Costruzioni in legno. Unioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzioni in legno. Unioni"

Transcript

1 Costruzioni in legno Unioni

2 Unioni Definizioni e classificazione Tradizionali (carpentry joints) Unioni Connettori a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, perni, viti) Meccaniche (mechanical joints) Connettori metallici di superficie (caviglie, anelli, piastre, dentate)

3 Unioni Tradizionali Carpentry joints

4 Unioni Meccaniche Mechanical joints

5 Unioni Meccaniche Chiodi Corrugato Gambo Liscio Tonda d= mm L=20-30d Sezione Quadrata f y =600 MPa

6 Tipologie di Chiodi

7 Unioni Meccaniche Spinotti d= mm

8 Unioni Meccaniche Bulloni Spessore rondelle s r >0.3d Diametro rondelle d r >0.3d

9 Unioni Utilizzo contemporaneo di spinotti e bulloni Bisogna tener conto che: - le unioni con bulloni risultano generalmente più deformabili di quelle con spinotti a causa dei giochi tra il bulloni ed il foro; - Per i bulloni si deve considerare l effetto fune che determina una non omogenea ripartizione degli sforzi all interno dei bulloni stessi (oltre ai meccanismi di crisi per tranciamento e rifollamento).

10 Unioni Viti da legno Possono riscontrarsi - teste con caratteristiche geometriche diverse in funzione del tipo di dispositivo di fissaggio utilizzato; - parte del gambo non filettata pari a circa il 40% della lunghezza totale. Il diametro varia da 8-20 mm (viti con testa esagonale) e 4-10 mm (viti con testa piatta o tonda). La lunghezza varia da 25 a 400 mm.1

11 Unioni Anelli e caviglie Le unioni si realizzano nelle seguenti fasi: - foratura e fresatura del legno per l inserimento del bullone e del connettore; - posizionamento del connettore all interno dell alloggiamento ; - inserimento e serraggio dei bulloni. L analisi limite rappresenta il metodo più diffuso di analisi delle sollecitazioni per il progetto e la verifica delle unioni: si considera un comportamento rigido-plastico per gli elementi coinvolti.

12 Unioni trave principali-trave secondaria Unioni flessibili Unione a scarpa metallica

13 Unioni trave-colonna Unioni flessibili

14 Unioni trave-colonna Unioni flessibili

15 Unioni trave-colonna Unioni flessibili

16 Unioni trave-colonna Unioni flessibili

17 Unioni trave-colonna Unioni rigide/semirigide

18 Classificazione fragili/duttili

19 Classificazione fragili/duttili

20 Classificazione fragili/duttili Descrizione: a) Collegamento incollato (12500 mm 2 ); b) Anello (d=100 mm); c) Piastra dentata (d=62 mm); d) Perno (d=14 mm); e) Bullone (d=14 mm); f) Piastra stampata (100x100 mm 2 ); g) Chiodo (d=4.4 mm).

21 Flessibilità: moduli di scorrimento Documento NICoLe K ser

22 Flessibilità: moduli di scorrimento K ser SLE -> K ser SLU -> 2/3 K ser

23 Duttilità

24 Collegamenti Duttilità

25 Numero efficace di connettori

26 Numero efficace di connettori Chiodi paralleli alla fibratura Bulloni o spinotti

27 Scelta e dimensionamento

28 Scelta e dimensionamento Collegamenti Scelta e dimensionamento

29 Generalità e Teoria di Johansen f h,k = ( d) ρ [MPa] k M y,k = W pl f y,k 0.1 f u d 3

30 Generalità e Teoria di Johansen

31 Generalità e Teoria di Johansen Unioni ad un piano di taglio

32 Generalità e Teoria di Johansen Unioni ad un piano di taglio

33 Generalità e Teoria di Johansen Unioni a due piano di taglio

34 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

35 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

36 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

37 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

38 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

39 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

40 Collegamenti Generalità e Teoria di Johansen Unioni legno-acciaio

41 Chiodature perpendicolari ed oblique R k = min f l,k f d l d t + f f l,k 2,h d 2,k 2 h d 2 h per tuttii chiodi perchiodia gamboliscio per chiodicon rilievi f1,k = ρ 2 k [MPa] f2,k = ρ 2 k [MPa]

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE Relatore: Relatore: Indice Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie di giunzioni ricorrenti per le coperture Giunzioni tipiche sulle coperture in legno Analisi

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI... 4 CAPITOLO 2... 27

SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI... 4 CAPITOLO 2... 27 INDICE CAPITOLO 1... 4 SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI... 4 1.1. INTRODUZIONE... 4 1.2. IL LEGNO LAMELLARE... 6 1.2.1. Generalità... 6 1.2.2. Produzione... 6 1.2.3. Proprietà... 12 1.3. UNIONI

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008

Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008 Giovannni Metelli - Progettare le strutture in 5.3. NT DM 2008-449 4.4.9 La capacità portante e la deformabilità dei mezzi di unione determinate sulla base di prove meccaniche (UNI EN 1075:2002, UNI EN

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 ETA 11/0030 CONTROFILETTO SOTTOTESTA Filetto sottotesta inverso (sinistrorso) per

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO ing. SIMONE VANZO INDICE CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI UNIONE CONNETTORI A GAMBO CILINDRICO ESEMPIO DI CALCOLO VITI STRUTTURALI ESEMPIO DI CALCOLO UNIONI A SCOMPARSA

Dettagli

Sistemi di connessioni Connessioni di carpenteria

Sistemi di connessioni Connessioni di carpenteria Sistemi di connessioni Connessioni di carpenteria Maurizio Piazza, Roberto Tomasi N N F 2 F 1 N α V 90º-α/2 90º-α/2 F 1 F 2 α H t t/cosα β H v V Corso base L`uso del legno nelle costruzioni www.promolegno.com

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl> UNIONI LEGNO 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato LOMBARDI AMPLIICAZIONI di Lombardi Renato via G. Mengozzi 1/b - 47011 Castrocaro Terme (C) tel/fax: 054376748 cel: 3397769 P.I. 055890408 - C.. LMBRNT6C16D704J STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. ANDREA

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

PRODOTTI PER SETTORI MERCEOLOGICI VARI

PRODOTTI PER SETTORI MERCEOLOGICI VARI 74 PRODOTTI PER SETTORI PRODOTTI PER MOBILI L industria del mobile utilizza normalmente viti e perni per cerniere. Le viti possono essere di fermo (tipo autofilettante per il fissaggio di cerniere) e di

Dettagli

VITERIE Pavone sas. Viti con testa a bottone e cava esagonale. Viti a testa cilindrica con cava esagonale

VITERIE Pavone sas. Viti con testa a bottone e cava esagonale. Viti a testa cilindrica con cava esagonale Viti con testa a bottone e cava esagonale ad altissima resistenza Classe: 10.9 Resistenza alla rottura per trazione: 1000 N/mm 2 Limite di elasticità: 900 N/mm 2 Allungamento min.: 9% Es. di codice: M8x

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

ELEMENTI di UNIONE e COLLEGAMENTI. Elementi di Unione e Collegamenti

ELEMENTI di UNIONE e COLLEGAMENTI. Elementi di Unione e Collegamenti Prof.Luigi MASCOLO Unità 1 Elementi di Unione e Collegamenti 1.1 Tecnologia dei collegamenti Un velivolo (come una qualsiasi struttura ) si compone di un numero elevato di parti che, a loro volta, sono

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

Calcolo Strutturale. Progettare con l acciaio diventa un gioco. Caratteristiche del software

Calcolo Strutturale. Progettare con l acciaio diventa un gioco. Caratteristiche del software Calcolo Strutturale Progettare con l acciaio diventa un gioco. EdiLus-AC è il nuovo modulo della soluzione EdiLus per la progettazione e il calcolo delle strutture in acciaio. La progettazione strutturale

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

DIN 933 - UNI 5739 - Vite Testa Esagonale, classe 8.8 366. DIN 933 - Vite Testa Esagonale in Acciaio Inox 368. DIN 976-1 - Barre filettate 369

DIN 933 - UNI 5739 - Vite Testa Esagonale, classe 8.8 366. DIN 933 - Vite Testa Esagonale in Acciaio Inox 368. DIN 976-1 - Barre filettate 369 DIN 933 - UNI 5739 - Vite Testa Esagonale, classe 8.8 366 DIN 933 - Vite Testa Esagonale in 368 DIN 976-1 - Barre filettate 369 Viti Speciali Testa Tonda, classe 8.8 370 Viti TGS con filetto metrico, taglio

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Valutare

Dettagli

Nuovi prodotti. Stampi per tranciatura IV / 2015. Unità di centraggio fino E 5660

Nuovi prodotti. Stampi per tranciatura IV / 2015. Unità di centraggio fino E 5660 Nuovi prodotti Stampi per tranciatura IV / 2015 Catalogo CD 5.9.1.0 Catalogo online Abbiamo provveduto ad ampliare nuovamente la gamma dei prodotti per soddisfare i vostri desideri e le vostre richieste.

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

KVT 40 + 45205 KGM-SUB-D25

KVT 40 + 45205 KGM-SUB-D25 KVT Dimensioni Tipo Codice Supporti KT Filetto Pz Lunghezza Il KVT è un pressacavo divisibile utilizzabile per una installazione rapida e semplice di cavi o guaine. 3 KVT 20** 34 24 M20 1. I controdadi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Un pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria costruito artigianalmente nel nostro laboratorio di fisica

Un pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria costruito artigianalmente nel nostro laboratorio di fisica Un pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria costruito artigianalmente nel nostro laboratorio di fisica Il lavoro è stato effettuato dagli alunni della classe 2^AGCAT ITCG «A.

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI MINI CESOIA PIEGATRICE Art. 0892 ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza antisismica degli edifici in legno Ing. Andrea Polastri CNR-IVALSA INDICE Edifici in legno Tipologie costruttive

Dettagli

CALCOLO DI VERIFICA STRUTTURALE del sistema di fissaggio degli ancoraggi

CALCOLO DI VERIFICA STRUTTURALE del sistema di fissaggio degli ancoraggi ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE DI CALCOLO DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. d" CALCOLO DI VERIFICA STRUTTURALE del sistema di fissaggio degli ancoraggi Normativa

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

B U L L O N E R IE R IU N IT E R O M A G N A S.p.A. SOLAR LINE

B U L L O N E R IE R IU N IT E R O M A G N A S.p.A. SOLAR LINE B U L L O N E R IE R IU N IT E R O M A G N A S.p.A. SOLAR LINE Articoli tecnici per l esecuzione, il montaggio ed il fissaggio di impianti fotovoltaici Via I. Golfarelli n.151 47122 Zona Ind.le - Forlì

Dettagli

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI UNAE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI

Dettagli

Gruppo 30 Cerniere e ricambi per sedili copriwater pag. 38. Gruppo 31 Fissaggi per apparecchi termosanitari pag. 41

Gruppo 30 Cerniere e ricambi per sedili copriwater pag. 38. Gruppo 31 Fissaggi per apparecchi termosanitari pag. 41 Gruppo 30 Cerniere e ricambi per sedili copriwater pag. 38 Gruppo 31 Fissaggi per apparecchi termosanitari pag. 41 Gruppo 32 Tasselli - collarini - mensole - fissaggi medio/leggeri fascette per cablaggio

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

POSA DI CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO CON LAMIERA GRECATA

POSA DI CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO CON LAMIERA GRECATA www.tecnaria.com tel 02 502029 POSA DI CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO CON LAMIERA GRECATA Connettore a piolo Ø 12 mm, piastra di base 8 x 50 mm, chiodi lunghezza 22.5 mm, Ø gambo.6 mm Attrezzature necessarie:

Dettagli

l Acciaio cementato e temperato, brunito e rettificato Codice Esecuzione g 23310.0025 Con bullone di serraggio grand. 25 x 35 234

l Acciaio cementato e temperato, brunito e rettificato Codice Esecuzione g 23310.0025 Con bullone di serraggio grand. 25 x 35 234 3 EH 23310. Bloccaggi rapidi verticali a spinta grandezza 25 l Acciaio cementato e temperato, brunito e rettificato Codice Esecuzione g 23310.0025 Con bullone di serraggio grand. 25 x 35 234 www.halder.com

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture : tipologie e calcolo l acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande it/ernesto Tipologie

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica. 05/2012 Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica. Di Thomas Oertli Il migliore sistema di serraggio in assoluto non esiste.tuttavia noi siamo in grado di

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CONSOLIDAMENTO DEL LEGNO BIODEGRADATO Prima che il legno affetto da degrado

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Laboratorio Musica di Vanis Dondi

Laboratorio Musica di Vanis Dondi Laboratorio Musica di Vanis Dondi Via Ponte Catena, 29/G 41016 Novi di Modena P.I.: 01359740360 - C.F.: DND VNS 59H17 B819D Tel. 059 677455 Fax. 059 679922 Freefax. 059 91931190 STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA

Dettagli

LAVORAZIONI MONTESI Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite

LAVORAZIONI MONTESI Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite LAVORAZIONI MONTESI Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite Affidabilità Meccanica Obiettivi Sappiamo quanto

Dettagli

Fascette ed accessori per il cablaggio

Fascette ed accessori per il cablaggio 8 La serie delle fascette e degli accessori 3M, si compone di una vasta gamma di prodotti per cablaggi sicuri ed affidabili nelle più svariate configurazioni. Selezione rigorosa delle materie prime (nylon

Dettagli

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE 100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE Queste domande sono state tratte dai registri delle sessioni d'esame orale degli scorsi anni. L'esame orale, di regola, viene svolto ponendo tre domande:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA Durata del corso: 12 ore Nell ambito della progettazione strutturale,

Dettagli

VITERIA BULLONERIA. catalogo generale 0511/00 VITI TESTA ESAGONALE TUTTO FILETTO

VITERIA BULLONERIA. catalogo generale 0511/00 VITI TESTA ESAGONALE TUTTO FILETTO catalogo gele VITI TESTA ESAGONALE TUTTO FILETTO DIN 933 UNI 5739 Viti testa esagonale con gambo totalmente filettato zincate classe 8.8 passo grosso 65994 0 65995 0 61350 0 61351 61352 61353 61354 61355

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008. corsi di livello avanzato: Progettare le strutture in legno. Roma 15 luglio 2014

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008. corsi di livello avanzato: Progettare le strutture in legno. Roma 15 luglio 2014 Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 corsi di livello avanzato: Progettare le strutture in legno 15 luglio 2014 Materiale didattico A tutti gli iscritti verrà consegnato il seguente materiale

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA

COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA Ubicazione COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA Intervento Ristrutturazione Copertura edificio civile via Roma 22 Committente Rossi Amedeo Progettista Ing. Claudio Ciciriello Impresa EDILCOM srl Direttore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

VITI PER INDUSTRIA AUTO

VITI PER INDUSTRIA AUTO 6 VITI PER CINTURE DI SICUREZZA Si tratta di viti preposte al fissaggio dei dispositivi delle cinture di sicurezza per l industria automobilistica, e possono essere realizzate in diverse forme (testa esagonale,

Dettagli

INDICE GAMMA PRODOTTI AVVITO SERVICE

INDICE GAMMA PRODOTTI AVVITO SERVICE INDICE GAMMA PRODOTTI AVVITO SERVICE descrizione UNI DIN UNI ISO UNI EN UNI EN ISO anelli elastici di filo tondo per alberi e per fori 7433 7993 anelli elastici di sicurezza ad espansione per alberi (radiali)

Dettagli

SISTEMI DI MONTAGGIO

SISTEMI DI MONTAGGIO SISTEMI DI MONTAGGIO 2008 Pagina 1 di 21 K2 Profili per montaggio rapido Profili Light K2 Profili di montaggio in alluminio per carichi di neve e interassi limitati. (La corrispondente lista degli interassi

Dettagli

Listino Prezzi Viteria

Listino Prezzi Viteria Listino Prezzi Viteria febbraio 2011 INDICE Classe Viti acciaio testa esagonale ZNT e grezzo EN ISO 4014 - DIN 931 - UNI 5737 8.8 4-5 Viti acciaio testa esagonale ZNT e grezzo EN ISO 8765 - DIN 960 - UNI

Dettagli

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione Capriate in legno I edizione aprile 2011 Indice Introduzione 1. Il legno e sue applicazioni 1.1. Il legno come materiale da costruzione 1.2. diffusione del legno 1.3. Standardizzazione della produzione

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO 1 CCOPPIMENTI LBERO - ccoppiare due o più elementi di un qualsiasi complessivo, significa predisporre dei collegamenti in modo da renderli, in qualche maniera, solidali. Ciò si realizza introducendo dei

Dettagli

SCELTA E VERIFICA DEI BULLONI

SCELTA E VERIFICA DEI BULLONI SCELTA E VERIFICA DEI BULLONI 1) METODI DI COLLEGAMENTO Generalità Le strutture in acciaio sono normalmente costituite da componenti elementari quali le lamiere ed i profilati prodotti dalla siderurgia:

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE Progetto per l adeguamento strutturale e la messa a norma del nido di infanzia il colibri Calcoli esecutivi LEGNO -

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: SCIENZE TECNICHE APPLICATE CLASSI: IIAM-IIBM-IICM-IIDM-IIEM-IIFM INDIRIZZO/I: MECCANICO PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI CON PIANO DI CARICO (MOTOAGRICOLE) AI REQUISITI DI SICUREZZA IN CASO DI CAPOVOLGIMENTO PREVISTI AL PUNTO 2.4 DELLA PARTE

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Le problematiche del serraggio

Le problematiche del serraggio Le problematiche del serraggio La giusta scelta degli elementi di fissaggio e dei parametri di serraggio permettono di evitare il rilassamento e l'autoallentamento dei collegamenti fiiettati. II fissaggio

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Minuteria metallica e viteria

Minuteria metallica e viteria Viti testa esagonale Uni 577 Din 91 Classe di resistenza 8.8 acciaio. Filettatura metrica ISO. Passo grosso - MA. Filetto parziale. 1200*****-577 ACCIAIO BRUNITO 8.8 12600*****-577 ACCIAIO ZINCATO BIANCO

Dettagli

aluminium for expo solutions strutture modulari in alluminio per l allestimento fieristico

aluminium for expo solutions strutture modulari in alluminio per l allestimento fieristico aluminium for expo solutions strutture modulari in alluminio per l allestimento fieristico Catalogo Alu4Expo srl, via Brescia 41 1. Expo System 1. Profilo Ottagonale 2. Profilo Quadrato 3. Profilo Rotondo

Dettagli

Guide Serie FXR con rotella

Guide Serie FXR con rotella LEXIBLE R AIL R ANGE guide componibili a rotelle Il sistema lineare a rotelle LEXRACE offre la massima flessibilità di configurazione grazie alla forma originale della guida XR, componente base del sistema,

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato La nuova normativa sismica Ordinanza 3274 del 20 marzo 2003 e 3431 del 3 maggio 2005 Edifici in cemento armato Prof. Ing. Gennaro Magliulo Conglomerato: Caratteristiche dei materiali Rbk > = 25 Mpa (250

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

SCORREVOLI E A BATTENTE

SCORREVOLI E A BATTENTE PER SERRAMENTI SCORREVOLI E A BATTENTE 47SERRATURE www.mottura.it safeguarding your security Per tubolari da 40 e 50 a europeo - ad infilare Chiavistello piatto con blocco antisollevamento automatico.

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli