UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE"

Transcript

1 XXII CONGRESSO NAZIO XXXXXXXXXXXXXX UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE PRESIDENTI GIAN CARLO COARI - ALESSANDRO TRIPODO 1

2 XXII CONGRESSO NAZIONALE SIA 2

3 COME MIGLIORARE I NOSTRI RISULTATI 3

4 Con il patrocinio di Comune di Carrara Comune di Forte dei Marmi SIOT Società italiana di Ortopedia e Traumatologia ESSKA European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery & Arthroscopy Consiglio Direttivo SIA Presidente Gianezio Paribelli Vice Presidente Piero Volpi Past President Giancarlo Coari Segretario Enrico Arnaldi Consiglieri Marco Bigoni Stefano Boschi Giovanni Di Giacomo Francesco Franceschi Paolo Righi Vincenzo Salini Massimiliano Salvi Giovanni Battista Vinanti Segreteria Scientifica Alessandro Biagi Simone Cappato Marco Ferdani Erika Gori Francesco Miele Paolo Righi Emanuele Rodà Filippo Troiani Segreteria SIA Valentina Odoni segreteriascientifica@siaonline.it Tel Fax Segreteria Organizzativa BBV Italia Via G. Torti, 44/ Genova Tel Fax

5 XXII CONGRESSO NAZIO Lettera dei presidenti Cari amici e colleghi, Benvenuti a Marina di Carrara al XXII Congresso della Società Italiana di Artroscopia. Il programma scientifico avrà un tema conduttore unico per tutte le sessioni come migliorare i nostri risultati nel campo della chirurgia artroscopica e dello sport, strutturate in modo meno tradizionale ma pensiamo più efficace. La parte didattica tradizionale sarà invece svolta in corsi monotematici realizzati allo scopo di analizzare in modo più completo i principali temi della nostra specialità. Ancora una volta avremo La giornata dello specializzando, una sessione congiunta SIA - ESSKA, una sessione con colleghi nord americani sui temi dello sport, una dedicata alla responsabilità medica, una alle nuove tematiche sportive emergenti come il Groin Pain, ed infine una sessione per i nostri collaboratori infermieri e terapisti della riabilitazione. Infine le comunicazioni libere che si svilupperanno con una formula diversa, in quanto gestite dai nostri delegati regionali allo scopo di presentare l esperienza del nostri soci in modo geograficamente più corretto. La struttura scelta per il nostro Congresso, Carrara Fiere, garantisce un ampio spazio espositivo per le aziende del settore, alle quali è stata data la possibilità di organizzare dei simposi per illustrare le più recenti novità nell ambito della chirurgia artroscopica e protesica Vi aspettiamo numerosi per condividere con voi gli aspetti scientifici, ma anche le bellezze naturali di Carrara e la rinomata ospitalità della vicina Forte dei Marmi. Buon Congresso a tutti! Gian Carlo Coari Alessandro Tripodo 5

6 Ringraziamenti I Presidenti del XXII Congresso Nazionale SIA - Società Italiana di Artroscopia - ringraziano le aziende che, con il loro supporto, hanno contribuito alla realizzazione del Congresso. Smith&Nephew Zimmer Biomet Fidia Farmaceutici Johnson&Johnson-DePuy Synthes Lima Corporate Bayer HealthCare Bauerfeind Chiesi Farmaceutici Conmed Italia Dimco - Arthrex Donjoy by DJO Italia Eon Medica Finceramica Faenza Geistlich Surgery Igea Joint Biomateriali Karl Storz MDM M.I.T. Italia Ro+Ten Sigma Tau Sofar Stryker Italia Vita Research Si ringraziano anche: Ortopedia Michelotti Piccin Tabloid di Ortopedia Timeo Editore 6

7 XXII CONGRESSO NAZIO Sommario Informazioni generali pag. 9 Tavola sinottica 14 Mappa area espositiva 16 Programma scientifico Sala Michelangelo 21 ottobre 21 Programma scientifico Sala Canova 21 ottobre 27 Programma scientifico Sala Michelangelo 22 ottobre 33 Programma scientifico Sala Canova 22 ottobre 40 Corsi Monotematici Sala Rodin 22 ottobre 47 Programma scientifico Sala Michelangelo 23 ottobre 53 Programma scientifico Sala Canova 23 ottobre 59 Corsi Monotematici Sala Rodin 23 ottobre 61 Simposi tecnici Sala Bernini ottobre 65 Indice della Faculty 82 Indice dei relatori specializzandi 84 Indice degli autori delle comunicazioni 85 Sponsor 88 7

8 8

9 XXII CONGRESSO NAZIO Informazioni generali SEDE DEL CONGRESSO Carrara Fiere - Ingresso 5 di Via Maestri del Marmo Marina di Carrara (MS) SITO INTERNET SEGRETERIA ORGANIZZATIVA La Segreteria Organizzativa BBV Italia è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale nei seguenti orari: 20 ottobre: dalle ore alle ore ottobre: dalle ore 8.30 alle ore ottobre: dalle ore 8.00 alle ore ottobre: dalle ore 8.00 alle ore QUOTE DI ISCRIZIONE Categoria Quota Socio SIA free NON Socio 300,00 Tariffa giornaliera 150,00 Fisioterapista 150,00 Infermiere 50,00 Specializzando * free Ticket Lunch 25,00 La quota di iscrizione al congresso include: materiale congressuale, partecipazione ai lavori scientifici, crediti ECM, attestato di partecipazione, accesso all esposizione tecnico-scientifica, IVA 22%. L iscrizione al congresso è indispensabile per poter partecipare sia come uditori che come presentatori di comunicazioni libere. * Gli specializzandi dovranno accludere alla scheda di iscrizione il certificato di iscrizione alla Scuola di Specializzazione rilasciato dall'università. Le schede di iscrizione pervenute senza tale certificato allegato non verranno accettate. CORSI MONOTEMATICI I Corsi Monotematici si terranno in Sala Rodin. La quota di iscrizione ai Corsi non dà diritto alla partecipazione al Congresso Nazionale SIA. La quota di iscrizione include l IVA 22%. INFORMAZIONI GENERALI 9

10 Titolo Quota Data / Ora 1R - La ricostruzione del LCP 100,00 22 ottobre 09.00/ R - Artroscopia di anca 100,00 22 ottobre 11.00/ R - Il gomito 100,00 22 ottobre 13.00/ R - La spalla instabile chirurgica 100,00 22 ottobre 15.00/ R - I transfer tendinei di spalla 100,00 23 ottobre 09.00/ R - La caviglia 100,00 23 ottobre 11.00/ R - La ricostruzione del LCA 100,00 23 ottobre 13.00/ R - La rotula instabile 100,00 23 ottobre 15.00/17.00 ECM I crediti formativi sono certificati da The Meeting Lab srl Genova, Provider Nazionale Age.Na.S. n Si ricorda la determinazione assunta dalla C.N.F.C. del 18/09/2013, alla luce della quale ogni partecipante potrà maturare 1/3 dei crediti formativi, ricondotti al triennio di riferimento (150 totali per il triennio ) mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor e dovrà consegnare al Provider dell evento una copia dell invito o una dichiarazione sottoscritta attestante l invito o una dichiarazione con firma autografa e leggibile, unitamente ai propri dati anagrafici (CF, nome, cognome, libero professionista/dipendente, professione, disciplina, nome dello sponsor). Congresso Nazionale SIA L accreditamento del XXII Congresso Nazionale SIA è stato effettuato in un unica soluzione per l intero evento e riguarda solo le Sessioni che si svolgono in Sala Michelangelo. I crediti formativi assegnati al XXII Congresso Nazionale SIA (evento res. n ) sono 4,8. I partecipanti hanno la possibilità di acquisire i crediti dopo le necessarie verifiche, partecipando almeno al 80% del percorso formativo. Corsi Monotematici I Corsi Monotematici che si svolgono in sala Rodin sono accreditati singolarmente e sono stati attribuiti 2 crediti a corso. I partecipanti hanno la possibilità di acquisire i crediti, previa compilazione del questionario di apprendimento e le necessarie verifiche, partecipando alla totalità del percorso formativo. Destinatari dei crediti formativi Tutti gli eventi accreditati sono rivolti a Medici Specialisti in Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitazione, Fisioterapisti e Infermieri. Relatori I relatori hanno diritto, previa richiesta alla segreteria, a 2 crediti formativi per ogni ora di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti all evento formativo. 10 INFORMAZIONI GENERALI

11 XXII CONGRESSO NAZIO Rilevamento presenze È operativo in sede congressuale un servizio di rilevamento elettronico delle presenze effettuato attraverso la lettura di badge magnetici all ingresso della Sala Michelangelo per il Congresso, e all ingresso della Sala Rodin per i Corsi Monotematici. Il badge viene consegnato ai partecipanti al momento della registrazione in segreteria; in caso di smarrimento del badge è possibile chiedere un duplicato previo pagamento di 15,00. TEMPI DI PRESENTAZIONE Si prega di attenersi strettamente ai tempi messi a disposizione dalla Segreteria Scientifica indicati nel programma per assicurarsi un corretto svolgimento dei lavori. I moderatori saranno tenuti a far rispettare i tempi di inizio di ogni sessione ed il tempo assegnato ad ogni presentazione. CENTRO SLIDE La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà ad inoltrare le presentazioni nelle sale di pertinenza tramite la rete LAN. Il Centro Slide, situato di fronte alla Sala Michelangelo, sarà operativo per tutta la durata del congresso dalle ore 8.00 del 21 ottobre alle ore del 23 ottobre. Non sarà possibile collegare i portatili personali direttamente al proiettore di sala. I relatori e i presentatori di comunicazioni sono invitati a usare il programma di Power Point per Windows. Le presentazioni dovranno essere salvate su CD-Rom o pen drive e consegnate agli addetti del Centro Slide almeno 2 ore prima della propria presentazione. Se la propria presentazione è programmata la mattina è preferibile consegnarla al Centro Slide il giorno prima. LIBERATORIA PER L UTILIZZO DELLE PRESENTAZIONI Sarà possibile acconsentire all utilizzo del proprio lavoro per l eventuale realizzazione degli Atti del Congresso tramite la compilazione della liberatoria ritirabile presso il Centro Slide. ATTREZZATURE TECNICHE Tutte le sale saranno dotate di videoproiezione da PC. Esigenze tecniche particolari potranno essere soddisfatte solo se precedentemente comunicate alla Segreteria Organizzativa. CERIMONIA INAUGURALE La Cerimonia Inaugurale si tiene mercoledì 21 ottobre 2015 alle ore presso la Sala Michelangelo. SESSIONE LA VOCE DELLE REGIONI La Sessione La Voce delle Regioni è suddivisa in 4 sottosessioni, La faculty selezionerà le migliori 4 comunicazioni (1 per ogni sottosessione) al fine di premiarle con una borsa di studio presso un Cadaver Lab tra quelli organizzati da SIA presso l ICLO di Arezzo. INFORMAZIONI GENERALI 11

12 TICKET LUNCH Il lunch buffet è allestito presso l area espositiva per tutti i giorni del Congresso dalle ore alle ore Presso la segreteria è possibile acquistare i ticket lunch al costo di cad. Presso l area espositiva è altresì presente un servizio bar aperto per tutta la durata del congresso. CENA DEI PRESIDENTI La cena dei Presidenti, dedicata alla Faculty, si terrà il 21 Ottobre alle ore presso il ristorante Pesce Baracca - viale Franceschi 2. Forte dei Marmi. SERATA DEL CONGRESSO La Serata del Congresso si tiene il 22 ottobre 2015 presso La Capannina di Forte dei Marmi alle ore La quota di partecipazione è di 80,00 a persona (IVA inclusa). È possibile prenotare presso la postazione dedicata in segreteria. Si accettano le prenotazioni in ordine cronologico di arrivo fino all esaurimento dei posti disponibili. VOLUME ARTHROSCOPY AND SPORT INJURIES SIA, in collaborazione con Smith&Nephew, è lieta di informarvi che durante i giorni del Congresso sarà disponibile, presso lo stand Smith&Nephew, il volume: Arthroscopy and Sport Injuries Applications in High-level Athletes A cura di Piero Volpi Editore Springer - Copyright 2016 I Soci SIA regolarmente iscritti all anno in corso potranno ritirare la copia omaggio del volume previa presentazione del coupon disponibile al banco della società SIA presso la segreteria congressuale. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Presso la Segreteria Congressuale è possibile effettuare prenotazioni alberghiere previa verifica della disponibilità. PROGRAMMA PER ACCOMPAGNATORI La mattina del 22 Ottobre è prevista la visita guidata alle Cave di Carrara, con partenza alle ore 9.00 da Forte dei Marmi. Per informazioni rivolgersi al banco della Segreteria Organizzativa. AGENZIA DI VIAGGI L agenzia di viaggi ufficiale Bubble Viaggi è a disposizione dei partecipanti presso la sede del Congresso per tutta la durata dell evento, per informazioni, prenotazioni e variazioni su voli nazionali ed internazionali, informazioni su orari ferroviari, auto a noleggio, auto con autista, visite e informazioni turistiche generali. 12 INFORMAZIONI GENERALI

13 XXII CONGRESSO NAZIO 13

14 TAVOLA SINOTTICA MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 SALA MICHELANGELO Menisco Lesioni muscolari Derivati del sangue Difetti cartilaginei del gionocchio ESSKA - SIA Cerimonia Inaugurale SALA CANOVA La giornata dello Specializzando Sessione Medicina Legale Il polso Il gomito Groin Pain La spalla instabile GIOVEDÌ 22 OTTOBRE La patologia degenerativa della spalla L anca Comunicazioni libere: La voce delle Regioni LCA The knee and the shoulder in elite atheletes: the north american perspective Assemblea SIA Riunione Delegati Regionali La caviglia VENERDÌ 23 OTTOBRE La patologia tendinea L instabilità di rotula Le protesi La revisione del LCA Sessione Fisioterapisti Sessione Infermieri La ricostruzione del LCP 14

15 XXII CONGRESSO NAZIO SALA RODIN (Corsi Monotematici) SALA BERNINI Zimmer Biomet Come migliorare i nostri risultati: la ricostruzione del LCA Zimmer Biomet XPA: Redefining the continuum of knee reconstruction R - La ricostruzione del LCP R - Artroscopia di anca R - Il gomito R - La spalla instabile chirurgica MIT Italia La ricostruzione conservativa del LCA Smith&Nephew Save the meniscus Johnson&Johnson Depuy Synthes La fissazione femorale nella riscostruzione del LCA Lima Corporate La revisione acetabolare Johnson&Johnson Depuy Synthes Soluzioni innovative nella chirurgia dell anca artroscopica Johnson&Johnson Depuy Synthes Affidabilità, sicurezza, efficacia dei sistemi di fissazione per l instabilità di spalla l instabilità di spalla R - I transfer tendinei nella spalla R - La caviglia R - La ricostruzione del LCA R - La rotula instabile Zimmer Biomet Juggerknot: le mille e una Knotless Lima Corporate Dalla protesizzazione parziale alla totale di ginocchio Bayer Health Care Tromboembolismo venoso in ambito ortopedico Stryker Stryker Pivot: l artroscopia d anca rapida ed efficace Smith&Nephew La spalla instabile con erosione ossea: quale trattamento per quale grado della patologia? 15

16 MAPPA AREA ESPOSITIVA SPAZIO 1A 2A 3A 4A 5A 6A 7A 8A 9A 10A AZIENDA SURGEONSPACE KARL STORZ FINCERAMICA FAENZA BAUERFEIND GEISTLICH SURGERY STRYKER ITALIA BAYER HEALTHCARE MDM DYNAMICOM INGRESSO 5 Via Maestri del Marmo 1 PIANO SALA MICHELANGELO SALA CANOVA SALA BERNINI CENTRO SLIDE 11A DONJOY BY DJO 12A JOINT BIOMATERIALI 13A EON MEDICA 14A RO+TEN 15A IGEA 16A VITA RESEARCH 2B 3B SMITH&NEPHEW 4B LIMA CORPORATE 1C CONMED ITALIA 2C 3C ZIMMER BIOMET 4C 5C CHIESI FARMACEUTCI DIMCO - ARTHREX REGISTRAZIONE 7C SOFAR 1D 2D JOHNSON & JOHNSON DEPUY SYNTHES 1E FIDIA FARMACEUTICI 1F MIT ITALIA 16

17 XXII CONGRESSO NAZIO AREA CATERING RELAX LOUNGE BAR SALA RODIN 17

18 18

19 SIA 2015 XXII CONGRESSO NAZIONALE XXXXXXXXXXXXXX MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Programma Scientifico Sala Michelangelo Programma Scientifico Sala Canova Simposi Tecnici Sala Bernini 19

20 20

21 XXII CONGRESSO NAZIO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Menisco Coordinatore G. Bonaspetti Moderatori S. Avondo, R. Vianello Il trattamento della patologia meniscale oggi Analisi critica P.P. Mariani SALA MICHELANGELO Tecniche di sutura e tipi di lesione, analisi dei risultati Revisione della letteratura F. Azzola Gli scaffold meniscali G. Zanon I trapianti meniscali V. Condello Discussione Tavola Rotonda Moderatore G. Bonaspetti Discussant E. Adriani, C. Bait, A. Russo, L.A. Sordo, A. Zanini Casi clinici R. Simonetta E. Vecchini G. Zappalà PROGRAMMA SCIENTIFICO 21

22 SALA MICHELANGELO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Lesioni muscolari Coordinatore N. Maffulli Moderatori D. Rosa, G. Cerullo Lesioni muscolari: la Cenerentola della traumatologia dello sport moderna N. Maffulli Classificazione F. Oliva Imaging L. Magistrelli Management conservativo e riabilitazione A. Frizziero Chirurgia e linee guida ISMuLT N. Maffulli Discussione 22 PROGRAMMA SCIENTIFICO

23 XXII CONGRESSO NAZIO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione I derivati del sangue Coordinatori G.C. Coari, P. Volpi Moderatori D. Rosa, U. Zoppi Ipotesi del meccanismo d azione dei concentrati piastrinici e dei leucociti L. De Girolamo SALA MICHELANGELO Esperienza clinica PRP nell artrosi E. Kon Esperienza clinica sui tendini M.T. Pereira Aspetti Normativi Avv. S. Fiorentino Discussione PROGRAMMA SCIENTIFICO 23

24 SALA MICHELANGELO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione I difetti cartilaginei del ginocchio Coordinatore P. Volpi Moderatori M. Berruto, G. Peretti Quali certezze dai lavori clinici? E. Kon Quali prospettive dalle biotecnologie a) Scaffold con o senza cellule G. Bonaspetti b) Stem cells A. Gobbi Scaffold osteocondrali G. Stefani Cosa avreste fatto: Panel Discussion M. Bigoni, A. Delcogliano, G. Di Vico, M. Ronga Discussione 24 PROGRAMMA SCIENTIFICO

25 XXII CONGRESSO NAZIO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Simposio ESSKA-SIA multiple ligament injuries in sports Coordinatore F. Franceschi Moderatori G. Paribelli, G. Milano SALA MICHELANGELO Introduzione past-president ESSKA J. Espregueira Mendes Clinical evaluation of cronic multiple ligament knee injuries J. Espregueira Mendes Algorithm of treatment - surgical strategies J. Menetrey Is there a place for conservative treatment? S. Della Villa Surgical technique C. Bait, M. Denti Outcome, complications S. Zaffagnini Discussione PROGRAMMA SCIENTIFICO 25

26 SALA MICHELANGELO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Cerimonia inaugurale Presentazione del Congresso G.C. Coari, A. Tripodo Saluto del Presidente SIA G. Paribelli Saluto del Past President ESSKA J. Espregueira Mendes Saluto del Presidente SIOT R. Capanna Saluto del Presidente AANA J. Abrams Saluto A.D. Fondazione Opera San Camillo A. Pantò Saluto del Sindaco di Carrara A. Zubbani Saluto del Sindaco di Forte dei Marmi U. Buratti MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Cena dei Presidenti 26 PROGRAMMA SCIENTIFICO

27 XXII CONGRESSO NAZIO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La giornata dello Specializzando Coordinatori A. Causero, V. Salini, G. Solarino Saluto e introduzione B. Moretti SALA CANOVA Saluto Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia L. Ramponi, L. La Verde Moderatori A. Caraffa, A. Causero Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori con punti transossei G.M. Micheloni (Verona) Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori con ancore all-suture A. D Apice (Napoli) Lesioni isolate del sottoscapolare G. Cazzato (Roma) Lussazione gleno-omerale: chirurgia o trattamento conservativo T. Mantio (Sassari) Instabilità anteriore: trattamento artroscopico? M. Gialdini (Modena, Reggio Emilia) Diagnosi e trattamento dei difetti di glena G. Pisanu (Torino) Reinserzione del trochite in artroscopia P. Capitani (Milano) Discussione Lezione Magistrale F. Grassi Le prospettive del chirurgo e quelle del paziente nel trattamento artroscopico delle rotture della cuffia dei rotatori Moderatori M. Innocenti, V. Salini Le lesioni della fibrocartilagine triangolare L. Marenghi (Parma) Condropatia femoro-acetabolare: l infiltrazione B. Zampogna (Roma) Condropatia femoro-acetabolare: lo shaving artroscopico M. Piatti (Monza) Le patologie dello spazio peritrocanterico L. Zandanel, A. Moghnie (Trieste) Trattamento artroscopico dell impingment anteriore di caviglia M. Guelfi (Chieti) Trattamento delle lesioni cartilaginee della caviglia L. Ramponi (Bologna) PROGRAMMA SCIENTIFICO 27

28 13.40 Discussione SALA CANOVA Lezione Magistrale G. Cerulli Chirurgia artroscopica: skill lab e metodi di valutazione dell apprendimento Moderatori M. Lisanti, G. Solarino Incidenza e trattamento delle lesioni capsulari nelle rotture del LCA M. Fabbri (Roma) Ricostruzione del LCA: singolo fascio vs doppio fascio P. Cosentino (Catania) Meniscectomia selettiva vs sutura meniscale M. Bargagliotti (Pavia) La lussazione femoro-tibiale: inquadramento e trattamento in acuto N. Giorgio (Bari) La lussazione femoro-tibiale: la ricostruzione legamentosa L. Monestier (Varese) Le fratture del piatto tibiale: sotto controllo artroscopico E. Sebastiani (Perugia) La lisi dell alare esterno nella SIFRE è ancora utile? A. Fiocchi (Udine) Ricostruzione del legamento patello-femorale mediale P.P. Ciprini (Firenze) Discussione Lezione Magistrale S. Zaffagnini I trapianti meniscali: come, quando e perché 28 PROGRAMMA SCIENTIFICO

29 XXII CONGRESSO NAZIO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Medicina legale. La Responsabilità medica: quadro legislativo, assicurativo e giudiziario SALA CANOVA Coordinatore R. Marruzzo Moderatori E. Macrì, R. Marruzzo Introduzione alla discussione Le ultime riforme in materia di responsabilità sanitaria: dalla legge Balduzzi ai progetti di legge in discussione L. Nocco Assicurarsi o no? Enti sanitari sospesi tra ritenzione diretta del rischio e copertura assicurativa R. Ravinale Il contenzioso per responsabilità medica: stato dell arte Riflessioni del medico legale F. Ventura Discussione PROGRAMMA SCIENTIFICO 29

30 30

31 SIA 2015 XXII CONGRESSO NAZIONALE XXXXXXXXXXXXXX GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Programma Scientifico Sala Michelangelo Programma Scientifico Sala Canova Corsi Monotematici Sala Rodin Simposi Tecnici Sala Bernini

32 32

33 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Il polso Coordinatore F. Battistella Moderatori R. Angeloni, F. Battistella Lettura: Cosa è cambiato negli ultimi anni nell artroscopia di polso? F. Battistella SALA MICHELANGELO Ultime news Aggiornamenti sulle tecniche di riparazione del legamento scafo lunato F. Da Rin Imaging di polso: novità - RMN dinamica P. Minafra Ruolo dell artroscopia negli esiti di fratture articolari R. Luchetti Tavola rotonda Voi cosa avreste fatto? Panel F. Da Rin, G. Pezzella, E. Rebuzzi PROGRAMMA SCIENTIFICO 33

34 SALA MICHELANGELO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Il gomito Coordinatore G. Pezzella Moderatori F. Pellacci, B. Pavolini Epicondilite nel paziente sportivo: lo stato dell arte (eziopatogenesi e diagnosi) F. Di Palma Instabilità posterolaterale di gomito nello sportivo P. Rolla Epicondilite e instabilità minore (il trattamento rieducativo e rientro allo sport) S. Di Giacomo Domande all esperto L.A. Pederzini Discussore G. Pezzella e faculty gomito Take home message G. Pezzella 34 PROGRAMMA SCIENTIFICO

35 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La spalla instabile Coordinatore R. Castricini Moderatori A. Grasso, R. Rotini Lettura: risultati e aspetti irrisolti A. Castagna SALA MICHELANGELO Innovazioni tecniche A. Pannone Aspetti biologici E. Taverna Timing riabilitativo e ritorno allo sport S. Respizzi Tavola Rotonda con casi clinici S. Cappato, A.C. Di Giunta, M. Spoliti, A. Vitullo Take home message R. Castricini PROGRAMMA SCIENTIFICO 35

36 SALA MICHELANGELO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La patologia degenerativa della spalla Coordinatore P. Righi Moderatori P. Baudi, R. Russo Lettura magistrale: la cuffia oggi G. Paribelli Chi operare e chi non operare questo è il dilemma Braccio di ferro tra indicazione e sostenibilità economica F. Allegra, G. Ippolito Innovazioni tecniche P. Avanzi Innovazioni e aspetti biologici D. Cucchi Tavola Rotonda con casi clinici F. Castoldi, C. Chillemi, N. Ivaldo, D. Petriccioli Take home message P. Righi 36 PROGRAMMA SCIENTIFICO

37 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione L anca Coordinatore N. Santori Moderatori C. Carulli, M. Panascì Lettura magistrale Come è cambiato il trattamento del conflitto femoroacetabolare in Italia L.M. Pierannunzii, N. Santori SALA MICHELANGELO Indicazione/richiesta funzionale/aspettativa: la formula giusta F. Randelli, S. Favilla, D. Maglione, F. Pace Le ricostruzioni dinamiche in 3D per programmare l osteocondroplastica D. Potestio Riabilitazione: the weak link? S. Cerulli Ritorno allo sport dopo FAI R. Zini Tavola Rotonda e casi clinici F. Della Rocca, P. Di Benedetto, G. Fiorentino, D. Munegato Take home message N. Santori PROGRAMMA SCIENTIFICO 37

38 SALA MICHELANGELO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione LCA Coordinatori G.C. Coari, A. Tripodo Moderatori G.C. Coari, A. Tripodo, M. Salvi Come migliorare i nostri risultati nella ricostruzione del LCA Introduzione Lettura magistrale: la ricostruzione del LCA, considerazioni P.P. Mariani Tavola Rotonda Focus sull Antero Lateral Ligament The Antero Lateral Ligament: anatomy, biomechanics, imaging and my technique S. Claes Extra articular augmentation in ACL - 20 years Antwerp experience, philosophy, indications and technique K. Lagae The bio mechanical basis of fine-tuning surgical techniques to improve ACL reconstruction A. Williams Prevalence and classification of injuries to the Antero Lateral Ligament in acute ACL tears A. Ferretti Discussione e conclusioni 38 PROGRAMMA SCIENTIFICO

39 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione The knee and the shoulder in elite athletes: the North American perspective Coordinatore F. Allegra Moderatori F. Allegra, R. Minola SALA MICHELANGELO THE KNEE ACL and MCL injuries in elite athletes: what I do K. Plancher Autologous stem cells, cartilage implants, unicompartiment lateral knee arthroplasty: what I do in elite athletes K. Plancher Questions and answers from the floor THE SHOULDER Failed shoulder instability procedures J. Abrams Arthroscopic options for symptomatic partial thickness tendon tears J. Abrams Questions and answers from the floor GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Assemblea SIA GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Serata del Congresso PROGRAMMA SCIENTIFICO 39

40 SALA CANOVA GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Groin pain Coordinatore G.N. Bisciotti Moderatore R. Zini Groin pain syndrome: verso un inquadramento multidisciplinare della patologia G.N. Bisciotti Aspetto ortopedico della groin pain syndrome R. Zini Il ruolo dell imaging nella diagnosi di groin pain syndrome A. Auci Le patologie inguinali nell ambito della groin pain syndrome F. Di Marzo La terapia medica e conservativa della groin pain syndrome F. Danelon Discussione 40 PROGRAMMA SCIENTIFICO

41 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La voce delle Regioni Coordinatore G.B. Vinanti Relazione sulla attività regionale della SIA e presentazione della sessione SALA CANOVA PRIMA SESSIONE Moderatori G. Vavalle, V. De Cupis, E. Libutti Discussori S. Albarelli, L. Camarda, A. Romano, E. Sebastiani, P. Sembenini Dolore extradistrettuale nella spalla dolorosa. Studio epidemiologico ed EMG R. Chiavetti, G. Rinonapoli, E. Sebastiani, M. Bisaccia, L. Lucarini, A. Caraffa (Umbria) Individual shoulder anatomy and degenerative rotator cuff tear (rct): comparison of radiographic parameters of 800 patients with rct and 800 non-affected A. Palumbo, F. Franceschi, E. Franceschetti, B. Zampogna, M. Paciotti, G. Torre, N. Maffulli, R. Papalia, V. Denaro (Lazio) Sutura della cuffia dei rotatori con modifica della tecnica di convergenza dei margini: Over-Under Lacing suture technique R. Lanzone, E. Libutti, V. De Cupis, P. Metais (Lazio) Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori con ancore all suture G. Giorgianni, M. De Cupis, E. Libutti, V. De Cupis (Lazio) La riparazione della cuffia dei rotatori: la nostra esperienza nelle suture Single-Row e Suture Bridge N. Giorgio, C. Amati, P. Damato, A. Panella, G. Solarino, V. Pesce, B. Moretti (Puglia) Riparazione artroscopica di una rottura massiva della cuffia: indicazioni e tecnica chirurgica R. Lo Cascio, V. Bongiorno (Sicilia) La riparazione parziale delle lesioni inveterate postero-superiori della cuffia dei rotatori: la nostra esperienza G. Gagliano, D. Scrimieri, A. Rossato, G. Vinanti (Lombardia) PROGRAMMA SCIENTIFICO 41

42 SALA CANOVA Accelerated rehabilitation after rotator cuff repair: does double row repair lower the risk for re-tear? M. Paciotti, F. Franceschi, A. Palumbo, E. Franceschetti, A. Tecame, B. Zampogna, G. Torre, N. Maffulli, R. Papalia, V. Denaro (Lazio) The management of the long head of the biceps in rotator cuff repair: prospective cohort study of high versus subpectoral tenodesis E. Franceschetti, F. Franceschi, A. Palumbo, B. Zampogna, M. Paciotti, G. Torre, N. Maffulli, R. Papalia, V. Denaro (Lazio) Predittori di risultato della trasposizione del tendine del gran dorsale artroscopicamente assistita per lesioni massive ed irreparabili della cuffia dei rotatori F. La Camera, F. Familiari, D.A. Riccelli, O. Galasso, M. Di Benedetto, N. Orlando, R. Castricini (Calabria, Marche) Modifica dell intervento di Latarjet nella stabilizzazione delle lussazioni recidivanti di spalla P. Serlorenzi, L. Proietti, A. Vadalà, P. Di Sette, D. Lupariello, A. Ponzo, A. Ferretti (Lazio) Correlazione tra efficacia della tecnica di Bristow-Latarjet ed esito dell innesto osseo: studio prospettico L. Proietti, A. Vadalà, P. Serlorenzi, C. Rossi, A. Ponzo, A. De Carli, A. Ferretti (Lazio) Il trattamento artroscopico dell instabilità posteriore: la nostra casistica G. Gagliano, D. Scrimieri, A. Rossato, G.B. Vinanti (Lombardia) Riparazione artroscopica delle fratture glenoidee utilizzando la tecnica di ligamentotassi P. Baudi, G. Campochiaro, G. Leo, M. Rebuzzi, M. Gialdini, F. Cantani (Emilia ) SECONDA SESSIONE Moderatori G. Bonaspetti, A. Tucciarone, A. Uccheddu Discussori R. Corezzola, M. Misiti, A. Pera Gait Knee Kinematics After ACL Reconstruction - 3D Assessment B. Shabani, D. Bytyqi, S. Lustig, L. Cheze, C. Bytyqi, P. Neyret (Francia, Kosovo) 42 PROGRAMMA SCIENTIFICO

43 XXII CONGRESSO NAZIO Ricostruzione del LCA nel bambino con scheletro in accrescimento con tecnica intraepifisaria M. Del Citerna, A.L. Del Citerna (Umbria) Tecnica transibiale vs anteromediale nella ricostruzione del LCA: valutazione dei risultati a confronto con accelerometro triassiale kira A. Parente, M. Berruto, P. Ferrua, E. Usellini (Lombardia) SALA CANOVA Confronto clinico e TC di tre differenti tecniche chirurgiche per la ricostruzione del legamento crociato anteriore R. Lanzetti, A. De Carli, A. Grasso, A. Monaco, A. Ciompi, D. Lupariello, P. Rota, E. Sigillo, A. Ferretti (Lazio) Convergenza tra i tunnel del LCP e LCA durante la ricostruzione combinata M. Lauria, L. Camarda, S. Giambertino, E. Grassedonio, M. Midiri, M. D Arienzo (Sicilia) Tecnica all-inside graft link per la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Confronto biomeccanico con altre quattro tecniche con tunnel tibiale completo M. Fabbri, E. Monaco, R.M. Lanzetti, C. Iorio, A. Redler, D. Mazza, C. Calderaro, A. Ferretti (Lazio) Correlazione tra elasticità dei sistemi di fissazione ed allargamento dei tunnels femorotibiali dopo ricostruzione del LCA N. Giorgio, L. Moretti, B. Moretti (Puglia) Correlazione tra ricostruzione del legamento crociato anteriore e insorgenza di osteoartrosi: nostra esperienza V.P. Di Francia, D. Rosa, S.L. Di Donato, N. Auletta, A. D Apice (Campania) Confronto tra LARS artificial ligament e Hamstring tendon autograft nella ricostruzione del legamento crociato anteriore: valutazione a tre anni di follow-up G.M. Micheloni, L. Ivelia, F. Perusi, E. Vecchini, M. Ricci, C. Dall Oca, B. Magnan (Veneto) Il valore del legamento anterolaterale del ginocchio nella biomeccanica articolare: il suo ruolo nel prevenire reinfortuni e condizionare i risultati funzionali in pazienti operati PROGRAMMA SCIENTIFICO 43

44 SALA CANOVA per ricostruzione del legamento crociato anteriore A. Castelli, G. Zanon, F. Benazzo (Lombardia) Una nuova tecnica per la ricostruzione del legamento anterolaterale del ginocchio G.F. Trinchese, M. Gison, F. Nappi, G. Toro, A. Toro (Campania) La riparazione delle lesioni del compartimento esterno del ginocchio associate alla rottura acuta del LCA: effetti sulla riduzione del pivot-shift valutati con l ausilio del navigatore D. Mazza, E. Monaco, C. Calderaro, M. Fabbri, R.M. Lanzetti, C. Iorio, A. Redler, A. Ferretti (Lazio) Il trattamento delle lesioni meniscali con sutura per via artroscopica: la nostra esperienza A. Fiocchi, P. Di Benedetto, A. Beltrame, A. Causero (Friuli Venezia Giulia) Il menisco esterno discoide G. Niceforo (Sicilia) Case report: trattamento artroscopico in paziente preadolescente con menisco discoide instabile A. Rossato, G. Gagliano, D. Scrimieri, G.B. Vinanti (Lombardia) TERZA SESSIONE Moderatori G.F. Trinchese, L.A. Sordo, A. Russo Discussori R. Bruscoli, L. Dell erba, P. Giuliani, L. Moretti, F. Ziranu Terapia infiltrativa combinata PRP-HA nella patologia cartilaginea degenerativa: risultati preliminari con tecnica one-step J. Mercurio, D. Rosa, A. D Apice, V.P. Di Francia, S.L. Di Donato, G. Balato (Campania) Trattamento di lesioni condrali del ginocchio di 3 e 4 grado di Outerbridge mediante Microfratture secondo Steadman: follow-up a lungo termine F. Manfreda, G. Rinonapoli, M. Pellegrino, E. Trinchese, A. Caraffa (Umbria) 44 PROGRAMMA SCIENTIFICO

45 XXII CONGRESSO NAZIO Il trattamento artroscopico delle lesioni condrali con Hyalofast versus mosaicoplastica: nostra esperienza nel breve-medio termine E. Pennolino (Sicilia) Tecniche innovative di stimolazione midollare nel trattamento dei difetti ostoeocondrali: studio sperimentale P. Zedde, S. Cudoni, A. Manunta (Sardegna) SALA CANOVA Grave setticemia in paziente sottoposto ad infiltrazione di ginocchio con acido ialuronico. Caso clinico F. Manfreda, G. Rinonapoli, P. Antinolfi, A. Nardi, A. Caraffa (Umbria) Il ruolo del legamento patello-femorale mediale nell instabilità rotulea obiettiva S. Perelli, G. Zanon, M. Marullo, F. Benazzo (Lombardia) QUARTA SESSIONE Moderatori M. Conca, R. Buda, G. Zaccherotti Discussori M. Barbato, A. Beltrame, N. Bigliazzi, C. Concina Incongruenze negli esami strumentali e nelle richieste di visite specialistiche nelle patologie del ginocchio e della spalla nella provincia di Perugia E. Sebastiani, G. Rinonapoli, P. Ceccarini, M. Bisaccia, A. Caraffa (Umbria) The effect of platelet-rich plasma in gastrocnemius strains: a cohort study M.T. Pereira Ruiz, A. Virgulti, E. Cavarretta, R. Guitaldi, E.R. Faloni, S. Giannini (Lazio) L utilizzo dell artroscopia nel trattamento di fratture articolari: la realtà umbra E. Sebastiani, L. Lucarini, R. Chiavetti, G. Rinonapoli, A. Caraffa (Umbria) Il ruolo dell artroscopia nel trattamento della patologia della prima metatarso falangea. Esperienza multicentrica A. Marangon, M. Montanari, M. Guelfi, A. Bertelli, M. Guelfi, P. Sembenini, V. Salini, P. Perazzini (Veneto) PROGRAMMA SCIENTIFICO 45

46 SALA CANOVA Artrodesi Artroscopica Vs Artrodesi Open della caviglia: tecniche a confronto G. Romeo, N. Martinelli, A. Corradi (Lombardia) Follow-up artroscopico della Radio-Carpica in esiti di Pseudoartrosi dello scafoide carpale trattata con Innesto Osseo Autologo e Terapia Rigenerativa L. Dell Erba, E. Nescis, V. Tempesta, L. Abbruzzese (Puglia) Hip arthroscopy in osteoarthritis G. Trivellin, C. Dall Oca, S. Mezzari, G. Zanetti, B. Magnan (Veneto) Accesso extra-capsulare nell artroscopia dell anca M. Scorianz, P. Di Benedetto, A. Beltrame, A. Causero (Friuli Venezia Giulia) Sindrome dell anca a scatto: revisione sistematica dei risultati del trattamento chirurgico G. Potalivo, G. Rinonapoli, W. Bugiantella, G. Mancini (Umbria) Campi magnetici ed elettromagnetici pulsati: evidenze scientifiche per l applicazione nelle patologie tendinee L. La Verde, F. Franceschi, E. Bonura, R. Savica, D. Fenga, D. Ortolà, M.A. Rosa (Sicilia) Chiusura sessione Riunione Delegati Regionali 46 PROGRAMMA SCIENTIFICO

47 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE R Corso monotematico: la ricostruzione del LCP SALA RODIN Coordinatore E. Adriani Moderatori F.P. Ciampa, V. Calvisi Anatomia e Biomeccanica G.F. Trinchese Diagnosi G. Bonaspetti Tecniche chirurgiche G. Camillieri Quando non basta solo LCP V. Madonna Cosa c è da discutere sul LCP Presentazione di casi clinici E. Adriani, P.P. Summa CORSI MONOTEMATICI 47

48 SALA RODIN GIOVEDÌ 22 OTTOBRE R Corso monotematico: l artroscopia di anca Coordinatore R. Zini Moderatori R. Papalia, E. Sabetta TECNICA DI BASE Set up P. Di Benedetto Portali ed anatomia artroscopica D. Munegato Tecniche a confronto D. Potestio Indicazioni FAI F. Della Rocca Central and lateral compartment C. Carulli Controindicazioni e complicanze P. Giuliani TECNICA AVANZATA Osteoplastica nell impingement M. Panascì Labbro acetabolare G. Fiorentino Spazio trocanterico ed endoscopia A. Aprato Conclusioni 48 CORSI MONOTEMATICI

49 XXII CONGRESSO NAZIO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE R Corso monotematico: il gomito Coordinatore L.A. Pederzini Moderatori A. Gallacci, G. Pezzella SALA RODIN Artroscopia di gomito: tecnica chirurgica L.A. Pederzini Trattamento dell epicondilite G. Pezzella Trattamento artroscopico dei corpi mobili S. Nicoletti Trattamento delle lesioni osteocondrali F. Di Palma Trattamento delle fratture articolari P.R. Rolla Ruolo dell artroscopia nell instabilità G. Merolla Artroscopia e rigidità di gomito E. Guerra Discussione CORSI MONOTEMATICI 49

50 SALA RODIN GIOVEDÌ 22 OTTOBRE R Corso monotematico: la spalla instabile chirurgica Coordinatore G. Di Giacomo Moderatori P. Righi, G. Vavalle Ruolo del glenoidtrack nell indicazione chirurgica nell instabilità traumatica post-chirurgica G. Di Giacomo Ruolo del remplissage artroscopico P. Baudi Arthroscopic Bankart step by step E. Gervasi Latarjet: open vs arthroscopy A. Grasso, R. Russo Arthroscopic Bankart repair and subscapularis augmentation (ASA) for treatment of anterior shoulder instability with bone loss: 2-5 years follow up M. Maiotti Management of the athlete with a failed shoulder instability procedure K. Plancher Conclusioni G. Di Giacomo 50 CORSI MONOTEMATICI

51 SIA 2015 XXII CONGRESSO NAZIONALE XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE Programma Scientifico Sala Michelangelo Programma Scientifico Sala Canova Corsi Monotematici Sala Rodin Simposi Tecnici Sala Bernini

52 52

53 XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La caviglia Coordinatore A. Ventura Moderatori E. Marinoni, M. Guelfi Le lesioni dei tessuti molli post-distorsive F. Lijoi SALA MICHELANGELO Le lesioni ossee post-distorsive F. Cortese Le lesioni cartilaginee post-distorsive R.E. Buda Tavola Rotonda Il trattamento delle lesioni post-distorsive di caviglia nello sportivo agonista Moderatori A. Branca, A. Zanini Partecipanti F. Allegra, R. Tavana, G. Melegati, A. Ferretti, M. Lughi, P. Spennacchio, A. Bertelli, C. Pasquali 1. Come trattate le lesioni capsulo-legamentose di caviglia al 1 episodio? 2. Come trattate le lesioni capsulo-legamentose di caviglia al 2 episodio? 3. Come trattate l instabilità di caviglia? 4. Come trattate gli esiti? Take home message A. Ventura La Tavola Rotonda prevede l uso di un sistema di votazione elettronica. PROGRAMMA SCIENTIFICO 53

54 SALA MICHELANGELO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La patologia tendinea. Focus sull achilleo e rotuleo Coordinatore G.B. Vinanti Moderatori V. Calvisi, E. Castellacci EBM A. Corsini Si può fare prevenzione? G.L. Canata Il trattamento conservativo M. Conte Le opzioni chirurgiche P. Summa E quando si rompe il tendine? Come lo riparo e cosa faccio per migliorare i risultati Focus sul rotuleo C. Zorzi Focus sull achilleo F. Benazzo Tavola Rotonda con casi clinici F. Cerza, M. Freschi, G. Nanni, A. Tucciarone Take home message G.B. Vinanti 54 PROGRAMMA SCIENTIFICO

55 XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione L instabilità di rotula Coordinatore A. Russo Moderatori A. Schiavone Panni, G.C. Coari, A. Manunta Introduzione A. Russo SALA MICHELANGELO Up-to date instabilità di rotula C. Mazzola Trattamento conservativo: indicazioni e limiti F. Riso La tecnica chirurgica Ricostruzione del MPFL 1. Split tendine quadricipitale P.P. Mariani 2. Utilizzo dei flessori E. Arnaldi, A. Bruno 3. Uso di artificiale M. Berruto La trocleoplastica P. Adravanti Il riallineamento distale R. D Anchise Discussione Moderatori A. Branca, G. Cerulli Quando e come operare un bambino Co-modera V. Pavone Quando e come operare uno sportivo Co-modera A. Corsini PROGRAMMA SCIENTIFICO 55

56 SALA MICHELANGELO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Le protesi Coordinatore A. Baldini Moderatori M. Salvi, M. Manca Come migliorare la longevità dei nostri impianti di ginocchio Introduzione Materiali: nuovi polietileni e superfici articolari Cross-link ed E-poly / Elastic Modulus Trattamento superfici / Surface Roughness Mobile bearings: falso mito? R. Chiesa Cause fallimento: come limitiamo l allentamento asettico? Allentamento asettico incidenza e diagnostica Tecnica di cementazione moderna Ruolo del non-cementato P. Adravanti Elevata funzione vs longevità: possono coesistere? Allineamento cinematico vs meccanico Design: anatomia vs congruenza Impianti parziali combinati vs totali S. Romagnoli Tecniche di recupero rapido e soddisfazione del paziente Educazione del paziente Controllo sanguinamento e dolore Risultato a breve termine vs longevità P. Summa Discussione 56 PROGRAMMA SCIENTIFICO

57 XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La revisione del LCA Coordinatore S. Boschi Moderatori A. Niceforo, A. Vallario Introduzione S. Boschi SALA MICHELANGELO Commento su incidenza e introduzione fallimenti G.L. Sacchetti Decision making in acl revision K. Lagae Discussione Casi clinici e discussione P. Banchini, M. Conca, F. Giron, A. Tucciarone, G.F. Trinchese PROGRAMMA SCIENTIFICO 57

58 SALA MICHELANGELO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione La ricostruzione del LCP Coordinatore F. Margheritini Moderatori F. Giron, M. Misiti How to optimize the results of a PCL reconstruction: Tips and Tricks Anatomy and biomechanichs of the PCL: from time 0 to the clinical practice M. Conte Pre-operative A. Williams Intraoperative F. Margheritini Post-operative G. Melegati Discussione Tavola Rotonda How would have I treated this patient? Casi clinici e discussione E. Arnaldi, A. Bruno, F. Giron, P. Volpi, A. Williams VENERDÌ 23 OTTOBRE Chiusura Congresso 58 PROGRAMMA SCIENTIFICO

59 XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Fisioterapisti Coordinatori F. Danelon, G. Lisitano SALA CANOVA Introduzione alla sessione ed ai temi chirurgico-riabilitativi F. Danelon GINOCCHIO Moderatore G. Lisitano Caso clinico riabilitativo post-artroscopia M.T. Pereira Complicanze post-operatorie in riabilitazione: come prevenirle e come riconoscerle F. Miele Il ruolo del quadricipite e dei flessori nel pre e post-ricostruzione del LCA M. Zanazzo Discussione ANCA Moderatore S. Cerulli Caso clinico riabilitativo post-artroscopia A. Salsi Complicanze post-operatorie in riabilitazione: come prevenirle e come riconoscerle A. Dagnino Il ruolo della muscolatura nella riabilitazione dell anca G. Lisitano Discussione SPALLA Moderatore F. Danelon Caso clinico riabilitativo post-artroscopia G. Ruggiero Complicanze post-operatorie in riabilitazione: come prevenirle e come riconoscerle E. Gervasi Il ruolo della muscolatura nella riabilitazione della spalla A. Foglia Discussione PROGRAMMA SCIENTIFICO 59

60 SALA CANOVA VENERDÌ 23 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati Sessione Infermieri Coordinatori F. Troiani, F. Miele, E. Casalini Presentazione corso S. Bianchi SPALLA Instabilità spalla: Arthro and Open F. Guidi Transfer del gran dorsale. Strumentario, dispositivi e tecnica chirurgica R. Pavarini Protesi inversa di spalla. Strumentario, dispositivi e tecnica chirurgica A. Castrezzati GINOCCHIO Trapianto di menisco: strumentario, preparazione e tecnica chirurgica A. Toracca ANCA Artroscopia d anca. Strumentario, dispositivi e tecnica chirurgica E. Casalini La sala operatoria come un piccolo mondo: gestione dei conflitti V. Gentileschi Complessità del neo-inserito nel blocco operatorio E. Panebianco Informatizzazione in sala operatoria: dal programmatore all utilizzatore M. Nugnes, L.M. Panigada Formazione post base per l esercizio della professione infermieristica in ambito perioperatorio e perianestesiologico F. Reato Discussione 60 PROGRAMMA SCIENTIFICO

61 XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE R Corso monotematico: i transfer tendinei nella spalla SALA RODIN Coordinatore G. Paribelli Moderatori M. Castoldi, S. Boschi Introduzione G. Paribelli Storia del transfer GD A. Cassarino Indicazioni e bio meccanica del transfer E. Gervasi Riabilitazione post transfer M. Ciani Lezione magistrale 2015 Update sul transfer GD G. Paribelli Tavola Rotonda interattiva con audience The great debate, transfer GD: favorevoli, indecisi, contrari Partecipano A. Costantini, D. Petriccioli, F. Campi, A. Castagna Conclusioni G. Paribelli CORSI MONOTEMATICI 61

62 SALA RODIN VENERDÌ 23 OTTOBRE R Corso monotematico: la caviglia Coordinatori F. Lijoi, A. Branca Introduzione F. Lijoi, A. Branca Artroscopia anteriore: posizione, strumenti, portali, procedure chirurgiche A. Zanini I miei problemi M. Bondi Accorgimenti, trucchi, errori R.E. Buda Discussione Artroscopia posteriore: posizione, strumenti, portali, procedure chirurgiche F. Cortese I miei dubbi C. Pasquali Accorgimenti, trucchi, errori A. Ventura Discussione Altre procedure endoscopiche: calcaneoplastica artroscopica, tendoscopia dell achille, del tibiale posteriore, dei peronei A. Bertelli Le mie domande C. Terzaghi Accorgimenti, trucchi, errori F. Allegra Discussione 62 CORSI MONOTEMATICI

63 XXII CONGRESSO NAZIO VENERDÌ 23 OTTOBRE R Corso monotematico: la ricostruzione del LCA SALA RODIN Coordinatore E. Arnaldi Moderatori E. Adriani, A. Pera Scelta del prelievo, metodo del prelievo e possibili complicanze C. Tudisco Tecniche trans tibiale e antero mediale A. Bruno La ricostruzione del LCA nel pre adolescente (indicazioni ed accorgimenti tecnici) C. Bait La ricostruzione del LCA associata a plastica antero laterale (come, quando, perché) B. Schlatterer Nuove prospettive sulla ricostruzione del LCA (ruolo del PRP, MSC, rinforzi biologici) M. Delcogliano Outcome riabilitativo dopo ricostruzione LCA S. Praticò Discussione CORSI MONOTEMATICI 63

64 SALA RODIN VENERDÌ 23 OTTOBRE R Corso monotematico: la rotula instabile - focus su MPFL Coordinatore G. Zaccherotti Moderatore G. Calafiore, G.B. Vinanti Diagnostica clinica e strumentale F. Benazzo In acuto cosa fare? A. Schiavone Panni Principi assoluti di tecnica chirurgica V. Madonna Principi relativi di tecnica chirurgica: flessori - quad - LARS G. Milano FKT P. Zunarelli Discussione Take home message G. Zaccherotti 64 CORSI MONOTEMATICI

65 SIA 2015 XXII CONGRESSO NAZIONALE XXII CONGRESSO NAZIO XXXXXXXXXXXXXX MERCOLEDÌ 21 GIOVEDÌ 22 VENERDÌ 23 Simposi Tecnici Sala Bernini

66 66

67 XXII CONGRESSO NAZIO SIMPOSIO ORGANIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI ZIMMER BIOMET MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE Come migliorare i nostri risultati: la ricostruzione del LCA SALA BERNINI Ricostruzione LCA con Tecnica A.L.T (ALLINSIDE LIGHT TECHNIQUE) A. Vallario Ricostruzione LCA con semitendinoso Quadruplicato, doppia fissazione corticale e impianto tibiale di osso autologo G.F. Trinchese SIMPOSI TECNICI 67

68 SIMPOSIO ORGANIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI ZIMMER BIOMET SALA BERNINI MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE XPA: redefining the continuum of knee reconstruction Moderatore B. Violante Monocompartimentale: le peculiarità di un impianto F. D Amario Oxford Signature PSI: la prenavigazione efficace A. Grasso Vanguard XP: una soluzione in più B. Violante Discussione Chiusura dei lavori 68 SIMPOSI TECNICI

UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE

UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE Piegh. Trauma Carrara FOTO COLORI_Layout 1 12/11/14 11:25 Pagina 1 UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE PRESIDENTI GIAN CARLO COARI - ALESSANDRO TRIPODO Piegh. Trauma Carrara FOTO COLORI_Layout 1

Dettagli

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace 1 Evento Patrocinato SIOT Corso base sul trattamento meniscale Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna, 1 Luglio 2013 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio,

Dettagli

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco Evento Patrocinato da PROGRAMMA 09.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO G. Malagò (Presidente del CONI) R. Fabbricini (Segretario Generale del CONI) F. Pigozzi (Rettore dello IUSM) P.P. Mariani (Prorettore dello

Dettagli

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE 1 Carissimi, la SIGASCOT mi ha incaricato di organizzare il 18, 19 e 20 giugno 2015 il Primo Corso WATCH and TRY Ginocchio. Il Corso si terrà a Fiorano Modenese

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015 FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015 Evento patrocinato PROGRAMMA AREZZO 20 GIUGNO 2015 Carissimi, la SIGASCOT mi ha incaricato di organizzare il 18, 19 e 20 giugno 2015 il Primo Corso WATCH and TRY Ginocchio.

Dettagli

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CHIETI SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA 69 CONGRESSO NAZIONALE S.O.T.I.C. Società di Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

2 Corso Meniscus Pathology:

2 Corso Meniscus Pathology: 2 Corso Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Campus Aquae - Pavia, 4 luglio 2014 Evento Patrocinato Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( ) SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNICHE ORTOPEDICHE in collaborazione con SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA 8.30 8.45 Introduzione alla giornata: S. Zaffagnini

Dettagli

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Evento patrocinato S.I.O.T. 111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Presidente Onorario: Paolo Rossi Presidente: Alessandro Massè 12-13 settembre 2014 Museo Nazionale dell

Dettagli

Master Class SIGASCOT

Master Class SIGASCOT Master Class SIGASCOT Evento Patrocinato SIOT Management delle lesioni muscolari e tendinee dell arto inferiore Recupero e ritorno all attività sportiva ed agonistica Hotel NH Ambasciatori Torino, 7 novembre

Dettagli

Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE

Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE PRESIDENZA 2008 2010 Matteo Denti Presidente Claudio Zorzi I Vice Presidente Paolo Adravanti

Dettagli

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE Direttore del corso Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento Patrocinato S.I.O.T. Comitato Scientifico Matteo Cadossi Cesare Faldini Deianira Luciani Giuseppe Tedesco L evento da diritto a 16,9

Dettagli

97 Congresso Nazionale SIOT

97 Congresso Nazionale SIOT Corsi di istruzione 13.30-14.30 CORSO DI ISTRUZIONE 1 LA PROTESI INVERSA Coordinatore: F. Odella (Milano) SALA BRAMANTE 4 13.30 Introduzione al tema F. Odella (Milano) 13.35 La protesi inversa nella CTA

Dettagli

Artroscopia e protesi verso lo sport

Artroscopia e protesi verso lo sport Roma, 11-12 Marzo 2016 Artroscopia Presidente Agostino Tucciarone Venerdì, 11 Marzo - Menisco Con il Patrocinio di È stato richiesto il patrocinio di 1 10.00-11.30 I SESSIONE: MENISCO Chairman: Renè VERDONK

Dettagli

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy. MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio 1 Incontro Mayo Clinic - Italy Castelnuovo del Garda (VR), 19-21 settembre 2015

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna 16 2015 17 ottobre THOTEL Cagliari Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea Corso per infermieri, Fisioterapisti,

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER Da: Stefano Masiero [stef.masiero@unipd.it] Inviato: martedì 15 maggio 2012 23:22 A: Segreteria Nazionale S.I.M.F.E.R. Oggetto: Corso di Aggiornamento "La patologia del ginocchio.." Padova 8 Febbraio 2013

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) FABRIZIO CAVALLORO (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FABRIZIO

Dettagli

Programma Scientifico. Scientifi c Programme

Programma Scientifico. Scientifi c Programme Programma Scientifico Scientifi c Programme Programma Giovedì 14 ottobre 2010 Aula A 09.00-18.00 Pre-course in traumatologia dello sport Introduzione: P. Volpi (Milano) - C. Zorzi (Negrar) 09.15-11.00

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI

GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI PER LA QUALITA 05 21/01/2013 1 8 GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI 1. Scopo 2. Campo d applicazione 3. Attività e Responsabilità 4. Flusso delle attività 5. Valutazione della soddisfazione dei Soci e degli Sponsor

Dettagli

1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015

1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE 10.30 12.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Bonaspetti Moderatori: S. Avondo, R. Vianello 10.30 Il trattamento della patologia meniscale oggi. Analisi

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro XXXV Congresso NSoSOT VI Congresso OTODI Sardegna 10 2014 11 ottobre Ex Convento delle Clarisse Ozieri Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro Corso per Infermieri Biologi Fisioterapisti

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici LIVE SURGERY MEETING 12 Febbraio 2014 Sessioni

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante Evento patrocinato Società Italiana del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine Tecnologie Ortopediche Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante Responsabili

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici La cuffia dei rotatori dalla A alla Z Traumatologia

Dettagli

1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015

1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE 10.30 12.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Bonaspetti Moderatori: S. Avondo, R. Vianello 10.30 Il trattamento della patologia meniscale oggi. Analisi

Dettagli

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare 3 Convegno di Aggiornamento di Ecografia Muscoloscheletrica: MAIEUTICA ECOGRAFICA nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare Scuola

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia Evento Patrocinato Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia Varese, 20 novembre 2015 Società Italiana di

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO 45 U CON IL PATROCINIO DI INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO Cinecittà Studios Sala Fellini Presidenti del Congresso Francesco Franceschi, Giovanni Di Giacomo Segreteria Scientifica Rocco Papalia, Stefano

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016 PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016 NOVOTEL FIRENZE NORD PROGRAMMA SCIENTIFICO Moderatore:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

PROCEDURA Nr.08 (Ed.03) GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI DELLA SIF

PROCEDURA Nr.08 (Ed.03) GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI DELLA SIF INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITA' OPERATIVE 6. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 7. CONTRIBUTO ECONOMICO DELLA SIF 8. RESOCONTO DELLA MANIFESTAZIONE 9. VALUTAZIONE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA 4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA ed OSTEOPOROSI Palermo, 9/10 maggio 2014 Hotel Casena dei Colli & Officine Baronali Luogocontemporaneo Venerdì 9 Maggio 14 14,00 REGISTRAZIONE DEI

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno

Dettagli

ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO

ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Settore Chirurgia della Mano Settore Aggiornamento e Formazione 5 Corso di Aggiornamento ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO Sabato 19 giugno 2010 Società

Dettagli

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI PER LA QUALITA 11 13.10.14 1 7 1. Scopo GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI 2. Campo d applicazione 3. Definizioni 4. Acronimi 5. Flusso operativo e responsabilità 6. Descrizione delle attività 7.

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto 1. Il Lions Club Cervia Ad Novas Distretto 108 A Italy o con il patrocinio de Comune di Cervia il concorso indice il concorso fitografico Milano

Dettagli

L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER IN REGIONE LOMBARDIA: sviluppi e nuove prospettive per il 2016 - La piattaforma ECM-CPD

L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER IN REGIONE LOMBARDIA: sviluppi e nuove prospettive per il 2016 - La piattaforma ECM-CPD L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER IN REGIONE LOMBARDIA: sviluppi e nuove prospettive per il 2016 - La piattaforma ECM-CPD Simona Pagni Service Manager ECM-CPD Lombardia Informatica Milano, 24-25 Febbraio -

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: Durante il corso verrà illustrato il trattamento chirurgico delle Protesi Totali del Ginocchio

Dettagli

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax C.F. FINARDI MICHELE STRADA ANTINA, 16 43123 PARMA FNR MHL 78P06 H223I Nazionalità

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE Pag. 1/5 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura è regolamentare le attività svolte per invitare i Clienti (Pubblici o Privati) alla partecipazione ad Eventi tenuti sponsorizzati

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo Via Pinturicchio 20, 20133 Milano Tel. 02/2401573 Cell. 335-8016813. DATI PERSONALI & FORMATIVI Nato a Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione estiva

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Università Sapienza, Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery 30 novembre domenica 1 dicembre lunedi Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti, Torino 30 novembre, domenica Apertura ore 9,00 Padre

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze

Dettagli

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie Corso di formazione per specializzandi su Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie MILANO 8-10 maggio 2014 Milan Marriott Hotel Corso di formazione per specializzandi su Sindromi Malformative

Dettagli

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO 45 U CON IL PATROCINIO DI INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO Cinecittà Studios Sala Fellini Presidenti del Congresso Francesco Franceschi, Giovanni Di Giacomo Segreteria Scientifica Rocco Papalia, Stefano

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna

Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Indice OBBLIGO FORMATIVO... 3 Riferimenti normativi... 3 Cos'è e in cosa consiste... 3 EVENTI FORMATIVI...

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE

MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE Con il Patrocinio di Evento Patrocinato SIOT 3 MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE Istituto Ortopedico Rizzoli, Sala Anfiteatro, Bologna 16 ottobre 2015 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio,

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli