Congresso Nazionale S.I.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso Nazionale S.I.F."

Transcript

1 Congresso Nazionale S.I.F. P R O G R A M M A Regina Palace Hotel Lago Maggiore Stresa (VB) maggio 2011 D E F I N I T I V O

2 2 Consiglio Direttivo Presidente Fondatore G. Genovese Presidente A. Tori Vice Presidenti F. Annoni, R. Bisacci, S. Castagnoli Segretario Generale M.P. Viani Tesoriere D. Corda Consiglieri M. Apperti, M. Cappelli, E. Bernardini, G. Cantoreggi, H. Ebner, S. Ermini, R. Moretti, G.M. Spinelli Probi Viri L. Moggi, G.A. Norelli, F. Pitzus Responsabile Scientifico S.I.F. per l'emodinamica C. Franceschi Responsabile Scientifico S.I.F. per la Linfologia D. Corda Presidenti del Congresso Antonio Tori Primario U.O. di Chirurgia Vascolare presso l A.O. di Busto Arsizio Giuseppe Genovese Docente di Fisiopatologia del Sistema Venoso e Linfatico presso l Università degli Studi di Perugia

3 3 Responsabili Regionali della S.I.F. Abruzzo e Molise: A. Ciarelli; Basilicata: O. Pieroni; Calabria: V. Strati; Campania: L. Goffredi; Emilia Romagna: R. Torre; Lazio: C. Rosco; Liguria: T. Russom; Lombardia: M. P. Viani; Marche: D. Travaglini; Piemonte: F. Ribero; Puglia: V. D Elia; Sardegna: A. Desogus; Sicilia: E. Palmeri; Toscana: F. Giannelli; Trentino Alto Adige: F. Zaraca; Umbria: D. Gigliotti; Veneto e Friuli: G. Mazzilli Responsabile del Nord Italia: Roberto Giorgi Responsabile del Sud Italia: Antonio Sellitti Segreteria Organizzativa Provider Accreditato n 419 Via Garibaldi, 77 Cava Manara (PV) cell katia.mediservice@tiscali.it jo.mediservice@tiscali.it rosita.mediservice@tiscali.it

4 4 Carissimi amici e colleghi, è con grande piacere che Vi invitiamo al 24 Congresso Nazionale della, che si terrà a Stresa (VB) dal 05 al 07 maggio La bellezza, la qualità e l importanza del luogo in cui abbiamo scelto di celebrarlo, testimonia la volontà di rendere evidente a Tutti che la S.I.F. è diventata una grande, la più grande, Realtà Flebologica Italiana. La sede del Congresso, il Regina Palace Hotel, situata nelle vicinanze degli aeroporti internazionali di Milano Malpensa (45km) e di Linate (110km), vi accoglie a Stresa affacciandosi sulle sponde del Lago Maggiore. Il nostro scopo è quello di combinare argomentazioni classiche e novità cercando di ottenere una partecipazione numerosa e attiva anche di giovani colleghi, offrendo così a costoro l opportunità di presentare, sottoforma di comunicazioni orali oppure di poster, i risultati delle loro esperienze. Il programma scientifico sarà come sempre di alto contenuto dottrinale e metterà a fuoco i topics più importanti alla luce delle più recenti acquisizioni, pur spaziando tra tutte le branche della nostra Specialità e sarà un occasione di discussione e di approfondimento. Abbiamo lavorato e stiamo tuttora lavorando perché l'evento sia coronato da grande successo. Nell'attesa di incontrarci e darvi il cordiale benvenuto, Vi porgiamo i nostri più sentiti e collegiali saluti. A. Tori G. Genovese

5 5 RAZIONALE SCIENTIFICO DEL CONGRESSO In questi anni la flebologia è stata completamente rivoluzionata dall'affermarsi, sempre più convinto, dello studio emodinamico della circolazione venosa. Inoltre si sono consolidate le tecniche ablative, non chirurgiche, attraverso il perfezionamento degli strumenti tecnici: laser, radiofrequenza. E' anche apparsa, sulla scena italiana e internazionale la provocazione scientifica del carissimo collega Paolo Zamboni che, con la "sua" CCSVI, sta aprendo nuove frontiere terapeutiche ai malati di sclerosi multipla. In questo evento nazionale si è voluta fare una disamina completa e approfondita della diagnostica e delle basi terapeutiche della malattia varicosa, approfondendo la diagnostica del ritorno venoso alla luce delle tecniche, oggi in atto, per trattarlo. Un altra trascurata patologia è quella dei linfatici, patologia frequente, trattata spesso in modo molto approssimativo o rinunciatario da figure non specializzate in questo settore. Nel corso proposto, oltre alle basi scientifiche e culturali proprie della patologia, si è voluto dare un grosso spazio alla parte pratica, dimostrando come un efficace e corretta riabilitazione possa fornire dei risultati eccellenti. Oltre ad una sistematica revisione dei nuovi concetti riguardanti il trattamento delle ulcere, l'uso dell'elastocompressione, le problematiche della scleroterapia si è posta particolare attenzione al trattamento laser con un workshop totalmente dedicato agli esperti di questo settore. Infine, vista la situazione conflittuale che colpisce la classe medica di fronte all'ipotesi di malpractice, abbiamo voluto simulare un vero processo con reali figure professionali (giudici, procuratori, medici legali, periti...) che faranno capire cosa realmente succede quando si incorre nelle spire di un azione legale.

6 6 CORSO TEORICO PRATICO DI LINFOLOGIA: dalla diagnosi alla terapia seguendo le linee guida nazionali e internazionali Razionale scientifico Riconosciuto ormai come golden standard terapeutico dalle linee guida nazionali e internazionali stilate dalle Società Scientifiche del settore linfo-angiologico, vascolare e riabilitativo, l approccio conservativo al linfedema richiede un personalizzato programma fisioterapico decongestivo combinato. L approccio invece al paziente portatore di disabilità associata al linfedema richiede un personalizzato progetto riabilitativo con programmi a breve, a medio e lungo termine. I linfologi identificano un programma riabilitativo a breve termine (CDP 1 o fase intensiva di decongestione) e un programma riabilitativo a medio/lungo termine (CDP2 o fase di mantenimento e ottimizzazione dei risultati ottenuti con la CDP1). Nella CDP2, il tutore elastocontenitivo riveste un ruolo insostituibile nel contrastare la ipertensione interstiziale e nel mantenere un equilibrio tra produzione e trasporto della linfa. In questa fase naturalmente, in relazione alla variabile e individuale difficoltà di mantenere tale equilibrio, il paziente deve sottoporsi anche a sedute terapeutiche decongestive con frequenza da valutare ad ogni controllo. Pilastri fondamentali della fisioterapia decongestiva combinata restano l igiene e la cura della cute e delle sue eventuali lesioni; il drenaggio linfatico manuale con le sue diverse manualità che intervengono sull interstizio, sui vasi, sui linfonodi, sugli spartiacque, sulle aree di fibrosi, sulle eventuali cicatrici e sulle eventuali aree irradiate; il bendaggio linfologico multistrato con pressioni di riposo che devono restare sotto la soglia della ipossia legata alla riduzione del flusso arteriolare determinato dalla pressione prodotta dal bendaggio stesso; l attivazione sequenziale delle pompe muscolari degli arti, sotto bendaggio, meglio se affidata alla fisiologica deambulazione, soprattutto se può essere controllata come ad esempio sul tapis roulant. Il tutore elastocontenitivo, di compressione idonea in relazione al tipo di linfedema, alle sue caratteristiche cliniche e soprattutto alla sede dell edema, può essere richiesto anche su misura. In questo caso meglio se a trama piatta, ossia confezionato da telai lineari. Due le variabili da considerare prima di richiedere un tutore elastocontenitivo: 1) la completa decongestione dell arto, 2) l esperienza nel rilevare le misure che non sempre e non in tutte le sedi corrispondono a quelle reali. Un ultimo concetto, maturato ormai dopo tanti anni di esperienza in campo linfologico, è quello che ribadisce la stretta dipendenza dei risultati dalla preparazione e dall esperienza del team riabilitativo-linfologico che si fa carico del paziente portatore di linfedema. Porre, infine, al centro della nostra attenzione non solo l edema ma soprattutto la persona disabile, con le sue necessità, le sue paure e le sue ansie, veramente fa di noi operatori della disabilità.

7 7 PROGRAMMA SINOTTICO Giovedì 05 maggio 2011 h Giro sul Lago offerto agli accompagnatori da Code Zero - Concessionaria Lomac Ore Sala Tiffany Sala Azalea Registrazione dei partecipanti Cerimonia Inaugurale del Congresso I Sessione del Congresso Coffee break II Sessione del Congresso h Giro sul Lago offerto agli accompagnatori da Code Zero - Concessionaria Lomac Venerdì 06 maggio 2011 Ore Sala Tiffany Sala Azalea Corso di Linfologia - Sessione Teorica III Sessione del Congresso Comunicazioni Orali Premio Benzoni Associazione A.S.F.A.P Lunch Tavola Rotonda: Fuoco sul Laser! Corso di Linfologia - Sessione Pratica IV Sessione del Congresso Corso di Linfologia - Sessione Pratica Simulazione di un Processo Penale Assemblea dei soci Premio G. C. Donadi h Giro sul Lago offerto agli accompagnatori da Code Zero - Concessionaria Lomac La segreteria organizzativa rimarrà sempre aperta. Nella giornata di Venerdì 06 maggio 2011 saranno previsti due coffee break open bar, ossia contemporaneamente allo svolgimento dei lavori, nei seguenti orari: Dalle alle Dalle alle 17.00

8 8 PROGRAMMA SINOTTICO Sabato 07 maggio 2011 Ore Sala Tiffany Sala Azalea V Sessione del Congresso VI Sessione del Congresso Sandwich lunch VII Sessione del Congresso Chiusura del Congresso e Consegna degli attestati di partecipazione Durata: 03 giornate; Ore formative: 15; N partecipanti: 500 Destinatari: infermieri, fisioterapisti, medici chirurghi (angiologia; medicina fisica e riabilitazione; chirurgia generale; chirurgia vascolare; MMG) Crediti ECM totali acquisibili partecipando a tutte le sessioni delle tre giornate: 3 (tre) Questionario ECM NON PREVISTO, secondo le indicazioni di AGENAS/Ministero della Salute 1 1 Nota di Agenas/Ministero della Salute su i CONVEGNI CONGRESSI SIMPOSI E CONFERENZE (oltre 200 partecipanti) : Da queste attività, potrà essere acquisito un limitato numero di crediti in base alla documentazione di registrazione ed alla dichiarazione di partecipazione sottoscritta dal partecipante. La partecipazione consente l acquisizione di 0,20 crediti ECM per ora formativa (escluse pause, workshop, ecc), per un massimo di 5 crediti (anche se la durata del convegno/congresso è superiore a 3 giorni, 1 settimana).

9 9 FACULTY AGUS GIOVANNI BATTISTA, MILANO ANIDO RAMON, FRANCIA ANNONI FEDERICO, MILANO APPERTI MARCO, NAPOLI AVAGNINA LUCA, SANREMO (IM) BACCI PIER ANTONIO, AREZZO BERNARDINI EUGENIO, LIVORNO BISACCI ROBERTO, PERUGIA BISETTI PAOLO, BERGAMO BONADEO PIERO, ALESSANDRIA CAPPELLI MASSIMO, FIRENZE CASONI PAOLO, PARMA CASTAGNOLI SANDRO, PISTOIA CASTELLI PATRIZIO, VARESE CIARELLI ANTONIO, PESCARA COLAIUDA SANDRO, ROMA CONSIGLIO LUCIO, PERUGIA CONTINI ELISA, PAVIA CORDA DOMENICO, PAVIA CRIPPA ANGELO, LECCO CRISTIANI FEDERICO, MILANO DEL FRATE ROBERTO, PARMA D'ELIA VITO, BARI DESOGUS ANTONIO, CAGLIARI DOMPE GIOVANNI, ROMA EBNER HEINRICH, BOLZANO EBNER JULIANE, BOLZANO EMANUELLI GUGLIELMO, MONZA ERETTA COSTANTINO, GENOVA ERMINI STEFANO, FIRENZE FARINA AUGUSTO, CREMA FERRARA FRANCESCO, NAPOLI FOSSATI LUIGI, MILANO GASBARRO VINCENZO, FERRARA GENNARO GIUSEPPE, MILANO GENOVESE GIUSEPPE, BRINDISI GERMANO SALVATORE GIANESINI SERGIO, FERRARA GIANNELLI FABRIZIO, FIRENZE GIGLIOTTI DIEGO, PERUGIA GIORGI ROBERTO, BERGAMO GOFFREDI LUIGI, NAPOLI GUARNERA GIORGIO, ROMA IZZO MARCELLO, NAPOLI LEBARD CHRISTIAN, FRANCIA MAGI GIULIANO, AREZZO MANCINI SERGIO, SIENA MARAZZI MARIO, MILANO MARIANI FABRIZIO, SIENA MATTAGLIANO VINCENZO, PISA MATTASSI RAUL, CASTELLANZA (VA) MAZZILLI GIULIO, VERONA MIQUEL CARLES, SPAGNA MOLISSO ANTONIO, NAPOLI MONTAGNER SARA, MILANO MORETTI ROBERTO, FIRENZE MOSTI GIOVANNI, LUCCA NORELLI GIAN ARISTIDE, FIRENZE PASCHE' PIERO, VERCELLI PICCIOLI RICCARDO, CREMA PIERONI OLINDO, POTENZA PIOVELLA FRANCESCO, PAVIA PISACRETA MASSIMO, MILANO PONTI GIOVANNI, MILANO PRESTIPINO FRANCESCO, MILANO QUARTO GENNARO, NAPOLI RAMBOTTI MASSIMO, PERUGIA RIBERO FRANCO, TORINO ROSCO CLAUDIO, ROMA SANTONI LUCA MARIA, ANCONA SARRADON PIERRE, FRANCIA SELLITTI ANTONIO, SALERNO SERANTONI SIMONE, FIRENZE SPARTERA CARLO, L'AQUILA SPINELLI GIOVANNI MARIA, PERUGIA STRATI VINCENZO, REGGIO CALABRIA TEKLE' RUSSOM, IMPERIA TESSARI LORENZO, VERONA TORI ANTONIO, BUSTO ARSIZIO (VA) TORRE RENATO, PIACENZA TRAVAGLINI DANIELE, FERMO VIANI MARCO PERCARLO, MILANO VUYLSTEKE MARC, BELGIO ZARACA FRANCESCO, BOLZANO

10 10 Giovedì 05 Maggio 2011 PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti SALA TIFFANY Cerimonia Inaugurale I SESSIONE CONGRESSUALE: La diagnostica del ritorno venoso Presidente: C. Spartera Moderatori: L. Consiglio, V. Strati Lettura: L emodinamica del ritorno venoso M. Cappelli Diagnostica venosa nella pianificazione dello Stripping F. Annoni Diagnostica venosa e strategia CHIVA S. Ermini Diagnostica venosa e scelta Laser G.B Agus Diagnostica venosa e scelta ASVAL P. Casoni Diagnostica venosa e scleroterapia G. Quarto Diagnostica venosa e scelta ESEC S. Castagnoli Discussione Coffee break II SESSIONE CONGRESSUALE: Come gestire il problema: opinioni a confronto Presidente: P. Castelli Moderatori: G. Mazzilli, M.P. Viani Perché la chirurgia ablativa R. Mattassi Perché l ASVAL L. Fossati Perché il Laser G. Magi Perché la radiofrequenza M. Pisacreta Perché la CHIVA R. Del Frate Perché la scleroterapia con Mousse L. Tessari Perché la scleroterapia classica F. Ferrara Perché la scleroterapia emodinamica conservativa E. Bernardini Discussione e Chiusura della prima giornata

11 11 Venerdì 06 Maggio 2011 SALA TIFFANY CORSO TEORICO PRATICO DI LINFOLOGIA: dalla diagnosi alla terapia seguendo le linee guida nazionali e internazionali Sessione Teorica Linfedema: dalla fisiologia alla patofisiologia D. Corda Linfedema: clinica, diagnosi, e diagnosi differenziale. D. Corda Classificazione e Stadiazione del Linfedema. C. Eretta Terapia Chirurgica: il razionale dalla selezione alla terapia C. Eretta Il Golden Standard terapeutico: la CDP; strategie riabilitative, risultati e follow up. D. Corda III SESSIONE CONGRESSUALE: Confronto tra esperti Presentazioni in Video di cartografie: soluzioni a confronto R. Piccioli, F. Ribero, R. Torre, V. D Elia Comunicazioni orali Discussant: A. Ciarelli, A. Desogus. Premio Pierina Benzoni promosso dall Associazione A.S.F.A.P. Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie e Arteriopatie Periferiche nella persona del Dr. Massimo Pisacreta Lunch PROGRAMMA Tavola Rotonda della Mediterranean Society of Phlebology EAGLE - S.I.F. Fuoco sul Laser! Presidente: M. Vuylsteke (Belgio) Animatore: G. Dompè (Italia) Discussant: C. Miquel (Spagna), R. Anido (Francia), P. Sarradon (Francia), C. Lebard (Francia), G. Genovese (Italia) IV SESSIONE CONGRESSUALE: Flebologia nel III Millennio Presidente: G. Genovese Moderatori: R. Bisacci, M. Cappelli Valutazione dell efficacia di fitoterapici nell I.V.C. R. Bisacci, G.M. Spinelli Eparina, nuovi farmaci e TVS F. Piovella Filtri cavali, c è ancora un razionale? G.M. Emanuelli La postura e l I.V.C. L. Avagnina La CCSVI del Prof. Paolo Zamboni S. Gianesini Lettura Magistrale: Ruolo del microcircolo nella genesi della malattia varicosa G. Genovese

12 12 Venerdì 06 Maggio 2011 SALA TIFFANY PROGRAMMA SIMULAZIONE DI UN PROCESSO PENALE In forma di sessione di studio verrà presentato un caso di imputazione a carico di un medico in seguito al decesso di una paziente dopo trattamento con terapia sclerosante avvenuto nel proprio studio privato. Verranno presentati gli aspetti medico-legali e verrà ricostruita un udienza dibattimentale. Il dr. Giuseppe Gennari, G.I.P. del Tribunale di Milano svolgerà il ruolo di Giudice e condurrà il dibattimento. L Avv. Sarah Montagner rivestirà il ruolo di Pubblico Ministero e dirigerà l accusa del processo. Il Dr. Riccardo Piccioli rappresenterà il medico imputato del processo. L Avv. Giovanni Ponti sarà l avvocato difensore. Ogni parte verrà affiancata, come accade nella realtà, da un consulente tecnico: Il dr. Francesco Prestipino sarà il Perito del PM, il dr. Guglielmo Emanuelli svolgerà il ruolo di Perito della parte lesa. Il dr. Augusto Farina rappresenterà il Perito dell imputato. Il dibattimento verrà attuato seguendo le tipiche schermaglie procedurali al fine di dare una pratica dimostrazione di ciò che si verifica in un processo penale per colpa professionale. Presidente: G.A. Norelli Presentazione del caso e degli attori del processo Problematiche Medico Legali del caso clinico Inizio fase processuale: Giudice Interrogatorio dell imputato Testimonianza consulente PM Contraddittorio Avvocato difensore Testimonianza consulente tecnico difesa Contradditorio Pubblico Ministero Testimonianza del Perito del Giudice Requisitoria del PM Arringa del difensore La sentenza Il commento del medico legale M.P. Viani G.A. Norelli G. Gennari S. Montagner R. Piccioli G. Emanuelli G. Ponti A. Farina S. Montagner F. Prestipino S. Montagner G. Ponti G. Gennari G.A. Norelli ASSEMBLEA DEI SOCI S.I.F. E ASSEGNAZIONE DEL PREMIO G.C. DONADI SALA AZALEA IN VIDEOCONFERENZA CON LA PISCINA CORSO TEORICO PRATICO DI LINFOLOGIA: dalla diagnosi alla terapia seguendo le linee guida nazionali e internazionali Sessione Pratico-Dimostrativa CDP1, CDP2, CDP3 Fisioterapia decongestiva complessa: dalla decongestione al tutore elastico S. Germano, E. Contini Cura della cute e delle lesione cutanee e drenaggio linfatico manuale S. Germano, pz. XC. Bendaggio multistrato e tutore elastocontenitivo su misura. D. Corda, E. Contini, pz. XM. Idro-(creno)-chinesiterapia nel linfedema F. Cristiani, pz. XT.

13 13 Sabato 07 Maggio 2011 SALA TIFFANY V SESSIONE CONGRESSUALE: Le Ulcere Presidente: S. Mancini Moderatori: D. Travaglini, T. Russom Diagnosi differenziale G. Guarnera Ulcera dolente e dolorabile P.G. Bonadeo Terapia elastocompressiva G. Mosti La terapia non chirurgica V. Mattaliano La terapia Chirurgica M. Apperti Ulcera e Cellule staminali M. Marazzi Discussione VI SESSIONE CONGRESSUALE: L Elastocompressione Presidente: V. Gasbarro Moderatori: C. Rosco, O. Pieroni Meccanismo d Azione dell elastocompressione H. Ebner La misura della forza di compressione: utilità clinica J. Ebner La calza preventiva serve veramente? M. Rambotti La calza terapeutica: caratteristiche F. Zaraca Indicazione all elastocompressione postoperatoria: Quale e perchè A. Farina Il punto sull elastocompressione S. Serantoni Discussione Sandwich lunch PROGRAMMA VII SESSIONE CONGRESSUALE: Tavola Rotonda - Le Teleangectasie Moderatore: L. Goffredi Discussants: P. Paschè, D. Gigliotti, F. Giannelli, R. Giorgi Sistematizzazione e fisiopatologia delle teleangectasie Diagnostica e clinica e tattica terapeutica I liquidi sclerosanti La laser tatoo terapia Il Laser trans dermico Il Laser transdermico: complicanze L elastocompressione post scleroterapia Le complicanze maggiori: come affrontare l incidente Le complicanze immediate: l escara Le complicanze a distanza: il Matting Le iperpigmentazioni Chiusura del Congresso A. Molisso F. Mariani L. Santoni P.A. Bacci S. Colaiuda A. Crippa A. Sellitti A. Tori P. Bisetti R. Moretti M. Izzo

14 14 INFORMAZIONI GENERALI ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA E stato richiesto l accreditamento presso l'agenzia Age.NA.S del Ministero della Salute. Rif. ECM: 3495 Durata: 03 giornate; Ore formative: 15; N partecipanti: 500 Crediti ECM totali acquisibili partecipando a tutte le tre gionate: 3,00 (tre/00) Questionario ECM NON PREVISTO, secondo le indicazioni di AGENAS/Ministero della Salute 1 Destinatari: infermieri, fisioterapisti, medici chirurghi (angiologia; medicina fisica e riabilitazione; chirurgia generale; chirurgia vascolare; MMG) NOTA IMPORTANTE Tutti i partecipanti interessati ai crediti ECM dovranno compilare un autocertificazione in cui dichiarano l effettiva partecipazione al congresso. Tale documento dovrà essere consegnato alla Segreteria Organizzativa al termine dei lavori, previsti sabato 07 maggio COMUNICAZIONI ORALI È prevista una sessione in cui potranno essere esposte le Comunicazioni orali. La deadline di presentazione per gli abstracts di tali comunicazioni viene fissata improrogabilmente per il 22 aprile Le comunicazioni orali avranno la durata di 10 minuti, inclusa la discussione (8+2 minuti). Si raccomanda la scrupolosa osservanza del tempo a disposizione per ciascuna comunicazione. Sarà disponibile la video-proiezione con collegamento da PC (si prega di portare il proprio lavoro in Power Point su CD o su chiave USB). Si prega di contattare il Centro Slide in sede congressuale per caricare la propria presentazione almeno 2 ore prima dell inizio della propria sessione o nel pomeriggio precedente, qualora la presentazione sia programmata nelle prime sessioni della mattina. Gli abstract delle comunicazioni inviati via fax o per posta in versione cartacea non verranno considerati. Una volta completata la trasmissione dell abstract, l Autore segnalato come corrispondente riceverà un di conferma dell avvenuta ricezione e dell assegnazione in valutazione. Istruzioni per la redazione del testo I lavori devono essere redatti in italiano (tahoma 11) Il titolo dell abstract deve essere in LETTERE MAIUSCOLE Il/i cognome/i dell Autore/i deve essere preceduto dall iniziale del nome; Dovranno essere specificate le Affiliazione di tutti gli Autori: Istituto/Ospedale/Dipartimento Città / Provincia Non è consentito l uso di tabelle o figure Impostazione della presentazione scientifica: Scopo dello studio Metodi Risultati Discussione - Conclusioni Valutazione, accettazione, presentazione e premiazione. Il Comitato Scientifico della SIF valuterà ogni lavoro inviato entro i termini previsti e si riserva di scegliere le 10 comunicazioni più significative che verranno esposte durante il Congresso. Gli Autori degli abstract approvati dal Comitato Scientifico della SIF riceveranno una comunicazione di accettazione entro il 27 aprile 2011 con la quale saranno invitati a trasmettere i loro lavori in modalità estesa e completa. La disattesa di tale richiesta porterà alla mancata presentazione del lavoro durante lo svolgimento dell attività congressuale. L inclusione dei lavori nel programma e la loro presentazione al Congresso saranno subordinate all iscrizione del presentatore, che dovrà essere effettuata entro il 22 aprile La mancata iscrizione comporterà l esclusione d ufficio del lavoro. Ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un singolo lavoro. La migliore comunicazione riceverà dal Dr. Massimo Pisacreta il Premio Pierina Benzoni, promosso dall Associazione A.S.F.A.P. - Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie e Arteriopatie Periferiche.

15 15 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: REGINA PALACE HOTEL - Corso Umberto I, 33 (Lungo Lago Maggiore) Stresa CENA DEL 05/05/2011 SEDE: RISTORANTE c/o REGINA PALACE HOTEL - Corso Umberto I, 33 (Lungo Lago Maggiore) Stresa Euro 60,00 a persona (su prenotazione) CENA SOCIALE DEL 06/05/2011 SEDE: RISTORANTE BELVEDERE E ITALIA Via di Mezzo, Stresa ISOLA DEI PESCATORI Euro 70,00 a persona (su prenotazione) ESPOSIZIONE TECNICO SCIENTIFICA: L esposizione tecnico scientifica sarà prevista parallelamente al Congresso e si terrà presso la Sala New Liberty QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE TRE GIORNATE (05-07 MAGGIO 2011): La quota di partecipazione si intende Iva compresa e comprende: Kit congressuale, partecipazione ai lavori scientifici, all esposizione tecnico scientifica, agli workshop, coffee break e lunch delle tre giornate, crediti ECM. Quota Soci SIF in regola con la quota 2011 Non Soci S.I.F. o non in regola con la quota 2011 Medici Euro 400,00 Euro 450,00* Infermieri Euro 200,00 Euro 240,00* Fisioterapisti Euro 200,00 Euro 240,00* Specializzandi Euro 200,00 Euro 240,00* * La quota di iscrizione al Congresso dedicata ai NON SOCI include, per chi fosse interessato, l iscrizione alla S.I.F per l anno 2011, da formalizzare compilando la scheda di adesione alla Società Scientifica. Chi non fosse interessato all iscrizione alla S.I.F. dovrà comunque corrispondere totalmente la cifra dedicata ai NON SOCI/NON IN REGOLA. QUOTE DI PARTECIPAZIONE GIORNALIERA: La quota di iscrizione giornaliera si intende Iva compresa e comprende: Kit congressuale, partecipazione ai lavori scientifici, all esposizione tecnico scientifica, agli workshop, coffee break e lunch (se previsti) della giornata a cui si intende aderire. Quota giornaliera Euro 200,00 Verranno accettate solamente le iscrizioni che arriveranno entro e non oltre il 22 aprile 2011

16 16 È stato concesso il Patrocinio di: COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE: REGINA PALACE HOTEL Corso Umberto I, 33 (Lungo Lago Maggiore) Stresa

17 17 SI RINGRAZIANO PER IL SUPPORTO INCONDIZIONATO: A.I.F. Associazione Italiana Flebopatici Onlus A.S.F.A.P. Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie e Arteriopatie Periferiche AMNOL CHIMICA BIOLOGICA ANGIOLOGICA B.M. ASSITA B. BRAUN BAUERFEIND BIOFUTURA PHARMA BRACCO CIZETA MEDICALI CODE ZERO CONCESSIONARIA LOMAC COVIDIEN ESAOTE GLAXO SMITH KLINE GLORIA MED GLORIA MED PHARMA HULKA ITALFARMACO JUZO ITALIA LOHMANN & RAUSCHER MEDI ITALIA MEDILAND - RUESCH CARE MEDIOLANUM FARMACEUTICI NATURAL BRADEL NEW MEDICAL SERVICE NORVARTIS OMEGA PHARMA P.M.A. PALOMAR-TECHNO LUX PHARMEXTRACTA SA.PI.RO SANAGENS SOLIDEA BY CALZIFICIO PINELLI

18 18 SI RINGRAZIANO PER IL SUPPORTO INCONDIZIONATO: BY CALZIFICIO PINELLI

19 19 SI RINGRAZIA PER IL SUPPORTO INCONDIZIONATO: CONCESSIONARIA LOMAC A tutti gli accompagnatori sarà offerto un giro sul Lago nei seguenti orari: Giovedì 05 maggio 2011 h h Venerdì 06 maggio 2011 h

20 20 Arrivederci al 25 Congresso Nazionale S.I.F.

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 5-6 - 7 marzo 2015 Best Western Park Hotel - Strada Val Nure 7 RAZIONALE

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA ANNONI_PAG_SINGOLE_PIACENZA_Layout 1 06/12/12 11.30 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 21-22

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA)

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA) G. B. Agus - Milano F. Annoni - Milano C. Azzolini - Milano P. Bacci - Siena R. Bisacci - Perugia D. Boccanera - Milano P. Bonadeo - Tortona S. Bruni - Empoli D. Cassuto - Milano G. Cina - Roma D. Corda

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere Con il patrocinio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso Base e Corso Avanzato teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA S.I.F.L. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Parma 13-14 - 15 febbraio 2014 Casa di Cura Città di Parma RAZIONALE DEL

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014 IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15 Novembre 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma COMITATO D ONORE: Giuseppe

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata 1 Corso di approfondimento I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata IL CORSO CONFERISCE 25 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 5/6, 12/13 Dicembre

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

IL DANNO ALLA PERSONA

IL DANNO ALLA PERSONA PROGRAMMA per iscrizioni www.medicinaediritto.it CONVEGNO IL DANNO ALLA PERSONA APPROFONDIMENTI CON GLI ESPERTI sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento

Dettagli

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE SEZIONE DI DERMATOLOGIA Bologna, 20 febbraio 2016 corso residenziale LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE Direttori Giampaolo Carboni Annalisa Patrizi 4,7 crediti formativi Obiettivi La vasculopatia,

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano 26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano RAZIONALE SCIENTIFICO La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è connettivite ad andamento cronico, complessa e proteiforme, che tende a interessare non soltanto

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce 2^ EDIZIONE Corso base teorico e pratico di formazione all Ossigeno Terapia Iperbarica Argomenti di interesse: ambulatorio lesioni difficili, ipoacusie improvvise SABATO 14 MARZO 2015 - ore: 08.30 Centro

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto 1 Fondo integrativo sanitario Impresa

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09 SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09 Si è riunito il giorno 29/05/09 alle ore 19.00 in Roma, presso l Hotel Holiday Inn Aurelia Rome West (Via Aurelia, km 8,400), il Consiglio

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro XXXV Congresso NSoSOT VI Congresso OTODI Sardegna 10 2014 11 ottobre Ex Convento delle Clarisse Ozieri Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro Corso per Infermieri Biologi Fisioterapisti

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 10 OSDI OPERATORI SANITARI di DIABETOLOGIA ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. Corso base Formazione Formatori O.S.D.I. Titolo Gli Strumenti didattici e gli Strumenti della qualità

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

CONTINUING education. 5-6-7 giugno 2014 1 incontro 10-11-12 luglio 2014 2 incontro 11-12-13 settembre 2014 3 incontro. Fiumana di Predappio (FC)

CONTINUING education. 5-6-7 giugno 2014 1 incontro 10-11-12 luglio 2014 2 incontro 11-12-13 settembre 2014 3 incontro. Fiumana di Predappio (FC) VI CONTINUING education Fiumana di Predappio (FC) 5-6-7 giugno 2014 1 incontro 10-11-12 luglio 2014 2 incontro 11-12-13 settembre 2014 3 incontro 1 INCONTRO, 5-6-7 giugno 2014 VI CONTINUING education Cari

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA 14,30 registrazione 15,00 Presentazione del corso F. Amico I SESSIONE 15,15 Le attività del laboratorio di

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Programma

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care I A W C Italian Academy Wound Care 11 Aprile 2015 h. 8:30-18:00 ASTI Polo Universitario Studi Superiori Corso Teorico Pratico ECM «Gestione Integrata medico infermieristica nella cura delle ferite difficili

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Responsabile Scientifico: Dott. Angelo De Cata San Giovanni Rotondo, 12-13 ottobre 2007

Dettagli

A.L.I.Ce Italia Onlus

A.L.I.Ce Italia Onlus A.L.I.Ce Italia Onlus Associazione Lotta Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 19 Associazioni Regionali ubicate in tutte le Regioni Italiane ad eccezione della Basilicata

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014 Dott. Stefano Lombardo Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti Sabato 25 Ottobre 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli