«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre Tavolo tematico: Mobilità sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Mobilità sostenibile"

Transcript

1 PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013 Tavolo tematico: Mobilità sostenibile Alberto De Marco

2 Sistema dell innovazione nel dominio della Mobilità sostenibile Alberto De Marco

3 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 3

4 Industrie Automotive Powertrain (sistema propulsione) Sistema veicolo (componentistica e sistemistica per vettori di trasporto motociclistico e automobilistico) Marittimo Powertrain Sistema vettore Sistemi di controllo e sicurezza della navigazione Ferroviario Powertrain Componentistica del vettore Sistema controllo e gestione della rete Urbano Logistica e multimodale 4

5 Domini tecnologici Riduzione emissioni Powertrain (electromobility e ibridazione) LNG e Combustibili alternativi Materiali e componentistica Impiego di materiali leggeri/alleggeriti, sostenibili, riciclabili e dai costi contenuti; Materiale rotabile funzione di strategie industriali Sicurezza integrata Logistica Intermodalità/intermodability/Trasporto accompagnato City logistics ITS Intelligent Transport Systems Sistemi integrati di informazione Sistemi telematici di gestione del traffico interoperabilità infrastrutture telematiche e satellitari Strumentazione infrastrutturale marittima e dei nodi portuali

6 Key Enabling Technologies Elettroniche: digital signal processors, sensori e attuatori intelligenti Meccatroniche: sistemi di segnalamento (ERTMS) e wireless diagnosis ICT abilitanti di sviluppo degli Intelligent Transport System (ITS) e sistemi di infomobilità per la gestione delle domanda e servizi di mobilità di persone e merci Protocolli di pagamento elettronico (e-payment protocols) Telematica: wireless communication networks, neear field communications NFC, navigazione GNSS, dedicated short range communications DSRC 6

7 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 7

8 Stato dell arte dell innovazione Meccanismi dell innovazione nel dominio mobilità Medio-bassa tecnologia Pervasività ICT Trasversalità e cross-fertilization degli indirizzi di innovazione con tecnologie e domini perimetrali Materiali compositi, nanotech e meccatronica Efficientamento energetico e carburanti alternativi Innovazione distribuita sulla filiera (scale intensive) Tradizionalmente technology push in evoluzione demanddriven (eco-innovazione) Resistenza all innovazione perché industria capital intensive 8

9 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 9

10 Ambiti applicativi - Trend evolutivi Automotive Vettura urbana leggera Riduzione emissioni gas serra nel powertrain Energy wireless transmission, recupero e accumulo di energia Mezzo di trasporto merci intermodale Marittimo Riduzione spazi powertrain Sistemi di navigazione assistita, sensori e attuatori portuali Ferroviario Diagnostica e manutenzione predittiva Sistema di segnalamento, guida assistita e driverless Sistemi di commutazione rail-maglev Logistica Sistemi di city logistics Tracking integrati e multimodali Tematico xxxxxxx 3 o 4 ottobre

11 Prospettive tecnologiche di medio termine Powertrain Ibridazione Electromobility Fuel cells Componentistica Sistemi per comfort climatico, heating&cooling a basso impatto energetico Sistemi driverless manutenzione predittiva a basso impatto energetico per linee ferroviarie e componentistica materiali compositi e nano-compositi modellistica simulativa avanzata e metodi innovativi di produzione Applicazioni per riduzione degli impatti vibrazionali e motion sickness Adaptive Integrated Driver-vehicle Interface 11

12 Trend evolutivi di BM termine negli ITS Traffic management centers/control towers Sistema tracciamento merci, veicoli e trasporto pubblico Advanced fleet management systems Real-time planning, monitoring and management Sistemi di sicurezza cooperativa V2I, V2V On-board computing / Connected car Foating car data Personal intelligence networks 12

13 Horizon2020 Transport Rail Intelligent infrastructure Smart rail services: seamless multimodal travel, logistics services Intelligent and automated rail traffic dispatching systems Efficient energy usage in rail systems Electro-magnetic compatibility Road Co-modality of public passenger transport Cooperative ITS: system selfmanagement combined with ubiquitous data and integrated traffic managenent systems Advanced driver assistance systems Optimised Human Machine Interface Eco-powertrain, green vehicles Waterbone Navigational safety Urban mobility City logistics ITS for traffic congestion management Logistics logistics platforms and applications (ICT enabled services) ITS Connectivity, interoperability, reliability Infrastructure Sensor-based smart maintenance Energy-harvesting infrastructure Advanced asset management 13

14 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 14

15 Contesto competitivo Offerta di innovazione Offerta tecnologica e di innovazione eterogenea in cui la scala regionale interagisce con le scelte dei grandi operatori multinazionali. Aggregazione di filiera intorno a grandi player mondiali della R&D Ferroviario, offerta innovazione aggregata intorno a powertrain, componentistica, infrastruttura, sistemistica e segnalamento Automotive: offerta innovazione aggregata intorno a scelte strategiche relative a sistemi di sui powertrain, combustibili e design di veicolo Nautica: offerta d innovazione frammentata con filiere medio-grande operatore +PMI ITS: investimenti di innovazione indirizzati a soluzioni per la sostenibilità, la sicurezza e gestione del traffico. telecom e consorzi tecnologie satellitari ruolo di industrie leader. 15

16 Principali territori dell offerta di innovazione Automotive Ferroviario Marittimo Logistica Abruzzo Campania FVG Campania Campania Lombardia Liguria Nord-ovest Emilia Romagna FVG Piemonte Toscana Toscana Sicilia Lombardia Piemonte Toscana 16

17 Punti di forza offerta tecnologica italiana ITS/infotelematica alto livello di competenza e capitale umano Sistema segnalamento ferroviario Evoluzione ERTMS Filiere Ferroviario Componentistica, materiali Automotive Powertrain Nautica, cantieristica a bassa tecnologia e comparto di lusso 17

18 ITS Info-com-mobility V2V, car floating data Domanda di innovazione Tecnologie e applicazioni Automotive Veicoli alternativi, veicoli urbani, mobilità semipedonale Interfacce sistemi di ricarica wireless Ferroviario Sicurezza e manutenzione rete e materiale rotabile Mobility management Car pooling Gestione dinamica di reti di distribuzione logistica Sistemi multimodali, intermodali 18

19 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 19

20 Principali reti di riferimento Europee ERTRAC European Road Transport Research Advisory Council ERRAC European Rail Research Advisory Council EIRAC European Intermodal Advisory Council Nazionali SERIT piattaforma nazionale per la sicurezza Piattaforma logistica UIRNET 20

21 Aggregazione capacità R&S Road e rail Distretti Hi-Mech Distretto per l'alta tecnologia e meccanica avanzata, Emilia Romagna Ditecfer, ferroviario, Toscana Distectra, ferroviario-automotive, Campania Poli di Innovazione Polo della Meccatronica e dei Sistemi Avanzati di Produzione (Piemonte) Polo industriale Lombardo Automotive (Lombardia) Polo di Innovazione Automotive (Abruzzo) Polo Umbro di Innovazione Meccanica Avanzata e Meccatronica (Umbria) Polo Toscano di Innovazione della Meccanica, Automotive e dei Trasporti (Toscana) 22

22 Centri di competenza Road e rail Industriali Centro Ricerche Fiat (Piemonte) Centro Ricerche General Motors (Piemonte) Intellimech - Consorzio per la Meccatronica (Lombardia) Aggregazioni pubblico-private e università Powertrain TestxTransport, Distectra, Technodistrict (Campania) Istituto Motori del CNR (Campania) Materiali CNIS Center for Engineering Nanotechnology La Sapienza Automotive Group (Lazio) CNR - Istituto di Tecnologie Avanzate per l'energia (ITAE) (Sicilia) Consorzio CETMA Centro di progettazione, design & tecnologie dei materiali (Brindisi-Puglia) Laboratorio TEXTRA - Tecnologie e materiali innovativi per l industria dei trasporti ICT/ITS 23

23 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 24

24 Principali sfide Innovazione demand driven Sistema mobilità urbano smart urban mobility/city logistics upgrade infrastrutturale per intermobilità Integrazione multimodale Sistemi integrati real-time di reti di sensori e fonti di dati eterogenei su scala regionale Percorsi di innovazione non tecnologica Processi logistici integrati, supply chain management Metodi e sistemi progettuali lifecycle Sistemi di policy e gestione della mobilità territoriale 25

25 AGENDA Il perimetro del dominio tecnologico Descrizione del dominio tecnologico Stato dell arte tecnico-scientifico Principali trend evolutivi Posizionamento strategico del paese e dei suoi territori Principali centri di competenza italiani e internazionali Principali sfide Proposte Conclusioni 26

26 Proposte Spostare la politica di innovazione dal settore al perimetro territoriale della domanda Integrare R&D con fondi strutturali nel perimetro applicativo Es.: City logistics o logistica regionale Driver sostenibilità Economica Sociale ambientale 27

27 Road Rail Innovazioni tecnologiche perseguibili Scambio energetico infrastruttura-veicolo Sistema di auto-manutenzione su diagnostica predittiva Logistica ITS City logistics Connected car 28

28 AUTOMOTIVE FERROVIARIO LOGISTICA 3 o 3 ottobre 4 ottobre

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: ECONOMIA DEL MARE

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: ECONOMIA DEL MARE PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Università e trasferimento tecnologico

Università e trasferimento tecnologico UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (CIRI-ICT) Prof. Marco Chiani Direttore Responsabili scientifici: Prof. F. Callegati,

Dettagli

CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITA BRONZE LABEL European Secretariat For Cluster Analysis

CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITA BRONZE LABEL European Secretariat For Cluster Analysis CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITA BRONZE LABEL European Secretariat For Cluster Analysis Saverio Gaboardi Presidente Supernova - Brescia 2 ottobre 2015 www.clusterlombardomobilita.it IL CLUSTER COMPRENDE:

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

LA FABBRICA DEL FUTURO

LA FABBRICA DEL FUTURO 1 LA FABBRICA DEL FUTURO SENSORI E DATA FUSION NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE (REGIONE EMILIA ROMAGNA) Leda Bologni ASTER Piacenza, 10 Aprile 2013 AGENDA 2 I megatrend che influenzano i sistemi di produzione

Dettagli

Sistemi di infomobilità merci e passeggeri per il miglioramento della competitività e della sosteniblità dei sistemi porto-hinterland dell area Med

Sistemi di infomobilità merci e passeggeri per il miglioramento della competitività e della sosteniblità dei sistemi porto-hinterland dell area Med Migliorare la competitività dei sistemi porto-hinterland dell area Med Sistemi di infomobilità merci e passeggeri per il miglioramento della competitività e della sosteniblità dei sistemi porto-hinterland

Dettagli

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile

Dettagli

Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR

Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR UNA MANIFESTAZIONE DI IN CONTEMPORANEA CON Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR Vincenzo Antonucci Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti Le motivazioni per

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Mobilità

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Mobilità PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata

Dettagli

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Leda Bologni ASTER Industry 4.0 - La Fabbrica prossima ventura CINECA 22 aprile 2015 AGENDA L iniziativa CTN I cluster costituiti Le attività di sistema I progetti di R&S

Dettagli

INNOVAZIONE E TECNOLOGIE INTELLIGENTI. Premio SAPIO - Quale modello per costruire una cultura dell'innovazione?

INNOVAZIONE E TECNOLOGIE INTELLIGENTI. Premio SAPIO - Quale modello per costruire una cultura dell'innovazione? INNOVAZIONE E TECNOLOGIE INTELLIGENTI Premio SAPIO - Quale modello per costruire una cultura dell'innovazione? Francesco Profumo Monza, 22 ottobre 2010 Il contesto 3 Le Criticità del Sistema Italia Fase

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 PTE (costruire la conoscenza per la crescita) Le PTE (massa critica di risorse europee) si concentrano su questioni strategiche

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013 Ing. Dario Scapaticci Responsabile Tecnico MESAP MESAP: caratteristiche MESAP è uno dei 12 Poli di Innovazione istituiti dalla Regione Piemonte all interno della programmazione regionale Por Fesr 2007-2013

Dettagli

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica. Raffaele Trivilino 12 marzo 2014

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica. Raffaele Trivilino 12 marzo 2014 Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica Raffaele Trivilino 12 marzo 2014 LA FILIERA AUTOMOTIVE IN ABRUZZO E costituita da gruppo di imprese globalizzate, sia GI che PMI, operanti nel

Dettagli

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Roma, 5 marzo 202 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria SMART CITIES: SOSTENIBILITA

Dettagli

IL PROGRAMMA STRATEGICO

IL PROGRAMMA STRATEGICO Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione

Dettagli

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 Il ruolo delle infrastrutture nelle Smart Cities Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 L evoluzione delle Infrastrutture Smart Electricity it Transportation Gas Communication

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 2020 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DEI TRASPORTI. Brescia, 3 Dicembre 2013 Paolo Bonardi, EURODESK Bruxelles HORIZON 2020 zione di coordinamento e supporto:

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. 2. Riferimento del contributo al tavolo tematico. Tavolo tematico sala 1 Contributo* sala 2 Contributo*

Tavoli tematici. Contributo. 2. Riferimento del contributo al tavolo tematico. Tavolo tematico sala 1 Contributo* sala 2 Contributo* VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITA DI PALERMO Telefono E_mail

Dettagli

- Contributo Isfort -

- Contributo Isfort - POLOG - Contributo Isfort - - Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico 1.1. Raccolta e analisi di dati documenti e progetti 1.2. Analisi del contesto logistico generale e di settore nella Regione

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra soci effettivi e soci aggregati) 62 Sezioni Territoriali (presso le Unioni Provinciali di Confindustria) Oltre 1 milione

Dettagli

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 [IT052PO017] Obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

Torino Smart City on Line

Torino Smart City on Line Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK

MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK P r o v i d i n g S o l u t i o n s Forum Internazionale sull innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK 2015 Mercoledì 16,

Dettagli

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione

Dettagli

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico XVII CONVEGNO TECNICO ACI LA STRADA PER KYOTO Roma, 16-17 febbraio 2006 SESSIONE C Le strategie di intervento: gli attori del successo Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico Ing.

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale

Dettagli

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Rosanna Fornasiero (coordinatore)

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera Emanuele Carpanzano Presidente Bergamo, 17 Giugno 2013, Kilometro Rosso

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

HORIZON 2020. 17 settembre 2013

HORIZON 2020. 17 settembre 2013 HORIZON 2020 17 settembre 2013 I Contenuti La situazione in EUROPA FP7 Politiche industriali e EUROPA 2020 HORIZON 2020 Strategia Smart Specialization Cluster Trasporti 2020 Innovazione: la situazione

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare Maurizio Arnone - SiTI responsabile area di ricerca «Logistica e Trasporti» LOGO IMPRESA/ENTE Indice Come sta cambiando la mobilità Possibili

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna Silvano Bertini Un percorso decennale 2001 Nuovo patto consortile per ASTER 2002 Legge Regionale n. 7/02 Promozione del sistema regionale

Dettagli

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Elenco Istituti Tecnici Superiori Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Soluzioni di business per le imprese

Soluzioni di business per le imprese Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità

Dettagli

RTD and Innovation. Italian context. Marco Mangiantini ALPS IRC Manager

RTD and Innovation. Italian context. Marco Mangiantini ALPS IRC Manager . Marco Mangiantini ALPS IRC Manager Fattori di crescita del territorio Capacità di innovare Capacità di assorbire innovazione Capacità di coordinamento territoriale Sistema ricerca pubblico Sistema di

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals TEN-T Annual Call 2011 Gianluca CIULLO D Appolonia SpA (Gruppo RINA) Mario DOGLIANI RINA

Dettagli

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e Una Piattaforma Tecnologica di gestione della Reverse Logistics per i RAEE della Sicilia Il punto di partenza Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza 24 novembre 2010 Andrea Costa, Vertical Marketing & Smart Services Telecom Italia sta giocando una partita chiave per l innovazione

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit. opportunità di innovazione Andrea Costa

Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit. opportunità di innovazione Andrea Costa Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit opportunità di innovazione Andrea Costa Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione e conoscenza. Sviluppo

Dettagli

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)

Dettagli

La Piattaforma Logistica Nazionale I servizi e lo stato della realizzazione

La Piattaforma Logistica Nazionale I servizi e lo stato della realizzazione La Piattaforma Logistica Nazionale I servizi e lo stato della realizzazione Livorno, 2 marzo 2012 0 UIRNet, come soggetto attuatore del MIT, sta realizzando l ITS nazionale di riferimento per la logistica

Dettagli

Prove di smart city a L Aquila

Prove di smart city a L Aquila Prove di smart city a L Aquila Claudia Meloni - Ricercatrice ENEA Workshop Smart, sostenibile e sicuro: il futuro dei centri storici Lucca 18 ottobre 2012 Smart city: sostenibilità a 360 Smart Economy

Dettagli

Europa 2020 Obiettivi:

Europa 2020 Obiettivi: Europa 2020 Obiettivi: 1. Occupazione 2. R&S innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) dell'ue aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al

Dettagli

Il Mercato ICT 2015-2016

Il Mercato ICT 2015-2016 ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln

Dettagli

PROGETTO SIMOB STRUTTURA E OBIETTIVI 1. SCHEDA PROGETTO

PROGETTO SIMOB STRUTTURA E OBIETTIVI 1. SCHEDA PROGETTO PROGETTO SIMOB STRUTTURA E OBIETTIVI 1. SCHEDA PROGETTO Progetto: SIMOB - Sistema Integrato per l infomobilità Finanziatore: Regione Toscana Asse di finanziamento: APQ Competitività dei territori e delle

Dettagli

Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese

Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese Carolina Cortese - Regione Campania Assessorato alle Attività Produttive INCIPIT 26 novembre 2007 Iniziative regionali

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Le policy dell energia in Sardegna I fondi di coesione per il settore energia, nel processo di definizione

Dettagli

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ di Andrea Campagna Coordinatore tecnico-scientifico di progetto Project n 2S-MED11-29 Project co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF) Dopo un anno dal

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

La Smart Specialisation Strategy in Emilia-Romagna

La Smart Specialisation Strategy in Emilia-Romagna Priorità strategiche, processi partecipativi, costruzione di reti Palermo, 2 dicembre 2013 La Smart Specialisation Strategy in Emilia-Romagna Giorgio Moretti Direzione Attività Produttive, Commercio Turismo

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City 1 CONCEPT Utilizzo dell eccedenza energetica prodotta da fotovoltaico per la ricarica di mezzi elettrici Sviluppo di infrastrutture

Dettagli

MOBILITA : INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NUOVE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. Milano, 13 marzo 2015

MOBILITA : INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NUOVE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. Milano, 13 marzo 2015 MOBILITA : INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NUOVE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE Milano, 13 marzo 2015 ATTIVITA GRUPPO TEMATICO ALLEGGERIMENTO A) Divulgazione tematiche sul territorio REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla

Dettagli

Smart Cities & Communities Ricerca e Tecnologie. Domenico Talia, ICAR CNR, Cosenza, Italy

Smart Cities & Communities Ricerca e Tecnologie. Domenico Talia, ICAR CNR, Cosenza, Italy Smart Cities & Communities Ricerca e Tecnologie Domenico Talia, ICAR CNR, Cosenza, Italy Sommario Le città parlano (se le sappiamo ascoltare) Dai dati alla conoscenza I percorsi dei cittadini ci dicono

Dettagli

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Prof. Ing. Massimo La Scala Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari Roma, 22 maggio 2014 Key Enabling Technologies

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio IL SISTEMA DEI CLUSTER NAZIONALI: L avvio di una POLITICA INDUSTRIALE di settore Nati dietro iniziativa del MIUR con l obbiettivo:

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO

UNIVERSITA DI PALERMO PILLAR OBIETTIVO SPECIFICO MASTER CALL SOCIETAL CHALLENGES SMART, GREEN AND INTEGRATED TRANSPORT H2020-GV-2014-2015 CALL H2020-GV-2014: GREEN VEHICLES 2014 SCADENZA CALL 28 Agosto 2014 TOPICS GV-1-2014:

Dettagli

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo convegno Piani energetici, opportunità di risparmio e finanziamento per le pubbliche amministrazioni Mezzocorona 25/02/2011 Canali di finanziamento

Dettagli

F. Gugliermetti* V. Lombardi** * Professore Ordinario Fisica Tecnica Ambientale - DIAEE Università SAPIENZA di Roma ** Amministratore Delegato

F. Gugliermetti* V. Lombardi** * Professore Ordinario Fisica Tecnica Ambientale - DIAEE Università SAPIENZA di Roma ** Amministratore Delegato F. Gugliermetti* V. Lombardi** * Professore Ordinario Fisica Tecnica Ambientale - DIAEE Università SAPIENZA di Roma ** Amministratore Delegato CALIPSO Srl Joint Venture DIAEE Decreto Sviluppo 2.0 Raccomandazioni

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

MISSION. Maritime Integrated Satellite System in an InterOperable service Network. Bando ASI N. 03 TLC e Applicazioni Integrate Roma, 25/07/2013

MISSION. Maritime Integrated Satellite System in an InterOperable service Network. Bando ASI N. 03 TLC e Applicazioni Integrate Roma, 25/07/2013 MISSION Maritime Integrated Satellite System in an InterOperable service Network 1 Bando ASI N. 03 TLC e Applicazioni Integrate Roma, 25/07/2013 Aziende Proponenti (1/2): ALI ALI - Aerospace Laboratory

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 Il presente Questionario è composto di più sezioni. Il fine è quello di raccogliere le informazioni sui progetti dei concorrenti e fornire quindi alla Giuria il mezzo

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

Il Metodo, il WorkGroup, la Macchina Per la realizzazione delle smart cities italiane

Il Metodo, il WorkGroup, la Macchina Per la realizzazione delle smart cities italiane Il Metodo, il WorkGroup, la Macchina Per la realizzazione delle smart cities italiane F. Gugliermetti* V. Lombardi** * Professore Ordinario Fisica Tecnica Ambientale - DIAEE Università SAPIENZA di Roma

Dettagli

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects Bando piattaforma Fabbrica Intelligente Regione Piemonte Progetto SMARD Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects 10-12-15 1 Temi di riferimento: Processi di produzione:

Dettagli