Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria"

Transcript

1 Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria

2 Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria Reggia, Giardini e mostre aperte da giovedì 2 a domenica 5 giugno In occasione del ponte 2 giugno, offre un programma ricchissimo di possibilità di visita e intra enimento, restando eccezionalmente aperta da giovedì 2 a domenica 5 giugno, dalle ore 9 alle ore

3 Giornate da Re Giochi e monelli dal Barocco all O ocento Giovedì 2 giugno Allea Reale o Giardino delle Rose Ore Nel corso del tempo il gioco ha svolto la funzione di rivelatore dell'in ma natura delle diverse civiltà. Verso la fine del 700, con le teorie di Rousseau il gioco assume un importanza fondamentale nello sviluppo e nella crescita dell essere umano. Filosofi e pedagoghi ne riconoscono l elevato valore forma vo. Le coreografie proposte da Arkè ci riconducono ad un an co piacere del gioco. Un gruppo di monelli invade le strade di un luogo immaginario dove il gioco della morra, il ro alla fune, la cavallina, la mosca cieca, la se mana e mol altri vengono ripropos in chiave danzata. I piccoli visitatori verranno invita dai danzatori ad unirsi in un armonioso girotondo di luce con giochi e cacce al tesoro a raverso una libera ispirazione alle danze pra cate da Rudolf von Laban, (celebre teorico dell arte del movimento) e dai membri della comunità di Monte Verità a va agli inizi del XX secolo: essa mirava all'elevazione spirituale e fisica dell'uomo a raverso l'espressione ar s ca dei corpi. Un guerriero della luce presta a enzione agli occhi di un bambino (Paulo Coelho)

4 Corte d onore ore 12 Teatro d Acqua della Fontana del Cervo Musica a Corte I concer di Mezzogiorno Giovedì 2 giugno La musica italiana nella Grande Guerra Concerto in occasione dei festeggiamen per i 70 anni della Repubblica italiana Proge o realizzato in collaborazione con Informazioni della Difesa, rivista dello Stato Maggiore della Difesa Giacomo Puccini: "O mio babbino caro" dall opera Gianni Schicchi (1918) Alfredo Casella: Pagine di guerra, qua ro film musicali per pianoforte a qua ro mani (1915) Nel Belgio: sfilata di ar glieria pesante tedesca In Francia: davan alle rovine della ca edrale di Reims In Russia: carica di cavalleria cosacca In Alsazia: croci di legno Giacomo Puccini: "Aria di Frugola" dall opera Il Tabarro (1918) Ruggero Leoncavallo Ma nata romanza per voce e pianoforte (1904) Alfredo Casella: Berceuse dall op. 32 per pianoforte (1918) Cocktail s Dance, op 33bis per pianoforte (1918) Giacomo Puccini: Coro a bocca chiusa, trascrizione dall opera Madama Bu erfly ( ) Cannio/Califano: 'O surdato 'nnammurato" (1915) Ge Jun soprano/wen Kaiwen mezzosoprano/irene Barbiera pianoforte/alice Rizzo o pianoforte/ Gilberto Rabino pianoforte Scuola di Canto di Silvana Silbano Scuola di Pianoforte di Valeria De Bernardi Scuola di Accompagnamento pianis co di Fulvio Galan GiovanInVivaVoce Lajos Bàrdos: Fuoco di campo Grazia Abbà: Chi va a le o Jaques Ibert: La berceuse du pe t zébu Alberto Soresina: La povera formica Orlando di Lasso: Verbum caro André Caplet: O Salutaris Andrew Carter: Maria Walks amid the thorn Zoltan Kodaly: Ave Maria Henry Purcell: Sound the trumpet da: Come, ye Sons of Art Cordigliani/Dall Ongaro: La bandiera tricolore Novaro/Mameli: Canto degli Italiani Coro di voci bianche del Conservatorio Chiara Marcolongo, pianoforte Dire ore: Grazia Abbà

5 Musica a Corte Domenica 5 giugno La commedia dell arte in musica Parata i nerante negli spazi dei Giardini della Reggia, performance ed improvvisazioni musicali a cura di La Paranza del Geco La Commedia dell'arte realizzata con uno s le più arcaico, ovvero a stre o conta o con il pubblico, in una dimensione di recitazione, lazzi, improvvisazioni accompagna dalle musiche e dagli strumen della tradizione italiana, ricreando momen di festa di cara ere popolare con 10 a ori e musicis, con personaggi e figure tradizionali della Commedia dell'arte (servi di scena, do ori, innamora, vecchi ed i loro musicis di accompagnamento). Produzione: La Paranza del Geco Direzione ar s ca: Simone Campa Ore 15 Sala della musica I concer del Conservatorio A.Dvorak quarte o op. 96 Americano René Gu érrez Gonzalez e Katsiaryna Yarmanava violini, Diego Maffezzoni viola e Marco Derosas violoncello W.A.Mozart quarte o K 465 (Adagio Allegro, Andante cantabile, Menue o, Allegro) Elena Bellusci e Alessandro Defonte violini, Victoria Virguez viola e Filippo Cavallo violoncello Scuole di Musica d Insieme per archi: Claudia Rave o, Manuel Zigante

6 Corte d onore ore 12 Teatro d Acqua della Fontana del Cervo Musica a Corte I concer di Mezzogiorno Domenica 5 giugno Sala della musica ore Ciao Yehudi (archi in concerto in omaggio a Yehudi Menuhin nel Centenario della nascita, ) Ludwig van Beethoven: Quarte o op.18/3 per archi Giulia Manfredini, violino Alessia Cargnino, violino Diego Villani, viola Davide Maffolini, violoncello Ludwig van Beethoven: Quarte o op.59/3 per archi Giorgia Lenzo, violino Esther Zaglia, violino Valen no Marongiu, viola Arianna Di Mar no, violoncello. Scuola di Quarte o: Claudia Rave o

Il Conservatorio di Torino alla Reggia di Venaria. Programmazione concerti degli studenti del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi di Torino

Il Conservatorio di Torino alla Reggia di Venaria. Programmazione concerti degli studenti del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi di Torino Il Conservatorio di Torino alla Reggia di Venaria Programmazione concerti degli studenti del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi di Torino COORDINAMENTO ARTISTICO: VALERIA DE BERNARDI Musica

Dettagli

Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria

Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria Ponte del 2 giugno alla Reggia di Venaria 2 Reggia, Giardini e mostre aperte da giovedì 2 a domenica 5 giugno In occasione del ponte 2 giugno, La Venaria Reale

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

CARNEVALE ROMANO 2012

CARNEVALE ROMANO 2012 CARNEVALE ROMANO 2012 PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Venerdì 10 Febbraio 2012 - ore 18:00 prova tecnica per le luci per lo spettacolo ARRIVANO I NOSTRI Sabato 11 Febbraio 2012 - ore 9:00/13:00 Prove artisti

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO. Laboratori di Didattica Piano di indirizzo 2015-16

DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO. Laboratori di Didattica Piano di indirizzo 2015-16 DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO Laboratori di Didattica Piano di indirizzo 2015-16 1 In convenzione con il Conservatorio Cesare Pollini Dipartimento di Didattica della Musica e

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

CARNEVALE ROMANO 2012

CARNEVALE ROMANO 2012 CARNEVALE ROMANO 2012 PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Sabato 11 Febbraio 2012 - ore 16:30 INAUGURAZIONE CARNEVALE ROMANO - Artisti di strada e Gruppo Storico Romano - ore 17:30 Gruppo storico sbandieratori

Dettagli

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore 20.30 c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore 20.30 c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale Il COMITATO GENITORI DI MONTEVIALE E GAMBUGLIANO in collaborazione con ASSOGEVI ONLUS PROPONE Progetto che offre laboratori creativi, espressivi ed esperienziali rivolti a bambini, ragazzi, adulti e anziani.

