Esenzioni a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esenzioni a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori"

Transcript

1 Esenzioni a fini terapeutici domande e risposte per i calciatori Gennaio Introduzione Nel settembre del 2004 l'agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha pubblicato il primo Standard Internazionale per l'esenzione a Fini Terapeutici. La WADA mirava a eliminare dallo sport il doping intenzionale o accidentale standardizzando la procedura tramite la quale i giocatori presentano domanda per utilizzare a fini terapeutici sostanze altrimenti vietate. Lo Standard Internazionale per le EFT è stato modificato nel gennaio 2009 nell'ambito del processo di revisione del Codice Mondiale Antidoping (Codice WADA). Ulteriori revisioni sono state apportate nel 2010 e l'ultima versione dello standard (ISTUE, gennaio 2011) è entrata in vigore in data 1 gennaio Che cos'è l'agenzia Mondiale Antidoping (WADA)? La WADA è un'organizzazione indipendente creata su iniziativa del movimento sportivo e dei governi nel Uno dei suoi obiettivi principali consiste nel tutelare il diritto fondamentale degli atleti alla pratica di uno sport libero dal doping, promuovendo in tal modo la salute, la lealtà e l'uguaglianza degli atleti. I compiti principali della WADA sono l'armonizzazione delle norme antidoping, dei regolamenti e delle procedure sia a livello nazionale che internazionale, oltre che sviluppare e sostenere le organizzazioni che si occupano della lotta contro il doping a livello mondiale. A tal fine sono state create organizzazioni nazionali antidoping alle quali spetta il compito di attuare i programmi per la lotta contro il doping in ogni Paese. 3. Cos'è l'organizzazione nazionale antidoping (ONAD)? L'ONAD è l'ente autorizzato dallo Stato al quale sono state devolute autorità e responsabilità per l'adozione e l'attuazione di misure per la lotta contro il doping, la concessione di EFT (agli atleti che competono soltanto in ambito nazionale), l'esecuzione di test, la supervisione della raccolta dei campioni, la gestione dei risultati dei test e l'organizzazione di udienze a livello nazionale. Nel caso in cui le autorità nazionali competenti decidano di non costituire un ente di questo tipo, il ruolo dell'onad viene coperto dal comitato olimpico nazionale (CON) oppure da un ente designato dal CON. 1/9

2 4. Cos'è un'esenzione a Fini Terapeutici (EFT)? Un'esenzione a fini terapeutici è il permesso di utilizzare, per scopi terapeutici, sostanze o metodi inclusi nella lista WADA delle sostanze vietate il cui uso sarebbe altrimenti proibito. I calciatori, come chiunque altra persona, possono soffrire di malattie o disturbi che richiedono l'assunzione di medicinali. Se le sostanze da assumere sono incluse nella lista delle sostanze vietate, è possibile richiedere un'esenzione a fini terapeutici (EFT) per l'utilizzo di medicinali altrimenti vietati. 5. Quali sono i criteri per concedere un'eft? Possibili gravi problemi di salute per il giocatore che non assume la sostanza vietata o non utilizza il metodo vietato. L'uso terapeutico della sostanza non migliorerà in maniera significativa le prestazioni del giocatore. Non esistono alternative terapeutiche accettabili alla sostanza o al metodo vietati. 6. Cosa succede se non ottengo un'eft? Ai sensi del Codice Mondiale Antidoping e della procedura per l'ottenimento di un'eft della UEFA, i calciatori sono responsabili per l'ottenimento di un'eft. Pertanto, è della massima importanza non iniziare l'utilizzo della sostanza vietata senza aver prima ottenuto un'eft. In caso di mancata richiesta e ottenimento dell'eft potrebbe essere riscontrato un caso di doping, a seguito del quale potrebbero essere imposte misure disciplinari contro il giocatore. I giocatori sono responsabili per qualsiasi sostanza presente nel loro corpo. Di conseguenza è necessario assicurarsi che il medico sociale sia a conoscenza delle sostanze assunte in assenza della supervisione del personale sanitario della squadra. 7. Chi concede le esenzioni a fini terapeutici? Lo Standard Internazionale WADA per la concessione delle EFT stipula che tutte le federazioni internazionali e tutte le organizzazioni nazionali antidoping devono disporre di una procedura che consenta agli atleti di presentare domanda per un'eft nel caso in cui la loro condizione di salute lo preveda. Tali richieste di EFT devono essere sottoposte all'esame di un apposito gruppo di medici indipendenti noto come Commissione per l'esenzione a Fini Terapeutici (CEFT). Le federazioni internazionali e le organizzazioni nazionali antidoping, tramite le rispettive CEFT, sono responsabili per l'approvazione o il rifiuto di tali esenzioni. In alcuni Paesi le federazioni calcistiche nazionali sono competenti in materia di concessione di EFT. 2/9

3 8. A chi devo indirizzare una domanda d'esenzione a fini terapeutici? Categoria Giocatori che partecipano esclusivamente a competizioni nazionali NB: sono incluse anche le amichevoli all'estero. Giocatori convocati dalla federazione nazionale per partecipare a competizioni UEFA per nazionali e amichevoli internazionali Giocatori che partecipano alle competizioni UEFA per club o che appartengono all'elite Testing Pool FIFA (squadre di UEFA Champions League) Giocatori convocati dalla federazione nazionale per partecipare alle competizioni FIFA (incluse le qualificazioni per la Coppa del Mondo FIFA) o che appartengono a Pre- Competition Testing Pool della FIFA Giocatori che appartengono a International Richiesta di EFT da inviare a Organizzazione nazionale antidoping (ONAD) o autorità competente, oppure propria federazione, se pertinente UEFA UEFA FIFA L'EFT concessa dalla UEFA è riconosciuta automaticamente FIFA Periodo Tutta la stagione nazionale Periodo nel quale sono impegnato in nazionale (dall'arrivo per il ritiro alla partenza dopo la gara) Durata della partecipazione del mio club alle competizioni UEFA. NB: quando il club non partecipa più alle competizioni UEFA, le nuove domande vanno presentate alla ONAD. Periodo nel quale sono impegnato in nazionale (dall'arrivo per il ritiro alla partenza dopo la gara) Periodo nel quale sono incluso nel Registered Testing Richiesta effettuata da il mio medico sociale il medico della nazionale il mio medico sociale il medico della nazionale il medico della nazionale 3/9

4 Registered Testing Pool della FIFA (giocatori infortunati o squalificati) Pool La domanda di EFT non va presentata a più di un'organizzazione per volta. La domanda deve essere inviata all'autorità preposta per il caso specifico di giocatore in base ai criteri della tabella precedente. Non inviare la domanda alla WADA. 9. Devo fare domanda alla UEFA se dispongo di un'eft valida rilasciata dalla FIFA? No. La UEFA ha adottato le stesse regole e procedure della FIFA per la concessione delle EFT. Le EFT emesse dall'una o dall'altra saranno riconosciute reciprocamente. Non sarà necessario presentare una nuova domanda di EFT alla UEFA. 10. Devo fare domanda alla UEFA se dispongo già di un'eft valida concessa dalla mia ONAD, dall'autorità competente pubblica o, se pertinente, dalla mia federazione? Sì. Le ONAD non hanno alcuna autorità e non potranno concedere EFT ai giocatori che partecipano alle competizioni UEFA. Tuttavia, ai sensi del principio di riconoscimento reciproco (art del Codice WADA), per i giocatori che passano di categoria con breve preavviso, la Commissione EFT della UEFA riconosce le EFT concesse dalle ONAD purché siano rispettati i tre criteri seguenti: l'onad adotta i criteri UEFA per la concessione di un'eft, in particolare per quanto riguarda il trattamento dell'asma; la domanda originale e tutte le informazioni mediche trasmesse inizialmente all'ente competente vengono inviate all'unità Antidoping della UEFA; e la Commissione EFT della UEFA stabilisce che la domanda è stata presentata conformemente alle norme UEFA per la concessione di EFT. 11. Se dispongo già di un'eft concessa dalla UEFA, devo fare domanda presso la mia ONAD, l'autorità pubblica competente o, se pertinente, la mia federazione? No. Un'EFT concessa da una federazione internazionale (UEFA o FIFA) sarà considerata valida a livello nazionale (in tutti i Paesi) e, naturalmente, per tutti gli eventi internazionali (tutte le competizioni UEFA e FIFA). Nel caso di concessione di un'eft, la UEFA - se in possesso delle informazioni necessarie circa il recapito - invierà l'originale al giocatore presso il club e una copia riservata alla federazione calcistica nazionale, alla FIFA, all'onad e alla WADA. 4/9

5 12. Come posso fare richiesta per un'eft presso la UEFA? Si tratta di una procedura piuttosto semplice. È sufficiente compilare un modulo di richiesta di EFT fornito dalla UEFA: chiedendo al proprio medico sociale una copia del modulo scaricabile dal sito web della UEFA: (sezione antidoping) o richiedendone una copia all'unità Antidoping della UEFA (anti-doping@uefa.ch); facendo compilare la domanda al proprio medico e fornendo i documenti richiesti a sostegno della domanda, firmando personalmente il modulo e inviandolo alla UEFA tramite il numero di fax riservato Suggerimenti per la compilazione della domanda di EFT Compilare il modulo elettronicamente o in stampatello. Se il modulo non è leggibile, sarà considerato incompleto e rispedito al richiedente. Quando si invia il modulo tramite fax, assicurarsi di averlo debitamente compilato e di aver incluso tutta la documentazione necessaria; conservare inoltre la domanda e la prova dell'invio o dell'avvenuta ricezione. Leggere attentamente la Nota 1 a pagina 4 del modulo di richiesta di EFT (lista della documentazione e delle informazioni necessarie). Per il trattamento dell'asma, consultare il documento UEFA relativo ai requisiti minimi relativi all'asma. NB: in caso di mancata ottemperanza con i punti di cui sopra vi saranno dei ritardi nella concessione dell'eft e, di conseguenza, nell'inizio del trattamento. 14. Perché devo presentare domanda per un'eft almeno 21 giorni prima dell'inizio di una competizione? Questo periodo di 21 giorni è stato fissato nelle norme EFT della FIFA. Il tempo limite garantisce che la FIFA e le sue confederazioni abbiano tempo sufficiente per prendere in esame tutte le EFT prima dell'inizio di una competizione o di un evento e assicurarsi che siano in possesso di tutte le domande di EFT per i giocatori che partecipano all'evento di loro competenza. Sono tuttavia previste delle eccezioni a questa regola, come spiegato nelle risposte alle due domande seguenti. 15. Cosa succede se ho bisogno di un trattamento urgente prima di una partita? 5/9

6 Poiché le domande di EFT per i casi di emergenza devono essere presentate soltanto per patologie acute, si consiglia di non prendere parte a competizioni immediatamente dopo la somministrazione della sostanza o aver utilizzato un metodo vietato. L'utilizzo nel breve termine di una sostanza o di un metodo vietati al fine di accelerare il recupero di un giocatore da una patologia acuta, consentendogli in tal modo di competere in una gara, non dà diritto alla concessione di un'eft. 16. Che cosa succede se devo essere sottoposto a un trattamento d'urgenza e non ho tempo per presentare domanda anticipata per l'eft? La domanda per l'eft va presentata al più presto, illustrando il motivo che ha impedito la presentazione della stessa prima del trattamento. Fornire inoltre tutti i dati medici necessari per dimostrare che si sarebbero verificate gravi conseguenze per la salute nel caso in cui la sostanza o il metodo vietati non fossero stati impiegati durante il trattamento. Se la domanda viene accolta, è prevista un'approvazione retroattiva. 17. Che cosa succede se la mia domanda di EFT viene accolta? L'EFT viene concessa per una particolare medicina e per un dosaggio specifico. L'EFT viene inoltre concessa per un periodo di tempo specifico e prevede una data di scadenza. Di conseguenza è obbligatorio rispettare tutte le condizioni stabilite nel certificato EFT. Una volta ottenuta un'eft da UEFA, FIFA, ONAD o, se pertinente, federazione calcistica nazionale, la WADA viene informata e può prendere in esame la decisione. Se la decisione non è conforme allo Standard Internazionale per le EFT, la WADA può annullare e revocare l'eft. 18. Che cosa devo fare se mi viene notificato che sono stato sorteggiato per un controllo antidoping mentre sto utilizzando una sostanza proibita per la quale ho ottenuto un'eft? Quando si compila il modulo per il controllo antidoping (D3. Dichiarazione di utilizzo di medicinali), assicurarsi di dichiarare la sostanza o il medicinale utilizzati e che è stata concessa un'eft. Se si dispone di una copia dell'eft è preferibile, seppure non obbligatorio, presentarla all'addetto al controllo antidoping. 19. Che cosa succede se la sostanza proibita viene rilevata durante le analisi? Quando l'autorità di controllo antidoping riceve il rapporto del laboratorio, viene effettuata una verifica iniziale per accertare che l'eft sia ancora in corso di validità e 6/9

7 che i risultati delle analisi siano coerenti con l'eft concessa (natura della sostanza, via di somministrazione, dose, periodo di tempo della somministrazione, ecc.). Se la verifica è soddisfacente, il risultato del test sarà registrato come negativo. 20. Le informazioni sulla mia domanda di EFT resteranno riservate? Tutte le informazioni contenute nella domanda di EFT resteranno strettamente riservate in qualità di dati medici. Il personale dell'organizzazione antidoping e tutti i membri della CEFT sono tenuti a firmare clausole di riservatezza. Se questi ultimi devono consultarsi con un esperto scientifico esterno su un caso specifico, il nome dell'atleta interessato non sarà citato sulla documentazione inviata all'esterno della CEFT. 21. Che cosa posso fare se la WADA annulla la decisione originale con la quale mi era stata concessa un'eft? È possibile fare appello in prima persona o tramite l'autorità che ha concesso l'esenzione presso il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) per una decisione definitiva. L'appello al TAS va presentato entro i tempi specificati dai regolamenti dell'organizzazione antidoping che ha concesso l'eft. Se non sono previste disposizioni del genere, si applicano le norme procedurali del Codice TAS relativo agli arbitrati in ambito sportivo, in particolare la norma 49 che prevede un limite massimo di 21 giorni dalla notifica della decisione contro la quale si fa appello. 22. Che cosa posso fare se la mia richiesta di EFT viene respinta dalla UEFA? Se la UEFA respinge la domanda di EFT, è possibile inviare una richiesta alla CEFT della WADA (numero di fax: ) entro 21 giorni dalla notifica della decisione affinché quest'ultima possa essere riesaminata a spese dell'interessato. In questo caso è necessario presentare tutte le informazioni fornite in occasione della prima richiesta (fascicolo completo) e il documento riguardante la decisione iniziale. Inoltre potrebbe essere necessario presentare informazioni mediche supplementari nel caso in cui la CEFT della WADA avanzi una richiesta in tal senso. La procedura d'appello non sospende la prima decisione. Di conseguenza non è consentito utilizzare la sostanza in attesa della decisione della WADA. Se la WADA conferma la decisione UEFA contraria alla concessione dell'eft, è possibile fare appello al TAS per una decisione definitiva. Se la WADA annulla la decisione originale della UEFA e concede l'eft, anche la UEFA ha la possibilità di appellarsi al TAS per una decisione definitiva. 23. Che cosa posso fare se la mia richiesta di EFT viene respinta dalla mia organizzazione nazionale antidoping? Se l'organizzazione nazionale antidoping respinge la richiesta di EFT è possibile fare appello all'ente indipendente di riesame del proprio Paese. Informazioni dettagliate su tale ente e il limite entro il quale presentare appello sono reperibili nei regolamenti della 7/9

8 propria organizzazione nazionale antidoping. Se l'ente di riesame concede l'eft, la WADA può fare appello al TAS contro tale decisione. 24. Quali sono le modifiche più rilevanti apportate allo Standard Internazionale EFT per il 2011? Dichiarazione d'uso La lista delle sostanze vietate non prevede più alcun metodo o sostanza per i quali sia necessaria una dichiarazione d'uso. L'uso delle seguenti sostanze pertanto non richiede né un'eft né una dichiarazione d'uso: Salbutamolo e salmeterolo se somministrati in dose terapeutica per inalazione a giocatori affetti da asma. Glucocorticosteroidi somministrati per via non sistemica, ovvero iniezione intrarticolare, periarticolare, peritendinea, epidurale, intradermica e per inalazione. L'uso di tutti gli altri beta-2 agonisti, compresa la terbutalina e il formoterolo, richiede ancora un'eft da ottenersi prima dell'uso. La richiesta di EFT deve essere accompagnata da una cartella medica come previsto dal documento "Requisiti minimi relativi all'asma". Preparazioni con derivati piastrinici (per esempio plasma arricchito di piastrine, blood spinning): sono ora permesse tutte le vie di somministrazione. Non è necessaria né un'eft né una dichiarazione d'uso. Per l'uso topico dei GCS (auricolare, boccale, dermatologico (comprese iontoforesi e fonoforesi), gengivale, nasale, oftalmico e perianale), non è richiesta né una EFT né una dichiarazione d'uso. AVVERTENZA: al fine di evitare il superamento del limite nelle urine di salbutamolo e salmeterolo, è della massima importanza che i medici istruiscano attentamente tutti i giocatori che assumono queste sostanze sul loro uso corretto. Ricordare ai giocatori di seguire rigorosamente la prescrizione relativamente a via di somministrazione, dosaggio e frequenza d'uso; inoltre, avvertire esplicitamente i giocatori della possibilità di un risultato di analisi avverso. 25. La mia EFT abbreviata resta ancora valida? Le EFT abbreviate non ancora scadute hanno cessato di essere valide in data 31 dicembre Dove posso ottenere maggiori informazioni sui regolamenti antidoping della UEFA, sulla lista di sostanze vietate e sulle esenzioni a fini terapeutici? È possibile stampare moduli EFT, domande frequenti sulle EFT, regolamenti antidoping UEFA in vigore, lista delle sostanze vietate e domande frequenti sulla stessa scaricandoli dalla sezione antidoping del sito web della UEFA: 8/9

9 Altre informazioni utili sono reperibili sul sito web della WADA: È inoltre possibile contattare la propria organizzazione nazionale antidoping. 9/9

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

GENNAIO 2013. Guida alla Lista WADA delle Sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini Terapeutici

GENNAIO 2013. Guida alla Lista WADA delle Sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini Terapeutici GENNAIO 2013 Guida alla Lista WADA delle Sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini Terapeutici Indice Lista WADA delle Sostanze Vietate 3 Esenzioni a Fini Terapeutici 5 Requisiti per una EFT per l asma 9 2

Dettagli

ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE/COREA. STUDIO DEL NEVO SRL Via Trento 30, 43122 Parma 0521/784271

ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE/COREA. STUDIO DEL NEVO SRL Via Trento 30, 43122 Parma 0521/784271 ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE/COREA Presentazione a cura STUDIO DEL NEVO SRL Via Trento 30, 43122 Parma 0521/784271 DECORRENZA Con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea L168 è stato

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: 1 Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: FASE A Trasferimenti e passaggi all interno della provincia. Partecipano tutti i docenti compresi i titolari

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI SEGNI DISTINTIVI PARTE I PATROCINIO

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI SEGNI DISTINTIVI PARTE I PATROCINIO Allegato 1 CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI SEGNI DISTINTIVI PARTE I PATROCINIO 1) Che cosa è il patrocinio? Il patrocinio rappresenta una forma di adesione

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica Campo d attività: principi generali Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica Ente di certificazione SCESp 0008 Codice CE08-3.i

Dettagli

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti Quesito 1 circa la base d asta del lotto 7 guanti in vinile elasticizzato senza polvere, lunghezza 270 mm il prezzo unitario di 0.019 risulta essere troppo

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm Pagina 1 di 5 Ufficio di Segreteria del Direttore generale Roma, 04-12-2008 Messaggio n. 27260 Allegati 2 OGGETTO: Carta acquisti. Ulteriori chiarimenti. Ai Direttori regionali Ai Direttori provinciali

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA 16/17 REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti) ART. 1 : ORGANIZZAZIONE La Società : Matr.FIGC: Sede c.a.p. via Telef. Fax email Dirig.Resp. Sig. telef. Cell. indice

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WIFI PUBBLICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento

Dettagli

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea Lavoratori Domestici: COSA FARE PRIMA DELL'ASSUNZIONE A seconda della provenienza e dell età del lavoratore sono richiesti adempimenti diversi sia al datore di lavoro sia al lavoratore. Per i lavoratori

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B Allegato MOD. 4 alla Lettera d invito mediante avviso pubblico, schema di DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA relativa al LOTTO PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA

Dettagli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Prot.n. 8203 Del 04/08/2015 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE CONOSCITIVA PER l INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE Dalla stagione sportiva 2010/11 e fino al 30 giugno 2013 le società dilettantistiche saranno tenute ad assicurare tutti i calciatori tesserati con l INA

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A Allegato 1 DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A < a 5.000 abitanti < a 20.000 e >o = a 5.000 ab. < a 50.000 e >o = a 20.000 ab. < a 100.000 e >o = a 50.000 ab.

Dettagli

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Come compilare la domanda Per presentare la domanda occorre accedere al sistema https://gefo.servizirl.it/dote/ e: compilare

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. Contatto del gruppo: email Sito internet. CHIEDE DI ESSERE AMMESSO ALLA

Dettagli

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni Privacy e Misure di Sicurezza Giulia M. Lugoboni Titolare del trattamento la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono,

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

Direzione Regionale della Puglia Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi

Direzione Regionale della Puglia Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi I SERVIZI TELEMATICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE I servizi telematici sono il mezzo più sicuro, rapido ed efficiente per effettuare online i propri adempimenti tributari (presentare il modello Unico, pagare

Dettagli

Avviso di sicurezza Lotti del test di mutazione KRAS Idylla 2660, 2663 e 2707

Avviso di sicurezza Lotti del test di mutazione KRAS Idylla 2660, 2663 e 2707 0047814-08/09/2016-DGDMF-MDS-A - Allegato Utente 1 (A01) All attenzione del Direttore di laboratorio Indirizzo linea 1 Indirizzo linea 2 Indirizzo linea 3 Indirizzo linea 4 Indirizzo linea 5 Avviso di

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 luglio 2013 (18.07) (OR. en) 12448/13 DENLEG 83 SAN 279 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 luglio 2013 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI Oggetto: richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241e successive modifiche ed integrazioni. Il sottoscritto - nato

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

Roma, 08 gennaio 2008

Roma, 08 gennaio 2008 RISOLUZIONE N. 6 /E Roma, 08 gennaio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpretazione dell art. 2, del regolamento approvato con decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze,

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 127 del 21 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova con richiesta entro il 20.10.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC) Procedura Adozione P.D.P. - P.E.I. Anno Scolastico 2015-2016 All'inizio di ogni Anno Scolastico il Gruppo di Lavoro per l'inclusività (G.L.I.) fornisce alla Commissione B.E.S. - D.S.A. ed alla Commissione

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA IL SOTTOSCRITTO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA IL SOTTOSCRITTO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTRUGNO, NOCIGLIA, SAN CASSIANO E SUPERSANO Via Puccini, 41 73040 Supersano (LE) Tel/Fax 0833631074-3669084850 E-mail: LEIC8AH00Q@istruzione.it www.istitutocomprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.gov.it

Dettagli

Miniguida all Isee 2015

Miniguida all Isee 2015 Miniguida all Isee 2015 Isee 2015 Non esiste più un solo modello di dichiarazione Isee, ma una pluralità di moduli a secondo della prestazione richiesta. Per ottenere gli Isee specifici previsti dal Dpcm

Dettagli

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale Attività: Classificazione strutture ricettive extra alberghiere: esercizi di case religiose di ospitalità. A chi è rivolto il servizio: Possono presentare domanda enti religiosi che sono interessati ad

Dettagli

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di effettuare il salvataggio definitivo. Nel caso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Modello ministeriale Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza... Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.

Dettagli

1. Qual è il valore giuridico di un documento informatico firmato con firma digitale?

1. Qual è il valore giuridico di un documento informatico firmato con firma digitale? Corso di formazione per lo svolgimento dell'attività di I.R. per il processo di rilascio dei certificati di firma digitale (3 giugno 2014) - Test finale SOLUZIONI 1. Qual è il valore giuridico di un documento

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati: AUTOMOBILE CLUB D ITALIA BANDO DI CONCORSO PER TITOLI PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLA MEDIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ============================== E indetto un concorso

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense

Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense Nome della società N. di relazione della sede Paese di costituzione

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Prot. n - 24458/4 Cagliari, 29 Febbraio 2008 Ai Dirigenti Scolastici Scuole ed Istituti di I e II Grado loro sedi e, p.c.

Dettagli

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale Scheda n. 11 Attività relativa all'infortunistica stradale D.lg. 30.04.1992, n. 285 (artt. 11 12); d.p.r. 16.12.1992, n. 495; l. 7.03.1986, n. 65 Attività di polizia amministrativa (art. 73, comma 2, lett.

Dettagli

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 - LEGGERE CON ATTENZIONE Inviamo in allegato la modulistica di affiliazione W.K.A. Karate Italia & D.A. A.S.C. per l'anno 2015/2016, modulistica scaricabile dal

Dettagli

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza per i contratti multilicenza Guida all attivazione dell E-Learning per l utente finale 20/03/09 È consigliabile leggere questa guida per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti da Software Assurance

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA PREFETTURA DI TORINO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA DEI CARABINIERI DI TORINO E PROVINCIA.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

Certificati di malattia in via telematica

Certificati di malattia in via telematica PERIODICO INFORMATIVO N. 33/2010 Certificati di malattia in via telematica I certificati medici attestanti la malattia del lavoratore, saranno trasmessi on line direttamente all Inps - attraverso il sistema

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Febbraio 2016 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 362/A TERMINI DI TESSERAMENTO PER LA STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 PER SOCIETÀ DI SERIE

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE 1 Solo Livorno Che cosa è? Come chiederla? A cosa serve Costi e durata Domande e risposte Contatti 2 Che cos è? E una card che ti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con C.C. n 20 del 28/11/2007 in sostituzione

Dettagli

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PREMESSA a. La presente Procedura (di seguito la Procedura ) viene adottata dal Comitato per il Controllo Interno di

Dettagli

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE CONCERNENTI I COMPONENTI DEGLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

CINA (Repubblica Popolare Cinese)

CINA (Repubblica Popolare Cinese) CINA (Repubblica Popolare Cinese) VISTO PER TURISMO: Stampa della prenotazione dei voli A/R Conferma alberghiera o dei servizi a terra acquistati (F) 3 mesi 1 ingresso: 87 ; 3-6 mesi 2 ingressi: 112 ;

Dettagli

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica Il Ministro della Sanità Vista la legge 26 ottobre 1971, n. 1099, sulla tutela sanitaria delle attività sportive; Visto

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Produzione Riconoscimento dello stabilimento (art. 10, DLgs. 111/92) «Gli stabilimenti di produzione

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati

Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati (OCPD) del 28 settembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale del 19 giugno 1992 1 sulla

Dettagli