Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento #: Doc_a8_(9_b).doc"

Transcript

1 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni in conglomerato armato. In particolare, si utilizzeranno i grafici di interazione (in forma adimensionale) riportati nei paragrafi (per sezioni rettangolari piene); (per sezioni circolari piene) e (per sezioni circolari cave). Si ricorda che viene denominato diagramma d interazione di calcolo f d (N Rd ; M Rd ) 0 nel piano M Rd ; N Rd il luogo dei punti ammissibili per la sollecitazione di flessione composta presa in esame: sono permesse solo sollecitazioni di calcolo M ; N corrispondenti a punti S d compresi all interno di tale diagramma o, al massimo, su punti della sua frontiera. Nell utilizzo dei suddetti diagrammi di interazione (in forma adimensionale), sia per il progetto che per la verifica, verrà assunta in questo paragrafo la seguente convenzione sui segni delle sollecitazioni: sollecitazioni assiali negative (< 0) se di trazione: n < 0 e n Rd < 0 ; sollecitazioni assiali positive (> 0) se di compressione: n > 0 e n Rd > 0 ; sollecitazioni flettenti positive (> 0) se tendono le fibre inferiori: m > 0 e m Rd > 0. Nota. Come già precedentemente accennato, si approfitta per rimarcare che la scelta della particolare convenzione usata per i segni delle forze e delle tensioni è generalmente arbitraria. Pertanto, in questa sede, nell utilizzo degli abachi dei domini di interazione, verrà utilizzata la suddetta convenzione. I diagrammi di rottura utilizzati per il progetto e la verifica fanno riferimento ai seguenti due valori indicativi di resistenza di calcolo dell acciaio: barre lisce: f yd 3200daN / cm 2 ; barre ad aderenza migliorata: f yd 4000daN / cm 2. Se l acciaio utilizzato presenta un valore della resistenza di progetto f yd differente dai valori riportati negli abachi, si converrà di riferirsi all abaco con f yd più vicino al valore reale e di utilizzare la curva di resistenza corrispondente all effettivo valore del rapporto: f yd in luogo di quella corrispondente alla resistenza di progetto f yd evidenziata nell abaco. Ogni abaco utilizzato, per prefissati valori dei parametri F f / F f ; h / h h / h e f yd, fornisce una serie di curve di rottura della sezione in funzione dei diversi valori del rapporto meccanico dell armatura tesa (inferiore): f F f b h f yd. ESEMPIO 1 (progetto condizionato). Sia data una trave in c.a. di sezione 30 cm x 50 cm. Supponendo un ricoprimento delle armature più esterne pari a c 2,5 cm e una staffatura con barre di diametro di 8 mm, si progettino le armature (che si vogliono simmetriche: 1 ) per una sollecitazione di flessione semplice retta pari a: M 32 tm 3, dancm (asse della sollecitazione parallelo al lato maggiore). Per i materiali, si supponga un R ck 25 per il conglomerato e f yk 430 MPa per gli acciai delle armature (aderenza migliorata). 502

2 SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Essendo le armature ad aderenza migliorata, si utilizzeranno solo abachi relativi ad una resistenza di progetto degli acciai pari a f yd 4000daN / cm 2. Calcolo distanza baricentri armature longitudinali dai casseri: h h c + staffe + long / 2 (2,5 cm) + (0,8 cm) + (2,6 cm)/2 4,60 cm ; avendo ipotizzato, per semplicità e sicurezza, un diametro massimo delle armature di 26 mm. Calcolo altezza utile (minima) della sezione: h H h (50 cm) (4,6 cm) 45,40 cm. Risulta, quindi: h h h (4,60 cm) h (45, 40 cm) 0,101. Si impiegheranno solo abachi relativi a 0,10. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto: N n 0 (flessione semplice); b h m M (3, dancm) b h 2 (30 cm) (45, 40 cm) 2 (110daN / cm 2 ) 0,471. Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: rettangolare piena; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; distanza baricentro armature (adimensionale): 0,10 ; rapporto armature: 1 (simmetriche). Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. 503

3 Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_122.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione rettangolare piena con armatura doppia simmetrica. 504

4 Come si può vedere dalla figura , la sollecitazione di progetto, arrotondata al valore m 0, 48 > 0,471 per agevolare la lettura sull abaco, si trova compresa tra le due curve corrispondenti ai seguenti rapporti meccanici di armatura (inferiore): f 0,500 e f 0,625. Poiché il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,00; 0, 47) si trova immediatamente al di sopra della curva relativa a f 0,500, per il progetto delle armature si può considerare una qualsiasi curva f > 0,500 che faccia ricadere il punto (0,00; 0, 47) all interno del diagramma di rottura. Maggiore è il valore di f scelto, maggiore è ovviamente il coefficiente di sicurezza a rottura che si fornisce alla sezione. Si sceglie, ad esempio, la curva compresa nel mezzo tra i due valori f 0,500 e f 0,625 (CS 1,16 1 ); pertanto, si calcola (vedere curva di rottura tratteggiata in figura ): 0, ,625 f 0, Come si può notare dalla figura, il punto della sollecitazione ricade all interno del campo di rottura 2; abbastanza prossimo alla retta di massima duttilità ( c sup +3,5 e f inf 10 ). Di conseguenza, la sezione presenterà le seguenti deformazioni unitarie: c sup <+3,5 (compressione); f inf 10 (trazione). In funzione della resistenza di progetto degli acciai ( f yd 3740daN / cm 2 ), utilizzando il rapporto effettivo tra le resistenze di progetto dei materiali, si trova: f yd (3740daN / cm2 ) (110daN / cm 2 ) 34. Si calcola, infine, l area di armatura (inferiore) effettiva da impiegare: F f f b h b h f 0, 563 (30 cm) (45,40 cm) 22,55 cm 2. f yd 34 Essendo, inoltre, F f / F f 1, si ha direttamente: F f 22,55 cm 2. Le suddette armature sono realizzabili praticamente ponendo su una stessa fila: F f F f (5,30 cm 2 )+ 3 (4,52 cm 2 ) 24,16 cm 2 > 22,55 cm 2. Si riporta, nella figura la carpenteria esecutiva della sezione progettata. Come si può vedere, le barre disposte rispettano le prescrizioni delle distanze tra le barre ma non consentono il passaggio del vibratore. 505

5 ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_123.tif Figura Carpenteria esecutiva della sezione progettata. Volendo consentire il passaggio del vibratore, per le sole armature superiori si adotta la medesima armatura simmetrica precedente, ma disposta su doppio registro ( sul primo strato a contatto con il tratto orizzontale della staffa e 2 24 sul secondo strato a contatto con i due bracci verticali della staffa e poggianti su un distanziatore da 26 mm). ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_124.tif Figura Carpenteria sezione con armatura su doppio registro per il passaggio del vibratore. In questo modo, supponendo per semplicità e per sicurezza che la distanza relativa tra i baricentri dei due strati orizzontali delle barre d armatura sia pari a due volte il diametro massimo (26 mm), si ha (vedere figura ): h h c + staffa + g (2,5cm)+ (0,8cm) + [(2,6cm)+ (2 2,6cm)] / 2 7,20 cm L altezza utile (minima), utilizzata per semplicità e sicurezza nel calcolo, è: h H h H h (50 cm) (7,20 cm) 42,80 cm. Il nuovo valore della sollecitazione flettente adimensionale risulta: M m (3, dancm) 0, 530. b h 2 (30 cm) (42,80 cm) 2 (110 dan / cm 2 ) Osservando la figura , il dominio di rottura relativo a f 0,625 interseca l asse delle ordinate nel punto (0,00; 0,56): m Rd 0,560 > m 0,530. Pertanto, la nuova sollecitazione di flessione semplice è equilibrata da una sezione armata con: f f 0,625. L area necessaria dell armatura è quindi: F f f b h b h f 0, 625 (30 cm) (42,80 cm) 23,60 cm 2. f yd 34 L armatura effettivamente presente è: F f F f (5,30 cm 2 )+ 3 (4,52 cm 2 ) 24,16 cm 2 > 23,60 cm 2 ; la sezione è verificata a rottura. OSSERVAZIONI. Nell uso degli abachi in funzione del rapporto di armatura inferiore, il coefficiente di sicurezza a rottura può valutarsi immediatamente in funzione della distanza della sollecitazione di progetto dalla frontiera del dominio di rottura scelto (quest ultima tratteggiata nella figura ). In particolare, nel caso della sezione in figura , il coefficiente di sicurezza è: 506

6 CS 0R 0S 1,16 1. Mentre, nel caso della sezione in figura , il relativo coefficiente di sicurezza è: CS 0R 0S 1,03 1. ESEMPIO 2 (procedura di verifica). Sia data una trave in c.a. di sezione 30 cm x 50 cm, confezionata con un calcestruzzo R ck 25 e acciai ad aderenza migliorata f yk 430 MPa, e armata con F f 4 22 e F f 2 22 (vedere dettagli in figura ). ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_125.tif Figura Dettagli sezione da verificare. Verificare la sezione a rottura, sapendo che la sollecitazione flettente di calcolo è: M 22 tm 2, dancm (asse della sollecitazione parallela al lato maggiore). SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Essendo le armature ad aderenza migliorata, si utilizzeranno solo abachi relativi ad una resistenza di progetto degli acciai pari a f yd 4000daN / cm 2. Distanza baricentro armature longitudinali dai casseri (vedere figura ): h h 4,6cm; Calcolo altezza utile sezione: h H h (50 cm) (4,6 cm) 45,40 cm. Risulta, quindi: h h h h (4,6cm) (45, 4cm) 0,101. Si impiegheranno solo abachi relativi a 0,10. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto: N n 0 ; b h M m (2, dancm) b h 2 (30 cm) (45, 40 cm) 2 (110daN / cm 2 ) 0,32. Calcolo rapporto meccanico di armatura inferiore effettivo: ( f ) eff (F ) f eff b h f yd 4 (3,80 cm 2 ) (30 cm) (45, 4cm) (3740daN / cm2 ) 0, 379. (110daN / cm 2 ) 507

7 Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: rettangolare piena; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; distanza baricentro armature (adimensionale): 0,10 ; rapporto armature: 0, 50. Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. 508

8 Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_126.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione rettangolare piena con armatura doppia dissimmetrica. 509

9 Come si può notare dalla figura , il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,00; 0, 32) si trova all interno del dominio di rottura relativo a f 0,375 (riportato in forma tratteggiata nella figura). Pertanto, la sezione è verificata a rottura essendo: ( f ) eff 0, 379 > f 0, 375. Un ordine di grandezza del coefficiente di sicurezza a rottura può ricavarsi direttamente dal rapporto: ( f ) eff 1,01. f In particolare, il punto suddetto ricade nel campo di rottura 2 e risulta allineato alla retta di massima duttilità ( c sup +3,5 e f inf 10 ): la sezione presenta a rottura la massima duttilità possibile. Il coefficiente di sicurezza a rottura risulta: CS 0R 0S 1,05 1. ESEMPIO 3 (progetto condizionato). Sia data la sezione 30 cm x 50 cm di un pilastro in c.a., sottoposto alle seguenti sollecitazioni di progetto: N 50 t 5, dan (compressione); M 24 tm 2, dancm (asse della sollecitazione parallelo al lato maggiore). Supponendo che il pilastro sia confezionato con un conglomerato R ck 25 e con acciai ad aderenza migliorata f yk 430 MPa, progettare le armature (che si vogliono simmetriche: 1,00 ), sapendo che il ricoprimento delle armature più esterne è pari a c 3,0 cm e che le staffe si prevedono con diametro di 8 mm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: h h c + staffe + long / 2 (3,0 cm) + (0,8 cm) + (2,6 cm)/2 5,10 cm ; Calcolo altezza utile sezione resistente: h H h (50 cm) (5,10 cm) 44,90 cm ; risultando: h h h (5,10 cm) h (44, 90 cm) 0,114. Si impiegheranno solo abachi relativi a 0,10. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto: N n (5, dan) 0, 34 ; b h (30 cm) (44,9cm) (110daN / cm 2 ) m M b h 2 (2, dancm) 0, 36. (30 cm) (44,9cm) 2 (110daN / cm 2 ) Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: rettangolare piena; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; distanza baricentro armature (adimensionale): 0,10 ; rapporto armature: 1 (simmetriche). Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. 510

10 Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_127.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione rettangolare piena con armatura doppia dissimmetrica. 511

11 Come si può vedere dalla figura , il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,34; 0, 36) si trova all interno al dominio di rottura relativo ad un rapporto meccanico di armatura inferiore pari a f 0,375 (indicato in forma tratteggiata nella figura). In particolare il punto suddetto ricade nella parte centrale del campo di rottura 3. Pertanto, l allungamento unitario degli acciai inferiori risulterà come valore medio dei corrispondenti valori che caratterizzano gli estremi del campo 3: f inf 10 + yd 10 1, L area di armatura inferiore corrispondente al suddetto dominio di rottura si calcola: F f f b h 0, 375 (30 cm) (44,9cm) (110 dan / cm 2 ) f yd (3740daN / cm 2 ) 14,86 cm 2. Essendo l abaco scelto relativo ad un armatura simmetrica ( 1,00 ), si dispongono: F f F f (5, 30 cm 2 ) 15,93 cm 2 > 14,86 cm 2. La sezione risulta, quindi, verificata a rottura con un coefficiente di sicurezza a rottura pari a circa: CS 0R 0S 1, 3. Si riporta nella figura la carpenteria esecutiva della sezione progettata. ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_128.tif Figura Carpenteria esecutiva sezione progettata. ESEMPIO 4 (procedura di verifica). Sia dato un pilastro di sezione 30 cm x 30 cm, confezionato con un conglomerato R ck 25 e con acciai ad aderenza migliorata f yk 430 MPa. Sia dotato di armatura simmetrica, schematizzabile ai fini della sicurezza con (vedere dettagli in figura ). F f F f

12 ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_129.tif Figura Dettagli sezione tipo pilastro da verificare. Verificare a rottura il pilastro, tenendo conto che le sollecitazioni ultime di progetto sono: N 40 t 4, dan (compressione); M 9tm 9, dancm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo altezza utile sezione resistente: h H h (30 cm) (4,4cm) 25,60 cm ; avendo letto h h 4, 40 cm nello schema di figura Risulta, quindi: h h h h (4,4cm) 0, 172. (25, 6cm) Si impiegheranno solo abachi relativi a 0,10. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto: N n (4, dan) 0, 47 ; b h (30 cm) (25, 6cm) (110daN / cm 2 ) M m (9, dancm) 0, 42. b h 2 (30 cm) (25, 6cm) 2 (110daN / cm 2 ) Calcolo rapporto meccanico di armatura inferiore effettivo: ( f ) eff (F ) f eff b h f yd 3 (3,80 cm 2 ) (30 cm) (45, 4cm) (3740daN / cm2 ) 0, 505. (110daN / cm 2 ) Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: rettangolare piena; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; distanza baricentro armature (adimensionale): 0,10 ; rapporto armature: 1,00 (simmetriche). Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. 513

13 Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_130.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione rettangolare piena con armatura doppia simmetrica. 514

14 Come si può notare dalla figura , il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,47; 0,42) si trova all interno del dominio di rottura relativo a f 0,375 (riportato in forma tratteggiata nella figura). Pertanto, la sezione risulta verificata a rottura (all interno del campo di rottura 4, con carattere di rottura bilanciata: c sup +3,5 e f inf yd ) essendo: ( f ) eff 0, 505 > f 0, 375. Una stima del coefficiente di sicurezza a rottura viene subito dal rapporto: ( f ) eff f 1,30 circa. ESEMPIO 5 (progetto condizionato). Si debbano progettare le armature longitudinali di un palo in c.a., infisso e gettato in opera, di diametro 600 mm. Si supponga che il conglomerato debba essere un R ck 35 e che gli acciai delle armature siano ad aderenza migliorata f yk 430 MPa. Avendo previsto una staffatura circolare di diametro 14 mm con un ricoprimento netto di c 5,0 cm, le armature longitudinali del palo siano progettate per le seguenti sollecitazioni ultime di progetto: N 173 t 1, dan (compressione); M 41 tm 4, dancm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 153daN / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Il diametro delle barre longitudinali per pali infissi e gettati in opera dipende essenzialmente dal peso del maglio usato e dal tipo di terreno. Pertanto, in questa sede, per un palo di diametro 600 mm si utilizzeranno barre del diametro di 20 mm. Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dal rivestimento esterno del palo: r c + staffe + long / 2 (5,0cm)+ (1,4cm)+ (2,0cm)/ 2 7, 4cm. Distanza baricentro armature longitudinali dall asse del palo: r f D 2 r (60 cm) (7,4cm) 22,6cm; 2 Risulta, quindi: r f (22,6 cm) 0, 75. D / 2 (60 cm)/2 Si utilizza l abaco relativo a 0,80. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto (sezione circolare piena): N n D 2 / 4 (1, dan ) 0, 40 ; (153daN / cm 2 ) 3,141 (60 cm) 2 / 4 m M D 3 / 8 (4, dancm) 0, 32. (153daN / cm 2 ) 3,141 (60 cm) 3 / 8 Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: circolare piena; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; distanza baricentro armature (adimensionale): 0,80 ; rapporto armature concentrate e diffuse: 0 (assenza armature concentrate). Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. 515

15 Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_131.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione circolare piena con armatura diffusa e assenza di armatura concentrata. 516

16 Come si può notare nella figura , il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,40; 0, 32) risulta all interno della curva di rottura (riportata in forma tratteggiata in figura) relativa al rapporto meccanico di armatura diffusa pari a fdiff 0,300. In particolare, il suddetto punto si trova all interno del campo di rottura 3 e prossimo alla retta di rottura bilanciata ( c sup +3,5 e f inf yd ). La corrispondente area di armatura (totale) diffusa risulta: F fdiff fdiff D2 4 f (60 cm)2 cd 0, 300 3,141 (153daN / cm 2 ) f yd 4 (3740 dan / cm 2 ) 34,7cm2. Pertanto, disponendo la sezione risulta verificata: (3,14 cm 2 ) 37,68 cm 2 > 34,7cm 2. Un valore orientativo del coefficiente di sicurezza a rottura è stimabile dal rapporto: 37,68 cm2 CS 1, ,7cm 2 Si riporta nella figura la carpenteria esecutiva della sezione tipo del palo. ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_132.tif Figura Carpenteria esecutiva sezione tipo del palo progettato. ESEMPIO 6 (procedura di verifica). Si debba verificare a rottura un palo in c.a., infisso e gettato in opera, di diametro 500 mm (vedere dettagli in figura ). 517

17 ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_133.tif Figura Dettagli sezione del palo da verificare. Si supponga che il conglomerato debba essere un R ck 35 e che gli acciai delle armature siano ad aderenza migliorata f yk 430 MPa. Avendo previsto una staffatura circolare di diametro 12 mm con un ricoprimento netto di c 5,0 cm, le sollecitazioni ultime di progetto sono: N 180 t 1, dan (compressione); M 24 tm 2, dancm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 153daN / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dal rivestimento esterno del palo: r c + staffe + long / 2 (5,0cm)+ (1,2cm) + (1,8cm)/ 2 7, 1cm. Distanza baricentro armature longitudinali dall asse del palo: r f D 2 r (50 cm) (7,1cm) 17,9cm ; 2 Risulta, quindi: r f (17, 9cm) D / 2 (50 cm)/ 2 0,72. Si utilizza l abaco relativo a 0,80. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto (sezione circolare piena): N n D 2 / 4 (1, dan) (153daN / cm 2 ) 3,141 (50 cm) 2 / 4 0,60 ; M m D 3 / 8 (2, dancm) (153daN / cm 2 ) 3,141 (50 cm) 3 / 8 0,32. Calcolo rapporto meccanico armature diffuse (assenza di armature concentrate): F fdiff fdiff D 2 / 4 f yd 8 (2,54 cm 2 ) 3,141 (50 cm) 2 / 4 (3740daN / cm 2 ) 0, 25. (153daN / cm 2 ) Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: circolare piena; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; distanza baricentro armature (adimensionale): 0,80 ; 518

18 rapporto armature concentrate e diffuse: 0 (assenza armature concentrate). Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_134.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione circolare piena con armatura diffusa e assenza di armatura concentrata. 519

19 Come si può vedere dalla figura, il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,60; 0, 32) risulta immediatamente all esterno del dominio di rottura relativo a fdiff 0,250 ; pertanto la sezione non è verificata a rottura. ESEMPIO 7 (progetto condizionato). Si debbano progettare le armature di una pila da ponte di sezione circolare cava, avente un diametro esterno D 200 cm e un diametro interno D int 160 cm e quindi uno spessore del fusto di 20 cm. I baricentri delle barre longitudinali delle armature siano distribuiti uniformemente lungo due circonferenze in prossimità, rispettivamente, del bordo esterno e del bordo interno della sezione cava. Si ipotizzi un conglomerato R ck 30 e degli acciai ad aderenza migliorata f yk 430 MPa. Si ipotizzi, infine, che la condizione allo stato limite ultimo per carico permanente, carico accidentale su una sola campata, frenatura e vento sia rappresentato dalle seguenti sollecitazioni di progetto: N 1000 t 1, dan (compressione); M 1100 tm 1, dancm. Nella disposizione delle armature lungo linee di circonferenza, si verifichi che la distanza mutua tra i baricentri delle barre longitudinali non sia minore di 75 mm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 132daN / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo parametro di posizionamento geometrico del baricentro dell armatura diffusa all interno della sezione circolare cava: D D int 1 D (160 cm) int 1 0, 20. D D (200 cm) Si utilizzerà il solo abaco con 0,20. Calcolo sollecitazioni adimensionali di progetto: N n D 2 / 4 (1, dan) 0, 24 ; (132daN / cm 2 ) 3,141 (200 cm) 2 / 4 m M D 3 / 8 (1, dancm) (132daN / cm 2 ) 3,141 (200 cm) 3 / 8 0,27. Caratteristiche abaco scelto (vedere figura al paragrafo ): sezione: circolare cava; resistenza di progetto acciai: f yd 4000daN / cm 2 ; parametro posizionamento armature: 0,20. Si riporta, per comodità di lettura nella figura , l abaco con le caratteristiche suddette. 520

20 Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_135.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione circolare cava con armatura diffusa. 521

21 Come si può vedere dalla figura , il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,23; 0,26) si trova immediatamente all interno del dominio di rottura caratterizzato da un rapporto meccanico di armatura diffusa pari a fdiff 0,400 (riportato in forma tratteggiata in figura). In particolare, il punto della sollecitazione di progetto si trova allineato alla retta relativa alla rottura bilanciata ( c sup +3,5 e f inf yd ) nel campo di rottura 3. L area corrispondente (totale, interna ed esterna) di armatura longitudinale diffusa di calcola in funzione di fdiff 0,400 : F fdiff fdiff D2 4 f (200 cm)2 cd 0, 400 3,141 (132daN / cm2 ) f yd 4 (3740 dan / cm 2 ) 518 cm2. Distribuendo l armatura diffusa su due file (interna ed esterna) si pone: F fdiff (5, 30 cm 2 ) 540,6 cm 2 > 518 cm 2. In questo modo, distribuendo uniformemente le due file di armature si trova che l interasse minimo tra le barre longitudinali nella fila interna è di 106 mm; mentre, l interasse relativo alle armature della fila esterna è di 116 mm. Nella figura viene riportata una proposta di carpenteria esecutiva della sezione progettata della pila. ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_136.tif Figura Proposta di carpenteria esecutiva di una pila da ponte a sezione circolare cava. (Le armature trasversali al taglio devono intendersi orientative). ESEMPIO 8 (procedura di verifica). Sia data la medesima sezione da ponte e i medesimi materiali ipotizzati nell esempio precedente (vedere particolari carpenteria esecutiva in figura ). Si verifichi la sezione nella combinazione allo stato limite ultimo, per carico permanente, carico accidentale su entrambe le campate, frenata e vento, rappresentato dalle seguenti sollecitazioni di progetto: N 1400 t 1, dan (compressione); M 700 tm 7, dancm. SOLUZIONE. Assumendo le medesime resistenze di progetto dei materiali definite nell esempio precedente, si ha: N n D 2 / 4 (1, dan) 0, 34 ; (132daN / cm 2 ) 3,141 (200 cm) 2 / 4 522

22 m M D 3 / 8 (7, dancm) (132daN / cm 2 ) 3,141 (200 cm) 3 / 8 0,17. Nota per la composizione: prego disporre figura su singola pagina per agevolare la lettura!! ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_137.tif Figura Abaco diagrammi di rottura per sezione circolare cava con armatura diffusa. 523

23 Come si può vedere nella figura , il punto della sollecitazione di progetto (n ; m ) (0,34; 0,17) cade all interno del dominio di rottura, relativo al rapporto meccanico di armatura fdiff 0,400 (riportato in figura in forma tratteggiata): anche per questa combinazione di carico la sezione è verificata a rottura. 524

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

Generalità e note di teoria

Generalità e note di teoria Capitolo 1 Generalità e note di teoria In questo capitolo sono riportate alcune note delle teorie utilizzate, riguardanti: Verifiche di resistenza. Dati del problema e convenzioni. Ipotesi fondamentali.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

( dan) 0, 313 ; b h f cd

( dan) 0, 313 ; b h f cd ESEMPIO 17 (progetto condizionato). Progettare le armature di una trave di collegamento tra plinti di fondazione di sezione 40 cm x 45 cm, soggetta ad una trazione ultima di calcolo pari a: N 55 t 55000

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Capitolo 4 Esempi guidati Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Analisi di una sezione rettangolare in c.a. soggetta

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO La scala oggetto della presente relazione è stata calcolata tenendo conto delle norme vigenti (D.. 9 Gennaio 1996, D.. 16 Gennaio 1996).

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N. Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. 4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. La tipologia è descritta in figura (pianta piano tipo). In figura sono anche evidenziati

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

16.3 Stato limite di fessurazione. 16.3.1 Generalità

16.3 Stato limite di fessurazione. 16.3.1 Generalità 16.3 Stato limite di fessurazione 16.3.1 Generalità Nel capitolo precedente si è accennato al fatto che le verifiche di resistenza delle sezioni in calcestruzzo armato si effettuano considerando il calcestruzzo

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli