Circolare n. 32 Valmontone, 27 settembre 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n. 32 Valmontone, 27 settembre 2019"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA C.F C.M. RMIS AOO_RMIS REGISTRO PROTOCOLLO Prot /U del 27/09/ :12:18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI TURISMO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CORSO SERALE (AFM) GRAFICA E COMUNICAZIONE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (VIA GRAMSCI SNC VALMONTONE RM) MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI (VIA PALIANESE KM. 1,200 COLLEFERRO RM) AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (VIA SCROCCAROCCO, 20 SEGNI RM) tel (VALMONTONE), (SEGNI), (COLLEFERRO) fax (VALMONTONE), (SEGNI) (COLLEFERRO) C. F Sito Web: rmis099002@istruzione.it PEC rmis099002@pec.istruzione.it Via Gramsci snc Valmontone (RM) Circolare n. 32 Valmontone, 27 settembre 2019 Ø DOCENTI, Tutte le sedi Ø Epc al DSGA Ø Sito Istituzionale OGGETTO: A.S. 2019/2020. CIRCOLARE D INIZIO ANNO. ASPETTI ORGANIZZATIVI E COMPITI DEL PERSONALE. PUBBLICITÀ DEL CODICE DI DISCIPLINA. Con la presente circolare d inizio anno desidero sottoporre alla cortese attenzione di tutto il personale in servizio presso il nostro Istituto una sintesi, certamente non esaustiva, degli aspetti organizzativi e dei compiti connessi alla funzione docente. Per tutti gli argomenti trattati, comunque, invito il personale ad approfondire la normativa vigente e i documenti specifici dell Istituto (Regolamento d Istituto, Carta dei Servizi, PTOF) pubblicati sul sito della scuola. L atteggiamento di responsabilità che si richiede a tutti coloro che operano nella scuola si manifesta nell attenzione quotidiana alle piccole cose. La costante diligenza nel rispetto delle norme e la collaborazione di tutti, oltre che stimolo ed esempio per gli alunni, rappresentano il primo segnale di efficienza e qualità visibile dall interno e dall esterno e costituiscono una positiva pedagogia del contesto, oltre che un mezzo di comunicazione organizzativa. Vigilanza Di seguito sono riportate alcune indicazioni sul tema della vigilanza degli alunni e della responsabilità che grava sull istituzione scolastica e in particolare sui singoli docenti e collaboratori scolastici. Vi invito ad attenervi alle disposizioni seguenti e a predisporre e mettere in atto tutti gli interventi necessari sotto il profilo organizzativo, anche attraverso il coordinamento dei responsabili di plesso che hanno tale compito tra le loro deleghe. Si forniscono di seguito alcune misure organizzative (confortate dagli opportuni riferimenti normativi) tese ad impedire - o a limitare il più possibile - il verificarsi di eventi dannosi nei confronti degli alunni, conseguenti a negligenze sulla vigilanza.

2 La responsabilità dei docenti L obbligo di vigilanza ha inizio con l affidamento dello studente alla scuola e termina con la riconsegna alla famiglia o ad adulto responsabile (ad esempio nel caso di servizio di scuolabus). La responsabilità risulta tanto maggiore quanto minore è l età dell alunno. La responsabilità per la cosiddetta culpa in vigilando deriva dalla presunzione che il danno sia l effetto del comportamento omissivo del sorvegliante nei confronti delle persone a lui affidate. Il docente può liberarsi da tale responsabilità solo se: 1) risulta essere presente al momento dell evento (è ovvio ma è opportuno comunque evidenziarlo); 2) dimostra di non avere potuto evitare il fatto poiché lo stesso si è manifestato in modo imprevedibile, repentino e improvviso. Sull insegnante grava pertanto una presunzione di responsabilità che può essere superata solo dimostrando di aver esercitato correttamente la funzione di sorveglianza sugli alunni. L obbligo di vigilanza si estende all attività scolastica in genere (compresi l intervallo, le uscite didattiche, i viaggi di istruzione e ogni altra attività che si svolga nei locali scolastici o in quelli di pertinenza), quindi la responsabilità degli insegnanti non è limitata all attività didattica in senso stretto, ma riguarda l intero periodo in cui gli alunni si trovano sotto il loro controllo. A questo proposito si vedano gli artt. 2043, 2048 e 2047 del Codice Civile e l art. 61 della legge 11/07/1980. E anche importante ricordare che, come più volte confermato in varie sedi giurisdizionali, l obbligo della vigilanza ha rilievo primario rispetto agli altri obblighi di servizio e che, qualora si verificasse l ipotesi di concorrenza di più obblighi derivanti dal rapporto di servizio e di una situazione di incompatibilità per l osservanza degli stessi, che pone il docente nella impossibilità del loro contemporaneo adempimento, il docente è chiamato a scegliere prioritariamente la vigilanza. Ai sensi dell art. 29, comma 5 del CCNL per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell inizio delle lezioni e ad assistere all uscita degli alunni medesimi. E il caso di sottolineare l assoluta necessità per i docenti di assicurare la massima puntualità e l osservanza di quanto sopra. Entrata e uscita degli alunni dalla scuola L ingresso è consentito fino a 10 minuti dopo l inizio delle lezioni. Il docente in servizio alla prima ora ammette in classe gli studenti che abbiano un ritardo massimo di cinque minuti (ore 8.05), estensibile fino a dieci in caso di particolari situazioni ore 8.10 (maltempo, ritardi nei trasporti pubblici, ecc), registrando l'ora di effettivo arrivo in classe. Il docente in servizio alla seconda ora ammette in classe gli studenti che eventualmente entrino all'inizio dell'ora, previa registrazione dell'assenza nella prima ora di lezione. OLTRE TALE ORARIO GLI ALUNNI SARANNO AMMESSI IN 2 ORA (per un massimo di 10 ingressi) e dovranno ritirare il permesso di ingresso in aula siglato dal responsabile di sede o da un Collaboratore del DS (Prof. Panetta, Prof. Platia, Prof. Moscetta). - Per gli alunni locali o pendolari senza oggettivi problemi di trasporto pubblico è consentita eccezionalmente una tolleranza di 10 minuti di ritardo rispetto all inizio delle lezioni, con ingresso alla prima ora, fino al limite massimo di 10 (dieci) volte ad anno scolastico, previa autorizzazione del docente in servizio nella classe e annotazione del ritardo sul registro di classe e sul libretto personale (con giustificazione). Ulteriori ritardi, se non supportati da motivazioni valide, saranno segnalati alle famiglie. - Per gli alunni locali o pendolari con problemi continuativi e oggettivi di trasporto pubblico è consentito l ingresso in ritardo anche successivamente con documentata giustificazione da presentarsi all inzio dell anno alla Dirigenza. Una volta acquisita l autorizzazione dal DS, questa dovrà essere trascritta nella pagina iniziale del Registro di classe e avrà valore per tutto l anno scolastico. L'entrata a scuola oltre l'inizio della seconda ora può essere autorizzata solo dal dirigente o da un suo delegato. L uscita anticipata è così regolata: - gli alunni minorenni dovranno essere prelevati da un genitore o da un adulto da essi delegato - gli alunni maggiorenni dovranno presentare la richiesta entro la fine della prima ora di lezione (ore 9.00) lasciando il libretto al collaboratore scolastico del piano che provvederà a consegnarlo in Vicepresidenza ai Responsabili di Plesso (Prof.ssa DeSantis, Prof.ssa Tummolo, Prof. Mercanti, Prof.ssa Federico) o ai Collaboratori del D.S. (Prof. Panetta, Prof. Platia, Prof. Moscetta) per la relativa autorizzazione. Il libretto sarà recapitato in classe successivamente dai collaboratori scolastici. Al momento dell uscita anticipata lo studente presentarà il libretto al docente in servizio che annoterà l uscita sul registro di classe. Si ricorda che il registro di classe è un documento ufficiale e solo il docente in servizio può effettuare l annotazione.

3 Nel caso di uscita anticipata di uno studente autorizzata per iscritto dal dirigente o da un suo delegato, il docente è tenuto a registrare sul registro di classe l'ora di uscita e ad annullare, barrandolo, il foglio di autorizzazione, qualora il permesso non sia stato redatto sul libretto personale dello studente. I docenti registrano sempre sul registro di classe le assenze, i ritardi, le uscite anticipate degli studenti. Le uscite anticipate sono consentite per non più di 10 (dieci) volte nel corso dell anno scolastico. Per i minorenni la richiesta deve essere fatta da un genitore o da chi esercita la potestà genitoriale, che è tenuto a prelevare personalmente il/la figlio/a (eccezionalmente sarà consentito il prelievo di alunno minorenne da parte di terzi maggiorenni muniti di delega) Vigilanza durante l intervallo Anche in considerazione della fascia di età degli alunni dell Istituto, durante l intervallo è del tutto prevedibile una certa esuberanza. Secondo la giurisprudenza in materia, tale contesto richiede pertanto una ancora maggiore attenzione nella sorveglianza. Per prevenire possibili incidenti e per evitare eventuali attribuzioni di responsabilità, la vigilanza deve essere attiva e non potrà limitarsi alla mera presenza, ovvero: la dislocazione dei docenti deve essere diffusa a tutta l area interessata, prestando la massima attenzione; volendo evitare modalità eccessivamente restrittive (ad esempio tenendo gli alunni nelle rispettive classi), è indispensabile che i docenti in servizio nella sede durante l intervallo collaborino tra loro in realizzando una vigilanza collettiva. Questo vale, in generale, anche durante tutte le attività non di aula previste dal POF; devono essere fermamente rimproverati, all occorrenza sanzionati, ma soprattutto possibilmente prevenuti tutti gli atteggiamenti e i comportamenti da parte degli alunni che, anche involontariamente, possano facilitare il verificarsi di incidenti, oltre alla possibilità di arrecare danni alle strutture ed agli arredi. Uscita degli alunni dalla classe I docenti concedono agli alunni l uscita dalla classe al di fuori dell orario dell intervallo solo in caso di assoluta necessità e sempre uno alla volta e controllandone il rientro. In relazione al profilo di responsabilità per mancata vigilanza, ma anche in considerazione degli aspetti pedagogici, dovrà essere evitato l allontanamento temporaneo degli alunni dalla classe per motivi disciplinari. Allo stesso modo si invitano i docenti a non fare uscire dall aula gli alunni per incombenze legate all attività didattica (come per esempio fotocopie, reperimento di materiale). Per queste necessità i docenti si rivolgeranno al personale ausiliario. Cambio dell ora II cambio dell ora deve avvenire nel modo più rapido possibile. Alla luce delle considerazioni iniziali, è evidente la necessità di evitare di lasciare la classe senza la presenza di un insegnante. Eventualmente, il docente uscente si rivolgerà al collaboratore scolastico. Inoltre, sia per avere sempre chiara la composizione della classe al momento dell ingresso che per evitare confusione nei corridoi, l insegnante uscente non autorizzerà alcun alunno ad allontanarsi dall aula durante il cambio dell ora, in attesa del docente dell ora successiva. I docenti che entrano in servizio a partire dalla 2 A ora in poi, o che hanno avuto un ora libera, sono tenuti a farsi trovare già davanti all aula interessata al suono della campanella, per consentire un rapido cambio. Viaggi di istruzione e uscite didattiche Si sottolinea che la vigilanza sugli alunni va esercitata 24 ore su 24. I docenti sono pertanto responsabili del comportamento degli alunni. In particolare, si ricorda che gli alunni, nel corso dell'intero viaggio, non possono essere mai lasciati liberi di muoversi autonomamente in assenza dei docenti accompagnatori. I docenti devono prestare adeguata cura al momento della effettiva fruizione di vettori e di strutture alberghiere, per evitare che gli alunni siano sottoposti a rischi e pericoli per la loro incolumità. In caso di soggiorno presso strutture alberghiere è necessario che i docenti accedano preventivamente alle camere per rilevare i rischi potenziali derivanti dall accesso ad aree a rischio (terrazze, balconi, solai, apertura verso l esterno, ecc.) e, conseguentemente, adottare ogni idoneo provvedimento, quali: la richiesta di immediata sostituzione della medesima con altra priva di pericolosità, ovvero, anche in relazione all età degli alunni ospitati, impartire adeguate indicazioni a non adottare specifiche condotte pericolose; tramite l organizzatore, la ricerca di altra sistemazione alberghiera adeguata; in caso estremo, il rientro anticipato.

4 Assenza improvvisa dei docenti In caso di allontanamento dell insegnante dalla classe/sezione per causa di forza maggiore, il medesimo docente richiederà immediatamente l intervento di un collaboratore scolastico. In caso di assenza improvvisa del docente e/o eventuale ritardo del supplente, con il determinarsi quindi di una situazione di rischio a carico degli alunni per mancata vigilanza, questa verrà assunta dal collaboratore scolastico per il tempo strettamente necessario. Qualora l assenza del docente si prolunghi, la vigilanza dovrà comunque essere garantita anche, ove non sia possibile ricorrere ad altra modalità di sostituzione, mediante la ripartizione degli alunni in altre classi/sezioni. Si ricorda che la Legge di Stabilità 2015 vieta la nomina del supplente per il primo giorno di assenza del docente. Pertanto, le sostituzioni saranno effettuate secondo i seguenti criteri: 1. Utilizzo di docenti con ore a disposizione 2. Utilizzo di docenti da organico potenziato; 3. Ore di permesso breve da recuperare; 4. Ore eccedenti effettuate da docenti della stessa disciplina; 5. Ore eccedenti effettuate da docenti della stessa classe; 5. Ore eccedenti effettuate da docenti di altre classi/sezioni; 6. Docente di sostegno, nella classe di titolarità, ad eccezione delle situazioni di gravità; 7. Suddivisione della classe/sezione. I DOCENTI HANNO L OBBLIGO DI ACCOGLIERE GLI ALUNNI AFFIDATI PER SUDDIVISIONE DELLE CLASSI SCOPERTE A CAUSA DELL ASSENZA DI UN DOCENTE ASSUMENDO LA RESPONSABILITÀ DEI MEDESIMI AL PARI DI QUELLA DEI PROPRI ALLIEVI. Sarà buona prassi segnalare sul registro la presenza degli allievi affidati nell occasione. II responsabile del plesso o, in sua assenza, il docente presente con maggiore anzianità di servizio, provvede per la corretta esecuzione delle disposizioni sopra riportate. Collaboratori scolastici Nella presente circolare sono più volte menzionati i collaboratori scolastici. Si ricorda che il dovere di vigilanza, compito che fa capo in via principale al personale docente, rientra anche tra gli obblighi di servizio del personale ATA. Il CCNL del comparto scuola individua, infatti, per i collaboratori scolastici mansioni di accoglienza e sorveglianza intesa come controllo assiduo e diretto a scopo cautelare, degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche all interno della scuola e delle sue pertinenze e durante l intervallo. Dovranno essere segnalate tempestivamente al Dirigente scolastico eventuali comportamenti sospetti di persone che comunque possono venire a contatto con gli alunni; parimenti sarà segnalata la presenza di oggetti pericolosi per i provvedimenti conseguenti. Ingresso di estranei negli edifici scolastici L ingresso negli edifici scolastici, durante le ore di lezione, non è permesso agli estranei privi di autorizzazione del Dirigente scolastico o della responsabile del plesso, inclusi i genitori degli alunni, i quali (inclusi i delegati) sono invece autorizzati ad accedere: durante le ore di ricevimento dei docenti o su appuntamento con i medesimi o con il Dirigente e collaboratori; in caso di necessità di ritiro anticipato dell alunno; limitatamente alla sede centrale, durante le ore di apertura al pubblico della segreteria. Tutte le altre persone (fornitori, tecnici, rappresentanti librari, visitatori a vario titolo) dovranno essere identificate e autorizzate esplicitamente. Per gli esperti esterni e i volontari saranno disponibili i moduli per le autorizzazioni. In caso di dubbio, i collaboratori scolastici sono tenuti a non consentire l ingresso e a richiedere istruzioni al Dirigente scolastico o alla responsabile di plesso. I collaboratori scolastici devono anche verificare che i portoni e i cancelli di ingresso rimangano sempre rigorosamente chiusi, non apribili dall esterno e le aree pedonali della scuola non siano MAI percorribili da mezzi a motore, durante le ore di lezione, con particolare attenzione e maggiore vigilanza durante l intervallo e nei momenti di ingresso e di uscita degli alunni. Infine, si ricorda che nessun estraneo può portare, lasciare, affiggere, distribuire, o prelevare alcunché se non dietro autorizzazione specifica del Dirigente scolastico. Formazione Le iniziative di formazione deliberate in sede di Collegio dei Docenti costituiscono obbligo di servizio, pertanto le eventuali

5 assenze devono essere preventivamente comunicate e opportunamente documentate; parimenti, per le attività di formazione che comportano un investimento di carattere finanziario da parte della scuola, è necessario da parte del personale garantire una partecipazione costante e continuativa. Infortuni Qualsiasi infortunio occorso ad un alunno o a un insegnante va immediatamente comunicato per iscritto al Dirigente Scolastico tramite una circostanziata relazione contenente la dinamica dei fatti, le generalità complete degli alunni e dei suoi genitori, degli insegnanti nonché di eventuali collaboratori scolastici presenti. Nell ipotesi che l infortunato sia trasportato al Pronto Soccorso, è necessario che l eventuale prognosi sia consegnata al massimo dopo 24 ore dall accaduto negli uffici di Segreteria. Anche nel caso in cui l infortunio 0 il danno sia apparentemente irrilevante la famiglia va sempre e comunque prontamente avvertita perché le sia consentito di assumere le determinazioni che riterrà opportune. La tutela dell incolumità dei bambini e dei ragazzi è un compito di grande rilievo edi estrema delicatezza, pertanto è necessario prevedere la massima cura nel controllare situazioni di pericolo. Custodia sussidi e arredi Gli arredi, nonché i sussidi e i beni di proprietà dello Stato, vanno gestiti con la stessa cura che si userebbe se fossero propri. 1 laboratori sono patrimonio di tutti ed è buona abitudine predisporre per tempo le apparecchiature, i software ed ogni altra strumentazione occorrente, in modo da poter concentrare l attenzione degli alunni sul loro corretto utilizzo al momento dell uso. Ogni guasto o mancato funzionamento va segnalato per iscritto, con la firma del richiedente. Pulizia La pulizia dei locali scolastici è cura di TUTTI. La collaborazione dei docenti è indispensabile per la valenza educativa delle attività che esplicano. Al fine di tenere in ordine i locali e consentire le sistematiche operazioni di pulizia al termine delle lezioni, i docenti avranno cura di lasciare le aule alla fine delle attività in condizioni di decoro, evitando di far cadere a terra carte, ritagli e materiale didattico. Il personale ausiliario è tenuto alla cura e alla pulizia del proprio reparto del quale risponde personalmente. La pulizia dei locali scolastici va controllata da tutti i docenti e in special modo dal Responsabile di Plesso e, laddove non in linea con i parametri di sufficienza, va segnalata al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi in modo formale e specifico. Si sottolinea l importanza della collaborazione dei docenti nel lasciare le aule in ordine al termine delle lezioni e di far rispettare questa prescrizione agli alunni. Uso dei telefoni cellulari Durante le ore di lezione e durante le riunioni di lavoro i telefonini dovranno essere spenti. È altresì vietato utilizzare il cellulare per inviare o leggere sms durante gli incontri collegiali e le attività didattiche. Gli insegnanti avranno cura di attenersi alla Direttiva Ministeriale del 15/03/07 e alla Circolare Ministeriale n. 362 del 25/08/1998 sui cellulari in classe e di proibirne l uso agli alunni durante le ore di scuola (ad eccezione delle attività didattiche con metodo BYOD che ne prevedano esplicitamente l utilizzo), offrendo un modello concreto di comportamento e rispetto delle regole. Inoltre, gli insegnanti individueranno spazi di riflessione e di studio al fine di favorire tra i giovani la consapevolezza dell importanza del diritto alla protezione dei dati personali come previsto nella Direttiva MIUR n. 104 del 30 novembre 2007 e come stabilito nel Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D. L.vo 163/2003 come modificato dal D. L.vo 101/2018. Resta fermo il fatto che, anche durante lo svolgimento delle attività didattiche, eventuali esigenze di comunicazione tra gli studenti e le famiglie, dettate da ragioni di particolare urgenza o gravità, potranno sempre essere soddisfatte, previa autorizzazione del docente. La scuola continuerà, in ogni caso, a garantire, come è sempre avvenuto, la possibilità di una comunicazione reciproca tra le famiglie e i propri figli, per gravi ed urgenti motivi, mediante gli uffici di Presidenza e di Segreteria amministrativa. Divieto di fumo Si ricorda a tutto il personale che, ai sensi della Legge n. 584 del 11/11/1975, è vietato fumare nei luoghi pubblici. Pertanto in tutta la scuola, atrio, corridoio, bagno e pertinenze esterne è vietato fumare.

6 È opportuno che non si fumi neanche durante le visite d istruzione e in presenza degli alunni, per l esempio diseducativo che si offre loro. È altresì vietato fumare all interno dei locali scolastici. Si confida nella sensibilità e nel senso di responsabilità delle SS.LL. Responsabili di plesso I Responsabili di Plesso avranno cura di far osservare il rispetto delle norme all interno del plesso e di coordinare al meglio l orario e le sostituzioni temporanee tra i docenti, dandone in ogni caso tempestiva comunicazione all Ufficio di Segreteria. Per i compiti specifici dei Responsabili di Plesso si fa riferimento all incarico individuale conferito loro di cui si chiede affissione all albo di ogni plesso. I Responsabili di Plesso vigileranno affinchè nessun alunno sosti nell atrio o al bar della scuola durante l orario delle lezioni. Codice di Disciplina e Codice di Condotta dei Dipendenti Pubblici Per quanto attiene alla responsabilità deontologica e professionale dei docenti e del personale ATA, si ricorda che il dovere di vigilanza sui comportamenti degli alunni sussiste in tutti gli spazi scolastici ed esige la tempestiva segnalazione alle autorità competenti di eventuali infrazioni, dovere la cui inosservanza è materia di valutazione disciplinare. Si ricordano gli obblighi previsti nei seguenti documenti pubblicati sul sito web: - Codice di Comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, DPR 62 del 16 APRILE 2013; - Codice di Comportamento MIUR di cui al D.M. 525 del 30 giugno Codice Disciplinare per il personale docente di ruolo e non di ruolo ex Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 con integrazioni ex CCNL 2016/2018; - Codice Disciplinare per il personale A.T.A. ex CCNL Comparto scuola 2007; - Capo V Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici, di cui al D.Lvo , comemodificato dal D. L.vo 75/2017 recante modifiche in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche. Si ricorda che ad ogni infrazione al Codice di Disciplina e al Codice di Condotta dei Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, pubblicato sul sito web dell Istituto, saranno applicate le sanzioni previste dalle legge. I Coordinatori di Classe presenteranno agli studenti i contenuti della presente disposizione al fine di sensibilizzarli al rispetto delle regole della vita scolastica. Certa dell applicazione puntuale delle disposizioni si confida che quanto esposto possa essere prima di tutto un pratico aiuto per l attività quotidiana. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria BENEDETTI firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art. 3, co. 2, D.lgs. 39/93

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO Via Oberdan, n. 18-64018 Tortoreto (TE) 0861 787703 FAX 787504

Dettagli

La responsabilità dei docenti

La responsabilità dei docenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI DI PAVIA VIA ACERBI 21-27100 PAVIA (PV) - Tel. 0382/467325 Fax. 0382/568378 e-mail:pvic82500d@istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (BS) C.F. 80051160176 - Tel. 030 2521477 - Fax 030 2527469 www.icgussago.gov.it e-mail: BSIC88900L@ISTRUZIONE.ITT Circolare n. 5 Ai Docenti

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. Cremona, 03 settembre 2016 Prot. N. 2016 /C27 A tutti i Docenti in servizio Ai Collaboratori Scolastici All albo on line (sezione Sicurezza ) p.c.: al DSGA OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (BS) C.F. 80051160176 - Tel. 030 2521477 - Fax 030 2527469 www.icgussago.edu.it e-mail: BSIC88900L@ISTRUZIONE.IT Circolare n. 7 Ai Docenti

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità e obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità e obblighi del personale docente e ATA. Circolare n. 7 Marina di Cerveteri, 25/9/2014 Ai Docenti Ai Collaboratori Scolastici p.c.: alla DSGA OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità e obblighi del personale docente e ATA. In occasione dell

Dettagli

Circ. n. 27 Colleferro, 27 Settembre 2018

Circ. n. 27 Colleferro, 27 Settembre 2018 M.I.U.R.- U.S. R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK Cod.Fisc. 95036980589 - RMIC8C200B Codice Univoco: UFCWPW Ambito Territoriale 14 - VIA BRUNO BUOZZI, 43-00034 COLLEFERRO (ROMA)-Tel.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO G. FALCONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO G. FALCONE Circolare n.76 REGOLAMENTO INTERNO Al tutto il Personale All Albo della scuola Al siti WEB Al DSGA La responsabilità dei docenti L obbligo di vigilanza ha inizio con l affidamento dello studente alla scuola

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA INDIRIZZO MUSICALE Sede Centrale -Via Garibaldi - Tel. 0875/712882 Fax 0875/712889 Plesso Brigida Via Cina, snc Tel. 0875/712861 Plesso

Dettagli

CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017

CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017 CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017 Ai docenti Al personale ATA Si rende nota la determina del Dirigente scolastico prot. n. 3394/A03a del 02/09/2017 relativa alle disposizioni al personale docente ed ai

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA e dei genitori.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA e dei genitori. Ai Genitori degli alunni Ai Docenti Ai Collaboratori Scolastici Al Sito Web p.c. al DSGA Cavallaro Silvana ATTI - SEDE OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA

Dettagli

- PEC: Codice Univoco ufficio: REGOLAMENTO INTERNO

- PEC: Codice Univoco ufficio: REGOLAMENTO INTERNO Prot. N.2647 del 29/09/2016 REGOLAMENTO INTERNO Al tutto il Personale All Albo della scuola Al siti WEB Al DSGA In virtù delle richieste di chiarimenti pervenute da parte di molti docenti sull'organizzazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 6 Perugia, 07/09/2018

CIRCOLARE N. 6 Perugia, 07/09/2018 Istituto Comprensivo Perugia 9 San Martino in Campo - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Oberdan, 18 64018 TORTORETO (TE) Tel.0861787703 Fax 0861787504 Codice fiscale 91020020672 Circolare interna n 53

Dettagli

OGGETTO: OBBLIGO di VIGILANZA sugli alunni - Responsabilità ed obblighi del personale Docente e ATA A.S. 2019/2020

OGGETTO: OBBLIGO di VIGILANZA sugli alunni - Responsabilità ed obblighi del personale Docente e ATA A.S. 2019/2020 Prot. n. 3151 Sersale, 23 settembre 2019 Avviso N 10 Docenti ATA LORO SEDI e p.c. Al D.S.G.A. - Sede All Albo dell Istituto OGGETTO: OBBLIGO di VIGILANZA sugli alunni - Responsabilità ed obblighi del personale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Viale Alessandro Ruspoli, 80-00126 ROMA - XXI Distretto C.F.97197210582 C.M. Rmic841006 Tel. 0645554724 Fax: 0652319357 e-mail: RMIC841006@istruzione.it Pec: rmic841006@pec.istruzione.it

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO G. FALCONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO G. FALCONE Circolare n. 104 REGOLAMENTO INTERNO Al tutto il Personale All Albo della scuola Al siti WEB Al DSGA La responsabilità dei docenti L obbligo di vigilanza ha inizio con l affidamento dello studente alla

Dettagli

================================================================================== COM. N. 72 Padova, 14/11/2016

================================================================================== COM. N. 72 Padova, 14/11/2016 4^ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Codice M.P.I. PDIC88100A via J. Da Montagnana, 91-35132 Padova - Distretto n.44 TEL.0498644800- FAX 049606639 - Cod.Fisc. 92199620284 e- mail : PDIC88100A@istruzione.it

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019 ISTITUTO TECNICO SAFFI/ ALBERTI - FORLI Indirizzi di studio: Sistema Moda Costruzioni Ambiente Territorio Chimica materiali/ Biotecnologie Sanitarie-Ambientali via Turati n. 5-47121 Forlì Tel. 0543-67370

Dettagli

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 OGGETTO: OBBLIGHI DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI - Direttiva A tutto il personale Docente e ATA Al DSGA All Albo/Sito Web Per assicurare agli alunni la piena tutela

Dettagli

Circolare n 4 DOCENTI, Tutte le sedi : Agli alunni : Genitori: Personale ATA DSGA Sito Istituzionale.

Circolare n 4 DOCENTI, Tutte le sedi : Agli alunni : Genitori: Personale ATA DSGA Sito Istituzionale. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA C.F. 95036960581 C.M. RMIS099002 AOO_RMIS099002 - REGISTRO PROTOCOLLO Prot. 0001131/U del 04/09/2018 14:12:55 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. ISTITUTO COMPRENSIVO II MARCONI - C.F. 84004540831 C.M. MEIC885004 - SEGR - SEGRETERIA Prot. 0005580/U del 30/10/2018 16:39:23 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 "G.Marconi" di Scuola dell Infanzia, Primaria e

Dettagli

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E S T A T A L E VIA ALBERGOTTI 35 Via F. Albergotti,

Dettagli

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA Cod. Mecc. RMIC8GG001 - C.F. 97712420583 Sede

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Rispettare le regole per vivere bene insieme Rispettare le regole per vivere bene insieme Regole Divieti Obblighi Raccomandazioni Sanzioni DIVIETI ASSOLUTI Atti di bullismo Violenze fisiche e verbali Atti razzisti Atti omofobi Danneggiamenti agli

Dettagli

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia REGOLAMENTO DI ISTITUTO LO STUDENTE A SCUOLA HA dei DIRITTI: Il diritto di essere rispettato come persona Il diritto di ricevere un istruzione programmata

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M.

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. Sede legale plesso da Vinci : Via Bernini, 10-80055 Portici - Telefax 081472911 Plesso Comes D.M. : Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 19bis - Tel. 081483309

Dettagli

RIPARTIZIONE DEGLI OBBLIGHI TRA IL PERSONALE.

RIPARTIZIONE DEGLI OBBLIGHI TRA IL PERSONALE. Circolare n. 260 Grosseto, 13 febbraio 2017 Ai Docenti Ai Collaboratori Scolastici Sito Web p.c.: al DSGA Oggetto: DIRETTIVA SULLA VIGILANZA. La vigilanza è un obbligo che investe tutto il personale. In

Dettagli

Prot. n. 2926/B37 Ercolano, 15/09/2015. Docenti Ata. Oggetto: vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

Prot. n. 2926/B37 Ercolano, 15/09/2015. Docenti Ata. Oggetto: vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente NUOVA CAMPIONATURA 2009 INE VOSO Indirizzo sede scolastica tel. - fax - e-mail Libretto dello Studente Nome... Cognome...... Sez.... Anno Scolastico... LSP/05-2009 Capo Primo - COMPORTAMENTO REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO a. s. 2017/2018 INGRESSO / USCITA ASSENZE Parcheggio: è consentito il parcheggio di biciclette e motorini all interno dell area di pertinenza della

Dettagli

In particolare (elenco non esaustivo):

In particolare (elenco non esaustivo): DELEGA DI FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITA ATTRIBUITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO AI SUOI COLLABORATORI ED AI RESPONSABILI DI PLESSO (come da comunicazione al Collegio Docenti unitario del 1 settembre 2017)

Dettagli

OGGETTO: PIANO ANNUALE ATTIVITA a. s. 2019/2020

OGGETTO: PIANO ANNUALE ATTIVITA a. s. 2019/2020 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI TURISMO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CORSO SERALE

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza.

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza. Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot.6828 N. /Q1a

Dettagli

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO Art. 1- NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE a) Le lezioni iniziano alle ore 8,00 e terminano

Dettagli

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA Allegato Principi generali 1. Nel rispetto della normativa vigente in materia, il presente regolamento intende disciplinare il funzionamento dei servizi scolastici erogati dalle scuole dell Istituto, nonché

Dettagli

C.F Cod. CEIS

C.F Cod. CEIS Prot. Nr. Vairano Scalo, 08.09.2012 Albo/Atti Agli Studenti Al Direttore Sga Al Personale Docente AL PERSONALE A.T.A. : Agli Assistenti Amministrativi Agli Assistenti Tecnici Ai Collaboratori Scolastici

Dettagli

DOPO LE ORE ORA

DOPO LE ORE ORA CIRCOLARE 3 36 Al personale docente Agli studenti dell IISS F. De Sanctis Ai Genitori degli Studenti tramite i loro figli Al personale ATA Al DSGA All Albo dell Istituto Sitoweb: www.iissdesanctis.it OGGETTO:

Dettagli

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ENTRATA ALUNNI RITARDI USCITE ORGANI E FIGURE COMPETENZE Scolastici

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI TURISMO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CORSO SERALE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ALLEGATI al regolamento di disciplina: TABELLE RIEPILOGATIVE Ritardi ed inadempienze relative all orario delle lezioni * Infrazione Tempistica Azione modalità LR (Lieve Ritardo) 8,15-8,20 sul Ingresso

Dettagli

NOMINA E DELEGHE ATTRIBUITE AL DOCENTE CON FUNZIONI DI COLLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DELLA SEDE SUCCURSALE - ANNO SCOLASTICO 2018/19

NOMINA E DELEGHE ATTRIBUITE AL DOCENTE CON FUNZIONI DI COLLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DELLA SEDE SUCCURSALE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Decreto n. 4622 ROMA, 11.09.2018 Alla Prof.ssa Concetta Scozzaro Prof.ssa Rita Giancotti Prof.ssa Antonella Pompei Prof.ssa Valeria D Aversa sede Al Personale Docente e ATA All Albo / Atti / Sito web NOMINA

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA N. MANCINI, 18 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) CF. 91008050667 - C.M. AQIC837001 Tel. 0864-845904 - Fax. 0864-847474 e-mail: aqic837001@istruzione.it pec: aqic837001@pec.istruzione.it

Dettagli

Sito: quintocircologiugliano.it. Circolare n.01 del 20/09/ A tutti i docenti - Ai collaboratori scolastici - Alla DSGA

Sito: quintocircologiugliano.it. Circolare n.01 del 20/09/ A tutti i docenti - Ai collaboratori scolastici - Alla DSGA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5 CIRCOLO VIA PIGNA, N.27 80014 GIUGLIANO (NA) TEL 081/8958351 Cod. mecc. NAEE346003 C.F. 94203720639 E-mail naee346003@istruzione.it Sito: quintocircologiugliano.it Circolare

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s. 2018-2019 FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE CALVINO. Città della Pieve Collaboratori Primo collaboratore con funzioni vicarie: Prof.ssa Alessandra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO Via della Pieve n. 58/c, 50067 Rignano Sull Arno (Firenze) Tel. 055 8348055 - fax 055 8349669 C.F. 80028010488 Codice Univoco UFRVNW sito: www.scuolerignanoincisa.it

Dettagli

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle REGOLAMENTO D ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ART. 1 Art.2 Orario scolastico L orario scolastico viene deliberato annualmente dagli OO.CC. competenti e riportato nel POF. L orario delle attività scolastiche è

Dettagli

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE Le lezioni iniziano alle ore 800 e terminano alle ore 1600 Gli alunni devono trovarsi a scuola 5 minuti prima (755) Alle 755 saranno presenti gli insegnanti Le famiglie che avessero

Dettagli

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale Grosseto Istituto comprensivo n 6 Grosseto deliberato da Collegio Docenti

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO L Istituto Comprensivo Carlo Piaggia oltre a perseguire gli obiettivi dell accrescimento culturale dei ragazzi che lo frequentano, si impegna nella realizzazione di

Dettagli

Consiglio d Istituto. I.T.T.S. S.Fedi-E.Fermi -Pistoia. VERBALE n. 13

Consiglio d Istituto. I.T.T.S. S.Fedi-E.Fermi -Pistoia. VERBALE n. 13 VERBALE n. 13 Il giorno 24 settembre 2013 alle ore 16.30 in Sala Docenti, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.T.T.S. Fedi - Fermi, convocato a norma di legge, per discutere il seguente ordine

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G.RODARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018. Prot. N 3978/01.05 Ariano Irpino 13/08/2018 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Al personale ATA Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al sito internet dell Istituto OGGETTO: Comunicato impegni

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Circolare permanente Circolare n. 67 Via della Tenuta di Torrenova,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALBO DOCENTI, DSGA - PERSONALE ATA SITO WEB SEDI OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE a.s. 2017/18 Nell augurare di cuore a tutto il personale della scuola un sereno e proficuo svolgimento dell anno scolastico,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO CONCESSIONE PERMESSI DI INGRESSO-USCITA FUORI ORARIO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO CONCESSIONE PERMESSI DI INGRESSO-USCITA FUORI ORARIO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE Liceo Scientifico Statale N. Copernico - UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUTO CONCESSIONE PERMESSI DI INGRESSO-USCITA FUORI ORARIO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE Approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data PRE/AG/ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data 09.09-2016 A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO S E D E di Fermo Nell augurare a tutto il Personale della Scuola un sereno svolgimento dell anno scolastico, manifesto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICOVIA ENNA n 7 - Tel.0922/97043992010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG)C.F. 8000670084 C.M. AGIC81000E REGOLAMENTO

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi A TUTTI I DOCENTI ALLA BACHECA DELLE CIRCOLARI OGGETTO ADEMPIMENTI PER IL DOCENTE Si trascrivono di seguito gli adempimenti a cui devono attenersi i Docenti: 1. Ai sensi del CCNL art. 29 comma 5 per assicurare

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Premessa

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Premessa Delibera n 30 del Consiglio d Istituto del 14/07/2009 e integrazioni successive. REGOLAMENTO DI ISTITUTO Premessa La scuola si impegna a favorire, nel rispetto dei principi costituzionali e delle norme

Dettagli

[ISTSC_VVIC83000C] ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di NICOTERA - Protocollo N [U] B/03 del 19/09/2019

[ISTSC_VVIC83000C] ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di NICOTERA - Protocollo N [U] B/03 del 19/09/2019 [ISTSC_VVIC83000C] ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di NICOTERA - Protocollo N. 3408 [U] B/03 del 19/09/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.PAGANO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Corso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari Circ. n. /17 Cremona, A tutti i Docenti Ai Collaboratori Scolastici p.c.: al DSGA TRE SEDI Oggetto: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. Riporto alla vostra attenzione

Dettagli

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Allegato alla Circolare n. 006/2017-18 Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Introduzione In attesa di nuovo regolamento, si forniscono, in via preventiva, alcune

Dettagli

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ I1 - U

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ I1 - U Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Matilde di Canossa Terre matildiche mantovane Via E.Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 0376 615146 Fax:

Dettagli

Leonardo da Vinci M. Torre TPIS01800P sito web:

Leonardo da Vinci M. Torre TPIS01800P sito web: Regolamento d Istituto Approvato con delibera del C.I. del 30/09/2015 Premessa Il presente regolamento, costituito da 13 articoli più regolamento di disciplina, si ispira ai principi generali dello " Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI Approvato dal CdI il 23 novembre 2015

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI Approvato dal CdI il 23 novembre 2015 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO l art. 10, comma 3, lettera a) del T.U. 16/4/94, n. 297; VISTI gli artt. 8 e 9 del DPR 8/3/99, n. 275; VISTO IL POF DELL ISTITUTO Adotta il seguente regolamento per fornire

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it

Dettagli

PIANO SORVEGLIANZA SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO

PIANO SORVEGLIANZA SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO VIGILANZA DEGLI ALUNNI 1. Il personale della scuola (insegnanti, collaboratori scolastici) ha il dovere di vigilare sui minori e tutelare la loro incolumità. 2. Per nessun

Dettagli

Prot.N Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web

Prot.N Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web Prot.N. 2382 Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web Oggetto: Sostituzioni di colleghi assenti per supplenze brevi - Dichiarazione di disponibilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G. RODARI" REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO Articolo 1 ORARIO DELLE LEZIONI. ACCESSO A SCUOLA. USCITA 1. L orario di ingresso a scuola è fissato per le ore 08.10 e le lezioni hanno inizio alle ore 08.15.

Dettagli

Al personale docente dell Istituto Ai Collaboratori della Dirigenza Ai referenti di plesso A tutto il personale ATA SITO WEB

Al personale docente dell Istituto Ai Collaboratori della Dirigenza Ai referenti di plesso A tutto il personale ATA SITO WEB I. C. 1 MONTE SAN GIOVANNI CAMPAN C.F. 92053040603 C.M. FRIC83300C FRIC83300C - Area Protocollo 1 Comprensivo Monte San G Prot. 0004518/U del 19/09/2018 09:44:18Normativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL

Dettagli

Disposizioni per la Scuola Media

Disposizioni per la Scuola Media Circolare n. 10 Palermo, 12/09/2016 Ai Docenti dell'i.c. "Sferracavallo-Onorato" Al personale ATA Ai Genitori Agli Alunni Oggetto: modalità di uscita ordinaria degli alunni -- chiarimenti e disposizioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI Via Roma n. 10-98031 CAPIZZI - Tel. 0935.933022 - Fax 0935.934322 Cod. Fisc. 80012730836 - Cod.Mecc. MEIC813006 e-mail: meic813006@istruzione.it Capizzi 01/10/2012 Oggetto:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 - Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ORGANI E FIGURE RUOLI E AZIONI ATTI DA REDIGERE ENTRATA ALUNNI Scolastici Inizio

Dettagli

I. I. S. C R O C E - ALERAMO

I. I. S. C R O C E - ALERAMO Roma, 10 settembre 2016 Circolare n 11 Ai docenti Al personale ATA e DSGA Sito di Istituto Oggetto: disposizioni organizzative per l anno scolastico 2016/2017. Si richiamano di seguito le principali norme

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLITEAMA (EX LA MASA FEDERICO II ARCHIMEDE) Scuola dell infanzia - primaria - secondaria di I grado Centro Territoriale Permanente (Istruzione in età adulta) *************

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA QUINTO CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Art. 1 Orario scolastico L orario settimanale è articolato su 25 ore per le sezioni a turno antimeridiano: da lunedì

Dettagli

Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado

Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "P. Mattej" 04023 FORMIA (LT) tel. 0771 24495 Fax 0771 22745 cod. fisc. 90028000595 REGOLAMENTO D ISTITUTO Anno scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO S.M.S. G.CRESTO - CASTELLAMONTE S.M.S. F.FACCIO - CASTELLAMONTE S.M.S OLIVETTI - AGLIE RITARDI: Alle ore 08,05 (8,20 per Agliè) i cancelli della scuola vengono chiusi e si potrà

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (VIA SCROCCAROCCO,

Dettagli

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI Allegato (D) al regolamento di Istituto USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI L uso dei cellulari e dei dispositivi tecnologici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Appendice 1 REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Tutti gli alunni entrano a Scuola utilizzando l ingresso pedonale ed accedono nell edificio scolastico al suono della campanella, secondo

Dettagli

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 4.1 Rilascio del libretto delle giustificazioni 4.2 Assenze 4.3 Ritardi 4.4 Entrate anticipate/posticipate,

Dettagli

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS)

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 4431 b/3 del 15.10.2010 DA TENERE IN EVIDENZA DURANTE L A. S. 2010/2011.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Turismo - Sirio Sistemi Informativi Aziendali Costruzione Ambiente e Territorio - Gestione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI La vita della comunità scolastica è fondata sul reciproco rispetto di tutte le sue componenti, sulla promozione

Dettagli

COMUNICAZIONI. Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale

COMUNICAZIONI. Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale Comunicazione: Interna Esterna (in uscita) Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale Si invitano tutti i docenti a prendere visione del

Dettagli