella Parigi del 1830, racconta gli amori e la vita precaria, ma ricca di ideali, di alcuni giovani artisti. Al centro della vicenda c e l amore tra il poeta Rodolfo e la ricamatrice Mimi, amore destinato a una triste fine per la morte di Mimi, malata di tisi. La Boheme, opera tipicamente romantica, si caratterizza per una andamento melodico naturale e scorrevole, ormai senza divisione fra aria e recitativo, accompagnato da un armonia estremamente raffinata. All orchestra, dalla timbrica ricercata e originale, e affidato un ruolo primario nell accompagnare e sostenere il canto. MADAMA BUTTERFLY L opera Madama Butterfly narra la storia di una ragazza giapponese, Cio-cio-san (soprano), soprannominata Butterfly (farfalla) che sposa un ufficiale della marina americana secondo il rito orientale, non riconosciuto dagli Stati Uniti d America. Pinkerton, questo il nome dell ufficiale, abbandona Butterfly e torna in America, dove sposera una connazionale. Butterfly non smette mai di aspettare l amato. Quando costui arrivera con la nuova moglie per chiedere di portare con se il figlio che Butterfly ha avuto da lui, la protagonista si suicidera per la disperazione. Il dramma amoroso e l elemento cruento del suicidio in scena seguono quel filone di concretezza e immediatezza d effetto tipico del verismo. TURANDOT E l ultima opera di Puccini: rimasta incompiuta per la morte del compositore. Ambientata in un antica e favolosa Cina, l opera racconta della crudele principessa Turandot che, non volendosi sposare, sottopone ai suoi pretendenti tre enigmi: chi sapra risolverli la sposera ; chi fallisce viene ucciso. Il principe Calaf, innamoratosi della principessa, si presenta a Turandot come il principe Ignoto, affronta gli enigmi e li risolve. Turandot si dispera: dovra sposarsi. Ma Calaf, di cui Turandot continua a ignorare l identita, si dichiara disposto a rinunciare a lei e a morire se, durante la notte Turandot riuscira a scoprirne il nome. E qui si inserisce l episodio di Liu, schiava del padre di Calaf e segretamente innamorata del principe, che viene torturata perche ne riveli l identita : ma Liu, pur di non tradirlo, preferisce uccidersi. E proprio durante questa lunga notte, in cui Turandot deve scoprire il nome del principe, che Calaf canta l aria famosa Nessun dorma : il principe e sicuro di vincere e ottenere il cuore di Turandot. Ed ecco la conclusione: al mattino Turandot, turbata e gia attratta da Calaf, si fa baciare dal principe che le rivela la propria identita. E cosi potra annunciare alla corte di conoscere il nome dello straniero che sposera. C

5 COSA VEDREMO A LUCCA TEATRO DEL GIGLIO Il TEATRO COMUNALE DEL GIGLIO è un teatro storico della città di Lucca, situato in piazza del Giglio. Di origini seicentesche solo dopo il 1817 ebbe il nome attuale. Il Teatro del Giglio fu edificato come Teatro Pubblico quando in città erano operanti i teatri di corte dei grandi palazzi nobiliari. Nel 1688 venne distrutto da un incendio e la struttura venne riedificata nel Tra il 1754 e il 1799 il teatro ebbe momenti di grande fama e importanza all interno della vita cittadina. Per tutto l 800 funzionò a pieno regime proponendo in cartellone pregevoli opere liriche, a volte dirette da importanti musicisti, tra cui proprio lo stesso Puccini. Il Teatro subì altre modifiche e restauri nel 1911 prima di essere chiuso per l esplosione della prima guerra mondiale, quando fu usato come deposito militare. L ultima serie di lavori risale al 1983 ed ha riguardato la messa in sicurezza in base alle vigenti norme di legge. La struttura architettonica è quella del teatro all italiana, particolarmente diffusa tra il XVIII e il XIX secolo. Le caratteristiche che presenta sono le seguenti: sala a forma di ferro di cavallo, con una platea che diverrà nel tempo da spazio destinato al ballo, luogo deputato per una migliore visibilità dello spettacolo; costruzione di palchi tra loro separati e divisi in altezza per ordini; maggiore profondità della scena per permettere l utilizzo delle innovative quinte prospettiche e la possibilità, per l attore, di recitare dentro e non davanti alla scena. La suddivisione in palchetti rappresentò la struttura sociale dell Italia dell epoca; in platea era riservata al popolo e i palchetti erano annualmente affittati agli aristocratici che ne potevano fare uso anche per ricevervi degli invitati, mangiare e gestire la propria vita sociale in un salotto pubblico. A poco a poco si approntarono anche i palchi reali, solitamente posti di fronte al palcoscenico e destinati ad ospitare le famiglie reali: la loro larghezza, più ampia rispetto agli altri e la posizione centrale permettevano sia una migliore visibilità dell intera scena, sia una maggiore visibilità dei monarchi da parte del pubblico e degli attori. Il modello del teatro all italiana, sulla scia del successo del melodramma, fu presto importato e imitato in tutta Europa, diventando di fatto una delle principali tipologie di strutture teatrali e divenendo un simbolo della concezione dell arte teatrale.

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924 GIACOMO PUCCINI Lucca 1858 Bruxelles 1924 LA GIOVANE SCUOLA Nuova generazione di musicisti italiani nati tra il 1857 e il 1867: Leoncavallo, Puccini, Mascagni, Cilea (Adriana Lecouvreur) e Giordano (Andrea

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento I musicisti romantici esprimono: 1. I propri sentimenti 2. Descrivono la natura 3. Lo spirito nazionale

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7 CASERTA - Il miglior tenore del mondo e la soprano più richiesta del momento, due grandi orchestre, il magico teatro sotto le stelle all Aperia della Reggia di Caserta: è il gran finale, ma rtedì 7 agosto

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

MONTEMEZZI ITALO. Compositore italiano. (Vigasio,, Verona 31 V V 1952)

MONTEMEZZI ITALO. Compositore italiano. (Vigasio,, Verona 31 V V 1952) MONTEMEZZI ITALO Compositore italiano (Vigasio,, Verona 31 V 1875-15 V 1952) 1 Contrastato inizialmente dal padre, entrò al conservatorio di Milano, dopo due prove mancate, e studiò contrappunto con M.

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli BUSTO ARSIZIO (Varese) Ospitiamo quest oggi il contributo stampa delle classi III, IV e V della Scuola Primaria Statale Morelli, dell Istituto Comprensivo Crespi di Busto Arisizio (Va) diretto dalle prof.ssa

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

Giacomo PUCCINI Il MAESTRO. Par Mme Antonella Martini Professeur à la Lucca Italian School

Giacomo PUCCINI Il MAESTRO. Par Mme Antonella Martini Professeur à la Lucca Italian School Giacomo PUCCINI Il MAESTRO Par Mme Antonella Martini Professeur à la Lucca Italian School GIACOMO PUCCINI - IL MAESTRO Giacomo Puccini nasce a Lucca il 22 dicembre 1858, da Albina Magi Puccini e Michele

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato

I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato Giacomo Puccini I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato a studiare dallo zio materno (fannullone

Dettagli

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia (Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia Mezzo secolo di dominio Verdi dominò il teatro musicale italiano per oltre cinquanta anni; Nella sua opera si incarnò il melodramma

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione COMUNICATO STAMPA Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2016 2017 Tornano la lirica e l operetta al Teatro Comunale Pacini di Pescia. Sei titoli e

Dettagli

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi E-COMMERCE e NUOVI CONTENUTI DI INTERNET MUSICALE 15 marzo 2006 Roma Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi Il Progetto delle collezioni digitali di Casa Ricordi, Parma e Lucca..ho sentito

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama Denominazione Il suono e gli strumenti musicali Attività previste Tutte le classi prime Potenziare la comprensione musicale dei diversi timbri legati agli strumenti musicali. Approccio dal vivo alla conoscenza

Dettagli

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni Museo Mascagni Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni Il museo Mascagni, che si trova all'interno della Canonica della parrocchia dei "Ss. Giovanni Battista e Andrea Apostolo" di Bagnara di Romagna,

Dettagli

Raccontare La Musica 2018/2019. Progetto di formazione destinato ai docenti

Raccontare La Musica 2018/2019. Progetto di formazione destinato ai docenti Raccontare La Musica 2018/2019 Progetto di formazione destinato ai docenti Ritorna il progetto di formazione riconosciuto dal MIUR Campania e si sviluppa in un ciclo di 20 lezioni per un totale di 60 ore.

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) APERTURE AL PUBBLICO: 1-5 - 12-19 SCUOLE: 8-14 MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO 1 al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI Per la prima volta,

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

-

- - L A.S.S.O NELLA MANICA NOI 4 LA FAMIGLIA BELIER L Oscar al personaggio femminile va a PAULA BELIER e quello maschile va a WESLEY RUSH L Oscar al personaggio femminile adulto va a Lara e quello

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

PAOLO VENINI E LA SUA FORNACE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

PAOLO VENINI E LA SUA FORNACE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia RAGAZZI PAOLO VENINI E LA SUA FORNACE.9.0 6 8..0 7 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia 0 9 Chiuso il mercoledì informazioni: T +9 0 598 Visite guidate: Numero verde 800 66 77 (Lun.-Ven.

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità Taormina Opera Stars indice le Audizioni per cantanti lirici e pianisti accompagnatori da inserire nel cartellone operistico estivo 2017 del Teatro Antico di Taormina. REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Taormina

Dettagli

I più grandi attori dell 800

I più grandi attori dell 800 classe 1 b As. 2010/2011 scuola media G. Plana (Voghera) I più grandi attori dell 800 Commenti della classe Mercoledì 16 febbraio siamo andati in gita a Pavia: destinazione Teatro Fraschini, per una lezione/spettacolo

Dettagli

Il caffè lavazza in scena al carignano Suggestioni per la realizzazione di una caffetteria nel foyer ipogeo del Teatro Carignano di Torino

Il caffè lavazza in scena al carignano Suggestioni per la realizzazione di una caffetteria nel foyer ipogeo del Teatro Carignano di Torino Il caffè lavazza in scena al carignano Suggestioni per la realizzazione di una caffetteria nel foyer ipogeo del Teatro Carignano di Torino _ Index Ricerca 04 Il Teatro Carignano 05 Foyer 06 Racconto 08

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

finalmente domenica!

finalmente domenica! finalmente domenica! Finalmente domenica! Teatro Lauro Rossi DOMENICA 14 FEBBRAIO Compagnia Valeria Bin LA CICALA E LA FORMICA DOMENICA 6 MARZO Teatrolinguaggi NESSN DORMA! LA FAVOLA DELLA PRINCIPESSATURANDOT

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Torre e Casa Campatelli

Torre e Casa Campatelli Torre e Casa Campatelli Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare questo Bene del FAI

Dettagli

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

CATALOGO CLASSICS COMPLETO G7 Music Group S.r.l. Sede operativa: Via Balzi Rossi, 7/4 Grimaldi inferiore 18039 (IM) Tel. 39 (0)2 365 29 365 - Fax 39 (0)2 365 29 366 - Cell. 39 335 409505 http://www.g7music.com Sede legale: Via Gioberti,

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

Lucca - Collina. Villa storica in vendita Superficie: 980 mq Superficie esterno: mq Prezzo: Euro

Lucca - Collina. Villa storica in vendita Superficie: 980 mq Superficie esterno: mq Prezzo: Euro Lucca - Collina Villa storica in vendita Superficie: 980 mq Superficie esterno: 30.000.000 mq Prezzo: Euro 2.000.000 Villa storica con fattoria sulle colline lucchesi. Lucca - Collina Rif. VS7027 Villa

Dettagli

IL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO COME OPPORTUNITA DI MARKETING PER LE IMPRESE.

IL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO COME OPPORTUNITA DI MARKETING PER LE IMPRESE. IL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO COME OPPORTUNITA DI MARKETING PER LE IMPRESE. Il mezzo migliore per sfuggire il mondo è l arte, il mezzo più sicuro per entrare in contatto con il mondo è l arte. J. W. Goethe

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

Giacomo Puccini. La Boheme Tosca Madama Butterfly. La Fancuilla del West La Rondine Il Trittico Turandot

Giacomo Puccini. La Boheme Tosca Madama Butterfly. La Fancuilla del West La Rondine Il Trittico Turandot 1 3 0 2 0 5 0 0 0 7 0 3 0 9 0 5 0 1IE 0 7 0 9 0 8 0 9 0 6 0 0 0 7 Ferdinando Fontana Giacomo Puccini 0 0 0 7 0 9 0 9 0 1 0 3 1884 0 4 0 8 0 2 0 9 0 2 0 3 0 7 0 7 0 9 0 1 0 3 0 1 0 3 0 7 0 7 0 8 0 2 0 1

Dettagli

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima.

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima. COPERTINA Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima. Qui abbiamo scelto alcuni particolari; osservali bene:

Dettagli

agosto 2009 Puccini e Il Festival Giovedì 20 agosto 2009 Tosca di G. Puccini Venerdì 21 agosto 2009 La Bohème di G. Puccini

agosto 2009 Puccini e Il Festival Giovedì 20 agosto 2009 Tosca di G. Puccini Venerdì 21 agosto 2009 La Bohème di G. Puccini Torre del lago 20-23 agosto 2009 Un viaggio nella memoria alla scoperta dei luoghi dove visse e compose il grande Giacomo Puccini. Tre suoi grandi capolavori che andranno in scena sullo sfondo suggestivo

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

Archivio del sito. Guido Cambieri. Ricordo di. Erminio Cambieri, mio padre

Archivio del sito.  Guido Cambieri. Ricordo di. Erminio Cambieri, mio padre Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Guido Cambieri Ricordo di Erminio Cambieri, mio padre Settembre 2015 Immagini restaurate dal Curatore del sito Breve biografia di Erminio Cambieri 2 Erminio

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo I ragazzi delle classi terze quarte e quinte di scuola primaria e gli alunni della

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Gran Teatro la Fenice Cultura ed eventi. Foto Michele Crosersa

Gran Teatro la Fenice Cultura ed eventi. Foto Michele Crosersa Gran Teatro la Fenice Cultura ed eventi Foto Michele Crosersa Gran Teatro La Fenice Cultura ed eventi Il Gran teatro la Fenice è indubbiamente un edificio di fascino assolutamente singolare, istituzione

Dettagli

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande Tito Belati eclettico esponente perugino del mondo bandistico italiano di fine '800, musicista, compositore, accademico di Santa Cecilia, direttore

Dettagli

Giovedì 1 ottobre 2009 ore Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno)

Giovedì 1 ottobre 2009 ore Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) Giovedì 1 ottobre 2009 ore 20.45 Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) in collaborazione con Biblioteca Comunale di Caronno Varesino Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di

Dettagli

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

Archivio del sito.  Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Documenti sulla cantante Ada Neri nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Santo Stefano Belbo (Cuneo), 1895 - Milano, 1978 Documenti forniti dal pronipote dell

Dettagli

Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800

Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800 LA COMPAGNIA AEM DANZA presenta Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800 Piazza di Santa Chiara 14 Roma www.palazzosantachiara.it DATE SPETTACOLI luglio venerdì 15 sabato 16 domenica 17

Dettagli

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA autore : Robert Louis Stevenson nasce a Edimburgo nel 1850. Dopo una giovinezza ribelle, segnata da profondi conflitti col padre e con la borghesia puritana del suo ambiente,

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O Approvazione progetto concerto Beniamino Gigli in occasione del centenario

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti Raccontare La Musica 2017/2018 Progetto di formazione destinato ai docenti Ritorna il progetto di formazione riconosciuto dal MIUR Campania e si sviluppa in un ciclo di 20 lezioni per un totale di 60 ore.

Dettagli

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3446 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Villa in vendita in provincia di Lucca DESCRIZIONE Nei pressi della meravigliosa città

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO. F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO Telefono 328 4868157 E-mail fsorrentino@aslico.org Nazionalità Italiana

Dettagli

ARS LYRICA CURRICULUM

ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA Ars Lyrica è frutto dell'incontro di giovani musicisti toscani, che in un periodo di profondi cambiamenti nel mondo della lirica, hanno deciso di costruire un'offerta artistica

Dettagli

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma Il Teatro dell Opera di Roma lancia un innovativo programma di training on the job per le principali professionalità coinvolte nella produzione dell opera

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

LA BOHÈME di G. Puccini

LA BOHÈME di G. Puccini BANDO PER AUDIZIONI DI CANTO LIRICO PER L OPERA: LA BOHÈME di G. Puccini LIRICA ITALIANA IMPRESA SOCIALE s.r.l. - VERONA SCADENZA ISCRIZIONI: 30 APRILE 2018 LIRICA ITALIANA nell ambito del Progetto Antepiano,

Dettagli

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO IL QUARTIERE E L ISOLA PEDONALE Il quartiere Crocetta è storicamente una delle zone residenziali di maggiore prestigio. Cominciò a svilupparsi a partire dal XVII secolo intorno all omonima chiesa della

Dettagli

Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono lin

Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono lin Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono linguaggi diversi: teatro di figura, recitazione, canto,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O P a t r o c i n a t o d a l R o t a r y C l u b G r o s s e t o D i s t r e t t o 2 0 7 1 P r e s i d e n t e 2 0 1 7-2 0 1 8 Simone De Nicola Il Segretario: Giulia

Dettagli

ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD

ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD LA FONDAZIONE FILIPPETTI E IL PROGETTO «INTERNATIONAL SCHOOL» L ex Opera Pia attualmente Fondazione Anton Mario Filippetti, con sede nel Comune di Potenza

Dettagli

BUTTERFLY MILANO. Domenica 18. settembre Teatro di Vetro ore e

BUTTERFLY MILANO. Domenica 18. settembre Teatro di Vetro ore e MILANO Domenica 18 settembre Teatro di Vetro ore 15.30 e 17.30 BUTTERFLY Torino Milano Festival Internazionale della Musica un progetto di con il patrocinio di realizzato da www.mitosettembremusica.it

Dettagli

Via Zara. Genova Albaro Esclusivo appartamento in villa del 1600 con giardino

Via Zara. Genova Albaro Esclusivo appartamento in villa del 1600 con giardino Via Zara Genova Albaro Esclusivo appartamento in villa del 1600 con giardino 1 Nel cuore di Genova Albaro, proponiamo in vendita splendido ed elegante appartamento di 550mq in villa del 1600, circondato

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SOLIANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 FEBBRAIO 2004 Riconoscimento dello status di ente lirico-sinfonico

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

IL ROMANTICISMO Dal vivo

IL ROMANTICISMO Dal vivo Le forme vocali La musica vocale gode in epoca romantica di una grande fortuna perché l insieme di parole e musica è in grado di amplificare il sentimento. Il lied, una poesia cantata con l accompagnamento

Dettagli

Torino e il magnifico Polo Reale:

Torino e il magnifico Polo Reale: Escursione giornaliera Torino e il magnifico Polo Reale: Le ricche sale di Palazzo Reale, l armeria Reale, la Biblioteca Reale e la favolosa Galleria Sabauda con visita alla Cappella della Sindone appena

Dettagli