Dettagli

CARNEVALE ROMANO 2012

CARNEVALE ROMANO 2012 CARNEVALE ROMANO 2012 PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Sa bato 11 Febbraio 2012 - ore 16:30 INAUGURAZIONE CARNEVALE ROMANO - Artisti di Gruppo Storico Romano - ore 17:30 Gruppo storico sbandieratori di Castel

Dettagli

Pregare. Un esperienza umana

Pregare. Un esperienza umana La Venaria Reale 2015 Pregare. Un esperienza umana L incontro con il divino nelle culture del mondo 2 Pregare. Un esperienza umana. L incontro con il divino nelle culture del mondo Dall 11 aprile al 28

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 1 2 4 CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Proiezioni versione restaurata: Salò e le 120 gionate Proiezioni cinematografiche: Integrale Pasolini, Omaggio a Laura Betti: retrospettiva cinematografica

Dettagli

Il Quartetto in Italia

Il Quartetto in Italia Il Centro delle Arti e dello Spettacolo Ischia Isola delle Muse ed il Comune di Forio d Ischia in collaborazione con i Festival Vienna, Salisburgo, Trieste e Veneto Festival presentano: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

Scoprilo su: www.festedicompleanno.net. Eventi per Bambini Eventi per Adulti Location e Catering

Scoprilo su: www.festedicompleanno.net. Eventi per Bambini Eventi per Adulti Location e Catering Home Chi siamo per Bambini per Adulti Location Comunicazione Contatti Eventi per Bambini Eventi per Adulti Location e Catering Grafica, Foto e Video Arte e Design Temporary Show-room Scoprilo su: www.festedicompleanno.net

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO.

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: BUON POMERIGGIO. NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. QUEST ANNO ABBIAMO RIFLETTUTO SUL TEMA DELLLA

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

TUTTI IN MASCHERA PER PROMUOVERE IL CARNEVALE!!!

TUTTI IN MASCHERA PER PROMUOVERE IL CARNEVALE!!! TUTTI IN MASCHERA PER PROMUOVERE IL CARNEVALE!!! Dall'11 al 21 febbraio torna il Carnevale Romano promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e dal Comitato per il

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

eventi Divertenti pomeriggi musicali con laboratori, concerti e una caccia al tesoro per bambini e genitori

eventi Divertenti pomeriggi musicali con laboratori, concerti e una caccia al tesoro per bambini e genitori eventi PER LE FAMIGLIE AL PALAZZETTO BRU ZANE Divertenti pomeriggi musicali con laboratori, concerti e una caccia al tesoro per bambini e genitori Bambini e genitori alla scoperta della musica classica!

Dettagli

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Inanella celeberrime pagine vivaldiane e bachiane l Orchestra Giovanile del Conservatorio, che, con il Coro del Conservatorio

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isare@tin.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 3 O 5 ANNI PERCORSI

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI 1 2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I. Stravinski (VE) con il Patrocinio

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Gep2015 Novoli, 19-20 settembre 2015

Gep2015 Novoli, 19-20 settembre 2015 Gep2015 Novoli, 19-20 settembre 2015 Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT aderisce alle Giornate europee del patrimonio, manifestazione promossa nel 1991

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. ilaria gonano piazza patriarcato, 3 33100 udine - tel. 0432/279767; cell. 338.6282075 mail ilaria.gonano@provincia.udine.

PROVINCIA DI UDINE. ilaria gonano piazza patriarcato, 3 33100 udine - tel. 0432/279767; cell. 338.6282075 mail ilaria.gonano@provincia.udine. PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA --------------------------------------------------------------------------------- comunicato del 22 febbraio 2010 A PALAZZO BELGRADO LA PROIEZIONE DELLA PELLICOLA

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

Rassegna stampa del 09/03/2011

Rassegna stampa del 09/03/2011 Ufficio Stampa Rassegna stampa del 09/03/2011 www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Rassegna stampa del 09/03/2011 Il Corriere Romagna di Cesena Sociale, mimosa per le volontarie(csv Forlì Cesena)

Dettagli

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù Insegnante: Mariacristina BORA Titolo, argomento MI MUOVO IN ARMONIA (Attività finalizzata alla creazione di un balletto, da presentare durante

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

Circolo. SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane

Circolo. SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA Tel. 049 897 72 36 - Rubano 22 giugno 2014 Anno 1 n 25 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per

Dettagli

UNA SETTIMANA DI NOTE

UNA SETTIMANA DI NOTE UNA SETTIMANA DI NOTE 23 29 NOVEMBRE 2015 IL PROGETTO Nati per la Musica (NpM) è un progetto promosso dall Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino ed è

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016. La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto. Giovedì 4 febbraio 2016

PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016. La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto. Giovedì 4 febbraio 2016 PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016 La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto Giovedì 4 febbraio 2016 Inaugurazione del Carnevale Rinascimentale Ore 10,30 - Ingresso del

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria INCONTRI MUSICALI con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria MARTEDI 21 MAGGIO 2013 - ore 21 L. van BEETHOVEN Sonata op.90 M. RAVEL Sonatine Matteo

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci COS E L IMPROVVISAZIONE TEATRALE Con improvvisazione teatrale si vuole intendere una maniera di fare teatro in cui sia interamente assente una trama scritta

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO

PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Sabato 11 Febbraio 2012 - Ore 16:00 GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE a cura di Alessandro Salari - Ore 17:30 Inaugurazione della Mostra fotografica: CARNEVALE ROMANO

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Festival MEDITERRANEO dell incontro musica e danze etniche. Programma. Sabato 18 aprile ore 21:00 MILAGRO ACUSTICO

Festival MEDITERRANEO dell incontro musica e danze etniche. Programma. Sabato 18 aprile ore 21:00 MILAGRO ACUSTICO Festival MEDITERRANEOdell incontro musicaedanzeetniche Programma Sabato18aprileore21:00 MILAGROACUSTICO SICILIAARABA Musica,poesieedanzedallaSiciliaislamica(827 1091) MarwanSamer Voce,oud BobSalmieri Ney,saxsoprano,Klarinet,baglama

Dettagli

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 Venaria Real Music David Hansen con l Orchestra Montis Regalis Rivals arias for Farinelli & co. Giovedì 17 luglio

Dettagli

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I TITOLO Tre Liriche per canto e pianoforte op. 1-1955 EDIZIONE Edipan, 2001 Segnatura FTP - 01 Spartito n. 01 Inventario FTP - 001 Parti n. == TITOLO Trio per violino, violoncello e pianoforte op.5-1956

Dettagli

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE CANTIAMO IL NOSTRO PAESE Laboratorio di poesia della classe I D Prof.ssa Daniela Marraccini L ITALIA L Italia è uno stato che mi hanno regalato. La bandiera tricolore ci sta molto nel cuore. L Italia ha

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO Due Preghiere per Carlo Maria Martini per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO su testi di card. Carlo Maria Martini e mons. Luigi Serenthà PLS 17212 don Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER

Dettagli

danza, canto e recitazione

danza, canto e recitazione Ansia da palcoscenico? Niente paura, la curiamo al CFA. danza, canto e recitazione di Luca Bizzarri Il CFA, Centro di Formazione Artistica, apre i battenti a Genova nel 2008. Nel cuore del centro storico,

Dettagli

Presentazione attività

Presentazione attività Il re dei Confini - a cura di Alessandro Carboni L'arte, il paesaggio e l'architettura per bambini Presentazione attività Il Re dei confini è un progetto che promuove attività per bambini sull arte, l

Dettagli

Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace. Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento

Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace. Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento fondamenti normativi Costituzione della Repubblica italiana - art 11, il ripudio della guerra

Dettagli

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali Illustrazione dei legami tra questo fiore e la nostra città - a cura di Empirica e degli Amici dell'orto Botanico. 4,

Dettagli

GIORNO ORE EVENTO LOCATION ORGANIZZATORI GIORNO ORE EVENTO LOCATION ORGANIZZATORI

GIORNO ORE EVENTO LOCATION ORGANIZZATORI GIORNO ORE EVENTO LOCATION ORGANIZZATORI CITTA' DI CANTU' GIORNO ORE EVENTO LOCATION ORGANIZZATORI gio 17 set C.I,B.I. - Workshop per creativi e GIORNO ORE EVENTO LOCATION ORGANIZZATORI ven 18 set C.I,B.I. - Workshop per creativi e 14.00 posizionamento

Dettagli

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014 CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014 Sabato 12 aprile Une soirée chez Monsieur Wolfgang Amadé Sergio Ciomei - pianoforte musiche di F. J. Haydn - D. Scarlatti - G. F. Haendel - W. A. Mozart improvvisazioni

Dettagli

Residenza Multidisciplinare SUL LAGO D ORTA l e c o l o g i a s o t t i l e d e l t e a t r o

Residenza Multidisciplinare SUL LAGO D ORTA l e c o l o g i a s o t t i l e d e l t e a t r o Residenza Multidisciplinare SUL LAGO D ORTA l e c o l o g i a s o t t i l e d e l t e a t r o diretta dal presenta: teatri in LIMINE walking on the lakeside Spettacoli, laboratori, incontri - 5 a edizione

Dettagli

Bachelor of Arts in Music and Movement

Bachelor of Arts in Music and Movement Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music and Movement www.conservatorio.ch Obiettivi e competenze Gli studenti possiedono

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

Anno Accademico 2015. 2016

Anno Accademico 2015. 2016 Anno Accademico 2015. 2016!!!!! DODICESIMO ANNO!!!!! All Educatorio della Provvidenza di Torino SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE Corsi di recitazione anche con l ausilio delle figure per Ragazzi e

Dettagli

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Rete territoriale a sostegno del sistema provinciale di istruzione e formazione per la musica e la valorizzazione dell arte liutaria

Dettagli

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI Via Della Conciliazione 33, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 - Fax

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Violino

Programma di studio per la scuola di. Violino Programma di studio per la scuola di Violino Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo medio: 3 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi

Dettagli

Nel febbraio 2005 Il gruppo partecipa al concorso coreografico Memorial Alberto Sassi che si è tenuto al Teatro Ruggeri di Guastalla.

Nel febbraio 2005 Il gruppo partecipa al concorso coreografico Memorial Alberto Sassi che si è tenuto al Teatro Ruggeri di Guastalla. Il Corso Avanzato della Polisportiva Lame, formato da giovani elementi con un età media di 15 anni, inizia il suo percorso ai Campionati Italiani di Foligno nell estate 2002 classificandosi al 4 posto.

Dettagli

Corsi di Musica informatica presso la SCUOLA MUSICALE DI CONEGLIANO docente: prof, Alvise Vidolin.

Corsi di Musica informatica presso la SCUOLA MUSICALE DI CONEGLIANO docente: prof, Alvise Vidolin. CURRICULUM VITAE Luciano Olzer Corsi frequentati 1991-1992-1993 1992 1988 Corsi di Musica informatica presso la SCUOLA MUSICALE DI CONEGLIANO docente: prof, Alvise Vidolin. SONOLOGIA COMPUTAZIONALE dell

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

CONCORSO MUSICALE NAZIONALE Premio Città di Calascibetta IX Edizione 29 30 maggio 2014

CONCORSO MUSICALE NAZIONALE Premio Città di Calascibetta IX Edizione 29 30 maggio 2014 CONCORSO MUSICALE NAZIONALE Premio Città di Calascibetta IX Edizione 29 30 maggio 2014 ELENCO PREMIATI SEZIONE I CAT. Unica (Gruppi corali e/o strumentali Scuola Primaria) Coro Direzione Didattica 2 Circolo

Dettagli

29º CONCORSO NAZIONALE BIENNALE DI VIOLINO

29º CONCORSO NAZIONALE BIENNALE DI VIOLINO CON L ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Regione del Veneto VENETO ARCHI Città di Vittorio Veneto VITTORIO VENETO 24 SETTEMBRE / 2 OTTOBRE 2010 RASSEGNE NAZIONALI D ARCHI MARIO BENVENUTI 45^ Rassegna

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI Biblioteche civiche torinesi iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI PICCOLI PASSI IN MUSICA. Lezione concerto di Sviluppo della musicalità Per bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto.

Dettagli

Circolo del Roccolo Arenzano (GE) fotograficamente.arenzano@gmail.com

Circolo del Roccolo Arenzano (GE) fotograficamente.arenzano@gmail.com Circolo del Roccolo Arenzano (GE) fotograficamente.arenzano@gmail.com Jose Conti : Fotografo per istinto, per divertimento e per passione. Non so dire cosa preferisco fotografare, amo i giochi di luce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni. Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel

Dettagli

Proposta Ludico pedagogica rivolta alle scuole elementari. Progettazione dell'intervento formativo a cura di : DANILO DOTTOR RISPO

Proposta Ludico pedagogica rivolta alle scuole elementari. Progettazione dell'intervento formativo a cura di : DANILO DOTTOR RISPO Proposta Ludico pedagogica rivolta alle scuole elementari. Progettazione dell'intervento formativo a cura di : DANILO DOTTOR RISPO I bambini entrano in contabo con la danza e l espressività comunicadva

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli