VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ka

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio 12... 24 kv - 630... 1250 A - 12... 25 ka"

Transcript

1 VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ka

2 1

3 Per la vostra sicurezza! Verificare che il locale di installazione (spazi, segregazioni e ambiente) sia idoneo per l'apparechiatura elettrica. Verificare che tutte le operazioni di installazione, messa in servizio e manutenzione siano effettuate da personale con una adeguata conoscenza dell'apparecchiatura. Verificare che durante le fasi di installazione, esercizio e manutenzione vengano rispettate le prescrizioni normative e di legge, per l'esecuzione degli impianti in accordo con le regole della buona tecnica e di sicurezza sul lavoro. Osservare scrupolosamente le informazioni riportate nel presente manuale di istruzione. Verificare che durante il servizio non vengano superate le prestazioni nominali dell'apparecchio. Verificare che il personale operante sull'apparecchiatura abbia a disposizione il presente manuale di istruzione e le informazioni necessarie ad un corretto intervento. Prestare particolare attenzione alle note indicate nel manuale dal seguente simbolo: Un comportamento responsabile salvaguarda la vostra e l'altrui sicurezza! Per qualsiasi esigenza contattare il Servizio Assistenza ABB. Indice I. Premessa 2 II. Programma per la tutela dell ambiente 2 1. Imballaggio e trasporto 2 2. Controllo al ricevimento 2 3. Magazzinaggio 3 4. Movimentazione 4 5. Descrizione Generalità Norme di riferimento Interruttori fissi Interruttori per quadri ABB Caratteristiche degli accessori elettrici Istruzioni per la manovra dell'interruttore Indicazioni di sicurezza Organi di manovra e segnalazione Manovra di chiusura e di apertura dell'interruttore Installazione Generalità Condizioni di installazione e di funzionamento Operazioni preliminari Installazione interruttori fissi Installazione interruttori per quadri ABB Connessioni del circuito di potenza Messa a terra Collegamento dei circuiti ausiliari Messa in servizio Procedure generali Manutenzione Generalità Ispezioni e test di funzionalità Revisione Riparazione Applicazione delle norme per l emissione di raggi X Ricambi e accessori Elenco ricambi Dimensioni di ingombro 26 1

4 I. Premessa Questa pubblicazione contiene le informazioni necessarie per l'installazione e la messa in servizio degli interruttori di media tensione VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix, VD4/S di seguito denominati VD4. Per il corretto impiego del prodotto se ne raccomanda una attenta lettura. Come tutti gli apparecchi di nostra costruzione, anche gli interruttori VD4 sono progettati per differenti configurazioni di impianto. Questi apparecchi consentono tuttavia ulteriori variazioni tecnico-costruttive (su richiesta del cliente) per adeguamenti a particolari esigenze impiantistiche. Per questo motivo le informazioni di seguito riportate possono talvolta mancare delle istruzioni relative a configurazioni particolari. È pertanto necessario fare sempre riferimento, oltre che a questo libretto, anche alla documentazione tecnica più aggiornata (schema circuitale, schemi topografici, disegni di montaggio e installazione, eventuali studi di coordinamento delle protezioni, ecc.) specialmente in relazione alle eventuali varianti richieste rispetto alle configurazioni normalizzate. Per gli interventi di manutenzione utilizzare solo parti di ricambio originali. Per ulteriori informazioni vedere anche il catalogo tecnico dell'interruttore e il catalogo ricambi. II. Tutte le operazioni inerenti l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione devono essere eseguite da personale che abbia una qualifica sufficiente e una conoscenza dettagliata dell'apparecchiatura. Programma per la tutela dell ambiente Gli interruttori VD4 sono realizzati nel rispetto delle Norme ISO (Linee guida per la gestione ambientale). I processi produttivi sono attuati nel rispetto delle Norme per la tutela dell ambiente in termini di riduzione sia dei consumi energetici e di materie prime che di produzione degli scarti. Tutto ciò grazie al sistema di gestione ambientale dello stabilimento di produzione delle apparecchiature di media tensione. 1. Imballaggio e trasporto L interruttore viene spedito in apposito imballo, in posizione aperto e con molle scariche. Ciascun apparecchio è protetto da involucro in plastica in modo da evitare infiltrazioni d'acqua durante le fasi di carico e scarico, e per preservarlo dalla polvere durante l'immagazzinamento. 2. Controllo al ricevimento Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che le molle del comando siano scariche e l'apparecchio in posizione di aperto. Al ricevimento controllare lo stato dell apparecchio, l integrità dell imballaggio e la corrispondenza dei dati di targa (vedi fig. 1) con quelli specificati nella conferma d ordine e nella bolla di accompagnamento trasporto. Accertarsi inoltre che nella fornitura siano compresi tutti i materiali descritti nella bolla di spedizione. Se al disimballo venisse riscontrato qualche danno o irregolarità nella fornitura, avvertire ABB (direttamente, attraverso il rappresentante o il fornitore) il più presto possibile e in ogni caso entro cinque giorni dal ricevimento. L apparecchio viene fornito con i soli accessori specificati in sede d ordine e convalidati nella conferma d ordine inviata da ABB. I documenti di accompagnamento inseriti nell imballo di spedizione sono: manuale di istruzione (il presente documento) attestazione di collaudo cartellino di identificazione copia dei documenti di spedizione schema elettrico. Altri documenti che precedono l invio dell apparecchio sono: conferma d ordine originale dell avviso di spedizione eventuali disegni o documenti riferiti a configurazioni/condizioni particolari. A 1 3 INTERRUTTORE IEC VD CEI 17-1 CLASSIFICAZIONE SN PR. YEAR... M MASSA... kv Ur 2 4 B 5 SCHEMA ELETTRICO FIG COMANDO -MO V Made by ABB Legenda A Targa caratteristiche dell interruttore. B Targa caratteristiche del comando. 1 Tipo di apparecchio. 2 Simboli di rispondenza alle Norme. 3 Numero di matricola. 4 Caratteristiche dell interruttore. 5 Caratteristiche degli ausiliari di comando. Fig. 1 2

5 3. Magazzinaggio Nel caso sia previsto un periodo di magazzinaggio, le nostre officine (su richiesta) provvedono ad un imballaggio adeguato alle condizioni di immagazzinaggio specificato. Al ricevimento l'apparecchio deve essere accuratamente disimballato e controllato come descritto al Controllo al ricevimento (cap. 2). Qualora non sia possibile l'immediata installazione, deve essere ripristinato l'imballo utilizzando il materiale originale. Inserire nell'imballo apposite sostanze igroscopiche nella quantità di almeno un sacchetto standard per apparecchio. Qualora non sia più disponibile l'imballo originale e non sia possibile l'immediata installazione provvedere al magazzinaggio in ambiente coperto, ben ventilato, con atmosfera asciutta, non polverosa, non corrosiva, lontano da materiali facilmente infiammabili e con temperatura compresa tra 5 C e +40 C. In ogni caso evitare urti accidentali o sistemazioni che sollecitino la struttura dell'apparecchio. 4. Movimentazione Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che le molle del comando siano scariche e l apparecchio sia in posizione aperto. Per il sollevamento e la movimentazione dell interruttore procedere nel modo seguente (fig. 2): utilizzare apposite funi con ganci di sicurezza; inserire i ganci ai supporti (1) fissati al telaio dell interruttore e sollevare; al termine dell operazione (ed in ogni caso prima della messa in servizio) sganciare l attrezzo di sollevamento e smontare i supporti (1) dal telaio. Durante la movimentazione porre la massima attenzione a non sollecitare le parti isolanti e i terminali dell interruttore. Gli apparecchi non devono essere movimentati inserendo dispositivi di sollevamento direttamente sotto l apparecchio stesso. Nel caso in cui fosse necessario utilizzare questa tecnica, porre l interruttore sopra un pallet o un robusto piano di supporto (vedi fig. 3). Si raccomanda comunque di effettuare il sollevamento utilizzando sempre i supporti (3). 1 Fig. 2 Fig. 3 3

6 5. Descrizione 5.1. Generalità Gli interruttori della serie VD4 sono apparecchi in vuoto per interno; per le prestazioni elettriche fare riferimento al corrispondente catalogo tecnico codice 1VCP Per particolari esigenze di installazione contattare ABB. Gli interruttori di media tensione in vuoto per interno della serie VD4 con comando laterale sono realizzati con tecnica di costruzione a poli separati. Ogni polo ha all interno un ampolla sottovuoto che, grazie ad un particolare processo produttivo, viene inglobata nella resina direttamente nella fase di stampaggio del cilindro. Questa tecnica costruttiva assicura la protezione dell ampolla sottovuoto contro urti, polvere e fenomeni di condensazione. Il comando è del tipo EL ad accumulo di energia, a sgancio libero, con chiusura e apertura indipendenti dall azione dell operatore. Il comando EL viene già largamente impiegato in tutti gli interruttori della serie VD4 a comando frontale. Mediante l applicazione di appositi accessori elettrici (motoriduttore, sganciatore di apertura e chiusura) è possibile il comando a distanza dell interruttore. Il comando, i tre poli e i sensori di corrente (se previsti) sono montati su un telaio metallico senza ruote.la costruzione risulta particolarmente compatta, robusta e con pesi ridotti. Gli interruttori della serie VD4 con comando laterale sono sistemi a pressione sigillata per la vita operativa (Norme IEC e CEI 17-1). Versioni disponibili Gli interruttori VD4 con comando laterale sono disponibili nelle seguenti versioni: fissa con comando laterale destro ed interasse poli 230 mm fissa con comando laterale sinistro ed interasse poli 230 mm fissa con comando laterale destro ed interasse poli 300 mm fissa con comando laterale sinistro ed interasse poli 300 mm con comando laterale destro, versione per quadro UniSwitch, interasse poli 210 mm con comando laterale destro, versione per quadro UniMix, interasse poli 230 mm con comando laterale destro, versione per quadro UniAir, interasse poli 300 mm. A richiesta, a seconda della versione, sono equipaggiabili con due o tre sensori di corrente e con dispositivo di protezione contro le sovracorrenti serie PR Norme di riferimento Gli interruttori VD4 sono conformi alle norme IEC , CEI 17-1 fascicolo 1375 e a quelle dei principali paesi industriali Interruttori fissi L interruttore fisso (fig. 4) corrisponde all esecuzione base completa di struttura e schermo di protezione anteriore. Nella parte inferiore della struttura sono presenti due supporti forati per consentire il fissaggio dell interruttore. Per i collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari dell interruttore è disponibile la morsettiera (10). La vite di messa a terra è posta nella parte posteriore dell interruttore. Per ulteriori dettagli vedere la legenda di figura Fig Legenda 1 Leva per la carica manuale delle molle di chiusura 2 Segnalatore interruttore aperto/chiuso 3 Targa caratteristiche 4 Pulsante di apertura 5 Pulsante di chiusura 6 Segnalatore molle di chiusura cariche/scariche 7 Contamanovre 8 Terminali 9 Vite di messa a terra 10 Morsettiera di consegna 11 Blocco a chiave (interruttore aperto) (*). (*) Attenzione! Per attivare il blocco a chiave: aprire l interruttore; mantenere premuto il pulsante di apertura, ruotare la chiave ed estrarla dalla sede.

7 Caratteristiche generali interruttori fissi con comando laterale destro (12-17,5-24 kv) Interruttore VD4/R 12 VD4/R 17 VD4/R 24 Norme IEC CEI 17-1 (fascicolo 1375) Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] Frequenza nominale fr [Hz] Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] Potere di interruzione nominale (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Isc [ka] Corrente nominale ammissibile di breve durata (3s) Ik [ka] Potere di stabilimento Ip [ka] Sequenza operazioni [ O - 0.3s - CO - 15s - CO ] Durata di apertura Durata d arco Durata totale di interruzione Durata di chiusura Dimensioni di ingombro (massime) H L P H [mm] L [mm] P [mm] Interasse poli I [mm] (1) / 1170 (2) 230 / (1) / 1170 (2) 230 / (1) / 1170 (2) 230 / 300 Peso (3) [kg] 65 (1) - 67 (2) 65 (1) - 67 (2) 65 (1) - 67 (2) Applicazione dispositivo di protezione PR521 In [A] (4) (4) (4) Applicazione dispositivo di protezione PR521/DK (5) (5) (5) Tavola normalizzata dimensioni 1VCD (1) 1VCD (1) 1VCD (1) 1VCD (2) 1VCD (2) 1VCD (2) Schema elettrico 1VCD VCD VCD Temperatura di funzionamento [ C] Tropicalizzazione IEC: , Compatibilità elettromagnetica IEC (1) Interasse poli 230 mm (2) Interasse poli 300 mm (3) Per interruttore con dispositivo PR 521 e 3 sensori di corrente, aumentare di 20 kg il peso indicato (4) Corrente nominale dei sensori di corrente (il dispositivo PR521 ed i sensori di corrente sono a richiesta) (5) Sensori di corrente di fase tipo DK a bordo interruttore e TA toroidale per protezione omopolare tipo DK non a bordo (il dispositivo PR521/DK ed i sensori DK sono a richiesta) 5

8 Caratteristiche generali interruttori fissi con comando laterale sinistro (12-17,5-24 kv) Interruttore Norme IEC Tensione nominale Tensione nominale di isolamento Tensione di tenuta a 50 Hz Tensione di tenuta ad impulso Frequenza nominale Corrente termica nominale (40 C) Potere di interruzione nominale CEI 17-1 (fascicolo 1375) Ur [kv] Us [kv] Ud (1 min) [kv] Up [kv] fr [Hz] Ir [A] Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Corrente nominale ammissibile Ik [ka] di breve durata (3s) Potere di stabilimento Ip [ka] Sequenza operazioni [ O - 0.3s - CO - 15s - CO ] Durata di apertura Durata d arco Durata totale di interruzione Durata di chiusura Dimensioni di ingombro H (massime) P L Peso (3) H [mm] L [mm] P [mm] Interasse poli I [mm] Applicazione dispositivo di protezione PR521 Applicazione dispositivo di protezione PR521/DK Tavola normalizzata dimensioni Schema elettrico Temperatura di funzionamento [kg] In [A] [ C] Tropicalizzazione IEC: , Compatibilità elettromagnetica IEC VD4/L (1) / 1170 (2) 230 / (1) - 67 (2) (4) (5) 1VCD (1) 1VCD (2) 1VCD VD4/L VD4/L (1) / 1170 (2) 230 / (1) - 67 (2) (4) 1029 (1) / 1170 (2) 230 / (1) - 67 (2) (4) (5) (5) 1VCD (1) 1VCD (1) 1VCD (2) 1VCD (2) 1VCD VCD (1) Interasse poli 230 mm (2) Interasse poli 300 mm (3) per interruttore con dispositivo PR 521 e 3 sensori di corrente, aumentare di 20 kg il peso indicato (4) Corrente nominale dei sensori di corrente (il dispositivo PR521 ed i sensori di corrente sono a richiesta) (5) Sensori di corrente di fase tipo DK a bordo interruttore e TA toroidale per protezione omopolare tipo DK non a bordo (il dispositivo PR521/DK ed i sensori DK sono a richiesta) 6

9 Tipologie didponibili interruttori fissi VD4/R (comando laterale destro) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 230 mm 300 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R , ,5 VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R ,5 VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VD4/R VCD (230 mm); 1VCD (300 mm) 1VCD (230 mm); 1VCD (300 mm) 1VCD (230 mm); 1VCD (300 mm) 1VCD VCD VCD

10 VD4/L (comando laterale sinistro) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 230 mm 300 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L , ,5 VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L ,5 VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VD4/L VCD (230 mm) 1VCD (300 mm) 1VCD (230 mm) 1VCD (300 mm) 1VCD (230 mm) 1VCD (300 mm) 1VCD VCD VCD Dotazione di serie interruttori fissi VD4/R interruttori con comando laterale destro (interasse 230 o 300 mm) e VD4/L fissi con comando laterale sinistro (interasse 230 o 300 mm). La versione base codificata degli interruttori fissi è sempre tripolare e corredata di: 1 pulsante di apertura 2 pulsante di chiusura 3 contamanovre 4 segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso 5 leva per la carica molle manuale (integrata nel comando) 6 segnalatore meccanico molle di chiusura cariche/scariche. Il cablaggio base termina a morsettiera; la morsettiera è dotata di una parte rimovibile che consente al cliente la realizzazione di un penzolo scollegabile (vedi immagini a lato). La versione base include inoltre i seguenti accessori da specificare all atto dell ordine: (vedere Kit 1, 2, 3 ). Kit 1 Kit 2 Kit 3 set di cinque contatti ausiliari aperto/chiuso o, in alternativa ed a pagamento, dieci oppure quindici contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA in meno per ogni sganciatore di apertura installato. sganciatore di apertura, blocco a chiave. 8

11 5.4. Interruttori per quadri ABB Interruttori (vedere fig. 5) disponibili per quadri UniSwitch, UniAir e UniMix. Sono sostanzialmente derivati da un interruttore fisso a cui vengono applicate le ruote, i contatti di sezionamento, la leva di blocco e il connettore. Fig Legenda 1 Contatti di sezionamento 2 Ruote 3 Leva di sblocco 4 Connettore Dotazione di serie interruttori per quadri ABB 1. Interruttori per quadro UniSwitch con comando laterale destro (interasse 210 mm) La versione base codificata degli interruttori VD4/S per quadro UniSwitch è uguale quella degli interruttori fissi con le seguenti eccezioni e dotazioni specifiche: base dotata di ruote per facilitare la movimentazione e l introduzione nella cella del quadro UniSwitch, terminali superiori ed inferiori predisposti per la connessione alle sbarre del quadro UniSwitch, cappellotti isolanti da installare sulla parte superiore dei poli (dopo aver connesso le sbarre ai terminali superiori), apposito connettore (presa con 58 poli maschio) fissato sul lato destro del cofano comando; il connettore è dotato di blocco che non consente la manovra manuale se non viene inserita la spina dotata di apposito pin isolante di sblocco, pin isolante di sblocco da inserire nella spina (con 58 poli femmina) per disabilitare il blocco che non consente la manovra manuale se non viene inserita la spina nella presa posta sul comando. A richiesta ed a pagamento, in alternativa al gruppo di 5 contatti ausiliari aperto/chiuso, è disponibile un set di 12 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato Interruttori per quadro UniMix con comando laterale destro (interasse 230 mm) La versione base codificata degli interruttori per quadro UniMix è uguale quella degli interruttori fissi; il cofano comando è dotato di una cornice laterale specifica dell unità UniMix in cui l interruttore deve essere inserito; in particolare: la tipologia VD4/UniMix-F ha i terminali superiori ed inferiori predisposti per la connessione alle sbarre del quadro UniMix unità P1/F; in alternativa ed a pagamento, sono disponibili 10 oppure 15 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato, la tipologia VD4/UniMix-R ha la base dotata di ruote per facilitare la movimentazione e l introduzione nella cella del quadro, un penzolo con spina 58 poli per i circuiti ausiliari, i terminali superiori ed inferiori predisposti per la connessione alle sbarre del quadro UniMix unità P1/F; in alternativa ed a pagamento,sono disponibili 12 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato. 3. Interruttori per quadro UniAir con comando laterale destro (interasse 300 mm) La versione base codificata degli interruttori per quadro UniAir è uguale quella degli interruttori fissi; il cofano comando è dotato di una cornice laterale specifica dell unità UniAir in cui l interruttore deve essere inserito; in particolare la tipologia VD4/UniAir ha la base dotata di ruote per facilitare la movimentazione e l introduzione nella cella del quadro, il penzolo con spina 58 poli per i circuiti ausiliari, ed i terminali superiori ed inferiori predisposti con contatti in piatto, per la connessione al sezionatore a monte e alle sbarre (o TA DIN) a valle del quadro UniAir unità P1/E, la leva di sblocco che mantiene bloccato l interruttore nello scomparto; in alternativa ed a pagamento, sono disponibili 12 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato, la tipologia VD4/UniAir-2R ha la base dotata di ruote per facilitare la movimentazione e l introduzione nella cella del quadro, il penzolo con spina 58 poli per i circuiti ausiliari, ed i terminali superiori ed inferiori predisposti con pinze per la connessione al sezionatore a monte e a valle del quadro UniAir unità P1E/2R, la leva di sblocco che mantiene bloccato l interruttore nello scomparto; in alternativa ed a pagamento, sono disponibili 12 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato, la tipologia VD4/UniAir-A ha la base dotata di ruote per facilitare la movimentazione e l introduzione nella cella del quadro, il penzolo con spina 58 poli per i circuiti ausiliari, ed i terminali superiori fissi ed i terminali inferiori predisposti con pinze per la connessione alle sbarre/ta a monte e al sezionatore a valle del quadro UniAir unità P1/A, la leva di sblocco che mantiene bloccato l interruttore nello scomparto; in alternativa ed a pagamento, sono disponibili 12 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato, la tipologia VD4/UniAir-F è sprovvista di ruote e penzolo ed ha i terminali inferiori e superiori fissi predisposti per la connessione alle sbarre/ta a valle del quadro UniAir unità P1/F, in alternativa ed a pagamento, sono disponibili 10 oppure 15 contatti ausiliari; ogni sganciatore di apertura utilizza un contatto ausiliario NA per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi si ha un contatto ausiliario NA indisponibile per ogni sganciatore di apertura installato. 9

12 Caratteristiche generali interruttori con comando laterale destro per quadro ABB tipo UniSwitch (12-17,5-24 kv) Interruttore VD4/S 12 VD4/S 17 VD4/S 24 Norme IEC CEI 17-1 (fascicolo 1375) Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] Frequenza nominale fr [Hz] Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] Potere di interruzione nominale Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Corrente nominale ammissibile Ik [ka] di breve durata (3s) Potere di stabilimento Ip [ka] Sequenza operazioni [ O - 0.3s - CO - 15s - CO ] Durata di apertura Durata d arco Durata totale di interruzione Durata di chiusura Dimensioni di ingombro (massime) Peso (1) H L P H [mm] L [mm] P [mm] Interasse poli I [mm] [kg] Applicazione dispositivo di protezione PR521 In [A] (2) (2) (2) Applicazione dispositivo di protezione PR512 vedi nota (3) vedi nota (3) vedi nota (3) Tavola normalizzata dimensioni 1VCD VCD VCD Schema elettrico 1VCD VCD VCD Temperatura di funzionamento [ C] Tropicalizzazione IEC: , Compatibilità elettromagnetica IEC (1) Per interruttore con dispositivo PR 521 e 3 sensori di corrente, aumentare di 20 kg il peso indicato (2) Corrente nominale dei sensori di corrente (il dispositivo PR521 ed i sensori di corrente sono a richiesta) (3) Esecuzione speciale con curve ß = 1 o ß = 1, RI per mercato belga: chiedere ad ABB per disponibilità e tempi di consegna 10

13 Caratteristiche generali interruttori con comando laterale destro per quadro tipo UniMix (12-17,5-24 kv) Interruttore VD4/UniMix 12 VD4/UniMix 17 VD4/UniMix 24 Norme IEC CEI 17-1 (fascicolo 1375) Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] Frequenza nominale fr [Hz] Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] Potere di interruzione nominale Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Corrente nominale ammissibile di breve durata (3s) Ik [ka] Potere di stabilimento Ip [ka] Sequenza operazioni [ O - 0.3s - CO - 15s - CO ] Durata di apertura Durata d arco Durata totale di interruzione Durata di chiusura Dimensioni di ingombro (massime) Peso (3) H L P H [mm] L [mm] P [mm] Interasse poli I [mm] [kg] 700 (4) (5) 382 (IP30) (A.I.) (4) (5) 382 (IP30) (A.I.) (4) (5) 382 (IP30) (A.I.) Applicazione dispositivo di protezione PR521 In [A] (2) (2) (2) Applicazione dispositivo di protezione PR521/DK (3) (3) (3) Tavola normalizzata dimensioni 1VCD (4) 1VCD (4) 1VCD (4) 1VCD (5) 1VCD (5) 1VCD (5) 1VCD (4) 1VCD (4) 1VCD (4) Schema elettrico 1VCD (5) 1VCD (5) 1VCD (5) Temperatura di funzionamento [ C] Tropicalizzazione IEC: , Compatibilità elettromagnetica IEC (1) per interruttore con dispositivo PR 521 e 3 sensori di corrente, aumentare di 20 kg il peso indicato (2) corrente nominale dei sensori di corrente (il dispositivo PR521 ed i sensori di corrente sono a richiesta) (3) sensori di corrente di fase tipo DK a bordo interruttore e TA toroidale tipo DK non a bordo (il dispositivo PR521/DK ed i sensori DK sono a richiesta) (4) VD4/UniMix-F per Unità P1/F (interruttore fisso senza ruote e cablato a morsettiera) (5) VD4/UniMix-R per Unità P1/F (interruttore fisso con ruote e penzolo con spina) 11

14 Caratteristiche generali interruttori con comando laterale destro per quadro tipo UniAir IP30 (12-17,5-24 kv) Interruttore VD4/UniAir 12 VD4/UniAir 17 VD4/UniAir 24 Norme IEC CEI 17-1 (fascicolo 1375) Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] Frequenza nominale fr [Hz] Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] Potere di interruzione nominale Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Corrente nominale ammissibile Ik [ka] di breve durata (3s) Potere di stabilimento Ip [ka] Sequenza operazioni [ O - 0.3s - CO - 15s - CO ] Durata di apertura Durata d arco Durata totale di interruzione Durata di chiusura Dimensioni di ingombro (massime) Peso (3) H L P H [mm] L [mm] P [mm] Interasse poli I [mm] [kg] 734,5 (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) - 67 (7) 734,5 (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) - 67 (7) 734,5 (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) (7) (4) (5) (6) - 67 (7) Applicazione dispositivo di protezione PR521 In [A] (2) (2) (2) Applicazione dispositivo di protezione PR521/DK (3) (3) (3) Tavola normalizzata dimensioni 1VCD (4) 1VCD (4) 1VCD (4) 1VCD (5) 1VCD (5) 1VCD (5) 1VCD (6) 1VCD (6) 1VCD (6) 1VCD (7) 1VCD (7) 1VCD (7) (4) (5) (6) 1VCD (4) (5) (6) 1VCD (4) (5) (6) 1VCD Schema elettrico 1VCD (7) 1VCD (7) 1VCD (7) Temperatura di funzionamento [ C] Tropicalizzazione IEC: , Compatibilità elettromagnetica IEC (1) Per interruttore con dispositivo PR 521 e 3 sensori di corrente, aumentare di 20 kg il peso indicato (2) Corrente nominale dei sensori di corrente (il dispositivo PR521 ed i sensori di corrente sono a richiesta) (3) Sensori di corrente di fase tipo DK a bordo interruttore e TA toroidale per protezione omopolare tipo DK non a bordo (il dispositivo PR521/DK ed i sensori DK sono a richiesta) (4) VD4/UniAir per Unità P1/E (unità con interruttore rimovibile) versione IP30; non è disponibile l interruttore per l analoga unità versione Arco Interno (5) VD4/UniAir-2R per Unità P1E/2R (unità con interruttore sezionabile a monte e a valle) versione IP30; non è disponibile l interruttore per l analoga unità versione Arco Interno (6) VD4/UniAir-A per Unità P1/A (unità con interruttore fisso rovesciata ) versione IP30; non è disponibile l interruttore per l analoga unità versione Arco Interno (7) VD4/UniAir-F per Unità P1/F (unità con interruttore fisso senza ruote e cablato a morsettiera) versione IP30; non è disponibile l analoga unità versione Arco Interno 12

15 Tipologie disponibili interruttori per quadri ABB VD4/S (comando laterale destro; versione per quadro UniSwitch) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 210 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/S VD4/S VD4/S VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VD4/S VCD VCD VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VD4/S VD4/S , ,5 VD4/S VD4/S VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VCD VCD VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VCD VCD VD4/S ,5 VD4/S VD4/S VD4/S VD4/UniMix-F (comando laterale destro, versione per quadro UniMix unità P1/F sia IP30, sia Arco Interno; interruttore senza ruote e cablato a morsettiera) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 230 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F , ,5 VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F ,5 VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F VD4/UniMix-F VCD VCD VCD VCD VCD VCD

16 VD4/UniMix-R (comando laterale destro, versione per quadro UniMix unità P1/F sia IP30, sia Arco Interno; interruttore con ruote e dotato di penzolo con spina 58 poli) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 230 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R , ,5 VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R ,5 VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R VD4/UniMix-R VCD VCD VCD VCD VCD VCD VD4/UniAir (comando laterale destro, versione per quadro UniAir, unità P1/E - versione IP30 - unità con interruttore sezionabile a monte) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 300 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VCD VCD VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir , ,5 VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VCD VCD VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir ,5 VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VCD VCD VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir VD4/UniAir-2R (comando laterale destro, versione per quadro UniAir, unità P1E/2R -versione IP30 - unità con interruttore sezionabile a monte e a valle) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 300 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VCD VCD VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R , ,5 VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VCD VCD VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R ,5 VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VCD VCD VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-2R

17 VD4/UniAir-A (comando laterale destro, versione per quadro UniAir, unità P1/A - versione IP30 - unità rovesciata con interruttore sezionabile a valle) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 300 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A , ,5 VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A ,5 VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VD4/UniAir-A VCD VCD VCD VCD VCD VCD VD4/UniAir-F (comando laterale destro, versione per quadro UniAir, unità P1/F - versione IP30 - unità con interruttore fisso senza ruote e cablato a morsettiera) Interasse poli Documentazione tecnica U [kv] In [A] Isc [ka] Descrizione 300 mm Dimensioni Schema elettrico ,5 VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VCD VCD VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F , ,5 VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VCD VCD VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F ,5 VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VCD VCD VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F VD4/UniAir-F

18 5.5. Caratteristiche degli accessori elettrici Sganciatore di apertura (-M01); Sganciatore di apertura supplementare (-M02); Sganciatore di chiusura (-MC) Un: V Un: Un: Limiti di funzionamento: Potenza allo spunto (Ps): Durata dello spunto V~ 50 Hz V~ 60 Hz % Un DC 200 W; AC = 200 VA circa 100 ms Potenza di mantenimento (Pc): DC = 5 W; AC = 5 VA Tempo di apertura: Tempo di chiusura: Tensione d isolamento: ms ms 2500 V 50 Hz (per 1 min) Sganciatore di minima tensione (-MU) Un: V Un: Un: Limiti di funzionamento: apertura interruttore: 35-70% Un chiusura interruttore: % Un Potenza allo spunto (Ps): Durata dello spunto V~ 50 Hz V~ 60 Hz DC 200 W; AC = 200 VA circa 100 ms Potenza di mantenimento (Pc): DC = 5 W; AC = 5 VA Tempo di apertura: Tensione d isolamento: 30 ms 2500 V 50 Hz (per 1 min) Ritardatore elettronico per sganciatore di minima tensione (montato esternamente rispetto all interruttore) Un: V Un: Tempo di apertura regolabile (sganciatore + ritardatore): V~ 50/60 Hz 0,5-1-1,5-2-3 s Contatti ausiliari dell interruttore Un: V AC-DC Corrente nominale Ith2 = 10 A Tensione d isolamento: 2500 V 50 Hz (per 1 min) Resistenza elettrica: 3 mohm Corrente nominale e potere di interruzione in categoria AC11 e DC11: Un Cosϕ T In Icu 220 V ~ 0,7 -- 2,5 A 25 A 24 V ms 10 A 12 A 60 V ms 6 A 8 A 110 V ms 4 A 5 A 220 V ms 1 A 2 A Comando a motore (-MS) Caratteristiche Un: V Un: V ~ 50/60 Hz Limiti di funzionamento: % Un Potenza allo spunto (Ps): DC=500 W; AC=500 VA Potenza nominale (Pn): DC=200 W; AC=200 VA Durata dello spunto 0,2 s Tempo di carica: 4-5 s Tensione d isolamento: 2500 V 50 Hz (per 1 min) Riepilogo della quantità totale di contatti ausiliari disponibili (*) Quantità totale 5 contatti ausiliari (-BB1) 10 contatti ausiliari (-BB1, -BB2) 12 contatti ausiliari (-BB1, -BB2, -BB3) 15 contatti ausiliari (-BB1, -BB2, -BB3) VD4/R p230 VD4/R p300 VD4/L p230 VD4/L p300 Dotazione di serie Alternativa disponibile a richiesta; è la quantità minima obbligatoria se è richiesto anche -M02 (lo sganciatore di apertura supplementare) Alternativa non disponibile Alternativa disponibile a richiesta VD4/UniMix-F p230 Dotazione di serie Idem c.s. Idem c.s. Idem c.s. VD4/UniAir-F p230 Dotazione di serie Idem c.s. Idem c.s. Idem c.s. VD4/S p210 Dotazione di serie Idem c.s. Alternativa disponibile a richiesta; è la quantità minima obbligatoria se è richiesto anche -M02 (lo sganciatore di apertura supplementare) Alternativa non disponibile VD4/UniMix-R p230 Dotazione di serie Idem c.s. Idem c.s. Idem c.s. VD4/UniAir VD4/UniAir-2R VD4/UniAir-A p300 Dotazione di serie Idem c.s. Idem c.s. Idem c.s. (*) Ogni sganciatore di apertura richiesto utilizza un contatto ausiliario per disalimentarsi dopo aver operato l apertura dell interruttore, quindi il numero dei contatti ausiliari realmente disponibili si riduce parimenti al numero di sganciatori di apertura installati. 16

19 6. Istruzioni per la manovra dell'interruttore 6.1. Indicazioni di sicurezza Gli interruttori VD4 garantiscono un grado di protezione minimo IP3X se installati nelle seguenti condizioni: interruttore fisso, installato dietro rete metallica di protezione interruttore rimovibile, installato in quadro. In tali condizioni l'operatore è assolutamente garantito dall'accidentale contatto con parti in movimento. Qualora vengano effettuate manovre meccaniche sull'interruttore al di fuori del quadro prestare la massima attenzione alle parti in movimento. Se le manovre risultassero impedite non forzare gli interblocchi meccanici e verificare la correttezza della sequenza delle manovre. L'inserimento e l'estrazione dell'interruttore nei quadri deve essere graduale per evitare urti che possono deformare gli interblocchi meccanici Organi di manovra e segnalazione 6.3. Manovre di chiusura e di apertura dell interruttore La manovra dell interruttore può essere manuale o elettrica. a) Carica manuale delle molle di chiusura (fig. 6) Azionare ripetutamente la leva di carica (2) (massimo angolo di rotazione della leva circa 90 ) fino alla comparsa del segnalatore giallo (5). Sforzo massimo normalmente applicabile alla leva: <150 N. b) Manovra elettrica di carica molle A richiesta l interruttore può essere dotato dei seguenti accessori per la manovra elettrica: motoriduttore per la carica automatica delle molle di chiusura sganciatore di chiusura. Il motoriduttore se alimentato, ricarica automaticamente le molle dopo ogni operazione di chiusura fino alla comparsa del segnalatore giallo (7). In caso di mancanza di tensione durante la carica, il motoriduttore si ferma e riprende automaticamente la ricarica delle molle al ritorno della tensione. È sempre comunque possibile completare l operazione di ricarica manualmente. In caso di impianto con più interruttori con comando a motore, per evitare eccessivi assorbimenti è consigliabile, in fase di avviamento, caricare un comando alla volta. c) Chiusura dell interruttore L operazione può essere eseguita solo a molle di chiusura completamente cariche. Per la chiusura manuale premere il pulsante (7 - fig. 6). In presenza di sganciatore di chiusura l operazione può essere eseguita anche a distanza mediante apposito circuito di controllo. L avvenuta chiusura è segnalata dal segnalatore (6 - fig. 6). Negli interruttori rimovibili VD4/UniAir senza relè PR521, il pulsante di chiusura non è accessibile. d) Apertura dell interruttore Per l apertura manuale premere il pulsante (8 - fig. 6). In presenza di sganciatore di apertura l operazione può essere eseguita anche a distanza mediante apposito circuito di controllo. L avvenuta apertura è segnalata dal segnalatore (6 - fig. 6) Esclusore meccanico dello sganciatore di minima tensione (a richiesta) Sganciatore di minima tensione attivato. L interruttore può essere chiuso solo se lo sganciatore di minima tensione è alimentato. Sganciatore di minima tensione disattivato. L interruttore può essere chiuso anche se lo sganciatore di minima tensione non è alimentato. 5 Legenda Blocco a chiave 2 Leva di carica delle molle di chiusura 3 Contamanovre 4 Sede dell esclusore meccanico dello sganciatore di minima tensione 5 Segnalatore meccanico molle di chiusura cariche/ scariche 6 Segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso 7 Pulsante di chiusura 8 Pulsante di apertura 9 Pulsante di ripristino dell interruttore di protezione del motoriduttore 10 Segnalatore intervento relè 11 Relè PR521 Fig. 6 17

20 7. Installazione 7.1. Generalità Una corretta installazione è di primaria importanza. Le istruzioni del costruttore devono essere attentamente studiate e seguite. È buona norma l'utilizzo dei guanti per la manipolazione dei pezzi durante l'installazione. Tutte le operazioni inerenti l installazione, la messa in servizio, l esercizio e la manutenzione devono essere eseguite da personale qualificato Condizioni di installazione e di funzionamento Le seguenti norme devono essere particolarmente considerate durante l installazione e l esercizio: IEC60694/DIN VDE 0101 VDE 0105: Esercizio di impianti elettrici DIN VDE 0141: Sistemi di messa a terra per impianti con tensione nominale superiore a 1 kv Tutte le normative per la prevenzione degli infortuni, in vigore nei rispettivi paesi Condizioni normali Attenersi alle raccomandazioni delle norme IEC e In dettaglio: Temperatura ambiente Massima + 40 C Massima media nelle 24 ore + 35 C Minima (secondo la classe 5), apparecchi per interno 5 Umidità Il valore medio dell umidità relativa, misurata per un periodo superiore a 24 ore, non deve superare il 95%. Il valore medio della pressione del vapore acqueo, misurato per un periodo superiore a 24 ore, non deve superare 2,2 kpa. Il valore medio dell umidità relativa, misurata per un periodo superiore ad 1 mese, non deve superare il 90%. Il valore medio della pressione del vapore acqueo, misurato per un periodo superiore ad 1 mese, non deve superare 1,8 kpa. Altitudine < 1000 m sul livello del mare Condizioni particolari Installazioni al di sopra di 1000 m s.l.m. Possibile entro i limiti consentiti dalla riduzione della rigidità dielettrica dell aria. Aumento della temperatura ambiente Riduzione della corrente nominale. Favorire la dissipazione del calore con opportuna ventilazione addizionale. Clima Al fine di evitare il rischio di corrosione o altri danni in zone: con elevata umidità, e/o con rapide ed elevate fluttuazioni della temperatura, adottare opportune misure (per esempio impiegando opportuni riscaldatori elettrici) per impedire fenomeni di condensa. Per particolari esigenze di installazione o condizioni operative diverse contattare ABB. Le zone interessate dal passaggio di conduttori di potenza o di conduttori dei circuiti ausiliari devono essere protette contro l'accesso di eventuali animali che potrebbero causare danni o disservizi Curve di interruzione Nei grafici seguenti è indicato il numero di cicli chiusura-apertura (N.) ammesso, delle ampolle in vuoto, in funzione del potere di interruzione (Ia). N. N. Legenda N. Numero di cicli chiusura-apertura ammissibile per le ampolle in vuoto. Ia Potere di interruzione delle ampolle in vuoto. Fig. 7a Fig. 7b 18

21 7.3. Operazioni preliminari Pulire le parti isolanti con strofinacci puliti e asciutti. Verificare che i terminali superiori e inferiori siano puliti ed esenti da qualsiasi deformazione provocata da urti ricevuti durante il trasporto o durante la permanenza a magazzino Installazione interruttore fisso L interruttore può essere montato direttamente a pavimento o su telai di supporto a cura del cliente (vedere fig. 8). I punti di appoggio del telaio o del carrello (se previsto) devono essere sullo stesso piano per evitare distorsioni nella struttura dell interruttore. Un grado di protezione minimo (IP2X) deve essere garantito dal fronte verso le parti in tensione. Il fissaggio può essere eseguito nei seguenti modi: mediante appositi tasselli ad espansione con foro filettato M8 in caso di fissaggio su pavimentazioni in cemento mediante bulloni M8 in caso di fissaggio su strutture metalliche oppure su pavimentazione in cemento nella quale sono annegati appositi profilati in acciaio. In ogni caso il piano di fissaggio deve essere ben livellato e tutti i punti di appoggio devono essere sullo stesso piano orizzontale Installazione interruttori per quadri ABB Gli interruttori sono destinati all impiego in quadri UniSwitch, UniAir o UniMix. Normalmente non sono richieste operazioni di montaggio particolari. Consultare comunque la documentazione relativa al quadro Connessioni del circuito di potenza Avvertenze generali Controllare che i terminali dell interruttore siano puliti ed esenti da qualsiasi deformazione provocata da urti ricevuti durante il trasporto o durante la permanenza a magazzino. Scegliere la sezione dei conduttori in base alla corrente di esercizio e alla corrente di corto circuito dell impianto. Predisporre appositi isolatori di supporto, in prossimità dei terminali dell interruttore fisso o dei monoblocchi degli scomparti, dimensionati in base agli sforzi elettrodinamici derivanti dalla corrente di corto circuito dell impianto. I terminali dell interruttore sono sempre argentati; per la loro pulizia utilizzare esclusivamente stracci asciutti, eventualmente imbevuti in adatto solvente. N.B. Non utilizzare lima o tela smeriglio! Dimensioni massime delle connessioni Per gli interruttori VD4 in esecuzione fissa le connessioni devono essere sagomate ed installate conformemente a quanto indicato nelle dimensioni di ingombro rispettando le quote indicate Trattamento superficiale delle connessioni Le connessioni devono essere realizzate in rame nudo o alluminio nudo; tuttavia è sempre consigliabile l argentatura delle superfici di contatto. Il trattamento superficiale deve avere uno spessore costante e uniforme Montaggio delle connessioni Controllare che le superfici di contatto delle connessioni siano piane, non presentino sbavature, tracce di ossidazione o deformazioni derivanti dalla foratura o da colpi ricevuti. A seconda del materiale conduttore utilizzato e del trattamento superficiale adottato, eseguire sulla superficie di contatto del conduttore le operazioni riportate in tabella T1. Fig. 8 T1 Rame nudo Pulire con lima fine o con tela smeriglio. Serrare a fondo e ricoprire le superfici di contatto con grasso tipo 5RX Moly. Rame o alluminio argentato Pulire con panno ruvido e asciutto. Solo in caso di tracce di ossidazione tenaci, pulire con tela smeriglio a grana finissima avendo cura di non asportare lo strato superficiale. Se necessario ripristinare il trattamento superficiale. Alluminio nudo Pulire con spazzola metallica o tela smeriglio. Ricoprire subito le superfici di contatto con grasso neutro. Inserire tra la connessione in alluminio e il terminale in rame il bimetallo rame-alluminio con superfici ravvivate (lato rame in contatto con il terminale; lato alluminio in contatto con la connessione). 19

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Schemi elettrici e dimensioni di ingombro

Schemi elettrici e dimensioni di ingombro Schemi elettrici e dimensioni di ingombro Indice Schemi elettrici Informazioni per la lettura... /2 Segni grafici (Norme IEC 60617 e CEI 3-1 3-26)... / Schema circuitale degli interruttori T1, T2 e T3...

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

PER L'USO E LA MANUTENZIONE

PER L'USO E LA MANUTENZIONE MANUALE PER L'USO E LA MANUTENZIONE DI QUADRI ELETTRICI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE INDICE: 1) AVVERTENZE 2) CARATTERISTICHE TECNICHE 3) INSTALLAZIONE 4) ACCESSO AL QUADRO 5) MESSA IN SERVIZIO 6) OPERAZIONI

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 - CARATTERISTICHE GENERALI SIVACON S4 è un quadro adatto per distribuzione primaria in Bassa ; il primo quadro di cabina a valle del trasformatore MT/BT è costruito per operare in condizioni nominali di

Dettagli

WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01

WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01 Istruzioni brevi WiCOS Charger WiCOS L-6 Le istruzioni per l uso dettagliate del sistema per conferenze WiCOS completo sono disponibili: in Internet all indirizzo www.sennheiser.com oppure sul CD-ROM in

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELL INTEGRITA DELLE PARTI FISSE

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELL INTEGRITA DELLE PARTI FISSE Power and productivity for a better world TM Introduzione La seguente procedura è da utilizzarsi per valutare l integrità ed il buon funzionamento delle parti fisse prima di ordinare i seguenti kit, che

Dettagli

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE IMPIANTO ELETTRICO Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale e sportiva, SCOMPARTO UTENTE Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Manuale d Istruzioni Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Rilevatore Rotazione Motore e Fasi della Extech Modello 480403.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Ricevimento, movimentazione e stoccaggio

Ricevimento, movimentazione e stoccaggio Istruzioni Centro controllo motori CENTERLINE 2500 - Ricevimento, movimentazione e stoccaggio Ricevimento IMPORTANTE Quando Rockwell Automation consegna al corriere l'apparecchiatura, questa viene considerata

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN Pag. 1/6 Motori asincroni SERIE LEN 80, 90, 100, 112, 132, 160, 180, 200, 225, 250, 280, 315, 355 In esecuzione adatta al funzionamento in presenza di polveri combustibili anche elettricamente conduttrici.

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti.

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti. C60PV-DC Curva C PB105200-50 Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione dei circuiti a corrente continua, fino a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI 9105. Contattori in c.c. per Trazione Elettrica - Serie TECNO

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI 9105. Contattori in c.c. per Trazione Elettrica - Serie TECNO C E R T I F MA N A G E ME N T I E D Net ISO 9001: 2000 RAVI 9105 I S Y S T E M Contattori in c.c. per Trazione Elettrica - Serie TECNO Variazione della corrente nominale di impiego in base alla tensione

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione Prima dell installazione verificare la compatibilità dell attuatore con le caratteristiche ambientali. Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione. L installazione e la

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Kit integrazione solare

Kit integrazione solare Per il tecnico abilitato Istruzioni per l'installazione Kit integrazione solare N. art. 0020095736 IT Indice Avvertenze sulla documentazione Indice Avvertenze sulla documentazione...2 Avvertenze per la

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix - VD4/R-SEC - VD4/L-SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio 12...24 kv - 630...120 A - 12...2 ka I. Premessa 4 II. Programma per

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

3D Mini-agitatore Sunflower

3D Mini-agitatore Sunflower 3D Mini-agitatore Sunflower Manuale d uso Certificato per la versione V.2AW 2 Contenuti 1. Precauzioni di sicurezza 2. Informazioni generali 3. Operazioni preliminari 4. Funzionamento 5. Specifiche 6.

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237 Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati

Dettagli

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI 9105. Gruppi di Comando Serie COMPACT

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI 9105. Gruppi di Comando Serie COMPACT C E R T I F MA N A G E ME N T I E D Net ISO 9001: 2000 RAVI 9105 I S Y S T E M Gruppi di Comando Serie COMPACT 6 Gruppi di Comando a Combinatori Serie COMPACT - tipo GMC Caratteristiche principali I combinatori

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

SERIE TA100 Con Indicatore AE402

SERIE TA100 Con Indicatore AE402 SERIE TA100 Con Indicatore AE402 (P.N. 3106610715, Revisione E, Aprile 2011) 81320477 Grazie per aver acquistato il transpallet TA100 di Cooperativa Bilanciai. Leggere le seguenti istruzioni con attenzione

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

LE05999AB-01PC-14W21 ISTRUZIONI D USO

LE05999AB-01PC-14W21 ISTRUZIONI D USO LE05999AB-01PC-14W21 ISTRUZIONI D USO Unità testaletto ad uso medico di classe IA non attivo e utilizzabile a lungo termine secondo allegato IX D.Lgs 37/2010. Il dispositivo è dotato di luce lettura, visita

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE

Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE STABILIZZATORE ELETTRONICO DI TENSIONE SERIE STE Pagina 2 di 8 INDICE 1. Sicurezza...3 Sicurezza del prodotto...3 Identificazione dei pericoli e misure di prevenzione...3 Rischi di natura elettrica...3

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

VERAK KRIO Armadi industriali con condizionatori a tetto, porta o parete

VERAK KRIO Armadi industriali con condizionatori a tetto, porta o parete VERAK KRIO Armadi industriali con condizionatori a tetto, porta o parete Soluzione modulare costituita da armadio industriale e unità di raffreddamento Disponibile in 27U / 37U / 42U / 47U, profondità

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

2CSC413001B0901. S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici

2CSC413001B0901. S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici 2CSC413001B0901 S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici per impianti fotovoltaici Interruttori

Dettagli

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013)

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il

Dettagli

Norma UNI 9994-1 - 2013

Norma UNI 9994-1 - 2013 Norma UNI 9994-1 - 2013 La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico,la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio.

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile che, al momento in cui la valvola deve essere aperta, è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili Caratteristiche del dispositivo ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Gertemerkmale Uscite

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

4 Curva 90 / 45... 2

4 Curva 90 / 45... 2 4 Curva 90 / 45... 2 4.01 Norme rispettate dalla curva... 2 4.02 Descrizione del funzionamento... 2 4.03 Dati tecnici... 2 4.04 Limiti di sollecitazione... 2 4.05 Pericoli... 3 4.06 Smontaggio(Fig. 3.3)...

Dettagli

Porto turistico (Darsena) (Norme di Installazione)

Porto turistico (Darsena) (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze... SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6

Dettagli