Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo del GSE nel mercato dell energia"

Transcript

1 Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Via Nirone, 15 Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico e aziendali

2 Cronistoria evolutiva del Gestore dei Servizi Energetici GRTN Nato nel 1999 per effetto del Decreto Bersani, si occupava della delle attività di trasmissione, dispacciamento e di gestione della rete dell'energia elettrica. COSTI DEI SERVIZI OFFERTI DAL GSE Mln GSE TERNA Nel 2005 viene creata la società GSE atta alla promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la qualifica IAFR e la verifica degli impianti nonché la gestione dei meccanismi di incentivazione CIP6 (introdotto nel 92, sostituito dai Certificati Verdi nel 99 e dalla Tariffa incentivante nel 2012) e Conto energia (il primo è stato introdotto nel 2005). Acquisisce la funzione di gestione del Ritiro dedicato ex Delibera AEEG 280/07. Acquisisce la funzione di gestione del Tariffa omnicomprensiva ex Finanziaria Acquisisce la funzione di gestione dello Stoccaggio virtuale gas ex D.Lgs 130/2010. Acquisisce la funzione di riconoscimento del Funzionamento CAR ex DM 4 agosto Acquisisce la funzione di gestione dello Scambio sul posto ex Delibera AEEG 570 del 2012 e di incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico ex DM 6 luglio 2012 e delle fonti rinnovabili termiche (Conto Termico) ex DM 28/12/2012. Acquisisce il compito di qualificare SEU e SEESEU ex Delibera 578/2013/R/eel dell AEEGSI; di collocare le quote italiane di emissioni (ETS) ex D.Lgs. 30/3013; di gestire, valutare e certificare i risparmi da progetti di efficienza energetica (TEE) ex Decreto 28 dicembre 2012 e di gestire il sistema di incentivazione dei biocarburanti e del biometano. Acquisisce la funzione di gestione dei rifiuti (RAEE) prodotti dai pannelli fotovoltaici incentivati attraverso il Conto energia ex Decreto Legislativo n.49/2014 e di fornire supporto tecnico alla cabina di regia per l efficienza energetica della PA ex D.Lgs. 102/2014.

3 n Personale in forza nel Gruppo GSE Fino all acquisizione dell E-RSE nel la maggioranza del personale del gruppo era in forza nella capogruppo GSE Mln 59,7 Consistenza GSE (n ) Consistenza Gruppo (n ) Nel 2014 il costo del personale del Gestore dei Servizi Energetici è risultato pari a oltre 41 Mln 78,7 70,2 61,8 85,7 88,0 51,2 26,8 28,2 30,6 16,4 16,8 18,2 34,8 20,9 23,1 28,9 34,3 40,1 41, Fonte GSE Costi GSE (Mln ) Costi Gruppo (Mln )

4 Costi dei servizi offerti dal Gruppo GSE Comparazione tra i costi di gestione del GSE e del sistema ETS Costi di gestione GSE 2014 Costi di gestione Sistema ETS 2014 Totale costi della Produzione Cambi di capacità Costi per servizi Cessazione parziale 6750 Costi per godimento beni terzi Aggiustamento annuale della produzione 3950 Remunerazione PA 988 Costo totale di gestione per istallazione Remunerazione capitale di credito 4540 Ammontare totale delle istallazioni remunerazione capitale proprio Costo totale di gestione del sistema Remunerazione Personale Ammontare totale delle quote scambiate Ammortamenti e svalutazioni Prezzo medio di scambio quote 7,6 Accantonamenti per i rischi Costo totale del sistema ETS Costi di gestione Costo di gestione sul totale del sistema 5,7% Costi di gestione sul totale 0,6% Il Gestore dei Servizi Energetici ha un costo inferiore del Sistema che gestisce lo scambio di quote nel sistema ETS 0,60% Costo personale GSE in rapporto alla produzione 0,50% 0,40% 0,30% 0,20% 0,10% 0,00% Fonte GSE Costo personale sul valore prodotto

5 Cosa fa oggi il GSE? Mercato Energia Elettrica MGP Totale Energia MGP Energia collocata dal GSE Quota di mercato del GSE 13,9% COMPRAVENDITA DEL 13,9% DELL ENERGIA SCAMBIATA SUL MERCATO ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE CERTIFICAZIONE DELL ENERGIA E VERIFICA DEGLI IMPIANTI Partite FER gestite dal GSE in modo diretto e indiretto INCENTIVAZIONE DEL 58% DELLA PRODUZIONE FER 42% 21% 16% 9% 8% 1% 3% Energia ritirata GSE - Ritiro Dedicato Energia ritirata GSE - CIP6 Energia ritirata GSE - Tariffa Omnicomprensiva Energia ritirata GSE - Scambio sul Posto Energia ritirata GSE - Tariffa Incentivante TFO Energia ritirata GSE - Altro Energia incentivata GSE - Conto Energia Fotovoltaico Restante produzione FER STOCCAGGIO VIRTUALE DEL GAS NATURALE Nell anno di stoccaggio , lo stoccaggio virtuale per i 34 investitori industriali, è stata pari a circa 0,27 TWh, rispetto ad un totale di capacità di stoccaggio offerta pari a 127 TWh. Fonte GSE CULTURA DELL USO DELL ENERGIA SOSTENIBILE Efficienza Energetica Risparmi da Certificati Bianchi Risparmi totali Quota risparmi da CB sul totale 44,9% PROMOZIONE E INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA TERMICA DA FONTE RINNOVABILE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA GESTIONE MECCANISMO CERTIFICATI BIANCHI

6 Lotta ai cambiamenti climatici: Gli sforzi europei Obiettivi di sostenibilità ambientale europei PACCHETTO 2020 Fonti rinnovabili: + 20% sul consumo finale Emissioni CO 2 : -20% rispetto al 1990 Efficienza energetica: +20% risparmio energia primaria NUOVI OBIETTIVI 2030 Emissioni CO 2 : -40% rispetto al 1990 Fonti rinnovabili: Efficienza energetica: + 27% sul consumo a livello europeo + 27% sul consumo stimato* Costi totali al 2030 del sistema energetico per sviluppare i nuovi obiettivi: Mld Mt CO , , , , , ,0 0, ,5 Emissioni EU di CO 2 equivalente 4.869, , , , , , , , * Obiettivo indicativo, non vincolante Fonte: Elaborazioni su dati Roadmap 2050 Target CO 2 20% al 2020 Target CO 2 80% Roadmap 2050 Target CO 2 40% al ,9

7 Scenario italiano al 2030 con EE 30% - FER 27% Mtep Previsioni Consumo Finale Lordo Anno 2020 e 2030 (MTEP) Risparmio incrementale per centrare target EE 20% al 2020 Risparmio incrementale per centrare target EE 24% al 2020 Risparmio incrementale per centrare target EE 27% al 2030 Scenario consumi 2020 inerziale NUOVE FER FER % 33,4 12,7 20,7 69,3 MtCO 2 10,1 10,8 PAEE ,1 1,3 Risparmi non previsti 144,8 Trend PAEE 2011 con obiettivi raggiungibili al % 28,9 8,2 Effetto crisi Risparmio 34,9 Mt CO2 Target FR 20% su consumi finali lordi (MTEP) - 83 Mt CO2 11,2 133,6 Target EE 20% al % 26,7 6 Target EE 24% al *Per calcolare la CO 2 risparmiata si è assunto un coefficiente di emissione pari a 3,12tCO2/tep media pesata stimata rispetto ai consumi finali in Italia. Fonte: Elaborazioni Confindustria 104,2 Mt CO 2 Risparmio 20,9 MtCO2-79 Mt CO2 6,7 126,9 20% 25,4 125,1 Mt CO 2 Risparmio 20,3 MtCO2-101 Mt CO2-39,6 MtCO 2-25,6 MtCO 2-18,7 MtCO 2-14,7 MtCO 2 6,5 120,4 Target EE 30% al 2030 da Pacchetto UE 27% 32,5-64,6 Mt CO 2 20,7-64,6 Mt CO 2 20,7-64,6 Mt CO 2 20,7-64,6 Mt CO 2 20,7 4,7 11,8 145,4 Mt CO 2-36,8 MtCO 2-64,6 Mt CO 2 RISPARMIO CO 2 EFFICIENZA SUL TENDENZIALE 2020: 125 Mt CO : 145 Mt CO 2 RISPARMIO CO 2 RINNOVABILI SUL TENDENZIALE 2020: 79 Mt CO : 101 Mt CO 2

8 RUOLO GSE PER LE FONTI RINNOVABILI: Criticità del mercato elettrico italiano (1/2) Regole dispacciamento e partecipazione ai mercati differenziate Strutture di mercato inadeguate Elevati costi di dispacciamento e bilanciamento Comportamenti distorsivi L Energia generata da Fonti Rinnovabili in forma distribuita sul territorio viene ritirata e immessa sul mercato dal GSE in qualità di controparte centrale: La partecipazione al sistema elettrico avviene secondo regole differenziate rispetto alle fonti tradizionali, producendo un aggravio dei costi del dispacciamento e del bilanciamento. Fonte Proposta di Riforma del Mercato Elettrico di Confindustria

9 RUOLO GSE PER LE FONTI RINNOVABILI: Criticità del mercato elettrico italiano (2/2) L attuale struttura del mercato non fornisce segnali di prezzo efficaci su differenti orizzonti temporali. Tecnologie con differenti strutture di costo nel mercato MGP Mercati della capacità a termine proposti ma non implementati Assenza di segnali di prezzo su diversi orizzonti temporali Mancato sfruttamento di tutte le risorse Nessun ruolo del DSO nella gestione del dispacciamento Assenza di un modello di cooperazione tra TSO e DSO Non esiste un modello di cooperazione tra TSO e DSO per la gestione efficiente delle risorse.

10 RUOLO GSE PER LE FONTI RINNOVABILI: Aggregazione VS Gestione Centralizzata Tra le proposta di riforma del mercato elettrico si ipotizza una revisione delle modalità di partecipazione al mercato e della gestione del dispacciamento fisico mediante una aggregazione all interno di perimetri di equilibrio. La piena aggregazione commerciale determinerebbe una gestione del sistema distribuito, con il superamento della gestione centralizzata attualmente sviluppata dal GSE. Situazione attuale Aggregazione limitata alle unità non rilevanti (< 10 MW) Step 1 Aggregazione su base zonale senza limiti di taglia Nuovi soggetti Proposta Step 2 Ampliamento perimetro/area di aggregazione Aggregazione domanda e offerta Operatore di Mercato: responsabile commerciale di un portafoglio aggregato su MGP ed MI e della gestione economica degli sbilanciamenti Operatore di Bilanciamento: responsabile di portafogli di unità abilitate alla partecipazione ai mercati della capacità e alla fornitura di servizi di bilanciamento e servizi ancillari Effetti della Riforma Supporto all innovazione tecnologica e commerciale e allo sviluppo di nuovi modelli di business maggiormente decentralizzati Strumento di gestione del rischio volume per le rinnovabili Semplificazione della gestione operativa in fase di settlement Accesso semplificato al mercato di tutte le fonti Superamento del ruolo pivotale del GSE

11 Quale potrebbe essere il peso domani del GSE? RUOLO DEL GSE PER LE FONTI RINNOVABLI IPOTESI DI CONSUMO INTERNO COPERTO PER IL 50% DA FER AL % 33% 86% 67% Quota di mercato altri operatori Quota di mercato del GSE LA QUOTA DI MERCATO DEL GSE POTREBBE RAGGIUNGERE IL 33% NEL CASO SI PROCEDESSE CON UNA GESTIONE CENTRALIZZATA LA GESTIONE CONTINUERA AD ESSERE CENTRALIZZATA?

12 RUOLO DEL GSE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: Andamento risparmi mediante TEE Nel 2015 tale tendenza appare invertita, con una forte diminuzione dei titoli riconosciuti per progetti a consuntivo, ovvero di quelli di carattere industriale. Nel 2015 sono stati riconosciuti 5 milioni di TEE, pari a circa 1,7 Mtep di risparmi annuali, per il 64% nei confronti del comparto industriale. Fonte GSE,

13 Quale potrebbe essere il peso domani del GSE? RUOLO DEL GSE PER L EFFICIENZA ENERGETICA IPOTESI DI RIDUZIONE 40% AL 2030 DEI CONSUMI TENDENZIALI Mtep 172,0 Consumo tendenziale (Mtep) 119,8 7,4 9,1 103,2 Diminuzione consumi 2014/2030 attraverso CB Diminuzione consumi 2014/2030 attraverso altre misure Consumo al 2030 (-40% sul tendenziale) Consumo attuale 2014 Tendenziale MANTENENDO L ATTUALE PERCENTUALE DI RISPARMIO OTTENUTA ATTRAVERSO IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI SI STIMA UN POTENZIALE DI EFFICIENZA ENERGETICA DEI TEE PER 130 TWh AL 2030 SEGUENDO I TREND DI EFFICIENZA ATTUALI LA PERCENTUALE DI RISPARMIO ATTUALE VERRA MANTENUTA? Fonte Elaborazioni su dati GSE, Terna, ENEA, MiSE

14 RUOLO DEL GSE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: Scenario italiano al 2030 con EE 30% - FER 27% Mt CO 2 eq OBIETTIVO SCENARIO OBIETTIVO SCENARIO EE 61% FER 39% EE 59% FER 41% Emissioni CO Obiettivo UE CO Obiettivo SEN 2020 Emissioni tendenziale 2020 Emissioni 2020 con FR 20% e EE 24% Emissioni CO Obiettivo Pacchetto 2030 Emissioni tendenziale 2030 Emissioni 2030 con FR 27% e EE 27%* EE FR *Per calcolare la CO 2 risparmiata si è assunto un coefficiente di emissione pari a 3,12 tco2/tep media pesata stimata rispetto ai consumi finali in Italia. Le emissioni tendenziali al 2030 sono calcolate a partire dal calore dei consumi dello scenario baseline 2007 a cui è applicato un fattore di emissione pari a 2,4 tco2/tep, attualmentecaratterizzante il rapporto fra consumi primari ed emissioni in Italia.

15 Impatti sui settori ETS Esercizio svolto dai settori: acciaio, raffinazione, cemento, chimica, carta, ceramica & laterizi, calce & gesso, pomodoro, gomma. In corso di elaborazione da parte dei settori: legno, vetro, metalli non ferrosi. à Shortage di quote gratuite e relativi costi nel periodo (Hp EUA 30 ): Acciaio: milioni di (- 46 % delle quote) Raffinazione: milioni di (- 46 % delle quote) Cemento: milioni di (- 27 % delle quote) Chimica: 568 milioni di (- 21 % delle quote) Carta: 555 milioni di (- 43 % delle quote) Ceramica: 198 milioni di (- 31 % delle quote) Laterizi: 272 milioni di (- 85 % delle quote) Calce: 206 milioni di (- 59 % delle quote) Gesso: 28 milioni di (- 84 % delle quote) Pomodoro: 90 milioni di (- 77% delle quote) Gomma: 50 milioni di (- 84% delle quote) Oltre 8 miliardi di in 10 anni a carico del manifatturieroà 800 milioni di l anno à L esercizio prende in considerazione solamente i costi diretti dell ETS

16 RUOLO DEL GSE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: TEE per la riduzione della CO 2 Il meccanismo dei Certificati Bianchi sarà molto importante per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede europea al 2030, particolarmente stringenti per gli impianti industriali in ETS (riduzione delle emissioni del 43% rispetto al 1990) Contributo erogato (M ) Vita utile (anni) Contributo medio annuale (M /anno) Risparmio conseguito (GWh/anno) Emissioni evitate (ton CO2/anno) Costo emissioni evitate ( /ton CO2) ,4 Confronto sul costo delle emissioni: A. Evitate con il meccanismo dei Certificati Bianchi = 21,4 /ton CO 2 B. Evitate con il sistema delle Detrazioni fiscali = 335 /ton CO 2 C. Scambiate sul mercato ETS = 7,63 /ton CO 2 Per fare in modo da ottenere innovazione di processo, risparmio energetico e riduzione delle emissioni risulta importante evitare inefficienti sovrapposizioni dei meccanismi. Costo efficacia del meccanismo dei Certificati Bianchi Costo efficacia TEE ( /KWh) Costo energia elettrica ( /KWh) 0,0085 0,17 La convenienza di promuovere il meccanismo è osservabile dal suo costo efficacia che è ampiamente al di sotto dei costi dell energia elettrica in Italia Fonte Elaborazione su dati GSE, ISPRA, ENEA, AEEGSI,

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 3 Conferenza Annuale Fire Roma, 10 aprile 2014 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Le nuove regole sul rimborso in tariffa e sui grandi progetti Marco De Min Direzione

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.

Dettagli

Modelli di business legati al mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

Modelli di business legati al mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione Modelli di business legati al mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione Fabrizio Gasbarri Efficienza Energetica e Smart City, Enel Distribuzione Agenda L'evoluzione del ruolo del distributore

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Roma, 27 maggio 2014

Roma, 27 maggio 2014 Stato di attuazione degli obiettivi 2020 di politica energetico-ambientale - anno 2013 Obiettivo 2020 riduzione gas serra Riduzione gas serra al 2013 Obiettivo 2020 riduzione consumo di energia -20-16,1-20

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico SINTESI DEL Rapporto Attività 2015 4xT W h H I G H L I G H T S Conto Energia llx.l68 I M P I A N T I Monitoraggio quota FER Biocarburanti Gv,y 0 /0 G,3 KbJbMLb C I C Tariffe Onnicomprensive É.8vv I M P

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica. Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR

Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica. Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR Direttiva 2012/27/UE Obiettivi di risparmio dei consumi di energia primaria 1842 Mtep

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire Key Energy 2014 Rimini, 6 novembre 2014 Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire Le nuove regole sul rimborso in tariffa Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA 1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione

Dettagli

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE 01 Ottobre 2015 TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE Il gruppo GSE I CERTIFICATI BIANCHI Lo stato dell arte Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale Prof. Gianni Comini Direttore del Dipartimento di Energia e Ambiente CISM - UDINE AMGA - Iniziative per la Sostenibilità EOS 2013

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno Cooperative Elettriche Italiane Storiche Pozza di Fassa (TN), 7 e 8 giugno 2013 Il ruolo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Direzione Gestione Energia Roma, 25 luglio 2012 Contenuti Normativa di

Dettagli

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Conferenza Energetica: «Per una Regione Energy Smart»

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli