28-29 Settembre Caesar s Hotel, Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "28-29 Settembre 2012 - Caesar s Hotel, Cagliari"

Transcript

1 SIF Società Italiana Flebologia Macroarea Italia Centrale SIF PRIMO INCONTRO ITALIA CENTRALE Società Italiana Flebologia Macroarea Italia Centrale Settembre Caesar s Hotel, Cagliari COORDINATORE SCIENTIFICO Antonio Desogus Responsabile Regionale SIF Sardegna si ringrazia il pittore Marcello Spanu SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA SIF Macroarea Italia Centrale: Abruzzo e Molise Antonio Ciarelli - Lazio Claudio Rosco Marche Daniele Travaglini - Sardegna Antonio Desogus - Umbria Diego Gigliotti con il supporto SIF ( Società Italiana di Flebologia ) - ACCREDITAMENTO ECM - per n 150 Partecipanti - 11,3 crediti n 90 Medici Chirurghi ( Angiologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Vascolare; Medicina Generale Medici di Famiglia); n 30 Fisioterapisti e n 30 Infermieri

2 PRESIDENTE ONORARIO Franco Pitzus PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonio Desogus Responsabile Regionale SIF Sardegna Macroarea Italia Centrale SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA SIF Macroarea Italia Centrale Abruzzo e Molise Ciarelli Antonio - Lazio Rosco Claudio Marche Travaglini Daniele - Sardegna Desogus Antonio - Umbria Gigliotti Diego con il supporto SIF Società Italiana di Flebologia SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente Fondatore: Genovese G. Presidente: Tori A. Vice Presidenti: Annoni F. - Bisacci R. Castagnoli S. Segretario Generale: Viani M.P. Consiglieri: Apperti M. - Cappelli M. - Bernardini E. - Ebner H. Moretti R. - Pieroni O. - Sellitti A. - Spinelli G.M. - Travaglini D. Probi Viri: Moggi L. - Norelli G.A. - Spartera C. Resp. Emodinamica: Franceschi C. Resp. Linfologia: Corda D. Macroarea Nord Italia Giorgi R. Macroarea Sud Italia Quarto G. Macroarea Italia Centrale Desogus A.I. Responsabili Regionali Abruzzo e Molise Ciarelli A. - Basilicata Pieroni O. - Calabria Strati V. Campania Goffredi L. - Emilia Romagna Torre R. - Lazio Rosco C. - Liguria Russom T. Lombardia Viani M.P. - Marche Travaglini D. - Piemonte Ribero F. - Puglia D'Elia V. Sardegna Desogus A.I. - Sicilia Palmeri E. - Toscana Giannelli F. Trentino Alto Adige Zaraca F. - Umbria Gigliotti D. - Veneto e Friuli Dorrucci V. SIF ITALIA CENTRALE Società Italiana Flebologia Macroarea Italia Centrale

3 PRESENTAZIONE La SIF ( Società Italiana di Flebologia ) ed il programma scientifico previsto dal Consiglio Direttivo Nazionale ( Tori A. - Annoni F. - Bisacci R. - Castagnoli S. - Viani M.P. - Apperti M. - Cappelli M. Bernardini E. - Ebner H. - Moretti R. - Pieroni O. - Sellitti A. - Spinelli G.M. - Travaglini D.) che qui si ha il piacere di ricordare nella sua intierezza, essendo stato univoco e forte l'intendimento, sia per il 2012 che per gli anni successivi di "portare sul territorio" la metodologia di lavoro e di aggiornamento che la Società stessa si è data, ha altresì ritenuto, il consiglio Direttivo Nazionale, di identificare nella Sardegna una idonea sede di partenza per questo programma relativo alla Italia Centrale, comprendendo, oltre la Regione ospitante, il Lazio, l'umbria, le Marche e l'abruzzo. Questo intendimento è stato ben recepito, e condiviso, dai Segretari delle singole Regioni di cui sopra, dai Soci, Medici, Infermieri Professionali e Fisioterapisti, ma anche da tanti Colleghi non Soci, Ricercatori e Docenti. A tutti il ringraziamento più sincero perché la loro presenza qui è testimonianza del loro interesse per la materia che trattiamo, la Flebologia, anche nei suoi aspetti sociali ed assistenziali come avvalorato dal coinvolgimento della AIF Associazione Italiana Flebopatici e della U.di.con. ( Unione per la Difesa dei Consumatori). Un ringraziamento particolare ai Presidenti, Moderatori,Relatori e Discussant di tutte le Sessioni. Analogo senso di riconoscenza a tutte le Aziende che hanno reso possibile, in tempi diff icili, questo Congresso sobrio nelle esteriorità ma, si spera, gradito nei contenuti; peraltro, sono certo, non mancherà, anche nel confronto scientifico, lo stile, lo spirito di amicizia, correttezza e colleganza che indistintamente, tutti, reciprocamente ci dimostriamo. Buon Congresso e buona visita della Città di Cagliari che ci ospita e che, anche con questo evento, spero possa aggiungere un piccolo elemento in più al "suo" meritevole titolo di Capitale del Mediterraneo, cui ragionevolmente ambisce. Antonello Desogus si ringrazia il pittore Marcello Spanu per la gentile concessione dell immagine di copertina L ARRIVO Cagliari 1850 Acquerello

4 Programma Venerdì 28 Settembre 2012 ore ore Prima Registrazione partecipanti Compilazione quiz d'ingresso Introduzione Desogus A.I. - Rosco C. Co-responsabili SIF Macroarea Italia Centrale (Abruzzo e Molise - Lazio - Marche - Sardegna - Umbria) Saluto Assessore alla Sanità Regione Sardegna delle Autorità Presidente della Provincia di Cagliari Sindaco di Cagliari Presidente: Genovese G. Moderatori: Apperti M. - Celi D. Discussant: Gigliotti D. ore Funzionalità ed estetica della deambulazione Ghezzi M.L. Milano ore Pompa diamagnetica e Vartam terapia per lipolinfenema e lipodistrof ia degli arti inferiori Bacci P.A. Arezzo ore TRAP: note informative Rosco C. Roma ore Finissage con laser trans dermico Crippa A. Lecco ore Discussione ore Pausa Seconda Presidente: Tori A. Moderatori: Travaglini D. - Ciarelli A. Discussant: Ribero F. ore Il ND: Yag nel trattamento delle varici degli arti inferiori. 15 anni di esperienza Pepe N.R. Roma ore Stato dell'arte della crossectomia safeno-femorale nella chirurgia attuale delle varici degli arti inferiori Matteoni R. - Bigi F. Roma ore Il programma MEM-net nell'indicazione terapeutica della CCSVI: dati sui primi 1000 pazienti Mandolesi S. Roma ore Stato dell'arte della chirurgia delle varici degli arti inferiori Anzisi S. - Matteoni R. Roma ore Discussione ore Pausa Terza ore ore ore Presidente: Bisacci R. Moderatori: Sellitti A. - Perrone B. Discussant: Viani M.P. Teleangectasie del volto: trattamento con luce pulsata. Nuove frontiere Pepe N.R. Roma I meccanismi di pompa venosa dell'organismo umano Manconi E. Cagliari Genesi vascolare della cellulite: aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici della P.E.F.S. - Cassano C. Taranto ore La safenectomia è ancora attuale nel trattamento della patologia varicosa? La nostra esperienza su 1500 casi trattati Alberti D. - Di Castro N. - Gnoni M. Mariotti F. - Brizi V. - Modoni A. - Delle Monache G. Viterbo ore Lesioni nervose nella chirurgia della piccola safena Celi D. - Cucinotta A. - Giordano T. - Epifanio E. - Lucibello L. - Metro D. Messina ore ore Discussione Pausa

5 Programma Venerdì 28 Settembre 2012 Quarta Presidente: Spartera C. Discussant: Matteoni R. Moderatori: Camparini S. - Boatto R.M. - Montisci R. ore ore ore ore ore ore ore Chirurgia termoablativa endovascolare della grande safena: alternativa alla safenectomia? Cicarello S. - Piredda F. - Casu M.A. - Boatto R.M. Sassari Rivoluzione A.S.V.A.L. Quale posto per altre metodiche nel trattamento dell'insufficienza venosa degli arti inferiori? Perrone B. Sassari Genetica e Flebologia Romano Spica V. Roma Discussione Registrazione d'uscita Programma Sabato 29 Settembre 2012 Registrazione partecipanti Apertura lavori Quinta Desogus A.I. Responsabile Regionale SIF Sardegna Macroarea Italia Centrale Presidente: Pitzus F. Moderatori: Mercuro G. - Annoni F. Discussant: Manconi E. ore L'infiammazione: un ruolo centrale nel tromboembolismo venoso Fontanella A. Napoli ore Fattori di rischio e profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica Capone A. Cagliari ore Malpractice in medicina, risarcimento e mediazione: attualità D'Aloja E. Cagliari ore Novità diagnostiche e terapeutiche sul tromboembolismo venoso Marongiu F. Cagliari ore Curare il varicocele: quando, come e perché Ledda A. Chieti ore ore Sesta Discussione Pausa Presidente: Marongiu F. Moderatori: Giorgi R. - Contreas V. Discussant: Rambotti M. ore La Bioetica negli atti chirurgici e parachirurgici Maggiore D. Presidente della A.I.B.C. ( Ass. Italiana di Bioetica in Chirurgia ) ore Flebopatie e istanze sociali Martellotta A. Presidente A.I.F. ( Ass. Italiana Flebopatici ) ore L' associazionismo: contributi e risposte Mariani G.B. Presidente Ass. Mutuo Soccorso U^NA^ Resp.le Centro Studi Nazionale U.Di.Con Unione per la difesa del Consumatore ore Conclusioni e chiusura del congresso De Francisci S. Assessore alla Sanità Regione Sardegna Tori A. Presidente Nazionale SIF Genovese G. Presidente Fondatore SIF Desogus A. Responsabile Regionale SIF Sardegna Macroarea Italia Centrale ore Discussione e compilazione quiz

6 FACULTY Alberti Domenico Viterbo Annoni Federico Milano Anzisi Sergio Roma Apperti Marco Napoli Bacci Pier Antonio Arezzo Bigi Flavio Roma Bisacci Roberto Perugia Boatto Renzo M. Sassari Brizi V. Viterbo Capone Antonio Cagliari Camparini Stefano Cagliari Cassano Clelia Taranto Casu M. Antonietta Sassari Celi Diego Messina Ciarelli Antonio Pescara Cicarello Sandro Sassari Contreas Vito Roma Crippa Angelo Lecco Cucinotta Angelo Messina PATROCINI RICHIESTI D'Aloja Ernesto Cagliari Delle Monache Gianluca Viterbo Desogus Antonio Ignazio Cagliari Di Castro Nicoletta Viterbo Epifanio E. Messina Fontanella Andrea Napoli Genovese Giuseppe Brindisi Ghezzi L. Morris Milano Gigliotti Diego Perugia Giordano Tindaro A. Messina Giorgi Roberto Sarnico Gnoni Massimiliano Viterbo Ledda Andrea Chieti Lucibello Luigi Messina Maggiore Daniele Varese Manconi Ettore Cagliari Mandolesi Sandro Roma Mariani Giovanni Battista Chieti Mariotti Filippo Viterbo Marongiu Francesco Cagliari Martellotta Antonella Taranto Matteoni Roberto Roma Mercuro Giuseppe Cagliari Metro Daniela Messina Modoni Antonio Viterbo Montixi Roberto Cagliari Pepe Nicola Roberto Roma Perrone Bruno Angelo Sassari Piredda Franco Sassari Pitzus Franco Cagliari Rambotti Massimo Perugia Ribero Franco Torino Romano Spica Vincenzo Roma Rosco Claudio Roma Sellitti Antonio Salerno Spartera Carlo L'Aquila Tori Antonio Busto Arsizio VA Travaglini Daniele Fermo Viani Marco Piercarlo Milano Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Consiglio Regionale della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità e Assistenza Sociale Assessorato del turismo, artigianato e commercio Provincia di Cagliari Provincia De Casteddu Comune di Cagliari ASL Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro, Lanusei, Oristano, Sanluri, Carbonia Iglesias AO Brotzu ADI Ass. Dietisti Italiani AIBC Ass. Italiana di Bioetica in Chirurgia AIF Ass. Italiana Flebopatici AIOP Associazione Italiana Ospedalità Privata- Sez. Sardegna ANCE Ass. Naz. Cardiologi Extraospedalieri Ass. Industriali Confindustria Sez. Sud Sardegna Autorità Portuale di Cagliari CAMG Cagliari Medicina Generale Casa di Cura Villa Elena CCIAA Camera di Commercio di Cagliari CONFAPI Sardegna EPAS Ente di Patronato e di Assist. Sociale FIMMG Federazione Italiana Medici di famiglia Fondazione Banco di Sardegna SIC Società Italiana di Cardiologia SICOP Società Italiana di Chirurgia nell'ospedalità Privata SIMG Società Italiana Medicina Generale U.DI.CON Unione per la Difesa dei Consumatori Ordine dei Medici di Cagliari AOU Cagliari Università degli Studi di Cagliari AOU Sassari Università degli Studi di Sassari

7 aservice studio srl Comunicazione e Immagine Aservice Studio srl Comunicazione e Immagine via Machiavelli 136, Cagliari tel e fax 070/ / segreteria@aservicestudio.com info e iscrizioni su Si ringrazia

8 Evento realizzato con il supporto non condizionante ALFAWASSERMAN - AMNOL CHIMICA BIOLOGICA - FENIX GROUP - EUFOTON GLORIA MED GROUP - GLORIA MED PHARMA ( WELCARE INDUSTRIES) PIAM FARMACEUTICI - SANAGENS - STARDEA - TECHNOS SIF ITALIA CENTRALE Società Italiana Flebologia Macroarea Italia Centrale Sede del corso: Hotel consigliati: CAESAR S HOTEL**** via Darwin 2/4, Cagliari tel 070/ fax 070/ Congressi@caesarshotel.it - HOTEL PANORAMA**** viale Diaz 231, Cagliari tel 070/ fax 070/ Info@hotelpanorama.it - aservice studio srl Comunicazione e Immagine Aservice Studio srl Comunicazione e Immagine via Machiavelli 136, Cagliari tel e fax 070/ / segreteria@aservicestudio.com info e iscrizioni su

28-29 Settembre Caesar s Hotel, Cagliari

28-29 Settembre Caesar s Hotel, Cagliari SIF Società Italiana Flebologia Macroarea Italia Centrale SIF PRIMO INCONTRO ITALIA CENTRALE Società Italiana Flebologia Macroarea Italia Centrale 28-29 Settembre 2012 - Caesar s Hotel, Cagliari COORDINATORE

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA ANNONI_PAG_SINGOLE_PIACENZA_Layout 1 06/12/12 11.30 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 21-22

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE 7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE TORTOLI 24 e 25 ottobre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 PRESIDENTI DEL CONGRESSO... 3 3 RESPONSABILE

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 5-6 - 7 marzo 2015 Best Western Park Hotel - Strada Val Nure 7 RAZIONALE

Dettagli

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Regione Province Responsabile di Relazione Recapito telefonico Indirizzo email Veneto e Trentino Alto Adige Tutte le province Aldo Dal Piaz 338 7553606

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015 Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Iscritta al n. 161/2002 del Registro delle Persone Giuridiche presso l UfficioTerritoriale del Governo Roma Firmissima est inter pares amicitia

Dettagli

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA)

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA) G. B. Agus - Milano F. Annoni - Milano C. Azzolini - Milano P. Bacci - Siena R. Bisacci - Perugia D. Boccanera - Milano P. Bonadeo - Tortona S. Bruni - Empoli D. Cassuto - Milano G. Cina - Roma D. Corda

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. Roma 8 9 giugno 2013 per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. . alle tante famiglie che con grande sensibilità hanno acconsentito alla donazione degli organi e dei

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE

14 CONGRESSO NAZIONALE 14 CONGRESSO NAZIONALE Presidenti: C. Allegra, N. Barbera PERCORSI FLEBOLOGICI Corsi teorico-pratici Roma, 2-4 dicembre 2010 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 1 Consiglio direttivo CIF Presidenti onorari

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Andrologia. Riproduzione e sessualità. Pescara. 17-18 Aprile 2015. Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna

Andrologia. Riproduzione e sessualità. Pescara. 17-18 Aprile 2015. Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna Andrologia Riproduzione e sessualità Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna Pescara 17-18 Aprile 2015 Presidente del Congresso RAZIONALE La macroregione L.A.M.S. (Lazio,

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Società Italiana di Flebologia Sez. Sud-Italia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M. Pagano) U.O.C. di Medicina

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente PIANO FORMATIVO 2015 Tipologia evento RESIDENZIALE Titolo Congresso interregionale ANMDO SARDEGNA e ANMDO SICILIA INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO Sede HOLIDAY INN CAGLIARI, Viale

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008 Congresso Regionale OSDI Umbria O.S.D.I. Operatori Sanitari Diabetologici Italiani Sezione Umbria Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia Le sfide nell evoluzione di terapie, tecnologie, legislazione,

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto 1 Fondo integrativo sanitario Impresa

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ

Dettagli

RASSEGNA STAMPA INCONTRO NAZIONALE REFERENTI MEDICI 6-8 MARZO 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA INCONTRO NAZIONALE REFERENTI MEDICI 6-8 MARZO 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA INCONTRO NAZIONALE REFERENTI MEDICI 6-8 MARZO 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SERVIZIO CIVILE; UNITALSI; CRESCONO I GIOVANI CHE SI DEDICANO A DISABILI E MALATI + 10,25%,

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013 Schede informative su personale e risorse finanziarie Distribuzione delle unità di personale per Ufficio Situazione al 01 gennaio 2011 UFFICIO Totale Dirigenti

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano EMERGENZA SANITARIA il supporto delle tecnologie innovative 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano PROGRAMMA 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Saluto del Sig.

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Gli effetti della manovra. a cura della Direzione scientifica IFEL

Gli effetti della manovra. a cura della Direzione scientifica IFEL Gli effetti della manovra a cura della Direzione scientifica IFEL Roma, 15 settembre 2011 Effetti delle manovre finanziarie sui Comuni 2011 2012 2013 Obiettivo Patto 2.160 3.700 4.500 Taglio trasferimenti

Dettagli

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

PER INFORMAZIONI E CONTATTI PER INFORMAZIONI E CONTATTI Sede nazionale: Viale Manzoni, 55-00185 Roma Tel. 0677591926-0670452452 Fax 0677206060 E-MAIL cobas@cobas.it PIEMONTE TORINO via S. Bernardino, 4 - tel/fax 011 334345 - E-mail:

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Baciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Il Processo di Donazione

Il Processo di Donazione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Processo di Donazione Morte con accertamento neurologico Donatori Controindicazioni Assolute Opposizioni Donatori Utilizzati Trapianti Non

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

TRATTAMENTO del DOLORE

TRATTAMENTO del DOLORE INAUGURAZIONE NUOVA SEDE ISTITUTO DELTA Sabato 10 Ottobre 2009 - Hotel San Leonardo - Pizzo Calabro (VV) CORSO DI AGGIORNAMENTO IL DOLORE NELLE PATOLOGIE PIU FREQUENTI Classificazione e Trattamento Segreteria

Dettagli

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell Istituto Superiore di Sanità o consultare il motore

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

Congresso Nazionale AIRSAM 2014

Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Primo annuncio Il Gruppo Organizzativo Locale è lieto di ospitare qui a Matera, per la terza volta, il Congresso Nazionale dell AIRSAM. Siamo onorati per la considerazione

Dettagli

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. Stefania Migliuolo Referente

Dettagli

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina La rete di Azioni e la carta d identità di network di Valter Baruzzi Associazione Camina 5 Corso Girolamo Mercuriale, Parma 24 Maggio 2011 Gli Obiettivi di Azioni Obiettivo Specifico 1 Assistenza clinica

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 Ai sensi dell'art. 19, comma 1 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

5 per mille: una occasione per decidere in prima persona

5 per mille: una occasione per decidere in prima persona 5 per mille: una occasione per decidere in prima persona L ultima legge finanziaria (legge n. 266 del 23 dicembre 2005) ha previsto per l anno 2006 la possibilità per il contribuente di destinare una quota

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti

TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti Prof. Armando Brandolese Presidente CISIA Ing. Giuseppe Forte Direttore Tecnico TEST ECONOMIA 2013 Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

da Catanzaro Lido sarà predisposto un servizio navetta per Gasperina. Per poterne usufruire bisogna

da Catanzaro Lido sarà predisposto un servizio navetta per Gasperina. Per poterne usufruire bisogna Info per tutti: da Catanzaro Lido sarà predisposto un servizio navetta per Gasperina. Per poterne usufruire bisogna comunicare a giovani@mpv.org l ora di arrivo e appena si saranno organizzati piccoli

Dettagli

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Elenco Istituti Tecnici Superiori Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna 16 2015 17 ottobre THOTEL Cagliari Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea Corso per infermieri, Fisioterapisti,

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA RIEPILOGO CAMERA TOTALE n. 19 MEDICI n. 17 BIOLOGI/CHIMICI n. 2 PDL n. 5 PD n. 8 M5S n. 2 SCELTA n. 2 UDC n. 1 ITALIANI ALL'ESTERO n. 1 NOME ELETTO AMATO

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA S.I.F.L. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Parma 13-14 - 15 febbraio 2014 Casa di Cura Città di Parma RAZIONALE DEL

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

14 Gennaio 2008 numero 40

14 Gennaio 2008 numero 40 14 Gennaio 2008 numero 40 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione, Marco Morgando e Aldo Mozzone 10

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca 1 di 6 13/01/2012 15.40 Risultati della ricerca Nuova ricerca Torna ai risultati dell'ultima ricerca #1 ALBO DEGLI ENTI AI SENSI DELL'ART. 39 COMMA 1 LETTERA C DELLA LEGGE 4/05/1983, AMICI DI DON BOSCO

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

NUOVI MODELLI DI SERVIZIO: evoluzione dei progetti

NUOVI MODELLI DI SERVIZIO: evoluzione dei progetti NUOVI MODELLI DI SERVIZIO: evoluzione dei progetti Nella giornata di ieri l Azienda ha fornito ulteriori aggiornamenti sulle sperimentazioni in corso del Nuovo Modello di Servizio delle Imprese e del Retail.

Dettagli