e conduzione degli impianti alla luce delle più recenti pubblicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e conduzione degli impianti alla luce delle più recenti pubblicazioni"

Transcript

1 Reggio Emilia 31 maggio 2013 Progettazione e conduzione degli impianti alla luce delle più recenti pubblicazioni Floriana Romagnolli ecologa (studio VIS) 1

2 Contenuti Presentazione ultime pubblicazioni fitodepurazione Un po di storia Le tre tipologie impiantistiche e i sistemi ibridi Cosa è e cosa non è fitodepurazione Quali piante? Linee progettuali, relaizzazione, gestione Esempi applicativi 2

3 PUBBLICAZIONI ISPRA (2012) - Guida tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane APAT (2005) - Linee guida per la progettazione e gestione di zone umide artificiali per la depurazione dei reflui civili Romagnolli F. (2013) - Fitodepurazione. Gestione sostenibile delle acque. Dario Flaccovio editore Bresciani R., Masi F., (2013) - Manuale pratico di fitodepurazione. Terra Nuova Edizioni 3

4 ZONE UMIDE 4

5 Zone umide > fitodepurazione Già gli antichi romani utilizzavano l Agropontino per il trattamento dei reflui e piante come Taxodium disticum per il fitorimedio. Gli ecosistemi acquatici hanno la naturale capacità di autodepurarsi. Dall osservazione e studio dei fenomeni che regolano i processi di autodepurazione delle zone umide nasce l idea di creare sistemi ingegnerizzati allo scopo di depurare le acque reflue. 5

6 Dove nasce? Si devono attendere gli anni 50 per avere i primi studi in Germania di Kathe Siedel al Max Planck Institute di Plon (Siedel, 1955) e gli anni 70 per il primo impianto a scala reale a flusso sommerso orizzontale per il trattamento di reflui urbani a Othfresen (Kickut, 77). 6

7 Dalla Germania all Europa La Germania è il paese in cui sono presenti il maggior numero di impianti a flusso sommerso (soprattutto verticale) poiché da anni hanno scelto di utilizzare queste tecniche per il trattamento delle piccole e medie utenze. I sistemi a flusso sommerso sono i più appropriati per il contesto europeo per il miglior rapporto tra superficie ed efficacia di trattamento e la possibilità d inserimento anche in aree urbane e periurbane. 7

8 Dall Europa al mondo A metà degli anni 80 le tecnologie di depurazione naturali si affermano in Europa (Germania, Inghilterra, Austria, Danimarca) negli Stati Uniti e Australia e si cominciano a pubblicare le prime linee guida di progettazione. 8

9 E in Italia? Nel nostro secolo la diffusione è capillare e anche l Italia con il D.lg 152/99 riconosce ufficialmente la fitodepurazione come tecnologia appropriata di cui è auspicabile la diffusione nel nostro territorio. Ciò è accaduto nonostante le condizioni meteoclimatiche siano più favorevoli rispetto ad esempio ai paesi nordeuropei. 9

10 Utilizzo 10 Reflui domestici e assimilati Reflui urbani Reflui industriali Agrozootecnici (caseifici, cantine, sala di mungitura,..) Acquacoltura Cartiere, industrie tessili e alimentari Percolato di discarica Fanghi di depurazione Acque meteoriche di dilavamento superficiale Riqualificazione fluviale Biopiscine

11 REFLUI DOMESTICI 11

12 REFLUI ASSIMILATI DOMESTICI SALA DI MUNGITURA 12

13 REFLUI INDUSTRIALI INDUSTRIA IMBOTTIGLIAMENTO LATTE 13

14 DISIDRATAZIONE FANGHI 14

15 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 15

16 BIOPISCINE 16

17 BIOPISCINE 17

18 3 TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 18

19 FLUSSO SOMMERSO ORIZZONTALE 19

20 FLUSSO SOMMERSO ORIZZONTALE 20

21 FLUSSO SOMMERSO ORIZZONTALE (Fonte: Bresciani, 2013) 21

22 FLUSSO SOMMERSO VERTICALE 22

23 FLUSSO SOMMERSO VERTICALE 23

24 FLUSSO SOMMERSO VERTICALE 24

25 VERTICALE ALLA FRANCESE (Fonte: Bresciani, 2013) 25

26 FLUSSO SUPERFICIALE 26

27 FLUSSO SUPERFICIALE 27

28 SISTEMI IBRIDI Fonte: 28

29 Sistemi a biomassa sospesa Flusso superficiale (FWS) Fanghi attivi 29

30 Sistemi a biomassa adesa Flusso sommerso (HF e VF) Biodischi 30

31 CONFRONTO 31 Sistemi naturali Estensivi Bassa tecnologia Bassi costi di gestione legati alla vegetazione e ispezione dei sistemi di ingresso e uscita reflui Assenza di fanghi da smaltire in discarica Impatto ambientale nullo (al contrario aumento della naturalità e del valore paesaggistico dell area Tecniche impiantistiche Intensivi Media/alta tecnologia Costi di gestione annuale legati all uso costante di energia elettrica e allo spurgo dei fanghi prodotti dal processo e utilizzo di reagenti chimici Presenza di fanghi da smaltire in discarica Impatto ambientale a volte considerevole dato dall odore sgradevole e dai manufatti di calcestruzzo che possono essere anche fuori terra

32 VANTAGGI FITODEPURAZIONE Assenza di manutenzione e gestione specializzata Adattamento a scarichi discontinui/stagionali Riduzione dei consumi di energia elettrica Ottimi rendimenti di depurazione Possibilità di riutilizzo dell acqua depurata 32

33 TECNICHE IMPIANTISTICHE SISTEMI DI TRATTAMENTO Disco biologico (biodisco) Filtro percolatore (filtro batterico aerobico) Filtro batterico anaerobico Impianto ad ossidazione totale 33

34 TECNICHE IMPIANTISTICHE Biodischi Filtro percolatore Filtro batt anaerobico Ossidazione totale Trattamento primario si si si si Richiesta di energia elettrica si si no si Adatto per scarichi isolati (utenze <200 a.e.) si/no si si si/no 34

35 SISTEMI NATURALI IMPIANTISTICI Fito- HF Filtro percolatore Filtro batt anaerobico Ossidazione totale Trattamento 1 I+D I+D I+D D Scarico H 2 O sup. si si no si Smaltimento annuale fanghi no si si si Uso di elettricità no si no si I= Imhoff D= degrassatore FITO- HF= fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale 35

36 SISTEMI NATURALI IMPIANTISTICI esempio costi per 15 a.e. Fito- HF Filtro percolatore Filtro batt anaerobico Ossidazione totale Trattamento Realizzazione (euro) Gestione fanghi (euro/anno) Gestione elettricità (euro/anno) FITO- HF= fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale 36

37 ALTRI SISTEMI NATURALI Lagunaggio Vassoio assorbente Evapotraspirazione con salici Sistemi filtro forestali fitorimedio 37

38 SUB-IRRIGAZIONE - 1 La normativa (DGR 1053/03) consente lo smaltimento dei reflui tramite sub-irrigazione per edifici mono-bi familiari o ad uso discontinuo/periodico con utenza inferiore a 50 a.e. Non è un sistema di depurazione Può essere utilizzato per lo scarico sul suolo (solo scarichi isolati) a valle di un trattamento secondario 38

39 SUB-IRRIGAZIONE - 2 E necessario precisare che la sub-irrigazione ampliamente applicata negli ultimi 50 anni come trattamento di acque reflue provenienti soprattutto da piccole utenze è spesso da considerarsi inadeguata. Tale tecnica permette di smaltire un refluo nel terreno e non di trattarlo, con il conseguente rischio di contaminazione delle acque sotterranee. (fonte: ANPA, 2005) 39

40 VASSOIO ASSORBENTE 40

41 VASSOIO ASSORBENTE Sono sistemi costituiti da bacini impermeabili riempiti di ghiaia, terra e torba e piantumati con piante ornamentali Sono sistemi ad evapotraspirazione totale che necessitano di ampie superfici e climi aridi per poter funzionare. (Vismara, 2001) L esperienza ha dimostrato che dopo poco tempo il sistema si intasa con conseguente creazione di fenomeni di ristagno dei reflui sulla superficie e insorgenza di cattivi odori 41

42 RIUSO REFLUI DEPURATI 42

43 FUNZIONAMENTO Un impianto di fitodepurazione è un ecosistema aperto costituito da elementi biotici e abiotici in stretta relazione fra loro. Esso risente dell influenza esterna della radiazione solare: bilancio idrico, cinetiche chimiche di reazione, ecc.) 43

44 BILANCIO IDRICO 44

45 RIMOZIONE INQUINANTI INQUINANTI Solidi sospesi BOD5 COD Azoto Fosforo Microrganismi patogeni Metalli Idrocarburi Idrocarburi di sintesi (pesticidi, composti clorurati, solventi, ecc) 45

46 MECCANISMI DI RIMOZIONE FISICI CHIMICI BIOLOGICI Sedimentazione Radiazione UV Degradazione batterica Filtrazione Precipitazione Ossido-riduzione batterica Adsorbimento Scambio ionico complessazione Volatilizzazione Evaporazione Assorbimento radicale Fotosintesi Predazione Morte naturale Azione antibiotica essudati radicali 46

47 FUNZIONE PIANTE - 1 Parte pianta Funzione Attenua radiazione luminosa = - alghe (FWS) Isolamento nella stagione invernale (SSF) Parte aerea Riduzione velocità vento = + sedimentazione (FWS) Estetica Stoccaggio nutrienti Filtrazione materiali grossolani in sospensione Riduzione velocità acqua=+ sedimentazione Parte immersa in acqua Superficie di crescita per biofilm batterico Assorbimento nutrienti Riducono erosione superficiale del medium di reimpimento Riducono clogging nei VF Radici e rizomi Rilasciano ossigeno Rilasciano sostanze antibiotiche 47

48 TRASPORTO OSSIGENO 48

49 FUNZIONE PIANTE - 2 Funzione FWS HF VF Riduzione della velocità delle corrente Attenuazione della luce Isolamento termico Stabilizzazione della superficie del medium Prevenzione dell intasamento del medium Substrato per biofilm Assorbimento nutrienti Trasferimento di ossigeno Ricreazione di habitat per fauna Aspetto estetico

50 QUALI SPECIE? Saranno da preferire specie autoctone erbacee perenni adatte a terreno saturo d acqua, «rustiche», competitive e resistenti alle malattie e a condizioni avverse al loro normale sviluppo in natura. Devono avere una buona resistenza a carichi organici anche elevati e ad eventuali sostanze tossiche presenti nei reflui. 50

51 PIANTE AQUATICHE 51

52 QUALI SPECIE? 52

53 QUALI SPECIE? 53

54 QUALI SPECIE? 54

55 SPECIE Elofite --- Phragmites australis 55

56 Phragmites australis L. (cannuccia di palude) 56

57 APPARATO RADICALE Schoenoplectus lacustris Typha angustifolia 57

58 ALLOCTONE: NO GRAZIE! 58

59 ALLOCTONE: NO GRAZIE! 59

60 PROGETTAZIONE - 1 Indagini preliminari Caratteristiche dello scarico Normativa, vincoli, autorizzazioni Pre-trattamenti Configurazione idraulica impermeabilizzazione Inserimento paesaggistico Lay-out impianto 60

61 Albero decisionale PROGETTAZIONE - 1 (Fonte: APAT,2005) 61

62 PROGETTAZIONE - 2 Per ogni tipologia di vasca scelta (HF;VF;FWS): Dimensionamento Riempimenti Geometria delle vasche Sistemi di alimentazione e collettamento reflui 62

63 DIMENSIONAMENTO HF Il modello di funzionamento di un sistema a flusso sommerso approssima un reattore di tipo plug-flow a biomassa adesa in cui le sostanze sono degradate secondo cintiche del primo ordine (ISPRA, 2012). Questo tipo di dimensionamento è stato adottato anche in Italia. 63

64 DIMENSIONAMENTO HF 64

65 DIMENSIONAMENTO HF Area superficiale Area trasversale 65

66 DIMENSIONAMENTO VF I sistemi a flusso sommerso verticale vengono dimensionati in base alla richiesta di ossigeno necessario all ossidazione del BOD5 e dell ammonio contenuti nel refluo da trattare(ispra, 2012). Il coefficiente di areazione superficiale permette di calcolare l area superficiale. 66

67 DIMENSIONAMENTO VF 67

68 DIMENSIONAMENTO FWS Il dimensionamento dei bacini prevede l utilizzo di equazioni cinetiche che si basano sulla rimozione dei principali parametri di inquinamento: BOD5, ammoniaca e nitrati. 68

69 DIMENSIONAMENTO FWS I lay-out possibili sono innumerevoli e dipendono dalla morfologia dell area di intervento. Sono da evitare cortocircuiti idraulici, perdite di carico, erosione. Sono caratterizzati da una forte naturalità poiché devono ricreare le caratteristiche idrauliche, biologiche e ambientali di una zona umida. 69

70 DIMENSIONAMENTO FWS 70

71 DIMENSIONAMENTO FWS 71

72 Rendimenti di depurazione 72

73 SCHEMI DI IMPIANTO - 1 pozzetto Fitodepurazione pozzetto di campionamento 73

74 SCHEMI DI IMPIANTO - 1 Sistema SFS-v pozzetto di ispezione SERBATOIO di ACCUMULO Sitema di pompaggio 74

75 SCHEMI DI IMPIANTO

76 SCHEMI DI IMPIANTO - 1 Figura 12 Schema impianto di fitodepurazione misti:vf-hf 76

77 SCHEMI DI IMPIANTO - 1 SFS-v IN Pre-tratt Sedimentazione SFS-h SFS-v SFS-v SFS-v SFS-h FWS OUT SFS-v SFS-h SFS-v SFS-h SFS-v SFS-v Figura 12 Schema impianto di fitodepurazione misti:vf-hf 77

78 REALIZZAZIONE La realizzazione dell impianto deve essere molto accurata e corrispondente al progetto inclusa la sequenza delle opere: 78

79 DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE 79

80 REFLUI URBANI 80

81 REFLUI DOMESTICI SETTORE TURISTICO 81

82 REFLUI DOMESTICI SETTORE TURISTICO 82

83 REFLUI INDUSTRIALI: CASEIFICIO 83

84 ACQUE METEORICHE: EXPO

85 In corso di pubblicazione, editrice Il Campo, Bologna 85

86 86 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

DEPURAZIONE: tecniche naturali ed impiantistiche

DEPURAZIONE: tecniche naturali ed impiantistiche Comune di Casina Assessorato Ambiente 18 ottobre 2010 EDILIZIA SOSTENIBILE: scarichi isolati depurarli per migliorare il territorio DEPURAZIONE: tecniche naturali ed impiantistiche dr. Floriana Romagnolli

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

Tecniche di fitodepurazione e possibili applicazioni nella rete di bonifica

Tecniche di fitodepurazione e possibili applicazioni nella rete di bonifica Tecniche di fitodepurazione e possibili applicazioni nella rete di bonifica Bologna, 18 novembre 2016 Seminario tecnico «Metodi di progettazione ecologici e idraulici» Floriana Romagnolli Consulente ambientale

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE Scheda 1 Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE A B C 4 D 1 - degrassatore - sedimentatore 2 -

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

FITODEPURAZIONE: Autore: ing. Riccardo Bandello. www.alternativasostenibile.it. Ing. Riccardo Bandello 25/07/2010 www.alternativasostenibile.

FITODEPURAZIONE: Autore: ing. Riccardo Bandello. www.alternativasostenibile.it. Ing. Riccardo Bandello 25/07/2010 www.alternativasostenibile. FITODEPURAZIONE: criteri di dimensionamento, progettazione, caratteristiche costruttive, messa in esercizio, accorgimenti, definizioni, riferimenti normativi ed iter autorizzativo Autore: ing. Riccardo

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano PROGETTO ARETUSA Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano GENERALITÀ 1.1 Finalità ed Ubicazione dell impianto Aretusa

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Fitodepurazione per frazioni e comunità isolate Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Frazioni e comunità

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm.

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per CASALE il BARONETTO dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. Tipologia depurativa IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. La configurazione impiantistica prescelta è capace di ottenere il aggiungimento

Dettagli

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

Strumenti per scegliere l impianto depurativo PROGRAMMA DEL CORSO Strumenti per scegliere l impianto depurativo - Obbligo marcatura piccoli impianti di depurazione - Responsabilità del controllo del rispetto della normativa - Come identificare un

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013 Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013 La depurazione delle acque reflue urbane in Emilia- Romagna Dott. Francesco Tornatore Direzione Generale Ambiente, Difesa del

Dettagli

Fitodepurazione. depurare l'acqua con le piante

Fitodepurazione. depurare l'acqua con le piante Fitodepurazione depurare l'acqua con le piante Cos è la fitodepurazione La fitodepurazione è un processo naturale che utilizza le piante per la depurazione delle acque reflue civili e industriali; questo

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue: Cicli di trattamento appropriati e criteri di dimensionamento. Dr. Ing. Luigi Petta ENVIS Srl

Impianti di depurazione delle acque reflue: Cicli di trattamento appropriati e criteri di dimensionamento. Dr. Ing. Luigi Petta ENVIS Srl Impianti di depurazione delle acque reflue: Cicli di trattamento appropriati e criteri di dimensionamento Dr. Ing. Luigi Petta ENVIS Srl Via Fanin,, 48 40127 Bologna Tel. 051 4200324 luigi.petta petta@envis.itit

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

FITODEPURAZIONE - SCHEDA TECNICA

FITODEPURAZIONE - SCHEDA TECNICA FITODEPURAZIONE - SCHEDA TECNICA La fitodepurazione è una biotecnologia mista, protetta da brevetto internazionale, applicata alla depurazione delle acque che permette la rimozione degli inquinanti da

Dettagli

Marca da bollo Al Sindaco del Comune di CADELBOSCO DI SOPRA

Marca da bollo Al Sindaco del Comune di CADELBOSCO DI SOPRA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IP/1( insediamenti di produzione beni e servizi con scarichi derivanti ESCLUSIVAMENTE da servizi igienici, cucine e mense,non RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA) Marca

Dettagli

FITODEPURAZIONE, AGRICOLTURA ED AMBIENTE.

FITODEPURAZIONE, AGRICOLTURA ED AMBIENTE. AMBIENTE - RISORSE IDRICHE FITODEPURAZIONE, AGRICOLTURA ED AMBIENTE. Una tecnologia verde utile alla riduzione dell inquinamento nell ambiente, positiva per la biodiversità e che permette il recupero di

Dettagli

Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque?

Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque? Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque? OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA DEPURAZIONE DEGLI SFIORI DELLE FOGNATURE MISTE TRAMITE SISTEMI DI DEPURAZIONE NATUTALE: LO STUDIO DELL AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori oario 41 Caratteristiche tecniche Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che svolgono la depurazione del refluo, si sviluppano sulla superficie di appositi

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi 11 aprile 2013 6a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE 2a sessione - Gestione delle problematiche ambientali La Proposta zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ Seminario DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI: OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, TRATTAMENTI TERZIARI E NATURALI SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

*********************************

********************************* FILTRO PERCOLATORE AEROBICO (FPAL N 9000 NR) USCITA BASSA SCARICO SU SUOLO/SUBIRRIGAZIONE ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

SALUBER 04 I - SALUBER 04 S.r.l - Via Marconi, 3 04012 Cisterna di La na - Tel. e Fax: +39 06 9688 1434 www.saluber04.it

SALUBER 04 I - SALUBER 04 S.r.l - Via Marconi, 3 04012 Cisterna di La na - Tel. e Fax: +39 06 9688 1434 www.saluber04.it SALUBER I - T SALUBER S.r.l - Via Marconi, 3 012 Cisterna di La na - Tel. e Fax: +39 06 9688 1434 www.saluber.it SALUBER Campo di applicazione La ns. società ha maturato molta esperienza sugli impianti

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale

Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale Venerdì 18 giugno 2010 Ordine degli Ingegneri di Siracusa Via Arsenale, 41/44 D SIRACUSA Il corretto smaltimento delle acque

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Linee Guida per il trattamento di acque reflue domestiche ed assimilate in aree non servite da pubblica fognatura

Linee Guida per il trattamento di acque reflue domestiche ed assimilate in aree non servite da pubblica fognatura Linee Guida per il trattamento di acque reflue domestiche ed assimilate in aree non servite da pubblica fognatura a cura di ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze Febbraio 2005 INDICE 1. CAMPO D'APPLICAZIONE

Dettagli

Trattamenti delle acque di scarico per piccole comunità Pretrattamento di acque reflue domestiche: FOSSE SETTICHE O FOSSE IMHOFF?

Trattamenti delle acque di scarico per piccole comunità Pretrattamento di acque reflue domestiche: FOSSE SETTICHE O FOSSE IMHOFF? Seminario tecnico Monitoraggio degli scarichi civili non in pubblica fognatura: Protocollo di intesa per la realizzazione di trattamenti individuali di depurazione delle acque reflue domestiche Trattamenti

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

LA FITODEPURAZIONE: UNA TECNOLOGIA DI DEPURAZIONE NATURALE

LA FITODEPURAZIONE: UNA TECNOLOGIA DI DEPURAZIONE NATURALE LA FITODEPURAZIONE: UNA TECNOLOGIA DI DEPURAZIONE NATURALE Patrizia Casarini, ARPA della Lombardia Dipartimento di Pavia AUTODEPURAZIONE In natura avvengono costantemente processi di depurazione naturale

Dettagli

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. 152) ESPERIENZE SVOLTE E RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE SISTEMI

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

17. Il processo di inquinamento

17. Il processo di inquinamento 17. Il processo di inquinamento Gli inquinanti emessi da una sorgente vengono immessi nell'ambiente dove si propagano con velocità e per distanze che dipendono dal tipo d'inquinante e dal tipo di flusso,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

esperienze in Sicilia

esperienze in Sicilia Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG IIIA Italia-Malta Gestione sostenibile delle risorse idriche in ambienti insulari aridi e semiaridi e uso delle acque reflue urbane depurate I trattamenti

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l.

ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l. ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l. LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE APPROCCIO CONVENZIONALE APPROCCIO SOSTENIBILE LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE: ECOSAN

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Tecnologie di trattamento del percolato

Tecnologie di trattamento del percolato Tecnologie di trattamento del percolato Corso di Gestione dei Rifiuti Solidi Dipartimento IMAGE dott. ing. Luca Alibardi a.a.2004-2005 INTRODUZIONE Il percolato proveniente dalle discariche controllate

Dettagli

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26) Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE Depurazione acque reflue Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE : la soluzione di ISEA per la depurazione dei reflui conforme alla norma europea EN 12566-3 Prodotti certificati a marchio

Dettagli

Contenuti della Guida Tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane

Contenuti della Guida Tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane Contenuti della Guida Tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane Dott.ssa Silvana Salvati ISPRA Documento approvato con Delibera

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane. PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:

Dettagli

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia LIFE 03 / ENV / IT/000321 Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Milano, 12 settembre 2006 OSCAR DEL BARBA ARPA

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Regolamento comunale degli scarichi di acque reflue domestiche in aree non servite da pubblica fognatura

Regolamento comunale degli scarichi di acque reflue domestiche in aree non servite da pubblica fognatura Comune di Empoli Settore Ambiente, Sicurezza e Attività economiche Ufficio Ambiente tel. 0571/757814 - fax 0571/757928 Regolamento comunale degli scarichi di acque reflue domestiche in aree non servite

Dettagli

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASC SETTIC SETTIC BICAMERALI TRICAMERALI A FANGI ATTIVI VASC SETTIC VASC BIOLOGIC TIPO IMOFF VASC SETTIC Divisione Depurazione 33 Degrassatore Tricamerali 1. SETTIC 2. BICAMERALI 3. TRICAMERALI 34 Divisione

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue tramite fitodepurazone. Dal Decreto Legislativo:

Impianto di trattamento acque reflue tramite fitodepurazone. Dal Decreto Legislativo: Impianto di trattamento acque reflue tramite fitodepurazone La legislazione RELAZIONE TECNICA Il D.Lgs. 152/99 e successive modifiche (258/00), al paragrafo 3 dell allegato 5, relativo agli scarichi degli

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE Marca da bollo DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (D.Lgs. 152/2006 - Delibera della Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1053/03 - Regolamento Comunale per gli scarichi in

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132 COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132 Area Tecnica (tel. 059/800907) OGGETTO: Linee di definizione e caratterizzazione dei sistemi di trattamento

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli