Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>"

Transcript

1 UNIONI LEGNO

2

3 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area... percorsi 10 Parte II UNIONI LEGNO 10 1 Carpenteria Am biente... di lavoro 12 Esem pio di... stam pa 13 2 Chiodi... viti bulloni 17 Am biente... di lavoro 18 Esem pio di... stam pa 20 3 Collegamento... automatico con Piano

4 4 1 Piano ET ET - Engineering Tools ET Engineering Tools è una raccolta di moduli di calcolo dedicati alle analisi complementari per il calcolo delle strutture. Il prograa è organizzato in un ambiente principale diviso in cinque aree: 1. Area pulsanti di controllo per la gestione dei lavori; 2. Area elenco moduli installati; 3. Area elenco lavori realizzati; 4. Area anteprima relazione di calcolo; 5. Area percorsi. Una volta lanciato uno dei moduli, l'area anteprima relazione di calcolo è sostituita dall'interfaccia del modulo stesso, dove si procederà al calcolo. Uscendo dal modulo è automaticamente realizzata la relazione di calcolo.

5 ET - Engineering Tools 5 Le diversi moduli ET sono divisi in: - Analisi dei carichi per il calcolo delle azioni agenti sulle strutture; - Verifiche CA per la verifica di travi e pilastri in calcestruzzo armato; - Rinforzi strutture CA per la verifica di travi e pilastri in cemento armato rinforzati con acciaio o FRP; - Rinforzi murature per la verifica ed il progetto di interventi su muratura, quali architravi, nuove aperture, ancoraggi; - Elementi secondari per la verifica degli elementi secondari dal punto di vista sismico, quali solai, muri di tamponamento e trave singola; - Unioni legno per la verifica di collegamenti in legno tradizionali di carpenteria o meccaniche, tramite connettori metallici a gambo cilindrico.

6 6 1.1 Piano ET Area pulsanti di controllo Tramite i pulsanti di controllo è possibile: creare un nuovo lavoro; eliminare un lavoro; aprire un lavoro esistente; accedere al gestore delle relazioni Piano Report; accedere al gestore degli aggiornamenti e dell'archiviazione online EdilCloud Attraverso il menù a tendina, è possibile inoltre modificare il percorso della cartella di lavoro, visualizzato nell'area percorsi, e duplicare un lavoro salvato.

7 ET - Engineering Tools Area elenco moduli installati Per aprire uno dei moduli installati è necessario prima selezionarlo dall'elenco, quindi lanciarlo tramite i pulsanti di controllo. Selezionando uno dei moduli installati, sono visualizzati gli eventuali lavori già realizzati con lo stesso nell'area elenco lavori realizzati. Ciascun modulo dispone di una propria lista di lavori. In versione dimostrativa, ciascun gruppo di moduli è utilizzabile per 5 giorni dal primo utilizzo.

8 8 1.3 Piano ET Area elenco lavori realizzati Per il modulo selezionato nell'elenco sono visualizzati gli eventuali lavori già realizzati. Tramite i pulsanti di controllo è possibile aprire, eliminare o creare un nuovo lavoro. In fondo alla finestra sono riportate data e ora dell'ultima modifica apportata al lavoro selezionato. Il percorso della cartella in cui sono salvati i lavori è indicato nell' area percorsi.

9 ET - Engineering Tools 1.4 Area anteprima relazione Uscendo dal modulo di calcolo, il prograa compila una relazione di calcolo che viene visualizzata nell'area principale. Questa può essere aperta e modificata tramite Piano Navigator o salvata come file.rtf per poi essere aperta con qualsiasi editor di testo. 9

10 Piano ET Area percorsi In questo spazio è indicato il perso della cartella in uso per l'apertura ed il salvataggio dei lavori. E' possibile modificare tale percorso tramite il menù a tendina del'area pulstanti di controllo o, più semplicemente, cliccando sul percorso. 2 UNIONI LEGNO Il modulo UNIONI LEGNO permette la verifica dei nodi di strutture in legno secondo le indicazioni delle NTC 08 e della CNR-DT In particolare, il modulo comprende i prograi: Carpenteria Chiodi viti bulloni Oltre alle verifiche di resistenza, sono verificate le limitazioni costruttive previste dalla norma. Entrambi i prograi possono essere utilizzati sia in modalità autonoma che attraverso collegamento automatico di modelli complessivi realizzati in nel modulo Navigator di Piano 2014.

11 UNIONI LEGNO Carpenteria Il modulo Unioni di carpenteria permette la verifica di collegamenti in legno realizzati mediante lavorazione delle superfici di contatto, secondo i criteri stabiliti dalla CNR DT e il DM 14 Gennaio 2008 (NTC). Il materiale può essere scelto dalla libreria memorizzata (EN 1194 ed EN 338) o definito manualmente dall'utente.

12 Piano ET Ambiente di lavoro E' possibile verificare contemporaneamente i seguenti tipi di nodi: Puntone - Catena Puntone - Saetta Puntone - Monaco Monaco - Saetta Sono previste connessioni realizzate con dente di tipo semplice e di tipo arretrato. E' inoltre possibile considerare la presenza di una zeppa di rinforzo.

13 UNIONI LEGNO 13 Il prograa esegue inoltre un controllo del rispetto delle regole dimensionali stabilite dalla normativa di riferimento; nel caso in cui tali regole siano almeno in parte non soddisfatte, è mostrato un avviso a video, poi riportato anche in relazione Esempio di stampa Relazione di calcolo di collegamenti in legno tradizionali UnioniCarpenteria1 Normative di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) - Circolaere n, 617 del 2 febbraio CNR DT

14 14 Piano ET - Eurocodice 5 Caratteristiche del materiale Tipo legno Lamellare Libreria EN 1194 Classe di resistenza GL24h Res. compr. parallela alla fibratura Res. compr. perpendicolare alla fibratura Res. a taglio Classe di servizio fc,0,k fc,90,k fv,k Coefficiente di sicurezza parziale 24 2,7 2,7 Classe 1 MPa MPa MPa 1,50 Descrizione del calcolo Le generiche resistenze di calcolo Xd sono state calcolate con: Xd = γm Xk / kmod (DM ) dove: - γm e il coefficiente di sicurezza parziale del materiale; - Xk è il valore caratteristico di resistenza; - kmod è il coefficiente correttivo che tiene conto della durata del carico e dell'umidità della struttura. In accordo con il paragrafo del DM , nel calcolo della resistenza a taglio nei confronti di una sollecitazione istantanea è applicato un ulteriore coefficiente di sicurezza partziale pari a 1,30 Con riferimento al paragrafo del DM (Nel caso di tensioni di compressione agenti lungo una direzione inclinata rispetto alla fibratura si deve opportunamente tener conto della sua influenza sulla resistenza, con riferimento a normative di comprovata validità), la resistenza a compressione in direzione inclinata di un generico angolo D rispetto alle fibre, è stata utilizzata l'espressione 6.14 della CNR DT : fc,α,d = fc,0,d fc,90,d / (fc,0,d sen2α + fc,90,d cos2α) Per ciascuna verifica effettuata è stato calcolato il fattore di sicurezza Fs definito come il rapporto tra resistenza e sollecitazione di calcolo: Fs = Rd / Sd Geometria del nodo Puntone-Catena Altezza catena Larghezza catena Larghezza puntone Lunghezza tallone Profondità di intaglio Angolo intaglio dente Angolo sup. arretrata dente h b b v t α β ,00 7,00

15 UNIONI LEGNO 15 Verifiche del nodo Puntone-Catena Azioni Combinazione N [kn] Durata 1 5 Permanente 2 5 Verifica intaglio dente Combinazione σc,d [MPa] fc,α/2,d [MPa] Fs Esito 1 4,66 7,01 1,50 Verificato 2 4,66 10,51 2,26 Verificato Verifica superficie arretrata Nel calcolo della verifica a compressione della superficie arretrata è stata applicata una riduzione di tale superficie del 0 %. Combinazione σc,d [MPa] fc,90-β,d [MPa] Fs Esito 1 0,13 1,09 8,38 Verificato 2 0,13 1,64 12,62 Verificato τc,d [MPa] fv,d [MPa] Fs Esito 1 0,45 1,08 2,40 Verificato 2 0,45 1,62 3,60 Verificato Verifica taglio tallone Combinazione Esito Tutte le verifiche effetuate sono soddisfatte. Avvisi Lunghezza del tacco v superiore al valore massimo utilizzabile nel calcolo, pari a 8 * t (CNR-DT ) Geometria del nodo Puntone-Monaco

16 16 Piano ET Altezza monaco Larghezza monaco Larghezza puntone Lunghezza tallone Profondità di intaglio Angolo intaglio dente h b b v t α ,00 Verifiche del nodo Puntone-Monaco Azioni 1 2 Combinazione N [kn] Durata Comb #1 Comb #2 24,00 37,20 Permanente Verifica intaglio dente 1 2 Combinazione σc,d [MPa] fc,α,d [MPa] Fs Esito Comb #1 Comb #2 1,61 2,49 1,79 1,79 1,11 0,72 Verificato Non verificato Combinazione σc,d [MPa] fc,α,d [MPa] Fs Esito Comb #1 Comb #2 1,61 2,49 1,79 1,79 1,11 0,72 Verificato Non verificato Verifica taglio tallone 1 2 Esito Una o più delle verifiche effetuate non sono soddisfatte. Avvisi Lunghezza del tacco v superiore al valore massimo utilizzabile nel calcolo, pari a 8 * t (CNR-DT )

17 UNIONI LEGNO Chiodi viti bulloni Il modulo Collegamenti con connettori a gambo cilindrico permette di verificare unioni realizzate mediante connettori a gambo cilindrico, secondo i criteri stabiliti dalla CNR DT I connettori previsti sono: - chiodi - viti - bulloni - spinotti E' possibile verificare il collegamento in direzione generica rispetto alle fibre del legno e scegliere se tenere in conto il contributo della resistenza all'estrazione del connettore.

18 Piano ET Ambiente di lavoro Il prograa permette il calcolo di connessioni ad uno o due piani di taglio di: Legno - Legno Acciaio - Legno

19 UNIONI LEGNO 19 Pannello - Legno Le sollecitazioni sono inserite come sforzo normale e di taglio, e la resistenza calcolata nella direzione a della risultante. E' possibile tenere in conto la presenza di più connettori in direzione normale e trasversale rispetto all'asse dell'elemento, dei quali il prograa ne valuta il numero efficace alla resistenza. Inoltre è possibile disporre i connettori non sietricamente rispetto all'asse. Può essere tenuto in conto il contributo della resistenza all'estrazione del connettore nella resistenza dell'unione (effetto fune).

20 20 Piano ET Il prograa esegue inoltre un controllo del rispetto delle regole dimensionali stabilite dalla normativa di riferimento; nel caso in cui tali regole siano almeno in parte non soddisfatte, è mostrato un avviso a video, poi riportato anche in relazione Esempio di stampa Relazione di calcolo di collegamenti in legno tradizionali esempio_n23_a38 Normative di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) - Circolare n, 617 del 2 febbraio CNR DT Eurocodice 5

21 UNIONI LEGNO 21 Caratteristiche del materiale Tipo legno Lamellare Libreria EN 1194 Classe di resistenza GL24h Res. compr. perpendicolare alla fibratura Densità caratteristica Classe di servizio fc,90,k ρk Coefficiente di sicurezza parziale 2,7 380 Classe 1 MPa MPa 1,50 Geometria Nr.di file parallele all'asse Nt 2 Nr.di file trasversali all'asse Np 3 Interasse in direzione parallela all'asse Interasse in direzione trasversale all'asse Distanza dall'estremità Distanza bordo Distanza bordo a1 a a3f a4f a4c Schema dell'unione: Descrizione del calcolo La resistenza caratteristica del singolo connettore Fvrk è data dalla minima resistenza dei possibili meccanismi di rottura. Per le unioni pannello-legno tale resistenza è data da:

22 22 Piano ET dove: - t1 e t2 sono gli spessori degli elementi; - fh,k,1 e fh,k,2 sono le resistenze caratteristiche al rifollamento; - d è il diametro del mezzo di unione; - My,Rk è il momento caratteristico di snervamento del mezzo di unione; - Fax,Rk è la resistenza caratteristica all'estrazione del mezzo di unione; - β e rapporto tra le resistenze al rifollamento; Nel presente calcolo si è scelto, a favore di sicurezza, di trascurare il contributo della resistenza all'estrazione del mezzo di unione Fax,Rk. La resistenza caratteristica del singolo connettore è moltiplicata per il numero di connettori efficaci ed e ridotta per il coefficiente di sicurezza parziale γm ed il coefficiente correttivo kmod che tiene conto della durata del carico e dell'umidità della struttura. Per ciascuna verifica effettuata è stato calcolato il fattore di sicurezza Fs definito come il rapporto tra resistenza e sollecitazione di calcolo: Fs = Rd / Sd Verifica del nodo Combinazione Co #1 NTC08 #10 NTC08 #11 NTC08 #12 NTC08 #13 NTC08 #14 NTC08 #15 NTC08 #16 NTC08 #17 NTC08 #18 NTC08 #19 NTC08 # NTC08 #20 NTC08 #21 NTC08 #22 NTC08 #23 NTC08 # NTC08 #25 NTC08 #26 NTC08 #27 NTC08 #28 22 NTC08 #29 Durata Nd [kn] Td [kn] Rd [kn] α[ ] Fs Fres [kn] 9,79 8,39 326,33 314,50 251,60 419,33 419,33 251,60 209,67 314,50 314,50 251,60 251,60 419,50 Verificat o Permanent e Permanent e Permanent e 0,03 0,05 0,03 0,03 0,05 0,06 0,05 0,05 0,02 0,03 0,05 0,03 0,03 0,05 0,06 0,05 0,05 0,02 0,03 0,05 0,06 1,76-0,16 0,03 0,05 0,06-1,77 354,81-8,57 419,33 314,50 251,60 209,67 4,84 1,76 1,76 1,76 1,72-0,16-0,16-0,16-0,15-1,77-1,77-1,77-1,73 354,81 354,81 354,81 355, ,57 5,65 5,65 5,65 4,95 1,72-0,15-1,73 355,02-9,99 5,77

23 UNIONI LEGNO 23 NTC08 # NTC08 #30 NTC08 #31 NTC08 # NTC08 #33 NTC08 #34 NTC08 #35 NTC08 # NTC08 #37 NTC08 #38 NTC08 #39 NTC08 #4 NTC08 # NTC08 #41 NTC08 #42 NTC08 #43 NTC08 # NTC08 #45 NTC08 #46 NTC08 #47 NTC08 # NTC08 #49 NTC08 #5 NTC08 #50 NTC08 #51 NTC08 # NTC08 #53 NTC08 #54 NTC08 #55 NTC08 #6 NTC08 #7 NTC08 #8 NTC08 #9 Permanent e Permanent e Permanent e Permanent e Permanent e Permanent e Permanent e 8, ,03 0,03 279,67 1,72 1,72 3,09-0,15-0,15-0,31-1,73-1,73-3,11 355,02-9,99 355,02-9,99 354,27-8,59 5,77 5,77 2,76 3,10 3,09 3,10 3,94-0,31-0,31-0,31-0,38-3,12-3,11-3,12-3,96 354,29 354,27 354,29 354,49-10,02-10,02-10,02-8,58 3,21 3,22 3,21 2,17 3,94 3,94 3,94-1,71-0,38-0,38-0,38 0,16-3,96-3,96-3,96 1,72 354,49 354,49 354,49 174,65-10,01-10,01-10,01 9,79 8,58 2,53 2,53 2,53 244,75 4,99-1,71-1,71-1,71-1,67 0,15 0,16 0,15 0,15 1,72 1,72 1,72 1,68 174,99 174,65 174,99 174, ,01 1 8,57 5,81 5,82 5,81 5,10-1,67-1,67-1,67-3,05 0,15 0,15 0,15 0,31 1,68 1,68 1,68 3,07 174,87 174,87 174,87 174, ,59 5,95 5,95 5,95 2,80-3,05-3,05-3,05-3,89 0,31 0,31 0,31 0,37 3,07 3,07 3,07 3,91 174,20 174,20 174,20 174,57 10,03 9,79 10,03 10,03 8,58 3,27 244,75 3,27 3,27 2,19-3,89-3,89-3,89 0,02 0,03 0,05 0,37 0,37 0,37 3,91 3,91 3,91 0,02 0,03 0,05 174,57 174,57 174,57 10,01 10,01 10,01 9,79 9,79 9,79 9,79 2,56 2,56 2,56 489,50 326,33 244,75 195,80 Esito Tutte le verifiche effetuate sono soddisfatte Avvisi Infissione della punta della vite insufficiente a garantire il corretto funzionamento a taglio. Infissione minima pari a 6 volte il diametro - rif. CNR-DT Necessaria preforatura - rif. CNR-DT Interasse tra le viti in direzione parallela alla fibratura inferiore al valore minimo - rif. CNR-DT Tab. 7-4 Distanza delle viti dall'estremità sollecitata inferiore al valore minimo - rif. CNR-DT Tab. 74

24 Piano ET Collegamento automatico con Piano 2014 Il modulo UNIONI LEGNO è direttamente collegato con il prograa Piano 2013 che effettua analisi sismica di strutture semplici e complesse in c.a., acciaio, legno. Navigator è il modulo che guida e indirizza il processo di calcolo, e consente di trasmettere i dati di un modello realizzato con il solutore ad elementi finiti Axis VM al modulo UNIONI LEGNO. In questo modo i dati della geometria, il materiale ed i carichi sono trasmessi automaticamente. Dopo aver realizzato il modello agli elementi finiti in Axis VM, è possibile procedere alla verifica delle unioni in legno in 4 semplici passi: 1. Selezione del tipo di verifica

25 UNIONI LEGNO 2. Selezione degli elementi 3. Definizione dei dettagli dell'unione 4. Completamento dei dati necessari 25

26 26 Piano ET

27 S.T.A. DATA SRL - C.so Raffaello, Torino

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl> UNIONI ACCIAIO 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... elenco moduli installati 5 2 Area... pulsanti di controllo 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino - Tel 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.

Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino - Tel 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata. Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino - Tel 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com NOVITÁ AXIS VM+ R3 pag. 2/2 Nuove funzioni di AxisVM 8+

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> K WINKLER 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... pulsanti di controllo 5 2 Area... elenco moduli installati 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione 8

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

La nuova funzione di sezione direttamente in 3D, ci permette di mostrare uno spaccato assonometrico d effetto.

La nuova funzione di sezione direttamente in 3D, ci permette di mostrare uno spaccato assonometrico d effetto. NOVITA' 3MURI 5.6 2 Novità 2014 1 Nuova Vista 3D Una nuova vista 3D, con una rappresentazione solida mediante la tessitura del materiale, permette in modalità rendering una rappresentazione più realistica

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Costruzioni in legno. Unioni

Costruzioni in legno. Unioni Costruzioni in legno Unioni Unioni Definizioni e classificazione Tradizionali (carpentry joints) Unioni Connettori a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, perni, viti) Meccaniche (mechanical joints) Connettori

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1 Esempio guidato 2 Progetto di un telaio tridimensionale in cemento armato Esempio guidato 2 Pag. 1 Esempio guidato 2 - Progetto di un telaio tridimensionale in cemento armato In questo Tutorial viene eseguito

Dettagli

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014 Sage Start Archivio file Guida Dalla versione 2015 09.10.2014 Sommario 1.0 Introduzione 3 1.1 Moduli con archivio file 3 1.2 Informazioni generali 3 1.2.1 Cancellazione di record di dati 4 1.2.2 Duplicazione

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE Relatore: Relatore: Indice Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie di giunzioni ricorrenti per le coperture Giunzioni tipiche sulle coperture in legno Analisi

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> 3 Indice Parte I 4 1 Novità... 6 2 Area... elenco moduli installati 6 3 Area... elenco lavori 7 4 Area... anteprima relazione 8 5 Area... percorsi 9 Parte II UNIONI ACCIAIO 10 1 SALDATURE... 10 Sollecitazioni...

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Calcolo Strutturale. Tutta la potenza del solutore FEM integrato nel software, analisi sismica e verifiche in linea con NTC 2008 e CNR-DT 206/2007.

Calcolo Strutturale. Tutta la potenza del solutore FEM integrato nel software, analisi sismica e verifiche in linea con NTC 2008 e CNR-DT 206/2007. Calcolo Strutturale Tutta la potenza del solutore FEM integrato nel software, analisi sismica e verifiche in linea con NTC 2008 e CNR-DT 206/2007. Caratteristiche del software EdiLus-LG è il modulo aggiuntivo

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE... Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 4 Fessurazione. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 4 Fessurazione. <S.T.A. DATA srl> VERIFICHE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: 20241403A

Codice identificativo dell aggiornamento: 20241403A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2014... 3 DELEGA UNIFICATA F24... 3 Trasferimento Crediti Anno Successivo... 4 Collegamenti con il modulo IVA/2014... 4 Correzioni

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S. www.stsweb.it

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S. www.stsweb.it CDS Win Computer Design of Structures Novità 2010 Edition Software Tecnico Scientifico S S www.stsweb.it CDS Win Novità 2010 Edition CDGs Win -Introdotto il calcolo per le Platee di fondazione di forma

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 Modellazione mediante importazione di file.dxf Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 - Modellazione mediante importazione di file.dxf In questo Tutorial viene illustrata la procedura

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Listino generale Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 ETA 11/0030 CONTROFILETTO SOTTOTESTA Filetto sottotesta inverso (sinistrorso) per

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA DON BOSCO RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI pagina 1 RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI INDICE: Norme di calcolo...pag 2 Relazione sui Materiali...pag 3 Carichi...pag

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 Per installare il presente aggiornamento agire come segue: 1. Accedere all area Aggiornamenti presente sul ns. Sito 2. Selezionare l aggiornamento

Dettagli

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Versione del 24/02/2009 INDICE INTRODUZIONE 3 1 ACCESSO ALL AREA RISERVATA 4 2 NUOVA PRATICA 5 3 GESTIONE PRATICHE 7 4 INFORMAZIONI

Dettagli

Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008

Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008 Giovannni Metelli - Progettare le strutture in 5.3. NT DM 2008-449 4.4.9 La capacità portante e la deformabilità dei mezzi di unione determinate sulla base di prove meccaniche (UNI EN 1075:2002, UNI EN

Dettagli