istockphotos 21% Risparmio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "istockphotos 21% Risparmio"

Transcript

1 - La Nuova I s olazione istockphotos 21% Risparmio di Energia

2 - La Nuova I s olazione

3 La Nuova IsoLazIoNe L isolazione non è un componente qualunque: Materiali di qualità sono fondamentali per ridurre le perdite termiche. con la nuova serie eco skin, austria ha sviluppato una nuova generazione di isolante termico particolarmente efficiente. I 6 vantaggi 1 21% DI RIspaRMIo DI energia grazie al taglio perfetto 2 IsoLazIoNe per gli attacchi grazie ai NuovI coperchi 3 MoNtaggIo semplice per tutti Le condizioni termiche 4 a Basso IMpatto ambientale grazie al 70% DI MateRIaLe RIcILaBILe 5 DesIgN elegante MoDeRNo e gradevole 6 MateRIaLe NoN IRRItaNte anallargico

4 - La Nuova I s o L a z IoNe IL passo giusto 21% di risparmio energetico grazie all effetto aderente della nuova isolazione eco skin e ai nuovi coperchi per gli attacchi, risparmiate denaro contante e riducete inutili emissioni di co 2. In totale entrambi i prodotti riducono le dispersioni termiche di un accumulatore termico da 1000 litri del 21% (in confronto alle isolazioni morbide offerte finora). grazie a questi perfezionamenti, austria tiene già in considerazione quelle che nei prossimi anni saranno le Direttive europee in materia di design ecologico e di riduzione delle emissioni di co 2.

5 aderente come un caldo cappotto INveRNaLe Il mantello il materiale isolante di grande valore eco skin utilizza un mantello in poliestere dalle grandi proprietà che viene impiegato, per esempio, anche nell industria tessile per la produzione di giacche piacevolmente calde e anallergiche. un ulteriore argomento legato all efficienza dell accumulo è L isolazione degli attacchi. Qui gli ingegneri di austria hanno scelto per eco skin un materiale che aderisce come un caldo mantello al serbatoio interno e agli attacchi. così si evitano le cosiddette "dispersioni effetto camino" che spesso sorgono con gli altri materiali isolanti. Coperchi per gli attacchi austria ha fatto un altro passo avanti: I isolazione degli attacchi. Le immagini a infrarossi mostrano il netto miglioramento dell isolazione termica nella zona degli attacchi In particolare gli accumulatori per l utilizzo di energia alternativa presentano molteplici di attacchi, che però di fatto non sono collegati tutti con altri componenti, causando la dispersione di preziosa energia. austria ha sviluppato coperchi isolanti per gli attacchi al fine di risparmiare ulteriore energia. Facile da montare e da rimuovere in caso di modifiche successive sui collegamenti. attacco per il riscaldamento senza il coperchio Immagine a infrarossi senza coperchio attacco per il riscaldamento con il coperchio Immagine a infrarossi con il coperchio

6 - La Nuova I s o L a z IoNe testati al MegLIo Dati esatti e dimostrabili austria dispone di uno dei laboratori più accreditati secondo le normative svizzere (env ). tutti i dati termotecnici che abbiamo per i prodotti, si basano sulle misurazioni effettuate in questo laboratorio. per questo potete stare certi che "quello che c è sull involucro è anche quello che è presente all interno".

7 Montaggio Semplice Per tutte le condizioni termiche A proposito di montaggio, non tutte le isolazione sono facili da montare. In particolare a basse temperature, in cantiere insorgono diversi problemi. Con le nuove isolazioni ECO SKIN il montaggio è particolarmente facile grazie alla loro maneggevolezza, infatti: il materiale è molto facile da pressare, indipendentemente dalla temperatura di lavoro. Il montaggio è possibile anche a temperature inferiori allo 0 C. le strisce laterali ed i ganci di chiusura così come i coperchi non si danneggiano nemmeno maneggiandoli in cantiere, al contrario delle cerniere che si rompono facimente o addirittura si scuciono. Grazie ai 2 livelli di aggancio delle strisce laterali, la chiusura dell isolazione può avvenire in più passi (aggancio e poi ripasso). Per questo un eventuale regolazione successiva dell isolazione non è un problema. le tolleranze di produzione si compensano meglio grazie al materiale morbido e il mantello aderisce agli attacchi nel caso in cui il foro e l attacco non siano esattamente congruenti. l imballo dell ECO SKIN è dotato di maniglie che agevolano enormemente il trasporto. tutti gli accessori necessari, come rosette e coperchi, sono inclusi nell imballo. Le rosette possono essere montate anche dopo il collegamento delle tubazioni grazie ai tagli realizzati sulle stesse.

8 - La Nuova I s o L a z IoNe produciamo IN austria e consegnamo IN europa ECO-SKIN (I) Ci riservamo di modificare le caratteristiche tecniche senza preavviso. Distribuito in esclusiva per I'Italia da MANZARDO S.PA. IDROSANITARI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO ARREDOBAGNO Sede legale e amministrativa: Via G. di Vittorio 1/B, Bolzano. Uffici Commerciali di Area: Bolzano, Trento, Albese con Cassano (CO), Padova, Piacenza, Forlì, Sarzana (SP). info: tecno@manzardo.it

2.0 - La seconda generazione. NUOVO nella versione 2.0 36%DI RISPARMIO ENERGETICO INVECE DEL 21% PERFETTAMENTE SU MISURA.

2.0 - La seconda generazione. NUOVO nella versione 2.0 36%DI RISPARMIO ENERGETICO INVECE DEL 21% PERFETTAMENTE SU MISURA. NUOVO nella versione 2.0 36%DI RISPARMIO ENERGETICO INVECE DEL 21% PERFETTAMENTE SU MISURA istockphotos NUOVO ancora meglio. ancora più risparmio energetico. 36% di migliore isolamento termico* Isolamento

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

NOVITÀ. Acqua calda per tutta la casa. IDROPOLIS kw 15. NELLY PIÙ kw 30. TERMIKA kw 12/15/18/24/28 CALDAIE A PELLET TERMOSTUFA A PELLET

NOVITÀ. Acqua calda per tutta la casa. IDROPOLIS kw 15. NELLY PIÙ kw 30. TERMIKA kw 12/15/18/24/28 CALDAIE A PELLET TERMOSTUFA A PELLET NOVITÀ 2015 Pannello solare termico NOVITÀ Impianto idrosanitario Acqua calda per tutta la casa Pannelli radianti a pavimento Stazione solare Le termostufe e le caldaie a pellet Italiana Camini producono

Dettagli

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Sempre all avanguardia per design e tecnologia, l offerta di Panasonic è in costante evoluzione nelle soluzioni di riscaldamento

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

- PROTECT - VANTAGGI NEI CONFRONTI DELLA CONCORRENZA. www.protect.dk

- PROTECT - VANTAGGI NEI CONFRONTI DELLA CONCORRENZA. www.protect.dk - PROTECT - VANTAGGI NEI CONFRONTI DELLA CONCORRENZA www.protect.dk Vantaggio 1 PROTECT non ha serbatoi sotto pressione ma sotto vuoto! Tutti i nebbiogeni Protect sono dotati di sofisticati serbatoi sotto

Dettagli

Il partner giusto per il vostro impianto. Riscaldamento, ventilazione e condizionamento

Il partner giusto per il vostro impianto. Riscaldamento, ventilazione e condizionamento La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe n Valvole n Service Il partner giusto per il vostro impianto. Riscaldamento, ventilazione e condizionamento 02 Introduzione Sempre la soluzione giusta Non

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

SCHOTT Termofrost ECO-Clear. Porte vetro passive per armadi frigo

SCHOTT Termofrost ECO-Clear. Porte vetro passive per armadi frigo SCHOTT Termofrost ECO-Clear Porte vetro passive per armadi frigo 2 SCHOTT è un gruppo tecnologico internazionale che vanta oltre 130 anni di esperienza nei settori dei vetri e materiali speciali e delle

Dettagli

Versione 1.0 4 giugno 2014. Sequenza di ingresso del generatore nella sala C dei LNGS

Versione 1.0 4 giugno 2014. Sequenza di ingresso del generatore nella sala C dei LNGS Sequenza di movimentazione del generatore artificiale di anti-neutrini (Ce-144) all interno dei locali sotterranei dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Versione 1.0 4 giugno 2014 Contenuti Questo documento

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Importante complemento dei climatizzatori Winemaster, l Hygromaster è la soluzione ideale per fornire l umidità di cui la cantina puo avere bisogno. Controllo perfetto dell igrometria: i climatizzatori

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

COLLETTORI SOLARI SOVRATETTO & ENTROTETTO

COLLETTORI SOLARI SOVRATETTO & ENTROTETTO COLLETTORI SOLARI SOVRATETTO & ENTROTETTO SOLUZIONI SOLARI THE SOLAR MANUFACTORY Competenza specifica della soluzione I clienti di GASOKOL possono approfittare dell esperienza acquista in molti anni di

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Eco Bolle ha il piacere di presentarvi i suoi Nuovi Erogatori - Distributori di detersivo Sfuso.

Eco Bolle ha il piacere di presentarvi i suoi Nuovi Erogatori - Distributori di detersivo Sfuso. DISTRIBUTORI DI DETERSIVI ALLA SPINA Eco Bolle ha il piacere di presentarvi i suoi Nuovi Erogatori - Distributori di detersivo Sfuso. o SISTEMA BREVETTATO o PREZZO CONTENUTO o VELOCITA D EROGAZIONE DEL

Dettagli

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Edilizia sostenibile Avere edifici naturali con soluzioni che possono essere facilmente applicabili in cantiere,

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

SISTEMA DI CESTELLI GIREVOLI QUATURIS S

SISTEMA DI CESTELLI GIREVOLI QUATURIS S SISTEMA DI CESTELLI GIREVOLI QUATURIS S Lʼelegante soluzione di movimento per basi standard. Ergonomica. Confortevole. Funzionale. www.grass.at SISTEMA DI CESTELLI GIREVOLI Quaturis S Quaturis S: Ogni

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Sistemi fotovoltaici. Eternit (Schweiz) AG

Sistemi fotovoltaici. Eternit (Schweiz) AG Sistemi fotovoltaici Eternit (Schweiz) AG La forza delle visioni. Noi della Eternit (Schweiz) AG siamo persuasi che con la cultura edilizia moderna possiamo influenzare in modo sostenibile il nostro stile

Dettagli

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA NOVITÀ 2015 ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA PER RISCALDARE TUTTA LA CASA MITO IDRO kw 13 IDROSALLY kw 14 MEG PIÙ kw 30 Le termostufe a pellet producono acqua calda per alimentare i termosifoni e i pannelli

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI COLORCLIMA COLORCLIMA COLLEZIONE COLORI TERMORIFLETTENTI VIEROCLIMA COLORCLIMA Progettare e abitare secondo i criteri di una nuova edilizia. La Collezione Colori COLORCLIMA viene proposta autonoma e indipendente

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Benvenuti in IPC Ready System News!

Benvenuti in IPC Ready System News! Benvenuti in IPC Ready System News! Dedicata alla pulizia dei vetri Questa seconda newsletter del 2013 è interamente dedicata a sistemi ed attrezzatura per la pulizia di vetri e superfici riflettenti in

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

Contratto di comodato

Contratto di comodato Contratto di comodato/ prestito d uso per attrezzature tra Tratter Engineering S.r.l. Via Luigi Negrelli 13 I -39100 Bolzano Part. IT-01674780216 (sede legale) (di seguito chiamato committente o TE) e

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

IL PIACERE dell ACQUA. conciliare il comfort con il risparmio energetico

IL PIACERE dell ACQUA. conciliare il comfort con il risparmio energetico IL PIACERE dell ACQUA conciliare il comfort con il risparmio energetico Approfittate del piacere dell acqua calda diminuendo al contempo il vostro consumo energetico CONCILIARE IL COMFORT CON IL RISPARMIO

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2013

CATALOGO GENERALE 2013 CATALOGO GENERALE 2013 ENERGY SAVING LED SOLUTIONS Introduzione Caratteristiche e Vantaggi dei LED Tra i vantaggi e le caratteristiche di questa tecnologia possiamo citare: 1 Enorme risparmio di energia:

Dettagli

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

L utilizzo del cloud nel web marketing. for L utilizzo del cloud nel web marketing 2 Cos è il Cloud Computing? Web Internet Cloud Il cloud computing è una nuova concezione di infrastruttura, ovvero il complesso ambiente di server dove risiedono

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

2.0 - LA SECONDA GENERAZIONE. NUOVO nella versione % RISPARMIO ENERGETICO RIVESTIMENTO ISOLANTE SU MISURA

2.0 - LA SECONDA GENERAZIONE. NUOVO nella versione % RISPARMIO ENERGETICO RIVESTIMENTO ISOLANTE SU MISURA NUOVO nella versione 2.0 36% RISPARMIO ENERGETICO RIVESTIMENTO ISOLANTE SU MISURA istockphotos NUOVO ancora migliore. ancora più risparmio energetico. Riduzione perdite termiche del 36% Risparmio energetico

Dettagli

SCEGLI DI RISPARMIARE

SCEGLI DI RISPARMIARE CAMBIA IL CLIMA DI CASA SCEGLI DI RISPARMIARE SCEGLI UNA NUOVA CALDAIA BERETTA SPECIALISTA ITALIANO NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO RESIDENZIALI Da quasi mezzo secolo Beretta costruisce caldaie murali e si

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi?

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Supporto decisionale Fotografia: istock Frigoriferi 3 a 4 anni max. 35% riparare 5 a 7 anni max. 20% riparare 8 a max. 5% riparare Se disponete

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Scarichi puliti. Soluzioni per docce a filo del pavimento.

Scarichi puliti. Soluzioni per docce a filo del pavimento. Scarichi puliti. Soluzioni per docce a filo del pavimento. Meno ostacoli Tra le ultime tendenze, la doccia a filo del pavimento apre nuove opportunità a progettisti e installatori di impianti sanitari.

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace 3 1150 1750 W Riscaldamento elettrico 2 modelli Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile 2011 Sala convegno Area Incontri

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile 2011 Sala convegno Area Incontri LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE PASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLO Sabato 2 aprile 2011 Sala convegno Area Incontri "Il punto di vista dei professionisti - L impatto sulla

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE Commissione impianti dell Ordine degli Ingegneri di Padova 1 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE E DIR. 2002/91/CE 1. È UN DOCUMENTO

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli