Stoccaggio di gas naturale nel giacimento di Romanengo. Una soluzione sostenibile e amica del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stoccaggio di gas naturale nel giacimento di Romanengo. Una soluzione sostenibile e amica del territorio"

Transcript

1 Stoccaggio di gas naturale nel giacimento di Romanengo Una soluzione sostenibile e amica del territorio

2 I numeri di Enel 4 Il valore strategico del gas naturale 6 Che cos è lo stoccaggio del gas 8 La scelta di Romanengo 14 Il progetto 17 La sicurezza prima di tutto 22 Un progetto che valorizza il territorio 27

3 I numeri di Enel Paesi 40 1) Continenti Capacità netta totale installata ) MW ) Capacità netta totale rinnovabile installata MW Produzione totale 285,5 TWh/anno Estensione linee elettriche km 430,5 distribuzione energia a clienti finali TWh/anno Clienti 61,1 Milioni investimenti 30,9 3) Miliardi di euro Enel è la più grande azienda elettrica in Italia e Spagna, la seconda utility d Europa per capacità installata e il primo operatore privato in America Latina. Con oltre MW di potenza e attraverso 1,8 milioni di km di linee elettriche, porta energia a più di 61 milioni di famiglie e imprese in 40 Paesi di quattro continenti. Risorse umane ) Persone azionisti 1,5 Milioni Ebitda 17,5 5) Miliardi di euro Dati al Fonte dati: Elaborazioni Enel pro-forma al ) Comprende tutti i Paesi in cui è presente almeno un MW o in cui viene svolta attività di vendita. Comprende, inoltre, i Paesi in cui il Gruppo Enel ha relazioni commerciali, progetti in corso o uffici di rappresentanza. Include El Salvador dove Enel ha una partnership non consolidata con LaGeo 2) Dato al Non include 808 MW e 4,7 TWh riferiti al perimetro classificato come destinato alla vendita 3) Investimenti cumulati nel periodo di piano di cui 16,1 miliardi di euro in sviluppo. Il totale investimenti include gli investimenti finanziari e non include i contributi di allacciamento 4) Dato al Non include unità riferite al perimetro classificato come destinato alla vendita 5) EBITDA consolidato al dal Gruppo Enel 4 5

4 Il valore strategico del gas naturale Il gas naturale è il combustibile fossile più pulito e per questo rappresenta una risorsa essenziale per un mix di fonti energetiche bilanciato e sostenibile. Nel mondo vengono consumati ogni anno circa miliardi di metri cubi di gas per rispondere ai fabbisogni delle utenze industriali e residenziali. Scegliere il gas naturale per soddisfare la domanda di energia comporta semplicità di gestione, in termini di trasporto e utilizzo nel rispetto dell ambiente. Infatti, il gas naturale viene trasportato, in condotte o con navi dedicate, per essere poi consumato con tecnologie spesso ad alta efficienza e basse emissioni. Nel panorama dei consumi energetici mondiali, il gas naturale fornisce un contributo importante alla riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e di gas serra. Per questo è amico dell ambiente. 6 7

5 Cos è lo stoccaggio del gas È facile quindi capire quanto questi depositi, che garantiscono l approvvigionamento di gas in ogni periodo dell anno, siano importanti per le esigenze energetiche del nostro Paese. Lo stoccaggio del gas avviene nel sottosuolo, in strutture naturali idonee ed efficienti nel ricevere, immagazzinare e restituire il gas. È possibile conservare gas in tre tipologie di strutture naturali: giacimenti di idrocarburi esauriti o in via di esaurimento, come quello presente nell area di Romanengo, cioè una struttura naturale collocata a grande profondità nel sottosuolo e delimitata da una copertura di roccia impermeabile; acquiferi, cioè in strutture sotterranee nelle quali il gas viene iniettato andando a occupare temporaneamente il posto dell acqua salata presente; duomi salini, che sono caverne ricavate artificialmente in giacimenti di salgemma. Conservazione del gas nelle tre strutture naturali IMPIANTO IMPIANTO Lo stoccaggio di gas naturale Stoccare gas naturale significa immagazzinarlo temporaneamente, per poi utilizzarlo quando è più vantaggioso economicamente e ambientalmente. Lo stoccaggio di gas naturale consente così di disporre di un polmone che può essere utilizzato anche come riserva strategica. In estate, quando la domanda è bassa, il gas naturale viene immagazzinato. In inverno, quando la domanda è alta, lo stesso gas viene reimmesso nella rete per essere consegnato agli utenti, evitando così il ricorso massiccio al petrolio o al carbone, sostanze che hanno un maggiore impatto sull ambiente. Oltre a questo, il gas stoccato può essere utilizzato in situazioni di emergenza, come quelle che derivano dall instabilità socio-politica dei Paesi da cui l Italia importa il gas o da condizioni climatiche particolari che richiedono una maggiore produzione di energia. DUOMI SALINI GIACIMENTI DI IDROCARBURI ACQUIFERO Pipeline di iniezione/estrazione Pipeline di estrazione idrocarburi A differenza dei duomi salini, i giacimenti di gas e gli acquiferi non sono cavità nel terreno, come si è spesso portati a pensare: sono al contrario strati di roccia porosa e permeabile, in cui il gas rimane intrappolato. 8 9

6 Come funziona lo stoccaggio del gas In Italia, l attività di stoccaggio è iniziata circa 50 anni fa ad opera di Eni, nel giacimento esaurito di Cortemaggiore. Attualmente tra le diverse centinaia di campi di stoccaggio attivi nel mondo, i dieci presenti in Italia (di cui quattro in Lombardia) sono tutti realizzati in giacimenti esauriti o in via di esaurimento, come quello di Romanengo. Un campo di stoccaggio è costituito da una centrale di stoccaggio, dove sono installate sia le apparecchiature necessarie al prelievo del gas dalla rete nazionale di distribuzione e alla sua successiva iniezione nel giacimento, sia le apparecchiature che trattano il gas per renderlo idoneo alla sua reimmissione in rete. Flusso delle attività di stoccaggio del gas naturale APPROVVIGIONAMENTO PIATTO INIEZIONE IN STOCCAGGIO DI GAS IN ECCESSO DOMANDA DI GAS BASSA DOMANDA DI GAS ELEVATA EROGAZIONE DI GAS DA STOCCAGGIO Un altra parte essenziale sono i pozzi, che collegano il giacimento sotterraneo con la superficie, dove è presente la testa pozzo, unica parte visibile di queste strutture tubolari. Solitamente più teste pozzo sono raccolte all interno di un unica area denominata cluster, da cui partono le tubazioni di collegamento con la centrale di stoccaggio

7 Esemplificazione della struttura e funzionamento di un sito di stoccaggio IMPIANTO DI TRATTAMENTO IMPIANTO DI COMPRESSIONE METANODOTTO METANODOTTO INIEZIONE EROGAZIONE POZZI ROCCIA DI COPERTURA WORKING GAS CUSHION GAS ACQUIFERO GIACIMENTO Il gas presente in un giacimento sotterraneo si può distinguere in due parti, a seconda della funzione che svolge. Una parte è il quantitativo minimo di gas che è necessario conservare sempre nel giacimento per mantenerne la funzionalità ottimale (Cushion Gas). L altra parte è il gas che viene ciclicamente iniettato ed estratto nel/dal giacimento (Working Gas) per conto degli utenti del servizio di stoccaggio. I campi di stoccaggio in esercizio in Italia prevedono un processo semplice, sostanzialmente stagionale di iniezione ed erogazione del gas. Durante la stagione calda, quando la domanda è ridotta, il gas dal metanodotto arriva alla centrale di stoccaggio; qui viene misurato, compresso, ed avviato ai cluster dai quali poi verrà iniettato nel giacimento attraverso i pozzi, realizzati in modo tale da garantire l isolamento dal terreno e da eventuali falde acquifere superficiali. Il gas viene immagazzinato fino alla stagione fredda, quando viene prelevato dal giacimento tramite i pozzi e inviato nuovamente dai cluster alla centrale. Qui viene quasi completamente separata l acqua di strato assorbita dal gas nel giacimento mediante un processo di disidratazione, che può essere realizzato con diverse tecnologie. Una volta trattato, il gas viene misurato e consegnato alla rete nazionale di trasporto, mentre l acqua di strato separata viene trattata e reimmessa nel giacimento, che in genere è localizzato a qualche migliaio di metri al di sotto delle falde acquifere superficiali, attraverso un pozzo dedicato

8 La scelta di Romanengo avaggio Sergano Ripalta Cremasca Pianengo Offanengo Casale Cremasco -vidolasco Ricengo Madignano Camisano Offanengo Izano Castellone Casaletto di sopra Romanengo Salvirola Fiesco Fontanella Ticengo Trigolo Cumignano sul naviglio Torre Pallavicina Soncino Genivolta Roccafranca Orzinuovi Villachiara Azzanello Romanengo Tra questi è presente quello di Romanengo, utilizzato da Eni per circa 45 anni e posizionato in un area in cui la richiesta di energia dovuta alla concentrazione di centri urbani e industriali è molto alta. Il giacimento si colloca infatti nella Provincia di Cremona e interessa i comuni di Romanengo, Offanengo, Ticengo, Soncino, Casaletto di Sopra, Salvirola e Izano. Nell ambito della gara che il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto nel 2006 per la conversione a stoccaggio dei giacimenti così individuati, il progetto di Enel Trade è stato selezionato, nel giugno 2008, come quello più valido tra i concorrenti per la conversione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Romanengo. Il Ministero dello Sviluppo Economico e il sito di Romanengo A partire dai primi anni del nuovo millennio il Ministero dello Sviluppo Economico ha ritenuto indispensabile avviare un processo di aumento consistente della capacità di stoccaggio di gas naturale in Italia. Questa risorsa, infatti, rappresenta una scelta ottimale per poter far fronte alla sempre crescente domanda di energia e contemporaneamente rispettare i parametri internazionali di Kyoto sulla cura e salvaguardia dell ambiente. Per raggiungere questi obiettivi il Ministero dello Sviluppo Economico ha individuato nel territorio nazionale i giacimenti esauriti o in via di esaurimento più idonei in termini di caratteristiche tecniche e di sicurezza. Enel e Romanengo Nel settembre 2008 Enel ha così dato vita a Enel Stoccaggi, società a responsabilità limitata partecipata al 51% da Enel Trade ed al 49% da F2i (1). È questa società che per conto di Enel si occupa delle attività di progettazione, costruzione e gestione operativa dei campi di stoccaggio di gas naturale e altri prodotti gassosi. Enel è tra i maggiori acquirenti di gas naturale in Europa, con contratti di fornitura di lungo termine che permettono ad oggi di importare gas naturale per oltre 10 miliardi di metri cubi all anno e permetteranno entro il 2020 di soddisfare una domanda addizionale di 2,5 miliardi di metri cubi. (1) F2i, acronimo di Fondi Italiani per le infrastrutture, nasce nel 2007 come società di gestione del risparmio. F2i ha lanciato il più grande fondo chiuso italiano: Fondo Italiano per le Infrastrutture dedicato a investimenti nel settore delle infrastrutture

9 Forte della sua posizione internazionale, in Italia il Gruppo Enel è tra i principali attori nel settore con oltre 3,8 milioni di clienti finali. Il progetto Proprio per questa sua posizione e per la sua forte identità nazionale, Enel sta lavorando per ottimizzare e rendere più economico e sicuro il sistema gas in Italia, anche grazie a progetti come quello di Romanengo. Stoccare gas significa efficienza e rispetto dell ambiente, e con questi obiettivi Enel lavora adottando politiche di eccellenza, sia nelle scelte tecnologiche che nelle procedure operative e di sicurezza per realizzare progetti sostenibili in grado di valorizzare il territorio in cui opera sia a livello locale che nazionale. Come funziona l impianto Il progetto di conversione a stoccaggio del campo di Romanengo consiste, principalmente, nella perforazione di cinque nuovi pozzi di stoccaggio gas, nella riconversione di due pozzi esistenti realizzati in passato da Eni rispettivamente in pozzo di monitoraggio e pozzo di reiniezione delle acque di strato recuperate nel processo di estrazione e nella realizzazione di una Centrale di Stoccaggio, costituita da un impianto di compressione gas, da un impianto di disidratazione e da impianti ausiliari

10 L attività di stoccaggio presso il campo di Romanengo sarà caratterizzata da un ciclo annuale di esercizio, all interno del quale si possono distinguere due fasi. Dati principali del progetto Centrale di stoccaggio Impianti di compressione, trattamento e ausiliari circa m 2 Cluster R5 3 pozzi di stoccaggio 1 pozzo di reiniezione acqua (esistente) Cluster R2 2 pozzi di stoccaggio 1 pozzo di monitoraggio (esistente) circa m 2 Condotte di collegamento Cluster R2-Centrale Cluster R5-Centrale circa m 2 circa m di lunghezza complessiva Impianto di stoccaggio gas di Romanengo CONDOTTA DI COLLEGAMENTO IMPIANTO DI TRATTAMENTO COMPRESSORI METANODOTTO RISERVA NATURALE NAVIGLIO DI MELOTTA CENTRALE DI STOCCAGGIO ROMANENGO 3 POZZI 2 POZZI POZZI POZZI La fase di iniezione (periodo aprile-ottobre) durante la quale il gas naturale proveniente dalla rete di trasporto nazionale sarà stoccato nel giacimento tramite i pozzi. In questa fase sarà utilizzata solo l Unità di Compressione, costituita da 3 elettrocompressori e dai relativi impianti ausiliari. La fase di erogazione (periodo novembre-marzo) durante la quale il gas naturale sarà estratto attraverso i pozzi, trattato e riconsegnato alla rete di trasporto. In questa fase sarà impiegata l Unità di Trattamento, costituita da un sistema di disidratazione a setacci molecolari e dai relativi impianti ausiliari, che hanno il compito di deumidificare il gas al fine di renderlo idoneo per la sua immissione nella rete nazionale. 270 Volume del Working Gas Milioni Sm 3 FLUSSO DI GAS IN FASE DI INIEZIONE (STAGIONE CALDA) FLUSSO DI GAS IN FASE DI EROGAZIONE (STAGIONE FREDDA) Ottimizza la fornitura di gas naturale Impianti a basso impatto ambientale Portata di punta in iniezione 2,2 Milioni Sm 3 /g 210 Volume del Cushion Gas Milioni Sm 3 Portata elettrica installata 7 MW GIACIMENTO 3,4 Portata di punta in erogazione Milioni Sm 3 /g Pressione massima esercitata 200 Bar 18 19

11 Un progetto amico dell ambiente e del territorio La filosofia che Enel ha adottato nelle attività di progettazione rende il sito di stoccaggio di Romanengo un impianto di eccellenza, sia in termini di rendimento che di prestazioni ambientali. Ad esempio per le emissioni in atmosfera l intero processo operativo prevede l assenza di emissioni gassose (ZERO EMISSION), questo non solo per quel che riguarda il gas naturale conservato nel giacimento, ma anche per tutte le tecnologie utilizzate sugli impianti di superficie. Oltre all applicazione dei più alti standard tecnologici e operativi nella progettazione e nella realizzazione del progetto, Enel ha programmato interventi che renderanno l inserimento degli impianti nel territorio più armonico e quasi invisibile, attraverso azioni come la costituzione di nuove aree verdi lungo il perimetro della centrale. Anche l impatto paesaggistico e acustico sarà minimo. Il progetto di Enel prevede infatti standard superiori ai riferimenti imposti dalla normativa, sia nelle procedure operative che nelle scelte tecnologiche dei macchinari, guidate da criteri di innovazione, sicurezza e affidabilità. Per quel che riguarda le acque di strato separate dal gas nella fase di erogazione, esse verranno raccolte, senza entrare in contatto con l ambiente circostante, e reimmesse nel giacimento, tramite una tubazione e un pozzo dedicato. Enel ha prestato una cura particolare anche alla progettazione della fase di cantiere, in particolare per quel che riguarda le perforazioni. Saranno, infatti, applicate soluzioni tecniche che minimizzano l impatto su tutte le componenti ambientali, dal rumore alle emissioni in atmosfera, al paesaggio, alla gestione dei rifiuti

12 La sicurezza prima di tutto Per esplicita scelta di Enel, tutte le fasi di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti saranno condotte anche con il contributo di istituti indipendenti di indiscutibile prestigio internazionale, come l Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, e sotto la costante e attenta supervisione e controllo di tutti gli enti preposti, come il Ministero dello Sviluppo Economico, le Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente e i Vigili del Fuoco. La sicurezza è una premessa fondamentale alla realizzazione dell attività di stoccaggio. Il processo di stoccaggio gas è decisamente meno problematico in termini di sicurezza rispetto alla maggior parte degli altri processi industriali del comparto energetico. Le statistiche mondiali relative a incidenti connessi a stoccaggi di gas naturale indicano che sono eventi estremamente rari. Il progetto di Romanengo, in particolare, è stato già valutato positivamente in relazione al tema della sicurezza dal Comitato Tecnico Regionale della Lombardia che, con il rilascio del cosiddetto Nulla Osta di Fattibilità (NOF), ha verificato la bontà delle soluzioni progettuali scelte da Enel e della consistenza ed affidabilità geologica e strutturale del giacimento. Tutta la struttura operativa del progetto sarà costantemente impegnata nell assicurare il massimo livello di sicurezza del sito e nel comunicare regolarmente con le amministrazioni e la popolazione in relazione allo stato del progetto nelle sue varie fasi, garantendo in ogni momento l adozione delle misure necessarie a ridurre al minimo qualsiasi rischio. Sul tema della sicurezza Enel si è posta obiettivi che vanno ben oltre quelli imposti dalla normativa italiana. Per raggiungerli ha programmato una serie di attività di verifica delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni, che riguardano sia sugli impianti di superficie che il giacimento

13 La sicurezza in superficie La tecnologia associata ai siti di stoccaggio di gas naturale è molto avanzata ed è frutto di più di 90 anni di esperienza sul campo maturata nel mondo, durante i quali, e in particolare nel caso di siti ricavati in giacimenti esauriti o in via di esaurimento, non si sono comunque mai verificati incidenti rilevanti in relazione a eventi innescati nel sottosuolo. La sicurezza degli impianti in superficie è garantita dall eccellenza operativa con cui Enel progetta e gestisce ormai da decenni i suoi impianti, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e con l obiettivo di applicare sempre le migliori tecnologie e le migliori procedure gestionali possibili. Impianti più sicuri grazie all eccellenza operativa di Enel. La sicurezza del giacimento I giacimenti come quello di Romanengo presentano elevate caratteristiche di sicurezza in termini di capacità di contenimento del gas nel sottosuolo: lo hanno conservato in maniera naturale per milioni di anni, garantendo l integrità e la tenuta del giacimento anche a fronte di importanti terremoti, come quello che è avvenuto circa duecento anni fa, nel L approccio di Enel si basa infatti su due principi fondamentali. Il primo è quello della ridondanza, per cui si progetta su un livello superiore di sicurezza rispetto a quello richiesto dalla normativa. Il secondo è quello della precauzione, per cui l impianto e tutte le sue componenti sono dimensionati in fase di progettazione per poter far fronte al verificarsi delle condizioni più sfavorevoli. Per affrontare in modo corretto e approfondito gli aspetti legati ai rischi connessi a fenomeni naturali, alla sismicità, alla tenuta, e quindi alla sicurezza del giacimento, Enel si è avvalsa del contributo scientifico indipendente del maggior istituto italiano di ricerca nel campo, ampiamente accreditato a livello internazionale, l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). INGV ha studiato la storia geologica del sito di Romanengo in occasione di fenomeni sismici storici, avvenuti in tutto il territorio della Val Padana, con particolare interesse per il periodo recente in cui il giacimento è stato oggetto di sfruttamento industriale. Tali eventi possono essere di grande aiuto nella comprensione del comportamento del sito per quel che riguarda i rischi che più comunemente vengono associati agli stoccaggi di gas naturale: il rischio da sismicità naturale o indotta da attività antropiche il rischio da degassamento in superficie subsidenza indotta. 25

14 Dall esame dei dati storici è emerso che il giacimento naturale di Romanengo non ha dato segnali di instabilità né di fuoriuscite di gas nonostante sia stata registrata attività sismica in alcuni casi elevata (magnitudo fino a circa 6.0). Un progetto che valorizza il territorio La Val Padana ha un rischio sismico in generale medio-basso. L area di Romanengo in particolare ha un rischio ancora minore perché sono avvenuti terremoti in tempi relativamente recenti che quindi hanno liberato l energia sismica accumulata. L area di Romanengo è classificata a sismicità medio-bassa (zona 2 secondo la normativa) e gli studi mostrano la presenza di un sistema di faglie noto agli esperti come sorgente sismogenetica di Romanengo, posta a circa 5-10 km di profondità. Anche grazie al contributo di INGV, Enel sta approfondendo tali elementi, noti a livello teorico, per capire se la presenza in profondità nel sottosuolo di una tale sorgente sismogenetica possa e con quale modalità influire sulle attività di stoccaggio che coinvolgono il giacimento, anche se esso si trova a una quota molto più superficiale rispetto al sistema di faglie. I dati ricavati da questo approfondimento costituiranno comunque un patrimonio di conoscenza per il territorio e risulteranno fondamentali per il suo monitoraggio sismico in generale, a prescindere dalle eventuali interazioni con il sito di stoccaggio. Enel vuole entrare nel tessuto sociale del territorio rappresentando un elemento di sviluppo sostenibile e, al tempo stesso, un opportunità per tutta la comunità. Per questo già da mesi collabora con gli enti locali per modulare il progetto su quelle che sono le esigenze di valorizzazione del territorio, come ad esempio quelle legate al Parco della Melotta. In questo modo è stato possibile costruire un progetto che ha molte ricadute positive sulla zona di Romanengo e sui comuni limitrofi, di cui si elencano le principali

15 Tutte le opere progettate da Enel saranno inserite nel paesaggio con la massima cura e il minimo impatto, sia visivo che acustico. Oltre a questo sarà posta particolare attenzione alla fase di cantiere e al ripristino delle condizioni ambientali alla fine dei lavori di costruzione. Occupazione ed economia Con la realizzazione dell impianto e con la successiva fase di esercizio a partire dal 2015, ci saranno ricadute occupazionali sul territorio che si concretizzeranno in un picco di circa 200 persone durante la fase di cantiere (che durerà circa un anno e mezzo) e circa 10 persone che lavoreranno nell impianto una volta operativo. L indotto che l impianto genererà sull economia locale è stimato in un milione e mezzo di euro all anno, a favore di imprese, soprattutto locali, che saranno coinvolte nelle attività di manutenzione. 28 Sostenibilità e sviluppo Come in ogni territorio in cui opera Enel, la costruzione e l esercizio dell impianto procederanno di pari passo con la realizzazione di una serie di opere infrastrutturali mirate a specifiche compensazioni ambientali e allo sviluppo del territorio. Oltre alla conservazione delle condizioni ambientali precedenti alla costruzione dell impianto, Enel ha recepito dagli enti locali una serie di interventi mirati alla valorizzazione del territorio, che non sono direttamente connessi ai lavori o all operatività dell impianto ma che diventeranno patrimonio dell area. Consolidamento del ponte sulla Roggia Orfea Interventi di riqualificazione e di ampliamento delle superfici boschive Rinaturazione del campo tra la Strada Cittadina e del Naviglio Realizzazione di un sentiero presso la ex Strada Sabbioni e dalla Ca dei Polli fino al Ponte di Ferro Realizzazione di due sentieri sulle sponde del naviglio Realizzazione di punti di sosta con panche e pannelli informativi lungo la Strada Vicinale della Cittadina e in altri punti individuati d accordo con le amministrazioni locali Realizzazione del percorso ciclopedonale verso Ticengo e Offanengo. Oltre a tali interventi diretti, Enel metterà a disposizione degli enti locali ulteriori risorse economiche da impiegare per la costruzione di opere di pubblica utilità volte a migliorare il benessere sociale e la qualità della vita della comunità. 29

16 Concept design Inarea - Roma Design e layout OnLine Group - Roma Stampa Facciotti - Roma Tiratura copie Finito di stampare nel mese di ottobre 2011 Pubblicazione fuori commercio A cura di Direzione Relazioni Esterne Enel SpA Roma, Viale Regina Margherita 137

17 enel.com

Enel Lab. l energia delle idee

Enel Lab. l energia delle idee Enel Lab l energia delle idee Per diventare protagonisti del mondo dell energia Enel, il volto dell energia Paesi 40 1) Capacità netta totale rinnovabile installata 35.097 4Continenti Produzione totale

Dettagli

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello Sabbioncello Formignana Tresigallo Migliaro Ferrara Stogit fa parte di Snam Rete Gas, insieme a Italgas e GNL Italia. Migliarino Ostellato

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1568 Seduta del 20/03/2014

DELIBERAZIONE N X / 1568 Seduta del 20/03/2014 DELIBERAZIONE N X / 1568 Seduta del 20/03/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est Una tradizione di energia A livello societario, Liquigas è 100% società del Gruppo SHV Energy società operante a livello mondiale nella

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE RAPPORTO PRELIMINARE DI SICUREZZA

INTRODUZIONE AI DUE RAPPORTO PRELIMINARE DI SICUREZZA 2 di 11 LEY--1 N. Documento Stogit: 0128--BGRV-12520 INTRODUZIONE AI DUE PREMESSA La Società STOGIT (STOccaggi Gas ITalia) è titolare della Concessione di stoccaggio di gas denominata Alfonsine Stoccaggio.

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam Il gruppo Snam Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Il gruppo Snam 11 I settori di attività Snam presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio)

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto Sezione 1. Pag. 1 Indice 1. SINTESI DESCRITTIVA

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2949 Seduta del 19/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2949 Seduta del 19/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2949 Seduta del 19/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: Università IUAV di Venezia Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: l'innovazione energetica per il patrimonio edilizio dello IUAV di Venezia IUAV i numeri dell energia L esigenza di intervenire sugli

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO Con oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, la nuova Società è leader

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a La risorsa geotermica è una fonte di energia rinnovabile di grande interesse ed in questi decenni sempre crescente. La scelta di puntare su una risorsa rinnovabile quale la geotermia è stata della sostenibilità

Dettagli

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data eni S.p.A. Exploration & Production Division Data Maggio 2014 Doc. SICS_AMB_205/INTEG Studio di Impatto Ambientale Progetto CLARA SE Integrazioni allo SIA All.1 Allegato 1 Nota tecnica per ottimizzazione

Dettagli

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Tecnologia al servizio della sicurezza Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Leader in un settore in crescita Unico produttore dell intera gamma di componenti per apparecchi di cottura a gas

Dettagli

Incontro pubblico Centrale di stoccaggio gas naturale Stogit

Incontro pubblico Centrale di stoccaggio gas naturale Stogit Incontro pubblico Centrale di stoccaggio gas naturale Stogit Bordolano, 05.02.2013 stogit.it Agenda Il gruppo Snam Lo stoccaggio di gas naturale Concessione Bordolano progetto di sviluppo Fasi costruttive

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO 2018 novembre Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio Con il contributo di: Si ringrazia PWC Strategy& per il supporto metodologico e analitico

Dettagli

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Arch.. Francesco Antonio Pierri Settore Risorse Idriche, Cave e Acque Superficiali compiled by Paolo Sala Una risorsa

Dettagli

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Prof. Ing. Claudio Alimonti Sapienza Università di Roma Ing. Emanuele Marinucci

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Metanizzare le aree off-gridgrazie al GNL " Cristiano Pedrazzini Industrial Sales

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Energie Rinnovabili Energy Service

Energie Rinnovabili Energy Service Chi siamo Energie Rinnovabili Energy Service Sustainability Bilancio and Fabbisogno Integration in the Energetico Energy Market Nazionale Energie rinnovabili a confronto Richiesta energia elettrica (TWh)

Dettagli

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Michele Ziosi Associazione

Dettagli

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI Fabio Chiaravalli Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico 31 maggio 2018 Politecnico di Milano, Aula

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

A (DM 6/7/2012) 145 MW, Premessa A fronte di previsioni di incentivazione per il triennio 2013-2015 (DM 6/7/2012) di un contingente tra aste e registri pari a 145 MW, neppure 1 kw è stato assegnato ad impianti geotermoelettrici

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Geothermal Power Generation

Geothermal Power Generation Geothermal Power Generation Giornate della Geotermia Geotermie rinnovabili e lavoro, 25 Novebre 2016 - Arezzo Iacopo Magrini Graziella Green Power Spa Via E. Rossi n.9 P.Iva 02033840519 Tel.: +39 0575

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA TRA I SOTTOELENCATI COMUNI

PROTOCOLLO D' INTESA TRA I SOTTOELENCATI COMUNI PROTOCOLLO D' INTESA TRA I SOTTOELENCATI COMUNI 1) Comune di :Agnadello 2) Comune di :Annicco 3) Comune di :Bagnolo Cremasco 4) Comune di :Camisano 5) Comune di :Campagnola Cremasca 6) Comune di :Capergnanica

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) Redazione Verifica Approvazione Daniela De Dominicis (CISM) Maurizio Montalto (CRF) Ferdinando Frenquellucci Revisione n. 02 Data

Dettagli

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento Page : 1/6 Numero del documento 1. PREMESSA Page : 2/6 Numero del documento SOMMARIO 1.1 Introduzione...3 1.2 Dati di progetto...3 1.2.1 Quantità e caratteristiche dei rifiuti da trattare...3 1.2.2 Capacità

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone Luca Martelli La Commissione ICHESE Nonostante la Pianura Padana centrale fosse già stata interessata da terremoti I MCS >VII ed effetti

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision

Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision Envision Conference MILANO, 7 MAGGIO 2019 1 Terna trasmette energia 3 Chi siamo Un grande operatore di reti per la trasmissione dell energia Il Gruppo

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. AMANDOLA 19/01/08 A CURA DI: Emanuele Kardos - Sergio Raccichini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli