Cosa facciamo stasera?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa facciamo stasera?"

Transcript

1 Cosa facciamo stasera? Ripasso: Unit 6/7 Ripasso: facciamo la spesa Cominciamo Unit 8 Un po' di cultura: la canzone napoletana Vocabolario: in treno Finiamo Unit 8 Cominciamo Unit 9 Un po' di musica: Santa Lucia luntana

2 Che tempo fa? Che tempo fa stasera? A Wilmington, d'estate, che tempo fa? D'inverno, nevica molto? In primavera fa abbastanza caldo a Wilmington? In autunno, fa fresco o fa ancora caldo? Dicono che piove questa settimana? A Roma, fa molto caldo d'estate? A Veneza, che tempo fa d'inverno? In Sicilia, nevica spesso?

3 Che tempo fa? In Wilmington, it's always hot in the summer. In Wilmington, it's never (mai) cold in the winter. It never (mai) snows here (qui). What a beautiful day! Is it cold out? Let's go, it's too hot in here! Is it raining tomorrow?

4 Che ore sono? Che ore sono adesso? A che ora abbiamo lezione? A che ora finisce la lezione? Excuse me, what time is it? Someone asks you: Scusi, sa che ore sono? Answer back: It's 4:00. A che ora tramonta il sole? A che ora e' l'alba?

5 Facciamo la spesa Dal fruttivendolo Mi dica. I'd like (a kilo of/half a kilo of/4) apples (mele), please. Basta cosi'? Yes. In salumeria I'd like 2 etti (200 g) of raw prosciutto, please. Va bene cosi'? Yes, thanks.

6 Facciamo la spesa What would you like? Mi dia quattro etti di parmigiano reggiano per favore. Is this enough? Ok like this? Anything else? No, grazie. Basta cosi'.

7 Unit 8: vocabolario verbi: andare venire dire perdere Che c'e': What's up? Pronto? Sono io! gia': already avere ragione I giorni I mesi

8 I giorni della settimana Quale giorno della settimana c'e' lezione? Quando comincia il weekend? Che tempo fa mercoledi'? Che tempo fa giovedi'? Fa caldo venerdi'?

9 Dates Che data e'? Il 3 maggio. Il primo aprile. L'otto gennaio. Qual'e' la data del Giorno del Ringraziamento? Qual'e' la data di Pasqua? Qual'e' la data di Natale? Qual'e' la data dell'ultima lezione di questo corso? Qual'e' data data di Memorial Day?

10 Ripasso: contractions part 1 a + le = alle Il treno arriva alle 15:00. a + l' = all' Vado a Firenze all'una. di + il = del Sono le otto del mattino.

11 contractions pt. 2 a + la = alla Il treno arriva alla stazione Santa Maria Novella. di + la = della Sono le sei della sera.

12 Un po' di cultura: la canzone napoletana First fragments go back to 1200s "Canto delle lavandaie del Vomero" By 1500s, collections of songs for several voices, for lute or mandolin accompaniment appear These were based on song form villanella. Came to be called villanella napoletana 1700s opera buffa is born By end of 1700s popular songs such as the Tarantella are incorporated into opera buffa

13 La canzone napoletana In the 1800s music publishers arrive and poets and musicians publish songs and are paid for them With the Unification of Italy (1861), Napoli remains a cultural center. Various journalists become famous songwriters: Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Peppino Turco, Eduardo Nicolardi End of 1800s: greatest success with songs like 'O sole mio, Funiculi'-funicula'. Beginning of 1900s: international recognition of Neapolitan songs: I' te vurria vasa', Torna a Surriento Famous singers like Enrico Caruso add Neapolitan songs to the lyric repertoire.

14 Il dialetto napoletano differences in articles Il libro 'o libbro la casa 'a casa pronunciation differences un bacio 'o vaso una giornata 'a jurnata questo chisto cuore core vocabulary differences sopra incoppa avere tene' adesso mo'

15 Vocabolario: in treno A che ora parte il prossimo treno per Roma? A che ora arriva a Roma? Vorrei un biglietto (due biglietti) di andata e ritorno. Quanto costa? Da quale binario parte il treno per Roma? E' in orario il treno per Roma? A che ora comincia lo sciopero? E' libero questo posto? No, e' occupato.

16 Vocabolario: in treno Mi scusi, e' questo il treno per Roma? Il treno e' in ritardo? Firenze e' la prossima? Questa e' la stazione centrale? posto = seat carrozza = (train) car scompartimento = cabin binario = platform biglietteria = ticket office

17 Subject pronouns Used for clarification or emphasis. Io vengo alla festa. Vieni anche tu? Lui e' di Firenze ma lei e' di Roma. Noi andiamo alla stazione adesso. Voi venite piu' tardi?

18 Verbs: dire, andare, venire Dico ciao agli amici. Cosa dici? Andiamo a mangiare una pizza? Vieni anche tu in centro? Da dove venite? Cosa dicono? Non capisco! Dove va Lei? Io vado prima a Roma e poi a Venezia. Tutti vanno allo stadio a vedere la partita di calcio.

19 Unit 9 We've seen how nouns can end in -o or in -a: amico amica zio zia Nouns can also end in -e il padre la madre il paese l'informazione

20 Unit 9 We've seen the definite and indefinite articles for: masculine singular nouns that don't start with z or s+consonant un amico l'amico un paese il paese For masculine nouns starting with z or s+consonant: uno zio lo zio

21 Unit 9 essere io sono noi siamo tu sei voi siete lui/lei e' loro sono avere io ho noi abbiamo tu hai voi avete lui/lei ha loro hanno

22 Unit 9: essere/avere Abbiamo lezione il lunedi'. Quelle ragazze sono italiane o americane? Avete tutti il libro per questo corso? Siete bravi studenti! Stasera siamo in classe dalle 6:00 alle 8:00. In Italia tutti hanno il cellulare.

23 Un po' di musica Santa Lucia Luntana cantata da Romano Zanotti sul disco Concertino napoletano vol. 2

24 References Santa Lucia luntana lyrics: E.A. Mario biography: History of Neapolitan song:

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front.

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front. chap. 2A irregular are verbs.notebook August 14, 2013 Fate Ora: Complete each sentence with the correct word/verb from the choices given. 1. Mi piace a calcio con i miei amici. (gioco, giochiamo, giocare)

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. 1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sedici

U Corso di italiano, Lezione Sedici 1 U Corso di italiano, Lezione Sedici U Dove abiti? M Where do you live? U Dove abiti? D Abito nella città vecchia, davanti alla chiesa. F I live in the old town, in front of the church. D Abito nella

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) ompilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto (Per

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim: Ciao, Badu. Dove vai? Badu: Vado a lavorare. E tu? Ibrahim: Anch io. Tu a che ora cominci a lavorare Badu: Alle 8. E tu? Ibrahim: Anch io alle 8. Ma finisco tardi,

Dettagli

AL CENTRO COMMERCIALE

AL CENTRO COMMERCIALE AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Otto

U Corso di italiano, Lezione Otto 1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

1 Complete the sentences using the presente indicativo of the verbs given. 2 Complete the question or answer with the verbs andare or venire.

1 Complete the sentences using the presente indicativo of the verbs given. 2 Complete the question or answer with the verbs andare or venire. 1 Complete the sentences using the presente indicativo of the verbs given. 1. andare Io... spesso a mangiare al ristorante. 2. venire Domani Maria e Bruno... a casa mia. 3. andare Antonio e Sergio... in

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica: Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

ITALIENSKA NIVÅTEST Grund Sid 1(3)

ITALIENSKA NIVÅTEST Grund Sid 1(3) Grund Sid 1(3) Namn: Poäng: Nivå : Adress: Tel: Le parole seguenti sono in disordine. Rimettetele in ordine in modo da formare una frase dotata di senso. Esempio: A / il / comincia / ora / film / che /?

Dettagli

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto. IN CITTÀ Paula è brasiliana ed è in Italia da poco tempo. Vive in una città del Nord. La città non è molto grande ma è molto tranquilla, perché ci sono pochi abitanti. In centro ci sono molti negozi, molti

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Milano, Corso di Porta Ticinese, 18. Terzo piano, interno 7.

Milano, Corso di Porta Ticinese, 18. Terzo piano, interno 7. 2 Dov è Piero Ferrari e perché non arriva E P I S O D I O 25 Milano, Corso di Porta Ticinese, 18. Terzo piano, interno 7. 1 Leggi più volte il testo e segna le risposte corrette. 1. Piero abita in un appartamento

Dettagli

ANDIAMO IN DISCOTECA

ANDIAMO IN DISCOTECA ANDIAMO IN DISCOTECA John Ciao. Nadia: Ciao, come ti chiami? John: Mi chiamo John Coker Appiah. E tu? Nadia: Mi chiamo Nadia Nannini. John: Sei italiana? Nadia: Si, sono di Pordenone e tu? John: Io sono

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni. Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

L ESAME PER LA PATENTE

L ESAME PER LA PATENTE L ESAME PER LA PATENTE Abdelkrim.: Ciao, Mario. Mario: Ciao, Abdelkrim. Dove vai? Abdelkrim: Sono stato a fare l esame per la patente. E tu? Mario: Vado a fare i documenti perché anch io devo fare la patente.

Dettagli

CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo:

CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo: CHE LAVORO FAI? Rachid: Rachid: Rachid: Rachid: Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Che lavoro fai? Io lavoro in fabbrica. E tu? Io faccio il muratore. Anche lui è muratore. Si chiama Rachid. Lui

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua A CASA DI FATIMA Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua Ciao Fatima, sono qua Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia Sì, è appena arrivata, ma già siamo amiche Entra Sara,

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 13 Data. 05.11.2007 Ora 15.00 Intercettazioni telefoniche

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

Radio Lina. Prima parte - CAP I e II

Radio Lina. Prima parte - CAP I e II 45 D - Riordina il dialogo 1 - Naturale o gassata? 2 - E da bere? 3 - Un piatto di spaghetti e un insalata. 4 - Naturale, grazie. 5 - Cosa prende, signorina? 6 - a bene, torno subito con gli spaghetti.

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Esercizi il condizionale

Esercizi il condizionale Esercizi il condizionale 1. Completare secondo il modello: Io andare in montagna. Andrei in montagna. 1. Io fare quattro passi. 2. Loro venire da noi. 3. Lui prendere un caffè 4. Tu dare una mano 5. Noi

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza elementare 1 Presentarsi Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia,

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11 AL SUPERMERCATO Che cosa ci serve questa settimana? Un po di tutto; per cominciare il pane. Sì, prendiamo due chili di pane. Ci serve anche il formaggio. Sì, anche il burro. Prendiamo 3 etti di formaggio

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

Io/tu/lei/lui noi voi loro

Io/tu/lei/lui noi voi loro CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

C è un autobus in città, nella città affollata, nella città affollata, C è un autobus. C è un autobus. Bambini che corrono di qua e di là.

C è un autobus in città, nella città affollata, nella città affollata, C è un autobus. C è un autobus. Bambini che corrono di qua e di là. TREETOPS 3 a Songs The town song / La canzone della città (p. 6) C è una macchina in città, nella città affollata, nella città affollata, C è una macchina. C è una macchina in città, nella città affollata,

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript 2015 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono stata

Dettagli

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Indice analitico. Il tempo e i numeri Indice analitico Il tempo e i numeri Esercizio 1 e 2 Il lunedì il parrucchiere è chiuso Il martedì faccio la spesa Il mercoledì accompagno i bambini in piscina Il giovedì c è mercato Al venerdì vado alla

Dettagli

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5.

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5. n i t a l i ARRIVO a IN ITALIA > S O M M A R I O U N I T à 1 Arrivo in Italia 4-8 U N I T à 2 All agenzia immobiliare 9-11 U N I T à 3 Dove mangiare in Italia 12-14 U N I T à 4 Acquisti 15-17 U N I T à

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sette

U Corso di italiano, Lezione Sette 1 U Corso di italiano, Lezione Sette M Two friends meet at the restaurant U Ciao, Paola M Hi, Paola U Ciao, Paola D Ciao Francesco, come stai? F Hi Francesco, how are you? D Ciao Francesco, come stai?

Dettagli

Compiti (students going from level 2 to level 3 in August)

Compiti (students going from level 2 to level 3 in August) Compiti (students going from level 2 to level 3 in August) (Before doing this homework, you might want to review the blendspaces we used in class during level 2 at https://www.blendspace.com/classes/87222)

Dettagli

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript 2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Monica, vuoi venire al concerto di Cold

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Che cosa fai di solito?

Che cosa fai di solito? Che cosa fai di solito? 2 1 Ascolta la canzone La mia giornata, ritaglia e incolla al posto giusto le immagini di pagina 125. 10 dieci Edizioni Edilingua unità 1 2 Leggi. lindylindy@forte.it ciao Cara

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Dai, domanda! 6. Vita romana

Dai, domanda! 6. Vita romana Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo

Dettagli

-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS)

-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) PREMESSA: RICHIAMI DI GRAMMATICA Il pronome (dal latino al posto del nome ) personale è quell elemento della frase

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!!

BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!! Test your Italian This is the entrance test. Please copy and paste it in a mail and send it to info@scuola-toscana.com Thank you! BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!! TEST DI INGRESSO Data di inizio del corso...

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L imperativo e un modo che si usa con quattro persone: Paolo, metti una firma qui! (tu) Signor Presenti, metta una firma qui. (Lei) Mettiamo una firma qui!

Dettagli

5 Wie die vorherige Aufgabe. 6 Vervollständigt die Sätze wie im Beispiel. 7 Vervollständigt die Frage oder die Antwort.

5 Wie die vorherige Aufgabe. 6 Vervollständigt die Sätze wie im Beispiel. 7 Vervollständigt die Frage oder die Antwort. 1 Vervollständigt mit dem Indikativ Präsens der vorgegebenen Verben. 1. andare Io... spesso a mangiare al ristorante. 2. venire Domani Maria e Bruno... a casa mia. 3. andare Antonio e Sergio... in Francia.

Dettagli

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in

Dettagli

Italian Section 28 - Online activitites

Italian Section 28 - Online activitites No. 01 Il tempo The weather Piove C'è il sole. Nevica. Sono tutto bagnato. Ho caldo. Ho freddo. Aiuto! I'm wet. I'm cold Help! No. 02 Gioco di memoria Memory game c'è il sole ho caldo ho freddo I'm cold.

Dettagli

Test d Italiano T-1 Italian Introductory test T-1

Test d Italiano T-1 Italian Introductory test T-1 Inserisci il tuo nome- Your Name: E-Mail: Data : Puoi dare questa pagina al tuo insegnante per la valutazione del livello raggiunto Select correct answer and give these pages to your teacher. Adesso scegli

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 GRAMMATICA ITALIANA BASE ALFABETO: A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v z PRONOMI PERSONALI

Dettagli

Lezione 11. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

Lezione 11. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni Lezione 11 Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni ALCUNI VERBI ALL INDICATIVO PRESENTE: RIPASSO Il contrario di accendere (la luce, una candela, il computer, la televisione)

Dettagli

<Documents\bo_min_9_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [0,86% Coverage]

<Documents\bo_min_9_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [0,86% Coverage] - 1 reference coded [0,86% Coverage] Reference 1-0,86% Coverage E le altre funzioni, le fotografie, o, non so le altre cose che può offrire il cellulare sono cose che

Dettagli

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. Un caffè ristretto è a) un caffè con poca acqua, molto forte b) un caffè con latte c) un caffè con alcolici 2. Un caffè macchiato è a) Un espresso

Dettagli

ORA VIVO IN ITALIA Manuale per lo studio della lingua italiana per Richiedenti Asilo o Rifugiati inseriti in Progetti di Accoglienza

ORA VIVO IN ITALIA Manuale per lo studio della lingua italiana per Richiedenti Asilo o Rifugiati inseriti in Progetti di Accoglienza ORA VIVO IN ITALIA Manuale per lo studio della lingua italiana per Richiedenti Asilo o Rifugiati inseriti in Progetti di Accoglienza PREFAZIONE Il tema dell insegnamento della lingua italiana agli stranieri

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August)

Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August) Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August) Please, note that this packet will be recorded as four grades the first week of school: 1) homework grade 2) test grade 3) essay grade 4)

Dettagli

TEST I (Unità 1, 2 e 3)

TEST I (Unità 1, 2 e 3) TEST I (Unità 1, 2 e 3) 1) Indica la frase che non ha lo stesso significato delle altre. (1) a) Compro una macchina per l espresso, perché voglio il caffè come quello del bar. b) Compro una macchina per

Dettagli

St. Nicholas College. Boys Secondary Naxxar Half-Yearly Examinations February 2014. FORM 3 (First Year) ITALIAN Time: 1 h 30 mins

St. Nicholas College. Boys Secondary Naxxar Half-Yearly Examinations February 2014. FORM 3 (First Year) ITALIAN Time: 1 h 30 mins St. Nicholas College Boys Secondary Naxxar Half-Yearly Examinations February 2014 BS Naxxar FORM 3 (First Year) ITALIAN Time: 1 h 30 mins Name Class A. Grammatica / Funzioni / Lessico: 15 punti 1. Metti

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso

ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso unità 7 - quattro chiacchiere con gli amici lezione 13: un tè in compagnia 64-66 lezione 14: al telefono 67-69 vita italiana 70 approfondimenti 71 unità 8 - una casa nuova lezione 15: cercare casa 72-74

Dettagli

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

ALLA SCUOLA MATERNA UNITÁ 16

ALLA SCUOLA MATERNA UNITÁ 16 ALLA SCUOLA MATERNA Marzia: Buongiorno, sono venuta per iscrivere il mio bambino. Maestra: Buongiorno, signora. Io sono la maestra. Come si chiama il bambino. Marzia: Si chiama Renatino Ribeiro. Siamo

Dettagli

Lezione 11. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

Lezione 11. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni Lezione 11 Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni ALCUNI VERBI ALL INDICATIVO PRESENTE: RIPASSO Il contrario di accendere (la luce, una candela, il computer, la televisione)

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli