CATALOGO LISTINO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO LISTINO 2014"

Transcript

1 CATALOGO LISTINO 014

2

3 INDICE I vantaggi dell addolcitore...4 Tabella di dimensionamento rapido...5 Esempio di installazione...5 ADDOLCITORI CON VALVOLA WATERTEK Addolcitori Blutop...6 Addolcitori Blutop MF...8 Addolcitori Blutop HF...8 Addolcitori Blutop SHF...9 Addolcitori Bluduplex...10 Addolcitori Bluduplex MF...10 Addolcitori Bluduplex HF Addolcitori Bluduplex SHF System controller...1 Accessori...13 ADDOLCITORI CON VALVOLA FLECK Addolcitori Blutime...14 Addolcitori Bluvolume...15 Addolcitori Bludigit...16 Addolcitori Blutime MF...17 Addolcitori Blutime HF...17 Addolcitori Blueco...18 Addolcitori Bluduo...19 Addolcitori caricamento impianti...0 Valvole di comando...1 Bombole in vetroresina... Tini salamoia e accessori...3 Resine e materiali filtranti...3 DOSAGGIO Pompe dosatrici...5 Contatori lancia impulsi...6 Lance di iniezione...6 Lance di aspirazione...6 Sonda di livello + staffa...7 Corpo pompa con valvola di degassaggio...7 Serbatoi e vasche in polietilene...7 FILTRAZIONE Filtri deferrizzatori...9 Filtri multistrato...30 Filtri a carbone attivo...31 DEBATTERIZZATORI A RAGGIO UV-C Lampade UV-C...33 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

4 I VANTAGGI DELL ADDOLCITORE Su 100 litri di acqua usata nelle abitazioni, 99 servono per scopi tecnologici: lavare, lavarsi, cuocere, scaldare, pulire... e quasi sempre sono 99 litri di acqua dura. Questa è causa di notevoli problemi: tubazioni ostruite, boilers incrostati, bolletta energetica elevata. Con l acqua dura anche pelle e capelli soffrono, la biancheria si infeltrisce e si usura e si sprecano ingenti quantità di detersivi. RISCALDAMENTO L acqua con un contenuto minimo di calcare è perfetta per riscaldamento ed usi sanitari. L impianto idraulico viene preservato e si prolunga la vita di caldaie e scaldabagni. TOILETTE Nella tazza del W.C. si formano depositi di calcare che costringono ad una pulizia sgradevole e costosa. Con l acqua addolcita il problema è risolto per sempre. BUCATO L acqua addolcita lava perfettamente lasciando il bucato più pulito e più morbido. Si assicura in questo modo una durata superiore della lavatrice, nonché un notevole risparmio di detersivi. CUCINA Basta con le tracce di calcare dopo il risciacquo. Bicchieri e porcellane saranno naturalmente sfavillanti. BAGNO L acqua, libera dal calcare in eccesso, è perfetta anche per la toilette delle pelli più delicate e rende i capelli morbidi e lucenti. AUTO L acqua addolcita è perfetta anche per lavare l auto perché priva di calcare non lascia residui dopo l asciugatura. Il risultato è un auto perfettamente pulita. 4

5 TABELLA DIMENSIONAMENTO RAPIDO ADDOLCITORI DOMESTICI Questa tabella è in grado di dare una indicazione piuttosto attendibile per il dimensionamento di un addolcitore ad uso domestico, con portata massima di 45 litri/min. Non se ne consiglia l utilizzo per applicazioni diverse dalla comune abitazione. N persone Durezza F ESEMPIO DI INSTALLAZIONE LEGENDA: 1. Ingresso acqua. Valvola di intercettazione 3. Disconnettore idraulico 4. Valvola con rubinetto preleva campione 5. Filtro impurità 6. Serbatoio stoccaggio acqua 7. Gruppo di sollevamento 8. Scarico 9. Valvola di miscelazione 10. Addolcitore 11. Tino salamoia 1. Alimentazione elettrica 13. Filtro di sicurezza 14. Uscita acqua addolcita 5

6 ADDOLCITORI D ACQUA BLUTOP LE PRESTAZIONI E L AFFIDABILITÀ DELL IDRAULICA CLACK UNITE ALL ELETTRONICA PERSONALIZZATA WATERTEK Timer a microprocessore di facile programmazione 4 modalità modalità di rigenerazione: volumetrica immediata, ritardata, cronometrica e proporzionale Possibilità di effettuare doppio contro lavaggio Sequenza fasi di rigenerazione programmabile Numero fasi di rigenerazione programmabile (fino a 9 fasi) Tempi delle singole fasi di rigenerazione programmabili Intervallo minimo tra due rigenerazioni regolabile ( da 1 a 8 giorni) Tre livelli di programmazione Possibilità di blocco livelli programmazione da tastiera Diagnostica integrata Preparazione salamoia con acqua addolcita Assemblaggio modulare senza utilizzo di viti Dati operativi registrati su memoria eprom Batteria tampone al litio sostituibile L immagine contiene il kit disinfezione resine opzionale 6

7 ADDOLCITORI D ACQUA BLUTOP Gli addolcitori d acqua BLU TOP offrono la possibilità di gestire la programmazione delle rigenerazioni nella maniera più completa. Tale flessibilità si traduce in economicità di gestione e in alta qualità dell acqua trattata. I materiali che compongono l apparecchio sono conformi alle vigenti norme per il trattamento di acqua ad uso alimentare. Se dotati di dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale) gli addolcitori BLUTOP sono conformi al D.M. n 5/1 e possono essere definiti come apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. MODELLI DOPPIO CORPO Øxh mm TINO SALAMOIA ASV08WT BLUTOP x 67 Lt 30 - Ø 340 x h 470 ASV1WT BLUTOP x 63 Lt 30 - Ø 340 x h 470 ASV15WT BLUTOP x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV0WT BLUTOP x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV5WT BLUTOP x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV30WT BLUTOP x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV35WT BLUTOP x 1313 Lt x 540 h 900 ASV45WT BLUTOP x 1565 Lt x 540 h 900 ASV60WT BLUTOP x 1310 Lt x 540 h 1300 ASV75WT BLUTOP x 1575 Lt x 540 h 1300 ASV100WT BLUTOP x 1795 Lt Ø 730 x h 1300 ASV10WT BLUTOP x 1835 Lt Ø 730 x h 1300 ASV150WT BLUTOP x 1916 Lt Ø875 x h 1050 MODELLI CABINATI P x L x H (mm) ASV08WT-C BLUTOP 08 BOX x 30 x 655 ASV15WT-C BLUTOP 15 BOX x 30 x 1130 ASV0WT-C BLUTOP 0 BOX x 30 x 1130 ASV5WT-C BLUTOP 5 BOX x 30 x 1130 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 6 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 M GAS 7

8 ADDOLCITORI D ACQUA BLUTOP MF Øxh mm TINO SALAMOIA ASV100MF-WT BLUTOP 100 MF x 1795 Lt Ø 770 x h 1010 ASV10MF-WT BLUTOP 10 MF x 1835 Lt Ø 770 x h 1010 ASV150MF-WT BLUTOP 150 MF x 1916 Lt Ø 870 x h 150 ASV00MF-WT BLUTOP 00 MF x 1863 Lt Ø 1000 x h 1100 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 7,5 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 1/4 M GAS ADDOLCITORI D ACQUA BLUTOP HF MODELLI A TEMPO Øxh mm TINO SALAMOIA AST150HF-WT BLUTIME 150 HF x 191 Lt Ø 870 x h 150 AST00HF-WT BLUTIME 00 HF x 1868 Lt Ø 1000 x h 1100 AST300HF-WT BLUTIME 300 HF x 070 Lt Ø 1000 x h 1100 MODELLI A VOLUME Øxh mm TINO SALAMOIA ASV150HF-WT BLUTOP 150 HF x 191 Lt Ø 870 x h 150 ASV00HF-WT BLUTOP 00 HF x 1868 Lt Ø 1000 x h 1100 ASV300HF-WT BLUTOP 300 HF x 070 Lt Ø 1000 x h 1100 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 13,5 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Attacchi idraulici 1 1/ F GAS 8

9 ADDOLCITORI D ACQUA BLUTOP SHF MODELLI A TEMPO Øxh mm TINO SALAMOIA AST300SHF-WT BLUTIME 300 SHF x 095 Lt Ø 1000 x h 1100 AST450SHF-WT BLUTIME 450 SHF x 145 Lt Ø 100 x h 1300 AST600SHF-WT BLUTIME 600 SHF x 45 Lt Ø 100 x h 1300 MODELLI A VOLUME Øxh mm TINO SALAMOIA ASV300SHF-WT BLUTOP 300 SHF x 095 Lt Ø 1000 x h 1100 ASV450SHF-WT BLUTOP 450 SHF x 145 Lt Ø 100 x h 1300 ASV600SHF-WT BLUTOP 600 SHF x 45 Lt Ø 100 x h 1300 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 6 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Attacchi idraulici F GAS KIT DISINFEZIONE RESINE PER BLUTOP E BLUTOP MF V080 DISINFETTATORE AUTOMATICO RESINE KIT DISINFEZIONE RESINE PER BLUTOP HF E BLUTOP SHF FK080 DISINFETTATORE AUTOMATICO RESINE 9

10 ADDOLCITORI D ACQUA BLUDUPLEX Gli addolcitori d acqua BLU DUPLEX sono costruiti con materiali di elevata qualità e, se dotati del dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale), sono conformi al D.M. n 5/1 e si possono definire come Apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. Il comando di tipo volumetrico provvede, in modo del tutto automatico, allo scambio delle due colonne e alla rigenerazione di quella non in uso. Questo particolare tipo di controllo garantisce l erogazione di acqua addolcita in continuo, anche in caso di consumi straordinari di acqua. Øxh mm cad. TINO SALAMOIA cad. ASD08WT BLUDUPLEX x 67 Lt 30 - Ø 340 x h 470 ASD1WT BLUDUPLEX x 63 Lt 30 - Ø 340 x h 470 ASD15WT BLUDUPLEX x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASD0WT BLUDUPLEX x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASD5WT BLUDUPLEX x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASD30WT BLUDUPLEX x 108 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASD35WT BLUDUPLEX x 1313 Lt x 540 h 900 ASD45WT BLUDUPLEX x 1565 Lt x 540 h 900 ASD60WT BLUDUPLEX x 1310 Lt x 540 h 1300 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 6 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 M GAS ASD75WT ASD100WT ASD10WT ASD150WT BLUDUPLEX 75 BLUDUPLEX 100 BLUDUPLEX 10 BLUDUPLEX x x x x 1916 Lt x 540 h 1300 Lt Ø 730 x h 1300 Lt Ø 730 x h 1300 Lt Ø875 x h 1050 ADDOLCITORI D ACQUA BLUDUPLEX MF Øxh mm cad. TINO SALAMOIA cad. ASD100MF-WT BLUDUPLEX 100 MF x 1795 Lt Ø 730 x h 1300 ASD10MF-WT BLUDUPLEX 10 MF x 1835 Lt Ø 730 x h 1300 ASD150MF-WT BLUDUPLEX 150 MF x 1916 Lt Ø875 x h 1050 ASD00MF-WT BLUDUPLEX 00 MF x 1863 Lt Ø 1000 x h 1100 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 7,5 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 1/4 M GAS 10

11 ADDOLCITORI D ACQUA BLUDUPLEX HF Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 13,5 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Attacchi idraulici 1 1/ F GAS ASD150HF-WT ASD00HF-WT BLUDUPLEX 00 HF BLUDUPLEX 150 HF Øxh mm cad. 440 x 191 TINO SALAMOIA cad. Lt Ø 870 x h x 1868 Lt Ø 1000 x h 1100 ASD300HF-WT BLUDUPLEX 300 HF x 070 Lt Ø 1000 x h 1100 ADDOLCITORI D ACQUA BLUDUPLEX SHF Øxh mm cad. TINO SALAMOIA cad. Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Portata nom. valvola: 6 m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 1 V AC - 50 Hz Attacchi idraulici F GAS ASD300SHF-WT BLUDUPLEX 300 SHF x 095 Lt Ø 1000 x h 1100 ASD450SHF-WT BLUDUPLEX 450 SHF x 145 Lt Ø 100 x h 1300 ASD600SHF-WT BLUDUPLEX 600 SHF x 45 Lt Ø 100 x h 1300 * raccordi e tubi di collegamento non forniti 11

12 SYSTEM CONTROLLER IL SISTEMA MODULARE PIÙ EFFICIENTE E FLESSIBILE Il sistema gestisce da a 6 colonne in maniera alternata, in serie o in parallelo. Possibilità di gestire valvole da 1, 1 ¼, 1 ½ e I dati relativi ai consumi di acqua, alle rigenerazioni e al funzionamento del sistema possono essere elaborati su un foglio di calcolo, scaricandoli con una semplice chiavetta USB Il display visualizza la data, l ora, la portata istantanea, il volume di acqua utilizzato e delle spie indicano chiaramente quali e quante colonne sono in uso, in rigenerazione o in stand-by. PREZZO V3030DC-01 SYSTEM CONTROLLER.433,80 1

13 ACCESSORI Kit raccordi dritti 1 Kit raccordi curvi 1 Kit adattatori a gomito Bypass V V V V3006 DLFC 1 Kit disinfezione resine 1-1 1/4 Kit microswitch ausiliario 1-1 1/4-1 1/ Chiave V V080 V3009 V Valvola motorizzata vie 1-1 1/4 Valvola motorizzata 3 vie 1-1 1/4 Valvola motorizzata 3 vie 1 1/ Valvola motorizzata 3 vie V3070FM V3069MM-01 V3071BSPT V3076BSPT 13

14 ADDOLCITORI D ACQUA BLUTIME Gli addolcitori d acqua BLUTIME sono costruiti con materiali di elevata qualità e, se dotati del dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale), sono conformi al D.M. n 5/1 e si possono definire come Apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. La testata di comando utilizzata, indipendentemente dal consumo di acqua realmente effettuato, comanda un numero prefissato di lavaggi. Questo tipo di controllo è consigliato per utilizzi che hanno un consumo d acqua relativamente costante nel tempo. MODELLI DOPPIO CORPO Øxh mm TINO SALAMOIA AST15FK BLUTIME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 AST18FK BLUTIME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 AST1FK BLUTIME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 AST8FK BLUTIME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 AST35FK BLUTIME x 1300 Lt x 540 h 900 AST45FK BLUTIME x 1560 Lt x 540 h 900 MODELLI CABINATI P x L x H (mm) AST08FK-C BLUTIME 08 BOX x 30 x 655 AST15FK-C BLUTIME 15 BOX x 30 x 1130 AST18FK-C BLUTIME 18 BOX x 30 x 1130 AST1FK-C BLUTIME 1 BOX x 30 x 1130 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 4V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 F GAS ACCESSORI FK005 FK080 BY-PASS MANUALE FLECK DISINFETTATORE AUTOMATICO RESINE 14

15 ADDOLCITORI D ACQUA BLUVOLUME Gli addolcitori d acqua BLUVOLUME sono costruiti con materiali di elevata qualità. La testata di comando utilizzata ha un funzionamento di tipo volumetrico ritardato, comanda la rigenerazione delle resine solo quando è stata realmente consumata la quantità di acqua che l apparecchio è in grado di fornire. Questo sistema comporta un minor costo di gestione rispetto ai tradizionali addolcitori a tempo ed è indicato per utilizzi che non hanno un consumo di acqua costante. MODELLI DOPPIO CORPO Øxh mm TINO SALAMOIA ASV15FK BLUVOLUME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV18FK BLUVOLUME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV1FK ASV8FK ASV35FK ASV45FK BLUVOLUME 1 BLUVOLUME 8 BLUVOLUME 35 BLUVOLUME x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h x 1300 Lt x 540 h x 1560 Lt x 540 h 900 MODELLI CABINATI P x L x H (mm) ASV08FK-C BLUVOLUME 08 BOX x 30 x 655 ASV15FK-C BLUVOLUME 15 BOX x 30 x 1130 ASV18FK-C BLUVOLUME 18 BOX x 30 x 1130 ASV1FK-C BLUVOLUME 1 BOX x 30 x 1130 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 4V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 F GAS ACCESSORI FK005 FK080 BY-PASS MANUALE FLECK DISINFETTATORE AUTOMATICO RESINE 15

16 ADDOLCITORI D ACQUA BLUDIGIT Gli addolcitori d acqua BLUDIGIT sono costruiti con materiali di elevata qualità e, se dotati del dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale), sono conformi al D.M. n 5/1 e si possono definire come Apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. La testata di comando utilizzata offre l opportunità di scegliere tra rigenerazione volumetrica immediata, volumetrica ritardata o a tempo, oltre alla completa personalizzazione del ciclo di lavaggio che comporta grandi risparmi sui costi di gestione. MODELLI DOPPIO CORPO Øxh mm TINO SALAMOIA ASV15SXT BLUDIGIT x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV18SXT BLUDIGIT x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV1SXT BLUDIGIT x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV8SXT BLUDIGIT x 1090 Lt 75 - Ø 340 x h 900 ASV35SXT BLUDIGIT x 1300 Lt x 540 h 900 ASV45SXT BLUDIGIT x 1560 Lt x 540 h 900 MODELLI CABINATI P x L x H (mm) ASV08SXT-C BLUDIGIT 08 BOX x 30 x 655 ASV15SXT-C BLUDIGIT 15 BOX x 30 x 1130 ASV18SXT-C BLUDIGIT 18 BOX x 30 x 1130 ASV1SXT-C BLUDIGIT 1 BOX x 30 x 1130 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 4V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 F GAS ACCESSORI FK005 FK080 BY-PASS MANUALE FLECK DISINFETTATORE AUTOMATICO RESINE 16

17 ADDOLCITORI D ACQUA BLUTIME MEDIO E ALTO FLUSSO Gli addolcitori d acqua BLUTIME MF e HF sono costruiti con materiali di elevata qualità e, se dotati del dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale), sono conformi al D.M. n 5/1 e si possono definire come Apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. La testata di comando utilizzata, indipendentemente dal consumo di acqua realmente effettuato, comanda un numero prefissato di lavaggi. Questo tipo di controllo è consigliato per utilizzi che hanno un consumo d acqua relativamente costante nel tempo. MEDIO FLUSSO Øxh mm TINO SALAMOIA AST60MF BLUTIME 60 MF x 1503 Lt 00 - Ø 540 x h 1003 AST70MF BLUTIME 70 MF x 1540 Lt 00 - Ø 540 x h 1003 AST100MF BLUTIME 100 MF x 1840 Lt Ø 730 x h 100 AST10MF BLUTIME 10 MF x 1840 Lt Ø 730 x h 100 Pressione di esercizio: min. - max. 6 bar Portata massima in continuo: 5m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min. 4 - max. 40 C Alimentazione elettrica: 0V - 50Hz Trasformatore di sicurezza: 4V di serie Attacchi idraulici: 1 F GAS ALTO FLUSSO Øxh mm TINO SALAMOIA AST150HF BLUTIME 150 MF x 195 Lt Ø 875 x h 1050 AST00HF BLUTIME 00 MF x 1795 Lt Ø 970 x h 10 AST300HF BLUTIME 300 MF x 045 Lt Ø 1040 x h 1410 Pressione di esercizio: min. - max. 6 bar Portata max in continuo: 10m 3 /h ( P 1 bar) Temperatura di esercizio: min. 4 - max. 40 C Alimentazione elettrica: 0V - 50Hz Trasformatore di sicurezza: 4V di serie Attacchi idraulici: 1 H F GAS 17

18 ADDOLCITORI D ACQUA BLUECO Resine ad alta efficienza. Ridotto tempo di rigenerazione. Affidabilità e lunga durata. Risparmio del 30% di sale rispetto ad un apparecchio tradizionale. Ecologico: ridotte emissioni di cloruri in ambiente e notevole risparmio di acqua. CARATTERISTICHE TECNICHE BLUECO 5.5 BLUECO 09 BLUECO 14 Resina cationica monosfera a sviluppo bloccato 5, Capacità ciclica totale - (test prova a 40 F) Capacità ciclica totale - (test prova a 60 F) Consumo sale per rigenerazione - Kg 0,7 1,3,1 Consumo H O litri per rigenerazione (pressione /3,5 bar) 14/15 19/1 35/36 Tempo di rigenerazione - minuti Gli addolcitori d acqua BLUECO sono la massima espressione tecnologica nell ambito dell addolcimento. Sono costruiti con materiali di elevata qualità, utilizzano resine ad alta efficenza e consentono, a parità di prestazioni, un notevole risparmio di sale e di acqua rispetto agli addolcitori tradizionali. Se dotati del dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale) sono conformi al D.M. n 5/1 e si possono definire come Apparecchiature ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. MODELLI DOPPIO CORPO Øxh mm TINO SALAMOIA PREZZO ASV09BE BLUECO x 644 Lt 40 - Ø 340 x h ,40 ASV14BE BLUECO x 987 Lt 75 - Ø 340 x h ,96 MODELLI CABINATI ASV5.5BE-C BLUECO 5.5 BOX 44 Lt x P x H (mm) 30 x 430 x 530 ASV09BE-C BLUECO 09 BOX x 430 x 670 Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza: 4V AC - 50 Hz Mixing durezza: di serie Attacchi idraulici 1 F GAS 18

19 ADDOLCITORE D ACQUA BLUDUO Acqua addolcita in continuo, 4 ore su 4. Design ricercato ed accattivante. Dimensioni contenute che ne consentono l installazione ovunque. Rigenerazione con acqua addolcita in controcorrente per un maggiore risparmio di sale e d acqua di rigenerazione. Costruito con materiali idonei al trattamento di acqua potabile. Affidabilità e lunga durata. Il BLUDUO è un addolcitore duplex equipaggiato con due bombole contenenti resine ad alta efficenza che garantiscono l erogazione di acqua addolcita in continuo. Quando una bombola ha esaurito la sua capacità la valvola di comando ne avvia la rigenerazione e, contemporaneamente, devia il flusso sull altra bombola che continuerà ad erogare acqua addolcita. La rigenerazione avviene soltanto quando la capacità impostata in fase di programmazione è esaurita. Il consumo di acqua addolcita è misurato attraverso un preciso contatore digitale collegato all elettronica di controllo. Se dotato del dispositivo di autodisinfezione resine (opzionale) il BLUDUO è conforme al D.M. n 5/1 e può essere definito come apparecchiatura ad uso domestico per il trattamento di acque potabili. P x L x H (mm) ASD06PA BLUDUO 30 x 40 x 310 x 50 Valvola Fleck 9100/1600 3/4 Eco SE Upflow Resina cationica monosfera Pressione d esercizio: min / max 6 bar Temperatura d esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza 4 V AC - 50 Hz By-pass in Noryl Attacco joke 1 in ottone con miscelatore Air-check Galleggiante doppia sicurezza Dimensioni: 5 x 4 x 31 cm Peso Kg 19

20 ADDOLCITORE CARICAMENTO IMPIANTI Gli addolcitori BLU CT rappresentano la soluzione ideale per il carico e il reintegro con acqua addolcita negli impianti di riscaldamento, come previsto dal D.P.R. 59/009. Sono equipaggiati con gruppo riempimento a pressione regolabile e con contatore per la misurazione dell acqua trattata. Le resine, una volta esaurite, devono essere sostituite o rigenerate. Gli addolcitori della serie BLU CT non possono essere utilizzati per acqua da destinarsi ad uso potabile. ASM10CT ASM15CT BLU CT 10 BLU CT 15 DUREZZA [ F] ASM15CT ASM10CT Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Attacchi idraulici 1/ M GAS Portata oraria 1 m3/h ,5 1 1,5,5 3 ACQUA TRATTATA [m 3 ] ESEMPIO DI INSTALLAZIONE ADDOLCITORE CARICAMENTO IMPIANTI LEGENDA: 1. Ingresso acqua. Valvola intercettazione 3. Rubinetto preleva campione 4. Gruppo riempimento 5. Addolcitore 6. Contatore 0

21 VALVOLE DI COMANDO VALVOLE CLACK VCV100WT VCV15WT VCV150WT VCT150WT VCV00WT VCT00WT VALVOLA WT 1 VOLUME VALVOLA WT 1 G VOLUME VALVOLA WT 1 H VOLUME VALVOLA WT 1 H TEMPO VALVOLA WT VOLUME VALVOLA WT TEMPO VALVOLE FLECK VF T 5600/1600 TEMPO 4V VF V 5600/1600 VOLUME 8 mc - 4V VF SXT 5600/1600 VOLUME SXT - 4V VF T VF SXT 750/1600 TEMPO 1-4V 750/1600 VOLUME SXT 1-4V 1

22 BOMBOLE IN VETRORESINA Øxh mm VOL. TOTALE Litri BS0735 BOMBOLA 7x35 - H 196 x ,5 BS0817 BOMBOLA 8x17 - H 19 x 44 10,5 BS0835 BOMBOLA 8x35 - H 19 x BS0935 BOMBOLA 9x35 - H 46 x BS1017 BOMBOLA 10x17 - H 71 x BS1035 BOMBOLA 10x35 - H 71 x BS1044 BOMBOLA 10x44 - H 71 x ,5 BS1054 BOMBOLA 10x54 - H 71 x BS1344 BS1354 BOMBOLA 13x44 - H 350 x BOMBOLA 13x54 - H 350 x BS1465 BOMBOLA 14x65 - H 388 x BS1665 BOMBOLA 16x x BS1865 BOMBOLA 18x x BS160 BOMBOLA 1x x BS469 BOMBOLA 4x x BS307 BOMBOLA 30x x BS367 BOMBOLA 36x x SU RICHIESTA SONO DISPONIBILI ALTRE MISURE Pressione di collaudo: 0-10 bar Pressione di scoppio: < 3 bar Pressione di esercizio min. 0 - max. 50 bar Temperatura di esercizio min. 1 - max. 50 Prova min. affaticamento: cicli tra 0 e 10 bar

23 TINI SALAMOIA E ACCESSORI ST30 ST75 TINO SALAMOIA LT 30 TINO SALAMOIA LT 75 ST150 TINO SALAMOIA LT 150 ST00 TINO SALAMOIA LT 00 ST300 TINO SALAMOIA LT 300 ST500 TINO SALAMOIA LT 500 ST750 TINO SALAMOIA LT 750 ST1000 TINO SALAMOIA LT 1000 STCMINI STCMAXI CABINATO MINI CABINATO MAXI STRTP TROPPO PIENO 3/8 STTS38 TUBO SALAMOIA 3/8 STTS1 TUBO SALAMOIA 1/ RESINE E MATERIALI FILTRANTI CONFEZIONE SRA100 SCF830 Resina cationica forte per addolcimento Carbone attivo granulare vegetale 8 x 30 mesh 5 Lt 5 Kg SAF81 Antracite per filtrazione 08 x 1, 5 Kg SPF100 Pirolusite (biossido di manganese) 5 Kg SSF0408 Sabbia quarzifera 0,4 x 0,8 5 Kg SSF01030 Sabbia quarzifera 1 x 3 5 Kg SSF3050 Sabbia quarzifera 3 x 5 5 Kg 3

24 DOSAGGIO

25 POMPE DOSATRICI I sistemi di dosaggio sono utilizzati negli impianti civili e industriali per aggiungere in quantità definita dei prodotti chimici quali anti incrostanti, anti corrosivi, filmanti, biocidi, condizionanti, disinfettanti, detersivi ecc. ad acque tecniche, di processo o potabili. Tale dosaggio può essere effettuato in maniera costante, con un comando on/off che accende e spegne la pompa dosatrice, oppure proporzionale, utilizzando un contatore lancia impulsi oppure un segnale 4-0 ma. Le pompe dosatrici sono fornite complete di Kit installazione standard composto da filtro di fondo, valvola iniezione in PVC, tubo aspirazione PVC, tubo mandata PE. PDS603SK BLUDOSE 603 PDS800SK BLUDOSE Dosaggio costante con regolazione manuale, proporzionale a segnale digitale (contatore) o segnale analogico (4-0 ma) Manopola di regolazione Ingresso per sonda di livello Ingresso per sonda di livello Valvola di adescamento manuale Connessioni elettriche rimovibili Membrana in PTFE, corpo pompa in PVDF e contenitore in PP caricato in fibra di vetro. Alimentazione V ac Hz V 7 LEGENDA: 1. Ingresso acqua. Valvola intercettazione 3. Disconnettore 4. Rubinetto preleva campione 5. Filtro autopulente 6. Contatore lancia impulsi 7. Serbatoio stoccaggio ipoclorito 8. Scarico 9. Pompa dosatrice 10. Serbatoio 11. Pompa di rilancio 1. Uscita acqua MODELLO 603 PRESSIONE (bar) PORTATA (l/h) Ø CONNESSIONI [mm] int/ext FREQUENZA MAX [imp./min] PORTATA IMPULSIVA CONSUMO [W] 4 0,4 5 0,5 4/ , 6 0,63 8 0,83 PRESSIONE [bar] , , /1 300, 40, , PORTATA [l/h] 5

26 CONTATORI LANCIA IMPULSI Contatore d acqua lancia impulsi, a getto unico, quadrante bagnato e lettura a rulli. Tutti i componenti, plastici e metallici, in particolar modo quelli a contatto con l acqua, sono rispondenti alle normative vigenti. PORTATA NOMINALE m 3 /h ATTACCHI IDRAULICI pollici CFS01SK BLUMETER 1/ 1,5 1/ M CFS034SK BLUMETER 3/4,5 3/4 M CFS0010SK BLUMETER 1 3,5 1 M CFS0114SK BLUMETER 1 1/ /4 M CFS011SK BLUMETER 1 1/ / M 4 impulsi/litro per acqua calda e fredda (90 C MAX). CFS000SK BLUMETER 15 M PORTATA NOMINALE m 3 /h ATTACCHI IDRAULICI pollici CFS050SK BLUMETER DN 50 CFS065SK BLUMETER 65 5 DN 65 CFS0080SK BLUMETER DN 80 4 impulsi/litro per acqua calda e fredda (30 C MAX). CFS100SK BLUMETER DN 100 LANCE DI INIEZIONE Lancia di iniezione da 1/ completa di valvola a sfera, per poter estrarre l iniettore con la tubazione in pressione. Adatta per tubo 4x6 e 8x1. Portata massima 50 litri/ora, pressione massima 10 bar. PORTATA MAX litri/ora PRESSIONE MAX bar TEMP. MAX C WIS00SK BLUINJECT LANCE DI ASPIRAZIONE Realizzate in PVC/PP con sonda di livello che permette di fermare la pompa o di creare un segnale di allarme prima che finisca il liquido nel serbatoio. Equipaggiate con filtro di fondo. COMPATIBILITÀ SERBATOI COMPATIBILITÀ POMPA LAS450SK BLUSPEAR LAS850SK BLUSPEAR LAS4100SK BLUSPEAR LAS8100SK BLUSPEAR LAS4300SK BLUSPEAR LAS8300SK BLUSPEAR LAS4500SK BLUSPEAR LAS8500SK BLUSPEAR

27 SONDA DI LIVELLO + STAFFA CORPO POMPA CON VALVOLA DI DEGASAGGIO SL050SSK BLULEVEL CDS050SK BLUNOGAS Fornita con staffa per innesto sul filtro di fondo delle pompe BLUDOSE Corpo pompa in PVC Raccordi per tubo 4/6 Riduzione della portata pari al 10% SERBATOI E VASCHE IN POLIETILENE Serbatoi in polietilene alimentare, compatibili alla quasi totalità dei prodotti chimici usati negli impianti di dosaggio. Ottenuti per centrifugazione, garantiscono una elevata resistenza meccanica. CAPACITÀ litri Ø x h mm SPS050SK BLUTANK x 455 SPS0100SK BLUTANK x 640 SPS0300SK BLUTANK x 950 SPS0500SK BLUTANK x 1185 COMPATIBILITÀ SERBATOI Ø x h mm VSS100SK BLUOUTTANK x 755 VSS300SK BLUOUTTANK x 875 VSS500SK BLUOUTTANK x 100 Piastre di supporto in PVC (H 0mm) appositamente dimensionata per il montaggio di agitatori e pompe dosatrici direttamente sui serbatoi. PPS100SK PPS300SK PPS500SK BLUPLATE 100 BLUPLATE 300 BLUPLATE 500 COMPATIBILITÀ SERBATOI

28 FILTRAZIONE 8

29 FILTRI DEFERRIZZATORI I filtri deferrizzatori BLUIRON sono costituiti da una bombola in vetroresina che contiene una massa filtrante composta da quarzite di granulometrie diverse e da un catalizzatore che permette l ossidazione e la successiva filtrazione del ferro e del manganese. Se l acqua da trattare non è stata precedentemente clorata è da prevedere una stazione di dosaggio a monte del filtro deferrizzatore. La rigenerazione del letto filtrante avviene mediante un lavaggio in contro corrente gestito dalla valvola di comando che equipaggia l apparecchio, la cui elettronica permette di regolare i tempi delle fasi di rigenerazione, la frequenza delle rigenerazioni e di comandare una valvola a due vie per interrompere l erogazione dell acqua durante il controlavaggio o di una valvola a tre vie per eseguire il controlavaggio con acqua pulita. ph 6,5-8,5 ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IMPIANTO CON FILTRO DEFERRIZZATORE V 8 0 V Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza 1 V AC - 50 Hz LEGENDA: 1. Ingresso acqua. Valvola intercettazione 3. Disconnettore 4. Rubinetto preleva campione 5. Filtro autopulente 6. Contatore lancia impulsi 7. Serbatoio stoccaggio ipoclorito 8. Pompa dosatrice 9. Serbatoio di ossidazione 10. Pompa di rilancio 11. Filtro deferrizzatore 1. Alimentazione elettrica 13. Filtro di sicurezza 14. Uscita acqua 15. Scarico PORTATA ESERCIZIO m 3 /h PORTATA MASSIMA m 3 /h PORTATA CONTROLAVAGGIO m 3 /h Ø x h mm ATTACCHI IDRAULICI pollici FDS14WT BLUIRON 14 1,5 370 x M FDS16WT BLUIRON 16 1,3,5 3,3 410 x M FDS18WT BLUIRON 18 1,6 3, x / F FDS4WT BLUIRON 4,8 5, x / F FDS30WT BLUIRON 30 4,5 9 11,5 770 x 040 F Le portate indicate sono riferite ad acqua con Fe e Mn < 3 ppm e ph > 7. Velocità lineare alla portata di esercizio 10 m3/h/m 9

30 FILTRI MULTISTRATO I filtri a multistrato BLUSAND sono costituiti da una bombola in vetroresina che contiene vari strati di quarzite di granulometrie divese e da uno strato di antracite e da una valvola automatica che provvede al lavaggio in controcorrente del letto filtrante a intervalli di tempo prefissati. L elettronica di gestione permette di regolare i tempi delle fasi di rigenerazione e di comandare una valvola a due vie per interrompere l erogazione dell acqua durante la rigenerazione o di una valvola a tre vie per eseguire il controlavaggio con acqua pulita. Se l acqua da trattare presenta una torbidità elevata può essere necessario installare a monte del filtro un impianto di dosaggio di flocculante, che appesantisce e permette di trattenere anche le particelle più piccole e leggere. ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IMPIANTO CON FILTRO MULTISTRATO V Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza 1 V AC - 50 Hz 8 8 LEGENDA: 1. Ingresso acqua. Valvola intercettazione 3. Disconnettore 4. Rubinetto preleva campione 5. Filtro autopulente 6. Filtro multistrato 7. Filtro di sicurezza 8. Scarico 9. Uscita acqua trattata PORTATA ESERCIZIO m 3 /h PORTATA MASSIMA m 3 /h PORTATA CONTROLAVAGGIO m 3 /h Ø x h mm ATTACCHI IDRAULICI pollici FSS10WT BLUSAND ,5 70 x M FSS13WT BLUSAND 13 1,7 3,4,5 340 x M FSS14WT BLUSAND ,5 370 x M FSS16WT BLUSAND 16,5 5 3,6 410 x /4 M FSS18WT BLUSAND 18 3, 6,4 4,8 470 x / F FSS4WT BLUSAND 4 5,6 11, 8,4 610 x 040 F FSS30WT BLUSAND ,5 770 x 100 F ATTENZIONE: in funzione delle effettive condizioni dell acqua le portate di esercizio possono essere soggette anche a riduzioni notevoli. 30

31 FILTRI A CARBONE ATTIVO I filtri a carbone attivo BLUCARBON sono costituiti da una bombola in vetroresina che contiene una massa filtrante di carbone attivo, specifico per trattamento acqua con elevata capacità di adsorbimento, supportato da uno strato di quarzite e da una valvola automatica che provvede al lavaggio in controcorrente del letto filtrante a intervalli di tempo prefissati. L elettronica di gestione permette di regolare i tempi delle fasi di rigenerazione e di comandare una valvola a due vie per interrompere l erogazione dell acqua durante la rigenerazione o di una valvola a tre vie per eseguire il controlavaggio con acqua pulita. Il carbone attivo, anche se controlavato regolarmente, è soggetto a saturazione e quindi deve essere periodicamente sostituito. ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IMPIANTO CON FILTRO A CARBONE V Pressione di esercizio: min. / max. 6 bar Temperatura di esercizio: min 4 / max 40 C Alimentazione elettrica: 30 V AC - 50 Hz Trasformatore di sicurezza 1 V AC - 50 Hz 8 8 LEGENDA: 1. Ingresso acqua. Valvola intercettazione 3. Disconnettore 4. Rubinetto preleva campione 5. Filtro autopulente 6. Filtro a carbone attivo 7. Filtro di sicurezza 8. Scarico 9. Uscita acqua trattata PORTATA ESERCIZIO m 3 /h PORTATA MASSIMA m 3 /h PORTATA CONTROLAVAGGIO m 3 /h Ø x h mm ATTACCHI IDRAULICI pollici FCS10WT BLUCARBON 10 0,7 1,5 1,6 70 x M FCS13WT BLUCARBON 13 1,,4,6 340 x M FCS14WT BLUCARBON 14 1,5 3 3,4 370 x M FCS16WT BLUCARBON ,8 410 x M FCS4WT BLUCARBON 4 3,5 7 8,5 550 x / F FCS30WT BLUCARBON 30 5,3 10,5 1,5 770 x 100 F FCS36WT BLUCARBON 36 7, x 45 F 31

32 DEBATTERIZZATORI UV-C 3

33 LAMPADE UV-C PORTATA MAX litri/min DOSE UV-C J/m ATTACCHI IDRAULICI pollici QUADRO DI COMANDO UVS405ST BLUUV /4 M STANDARD UVP405ST BLUUV 405 PLUS /4 M PLUS UVS41ST BLUUV M STANDARD UVP41ST BLUUV 441 PLUS M PLUS UVS440ST BLUUV / M STANDARD UVP440ST BLUUV 440 PLUS / M PLUS BLUUV 405 BLUUV 41 UVS450ST UVS480ST BLUUV 450 BLUUV M 1 1/ M STANDARD STANDARD UVP480ST BLUUV 480 PLUS / M PLUS UVS550ST BLUUV / M STANDARD UVP550ST BLUUV 550 PLUS / M PLUS UVS80ST BLUUV / M STANDARD UVP80ST BLUUV 80 PLUS / M PLUS BLUUV 450 BLUUV 440 / 480 ALV050ST USCITA 4-0 ma + ON/OFF REMOTO DISPONIBILE SOLO PER QUADRI PLUS Durata lampada 9000 h Collettore in acciaio INOX AISI 304 (AISI 316 L su richiesta) Pressione massima 9 bar Alimentazione elettrica 30 V - 50/60 Hz QUADRO STANDARD QUADRO PLUS MODELLO STANDARD PLUS GRADO DI PROTEZIONE IP 55 IP 55 DISPLAY LCD CONTA ORE LED SEGNALAZIONE ANOMALIA RELAIS PER ALLARME (contatto pulito NA/NC) RELAIS PER ALLARME (USCITA 30 V NA/NC MAX A) CONTAORE RESETTABILE CON SEGNALAZIONE SOST. LAMPADA DISPLAY CONTROLLO IRRAGGIAMENTO E TEMPERATURA SPEGNIMENTO PER ALTA TEMPERATURA USCITA 4-0 ma + ON/OFF REMOTO optional 33

34 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA art. 1 - GENERALE Le presenti condizioni generali disciplinano le vendite proposte da SIVATSERVICE S.r.l., da ora in avanti denominata venditrice. art. - PROPOSTE DI VENDITA Tutte le vendite sono soggette alle condizioni di seguito elencate, che l acquirente dichiara di conoscere e accettare formalmente. Qualsiasi altra condizione qui non specificata, salvo i casi previsti dalla legge, si considera non convenuta, a meno che non sia approvata per iscritto dalla venditrice. Le proposte di vendita formulate da rappresentanti e/o venditori e rivenditori si ritengono subordinate all approvazione degli amministratori della venditrice. art. 3 - PREZZI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO I prezzi si intendono netti, oneri fiscali esclusi, per merce in porto franco nostra sede. Tali prezzi possono essere soggetti a variazioni, anche senza preavviso, in conseguenza all andamento generale dei costi o ad altre cause. Le fatture emesse dalla venditrice possono essere pagate per contanti o secondo le modalità stabilite ed accettate in fase d ordine. In caso di ritardi nei pagamenti rispetto ai termini concordati saranno dovuti interessi di mora conteggiati come da norme vigenti in materia. Qualora il ritardo nei pagamenti si prolunghi oltre sessanta giorni la venditrice è autorizzata preventivamente ad emettere tratta per l importo del debito maggiorato degli interessi calcolati nella misura sopra indicata. Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate espressamente per iscritto. La mancata osservanza di un termine o scadenza comporta la decadenza del relativo beneficio e l esigibilità immediata dell intera somma ancora dovuta, con decorrenza degli interessi di mora nella misura sopra indicata. art. 4 - PROPRIETÀ DELLA MERCE E CONSEGNA I termini di consegna si intendono indicativi e mai essenziali, salvo espresso accordo scritto. Indipendentemente dal soggetto che provvede alla scelta del mezzo di trasporto per il materiale e/o ne sostiene le spese, il luogo di consegna è il magazzino del venditore o comunque il luogo da cui la merce viene avviata con bolla di accompagnamento ( o documento sostitutivo ) al compratore. La merce viaggia pertanto a rischio e pericolo del compratore. art. 5 - RESPONSABILITÀ E GARANZIE 1) La società non risponde di danni causati dai vizi dei prodotti venduti o da mancanza di qualità promesse o essenziali, sia che tali danni siano stati subiti dall acquirente che da terzi, direttamente o indirettamente, se il compratore non abbia provveduto ad un controllo qualità entro il termine indicato nel successivo punto 4. ) È compito dell acquirente eseguire le seguenti verifiche al momento della ricezione della merce, e prima di rilasciare firma liberatoria al vettore: 3) Accertamento del genere e numero dei colli, che devono risultare conformi a quanto indicato nella bolla di accompagnamento ( o documento sostitutivo ). 4) Accertamento delle condizioni esterne dei colli, in particolare segni di eventuali manomissioni e/o urti che potrebbero avere influito sulla qualità e integrità del prodotto contenuto. In caso di irregolarità dovranno essere formulate le relative riserve sui documenti che accompagnano la partita, le quali dovranno essere controfirmate dall autista addetto alla consegna. Di tale circostanza dovrà essere sempre e comunque data immediata comunicazione al fornitore. L eventuale richiesta di danni da imputarsi al trasporto dovrà essere promossa dall acquirente nei confronti del vettore. 5) La venditrice non è responsabile per i danni causati da condizioni di impiego e utilizzazione scorrette della merce. art. 6 - FORO COMPETENTE Per eventuali controversie sarà esclusivamente competente il Foro di Siena. ALTRE CONDIZIONI: Tutte le vendite rispettano le condizioni di seguito riportate che s intendono accettate interamente dall acquirente con l ordine e/o l accettazione del materiale. La merce s intende, salvo diversi accordi scritti, franco nostro stabilimento. I prezzi sono espressi in /cad. tranne dove diversamente indicato e non sono comprensivi dell I.V.A. Le immagini sono puramente indicative. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai prodotti e ai prezzi senza obbligo di preavviso. 34

35 I dati e le immagini di questo stampato sono forniti a titolo indicativo. SIVATSERVICE s.r.l. potrà apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti in questo stampato per ragioni di natura tecnica o commerciale. I modelli e i relativi accessori possono variare per specifiche esigenze di mercato o legali.

36

Acqua dolce per la vita!

Acqua dolce per la vita! Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno irritazioni cutanee.

Dettagli

Addolcitori Serie Pura S

Addolcitori Serie Pura S Addolcitori Serie Pura S ADDOLCITORI PURA S APPLICAZIONE La linea estremamente raffinata dei PURA S (monocorpo) rende possibile il loro inserimento in qualsiasi ambiente. La struttura robusta dei PURA

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R Wilo GPV-R 19 98 mm H Q 135 39 m 3 /h 3 /h Chiave di lettura: Gruppo di alimentazione con convertitore di frequenza e pompe verticali serie MVI Esempio: GPVR 2-44 GPV Serie modello R Con convertitore di

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

addolcitori senza alimentazione elettrica

addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori salvaspazio volumetrici non richiedono alimentazione elettrica non necessitano di prograazione consumano 1/10 di acqua e sale per rigenerare sistemi

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

Distribuzione di filtri autopulenti JUDO. in Italia. www.atlasfiltriengineering.com

Distribuzione di filtri autopulenti JUDO. in Italia. www.atlasfiltriengineering.com Distribuzione di filtri autopulenti JUDO in Italia ATLAS FILTRI ENGINEERING s.r.l. Via Unità d Italia 10/A I-35010 Limena (PD) Italy Tel. +39 049 88 41 410 - Fax +39 049 88 45 294 info@atlasfiltriengineering.com

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata da Enki in questi anni nella gestione on-site dei propri sistemi di dosaggio e trattamento

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

PANNELLI ANTILEGIONELLA COD. LEGPANCL

PANNELLI ANTILEGIONELLA COD. LEGPANCL PANNELLI ANTILEGIONELLA COD. LEGPANCL -- DATA SHEET -- Trattamento preventivo legionella per strutture pubbliche. Stazione di dosaggio (in acqua calda) e controllo prodotto sanitizzante e anticorrosivo.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Le ordinazioni dei nostri prodotti si intendono sempre subordinate all accettazione della nostra sede ed alle nostre condizioni di vendita in vigore all epoca della consegna

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

Ciao S. Murali Standard

Ciao S. Murali Standard Ciao S Murali Standard Ciao S CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità Le nuove Ciao S, sono disponibili in versione a camera aperta con potenza termica da 24 kw Le caldaie sono provviste

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Capitanio Airpumps Via Brigata Mazzini, 35/A 36016 Thiene (Vicenza) ITALY Tel. +39 0445 185.65.65 Fax. +39 0445 185.65.00 www.airpumps.it capitanio@airpumps.it

Dettagli

IO SCELGO IL NUMERO 1

IO SCELGO IL NUMERO 1 IO SCELGO IL NUMERO 1 IL MIGLIOR ADDOLCITORE PER: INTELLIGENZA Si adatta alle esigenze dell utente garantendo sempre le migliori prestazioni. Il funzionamento con livello rigenerativo variabile delle resine

Dettagli

Pratiko M05PHCL M10PHCLMV. Misura e controllo del ph e del potenziale Redox

Pratiko M05PHCL M10PHCLMV. Misura e controllo del ph e del potenziale Redox Sistemi di dosaggio serie M20CP1 - Tecnologia SMD a microprocessore - Display LCD 3 e ½ digit - Nr. 1 uscita relay ausiliaria a contatto libero (allarme o dosatore supplementare) - Dosaggio proporzionale

Dettagli

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE 29990001

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE 29990001 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 03

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

PISTOLE DI EROGAZIONE

PISTOLE DI EROGAZIONE PISTOLE DI EROGAZIONE MANUALI Pistola in plastica completa di: Girevole, resca porta tubo, Pulsante per blocco leva. Portata 20/80 lt. Diametro beccuccio di uscita mm. 30 Pressione massima d esercizio

Dettagli

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per mantenere gli alimenti nel tempo in perfette condizioni di igienicità e sicurezza, senza

Dettagli

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta ARTU - / - ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta Massima soddisfazione con piccole dimensioni Artù - Scaldabagni istantanei a gas a camera aperta e tiraggio naturale, con fiamma pilota e accensione

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

MICRA 2. Caldaia murale da interno. Istantanea

MICRA 2. Caldaia murale da interno. Istantanea MICRA 2 Caldaia murale da interno Istantanea MICRA 2 La qualità compatta Minimo spazio, massima affidabilità. HLa nuova linea di caldaie MICRA 2 esalta il concetto di qualità in spazi ridotti che da sempre

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI Le serie di prodotti Caleffi Solar sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE Introduzione e concetti generali 1 CHI è CEASA Ceasa è la più grande azienda europea per fatturato e numero di addetti nel settore della depurazione delle acque. La sede principale

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP IT Il Compressore Rotativo CSD è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a vite. Carenatura

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA. 10436 SISTEMA DI GESTIONE ACQUA X MODULI BAGNO DOCCIE CUCINA Questo Sistema Permette Di Gestire L emergenza Di Bagni Docce Cucine Immediatamente Con Semplicità APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Addolcitore d acqua KaltecSoft. Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma

Addolcitore d acqua KaltecSoft. Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma Addolcitore d acqua KaltecSoft Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma L unico addolcitore d acqua con un consumo adeguato alle necessità Buoni motivi per scegliere l acqua dolce Il calcare

Dettagli

Therm 6000i S: diresti che è uno scaldabagno?

Therm 6000i S: diresti che è uno scaldabagno? Therm 6000i S: diresti che è uno scaldabagno? Therm 6000i S: basta un tocco per avere l acqua calda al momento giusto Il nuovo scaldabagno a gas dal design moderno e raffinato, dotato di serie di una tecnologia

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità. Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

CATALOGO FILTRI 2006 Euro Techno Fluid s.r.l.

CATALOGO FILTRI 2006 Euro Techno Fluid s.r.l. CATALOGO FILTRI 2006 Euro Techno Fluid s.r.l. INDICE PAG. 2 PAG. 3-4 PAG. 5-6 PAG. 7 PAG. 8 PAG. 9 INDICE FILTRI REFINER FILTRI COLONNA FILTRI DEMIKAL PIU FILTRI DEMIKAL ACCESSORI PER FILTRI 2 LINEA A

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE:

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/2R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con due serpentine Pregiato accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica. C o n t a t o r e d i c a l o r e c o m p a t t o Il Q heat 5 è un contatore di calore adibito a misurare i consumi di impianti di piccola portata (q p = 0,6 / 1,5 / 2,5 m 3 /h), ossia a rilevare l energia

Dettagli

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. Una tecnologia innovativa, materiali nuovi e una particolare attenzione al design conferiscono al Fumex PR molti vantaggi nuovi e importanti: - Facilità di

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta - b --17 ie b Per soddisfare tutte le esigenze La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Sylber a camera aperta e tiraggio naturale, offre ben 6 modelli in grado

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

HTM 1.03 ANALIZZATORE DUREZZA

HTM 1.03 ANALIZZATORE DUREZZA h C OMPONENTI PER T RATTAMEN TO A CQ UE t t p : / / w w w. t e c n o c o m p r a t o. c o m Lo strumento HTM 1.03, permette di analizzare la durezza totale dell acqua; ha il compito di verificare o gestire

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P WFL con bruciatore MIKRO P Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P WFL - MIKRO P IL RISCALDAMENTO ALTERNATIVO FER ha sempre riservato particolare attenzione ai temi ecologici e alla

Dettagli

IL SECONDO BAGNO DOVE VUOI TU

IL SECONDO BAGNO DOVE VUOI TU IL SECONDO BAGNO DOVE VUOI TU TRITURATORI WC IN CERAMICA CON TRITURATORE POMPE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO catalogo pocket 7 Il secondo bagno dove volete senza grosse opere murarie TRITURATORI TOP WC IN CERAMICA

Dettagli

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI 46 BILANCIA ELETTRONICA 70 KG CON INDICATORE DIGITALE REMOVIBILE PIATTAFORMA IN ACCIAIO 223X223

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Addolcitore d acqua KaltecSoft

Addolcitore d acqua KaltecSoft Addolcitore d acqua KaltecSoft Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma Acqua dolce che dona benessere Sicuramente vi sarete già domandati come fa il calcare a raggiungere l acqua. Si tratta

Dettagli

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F UV-STYLO-F UV-STYLO-F Apparecchio germicida a Raggi UV-C con flangia in acciaio inox e protezione IP-67. UV-STYLO-F è costituito da un tubo emettitore di raggi UV-C, protetto da un bulbo in quarzo puro

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.2 7.2008 0694 a gas metano e GPL, camera aperta, accensione automatica a batteria Acquasprint Iono è lo scaldabagno a camera aperta per l installazione semplice e veloce

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

modello MINI COMPACT L

modello MINI COMPACT L Impianto di chiarificazione delle acque e disidratazione dei fanghi modello MINI COMPACT L capacità 600 litri al minuto 1 Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Fonte Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/1R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con una serpentina Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Fonte Scaldabagni a camera aperta

Fonte Scaldabagni a camera aperta Fonte Scaldabagni a camera aperta Fonte, acqua calda in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni Fonte, progettata per offrire il massimo

Dettagli

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato 2 electrolux wtcs La soluzione compatta La nuova gamma di lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Electrolux (WTCS) offre la massima igiene e una soluzione perfetta

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA Sede Legale P.zza Matteotti 1-06019 Umbertide tel. 0759417861 fax 0759412839 P. IVA 02617890542 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ELENCO PREZZI IN VIGORE FINO AL 31/03/2007

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Serie DYNO. Scaldabagni istantanei a gas

Serie DYNO. Scaldabagni istantanei a gas Serie DYNO Scaldabagni istantanei a gas a camera aperta 11 C 14 C Serie Massima soddisfazione con piccole dimensioni La gamma degli scaldabagni istantanei a gas a camera aperta con tiraggio naturale, offre

Dettagli