in allegato troverà l'edizione 2011 del Regolamento Antidoping della UEFA. Il testo è stato leggermente emendato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in allegato troverà l'edizione 2011 del Regolamento Antidoping della UEFA. Il testo è stato leggermente emendato."

Transcript

1 ALLE FEDERAZIONI AFFILIATE ALLA UEFA No. 27/2011 All'attenzione di Presidente e Segretario Generale AI CLUB CHE PARTECIPANO ALLE COMPETIZIONI UEFA Suo riferimento Sua lettera del Nostro riferimento Data CDAD/mac/vou REGOLAMENTO ANTIDOPING 2011 DELLA UEFA Egregio Sig., in allegato troverà l'edizione 2011 del Regolamento Antidoping della UEFA. Il testo è stato leggermente emendato. Inoltre, il fascicolo antidoping verde contiene importanti informazioni per la sua federazione o per il suo club al fine di adottare le misure necessarie nella lotta contro il doping. Responsabilità Considerate le conseguenze disciplinari a cui un giocatore può andare incontro in caso di violazione di una norma antidoping, raccomandiamo caldamente alle federazioni di adottare le misure necessarie per garantire un'adeguata circolazione delle informazioni antidoping a ogni livello delle proprie attività. Inoltre, raccomandiamo ai medici sociali, tanto delle rappresentative nazionali quanto delle squadre di club, di organizzare una sessione informativa per lo staff medico, altro personale del club e, beninteso, per i giocatori stessi. Tale problema, infatti, riguarda in prima persona i giocatori. Si raccomanda inoltre di portare alla conoscenza di giocatori e personale il modulo antidoping disponibile su Training Ground, il programma di e-learning della UEFA. Il modulo offre corsi destinati a giocatori, allenatori e staff medico ed è disponibile in quattro lingue. Il modulo è disponibile al seguente indirizzo: Opuscolo per i giocatori Per agevolare l'organizzazione della sessione informativa con i giocatori, come nelle precedenti stagioni la UEFA ha realizzato un opuscolo che mette in guardia i giocatori su rischi e pericoli del doping.

2 Tutti i giocatori devono essere informati in merito ai rischi associati all'assunzione di medicine o integratori alimentari. I giocatori devono anche sapere che i controlli antidoping possono essere effettuati in qualsiasi momento, sia in competizione che fuori. L'opuscolo presenta i temi più importanti su cui i giocatori devono essere informati riguardo alle misure antidoping. Lo stile di tale opuscolo è diretto e assolutamente comprensibile. L'opuscolo è disponibile in sette lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, portoghese e russo. Se avete bisogno di altre copie dell'opuscolo per i giocatori, non esitate a contattarci. Regolamento antidoping della UEFA, edizione 2011 Questo regolamento vale per i controlli antidoping effettuati durante le competizioni e fuori competizione ed entra in vigore in data 29 maggio Il regolamento ha subito alcune modifiche. Le modifiche apportate riguardano principalmente il programma dei controlli fuori competizione. Le modifiche sono descritte di seguito e negli allegati. La UEFA ritiene che i requisiti relativi alla reperibilità delle squadre siano appropriati per il gioco del calcio e che i requisiti relativi alla reperibilità individuale debbano essere imposti ai giocatori solo nei casi in cui i club abbiano ripetutamente contravvenuto alle richieste di fornire informazioni puntuali e accurate sulla reperibilità delle squadre. Il sistema di reperibilità della UEFA è stato modificato in linea con queste considerazioni e con l approvazione della FIFA. I giocatori dei club che violano ripetutamente le norme sulla reperibilità saranno soggetti a requisiti di reperibilità via via più severi e, in ultima analisi, potranno essere inseriti nell International Registered Testing Pool (IRTP) della FIFA; in tal caso i giocatori saranno tenuti a fornire quotidianamente informazioni sulla reperibilità individuale. Questo sistema consente inoltre alla FIFA di adempiere agli obblighi previsti ai sensi del Codice WADA e di identificare i giocatori ad alto rischio da includere nell IRTP. In seguito ai cambiamenti apportati al sistema di reperibilità della UEFA, sono state introdotte le seguenti modifiche: Paragrafo 23.05: disposizioni conclusive (novità) È stata aggiunta una nuova clausola standard che conferma che le appendici al regolamento sono parte integrante dello stesso. Tuttavia, i moduli per il controllo antidoping riportati nell Appendice D possono essere modificati in qualsiasi momento dall amministrazione UEFA. Appendice C: definizioni Sono state aggiunte nuove definizioni di Missed Test (Mancata presenza ai controlli), Partial Individual Whereabouts Information (Informazioni sulla reperibilità individuale parziale) e Whereabouts Period (Periodo di reperibilità) a causa delle modifiche apportate all Appendice E (vedere sotto).

3 Appendice E: regole di reperibilità Questa appendice è stata modificata in misura rilevante per tenere conto delle modifiche apportate ai requisiti di reperibilità della UEFA relativi ai controlli fuori competizione. Ora l appendice descrive i requisiti di reperibilità della UEFA, incluse le informazioni sulla reperibilità individuale parziale, e il sistema di inadempienze e mancata reperibilità risultanti da violazioni di tali requisiti. Le inadempienze, che possono riguardare sia le squadre sia i giocatori, non sono soggette al Codice WADA. Quanto maggiore è il numero di inadempienze commesse, tanto più severi divengono i requisiti di reperibilità (per esempio, reperibilità individuale parziale). Qualora un giocatore commetta tre inadempienze nell arco di cinque anni mobili, qualsiasi ulteriore violazione dei requisiti sarà trattata come presunta mancata reperibilità ai sensi del Codice WADA. La procedura di gestione dei casi di presunta mancata reperibilità è in linea con il Codice ed è ora descritta nei dettagli, cosicché i casi di mancata reperibilità registrati dalla UEFA possano essere riconosciuti da altre organizzazioni antidoping. Per finire, viene descritto il coinvolgimento degli organi disciplinari della UEFA nel trattare i casi di presunta violazione delle norme antidoping in seguito a un terzo episodio di mancata reperibilità nell arco di un periodo di 18 mesi. Altre modifiche non correlate al programma dei controlli fuori competizione: Paragrafo 11.11: procedura di controllo antidoping per i campioni di urine L'enunciato è stato modificato per essere linea con le modifiche alle apparecchiature utilizzate nella procedura nel caso in cui il volume di urina del campione fornito dal giocatore sia insufficiente. Esenzioni a fini terapeutici (EFT) I giocatori che partecipano alle competizioni UEFA e che devono far uso di sostanze vietate a fini terapeutici devono richiedere l'autorizzazione alla UEFA tramite il modulo EFT UEFA (allegato). I moduli devono essere inviati esclusivamente alla UEFA e non alle organizzazioni nazionali antidoping (ONAD). I moduli EFT devono essere compilati dal giocatore e dal suo medico e inviati all'unità antidoping della UEFA (numero di fax riservato ). Qualora a un giocatore sia già stata concessa un'esenzione a fini terapeutici (EFT) dalla propria ONAD, tale documento dovrà essere trasmesso alla UEFA per il riconoscimento prima dell'inizio della competizione (21 giorni prima se possibile). La richiesta iniziale di EFT deve essere allegata all'eft concessa dalla ONAD. Regole e procedure UEFA che disciplinano le Esenzioni a Fini Terapeutici (EFT) sono in linea con quelle della FIFA. È stata apportata una modifica a tali regole e procedure (vedere la circolare 2010/086), entrata in vigore in data 1 gennaio La modifica riguarda la

4 dichiarazione d uso, che è stata rimossa dalla lista 2011 delle sostanze vietate e dalla versione di gennaio 2011 dello Standard Internazionale per le EFT. Sostanze e metodi non citati nella lista delle sostanze vietate non sono più soggetti a dichiarazione d'uso. Ciò riguarda, in particolare, l'uso non sistemico di glucocorticosteroidi, salbutamolo per inalazione (massimo 1600 microgrammi in 24 ore), salmeterolo per inalazione e preparazioni con derivati piastrinici somministrate per vie diverse da quella intramuscolare. Mutuo riconoscimento Ai sensi del Codice WADA, le organizzazioni nazionali antidoping (ONAD) non sono autorizzate a concedere EFT ai giocatori che parteciperanno alle competizioni UEFA. Tuttavia, ai sensi del principio di riconoscimento reciproco (art del Codice WADA), la Commissione EFT della UEFA riconosce le EFT concesse dalle ONAD ai giocatori che al momento non stavano partecipando a competizioni UEFA, purché siano rispettati i tre criteri seguenti: l'onad adotta i criteri UEFA per la concessione di un'eft, in particolare per quanto riguarda il trattamento dell'asma; una copia del formulario originale, incluse tutte le informazioni mediche presentate all'ente autorizzante, è fornita all'unità Antidoping della UEFA; e la Commissione EFT della UEFA conferma che la richiesta è conforme a regole e requisiti EFT della UEFA (identici alle regole WADA e FIFA). Leggere attentamente i documenti pertinenti allegati alla presente circolare per ottenere ulteriori informazioni dettagliate in merito alle esenzioni a fini terapeutici. Controlli antidoping Desideriamo sottolineare che i controlli antidoping possono essere effettuati non soltanto dalla UEFA ma da altre organizzazioni antidoping (ONAD o FIFA). Per quanto possibile, cercheremo di coordinare le nostre attività di controllo antidoping ma ciò non sarà sempre possibile. Tutti i documenti succitati (Regolamento Antidoping 2011 della UEFA, Lista delle sostanze vietate WADA 2011, circolare 2010/086, informazioni sulle richieste di EFT, opuscoli per i giocatori e altri documenti correlati) possono essere scaricati dal sito UEFA all'indirizzo: In caso di domande o se necessitate di ulteriori informazioni, le persone responsabili delle questioni antidoping in seno alla UEFA sono Caroline Thom (caroline.thom@uefa.ch), Mike Earl (mike.earl@uefa.ch) e Richard Grisdale (richard.grisdale@uefa.ch). Potete utilizzare anche l'indirizzo di posta elettronica anti-doping@uefa.ch.

5 Cordiali saluti, U E F A Gianni Infantino Segretario Generale Allegati - Regolamento Antidoping 2011 della UEFA - Lista delle sostanze vietate WADA Riepilogo delle modifiche WADA - Domande e risposte sulla lista delle sostanze vietate - Modulo per la richiesta di EFT - Procedura EFT - Domande e risposte EFT - Requisiti minimi relativi all'asma - Guida dettagliata per i giocatori - Opuscolo per i giocatori In copia (con gli allegati) - Presidente Onorario della UEFA - Comitato Esecutivo della UEFA - Commissione Medica della UEFA - Panel Antidoping della UEFA - Commissione EFT della UEFA - Panel dei Responsabili dell'antidoping - Membri europei del Comitato Esecutivo della FIFA - FIFA, Zurigo - Organizzazioni nazionali antidoping europee - Laboratori europei accreditati presso la WADA

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou ALLE FEDERAZIONI AFFILIATE ALLA UEFA No. All'attenzione del Presidente e del Segretario Generale E PER TUTTI I CLUB ancora in corsa nelle COMPETIZIONI UEFA Suo riferimento Sua lettera del Our reference

Dettagli

Esenzioni a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori

Esenzioni a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori Esenzioni a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori Gennaio 2011 1. Introduzione Nel settembre del 2004 l'agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha pubblicato il primo Standard Internazionale

Dettagli

Esenzione per l utilizzo a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori

Esenzione per l utilizzo a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori Esenzione per l utilizzo a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori Versione gennaio 2010 1. Introduzione Nel settembre del 2003 l Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha pubblicato il primo

Dettagli

Guardamagna e Associati Avv. Maria Laura Guardamagna

Guardamagna e Associati Avv. Maria Laura Guardamagna Guardamagna e Associati www.gealex.eu 1 IL DIRITTO DEGLI ATLETI AD ESSERE INFORMATI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 2 WORLD ANTIDOPING AGENCY WADA L ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA LOTTA AL DOPING (WADA)

Dettagli

Allegato 6 del Regolamento in materia di status e trasferimento dei calciatori

Allegato 6 del Regolamento in materia di status e trasferimento dei calciatori Allegato 6 del Regolamento in materia di status e trasferimento dei calciatori Regolamento in materia di status e trasferimento dei giocatori di calcio a cinque SOMMARIO Definizioni ALLEGATO 6 Principio

Dettagli

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico 1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico Il 1 gennaio di ogni anno viene pubblicata la nuova Lista del doping, nella quale figurano tutte le sostanze e i metodi vietati. Detto

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

GIUGNO Guida alla Lista WADA delle Sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini Terapeutici

GIUGNO Guida alla Lista WADA delle Sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini Terapeutici GIUGNO 2015 Guida alla Lista WADA delle Sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini Terapeutici Indice Lista WADA delle Sostanze Vietate... 3 Esenzioni a Fini Terapeutici... 5 Requisiti per una EFT per l asma...

Dettagli

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012 Attività antidoping del CONI - NADO Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012 Organizzazione antidoping CONI-NADONADO Organizzazione CONI - NADO Comitato Controlli Antidoping (CCA) Tribunale

Dettagli

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino Responsabile Sanitario Genoa Cricket and Football Club Origine e definizione del termine doping Dal fiammingo doop : mistura, miscela. Dall inglese

Dettagli

Informazioni Antidoping Esenzione per fini terapeutici (TUE, Therapeutic Use Exemption)

Informazioni Antidoping Esenzione per fini terapeutici (TUE, Therapeutic Use Exemption) ANTIDOPING 2017 Informazioni Antidoping 2017 Esenzione per fini terapeutici (TUE, Therapeutic Use Exemption) L edizione 2017 del Codice Antidoping (CAD) della FIM, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2017,

Dettagli

FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare n 1 Stagione sportiva 2014/2015. CIRCOLARE n 1

FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare n 1 Stagione sportiva 2014/2015. CIRCOLARE n 1 FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare n 1 Stagione sportiva 2014/2015 CIRCOLARE n 1 STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 1 La 128 a Assemblea Generale Annuale dell IFAB ha avuto luogo a Zurigo (Svizzera)

Dettagli

Informazioni Antidoping Esenzione per fini terapeutici (TUE: Therapeutic Use Exemption)

Informazioni Antidoping Esenzione per fini terapeutici (TUE: Therapeutic Use Exemption) ANTIDOPING 2018 Informazioni Antidoping 2018 Esenzione per fini terapeutici (TUE: Therapeutic Use Exemption) L edizione 2018 del Codice Antidoping (CAD) della FIM, entrato in vigore il 1 gennaio 2018,

Dettagli

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza proibita

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato

Dettagli

TENNIS ANTI-DOPING PROGRAM

TENNIS ANTI-DOPING PROGRAM Memo data: 21 dicembre 2010 a: Atlete, tornei, allenatori e agenti cc: WTA Board of Directors Personale WTA da: Courtney McBride oggetto: Tennis Anti-Doping Program 2011 Nel 2011, l ITF (Federazione internazionale

Dettagli

Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping. Bologna, 18 gennaio 2014

Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping. Bologna, 18 gennaio 2014 Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping Bologna, 18 gennaio 2014 IL CODICE MONDIALE ANTIDOPING 2015 IL SIGNIFICATO DEL LOGO: il nero evoca la neutralità ed è il colore

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO ANTIDOPING DELLA UEFA

PROCEDURA PER IL CONTROLLO ANTIDOPING DELLA UEFA PROCEDURA PER IL CONTROLLO ANTIDOPING DELLA UEFA Una guida passo per passo per i giocatori Versione gennaio 2010 KCDAD/vou/tho I N D I C E 1. Notifica di controllo antidoping 2. Registrazione ed identificazione

Dettagli

REGOLAMENTO ANTIDOPING del

REGOLAMENTO ANTIDOPING del COMITATO OLIMPICO NAZIONALE SAMMARINESE REGOLAMENTO ANTIDOPING del COMITATO OLIMPICO NAZIONALE SAMMARINESE 2015 Testo approvato dal Consiglio Nazionale il 22 Dicembre 2014 INDICE L IMPEGNO DEL CONS NEI

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera Che cos è il doping? Il doping è l utilizzo di qualsiasi sostanza o metodo vietati. Tra

Dettagli

La Manifestazione sarà coordinata dalla FISPES insieme alla locale società di atletica leggera Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi.

La Manifestazione sarà coordinata dalla FISPES insieme alla locale società di atletica leggera Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi. Prot. n. 434 del 08/06/2016 Alle Società Sportive Interessate Allo Staff Tecnico Nazionale Al Referente Medico Sanitario FISPES Ai Delegati Regionali FISPES Al Comitato Regionale CIP Lazio All Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T (Già approvato dal Consiglio federale della FIPT in data 29/11/1997 con delibera n 6) Aggiornato secondo le indicazioni del testo approvato dalla Giunta Nazionale CONI il

Dettagli

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI Art. 19 FIFA Regulations on Status and Transfer of Players Nota riepilogativa Stagione Sportiva 2017/2018 Documento

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI Art. 19 FIFA Regulations on Status and Transfer of Players Nota riepilogativa Stagione Sportiva 2016/2017 Documento

Dettagli

Regole relative all autorizzazione dei tornei

Regole relative all autorizzazione dei tornei Regole relative all autorizzazione dei tornei Ultimo aggiornamento: NOTA: in caso di discrepanze di contenuto tra la versione in lingua inglese di questo documento e le versioni in qualsiasi altra lingua,

Dettagli

12221/17 ini/ans/sp 1 DGB 1 A LIMITE IT

12221/17 ini/ans/sp 1 DGB 1 A LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0211 (NLE) 12221/17 LIMITE OIV 15 AGRI 476 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 107/A Il Consiglio Federale - preso atto degli adeguamenti richiesti dal CONI, per

Dettagli

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI Art. 19 FIFA Regulations on Status and Transfer of Players Nota riepilogativa Documento di sintesi redatto dall'ufficio

Dettagli

INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la tutela delle persone e di altri

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 aprile 2013 (OR. en) 8763/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0111 (NLE) TRANS 177 MAR 47 OC 242

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 aprile 2013 (OR. en) 8763/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0111 (NLE) TRANS 177 MAR 47 OC 242 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 30 aprile 2013 (OR. en) 8763/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0111 (NLE) TRANS 177 MAR 47 OC 242 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

INDICE Articolo Pagina

INDICE Articolo Pagina INDICE Articolo Pagina I. DISPOSIZIONI GENERALI 2 1 Oggetto 2 2 Ambito di applicazione 2 3 Definizioni 2 4 Condizioni generali 3 5 Denominazione di competizioni o incontri internazionali 3 6 Doveri delle

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO IPSC ANTI-DOPING Traduzione a cura di: Silvia Bussi Paolo Zambai REGOLAMENTO IPSC ANTI-DOPING 1. Prefazione Questo documento è pubblicato dal consiglio

Dettagli

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002 Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002 recante attuazione del regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie, per quanto riguarda l'accesso ai

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO SPORT

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO SPORT Epigrafe Premessa Art. 1. Art. 2. Allegato I Allegato II Allegato III D.M. 26 luglio 2017 (1). (2) (1) (2) Emanato dal Ministero della salute. IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO

Dettagli

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping Management Sportivo 24 febbraio - 12 dicembre 2014 Codice NA049 Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping Avv. Marco Ferrante (Procuratore antidoping CONI) 31 marzo 2014 Definizioni

Dettagli

Regole relative all autorizzazione dei tornei

Regole relative all autorizzazione dei tornei Regole relative all autorizzazione dei tornei Ultimo aggiornamento: NOTA: in caso di discrepanze di contenuto tra la versione in lingua inglese di questo documento e le versioni in qualsiasi altra lingua,

Dettagli

Regolamento sullo status e sui trasferimenti dei calciatori: categorizzazione dei club e periodi di tesseramento

Regolamento sullo status e sui trasferimenti dei calciatori: categorizzazione dei club e periodi di tesseramento ALLE FEDERAZIONI AFFILIATE FIFA Circolare nr. 1264 Zurigo, 19 maggio 2011 SG/mav/oon Oggetto: Regolamento sullo status e sui trasferimenti dei calciatori: categorizzazione dei club e periodi di tesseramento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE PREMESSA Il Consiglio Nazionale, visto il disposto della Legge

Dettagli

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

La legge. È un reato (penale) contro la salute! DOPING La legge È un reato (penale) contro la salute! Per la legge italiana vengono puniti anche: chi fornisce le sostanze chi semplicemente induce a doparsi Il regolamento La presenza di una sostanza

Dettagli

Regolamento sullo status e il trasferimento dei calciatori Categorizzazione dei club e periodi di tesseramento

Regolamento sullo status e il trasferimento dei calciatori Categorizzazione dei club e periodi di tesseramento FIFA AI MEMBRI DELLA FIFA Circolare n. 1354 Zurigo, 3 maggio 2013 SG/mav/oon Regolamento sullo status e il trasferimento dei calciatori Categorizzazione dei club e periodi di tesseramento Gentile signore/a,

Dettagli

REGOLAMENTO F.I.F.A. DISCIPLINANTE LE GARE INTERNAZIONALI CIRCOLARE F.I.F.A. N. 1273, DEL 23 LUGLIO 2011 IN VIGORE IL 1 AGOSTO 2011

REGOLAMENTO F.I.F.A. DISCIPLINANTE LE GARE INTERNAZIONALI CIRCOLARE F.I.F.A. N. 1273, DEL 23 LUGLIO 2011 IN VIGORE IL 1 AGOSTO 2011 REGOLAMENTO F.I.F.A. DISCIPLINANTE LE GARE INTERNAZIONALI CIRCOLARE F.I.F.A. N. 1273, DEL 23 LUGLIO 2011 IN VIGORE IL 1 AGOSTO 2011 I. DISPOSIZIONI GENERALI In base agli articoli 73, 78, 75 e 80 dello

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO C.O.N.I. F.I.G.C. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO Via Fonderia, 105 31100 Treviso (TV) Qui di seguito si ritiene opportuno ricordare nuovamente quanto previsto dalla vigente normativa in ordine alla

Dettagli

Commissione arbitri REGOLAMENTO. Edizione Arbitri ed Arbitri-Assistenti (RAAS)

Commissione arbitri REGOLAMENTO. Edizione Arbitri ed Arbitri-Assistenti (RAAS) Commissione arbitri REGOLAMENTO Edizione 2001 Arbitri ed Arbitri-Assistenti (RAAS) Osservazione preliminare Per semplificare, il termine di arbitro viene utilizzato per arbitri e arbitri-assistenti sia

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 702/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 702/2011 DELLA COMMISSIONE L 190/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.7.2011 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 702/2011 DELLA COMMISSIONE del 20 luglio 2011 recante approvazione della sostanza attiva proesadione, a norma

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL QUADRIENNIO

RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL QUADRIENNIO Settore Antidoping RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL QUADRIENNIO 2013 2016 1. CAMPO D ATTIVITA L attività del Settore Antidoping nell arco del quadriennio si è svolta attraverso le seguenti direttrici principali:

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Deliberazione del C.F. 9-14/341 del 23 Settembre 2014 Il Regolamento sanitario della FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO disciplina le esigenze specifiche del settore Sanitario,

Dettagli

Le Federazioni Sportive Nazionali

Le Federazioni Sportive Nazionali Le Federazioni Sportive Nazionali Legge 426/1942 Elencazione delle 24 federazioni esistenti Definizione delle federazioni come organi del CONI Natura delle FSN Tesi pubblicistica Tesi mista o della doppia

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 30.12.2017 L 351/55 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2468 DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2017 che stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici riguardanti gli alimenti tradizionali da paesi

Dettagli

L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017

L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017 L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017 DEFINIZIONE ARBITRATO SPORTIVO L ARBITRATO SPORTIVO prevede che le parti, accettando la clausola compromissoria - e il vincolo di giustizia contenuta nel contratto

Dettagli

REGOLAMENTO ATLETI AZZURRI

REGOLAMENTO ATLETI AZZURRI REGOLAMENTO ATLETI AZZURRI Approvato dal Consiglio Federale del 25/11/2013 con delibera n. 168 Data ultima revisione 25/2/2015 INDICE Art. 1 Definizione di Atleta Azzurro Art. 2 Composizione Ruoli Art.

Dettagli

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility maximizer. - joint production: necessità di una cooperazione

Dettagli

FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE PUGLIA REGOLAMENTO CALENDARIO REGIONALE PUGLIA - R.C.R.P.

FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE PUGLIA REGOLAMENTO CALENDARIO REGIONALE PUGLIA - R.C.R.P. FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE PUGLIA REGOLAMENTO CALENDARIO REGIONALE PUGLIA - R.C.R.P. 1. Finalità ed ambito di applicazione 1.1 - Il presente regolamento disciplina l amministrazione

Dettagli

1-Formula di svolgimento: girone all italiana con partite di andata e ritorno (minimo 4 iscritte).

1-Formula di svolgimento: girone all italiana con partite di andata e ritorno (minimo 4 iscritte). Cagliari 14 gennaio 2016 - ALLE SOCIETA AFFILIATE e, p.c. - ALLA FIPAV SITTING VOLLEY ROMA - AI C.P. FIPAV CA-SS-NU-OR COMITATO REGIONALE SARDEGNA SEDI - LORO Prot. n. 472/SF Oggetto: Campionato Regionale

Dettagli

SG/mfa Calendario delle partite internazionali per squadre maschili per il periodo settembre 2014 luglio 2018

SG/mfa Calendario delle partite internazionali per squadre maschili per il periodo settembre 2014 luglio 2018 FIFA Circolare n. 1355 Zurigo, 6 maggio 2013 SG/mfa Calendario delle partite internazionali per squadre maschili per il periodo settembre 2014 luglio 2018 Gentile signore/a, nella sua riunione del 20 marzo

Dettagli

Regolamento Sanitario

Regolamento Sanitario Regolamento Sanitario Federazione Italiana Canottaggio Viale Tiziano, 74 00199 ROMA segreteria@canottaggio.org Deliberato dal Consiglio Federale con deliberazione n.154 del 29 ottobre 2016 Approvato con

Dettagli

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi Modulo T - Programma di Formazione del Settore Giovanile Termine deposito: 1 ottobre 2019 Società richiedente

Dettagli

Approvato dal C.F. 24.05.2008 1

Approvato dal C.F. 24.05.2008 1 Regolamento Sanitario Approvato dal C.F. 24.05.2008 1 INDICE Premessa Art. 1 Struttura Art. 2 - Commissione Medica Federale Art. 3 - Medico Federale e Medici Addetti alle squadre Nazionali. Art. 4 - Medici

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015 "STATO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 21 OTTOBRE 2013, N. 8 NORME PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO

Dettagli

Emendamenti alle Regole del Giuoco 2012/2013

Emendamenti alle Regole del Giuoco 2012/2013 Emendamenti alle Regole del Giuoco 2012/2013 La 126^ Assemblea Generale Annuale dell International Football Association Board (IFAB) si è tenuta nel Surrey (Inghilterra) il 2 marzo 2012. Di seguito gli

Dettagli

FÉDÉRATION SUISSE INLINE HOCKEY FEDERAZIONE SVIZZERA INLINE HOCKEY SCHWEIZERISCHER INLINE HOCKEY VERBAND SWISS INLINE HOCKEY FEDERATION

FÉDÉRATION SUISSE INLINE HOCKEY FEDERAZIONE SVIZZERA INLINE HOCKEY SCHWEIZERISCHER INLINE HOCKEY VERBAND SWISS INLINE HOCKEY FEDERATION FÉDÉRATION SUISSE INLINE HOCKEY FEDERAZIONE SVIZZERA INLINE HOCKEY SCHWEIZERISCHER INLINE HOCKEY VERBAND SWISS INLINE HOCKEY FEDERATION Member of the International Inline Skater Hockey Federation (IISHF)

Dettagli

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n. 1464 del 9 maggio 2017 PROPONENTE FINALITA ISTITUZIONALE NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 S.A.N. SETTORE AGONISTICO NAZIONALE ATTIVITÀ AGONISTICA NAZIONALE DESTINATARI Società

Dettagli

L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.12.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1156/2012 DELLA COMMISSIONE del 6 dicembre 2012 recante talune modalità di applicazione della direttiva 2011/16/UE

Dettagli

Ufficio Benemerenze Roma, 12 febbraio 2014 AR/ Società affiliate

Ufficio Benemerenze Roma, 12 febbraio 2014 AR/ Società affiliate Ufficio Benemerenze Roma, 12 febbraio 2014 AR/ Società affiliate CIRCOLARE 13/2014 Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Stelle al Merito Sportivo CONI anno

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping della Agenzia Mondiale

Dettagli

F.I.G.C. A.I.A. Associazione Italiana Arbitri. CIRCOLARE n 1

F.I.G.C. A.I.A. Associazione Italiana Arbitri. CIRCOLARE n 1 F.I.G.C. A.I.A. Associazione Italiana Arbitri CIRCOLARE n 1 Stagione sportiva 2004/2005 CIRCOLARE N 1 Il 28 febbraio 2004 si è tenuta a Londra (Inghilterra) la 118 a assemblea annuale dell I.F.A.B. Nella

Dettagli

Circolare F.I.H. n 7 A.S Richiesta N.O.C. per italiani che si recano all estero Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 7 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

Circolare F.I.H. n 7 A.S Richiesta N.O.C. per italiani che si recano all estero Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 7 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n. 1465 del 9 maggio 2017 PROPONENTE FINALITA ISTITUZIONALE NUMERO: 7 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 CONSIGLIO FEDERALE ATTIVITÀ AGONISTICA NAZIONALE DESTINATARI Società Organi Territoriali

Dettagli

Dipartimento Esteri SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI FIAP E RED LIST DOCUMENTO FIAP 017/2017

Dipartimento Esteri SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI FIAP E RED LIST DOCUMENTO FIAP 017/2017 SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI FIAP E RED LIST DOCUMENTO FIAP 017/2017 Ogni partecipante a concorsi con Patrocinio FIAP deve osservare le regole della FIAP, sia egli oppure no un membro associato

Dettagli

Ufficio Tecnico CB/ Roma, 20 dicembre 2017

Ufficio Tecnico CB/ Roma, 20 dicembre 2017 Ufficio Tecnico CB/ Roma, 20 dicembre 2017 CIRCOLARE 91/2017 Tecnici federali Società affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Commissione Formazione Quadri Tecnici

Dettagli

MODIFICA ALLA REGOLA 3 - NUMERO DI GIOCATORI - LA SQUADRA IN VIGORE DAL 28 LUGLIO 2009

MODIFICA ALLA REGOLA 3 - NUMERO DI GIOCATORI - LA SQUADRA IN VIGORE DAL 28 LUGLIO 2009 CIRCOLARE INFORMATIVA 1/2009-10 MODIFICA ALLA REGOLA 3 - NUMERO DI GIOCATORI - LA SQUADRA IN VIGORE DAL 28 LUGLIO 2009 Premesso che nello Speciale Meeting, tenutosi il 28 Luglio 2009, il Consiglio dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

TITOLO 2: PROVE SU STRADA

TITOLO 2: PROVE SU STRADA TITOLO 2: PROVE SU STRADA MODIFICHE DE REGOLAMENTO CON EFFETTO DAL 25.10.2017 Aggiornamento del 01 Luglio 2017 (le parti modificate sono evidenziate in rosso) CAPITOLO 1: CALENDARI E PARTECIPAZIONE Prove

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario della FITRI, nel rispetto delle normative nazionali e regionali,

Dettagli

COSMOS-standard GUIDA ALL ETICHETTATURA

COSMOS-standard GUIDA ALL ETICHETTATURA GUIDA ALL ETICHETTATURA Versione 3.0 1 Settembre 2018 Indice 1. Introduzione... 2 2. Certificazione ed etichettatura... 3 3. Requisiti generali per l etichettatura... 4 4. Denominazioni di prodotto, descrizioni

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.7.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 166/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 573/2010 DELLA COMMISSIONE del 30 giugno 2010 recante modifica del regolamento (UE) n.

Dettagli

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI Art. 19 FIFA Regulations on Status and Transfer of Players Nota riepilogativa Stagione Sportiva 2019/2020 Documento

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.FIORANO SRL INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO 26 MEMORIAL CLAUDIO SASSI IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016 OGGETTO: NORMATIVA ORGANIZZAZIONE TORNEI ed AMICHEVOLI A.S. 2016/2017 IL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA SEDUTA DEL 28 LUGLIO

Dettagli

NORMATIVA AUTORITA GARANTE 2013

NORMATIVA AUTORITA GARANTE 2013 NORMATIVA AUTORITA GARANTE 2013 E stata confermata anche per la stagione agonistica 2013 l istituzione da parte del C.F. dell Autorità Garante, al fine di disciplinare la partecipazione alle gare di squadre

Dettagli

Procedura Gestione della documentazione

Procedura Gestione della documentazione Procedura Gestione della documentazione Modello di organizzazione gestione e controllo 31/03/2011 In con: collaborazione Pagina 2 di 6 Informazioni sul documento Codice documento: PR - 1.00 Tipo Doc. Versione

Dettagli

Società affiliate. e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Società affiliate. e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Benemerenze Roma, 2 febbraio 2015 AR/ CIRCOLARE 20/2015 Società affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Stelle al Merito Sportivo CONI anno

Dettagli

World Anti Doping Agency ( WADA ) istituita a Losanna il 10 novembre 1999 per coordinare la lotta contro il doping nello sport Nel 2002 la sede è

World Anti Doping Agency ( WADA ) istituita a Losanna il 10 novembre 1999 per coordinare la lotta contro il doping nello sport Nel 2002 la sede è World Anti Doping Agency ( WADA ) istituita a Losanna il 10 novembre 1999 per coordinare la lotta contro il doping nello sport Nel 2002 la sede è spostata in Canada a Montreal FINALITA Integrità dello

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE 18.12.2015 L 332/19 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2015 recante talune modalità di applicazione della direttiva 2011/16/UE del Consiglio relativa

Dettagli

Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O

Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O Prima stesura 22/12/2018 Ultima modifica 26/02/2019 Nome file: Stato: Autore: Modulo Gara Rif..doc Terminato Versione 1.1 Ettore Colombo; Riccardo Pizzicannella

Dettagli

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54) 2006O0004 IT 01.07.2009 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 aprile 2006

Dettagli

Parere 2/2018. relativo al progetto di elenco dell autorità di controllo competente del Belgio. riguardante

Parere 2/2018. relativo al progetto di elenco dell autorità di controllo competente del Belgio. riguardante Parere 2/2018 relativo al progetto di elenco dell autorità di controllo competente del Belgio riguardante le tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d impatto sulla protezione

Dettagli

La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare le seguenti delibere:

La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare le seguenti delibere: SETTORE INTERNAZIONALE La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare le seguenti delibere: ) 241/IR/2005 Programma di scambio per autorità giudiziarie per l anno 2006. (relatore Dott. AGHINA)

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0305/4. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0305/4. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF 21.10.2015 A8-0305/4 4 Considerando 7 (7) I motivi che hanno condotto alla modifica della direttiva 2001/18/CE mediante la direttiva (UE) 2015/412 per quanto concerne gli OGM destinati alla coltivazione

Dettagli

Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O

Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O Prima stesura 22/12/2018 Ultima modifica 22/12/2018 Versione 1.1 Nome file:.doc Stato: Terminato Autore: Ettore Colombo; Riccardo Pizzicannella Modulo

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/27 DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/27 DIRETTIVE 10.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/27 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2012/25/UE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2012 che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati

Dettagli

Concet to di informa zione

Concet to di informa zione Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Concet to di informa zione e forma zione (concet to I&F) Concetto di informazione e formazione (concetto I&F) EHB IFFP IUFFP

Dettagli

INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 ANTIDOPING FEDERAZIONE Desideriamo informarla che il D.Lgs n.196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di prestazione dei dati personali ) prevede la tutela delle

Dettagli

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita: REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE Art. 1 Definizione di Atleta Azzurro 1.1 Acquisiscono le qualifiche di Azzurri gli Atleti chiamati a comporre le Squadre Nazionali di karate, kata,

Dettagli