Curriculum vitae di Luigi Enrico Golzio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae di Luigi Enrico Golzio"

Transcript

1

2

3 Curriculum vitae di Luigi Enrico Golzio Anni Ruoli assunti 1947 Nato a Milano, il 17 Febbraio. Residente a Modena, Via Ruffini n luigienrico.golzio@unimore.it 1972 Laurea in Economia e Commercio, Università "L. Bocconi", Milano 1973 Diploma ITP International Teachers Program, Harvard University Boston, USA Docente senior nell area di Organizzazione e Personale, SDA, Scuola di Direzione Aziendale. Università L. Bocconi, Milano Professore Incaricato di Amministrazione del Personale ed analisi delle mansioni Università L. Bocconi, Milano Professore Associato di Economia aziendale, Università di Modena Professore Straordinario di Organizzazione aziendale privata e pubblica, Università di Reggio Calabria, sede di Catanzaro Responsabile Area Organizzazione e sviluppo delle risorse umane, Master in Gestione di impresa, Profingest, Bologna Partner di Faber-SMG Service Management Group Italia, società di consulenza in Direzione e organizzazione aziendale, Milano Sondrio Dal 1991 Professore Ordinario di Organizzazione aziendale-forme organizzative, e Organizzazione dei servizi Facoltà di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena. Membro dell Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) Presidente del Corso di Diploma universitario in Economia e amministrazione delle imprese, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena Presidente Nucleo Valutazione del Policlinico di Modena Presidente Nucleo di Valutazione dell Università di Sassari Consigliere di Amministrazione, Azienda dei Trasporti della provincia di Modena - ATCM SpA Modena Dal 1999 Presidente Nucleo di Valutazione, Università Parthenope, Napoli Direttore Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi, Università di Modena e Reggio E Componente gruppi di ricerca (workpackage) nei progetti comunitari di ricerca Related Network UE PRISM e TRENDS Direttore Master Universitario di I livello in Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza del lavoro in impresa safety management I, Università di Modena e Reggio Emilia Workpackage leader n. 10, progetto di ricerca VIRTHUALIS (l applicazione della realtà virtuale alla prevenzione dei rischi), VI programma quadro (progetto IP, ), budget totale 15 ML Docente corso People Management, Executive Master in Business Administration (EMBA), Alma Graduate School, Università di Bologna Presidente del Corso di laurea specialistica in Relazioni di Lavoro, Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia, Docente e Presidente del consiglio dei docenti nel Dottorato internazionale in Diritto delle Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi, Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Fondatore e Direttore Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli ambienti di lavoro (CIPRAL), Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2009 Direttore del Dottorato internazionale in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi, Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena. Direttore del Master universitario di II livello in Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro Safety Management II, Università di Modena e Reggio Emilia Componente Nucleo di Valutazione dell Università della Magna Grecia, Catanzaro. Dal 2011 Associato e componente consiglio scientifico del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e prevenzione dei rischi (C.R.I.S), e del Centro di Ricerca Interdipartimentale di Ricerca Industriale (SOFTTECH), Università di Modena e Reggio Emilia Dal 2012 Docente nel Master Interateneo (Atenei di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Bologna) in Gestione delle Risorse Umane, Alma Graduate School, Università di Bologna Dal 2013 Partner di SYSTEM LOGIK, società di consulenza manageriale.

4 CURRICULUM DE ANGELIS Il prof. Pasquale Luigi De Angelis è professore ordinario di Metodi matematici dell Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso la Facoltà di Economia dell'università degli studi di Napoli Parthenope. Attività scientifica La sua attività di ricerca si colloca nel settore della Matematica Applicata. Più precisamente nell ambito della Matematica Computazionale e, più in generale, del Calcolo Scientifico, ed è rivolta all analisi ed allo sviluppo di metodi per la risoluzione di problemi scientifici mediante l uso di strumenti computazionali. Tale attività, in particolare, si è sviluppata seguendo un percorso iniziato mediante l'approfondimento delle problematiche relative a temi del Calcolo Numerico ed allo sviluppo di Software Matematico che consentono di fornire alla comunità scientifica strumenti efficaci per la risoluzione di problemi concreti. Le conoscenze acquisite ed i contributi forniti hanno consentito, successivamente, di rivolgere, tra l'altro, l'attività di ricerca alla realizzazione di strumenti computazionali innovativi per problemi derivanti dal mondo dell'economia e della Finanza, anche attraverso l'uso di risorse di Calcolo Parallelo, oggi indispensabili per far fronte alla richiesta di una grande potenza di calcolo, necessaria per risolvere problemi scientifici e tecnici sempre più complessi. In particolare, negli ultimi anni la sua attività si è indirizzata a: 1. tecniche di ottimizzazione globale con l intento di applicarle a diversi problemi di natura economica (problemi di rischio, gestione di portafogli, ecc.); 2. implementazione di modelli per la gestione di titoli finanziari attraverso la simulazione del processo stocastico che regola il prezzo dei titoli stessi; 3. studio e sviluppo di modelli numerici per la selezione e la gestione di portafogli finanziari, con particolare riguardo ai portafogli di polizze vita. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sia come ricercatore sia come responsabile scientifico o coordinatore. In particolare, quale ricercatore, si segnala la sua partecipazione ad alcuni progetti finalizzati del C.N.R. (Progetto di disinquinamento del Golfo di Napoli e Progetto trasporti). In qualità di coordinatore, è stato: 1) titolare di tre contratti di ricerca tra il C. N. R. e l Università di Napoli Federico II sul tema: Implementazione di alcuni modelli numerici su calcolatori vettoriali e paralleli con particolare riguardo allo sviluppo di algoritmi relativi a schemi numerici alle differenze finite; 2) responsabile scientifico dell unità operativa dell Istituto Universitario Navale di Napoli del Progetto di ricerca (Cofinanziamenti del MURST) Modelli per la finanza matematica; 3) titolare di tre contratti di ricerca tra il C. N. R. e l Istituto Universitario Navale di Napoli sul tema: Sviluppo di modelli e software per la valutazione e la gestione di portafogli obbligazionari immunizzati dal rischio di cambio del tasso di interesse. 4)responsabile scientifico dell unità operativa dell Università di Napoli Parthenope di un progetto di ricerca scientifica (Cofinanziamenti del MIUR) sul tema Implementazione di modelli per la valutazione, gestione e controllo dei fondi pensione e delle imprese di assicurazione; 5) responsabile scientifico del progetto Un modello numerico per la gestione di portafogli obbligazionari (MIUR 60%). 6) responsabile scientifico di un progetto di ricerca scientifica dell Università di Napoli Parthenope (Cofinanziamenti della regione Campania, Legge n.5) sul tema: KREMM una base di conoscenza per modelli matematici. 7) responsabile scientifico di un progetto di ricerca scientifica dell Università di Napoli Parthenope (Cofinanziamenti della regione Campania, Legge n.5) sul tema: Valutazione numerica di opzioni su un paniere titoli. Attività organizzativa L'attività del prof. Pasquale L. De Angelis si è esplicata anche attraverso lo svolgimento di varie

5 attività organizzative e con la partecipazione agli organi di governo dell Ateneo. In particolare, è stato: Membro eletto del Senato Accademico; Componente eletto del Consiglio di Amministrazione; Direttore del Dipartimento di Statistica e Matematica per la ricerca economica; Coordinatore del Collegio dei Direttori; Componente del Nucleo di Valutazione. Attualmente è: Coordinatore del Presidio di Qualità dell Ateneo; Responsabile di Ateneo della certificazione di abilità informatica ECDL; Responsabile dei precorsi di Matematica di base per la Facoltà di Economia nell ambito dell attività di orientamento. Ha fatto parte dei comitati organizzatori o scientifici di numerosi congressi sia nazionali che internazionali. In particolare, nell ultimo decennio, ha fatto parte del: comitato scientifico del convegno internazionale: International Workshop on Computational Management, Science, Economics, Finance and Engineering, Cipro 2003; comitato scientifico del convegno internazionale: 6th Spanish-Italian Meeting on Financial Mathematics, Trieste 2003; comitato scientifico del convegno internazionale: 7th Spanish-Italian Meeting on Financial Mathematics, Cuenca 2004; comitato organizzatore del convegno internazionale: High Performance Algorithms and Software for Nonlinear Optimization, Ischia 2004; comitato scientifico del workshop internazionale: High-Performance Computing Applied to Finance, Ischia, 2010.

6 CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena Recapito Dipartimento di Economia Marco Biagi, Via Berengario n. 51, Modena Telefono: paolo.silvestri@unimore.it Corso degli studi Posizione accademica Attività didattica Esperienza di ricerca Altra attività accademica e di consulenza Principali campi di ricerca Laureato in Economia e Commercio presso l Università di Modena; vincitore di diverse borse di studio (Università di Modena; Fondazione L. Einaudi di Torino; CNR; CNR-Nato); research student presso la London School of Economics (1982/83); research fellow presso l University College London (1987/88). Professore ordinario di Scienza delle finanze, settore disciplinare SECS P/03, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia. Docente di Scienza delle finanze, di Sistemi di welfare e di Principi e metodi di valutazione di nel Dipartimento di Economia Marco Biagi dell Università di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto ricerche presso l Istituto per la Ricerca Sociale; il Ciriec; la Fondazione Adriano Olivetti; la Commissione tecnica per la spesa pubblica; la Crui; l Istat. Dal 2000 è membro fondatore del CAPP - Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, dell Università di Modena e Reggio Emilia, nel cui ambito svolge la principale attività di ricerca. Dal 2012 è direttore del CAPP. E membro dei nuclei di valutazione dell Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è presidente dal 2013, e dell Università di Sassari. È stato membro del comitato Cun, settore economia, per l attribuzione dei fondi ex 40% ( ). Ha collaborato come esperto a diversi gruppi di lavoro presso il Miur, sulla riforma del finanziamento delle università (articolo 5 della legge 537/1993) e del diritto allo studio (dpcm sul dsu; tassa regionale sul dsu; prestiti d onore) ( ); ha fatto parte di diversi Comitati scientifici presso il Comitato per la valutazione del sistema universitario italiano ( ). E autore di numerose pubblicazioni, working paper e contributi a quotidiani ed enciclopedie, su diversi argomenti di finanza pubblica. La sua attività di ricerca si è prevalentemente indirizzata verso l'analisi dei sussidi alle imprese, del finanziamento dell'istruzione superiore, del disegno e valutazione delle politiche pubbliche; dell analisi degli effetti distributivi delle politiche fiscali e di welfare. Ha curato, per conto del CAPP, la realizzazione delle tre indagini campionarie sulla condizione economica delle famiglie della provincia di Modena (ICESmo: 2002, 2006, 2012). 1

7 Pubblicazioni e rapporti di ricerca nel campo del finanziamento dell istruzione superiore 1. L istruzione, in Bosi P. (a cura di), Corso di scienza delle finanze (VI a edizione), il Mulino, Bologna 2012, pp Povera università: il governo degli atenei in epoca di tagli, in M.C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2011, il Mulino, Bologna 2011, pp La borsa incerta non dà diritto allo studio (con Guerra M.C.), 18 novembre Efficienza e inefficienza didattica: le implicazioni sul Fondo per il Finanziamento Ordinario (con Sedda R.), in Terza conferenza di Ateneo sulla didattica, Università degli Studi di Sassari, 27 novembre 2007 pp ( 5. RA 2004/05. Rapporto Annuale sui servizi. Le borse di studio, Azienda Regionale per il Diritto alla Studio Universitario di Modena e Reggio Emilia, Modena, luglio 2006, pp. 89 ( 6. Governo e autogoverno delle università: un equilibrio difficile, in M.C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2004, Il Mulino, Bologna 2004, pp Introduzione (con C. Calandra, A. Landi e G. Solinas) e La riforma dei cicli formativi nel processo di decentramento e autonomia delle università, Rapporto 2002 dell'associazione Mario Del Monte, Modena 2003, pp e pp The Evaluation of the Italian University System: a Recent History (con D. Rizzi), in Lavoro e relazioni industriali. Rivista di economia applicata, n. 2, 2002, pp Mercato, concorrenza e regole nel sistema universitario italiano. Riflessioni in margine ad un articolo di H. Hansmann, (con D. Rizzi), in Mercato concorrenza regole, n. 1, 2001, pp Costs of Study, Student Income and Student Behaviour in Italy (con G. Catalano), in S. Schwarz, H.D. Daniel und U. Teichker (Hg.), Studienkosten und Studienfinanzierung im europäischen Vergleich, Wissenschaftliches Zentrum für Berufs und Hochschulforschung, Kassel 1998 (anche in Documenti, n. 4, Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma giugno 2000), pp Regolamentazione e competizione nel sistema universitario italiano: effetti e problemi del nuovo sistema di finanziamento (con G. Catalano), in D. Fabbri e G. Fiorentini (a cura di) Regolamentazione e finanziamento dei servizi pubblici, Carocci, Roma 1999, pp "Il nuovo regime di tasse e contributi: ipotesi di riforma, Ricerche, n. 4, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma aprile 1997, pp "La standardizzazione dei costi nel sistema universitario italiano", (con P. Giarda, A. Petretto e G. Catalano), in Politica Economica, n. 1/1996, pp Le tasse universitarie e gli interventi per il diritto allo studio: la prima fase di applicazione della nuova normativa (con G. Catalano e C. Bevilacqua), Crui Documenti, n. 3, Conferenza dei rettori delle università italiane, Roma ottobre 1996, pp "La quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università", (con P. Giarda, A. Petretto e G. Catalano), in Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica: le raccomandazioni della CTSP (anni ), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1996, pp "I costi di mantenimento e la determinazione del sostegno pubblico agli studi universitari: alcune esperienze internazionali" (con G. Catalano), in IreR, Indagine sui costi di mantenimento agli studi universitari, Milano 1996, pp Le risorse del sistema universitario: finanziamento e governo" (con G. Catalano), Materiali di discussione, n. 157, Dipartimento di Economia Politica, Modena 1996, pp "La quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università: l'aggiornamento del modello per ateneo" (con G. Catalano), Ricerche, n. 12, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma dicembre 1996, pp "La quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università: l'aggiornamento del modello per ateneo ai fini del riparto per il 1996" (con P. Giarda, A. Petretto e G. Catalano), Documenti, n. 14, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma dicembre 1996, pp

8 20. "La quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università: un'ipotesi di riparto" (con P. Giarda, A. Petretto e G. Catalano), Ricerche, n. 4, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma 1995, pp "La spesa per l'istruzione superiore in Italia nel Contributo al progetto Ines dell'ocse" (con G. Catalano), Documenti, Nota n. 4, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma 1995, pp "Verso un nuovo regime delle tasse e dei contributi universitari nelle università statali" (con G. Catalano), Papers Ires Toscana, Firenze, "Ipotesi di riforma del sistema di finanziamento delle università, Ricerche, n. 5, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma ottobre 1994, pp "Gli effetti redistributivi della politica economica e sociale. La manovra economica : l'istruzione universitaria" (con altri), in N. Rossi (a cura di), La transizione equa: Secondo rapporto sulla distribuzione e sulla redistribuzione del reddito in Italia, Il Mulino, Bologna 1994, pp Chi paga l'istruzione universitaria? Dall'esperienza europea una nuova politica di sostegno agli studenti in Italia (con G. Catalano, P. Mori e M. Todeschini), F. Angeli, Milano 1993, pp "Finanziamento e distribuzione delle risorse nel sistema universitario italiano" (con G. Catalano), in Economia Pubblica, n. 3/1993, pp "Abbandoni, esiti e carriera scolastica. Uno studio sugli studenti iscritti alla Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Modena nell'anno accademico 1990/91" (con G. Solinas), Materiali di discussione, n. 92, Dipartimento di Economia Politica, Modena 1993, pp "Economia dell'istruzione: gli squilibri disciplinari e settoriali nel sistema universitario italiano" (con G. Catalano), in Associazione Italiana Scienze Regionali, XIV Conferenza italiana di scienze regionali, Bologna 6-8 ottobre 1993, Volume 1, pp "Il governo delle risorse nel sistema universitario italiano" (con G. Catalano), Ricerche, n. 4, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma ottobre 1992, pp "Financing University Education in Italy" (con G. Catalano e M. Todeschini), in Higher Education Policy, n. 2/1992, pp "Il finanziamento del sistema universitario italiano" (con G. Catalano), Ricerche, n. 3, Ministero del Tesoro, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma giugno 1992, pp "Lacci, lacciuoli e cordoni della borsa", in Politica ed Economia, n. 3/1990, pp Sull autonomia finanziaria delle università, Materiali di discussione, n. 55, Dipartimento di Economia Politica, Modena 1989, pp Le tasse scolastiche e universitarie nella Legge Finanziaria 1986, Materiali di discussione, n. 7, Dipartimento di Economia Politica, Modena 1986, pp "Tasse e soprattasse universitarie dal 1950 ad oggi", in Università Progetto, n. 17/1986, pp "Frammenti di politica della scuola: le tasse scolastiche e universitarie", in AAVV, Dentro la finanziaria. Bilancio 86 e politiche pubbliche, Queste Istituzioni Ricerche, Roma 1986, pp "La distribuzione per aree disciplinari dei fondi destinati ai Dipartimenti, Istituti e Centri dell'università di Modena: una proposta di riforma" (con P. Bosi), Materiali di discussione, n. 5, Dipartimento di Economia Politica, Modena 1986, pp. 25. Principali pubblicazioni (redistribuzione, welfare e sussidi alle imprese) 38. Un «modello completo» delle politiche in materia di non autosufficienza. Vincoli e possibili sviluppi dopo la legge delega sul federalismo (con Bosi P. e Guerra M.C.), in Capp Cer Servizi Nuovi (a cura di), Diritti di funzionamento. I livelli essenziali delle prestazioni sociali per le persone non autosufficienti, Edizioni LiberEtà, Roma 2012, pp

9 39. La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di stabilità (con Bosi P.), in Bosi P. (a cura di), Corso di scienza delle finanze (VI a edizione), il Mulino, Bologna 2012, pp Discriminazione nel mercato dell affitto verso gli immigrati in provincia di Modena (con M. Baldini), in AAVV, Il problema abitativo di fronte al fenomeno migratorio, Associazione del Monte - Capp, Modena dicembre 2010, pp [ 41. Le città incartate. Mutamenti del modello emiliano alle soglie della crisi (curato con M. Baldini e P. Bosi) e Introduzione al volume (con M. Baldini e P. Bosi), pp. 7-11, Il Mulino, Bologna Le principali dinamiche della condizione economica delle famiglie modenesi (con M. Baldini), in Le città incartate. Mutamenti del modello emiliano alle soglie della crisi, cit., pp Le condizioni di vita delle famiglie con bambini (con S. Colombini), in Le città incartate. Mutamenti del modello emiliano alle soglie della crisi, cit., pp Domanda di «child care» e modelli di welfare (con P. Bosi), in Le città incartate. Mutamenti del modello emiliano alle soglie della crisi, cit., pp Disuguaglianze, stili di vita e accesso ai servizi sanitari (con M. Brunetti e A. Chiarolanza) in Le città incartate. Mutamenti del modello emiliano alle soglie della crisi, cit., pp Pubblico e privato: prime valutazioni sul caso modenese, comunicazione al Convegno nazionale La qualità dei servizi per l infanzia nella società globale, Modena novembre 2008, Edizioni Junior, Bergamo 2010, pp Le politiche per la non autosufficienza (con Bosi P., Guerra M.C.), in Guerra M.C e Zanardi A. (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2008, Il Mulino, Bologna 2008, pp La valutazione degli enti locali: il caso inglese della Comprehnsive performance assessment (con Zuffi F.), in Guerra M.C. e Zanardi A. (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2008, Il Mulino, Bologna 2008, pp Il finanziamento dei servizi per la non autosufficienza nel quadro della riforma del Titolo V (con Bosi P. e Guerra M.C.), in Gori C. (a cura di), La riforma dell'assistenza ai non autosufficienti, Il Mulino, Bologna L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena, (con M. Baldini, P. Bosi, M. C. Guerra), in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 1/2005, pp La povertà in una provincia ricca: la ricerca CAPP (con M. Baldini), in Economia & Lavoro, nn. 2-3, 2004, pp La ricchezza dell equità. Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un'area a elevato benessere, (curato con M. Baldini e P. Bosi) e Introduzione al volume (con M. Baldini e P. Bosi), pp. 9-23, Il Mulino, Bologna Redditi, benessere e disuguaglianza (con M. Baldini), in La ricchezza dell equità, cit., pp La povertà e le sue dimensioni (con M. Baldini), in La ricchezza dell equità, cit., pp Le politiche fiscali in un contesto locale: il caso del Comune di Modena (con M. Baldini, P. Bosi, M. C. Guerra), in La ricchezza dell equità, cit., pp L'indagine: nota metodologica (con M. Baldini, D. Bigarelli, S. Colombini, C. Fregni), in La ricchezza dell equità, cit., pp Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti. Un contributo alla definizione dei livelli essenziali di servizi sociali e sanitari, Capp, Cer, Servizi nuovi (a cura di), Editrice Liberetà, Roma 2004, pp La scelta tra ICI e addizionale all IRPEF nella politica tributaria locale: aspetti distributivi (con M. Baldini, P. Bosi, M.C. Guerra), in Economia Pubblica, n. 2, 2001, pp La riforma del welfare e il ruolo delle politiche locali: riflessioni stimolate da un indagine sul Comune di Modena (con altri), in Rapporto sulla situazione economica e sociale della provincia di Modena 1998, Associazione Mario del Monte Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena 1998, pp "Gli investimenti in opere pubbliche nella provincia di Modena, con particolare riferimento agli investimenti del Comune di Modena (con altri), in Rapporto sulla situazione economica e sociale 4

10 della provincia di Modena 1997, Associazione Mario del Monte Università degli Studi di Modena, Modena 1997, pp "Il mulino macinasoldi per le imprese", in Politica ed Economia, n. 6/1989, pp "I clienti e le dinamiche dei trasferimenti alle imprese", in Queste Istituzioni, n. 74/1988, pp "La spesa per le sovvenzioni alle imprese", in G. Brosio (a cura di), La spesa pubblica, Giuffrè, Milano 1987, pp "I trasferimenti alle imprese in Emilia Romagna nell'ambito delle politiche nazionali di incentivo", in Ciriec (a cura di), Quadro disaggregato dei flussi finanziari pubblici regionali in Emilia Romagna nel 1979, Il Mulino, Bologna 1984, pp "Uno sguardo d'assieme" (con G. Brosio) e "Agevolazioni sul credito e contributi in conto capitale ( )", entrambi in P. Ranci (a cura di), I trasferimenti dello stato alle imprese industriali negli anni settanta, Il Mulino, Bologna 1983, pp "I trasferimenti del Settore Pubblico Allargato alle imprese", in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, n. 1/1981, pp

11 CURRICULUM LANZA Nome VINCENZO LANZA Indirizzo VIA PIRANDELLO N GROTTAMINARDA (AV) Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 14/07/1945 TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA LAVORATIVA - Laurea in Scienze Politiche presso L Università degli Studi di Roma La Sapienza - Dal 1975 al 1992 funzionario amministrativo presso l Università Federico II - Dal 1993 al Maggio del 2012 Direttore amministrativo presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Incarichi in corso: - Presidente Nucleo di Valutazione Azienda Ospedaliera Cardarelli - Componente Collegio dei Revisori dei Conti presso Università Suor Orsola Benincasa - Componente Nucleo di Valutazione presso L Università degli studi di Napoli Parthenope Incarichi conclusi: - Componente collegio sindacale presso l Università di Cassino - Componente Collegio dei Revisori dei Conti presso L Università degli studi del Sannio - Componente Collegio dei Revisori dei Conti presso L Università degli studi di Firenze - Componente Nucleo di Valutazione presso Università Suor Orsola Benincasa - Componente Nucleo di Valutazione presso ASL Avellino 1 - Componente Nucleo di Valutazione presso ASL Napoli 1 - Componente Nucleo di Valutazione presso Azienda Ospedaliera Moscati - Componente Commissione per la Verifica dei risultati di gestione dei Direttori Generali delle ASL ed Aziende Ospedaliere della Regione Campania - Componente Gruppo di lavoro Ministeriale per la Definizione del Trattamento economico dei Direttori Amministrativi delle Università - Componente della Commissione tecnico-giuridica per la predisposizione del Decreto legislativo n.527 del 1999 PUBBLICAZIONI - Manuale di Legislazione Universitaria - Gli Organi Universitari - Diritto e Legislazione Sanitaria - Le Pensioni degli impiegati civili dello Stato

12 Curriculum Vitae et Studiorum (8 ottobre 2013) Dott. Ing. Francesco Messina INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ing. Francesco Messina, RILEM Student Member Isola C4, Centro Direzionale, Napoli, 80143, Italia Data di Nascita 11/10/1988 Nazionalità Italiana Esperienze professionali 1 Gennaio oggi (termine previsto: 01/01/2016) Dottorando in Ingegneria Civile XXVIII Ciclo Materiali Innovativi e Sostenibili per l Ingegneria Civile Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Argomenti di Ricerca: Alkali activated materials: synthesis, characterisation (chemical, physical, mechanical properties), technology (casting, curing, applications etc.) Durability of alkali activated materials Fiber reinforced alkali activated mortars Externally bonded fiber reinforced inorganic polymer for RC and masonry structures retrofitting and seismic upgrading Artificial aggregates production by means of cold bonding pelletization Stabilization/solidification of industrial solid wastes in cementitious or geopolymer matrices Life cycle sustainability analysis in Civil Engineering Influence of technological and durability properties of building materials in the framework of performance based design structural codes European Union, Page 1 / 3

13 Curriculum Vitae et studiorum (8 ottobre 2013) Dott. Ing. Francesco Messina Formazione Ottobre Novembre 2012 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 110/110 e lode Media: 29.83/30.00 Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Tesi: Sostenibilità e Innovazione nell Industria del Calcestruzzo Settembre Ottobre 2010 Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale 110/110 e lode Media: 28.79/30.00 Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Tesi: Materiali da Costruzione Ecocompatibili: Potenzialità dei Geopolimeri nella Sostituzione del Cemento Portland e nella Produzione Innovativa di Aggregati Lingue Lingua Madre Italiana Altre Lingue COMPRENSIONE ESPOSIZIONE SCRITTURA Ascolto Lettura Interazione verbale Produzione verbale Inglese B1 C2 B2 C1 C2 Francese A1 A1 A1 A1 A1 European Union, Page 2 / 3

14 Curriculum Vitae et Studiorum (8 ottobre 2013) Dott. Ing. Francesco Messina Pubblicazioni 1. Cioffi, R., Ferone, C., Messina, F., Colangelo, F. Artificial aggregate production from power plant solid wastes by means of a granulation process. ASH 2012, Stockolm, Sweden, January 25-27, Ferone, C., Colangelo, F., Messina, F., Santoro, L., Cioffi, R. Recycling of pre-washed municipal solid waste incinerator fly ash in the manufacturing of low temperature setting geopolymer materials. Materials, 6(8), , Migliaccio, M., Ferrara, G., Gifuni, A., Sorrentino, A., Colangelo, F., Ferone, C., Cioffi, R., Messina, F. Shielding effectiveness tests of low-cost civil engineering materials in a reverberating chamber. Progress In Electromagnetics Research B, 54, , Indici Bibliometrici (Google Scholar, accesso dell 8 ottobre 2013) Indici citazioni Tutte Citazioni 4 Indice H 1 European Union, Page 3 / 3

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena Recapito Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena Recapito Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena Recapito Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Residenza ed Indirizzo Telefono Fax E-mail PEC CODICE FISCALE Luogo di nascita De Paola Luigi studiodep@gmail.com luigi.depaola@pec.giustizia-tributaria.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI MONICA PECORINI INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 055/3241780 Fax 055/3241799 E-mail monica.pecorini@artea.toscana.it Data di nascita 12/06/1964 INCARICO ATTUALE IN ART A

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Residenza ed Indirizzo De Paola Luigi n.2, via Dei Cybo - 20127 MILANO - ITALIA Telefono 02.2841287 +393388228182 Fax 02.26825313 E-mail PEC

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 3382694316 E-mail dpennone@provincia.napoli.it Nazionalità italiana Data di nascita 07/07/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da gennaio 2003 ) Capo ufficio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LO PREJATO GIOVANNI BATTISTA Indirizzo VIA IX SETTEMBRE,1943 81043 Capua - Italia Telefono ufficio (+39) 06 93836192 Fax (+39) 06 50171428 E-mail giovannibattista.loprejato@finanze.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 0812537792 (amm. Centrale) Fax 0812533947 E-mail p.balsamo@unina.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA CRISTINA DASTOLI FUNZIONARIO P.O. Telefono 050 929336 Fax 050 929404 E-mail c.dastoli@provincia.pisa.it

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05

Dettagli

1979 Laurea in Economia e Commercio - Università degli Studi di Messina 1979

1979 Laurea in Economia e Commercio - Università degli Studi di Messina 1979 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Mariangela Mazzaglia Indirizzo (residenza) Via Flarer, n. 25 27100 Pavia Telefono 06 97727075 (MIUR) Fax 06 97727391 (MIUR) E-mail mariangela.mazzaglia@miur.it

Dettagli

INFANTE ANGELO TERZA AREA F3 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI. angelo.infante@agenziadogane.it

INFANTE ANGELO TERZA AREA F3 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI. angelo.infante@agenziadogane.it CURRICULUM VITAE Informazioni Personali INFANTE ANGELO Cognome e Nome Data di nascita 13.09.1967 Qualifica Amministrazione TERZA AREA F3 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI Incarico attuale COORDINATORE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VASSALLO GIOVANNI Data di nascita Nato a Genova il 03/01/1953 Qualifica Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale CONSIGLIERE Numero telefonico dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alessandra Convertini Indirizzo(i) Telefono(i) 02.67507.295 Fax 02 6671170 E-mail alessandra.convertini@eupolislombardia.it Cittadinanza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum Vitae. Laura Rocca Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome E-mail laura.rocca@unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/04/1985 Istruzione e formazione Dal 10/2007 al 03/2010 Titolo della qualifica rilasciata

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono e Fax UFFICIO E-mail CITTI PAOLO Roma via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZO SERRA Indirizzo VIA SCANO 28 09129 - CAGLIARI Telefono 328 4958696 Fax E-mail vincenzoserra@asl8cagliari.it

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURIZIA FICARELLI Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano ficarelli.maurizia@sancarlo.mi.it

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Fabbrini Elisabetta Italiana

Fabbrini Elisabetta Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Fabbrini Elisabetta Italiana Luogo e Data di nascita Firenze 12 febbraio 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1/2/2011 ad oggi Azienda Ospedaliera Ospedale

Dettagli

+39.06.5024.6426. angelo.cutrona@agenziadogane.it

+39.06.5024.6426. angelo.cutrona@agenziadogane.it CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome CUTRONA Angelo Data di nascita 28 giugno 1958 Qualifica Area III F4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Agenzia delle

Dettagli

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964 GIOVANNI CAMINITO Dottore commercialista Revisore contabile Via Enna 1/C CATANIA Tel 095/505033 fax 095/505021 E-mail: giocaminito@tiscali.it Partita IVA 02839480874 Cod. fisc. CMN GNN 64R14 C351X CURRICULUM

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO BARBANTI Indirizzo VIA C. DEL PRETE, 108 50127 FIRENZE Telefono 055 4379360 (abitazione) 335 348407

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Candotti Antonio Indirizzo Telefono 3483080228 Fax E-mail antocandotti@studiocandotti.it Nazionalità Italiana Data di nascita 13 giugno 1964 ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a)

Dettagli

Dott. MAURIZIO FERRERO

Dott. MAURIZIO FERRERO Dott. MAURIZIO FERRERO DATI PERSONALI Nome e cognome: Maurizio FERRERO Data di nascita: 27 febbraio 1964 Domicilio professionale: Via Ettore de Sonnaz n. 19, Torino Telefono: 0115613282 fax 0115611733

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Sanitari Roma Diploma di Master in "Gestione delle aziende sanitarie Biennale anno 1995/1996

Istituto Superiore di Studi Sanitari Roma Diploma di Master in Gestione delle aziende sanitarie Biennale anno 1995/1996 C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Mario Morlacco V.le Castello, 10/E, 71036 Lucera Cellulare +39 330264688 E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita mariomorlacco@gmail.com

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA 1/5

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA 1/5 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERMAURO SALA Telefono 348 8406421 E-mail Sala.piermauro@sancarlo.mi.it Linkedin http://it.linkedin.com/pub/piermauro-sala/15/a44/17 Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTALDI PASQUALINO Indirizzo VIA PACUVIO, 20 00136 ROMA Telefono Fax 06 47616838 E-mail LINO.CASTALDI@TESORO.IT Nazionalità Data di

Dettagli

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, 90010 Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/0410436

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, 90010 Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/0410436 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Pecoraro Giuseppe Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, Telefono 091/950011 90010 Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/0410436

Dettagli

Dott.ssa Ines Fabbro

Dott.ssa Ines Fabbro Dott.ssa Ines Fabbro Direttore amministrativo dell Università degli Studi di Siena Curriculum professionale Dal 1989 al 2009 - Università degli Studi di Bologna Nel corso degli anni mi sono occupata di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Residenza via Solferino 15, Novara (28100) Indirizzo Domicilio c.so Torino 1b, Novara (28100) Telefono(i) 0321.613298 0321.375434

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia Curriculum Vitae Sergio Medaglia INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giovanni Corbyons Indirizzo Via Paolo Stoppa 38 00125 Roma Telefono 06/3214127 Cell. 339 7793236 Fax PEC E-mail 06/ 32506110 giovannicorbyons@ordineavvocatiroma.org;

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO Indirizzo CORSO VITTORIO EMANUELE II, 173 00186 ROMA Telefono +39.06.45595050 Fax +39.06.45595064

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

GIOVANNI GIANNOCCARO. (redatto nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione. ai sensi dell art. 46 del D.P.

GIOVANNI GIANNOCCARO. (redatto nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione. ai sensi dell art. 46 del D.P. CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE GIOVANNI GIANNOCCARO (redatto nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R 445/2000) Deve essere ricordato che nulla è

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDI STEFANO Indirizzo azienda Regione Gonzole 10 10043 ORBASSANO (TO) Telefono 0119026200 E-mail direzione.generale@sanluigi.piemonte.it

Dettagli

paolo.viola@insiel.it

paolo.viola@insiel.it Schema allegato alla nota prot.n.fin/ 0939 /SRF-PAR del 16 gennaio 2013 - Anno 2012 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIOLA PAOLO Luogo e data di nascita TRIESTE, 21/12/1955 Codice Fiscale VLI

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio Fax ufficio E mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 050 509730 LUANA CAPPELLI Area Bilancio e Amministrazione Fax Email l.cappelli@sns.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione di Marco Mancini... VII Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE Capitolo I PREFAZIONE Forme e contenuto dell Università fra storia e filologia... Pag. 10 Capitolo II IL PROCESSO

Dettagli

Curriculum Vitae di Boccalone Guido

Curriculum Vitae di Boccalone Guido Informazioni personali Cognome Nome Boccalone Guido Indirizzo Discesa Piazza Nuova,15, 88100, Catanzaro(Catanzaro) Telefono 0961724290 Mobile 330957236 Fax 0961709068 E mail boccalone@interfree.it Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Scienze Politiche, indirizzo di Relazioni Industriali. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.

CURRICULUM VITAE. Scienze Politiche, indirizzo di Relazioni Industriali. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S. CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Cognome e nome Data e luogo di nascita CIAMPI PAOLO 26.07.1967 Latina Titoli di studio Diploma di scuola media superiore Maturità Scientifica Voto 60/60 Laurea in Università

Dettagli

Informazioni personali. Esperienza professionale C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni personali. Esperienza professionale C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome e Cognome Elena Cambi Telefono e fax Tel. 050 883912 Fax 050 883919 E-mail elena.cambi@sssup.it Cittadinanza Esperienza professionale Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Anno di nascita 1964 Struttura di afferenza Categoria BASILIA CARTA Telefono dell ufficio 070-6752410 Direzione Finanziaria Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Rita CICCHIELLO. Nome e cognome. Dati anagrafici Anno di nascita: 1956

CURRICULUM VITAE. Rita CICCHIELLO. Nome e cognome. Dati anagrafici Anno di nascita: 1956 CURRICULUM VITAE Nome e cognome Rita CICCHIELLO Dati anagrafici Anno di nascita: 1956 Titolo di studio Diploma di maturità classica conseguito nell anno scolastico 1973/1974 Laurea in Economia e Commercio,

Dettagli

Curriculum Vitae di Pellicori Marida

Curriculum Vitae di Pellicori Marida Informazioni personali Cognome Nome Pellicori Marida Indirizzo Domicilio,,, () Telefono Fax Email Cittadinanza Italia Data di nascita 03 08 1984 Sesso F Aree/Settori Interesse Settori Interesse Formazione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'università degli studi di Napoli

CURRICULUM VITAE. Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'università degli studi di Napoli CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Domenico MASTROIANNI Luogo e data di nascita: Liberi (Caserta)- 24.3.1949 Residenza: Roma, via P. Di Dono, 131 Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 DIRETTORE AMMINISTRATIVO. Responsabile - DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 DIRETTORE AMMINISTRATIVO. Responsabile - DIREZIONE AMMINISTRATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLUCCI GIOVANNI Data di nascita 11/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE AMMINISTRATIVO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Stefano Foschi Data di nascita 27 febbraio 1971 Attuale posizione lavorativa Denominazione del datore di lavoro Responsabile unità organizzativa controllo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Responsabile - Contabilità Generale e Risorse Finanziarie

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Responsabile - Contabilità Generale e Risorse Finanziarie INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iacobelli Paola Data di nascita 03/02/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANTONI ANNA MARIA VIA G. B. GORI, 2 00028 SUBIACO (RM) Telefono 0774/829201-02 Fax 0774/829206

Dettagli

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Data di nascita: 12.5.1961 Luogo di nascita: Ferrara Nazionalità: Italiana Indirizzo di lavoro: Università degli Studi di Urbino Via Saffi, 2 60129

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE Il sottoscritto Dott. Domenico Pensabene, nato a San Giorgio Morgeto (RC) il 22/10/1963 e residente a Reggio Calabria in Via Nino Bixio, 34, Dottore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CAINELLI SANDRA [Via della Rì, 2 38123 Trento, Italia] Nazionalità Italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E A L B E R T O B U R C H I DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: burchi@unipg.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009 CURRICULUM VITAE DI Giorgio Martelli 11 novembre 2009 2 Cognome e Nome Martelli Giorgio Luogo e data di nascita Medicina (BO) 03.04.1959 Professione Recapito Residenza Medico Direzione Sanitaria Azienda

Dettagli